21
394 DESCRIZIONE DEI CORSI ORDINAMENTO DIDATTICO: DIRITTO CIVILE 1). ELEMENTI CARATTERIZZANTI L’ ordinamento didattico evidenzia la collocazione della Facoltà nella tradizione del- l’insegnamento e della ricerca dell’ Institutum Utriusque Iuris e pertanto si caratterizza: a) per una particolare attenzione all’insegnamento dei diritti antichi, del dirit- to romano, della storia del diritto e dei diversi rami del diritto vigente; b) per la prospettiva comparata data allo studio dei diversi ambiti del diritto con- temporaneo, tenendo conto delle varie famiglie giuridiche: romano-germani- ca, common law, islamica, ed altre esperienze presenti nel panorama mon- diale, nonché dell’ordinamento canonico e della regolamentazione concorda- taria vigente che consente uno studio armonico del diritto ecclesiastico; c) per l’attenzione rivolta al diritto internazionale, a quello delle organizzazio- ni internazionali, ai diritti dell’uomo ed al diritto che regge il processo di integrazione europea. 1.1) NORME GENERALI PER LAMMISSIONE E LISCRIZIONE Nella Facoltà di Diritto Civile, in base alle disposizioni e alle condizioni genera- li per l’ammissione e l’iscrizione alla Pontificia Università Lateranense, possono immatricolarsi quanti in possesso dei requisiti richiesti dalla Costituzione Aposto- lica Sapientia Christiana e dalle norme degli Statuti della Pontificia Università La- teranense. In specie tutti coloro che siano in possesso di titolo di studio per l’ac- cesso all’Università e siano idonei per condotta morale ( Statuti , art. 55). Per alcuni dei percorsi formativi attivati nella Facoltà (vedi in modo dettagliato infra ) sono richiesti particolari requisiti per la prima immatricolazione, non sono consentite iscrizioni ad anni successivi al primo, né trasferimenti per quanti pro- venienti da altre sedi universitarie, al fine di garantire un omogeneo inserimen- to degli studenti nonché la natura specifica della Facoltà. L’iscrizione nei diversi Corsi di Laurea di studenti sacerdoti provenienti da altre Facoltà, anche ecclesia- stiche, è subordinata alla valutazione del curriculum precedente, a norma degli Statuti dell’Università (art. 58). Lo studente dovrà attestare, con apposita documentazione da presentare all’atto del- l’iscrizione, di conoscere due lingue moderne (Livello B2) oltre alla propria e alla lingua latina ( Statuti , art. 64). Quanti non siano in possesso di tali requisiti sono ob- bligati, entro il primo anno (e comunque prima della sessione estiva degli esami), a frequentare appositi corsi presso l’Università Lateranense o Istituti di istruzione abilitati, presentando la relativa attestazione presso la Segreteria Accademica. L’ammissione è subordinata al rispetto del numero programmato, e a tale scopo lo studente prima di procedere presso la Segreteria alla formalizzazione dell’im- matricolazione deve sostenere un colloquio con il Preside dell’Istituto e ricevere il nulla osta per l’iscrizione. Il colloquio è finalizzato alla verifica dell’idoneità DIRITTO CIVILE

Piani Di Studio Diritto Civile

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Diritto civile

Citation preview

Page 1: Piani Di Studio Diritto Civile

394 DESCRIZIONE DEI CORSI

ORDINAMENTO DIDATTICO:DIRITTO CIVILE

1). ELEMENTI CARATTERIZZANTI

L’ordinamento didatticoevidenzia la collocazione della Facoltà nella tradizione del-l’insegnamento e della ricerca dell’Institutum Utriusque Iurise pertanto si caratterizza:

a) per una particolare attenzione all’insegnamento dei diritti antichi, del dirit-to romano, della storia del diritto e dei diversi rami del diritto vigente;

b) per la prospettiva comparata data allo studio dei diversi ambiti del diritto con-temporaneo, tenendo conto delle varie famiglie giuridiche: romano-germani-ca, common law, islamica, ed altre esperienze presenti nel panorama mon-diale, nonché dell’ordinamento canonico e della regolamentazione concorda-taria vigente che consente uno studio armonico del diritto ecclesiastico;

c) per l’attenzione rivolta al diritto internazionale, a quello delle organizzazio-ni internazionali, ai diritti dell’uomo ed al diritto che regge il processo diintegrazione europea.

1.1) NORME GENERALI PER L’AMMISSIONE E L’ISCRIZIONE

Nella Facoltà di Diritto Civile, in base alle disposizioni e alle condizioni genera-li per l’ammissione e l’iscrizione alla Pontificia Università Lateranense, possonoimmatricolarsi quanti in possesso dei requisiti richiesti dalla Costituzione Aposto-licaSapientia Christianae dalle norme degliStatutidella Pontificia Università La-teranense. In specie tutti coloro che siano in possesso di titolo di studio per l’ac-cesso all’Università e siano idonei per condotta morale (Statuti, art. 55).Per alcuni dei percorsi formativi attivati nella Facoltà (vedi in modo dettagliatoinfra) sono richiesti particolari requisiti per la prima immatricolazione, non sonoconsentite iscrizioni ad anni successivi al primo, né trasferimenti per quanti pro-venienti da altre sedi universitarie, al fine di garantire un omogeneo inserimen-to degli studenti nonché la natura specifica della Facoltà. L’iscrizione nei diversiCorsi di Laurea di studenti sacerdoti provenienti da altre Facoltà, anche ecclesia-stiche, è subordinata alla valutazione delcurriculumprecedente, a norma degliStatutidell’Università (art. 58).Lo studente dovrà attestare, con apposita documentazione da presentare all’atto del-l’iscrizione, di conoscere due lingue moderne (Livello B2) oltre alla propria e allalingua latina (Statuti, art. 64). Quanti non siano in possesso di tali requisiti sono ob-bligati, entro il primo anno (e comunque prima della sessione estiva degli esami),a frequentare appositi corsi presso l’Università Lateranense o Istituti di istruzioneabilitati, presentando la relativa attestazione presso la Segreteria Accademica.L’ammissione è subordinata al rispetto del numero programmato, e a tale scopolo studente prima di procedere presso la Segreteria alla formalizzazione dell’im-matricolazione deve sostenere un colloquio con il Preside dell’Istituto e ricevereil nulla ostaper l’iscrizione. Il colloquio è finalizzato alla verifica dell’idoneità

DIRITTO CIVILE

Page 2: Piani Di Studio Diritto Civile

DESCRIZIONE DEI CORSI 395

agli studi universitari e volto ad accertare il possesso di un’adeguata preparazio-ne di cultura generale, di formazione e di dottrina cristiana che siano garanziaper la natura peculiare e l’offerta formativa della Facoltà.

