7
La domenica del SUDDEST NUMERO 1 29 MARZO DUEMILANOVE MODICA TROPPE MORTI PER LEUCEMIA PAGINA 4 CRIMINALITÀ COSA NOSTRA SCOPRE I SEQUESTRI PAGINA 6 GIOVANNI È IL PAPÀ DI GIUSEPPE BRAFA. LA VITA GLI È CAMBIATA IL 15 MARZO, DOPO CHE IL SUO BAMBINO È STATO UCCISO DA CANI KILLER AL PISCIOTTO IO ACCUSO

La domenica del Suddest n.3

  • Upload
    suddest

  • View
    224

  • Download
    1

Embed Size (px)

DESCRIPTION

il settimanale del 29 marzo 2009

Citation preview

Page 1: La domenica del Suddest n.3

LadomenicadelS

UDDES

T

NUMERO 129 MARZO DUEMILANOVE

MODICATROPPEMORTIPER LEUCEMIAPAGINA 4

CRIMINALITÀCOSA NOSTRASCOPREI SEQUESTRIPAGINA 6

GIOVANNI È IL PAPÀ DIGIUSEPPE BRAFA. LA VITAGLI È CAMBIATA IL 15 MARZO,DOPO CHE IL SUO BAMBINOÈ STATO UCCISO DA CANIKILLER AL PISCIOTTO

IOACCUSO

Page 2: La domenica del Suddest n.3

Il caso

02 | www.suddest.it

La domenica del SUDDEST29 MARZO DUEMILANOVE

“ADESSOVOGLIO

GIUSTIZIAPER IL MIOGIUSEPPE”

GIOVANNI BRAFA, AI RIFLETTORI DELLACRONACA NON È ABITUATO. APPAREFRASTORNATO, LA TRAGEDIA DELLAPERDITA DEL FIGLIO L’HA SEGNATO,E LO SEGNERÀ PER TUTTA LA VITA

Ha accanto uno dei legali delpool che la famiglia ha scelto

per assisterla nella vicenda giudiziariadella quale avrebbero fatto a meno. E’ ilmodicano SalvoMaltese che si lascia scap-pare: “Una tragedia, Brafa non va a lavo-rare da quelmaledetto giorno. Una vita cheè diventata un inferno, per la famiglia c’èsolo il cimitero...Un dramma”.Parla Giovanni Brafa, poche parole:

“Siamo affranti. Cerco giustizia permio fi-glio, perché quello che è successo a Giu-seppe e alla turista tedesca non debba ri-petersi. Non è possibile che succedano que-ste cose”. E poi il pensiero alla ragazza te-desca, un dramma nel dramma: “DopoGiuseppe, perché anche lei? Perché un’al-tra famiglia deve subire tutto questo?”.“C’è stato un concerto di responsabilità

spaventosa” dichiara Enzo Trantino. “Quel-lo che è successo si poteva evitare”.

Per l’avvocato Enzo Trantino “La re-sponsabilità di chi era tenuto alla custodiadei cani e di chi era tenuto a vigilare sullacustodia dei cani è gravissima. In questeespressioni, circolarmente, c’é la respon-sabilità dei soggetti diretti e dei tutoriistituzionalmente preposti”.Trantino ha detto che la Procura della

Repubblica diModica ha disposto un’ispe-zione dei luoghi tra martedì e mercoledìprossimo e che sono in corso di emissioneavvisi di garanzia.“Siamo alla quasi totalità - ha aggiunto

- dell’individuazione delle responsabilità.Ho avuto assicurazione da parte del sosti-tuto procuratoreMocciaro che entro apri-le intende chiudere la parte calda delle in-dagini. Chiediamo il massimo della giu-stizia - ha concluso Trantino - e se c’é unlimite, chiediamo che si vada oltre”.Intanto, appena uscita dal coma, la

24enne tedescaMarya è stata trasferita inun ospedale di Stoccarda. Le condizioni ge-

nerali della ragazza eranomigliorate nei giorni scorsie Marya, adesso cosciente,oltre a quelle mediche saràsottoposta alle cure di unpsicologo per farle supera-re il trauma subito.La ragazza, che era rico-

verata nel reparto Riani-mazione dell’Ospedale Can-nizzaro di Catania, è stataassistita dai genitori. E’ sta-to il governo tedesco amet-terle a disposizione un volospeciale per Stoccarda.Nella tragedia e nella sof-

ferenza i genitori hannoparole di ringraziamentoper i medici: “Abbiamo ri-cevuto testimonianza e so-lidarietà da parte di molti.Tutta questa solidarietà edaffetto dimostrano comeda una brutta tragedia pos-sa scaturire tanto bene”.

