3
F.Foce, Dispensa di Cinematica e statica dei sistemi rigidi Legenda dei simboli Legenda dei simboli a numero di corpi formanti una travatura per l’analisi cinematica e statica nella procedura generale A area di una superficie ) ( z A , ) ( s A area della sezione trasversale della trave, funzione dell’ascissa locale rettilinea z o curvilinea s i A punto di applicazione dell’i-esima forza attiva Azy riferimento locale (cartesiano e ortogonale) nel piano zy, con origine nel punto A dell’asse della trave {} A vettore colonna dei termini noti per l’analisi statica nella procedura generale { } r A vettore colonna dei termini noti per l’analisi statica nella procedura ridotta { } j A vettore colonna dei termini noti relativo al corpo j per l’analisi statica nella procedura generale i B punto di applicazione dell’i-esima forza reattiva j C centro di rotazione assoluta del corpo j ij C centro di rotazione relativa fra due corpi i e j [ ] C matrice cinematica nell’analisi cinematica secondo la procedura generale [ ] r C matrice cinematica nell’analisi cinematica secondo la procedura ridotta Q P = d vettore distanza fra due punti P e Q ) ( a i F vettore della i-esima forza attiva ) ( r i F vettore della i-esima forza reattiva ) ( z f , ) ( s f vettore delle forze distribuite su una linea, funzione dell’ascissa locale z o s s f , μ coefficiente di attrito statico radente f freccia massima di una fune G baricentro [ ] H matrice di compatibilità cinematica H distanza polare o componente orizzontale della forza normale su una fune soggetta a forze verticali i versore dell’asse x nella terna d’assi cartesiani ortogonali Oxyz j versore dell’asse y nella terna d’assi cartesiani ortogonali Oxyz k versore dell’asse z nella terna d’assi cartesiani ortogonali Oxyz [ ] C k rango della matrice cinematica [ ] r k C rango della matrice cinematica (nella procedura ridotta dell’analisi cinematica) [ ] S k rango della matrice statica [ ] r k S rango della matrice statica (nella procedura ridotta dell’analisi statica) [ ] A S M k rango della matrice completa o orlata [ ] r r k A S M rango della matrice completa o orlata (nella procedura ridotta dell’analisi statica)

simboli statica

Embed Size (px)

DESCRIPTION

legenda

Citation preview

Page 1: simboli statica

F.Foce, Dispensa di Cinematica e statica dei sistemi rigidi Legenda dei simboli

Legenda dei simboli

a numero di corpi formanti una travatura per l’analisi cinematica e statica nella procedura generale

A area di una superficie

)( zA , )(sA area della sezione trasversale della trave, funzione dell’ascissa locale rettilinea z o curvilinea s

iA punto di applicazione dell’i-esima forza attiva

Azy riferimento locale (cartesiano e ortogonale) nel piano zy, con origine nel punto A dell’asse della trave

{ }A vettore colonna dei termini noti per l’analisi statica nella procedura generale

{ }rA vettore colonna dei termini noti per l’analisi statica nella procedura ridotta

{ }jA vettore colonna dei termini noti relativo al corpo j per l’analisi statica nella procedura generale

iB punto di applicazione dell’i-esima forza reattiva

jC centro di rotazione assoluta del corpo j

ijC centro di rotazione relativa fra due corpi i e j

[ ]C matrice cinematica nell’analisi cinematica secondo la procedura generale

[ ]rC matrice cinematica nell’analisi cinematica secondo la procedura ridotta

QP −=d vettore distanza fra due punti P e Q

)(aiF vettore della i-esima forza attiva

)(riF vettore della i-esima forza reattiva

)( zf , )(sf vettore delle forze distribuite su una linea, funzione dell’ascissa locale z o s

sf , μ coefficiente di attrito statico radente

f freccia massima di una fune

G baricentro

[ ]H matrice di compatibilità cinematica

H distanza polare o componente orizzontale della forza normale su una fune soggetta a forze verticali

i versore dell’asse x nella terna d’assi cartesiani ortogonali Oxyz

j versore dell’asse y nella terna d’assi cartesiani ortogonali Oxyz

k versore dell’asse z nella terna d’assi cartesiani ortogonali Oxyz

[ ]Ck rango della matrice cinematica

[ ]rk C rango della matrice cinematica (nella procedura ridotta dell’analisi cinematica)

[ ]Sk rango della matrice statica

[ ]rk S rango della matrice statica (nella procedura ridotta dell’analisi statica)

[ ]AS Mk rango della matrice completa o orlata

[ ]rrk AS M rango della matrice completa o orlata (nella procedura ridotta dell’analisi statica)

Page 2: simboli statica

F.Foce, Dispensa di Cinematica e statica dei sistemi rigidi Legenda dei simboli m Ordine della molteplicità della connessione per le travature pluriconnesse o chiuse