1.2) OBBLIGO DI FREQUENZA

Lo studente ammesso è tenuto alla frequenza obbligatoria delle lezioni delle di-scipline obbligatorie e opzionali nella forma stabilita dagliStatutidell’Università(art. 59). Per gli studenti laici, nell’attività formativa, rientrano appositi corsi diteologia curriculari. Nei cicli quinquennali (Baccellierato e Licenza; Laurea Magi-strale) non sono previsti percorsi particolari per studenti lavoratori.

2) OFFERTA FORMATIVA

Attualmente l’offerta formativadella Facoltà prevede:

1. un percorso quinquennale ad “indirizzo giuridico-generale”, che si caratte-rizza per l’impostazione centrata sulle tre aree che caratterizzano l’ordina-mento didattico della Facoltà, privilegiando lo studio dei diversi sistemi eIstituti giuridici in una prospettiva storica, comparata e internazionale. Ladivisione del piano degli studi in due Cicli consente il conseguimento didue distinti Gradi accademici:

A. Baccellierato in Diritto Civile (triennale)B. Licenza in Diritto Civile (biennale)

2. un percorso quinquennale a ciclo unico, strutturato attraverso uncurricu-lumaccademico che secondo l’ordinamento didattico della Facoltà è con-cepito in funzione di professioni di grande importanza sociale, quali quel-le di avvocato, magistrato, notaio, funzionario internazionale e più ampia-mente finalizzato alla formazione del giurista. Il piano di studio consenteil conseguimento del grado accademico di:

A. Laurea Magistrale in Giurisprudenza (LMG/01)

3. un percorso (III ciclo) di alta specializzazione, di durata almeno triennale,impostato sulla ricerca individuale, l’attività scientifica e seminariale realiz-zata sotto la guida di un docente nelle aree di competenza della Facoltàpreviste nel suo ordinamento didattico: la Storia del diritto, il Diritto com-parato e il Diritto internazionale. Il percorso di studio consente il conse-guimento del grado accademico di:

A. Dottorato in Diritto comparato e internazionale

DIRITTO CIVILE

Page 3: Piani Di Studio Diritto Civile

396 DESCRIZIONE DEI CORSI

Terminano tassativamente con il presente A.A. 2014-2015 i percorsi destinatiesclusivamente a quanti già immatricolati nella Facoltà:- per il conseguimento del Grado accademico di Laurea Specialistica in Giuri-sprudenza (LS/22);-per il conseguimento dei Gradi accademici di Licenza e Dottorato in Diritto Ci-vile a “Indirizzo Generale”(Vecchio Ordinamento).

2.1) CORSO IN DIRITTO CIVILE INDIRIZZO GIURIDICO-GENERALE

Il corso attuato secondo le modalità statutarie per una complessiva durata quin-quennale, permette l’acquisizione di 300 crediti ETCS/CFU, ripartiti tra il ciclo diBaccellierato (180) e quello di Licenza (120). I gradi accademici conseguiti conl’indirizzo generale non permettono il passaggio automatico ad altri corsi di Lau-rea della Facoltà in ragione della diversa consistenza dei programmi delle disci-pline, dei relativi esami e delle annualità d’iscrizione richieste.

2.2) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA (LMG/01)

Il corso per il conseguimento della Laurea Magistrale in Giurisprudenza - deno-minato con la sigla LMG/01 è attivo presso la Facoltà dall’ a. a. 2006 - 2007 ed èin linea con gli analoghi percorsi accademici previsti dagli ordinamenti universi-tari degli Stati parte del “Processo di Bologna”. Ilcurriculuma ciclo unico è strut-turato secondo le disposizioni statutarie in cinque annualità e consente l’acquisi-zione complessiva di 300 crediti CFU.L’organizzazione di questo Corso di Laurea si esplicita in uncurriculumpreor-dinato a professioni di grande importanza sociale, quali quelle di Avvocato, Ma-gistrato, Notaio, Funzionario internazionale e, più in generale, alla formazionedel giurista. L’obiettivo dell’offerta formativa e di potenziare il raccordo con ilmondo del lavoro nell’ambito delle professioni legali, della pubblica amministra-zione, delle funzioni internazionali, del mondo produttivo, bancario, assicurati-vo e del sociale.

2.2.1) OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI

Al termine del percorso formativo, i laureati devono:a) aver conseguito elementi di approfondimento della cultura giuridica di ba-

se nazionale ed internazionale, anche con tecniche e metodologie casisti-che, in rapporto a tematiche utili alla comprensione e alla valutazione diprincipi e istituti del diritto positivo;

b) aver conseguito approfondimenti storico-giuridici che consentano un ap-proccio agli istituti del diritto positivo anche in prospettiva storico-evoluti-va;

c) possedere capacità di esaminare e produrre testi giuridici pertinenti ed ef-ficaci al contesto di impiego, anche con l’uso di strumenti informatici;

DIRITTO CIVILE

Page 4: Piani Di Studio Diritto Civile

DESCRIZIONE DEI CORSI 397

d) possedere in modo approfondito le capacità interpretative, di analisi casi-stica, di qualificazione giuridica, di comprensione, di rappresentazione, divalutazione e di consapevolezza per un corretto approccio interpretativoed applicativo al diritto nel campo di applicazione sociale;

e) possedere in modo approfondito gli strumenti di base necessari all’aggior-namento delle proprie competenze.

Inoltre i laureati, oltre ad indirizzarsi alle professioni legali e alla magistratura, po-tranno svolgere attività in riferimento a funzioni caratterizzate da elevata respon-

sabilità, con particolare approfondimento del settore comparatistico, internaziona-listico e comunitario, nonché nell’ambito delle Organizzazioni internazionali.

2.2.2) OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI DEL CORSO

Il Corso di Laurea è orientato all’acquisizione di piena capacità di analisi e dicombinazione delle norme giuridiche, nonché capacità di impostazione, in for-ma scritta e orale, con consapevolezza dei risvolti tecnico-giuridici, culturali, so-ciali e pratici, delle linee di ragionamento e di argomentazione adeguati per unacorretta impostazione di questioni giuridiche generali e speciali. A tal fine è ri-chiesto il conseguimento di livelli di conoscenza nei principali settori del diritto,

adeguati alle esigenze dell’esercizio delle tradizionali professioni legali e della lo-ro stessa evoluzione in considerazione dei risvolti sociali.I laureati conseguiranno livelli di conoscenza adeguati e una formazione giuridi-ca superiore, indispensabile premessa per l’accesso alle professioni legali.