Page 3: La domenica del Suddest n.3

Il caso

www.suddest.it | 03

La domenica del SUDDEST29 MARZO DUEMILANOVE

Èuscita dal coma ed è stata tra-sferita nei giorni scorsi in un

ospedale di StoccardaMaryaM., la turistatedesca di 24 anni originaria del land delBaden-Wurttemberg, che il 17marzo scor-so era stata assalita da un branco di canirandagi a Sampieri, nel Ragusano, dove duegiorni prima era stato aggredito e ucciso amorsi Giuseppe Brafa, di 10 anni. La ra-gazza, che era ricoverata nel reparto Ria-nimazione dell’ Ospedale Cannizzaro di Ca-tania, è stata assistita dal padre ed é statatrasportata nel suo Paese con un aereomes-so a disposizione dal governo tedesco.

“Io e mio marito desideriamo rin-

graziare di tutto cuore per il grande

aiuto che abbiamo ricevuto i medici,

il personale sanitario, il chirurgo

Pier Franco Soma ed il direttore

della Rianimazione Carmelo De-

naro, che hanno dato il meglio della

loro professionalita’. Abbiamo rice-

vuto testimonianza e solidarietà da

parte di molti. Tutta questa solida-

rietà ed affetto dimostrano come da

una brutta tragedia possa scaturire

tanto bene”.

I genitori di Marija

MARIJA

Sono le parole pronunciateprima di lasciare Catania dai ge-nitori di Marija Miculcic, la gio-vane tedesca che il 17 marzoscorso è stata assalita da unbranco di cani randagi a Sam-pieri, nel Ragusano.I genitori hanno anche volutoringraziare il direttore generaleGiuseppe Giunta “che ci ha dimo-strato tanto affetto e ci ha messoa disposizione tutti i servizi del-l’ospedale per rendere il nostrosoggiorno quanto più comodopossibile”.“Le condizioni generali della ra-gazza - ha detto Denaro - sonomigliorate, la ragazza è coscientequindi è stato possibile il suo tra-sferimento in Germania, dove leverranno curate le ferite e so-prattutto dove sarà sottopostaalle cure di un psicologo per farlesuperare il trauma subito”

L’ALTRAVITTIMATRASFERITAIN GERMANIA

Page 4: La domenica del Suddest n.3

Modica

04 | www.suddest.it

La domenica del SUDDEST29 MARZO DUEMILANOVE

LA STRADA DEL DOLORE È A RIDOSSO DALLAZONA COMMERCIALE DI MODICA, ALL’INIZIODELLA VIA PER SCICLI. LE VILLETTE DELPIRATO HANNO TUTTE BEI GIARDINI E MURIA SECCO, QUANDO IL CIELO È SERENO SEMBRAPOTERE TOCCARE IL MARE CON UNA MANO

������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������

������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������

LEUCEMIE RECORD IN 400

Dentro quelle case messe su coni sacrifici di chi vuol vivere in

mezzo allo spazio verde pur non allonta-nandosi dalla città, ora affiora il dubbio.Troppi, tra le stanze ben arredate, sono gliangoli con fiori freschi a ricordare chinon c’è più. Non soltanto anziani nonni egenitori - com’è nel corso naturale accet-tato con cristiana o laica rassegnazione -maanche bambini, adolescenti, giovani, per-sone che avevano appena superato i qua-rant’anni. Forse troppi. Uno, due, tre quat-tro...La causa dei decessi è l’altro comune de-

nominatore: leucemie e tumori. Malattieche hanno colpito nel raggio di circa 400metri. Oggi, le famiglie accettano di parlaredopo che un mese fa è morta una ragazza

di 19 anni, stremata da una lunga battagliacontro un linfoma mieloide.Come quello che colpì Roberto,morto nel

