141
Appendici A. Uso ed abuso degli integratori alimentari Secondo i risultati di uno studio della United States Food and Drug Administration (FDA) i tre quarti della popolazione adulta è convin- ta che un supplemento in vitamine sia in grado di migliorare lo sta- to di salute e la qualità e la durata della vita; inoltre un quinto della popolazione ritiene che l’insorgenza di determinate patologie (neo- plasia, artrite, raffreddore) sia la conseguenza di una deficienza die- tetica di vitamine, minerali e altri nutrienti (oligoelementi, aminoa- cidi, ecc.). Queste ed altre convinzioni, come ad esempio l’attribuire ad alcuni nutrienti la capacità di curare e di prevenire alcune malat- tie e/o disturbi, si sono diffuse in vasti strati della popolazione, non solo negli USA, ma anche in Europa, Giappone e Canada; di conse- guenza oggi si fa un abuso di integratori alimentari con il rischio di provocare effetti indesiderati o tossici. Alcuni nutrienti, infatti, possono, una volta somministrati, accu- mularsi nell’organismo fino a raggiungere concentrazioni tossiche; ciò accade, ad esempio, con le vitamine liposolubili. Altri nutrienti possono invece provocare effetti spiacevoli o addirittura tossici in seguito a somministrazioni ripetute e a dosaggi elevati (Tab. A.1). È ovvio che l’integratore “naturale” non offre nessun vantaggio rispet- to a quello di “sintesi”, per il semplice fatto che il nostro organismo, non distinguendo una sostanza naturale da una di sintesi, anche se analoga, metabolizza l’una e l’altra allo stesso modo: di conseguenza bisogna attendersi gli stessi benefici, ma anche gli stessi inconve- A. Uso ed abuso degli integratori alimentari A.1 Integratori contenenti nutrienti (aminoacidi, vitamine, oligoelementi) A.2 Integratori contenenti sostanze naturali A.3 Integratori contenenti probiotici, prebiotici e simbiotici B. Rischi connessi all’uso di alimenti di origine vegetale C. Alimentazione e carcinogenesi D. Radicali liberi E. Le droghe vegetali nelle specialità medicinali Letture di approfondimento Tabelle riassuntive

Appendici - Springer

Embed Size (px)

Citation preview

Appendici

A. Uso ed abuso degli integratori alimentari

Secondo i risultati di uno studio della United States Food and DrugAdministration (FDA) i tre quarti della popolazione adulta è convin-ta che un supplemento in vitamine sia in grado di migliorare lo sta-to di salute e la qualità e la durata della vita; inoltre un quinto dellapopolazione ritiene che l’insorgenza di determinate patologie (neo-plasia, artrite, raffreddore) sia la conseguenza di una deficienza die-tetica di vitamine, minerali e altri nutrienti (oligoelementi, aminoa-cidi, ecc.). Queste ed altre convinzioni, come ad esempio l’attribuiread alcuni nutrienti la capacità di curare e di prevenire alcune malat-tie e/o disturbi, si sono diffuse in vasti strati della popolazione, nonsolo negli USA, ma anche in Europa, Giappone e Canada; di conse-guenza oggi si fa un abuso di integratori alimentari con il rischio diprovocare effetti indesiderati o tossici.

Alcuni nutrienti, infatti, possono, una volta somministrati, accu-mularsi nell’organismo fino a raggiungere concentrazioni tossiche;ciò accade, ad esempio, con le vitamine liposolubili. Altri nutrientipossono invece provocare effetti spiacevoli o addirittura tossici inseguito a somministrazioni ripetute e a dosaggi elevati (Tab. A.1). Èovvio che l’integratore “naturale” non offre nessun vantaggio rispet-to a quello di “sintesi”, per il semplice fatto che il nostro organismo,non distinguendo una sostanza naturale da una di sintesi, anche seanaloga, metabolizza l’una e l’altra allo stesso modo: di conseguenzabisogna attendersi gli stessi benefici, ma anche gli stessi inconve-