Ai fini indicati, ilcurriculumdel Corso di Laurea:a) assicura la conoscenza approfondita dei settori fondamentali dell’ordina-

mento giuridico e delle peculiarità ed interrelazioni, nonché le acquisizionidegli strumenti tecnici e culturali necessari alla professionalità del giurista;

b) comprende modalità di accertamento delle abilità linguistiche;c) prevede, in relazione ad obiettivi specifici di formazione, stage e tirocini;

prevede una peculiare conoscenza delle discipline comparatistiche, comu-nitarie ed internazionalistiche.

2.2.3) REQUISITI PER L’AMMISSIONE E PER L’ISCRIZIONE

Oltre a quanto previsto per l’iscrizione alla Pontificia Università Lateranense, pos-sono essere ammessi al Corso di Laurea LMG/01 coloro che siano in possesso dititolo di studio per l’accesso all’Università conseguito dopo almeno 12 anni distudi pre-universitari e siano idonei per condotta morale (Statuti, art. 55).

A garanzia della specifica offerta formativa, l’immatricolazione è a numero pro-grammato e pertanto la richiesta di iscrizione è subordinata ad un colloquio con

il Preside dell’Istituto finalizzato alla verifica dell’idoneità agli studi universitari e

DIRITTO CIVILE

Page 5: Piani Di Studio Diritto Civile

398 DESCRIZIONE DEI CORSI

ad accertare il possesso di una adeguata preparazione di cultura generale, di for-mazione e di dottrina cristiana.

Inoltre, considerata la natura peculiare della Facoltà e la sua collocazione in unaUniversità ecclesiastica, e per garantire un omogeneo e proficuo inserimento de-gli studenti sin dalla fase di prima immatricolazione, non sono consentite iscri-zioni ad anni successivi al primo, né trasferimenti per quanti provenienti da al-tre sedi universitarie o il riconoscimento di crediti pregressi L’iscrizione al primoanno di studenti sacerdoti provenienti da altre Facoltà, anche ecclesiastiche, è su-bordinata alla valutazione delcurriculumprecedente, a norma degli Statuti del-l’Università (art. 58).

I gradi accademici conseguiti con l’indirizzo giuridico-generale (vecchio e nuovoordinamento) presso la Facoltà di Diritto Civile, o con altri percorsi accademicipresenti nell’Institutum Utriusque Iuris, non permettono il passaggio al Corso diLaurea LMG/01 in ragione della diversa consistenza dei programmi delle discipli-ne, del numero di crediti ed esami, delle annualità d’iscrizione e frequenza richie-ste al Corso di Laurea LMG/01 che non possono essere inferiori a cinque.

2.3.4) VALORE DEL TITOLO IN ITALIA

Il 21 settembre 2006, il Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica dellaRepubblica Italiana, in attuazione della Legge n. 63 del 5 marzo 2004, con pro-prio Decreto ha stabilito che:Il titolo di Laurea Magistrale in Giurisprudenza ri-lasciato dalla Facoltà di Diritto Civile della Pontificia Università Lateranense, consede nello Stato della Città del Vaticano, è equipollente al titolo di Laurea Magi-strale in Giurisprudenza (LMG/01) rilasciato dalle Università italiane.

3) DOTTORATO (TERZO CICLO)

In considerazione delle caratteristiche che sono proprie della Facoltà sin dalla suaistituzione nel 1853, il Ciclo di Dottorato (Ph.D) costituisce un percorso di com-pletamento della formazione nel settore del diritto, con lo specifico indirizzo allaricerca negli studi giuridici nella loro prospettiva storica antica e moderna, nellacomparazione per aree e istituti e nella dimensione internazionale generale, del-l’integrazione sovranazionale e della tutela dei diritti fondamentali della persona.

3.1) OBIETTIVI FORMATIVI

Il programma di studi che conduce al Dottorato può essere completato in alme-no 3 annualità accademiche che permetteranno agli studenti non solo un ulterio-re sviluppo della conoscenza del diritto sostanziale, ma di intraprendere un per-corso per acquisire competenze specialistiche e valori essenziali per una futura at-

DIRITTO CIVILE

Page 6: Piani Di Studio Diritto Civile

DESCRIZIONE DEI CORSI 399

tività nei settori della ricerca, dell’insegnamento e delle diverse professioni legali.Alla dimensione dell’eccellenza accademica e scientifica, all’ambiente internazionale

e alla disponibilità della relazione tra studenti e docenti, questo percorso di studioaffianca una particolare attenzione alla formazione umana, di disponibilità e servizio,

alla promozione di un ulteriore forte spirito di comunità e a un interesse per lo svi-luppo integrale dello studente. Questo avendo presente la vera natura della dimen-sione globale e interculturale che richiede sempre più un’adeguata formazione delgiurista e un attento discernimento dei fondamenti morali e delle istanze etiche.

3.2) STRUTTURA DEL CICLO

Lo studente del III Ciclo proporrà al momento dell’iscrizione un piano di ricercache verrà valutato da un’apposita Commissione presieduta dal Direttore del cor-so di laurea e di cui faranno parte i Direttori dei Dipartimenti dell’InstitutumUtriusque Iuris. Dopo l’approvazione del progetto di tesi dottorale, ilcurriculumrichiesto prevede la ricerca individuale dello studente con la redazione distudimensili, la partecipazione all’attività di ricerca e didattica del Dipartimento dicompetenza e momenti obbligatori di verifica da parte dei Docenti di area o diriferimento. Il Direttore del Dipartimento afferente all’indirizzo del Dottorato in-dicherà le attività elettive al momento dell’approvazione del piano di ricerca. La

finalità è di fornire ai dottorandi le opportunità per concentrarsi nei rispettivi set-tori disciplinari, nonché di partecipare a corsi approfonditi nella PUL, in altre se-di Universitarie o Istituti di alta formazione così da arricchire la loro formazione,le competenze scientifica e l’esperienza didattica.

Il Ciclo di studio si conclude con la presentazione e discussione, al termine delterzo anno, di una dissertazione dottorale elaborata sotto la guida del Direttoredel Dipartimento di competenza, coadiuvato da altri Docenti anche esterni allaPUL cooptati in ragione di documentata competenza settoriale. La dissertazione

dovrà contribuire effettivamente al progresso della scienza giuridica e dovrà esse-re dichiarata pubblicabile. La discussione verrà preceduta al termine del secondoanno da una pre-discussione dinanzi ad una Commissione di Dottorato che giu-dicherà una prima parziale redazione della tesi, la sua compatibilità con i para-metri propri della ricerca scientifica, l’originalità di apporto nel campo scientificoindicando al candidato le modifiche necessarie in vista della redazione finale.