1986 a 4 anni e mezzo. Un vicino terminòi suoi giorni a 12 anni per un tumore alleossa.“La vicenda va avanti dagli anni Ottan-

ta - dice Adriana (nome di fantasia) che nel1982, a sei anni, venne colpita da leucemialinfatica. La mia famiglia si era trasferitaqui tre anni prima”. Oggi Adriana è unasplendida donna e può raccontare la sua vi-cenda. Un altro ex bambino è guarito gra-zie al trapianto di midollo. Altri non pos-sono. Attorno al tavolo, oltre alla mammadi Roberto, siedono i genitori di Francesca(altro nome di fantasia), morta nel 2002 a2 anni e mezzo. La coppia ha un’altrabimba. “Sono preoccupata - afferma la

Oggi, le famiglieaccettano diparlare dopoche un mese faè morta unaragazza di 19 anni,stremata dauna lunga battagliacontro un linfomamieloide

Page 5: La domenica del Suddest n.3

Io accuso

www.suddest.it | 05

La domenica del SUDDEST29 MARZO DUEMILANOVE

L'APPELLO DELLE FAMI-GLIE DI PIRATO ATTRA-

VERSO SUDDEST.ITÈ STATO SUBITO AC-

COLTO. IL DIPARTIMENTOPREVENZIONE DELL'AUSL7, IN COLLABORAZIONE

CON LA DIREZIONESANITARIA AZIENDALE EIL REGISTRO TUMORI DI

RAGUSA, HA ASSICURATOIL MONITORAGGIO NELLAZONA IN CUI NEL CORSODEGLI ULTIMI ANNI SONO

STATE REGISTRATEALCUNE MORTI PERLEUCEMIE E TUMORI

������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������

0 METRI

MORTI A PIRATOINTERVIENE L’AUSL

mamma mostrando le foto delsuo angelo - perché il mio pen-siero va spesso a quanto è suc-cesso alla sorella”.In un’ammirevole compostez-

za, gli abitanti del Pirato cercanoora una comprensibile risposta aquanto è loro accaduto. Unacoincidenza oppure cosa? Tiguardi attorno e scorgi case,campagne e tre tralicci di mediatensione (150 Kilowatt) che at-traversano la zona per traspor-tare energia elettrica da Ragusafino alla zona Asi di Pozzallo. Im-possibile, però, ipotizzare unqualche ruolo nell’insorgenzadell’alto numero di linfomi regi-strati in questa zona ben circo-scritta. Nessuno, infatti, ha maichiesto ed eseguito controlli. Nési capisce se esistano dispersio-ni o sversamenti nel sottosuolo.Se c’è una Istituzione che voglia

capire, è il momento di agire. Inquesta striscia di terra sono ubi-cate una scuola materna e unaelementare. Non è il caso diaspettare l’affissione di un altromanifesto funebre. I dubbi ème-glio toglierli adesso.

Antonio Casa

“Utilizzeremo innanzituttometodi statistici - spiega il

dottor Ferreri -. Dopo avere acquisito l'ae-rofotogrammetria della zona dal Comune(già richiesta al sindaco), una nostra taskforce eseguirà interviste porta a porta e deisopralluoghi per cercare di appurare leeventuali cause, oppure ricondurre tuttonell'alveo della casualità".

A farsi portavoce del nutrito gruppo di re-sidenti è l'ex consigliere comunaleGiovanniScucces: "Siamo preoccupati per quanto staaccadendo - dice - questa minaccia inte-ressa una vasta zona: da Pirato alla limi-trofa Cava Maria. Non riusciamo, però, acapire il perché. Sarebbe auspicabile un in-tervento per vedere se, effettivamente, cisono delle emissioni pericolose che stan-no determinando numerosi casi di leuce-mia e tumori. Noi non abbiamo soluzioni.Vorremmo essere rassicurati se in zonapossa esserci la causa o meno dell'au-mento esponenziale di queste patologie".

Il sindaco, Antonello Buscema, ha fattosapere che inviterà l'Arpa (Agenzia regio-nale protezione ambientale) ad eseguire deirilevamenti e, se contrada Pirato dovesserisultare veramente "inquinata", preve-dere gli eventuali correttivi o bonifiche.

Come abbiamo raccontato ieri, nellazona - dagli anni Ottanta ad oggi - ci sonostati diversi i decessi con un comune de-nominatore: leucemie (per lo più mieloi-di) e tumori. Malattie che hanno colpitoabitanti, molto spesso bambini e giova-nissimi (l'ultimamorte risale a unmese facirca), residenti in un raggio di circa 400metri.