A. Uso ed abuso degli integratori alimentariA.1 Integratori contenenti nutrienti (aminoacidi,

vitamine, oligoelementi)A.2 Integratori contenenti sostanze naturaliA.3 Integratori contenenti probiotici, prebiotici e

simbiotici

B. Rischi connessi all’uso di alimenti di originevegetale

C. Alimentazione e carcinogenesiD. Radicali liberiE. Le droghe vegetali nelle specialità medicinaliLetture di approfondimentoTabelle riassuntive

888

nienti. Non è da escludere poi la presenza negli integratori di sostan-ze che possono risultare tossiche a determinate concentrazioni (Tab.A.2). C’è poi il rischio che l’esagerata, ed in molti casi ingiustificata,fiducia riposta in questi prodotti porti medico e paziente (ma anchefarmacista ed erborista) a sottovalutare sintomi e disturbi che, vice-versa, andrebbero curati con farmaci appropriati.

C’è comunque un altro aspetto da considerare. Nel 1992, con ilDecreto Legislativo n. 111 del 27 gennaio che recepiva la direttiva 89/398della CE, fu introdotto anche in Italia la pratica della notifica per i pro-dotti dietetici ed alimentari, destinati ad un’alimentazione particolare.

L’introduzione della pratica della notifica portò l’allora Ministero del-la Sanità, Dipartimento degli Alimenti e Nutrizione, a riesaminare ilconcetto di nutriente: il risultato fu l’ampliamento della lista dei nutrien-ti ammessi nei prodotti dietetici (composti fino ad allora esclusivamen-te di vitamine, minerali ed alcuni aminoacidi), una revisione del dosag-gio giornaliero dei nutrienti e l’introduzione di estratti vegetali privi ditossicità e dei fermenti lattici tra i prodotti di uso alimentare/dietetico.

Tutto ciò ha creato negli anni delle situazioni borderline, divenendosempre più sfumato il confine tra l’integratore alimentare o dietetico edil farmaco. Di fatto oggi abbiamo in commercio integratori che con-tengono sostanze presenti nelle specialità medicinali, con dosaggi equi-valenti o addirittura superiori a quelli dei farmaci. Per esempio farma-

Fitoterapia - Impiego razionale delle droghe vegetali

Tabella A.1 Inconvenienti per un uso inappropriato (esagerato) di nutrienti

Nutrienti Effetti spiacevoli

Cobalto Ipertrofia della tiroide, insufficienza cardiacaFerro Melena, nausea, dolori addominaliIodio Irregolarità nel battito cardiaco, confusione mentaleMagnesio Nausea, ipotensione, debolezza muscolare, aritmieManganese Insonnia, depressione, impotenzaPotassio TachicardiaRame Nausea, vomito, dolori muscolariTriptofano Eosinofilia-mialgiaVitamina A Dolori ossei, dermatite a scaglie, epato- e splenomegalia, nausea e diarreaVitamina C L’ossalato è il principale metabolita della vitamina C; quindi elevate

assunzioni di questa vitamina potrebbero portare alla formazione di cal-coli renali di ossalato in soggetti predisposti

Vitamina D Ipercalcemia che (i) favorisce la formazione di calcificazioni metastati-che, (ii) provoca demineralizzazione delle ossa, (iii) predispone alla for-mazione di calcoli renali

Vitamina E Segni di malessere ed aumentata affaticabilità

889

ci che contengono rutina prevedono una dose giornaliera di 135 mgmentre gli integratori indicano un dosaggio superiore ai 200 mg/die;farmaci che contengono fluoro indicano un dosaggio giornaliero di0,25-1 mg mentre gli integratori indicano un dosaggio di 1,5-4 mg; far-maci che contengono glutammato indicano un dosaggio di 50 mg men-tre gli integratori indicano un dosaggio giornaliero 20 volte superiore.