3.3) REQUISITI DI AMMISSIONE

Possono accedere al Dottorato quanti hanno conseguito un titolo di studio quin-quennale (L.M) presso la Facoltà di Diritto Civile (Licenza o Laurea Magistrale)con voto corrispondente alla qualificaSumma Cum Laude.Ai fini dell’ammissio-ne quanti siano in possesso di analogo titolo quinquennale conseguito pressoUniversità di Paesi che hanno ratificato la Convenzione di Lisbona e che si col-locano nell’ambito della cooperazione che intercorre tra le Parti del Processo di

DIRITTO CIVILE

Page 7: Piani Di Studio Diritto Civile

400 DESCRIZIONE DEI CORSI

Bologna, dovranno integrare i precedenti curricula per conseguire il titolo neces-sario per l’accesso al Dottorato a norma dellaCost. Ap. Sapientia Christiana.Il dottorando dovrà attestare, con apposita documentazione entro il triennio di studio,di conoscere due lingue moderne (Livello C2) oltre alla propria e alla lingua latina.

4) NORME PER LA PRESENTAZIONE DELLA TESI

A norma degli Statuti della PUL, per il conseguimento dei Gradi accademici rila-sciati dalla Facoltà, lo studente dovrà sostenere una Prova finale che consiste nel-la discussione pubblica di un lavoro di ricerca su un argomento in una delle di-scipline caratterizzanti il percorso di studio seguito e che realmente conduca aun progresso della scienza e della dottrina. In vista della Prova finale lo studen-te dovrà attenersi alle modalità qui elencate:

1. Per i Gradi accademici di Licenza e di Laurea Magistrale il tema della ricer-ca dovrà essere concordato con il Docente titolare di un corso frequenta-to e di cui si è sostenuto l’esame di profitto. Sarà cura del Docente indiriz-zare verso una prima ricerca lo studente e quindi coadiuvarlo nella reda-zione dello schema di lavoro;

2. Entro e non oltre il termine (14 ottobre) del primo anno della Licenza odel quarto anno del corso di Laurea Magistrale, lo schema della tesi dovràessere approvato dal Relatore che dovrà firmare il relativo frontespizio conil titolo della dissertazione (il modello del frontespizio andrà ritirato pres-so il Centro Stampa della PUL) e confermato dal Preside dell’Istituto cheindicherà due co-Relatori tra Docenti titolari di materie affini;

3. Lo studente contatterà i due co-Relatori designati dal Preside per chiederela rispettiva approvazione dello schema (è nei compiti del co-Relatore in-dicare modifiche a parti di sua diretta competenza).

4. Ottenuta l’approvazione lo studente depositerà lo schema in Segreteria Ac-cademica in 3 copie (compreso l’originale);

5. Lo studente sottoporrà all’esame del Relatore e dei co-Relatori le diverseparti del lavoro di ricerca secondo le modalità concordate, avvalendosi delloro apporto, delle indicazioni e dei suggerimenti;

6. La presentazione della tesi in Segreteria Accademica potrà avvenire solocon l’approvazione di tutti e tre i Docenti contenuta nell’apposito modulorilasciato dalla Segreteria;

7. Il deposito dovrà essere effettuato non oltre i termini che verranno stabili-ti annualmente per le diverse sessioni (invernale, estiva e autunnale);

8. Al momento del deposito lo studente dovrà iscriversi presso la SegreteriaAccademica alla sessione in cui intende difendere pubblicamente la tesi;

9. L’elaborato dovrà essere presentato in 4 copie con copertina di colore blue 1 copia non rilegata, accompagnato da 4 copie del Sommario che potràessere redatto nella lingua utilizzata per la tesi;

DIRITTO CIVILE

Page 8: Piani Di Studio Diritto Civile

DESCRIZIONE DEI CORSI 401

10.Contestualmente al deposito, lo studente firmerà una dichiarazione libera-toria redatta in conformità all’art. 73.2 degliStatuti della PULnella qualesottoscrive che la tesi è frutto del proprio lavoro e non risulta copiata, an-che in parte, da altrui lavoro di ricerca;

11.La discussione della tesi potrà avvenire dopo almeno un anno dal deposi-to dello schema in Segreteria. I dodici mesi sono computati a partire dalladata di approvazione dello schema del Preside;

12.Gli studenti che debbono ancora sostenere esami nella medesima sessionein cui intendono discutere la tesi, dovranno iscriversi al primo appello pre-visto per le singole discipline, così da consentire alla Segreteria Accademi-ca di procedere nei tempi al controllo amministrativo della posizione;

13.La Segreteria Accademica fisserà il calendario della difesa pubblica comu-nicandolo ai candidati iscritti per la sessione;

5) PROPEDEUTICITÀ

Gli studenti della Facoltà di Diritto Civile, a secondo dello specificocurriculumdi studi, debbono osservare le seguenti propedeuticità:

Discipline Discipline propedeutiche

20410 Diritto romano 20113 Istituzioni di diritto romano

20534 Diritto amministrativo I 20924-20925 Diritto costituzionale I e II20913 Diritto commerciale

20914 Diritto civile 20114 Istituzioni di diritto privato20924-20925 Diritto costituzionale I e II

20913 Diritto commerciale 20114 Istituzioni di diritto privato

20502 Diritto ecclesiastico 20114 Istituzioni di diritto privato20924-20925 Diritto costituzionale I e II20412 Diritto canonico20102 Diritto pubblico ecclesiastico