)(aiM vettore dell’i-esimo momento attivo

)(riM vettore dell’i-esimo momento reattivo

)( zxM , )(sxM caratteristica di sollecitazione momento flettente intorno all’asse x, funzione dell’ascissa locale z o s

)( zyM , )(syM caratteristica di sollecitazione momento flettente intorno all’asse y, funzione dell’ascissa locale z o s

)( zzM , )(szM caratteristica di sollecitazione momento torcente intorno all’asse z, funzione dell’ascissa locale z o s

)( zm , )(sm componente secondo l’asse x del momento distribuito su una linea, funzione dell’ascissa locale z o s

N numero dei gradi di vincolo semplice

eN numero dei gradi di vincolo semplice esterni

iN numero dei gradi di vincolo semplice interni

)( zN , )(sN caratteristica di sollecitazione forza normale, funzione dell’ascissa locale z o s

)( zyN , )( zzN componenti, nel riferimento globale, della forza normale in trave curvilinea, funzioni dell’ascissa z

)(stN , )(snN componenti, nel riferimento locale, della forza normale in trave curvilinea, funzione dell’ascissa s

n versore normale ad una superficie o ad una linea piana

Oxyz riferimento globale (cartesiano e ortogonale) nello spazio, con origine nel punto O

Ozy riferimento globale (cartesiano e ortogonale) nel piano zy, con origine nel punto O

)( zp componente della forza distribuita tangente all’asse della trave, funzione dell’ascissa locale z

)( zq componente della forza distribuita normale all’asse della trave, funzione dell’ascissa locale z

{ }R vettore colonna delle incognite reattive nell’analisi statica

nR reazione normale ad una superficie

tR reazione tangente ad una superficie

[ ]S matrice statica per l’analisi statica nella procedura generale

[ ]rS matrice statica per l’analisi statica nella procedura ridotta

[ ]AS M matrice completa o orlata per l’analisi statica nella procedura generale

[ ]rr AS M matrice completa o orlata per l’analisi statica nella procedura generale

is numero di gradi di sconnessione semplice in una travatura con sconnessioni interne

t versore tangente ad una superficie o ad una linea piana

)( zxT , )(sxT caratteristica di sollecitazione forza di taglio in direzione x, funzione dell’ascissa locale z o s

)( zyT , )(syT caratteristica di sollecitazione forza di taglio in direzione y, funzione dell’ascissa locale z o s

)( zyT , )( zzT componenti, nel riferimento globale, della forza di taglio in trave curvilinea, funzioni dell’ascissa z

)(stT , )(snT componenti, nel riferimento locale, della forza di taglio in trave curvilinea, funzione dell’ascissa s

V volume

Page 3: simboli statica

F.Foce, Dispensa di Cinematica e statica dei sistemi rigidi Legenda dei simboli

sα angolo di attrito statico radente

Puδ vettore dello spostamento infinitesimo del generico punto P, di componenti ( )Pz

Py

Px uuu δδδ ,,

tP ,uδ parte traslazionale del vettore dello spostamento infinitesimo di un punto P

rP,uδ parte rotazionale del vettore dello spostamento infinitesimo di un punto P

Lδ lavoro virtuale Quδ vettore della traslazione infinitesima di un punto Q, di componenti ( )Q

zQy

Qx uuu δδδ ,,

Qθδ vettore della rotazione infinitesima intorno ad asse passante per un punto Q, di componenti

( )Qz

Qy

Qx δθδθδθ ,,

{ }Qqδ vettore dei gradi di libertà riferiti ad un punto Q preso come polo delle rotazioni di un singolo corpo

{ }qδ vettore dei gradi di libertà (nella procedura generale dell’analisi cinematica)

{ }rqδ vettore dei gradi di libertà (nella procedura ridotta dell’analisi cinematica)

( )Pγ peso specifico, funzione del punto P di coordinate ( )zyx ,,

( )Pnσ vettore tensione in un punto P su una giacitura di normale n, di componenti ( )21

,, ntntnn σσσ secondo una terna d’assi cartesiana ortogonale individuata dai versori n, t1, t2

Alfabeto greco

Minuscola maiuscola nome suono corrispondente α Α alfa a β Β beta b γ Γ gamma g δ Δ delta d ε Ε epsilon e breve ζ Ζ zeta z η Ν eta e lunga θ, ϑ Θ theta th inglese ι Ι iota i κ Κ cappa k λ Λ lambda l μ Μ mi m ν V ni n ξ Ξ xi x φ, ϕ Φ fi f ο Ο omicron o breve π, ϖ Π pi (pi greco) p ρ Ρ ro r σ Σ sigma s τ Τ tau t υ Υ üpsilon u francese χ Χ chi ch tedesco ψ Ψ psi ps ω Ω omega o lunga