La stessa situazione si è creata nel settore dei prodotti vegetali.Infatti sono numerosi gli estratti vegetali (per es. cardo mariano, sen-na, iperico, uva ursina, centella, valeriana, ecc.) presenti negli inte-gratori (vedi Tab. C, pag 966). Gli inconvenienti maggiori di questiintegratori alimentari riguardano il controllo di qualità, non sempreaccurato, l’uso di estratti vegetali non standardizzati, assenza di indi-cazioni sull’efficacia e sicurezza del prodotto.

È ovvio che l’utilizzo di alcuni integratori alimentari/dietetici puòcolmare alcuni fabbisogni organici e prevenire disturbi e patologieanche serie, ma è altresì vero che l’uso inappropriato di questi pro-dotti può provocare danni anche più seri di quelli per i quali sonoutilizzati. Il cattivo uso e/o l’abuso di integratori, favorito anche da“dichiarazioni terapeutiche” accattivanti, spesso riportate sulle confe-zioni, deve essere corretto con un’opera di educazione, fatta da per-sonale capace di assolvere questo compito.

A.1 Integratori contenenti nutrienti (aminoacidi, vitamine, oligoelementi)

I nutrienti sono largamenti diffusi nel regno vegetale ed il nostrofabbisogno giornaliero è ampiamente coperto dall’apporto alimen-tare, se questo è regolare e completo. La dieta è considerata com-pleta se presenta una quantità sufficiente e bilanciata di proteine,grassi e carboidrati e se i principi nutritivi agiscono da carrier peralcuni importanti nutrienti minori (vitamine, tracce di elementi,minerali).

Appendici

Tabella A.2 Sostanze potenzialmente pericolose e loro limiti negli integratori

Caffeina 300 mg/kgCumarina 5 mg/kgIpericina 1 mg/kgMetilnonil chetone 5 mg/kgPulegone 20 mg/kgSafrolo 1 mg/kgTujone 10 mg/kg

890 Fitoterapia - Impiego razionale delle droghe vegetali

Tabella A.3 Principali revisioni sistematiche e metanalisi di studi epidemiologici o rando-mizzati relativi all’utilizzo dei più comuni integratori alimentari (non sono inclusi gli studirelativi agli integratori contenenti nutrienti, ovvero aminoacidi, vitamine ed oligoelementi)

Supplemento Patologia Tipi di Risultato Bibliografia*studio clinico

Acidi grassi �-3 Malattie Studi epide- Gli acidi grassi �-3 Carroll 2002 Ann coronariche miologici (pre- potrebbero essere di Pharmacother

valentemente) beneficio in pazienti 36:1950cardiopatici, partico-larmente per quelli a rischio di morte improvvisa

Acidi grassi �-3 Claudicatio RCT Gli acidi grassi �-3 Sommerfieldintermittens possono migliorare i 2004

parametri biochimici Cochrane Data-ed emodinamici in base Syst Rev pazienti con claudi- 3:CD003833catio intermittens.Tuttavia, queste va-riazioni non si tra-ducono in un mi-glioramento clinico

Acidi grassi Dermatite Studi con Gli acid grassi essen- Van Gool 2004 essenziali atopica placebo ziali non sono di be- Br J Dermatol

neficio in pazienti con 150:720dermatite atopica

Antiossidanti Cancro RCT Gli antiossidanti non Bjelakovic 2004 prevengono il cancro Lancet 364:1219gastrointestinale

�-carotene Morbo di Studi caso La vitamina E, ma Etminan 2005 Parkinson controllo, non la vitamina C Lancet Neurol

studi coorte o il �-carotene, può 4:362esercitare effetti neuroprotettivi

Chitosano Soprappeso/ RCT I risultati derivanti da Mhurchu 2005 obesità studi clinici rigorosi Obes Rev 6:35

suggeriscono che l’ef-fetto del chitosano sul peso corporeo sia minimo e di scarso significato clinico

Fibre Ipertensione RCT L’assunzione di fibre Whelton 2005 per almeno otto set- J Hypertens timane può ridurre la 23:475pressione arteriosa in pazienti con iperten-sione