Page 6: La domenica del Suddest n.3

Criminalità

06 | www.suddest.it

La domenica del SUDDEST29 MARZO DUEMILANOVE

Non solo droga e pizzo. La criminalità organiz-zata alza la posta e cerca nuove fonti di finan-

ziamento. Quindi progetta rapine clamorose a gioielleriee porta valori, e tenta di scoprire quello che nell’Isola po-trebbe rappresentare un nuovo business: il sequestro dipersona, magari lampo. Come quello progettato nei con-fronti di Giovanni Cartia, 81enne presidente della BancaAgricola Popolare di Ragusa, che doveva essere portatoa termine prima di Pasqua.

E’ quanto emerge dall’inchiesta “Caiman” coordinata dal-la Procura della Repubblica di Caltanisetta che ieri ha por-tato i carabinieri ad eseguire otto ordini di custodia cau-telare in carcere, uno dei quali nei confronti di CalogeroLaMantia, nisseno, che nel 1975 finì in carcere (condan-nato a 25 anni e 3 mesi) perché facente parte della colo-na milanese delle Brigate Rosse. Ottenuta la libertà an-ticipata LaMantia si è trasferito a Gela dove, secondo gliinquirenti, insieme a Vincenzo Pistritto, pregiudicato del-la Stidda, attorno al quale ruota l’indagine, avrebbe pro-gettato il sequestro del banchiere che guida l’unica ban-ca veramente siciliana rimasta, una delle prime venticinquein Italia per capitalizzazione.Durante la perquisizione effettuata nell’abitazione di La

Mantia, i carabinieri hanno trovato documentazione che

fa riferimento a Cartia, compreso sue fo-tografie e altro materiale che è stato sca-ricato da internet. Tutto ciò confermereb-be l’ipotesi avanzata dagli inquirenti, chenel febbraio scorso avevano avviato inda-gini su un traffico di droga. Dalle inter-cettazioni di Pistritto e LaMantia, che par-lava a ruota libera anche del caso Battisti,è emerso invece il progetto di sequestro. Labanda, dopo aver effettuato sopralluoghi econtrollato le persone che abitavano conCartia, avevano pensato di entrare in azio-ne facendo irruzione di giorno nell’abita-zione del banchiere. Un sequestro lampo,contando sul pagamento immediato del ri-scatto da parte dei familiari. L’uomo sa-rebbe stato poi rilasciato in una strada dicampagna vicino Comiso.L’altro progetto di rapimento avrebbe ri-

guardato l’imprenditore di Gela, VincenzoCavallaro.Il sequestro doveva servire a finanziare

una nuova impresa edile costituita dagruppi mafiosi, che avrebbe dovuto ese-guire lavori pubblici al Nord. Gli arresta-ti sono accusati, a vario titolo, di associa-zionemafiosa e associazione per delinquerefinalizzata alla detenzione di armi ed esplo-sivi e sequestro di persona a scopo diestorsione, con l’aggravante per tutti di es-sere un’associazione armata.L’organizzazione oltre all’esplosivo al

plastico era in possesso anche di mitra ka-lashnikov che avrebbero impiegato in ra-pine contro furgoni portavolori sicura-mente sanguinose”, ha detto il procurato-re Lari sottolineando l’importanza delle in-tercettazioni che hanno consentito di sven-tare il sequestro. “Siamo riusciti a blocca-re in tempo un progetto - ha osservato ilcomandante provinciale dei carabinieri, co-lonnello Giuseppe D’Agata - che era giàpronto per essere portato a termine”.L’operazone fa tornare in mente le di-

chiarazioni di alcuni collaboratori di giu-stizia come La Barbera e Camarda i qualiavevano rivelato che i corleonesi di Riina,dopo avere a lungo vietato in Sicilia i se-

questri di persona, voleva-no iniziare una nuova sta-gione criminale, con rapi-menti di facoltosi impren-ditori.I preparativi avevano su-

bito ritardi per via del mal-tempo che si è abbattuto neigiorni scorsi nel ragusano.Il procuratore Sergio Lari,l’aggiunto Domenico Gozzoe il sostituto della Direzio-ne distrettuale antimafia,Nicolò Marino, con i cara-binieri della compagnia diGela hanno così anticipatole mosse, chiedendo ed ot-tenendo dal gip l’arrestodegli otto indagati. Uno diloro fino a ieri sera risulta-va ancora irreperibile.