20301 Diritto penale I 20924-20925 Diritto costituzionale I e II

20204 Diritto privato comparato 20114 Istituzioni di diritto privato

20210 Diritto processuale civile 20114 Istituzioni di diritto privato20924-20925 Diritto costituzionale I e II

DIRITTO CIVILE

Page 9: Piani Di Studio Diritto Civile

402 DESCRIZIONE DEI CORSI

20310 Diritto comune 20302 Storia diritto medievale e moderno

20404 Diritto internazionale 20114 Istituzioni di diritto privato20924-20925 Diritto costituzionale I e II

20414 Organizzazione intern. 20404 Diritto internazionale

20411 D. dell’Unione Europea 20414 Organizzazione Internazionale

20308 Diritto greco-romano 20113 Istituzioni di diritto romano

20320 Diritto concordatario 20502 Diritto ecclesiastico

20932 Diritto di famiglia e dei minori 20114 Istituzioni di diritto privato20301 Diritto penale I

20901 D. dei Paesi di Common Law 20007 Sistemi giuridici comparati

20507 D. musulmano dei Paesi islamici 20007 Sistemi giuridici comparati

20055 Storia ed istit. dei Paesi africani 20007 Sistemi giuridici comparati

20569 Diritto cinese 20007 Sistemi giuridici comparati

20422 D. internazionale dei diritti umani20411 Diritto dell’Unione Europea

20425Diritto delle organizzazioni non profit 20913 Diritto commerciale

20427 Diritto commerciale comparato 20913 Diritto commerciale

20406 Diritto del lavoro 20114 Istituzioni di diritto privato20924-20925 Diritto costituzionale I e II

20410 Diritto romano 20113 Istituzioni di Diritto romano

20326 Diritto processuale penale I 20301 Diritto penale I

20418 Medicina legale e del lavoro 20406 Diritto del lavoro

20535 Diritto amministrativo II 20534 Diritto amministrativo I

20323 Diritto processuale civile II 20210 Diritto processuale civile I

20327 Diritto processuale penale II 20327 Diritto processuale penale I

DIRITTO CIVILE

Page 10: Piani Di Studio Diritto Civile

DESCRIZIONE DEI CORSI 403

20940 Diritto penale dell’economia 20301 Diritto penale I20912 Diritto tributario

20941Diritto dell’economia edei mercati finanziari 20913 Diritto commerciale

20941 Diritto internazionale efenomeno religioso 20414 Organizzazione internazionale

6)PIANI DI STUDIO

Per ognuno dei percorsi indicati sono previsti i rispettivi piani di studio che han-no portata generale e sono strutturati in discipline obbligatorie, discipline opzio-nali ed attività formative. I corsi delle diverse discipline hanno durata semestra-le o annuale e sono articolati secondo un orario settimanale che prevede lezio-ni mattutine e pomeridiane. Alcuni corsi possono essere integrati da appositeesercitazioni sotto la guida del Docente titolare.Gli esami si tengono per iscritto o mediante colloquio (Statuti, art. 65), seguen-do la propedeuticità prevista per i singoli corsi e si svolgono nelle sessioni pre-viste nei mesi di giugno, ottobre e febbraio (Statuti, art. 67).

6.1) CORSO IN DIRITTO CIVILE INDIRIZZO GIURIDICO-GENERALE

6.1.1) BACCELLIERATO

PRIMO ANNO

PRIMO SEMESTRE CFU20113 Istituzioni di diritto romano - Prof. G. LUCHETTI (annuale) 820114 Istituzioni di diritto privato - Prof. G. BALLARANI (annuale) 1120116 Storia del diritto canonico - Prof. M. NACCI 620401 Filosofia del diritto - Prof. F. D’AGOSTINO 620545 Inglese giuridico - Prof. F. AMICUCCI (annuale) 620930 Storia e teoria delle istituzioni politiche - Prof. F. FELICE 7

SECONDO SEMESTRE CFU20113 Istituzioni di diritto romano - Prof. G. LUCHETTI (annuale) 820114 Istituzioni di diritto privato - Prof. G. BALLARANI (annuale) 1120202 Storia del diritto romano - Prof.ssa F. GALGANO 620545 Inglese giuridico - Prof. F. AMICUCCI (annuale) 6

TOTALE: 50 CFU

DIRITTO CIVILE

Page 11: Piani Di Studio Diritto Civile

404 DESCRIZIONE DEI CORSI

SECONDO ANNO

PRIMO SEMESTRE CFU20007 Sistemi giuridici comparati - Prof. F. CAPONNETTO 620030 Teologia fondamentale: Rivelazione - Prof. M. INTEGLIA 220404 Diritto internazionale - Prof. V. BUONOMO (annuale) 920412 Diritto canonico - Proff. M. J. ARROBA CONDE - A. BLASI 620924 Diritto costituzionale I - Proff. C. MIRABELLI - M. VOLPE 5

SECONDO SEMESTRE CFU20102 Diritto pubblico ecclesiastico - Prof. A. BLASI 620404 Diritto internazionale - Prof. V. BUONOMO (annuale) 920410 Diritto romano - Prof. L. DE GIOVANNI 620925 Diritto costituzionale II - Proff. C. MIRABELLI - M. VOLPE 420931 Storia del pensiero economico

e dottrina sociale della Chiesa - Prof. F. FELICE 6

TOTALE: 50 CFU

TERZO ANNO

PRIMO SEMESTRE CFU20040 Teologia dogmatica: Cristologia - Prof. A. CECCHINI 220204 Diritto privato comparato I - Prof.ssa M. R. PETRONGARI 620302 Storia del diritto medievale e moderno - Prof. M. NACCI (annuale) 820414 Organizzazione internazionale - Prof. V. BUONOMO (annuale) 620932 Diritto di famiglia e dei minori Prof. M. RIONDINO 620939 Diritto processuale comparato - Prof.ssa E. DI BERNARDO 9*

SECONDO SEMESTRE CFU20205 Diritto pubblico comparato - Prof.ssa F. BRUNO 620301 Diritto penale I - Prof. L. EUSEBI 920302 Storia del diritto medievale e moderno - Prof. M. NACCI (annuale) 820308 Diritto greco-romanoseubizantino - Prof.ssa F. GALGANO 620414 Organizzazione internazionale - Prof. V. BUONOMO (annuale) 6

1 Disciplina a scelta dello studente 6

TOTALE: 64 CFUPROVA FINALE: ESAME DE UNIVERSO e TESI 16 CFU

TOTALE: 180 CFU

DIRITTO CIVILE

Page 12: Piani Di Studio Diritto Civile

DESCRIZIONE DEI CORSI 405

6.1.2) LICENZA

PRIMO ANNO

PRIMO SEMESTRE CFU20036 Teoria dello Stato e delle istituzioni politiche - Prof. V. TODISCO 620310 Diritto comune - Prof. M. NACCI 620326 Diritto processuale penale I - Prof. M. TRAPANI 820403 Economia politica - Prof. R. LOMONACO (annuale) 920406 Diritto del lavoro - Prof. P. PASSALACQUA (annuale) 820418 Medicina legale - Prof. E. MEI (annuale) 820507 Diritto musulmano dei Paesi islamici - Prof. M. UDUGBOR 620901 Diritto dei Paesi di Common Law - Prof.ssa A. MONCKTON 6