� segue

891Appendici

� seguito

Supplemento Patologia Tipi di Risultato Bibliografia*studio clinico

Fibre Malattie Studi coorte Il consumo di cereali Pereira 2004 coronariche e frutti contenenti Arch Intern Med

fibre riduce il rischio 164:370coronarico

Fibre Cancro RCT Il consumo di fibre Asano 2002 al colon non risulta associato Cochrane Data-

ad una riduzione base Syst Rev dell’incidenza o della 2:CD003430recidiva di polipi adenomatosi o del cancro al colon

Fibre Ipercoleste- Studi clinici La fibra può ridurre Brown 1999 Am rolemia controllati il colesterolo totale J Clin Nutr 69:30

ed il colesterolo LDL.Tuttavia, l’effetto è modesto

Fitoestrogeni Sintomi RCT I supplementi a base Krebs 2004 (soia, trifoglio della di fitoestrogeni non Obstet Gynecol rosso) menopausa riducono le vampate 104:824

di calore ed altri sin-tomi della menopausa

Licopene Cancro alla Studi caso I prodotti a base di Etminan 2004 prostata controllo, pomodoro (200 g/die) Cancer Epidemiol

studi coorte possono prevenire il Biomarkers Prev cancro alla prostata. 13:340Tuttavia, l’effetto è modesto

Luteina/ Neoplasia Studi osserva- Probabile protezione Garcia-Closas zeaxantina cervicale zionali, RCT da parte della luteina/ 2005 Int J Cancer

zeaxantina, del �-ca- 117:629rotene e del licopene

Olio di pesce Trapiantati RCT Nessun effetto Tatsioni 2005di rene benefico J Am Soc Nephrol

16:2462

Olio di pesce Diabete RCT I supplementi a base Montori 2000tipo 2 di olio di pesce dimi- Diabetes Care

nuiscono i livelli di tri- 27:1088gliceridi ed aumentano il colesterolo LDL, manon hanno alcun effetto sulla glicemia

� segue

892 Fitoterapia - Impiego razionale delle droghe vegetali

� seguito

Supplemento Patologia Tipi di Risultato Bibliografia*studio clinico

Olio di pesce Ipertensione Studi clinici L’assunzione di elevate Geleijnse 2002randomizzati quantità di olio di Hypertension

pesce (3,7 g/die) può 20:1493ridurre la pressione arteriosa, soprattutto nei pazienti anziani

Picnogenolo Retinopatia Studi rando- Il trattamento con Schonlau 2001diabetica mizzati, in picnogenolo è di be- Int Ophthalmol

doppio cieco neficio nella maggio- 24:161ranza dei pazienti af-fetti da retinopatia diabetica

Probiotici Diarrea nei Studi clinici I probiotici riducono Huang 2002bambini di circa un giorno Dig Dis Sci

la durata della diarrea 47:2625nei bambini

Probiotici Diarrea da RCT, in I probiotici sono utili D’Souza 2002(Saccharomyces antibiotici doppio cieco nel prevenire la diar- BMJ 324:1361boulardii, (prevenzione) rea associata ad lactobacilli) antibiotici

Probiotici Ipercoleste- Studi clinici I probiotici (sotto for- Agerholm-Larsen(yogurt) rolemia controllati ma di yogurt) ridu- 2000 Eur J Clin

cono del 4% il cole- Nutr 54:856sterolo totale e del 5% il colesterolo LDL

Soia Sintomi RCT Esiste una qualche Huntley 2004della evidenza di efficacia. Maturitas 47:1menopausa Tuttavia, l’eteroge-

neità degli studi rende impossibile una con-clusione definitiva

Soia Cancro alla Studi coorte Riduzione del rischio Yan 2005prostata e caso del cancro alla pro- Int J Cancer

controllo stata 117:667

Soia (proteine Ipercoleste- RCT La soia riduce il cole- Zhan 2005della soia conte- rolemia sterolo totale, il cole- Am J Clin Nutrnenti isoflavoni) sterolo LDL, i triglice- 81:397

ridi ed aumenta i livelli del colesterolo HDL, soprattutto negli uomini

* Primo Autore, anno, rivista, volume, prima pagina. RCT = Studi clinici randomizzati controllati