UN EX BR E UNO STIDDAROVOLEVANO RAPIRE

CARTIAL’OPERAZIONE CHE HA SVENTATO

IL SEQUESTRO LAMPO DELPRESIDENTE DELLA BANCA

AGRICOLA DI RAGUSA HA FATTOEMERGERE IL SALTO DI QUALITÀ

A CUI MIRA COSA NOSTRA:NEL MIRINO FACOLTOSI

IMPRENDITORI, SANGUINOSERAPINE A GIOIELLERIE E PORTA

VALORI. E QUELLO IBLEO ÈTERRENO DA CONQUISTARE

Page 7: La domenica del Suddest n.3

Attilio Bolzoni

www.suddest.it | 07

La domenica del SUDDEST29 MARZO DUEMILANOVE

Un amicodi Ragusavince“È Giornalismo”Hadedicato il premio

aimolti cronisti “senzanome che, soprattuttoal Sud, rischiano tan-to”, quelli che non scri-vono per i giornali na-zionali, ma stanno neipaesini “e fanno unavita grama”. Anche ierihamantenuto intatto ilproprio stile, AttilioBolzoni,mentre gli con-segnavano uno dei pre-mi più ambiti e presti-giosi dell’editoria ita-liana. Perché “E’ Gior-nalismo” l’hanno in-ventato tremostri sacridelmestiere: Enzo Bia-gi, Indro Montanelli eGiorgio Bocca. Oggi lagiuria è formata daGianni Riotta, GianAn-tonio Stella (anche loropremiati in preceden-za) e Giancarlo Aneri,l’imprenditore che rin-nova ogni anno questoimpegno.

Non tutti sanno che Bol-zoni è legato alla terra iblea,alla quale ha dedicato al-cuni articoli. Suddest.it, afine articolo ve ne proponedue.

A Bolzoni il premio (oltre 15 mila euro)è andato perché “da trent’anni racconta laSicilia e uno degli elementi più tristemen-te distintivi, la mafia”. Uno dei suoi ultimiscoop è l’intervista alla figlia di Totò Riina.

Proprio a Giorgio Bocca, seduto in sala,è andato in particolare il suo particolareringraziamento.Mentre l’altro ieri sera Ro-berto Saviano nel suo intervento allo spe-ciale “Che tempo che fa” ha detto di sperareche la lotta al crimine organizzato diventi“unamoda”, che non cada l’attenzione. Bol-zoni, che scrive su Repubblica e per sua de-finizione ha “lavoratomolto sotto traccia”(lo vedete i tv? Mai!), però mette in guar-dia dallamoda dell’antimafia. “In Sicilia ne-gli ultimi due o tre anni - ha spiegato - cisono indagini che dicono che imafiosi si vo-levano infiltrare nelle associazioni anti-racket. L’antimafia é diventato un capita-le”. E quindi far diventare la lotta al crimineorganizzato trendy è un rischio. “Uno devecapire - ha aggiunto - e non parlare a spro-posito di mafia”.

In tanti anni di lavoro Bolzoni – venneassunto giovanissimo da Eugenio Scalfa-ri in persona .- si è sforzato di fare questo,non solo in Siciliama anche in Afghanistan,Iraq,Maghreb, Grecia e nelle cronache dalresto d’Italia. Forse per questo lavoro in Ita-lia, ma anche all’estero, è stato scelto luicome premiato nel centenario dalla nascitadi IndroMontanelli, che prima di diventare

direttore è stato un inviatodi punta del Corriere dellaSera dalla Finlandia al-l’Ungheria nel 1956.

Anche il ministro dellaGiustizia Angelino Alfanoha inviato un messaggioper sottolineare l’impor-tanza del lavoro del gior-nalista, determinante “perlo sviluppo della società ci-vile”.

la domenica delSUDDEST

supplemento settimanale a SUDDEST.itil quotidiano online della provincia di Ragusa

Registrazione Tribunale di ModicaReg. Stampa n. 01/09 del 05-01-2009

Sede legale: via Lucca, 397014 - Ispica (RG)

Direttore responsabile: Gianni LicitraProgetto grafico: Luca Salici

������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������