SECONDO SEMESTRE

20041 Teologia dogmatica: Ecclesiologia - Prof. M. INTEGLIA 220403 Economia politica - Prof. R. LOMONACO (annuale) 920406 Diritto del lavoro - Prof. P. PASSALACQUA (annuale) 820418 Medicina legale - Prof. E. MEI (annuale) 8

TOTALE: 59 CFU

SECONDO ANNO

PRIMO SEMESTRE CFU20411 Diritto dell’Unione Europea - Prof. V. BUONOMO (annuale) 920922 Criminologia - Prof. A. SESSA 6

SECONDO SEMESTRE

20039 Teologia morale - Prof. A. MANTO 220055 Storia e istituzioni dei Pesi africani - Prof. M. UDUGBOR 620312 Diritto privato comparato II - Prof.ssa M. R. PETRONGARI 620411 Diritto dell’Unione Europea - Prof. V. BUONOMO (annuale) 920502 Diritto ecclesiastico - Prof. A. BLASI 620567 Diritto dello Stato della Città del Vaticano - Prof. G. CORBELLINI6

1 Disciplina a scelta dello studente 6

TOTALE: 47 CFUPROVA FINALE: TESI 14 CFU

TOTALE: 120 CFU

DISCIPLINE OPZIONALI (CFU 6)

20320 Diritto concordatario IUS/11 - Prof. A. BLASI 1° semestre

DIRITTO CIVILE

Page 13: Piani Di Studio Diritto Civile

406 DESCRIZIONE DEI CORSI

20422 Diritto intern. dei diritti umani IUS/13 - Prof. V. BUONOMO1° semestre20425 D. Organizzazioni non profit IUS/04-IUS/03 - Prof. R. LOMONACO1° semestre25101 Diritto ecclesiastico comparato IUS/11 - Prof. A. BLASI 2° semestre20569 Diritto cinese IUS/02 - Prof. R. CAVALIERI 2° semestre20942 Diritto internazionale e fenomeno

religioso - IUS/13 – Prof.ssa S. ANGELETTI 2° semestre

Nota bene:Per esigenze di Segreteria, la scelta delle Discipline opzionali deve av-venire nell’anno in cui s’intende frequentarle e sostenerne i relativi esami.L’offerta formativa può subire variazioni rispetto alla data di pubblicazione del-l’Ordo.

–—————––––

6.2) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA LMG/01

ANNO PRIMO

PRIMO SEMESTRE CFU20113 Istituzioni di diritto romano IUS/18 – Prof. G. LUCHETTI(annuale) 820114 Istituzioni di diritto privato IUS/01 - Prof. G. BALLARANI(annuale) 1120401 Filosofia del diritto IUS/20 - Prof. F. D’AGOSTINO 920403 Economia politica SECS-P/01 - Prof. R. LOMONACO(annuale) 920924 Diritto costituzionale I IUS/08 - Proff. C. MIRABELLI - M. VOLPE520930 Storia e teoria delle istituzioni politiche SPS-03 - Prof. F. FELICE6

SECONDO SEMESTRE CFU20113 Istituzioni di diritto romano IUS/18 - Prof. G. LUCHETTI(annuale)820114 Istituzioni di diritto privato IUS/01 - Prof. G. BALLARANI(annuale) 1120202 Storia del diritto romano IUS/18 - Prof.ssa F. GALGANO 620403 Economia Politica - SECS-P/01 - Prof. R. LOMONACO(annuale) 920925 Diritto costituzionale II - IUS/08 - Proff. C. MIRABELLI - M. VOLPE 4

TOTALE: 58 CFUSECONDO ANNO

PRIMO SEMESTRE CFU20030 Teologia fondamentale: Rivelazione - Prof. M. INTEGLIA 220404 Diritto internazionale - IUS/13 - Prof. V. BUONOMO(annuale) 920545 Inglese giuridico - LIN/12 - Prof. F. AMICUCCI(annuale) 620913 Diritto commerciale - IUS/04 - Prof.ssa M. R. PETRONGARI(annuale)1520914 Diritto civile - IUS/01 - Prof. A. RIZZI(annuale) 14

DIRITTO CIVILE

Page 14: Piani Di Studio Diritto Civile

DESCRIZIONE DEI CORSI 407

SECONDO SEMESTRE CFU20404 Diritto internazionale - IUS/13 - Prof. V. BUONOMO(annuale) 920410 Diritto romano - IUS/18 - Prof. L. DE GIOVANNI 620545 Inglese giuridico - LIN/12 - Prof. F. AMICUCCI(annuale) 620913 Diritto commerciale - IUS/04 - Prof.ssa M. R. PETRONGARI(annuale)1520914 Diritto civile - IUS/01 - Prof. A. RIZZI(annuale) 1420931 Storia del pensiero economico

e dottrina sociale della Chiesa - SECS-P/04 - Prof. F. FELICE6

TOTALE: 58 CFUTERZO ANNO

PRIMO SEMESTRE CFU20007 Sistemi giuridici comparati - IUS/02 - Prof. F. CAPONNETTO 620040 Teologia dogmatica: Cristologia - Prof. A. CECCHINI 220302 Storia dir. med. e moderno - IUS/19 - Prof. M. NACCI(annuale)820406 Diritto del lavoro - IUS/07 - Prof. P. PASSALACQUA(annuale) 1220412 Diritto canonico - IUS/11 - Proff. M. J. ARROBA CONDE - A. BLASI 620414 Organizzazione intern. - IUS/13 - Prof. V. BUONOMO(annuale) 620534 Diritto amministrativo I - IUS/10 - Prof.ssa C. PINOTTI(annuale)10

SECONDO SEMESTRE CFU20301 Diritto penale I - IUS/17 - Prof. L. EUSEBI 920302 Storia d. med. e moderno - IUS/19 - Prof. M. NACCI(annuale) 820406 Diritto del lavoro - IUS/07 - Prof. P. PASSALACQUA(annuale) 1220414 Organizzazione intern. - IUS/13 - Prof. V. BUONOMO(annuale) 620534 Diritto amministrativo I - IUS/10 - Prof.ssa C. PINOTTI(annuale)10

TOTALE: 59 CFU

QUARTO ANNO

PRIMO SEMESTRE CFU20210 Diritto processuale civile I - IUS/15 - Prof. G. RUFFINI 920310 Diritto comune - IUS/19 - Prof. M. NACCI 620326 Diritto processuale penale I - IUS/16 - Prof. M. TRAPANI 720411 Diritto dell’Unione europea - IUS/14 - Prof. V. BUONOMO(annuale)920418 Medicina legale e del lavoro - MED/43 - Prof. E. MEI(annuale)820535 Diritto amministrativo II - IUS/10 - Prof.ssa C. PINOTTI(annuale)6

SECONDO SEMESTRE CFU20041 Teologia dogmatica: Ecclesiologia - Prof. M. INTEGLIA 220325 Diritto penale II - IUS/17 - Prof. L. EUSEBI 6

DIRITTO CIVILE

Page 15: Piani Di Studio Diritto Civile

408 DESCRIZIONE DEI CORSI

20411 Diritto dell’Unione europea - IUS/14 - Prof. V. BUONOMO(annuale)920418 Medicina legale e del lavoro - MED/43 - Prof. E. MEI(annuale) 820535 Diritto amministrativo II - IUS/10 - Prof.ssa C. PINOTTI(annuale) 620912 Diritto tributario - IUS/12 - Prof.ssa M. DE BENEDETTO 6

TOTALE: 59 CFUQUINTO ANNO

PRIMO SEMESTRE CFU20323 Diritto proc. civ. II (+ Ord. Giud.) - IUS/15 - Prof. G. RUFFINI620327 Diritto proc. pen. II (+ Ord. Giud.) - IUS/16 - Prof. M. TRAPANI720409 D. privato comparato - IUS/02 - Prof.ssa M. R. PETRONGARI(annuale) 6

SECONDO SEMESTRE CFU20039 Teologia Morale - Prof. A. MANTO 220205 Diritto pubblico comparato - IUS/21 - Prof.ssa F. BRUNO 620409 D. privato comparato - IUS/02 - Prof.ssa M. R. PETRONGARI(annuale)620502 Diritto ecclesiastico - IUS/11 - Prof. A. BLASI 620567 Diritto dello Stato

della Città del Vaticano - IUS/02 Prof. G. CORBELLINI 6Disciplina a scelta dello studente 6Disciplina a scelta dello studente 6

TOTALE: 51 CFUPROVA FINALE: TESI 15 CFU

TOTALE: 300 CFU

–—————––––

6.2.1.) DISCIPLINE OPZIONALI

Solo gli studenti iscritti al 4° e 5° anno del Corso di Laurea nell’a. a. 2014-2015 po-tranno scegliere le discipline opzionali tenendo conto delle propedeuticità e del-l’offerta formativa. Inoltre, per esigenze di Segreteria, la scelta deve avvenire nel-l’anno in cui si intende frequentarle, e sostenerne i relativi esami. Pertanto la man-cata frequenza ed esame nell’anno della scelta, importa la decadenza automaticadal singolo piano di studio. A ciascuna disciplina opzionale sono attribuiti CFU 6.

PRIMO SEMESTRE

20036 Teoria dello Stato e delle istituzioni politiche - SPS/02 - Prof. V. TODISCO

offerta formativa: 4° e 5° anno LMG/01 - LS/22

DIRITTO CIVILE

Page 16: Piani Di Studio Diritto Civile

DESCRIZIONE DEI CORSI 409

20320 Diritto concordatario - IUS/11 - Prof. A. BLASI

offerta formativa: 5° anno LMG/01 - LS/22 - Licenza Diritto Civile Generale

20422 Diritto internazionale dei diritti umani - IUS/13 - Prof. V. BUONOMO

offerta formativa: 5° anno LMG/01 - LS/22 - Licenza Diritto Civile Generale

20425 Diritto delle Organizzazioni non profit IUS/04-IUS/01 - Prof. R. LOMONACO

offerta formativa: 5° anno LMG/01 - LS/22 - Licenza Diritto Civile Generale

20427 Diritto commerciale comparato - IUS/04 - Prof.ssa M. R. PETRONGARI

offerta formativa: 4° e 5° anno LMG/01 - LS/22

20507 Diritto musulmano dei Paesi islamici - IUS/02 - Prof. M. UDUGBOR

offerta formativa: 4° anno LMG/01 - LS/22

20901 Diritto dei Paesi di Common Law - IUS/02 - Prof.ssa A. MONCKTON

offerta formativa: 4° e 5° anno LMG/01 - LS/22

20922 Criminologia - IUS/17 - Prof. A. SESSA

offerta formativa: 4° e 5° anno LMG/01 - LS/22

20923 Storia del diritto canonico e cultura giuridica IUS/11 - Prof. M. NACCI

offerta formativa: 4° e 5° anno LMG/01 - LS/22

20932 Diritto di famiglia e dei minori - IUS/01 - IUS/17 Prof. M. RIONDINO

offerta formativa: 4° e 5° anno LMG/01 - LS/22

20940 Diritto penale dell’economia - IUS/17 - Prof. D. TERRACINA

offerta formativa: 4° e 5° anno LMG/01 - LS/22

SECONDO SEMESTRE

20055 Storia e istituzioni dei Paesi africani - SPS/02 - Prof. M. UDUGBOR

offerta formativa: 4° e 5° anno LMG/01 - LS/22

20308 Diritto greco-romanoseubizantino - IUS/19 - Prof.ssa F. GALGANO

offerta formativa: 5° anno LMG/01 - LS/22

20421 Diritto di internet - IUS/01 - Prof. F. DE BIASI

offerta formativa: 4° e 5° anno LMG/01 - LS/22

20423 Medicina sociale - MED/43 - Prof. E. MEI

offerta formativa: 5° anno LMG/01 - LS/22

DIRITTO CIVILE

Page 17: Piani Di Studio Diritto Civile

410 DESCRIZIONE DEI CORSI

20569 Diritto cinese - IUS/02 - Prof. R. CAVALIERI

offerta formativa: 4° e 5° anno LMG/01 - LS/22 - Licenza Diritto Civile Generale

20934 Diritto e legislazione notarile - IUS/01 – Prof. A. GAZZANTI PUGLIESE DI CO-TRONE

offerta formativa: 5° anno LMG/01

20941 Diritto dell’economia e dei mercati finanziari - IUS/05 – Prof.ssa M. MARCHESI

offerta formativa: 4° e 5° anno LMG/01 - LS/22

20942 Diritto internazionale e fenomeno religioso - IUS/13 – Prof.ssa S. ANGELETTI

offerta formativa: 5° anno LMG/01 - LS/22 - Licenza Diritto Civile Generale

25101 Diritto ecclesiastico comparato - IUS/11 - Prof. A. BLASI

offerta formativa: 5° anno LMG/01 - LS/22 - Licenza Diritto Civile Generale

Nota bene:L’offerta formativa può subire variazioni rispetto alla data di pubbli-cazione dell’Ordo.

DIRITTO CIVILE

Page 18: Piani Di Studio Diritto Civile

DESCRIZIONE DEI CORSI 411

CORSI E ORARI

Legenda:1 s. = primo semestre2 s. = secondo semestreLU = lunedì; MA = martedì; ME = mercoledì; GI = giovedì; VE = venerdì1-2 = prima e seconda ora di lezione, ecc…

AMICUCCI Francesco20545 Lingua Inglese giuridica 1 e 2 s. VE 1-2

ANGELETTI Silvia20942 Diritto internazionale e fenomeno religioso 2 s. MA 6-7

BALLARANI Gianni20114 Istituzioni di Diritto privato 1 s. ME 6-7 GI 3-4-5

2 s.ME 3-4 GI 3-4-5

BLASI Antonello20320 Diritto Concordatario 1 s. ME 6-720412 Diritto Canonico 1 s. ME 1-220502 Diritto Ecclesiastico 2 s. ME 1-225101 Diritto Ecclesiastico comparato 2 s. ME 8-920102 Diritto pubblico ecclesiastico 2 s. GI 1-2 VE 1-2

BRUNO Fernanda20205 Diritto pubblico comparato 2 s. ME 6-7

BUONOMO Vincenzo20208 Istituzioni di diritto internazionale 1 s. ME 6-720209 Istituzioni di Organizzazione int.le 2 s. ME 6-720303 Diritto Internazionale 2 s. GI 6-720304 Diritto dell’Organizzazione internazionale 1 s. GI 6-720404 Diritto Internazionale 1 e 2 s. ME 6-720411 Diritto dell’Unione Europea 1 e 2 s. GI 9-1020414 Organizzazione internazionale 1 e 2 s. GI 6-720422 Diritto Internazionale dei diritti umani 1 s. LU 8-9

CAVALIERI Renzo20569 Diritto Cinese 2 s. LU 5-6-7-8

CECCHINI Antonio20040 Teologia Dogmatica: Cristologia 1 s. GI 3-4

DIRITTO CIVILE

Page 19: Piani Di Studio Diritto Civile

412 DESCRIZIONE DEI CORSI

CORBELLINI Giorgio20567 Diritto dello Stato della Città del Vaticano 2 s. LU 8-9

DE BENEDETTO Maria20912 Diritto tributario 2 s. LU 6-7 MA 8-9

DE BIASI Francesco20421 Diritto di Internet 2 s. MA 8-9

DE GIOVANNI Lucio20410 Diritto Romano 2 s. VE 6-7-8-920938 Diritto Romano 2 s. VE 6-7-8-9

EUSEBI Luciano20301 Diritto penale I 2 s. GI 8-9-10; VE 3-4-520325 Diritto penale II 2 s. VE 1-2

FELICE Flavio20930Storia e teoria delle istituzioni politiche 1s. ME 3-420931 Storia del pensiero economico e dottrina sociale della Chiesa 2s. ME 8-9

GALGANO Francesca20202 Storia del diritto romano 2 s. ME 5-6-7-820308 Diritto greco-romanoseubizantino 2 s. ME 3-4

GAZZANTI PUGLIESE DI COTRONE Antonio20934 Diritto e legislazione notarile 2 s. GI 8-9

INTEGLIA Mirko20030 Teologia Fondamentale: Rivelazione 1 s. MA 6-720041 Teologia Dogmatica: Ecclesiologia 2 s. MA 6-7

LOMONACO Raffaele20403 Economia Politica 1 s. MA 8-9 ME 8-9; 2 s. MA 8-9 GI 8-920425 Diritto delle Organizzazioni non Profit 1 s. MA 6-7

LUCHETTI Giovanni20113 Istituzioni di Diritto Romano 1s. e 2s. VE 3-4-5

MARCHESI Maddalena20941Diritto dell’economia e dei mercati finanziari 2 s. ME 8-9

MEI Enrico20317 Medicina legale 1 s. LU 6-7

DIRITTO CIVILE

Page 20: Piani Di Studio Diritto Civile

DESCRIZIONE DEI CORSI 413

20418 Medicina legale e del lavoro 1 s. ME e GI 6-7; 2 s. GI 6-720423 Medicina sociale 2 s. LU 4-5

MIRABELLI Cesare20924 Diritto Costituzionale I 1 s. MA 6-720925 Diritto Costituzionale II 2 s. MA 6-7

MONCKTON WHITTINGTON Anne20901 Diritto dei Paesi di Common Law 1 s. ME 1-2

NACCI Matteo20116 Storia delle fonti e della scienza del diritto canonico 1 s. LU 8-920302 Storia del diritto medievale e moderno 1s. ME 8-9; 2 s. MA 1-220310 Diritto comune 1 s. MA 3-420923 Storia del diritto canonico e cultura giuridica 1 s. ME 6-7

PASSALACQUA Pasquale20406Diritto del lavoro 1s. ME 3-4-5; 2s.VE 6-7-820307 Diritto del lavoro 1s. ME 3-4-5; 2s.VE 6-7-8

PETRONGARI Maria Rita20204 Diritto privato comparato I 1 s. ME 4-520312 Diritto privato comparato II 2 s. LU 6-720409 Diritto privato comparato 1 s. ME 4-5; 2 s. LU 6-720427 Diritto commerciale comparato 1 s. LU 8-920913 Diritto commerciale 1 e 2 s. MA 4-5

PINOTTI Cinthia20534 Diritto amministrativo I 1 e 2 s. ME 6-720535 Diritto amministrativo II 1s. ME 4-5, 2 s. ME 4-5

RIONDINO Michele20932 Diritto di famiglia e dei minori 1s. MA 6-7-8

RIZZI Antonio20914 Diritto Civile 1s. e 2 s. LU 1-2

RUFFINI Giuseppe20210 Diritto processuale civile 1 s. LU 8-9 e VE 6-720323 Diritto processuale civile II 1 s. LU 6-7 e VE 8-9

SESSA Antonino20922 Criminologia 1 s. ME 8-9

DIRITTO CIVILE

Page 21: Piani Di Studio Diritto Civile

TERRACINA David20940 Diritto penale dell’economia 1 s. GI 1-2

TODISCO Vito Angelo20036 Teoria dello Stato e delle Ist. Politiche 1 s. GI 8-9

TRAPANI Mario20326 Diritto processuale penale I 1 s. GI e VE 3-420327 Diritto processuale penale II 1 s. GI e VE 6-7

UDUGBOR Marcellus20055 Storia e istituzioni dei Paesi africani 2 s. VE 6-720507 Diritto musulmano dei Paesi islamici 1 s. VE 6-7

DIRITTO CIVILE

DESCRIZIONE DEI CORSI