893

Pertanto, l'impiego di integratori alimentari è da evitare perchéinutile e non privo di rischi in un soggetto sano; al contrario, il ricor-so ad integratori alimentari può essere appropriato in particolari si-tuazioni fisiopatologiche (Tab. A.3), oppure quando un’anamnesi dia-gnostica abbia messo in evidenza deficit vitaminici e/o di altrinutrienti, causati da abitudini alimentari. I fattori che possono con-durre a stati carenziali alimentari sono diversi: dieta insufficiente,aumentato fabbisogno di qualche principio nutritivo, sindromi dimalassorbimento. Comunque, il rischio di gravi stati carenziali si hasolo nel caso in cui questi fattori (2 o tutti e 3) si sommano (Fig. A.1).

Così una integrazione di nutrienti può giovare alla donna in gravidan-za e durante l’allattamento. La gravidanza, infatti, comporta un aumen-to del fabbisogno di acido folico, piridossina, vitamina C, niacina, vita-mina B6, ferro, calcio, magnesio, zinco, ecc. Inoltre, durante la gravidan-za, vi è un ridotto assorbimento intestinale e nel corso dell’allattamento

Appendici

Fig. A.1 Fattori che causano stati carenziali alimentari.Il rischio di stati carenziali è molto basso se il paziente si trova nella zona bianca di unodei 3 cerchi (è interessato un solo fattore), alto se il paziente si trova nella zona disovrapposizione di due cerchi (sono interessati 2 fattori su 3), molto alto se si trova nel-la zona di sovrapposizione dei 3 cerchi (sono interessati i 3 fattori)

894

un aumento della clearance renale di acido folico e di altri nutrienti. Cosìpure, anche se il latte materno è un alimento completo, l’allattamentopuò rendere necessario un supplemento di vitamina C e di tiamina; l’im-piego invece di latte di mucca richiede un supplemento di ferro, di vita-mina C e di vitamina K (nel neonato vi è in particolare una deficienza divitamina K fino a quando non si sviluppa la flora batterica intestinale).

Un’integrazione della dieta con opportuni nutrienti può essere giu-stificata anche negli alcolisti cronici (l’alcolismo causa denutrizione,per insufficiente apporto alimentare e per alterazioni croniche dell’ap-parato digerente e del pancreas), nei giovani che fanno uso di stupe-facenti (possono essere causa di denutrizione sia per il ridotto appor-to alimentare che per le alterazioni funzionali che causano lungo iltratto digerente) e nei pazienti portatori di malattie che interferisconocon i processi digestivi (assunzione, assorbimento, utilizzazione) qua-li: anoressia nervosa, lesioni e/o processi flogistici a carico del cavoorale (ivi compresa la mancanza di denti), malattia ischemica cronicadell’intestino, parassitosi intestinali, morbo celiaco, insufficienza pan-creatica (l’assorbimento dei grassi e delle vitamine liposolubili è ridot-to), ipoparatiroidismo (l’assorbimento intestinale del calcio è difetto-so), malattia di Hartnup (difettoso assorbimento di acidi monocar-bossilici e carenza di triptofano), sindrome carcinoide (neoplasia ma-ligna che produce forti quantità di serotonina e di altre amine bioge-ne; l’aumentata sintesi di serotonina richiede un maggiore consumo ditriptofano, a danno della produzione di niacina). Anche pazienti conmalattie epatiche e renali richiedono una integrazione alimentare per-ché in questi è compromessa l’attivazione della vitamina D e la possi-bilità di immagazzinare ed utilizzare la vitamina A, la vitamina B12 el’acido folico. Così pure pazienti sottoposti ad interventi chirurgici(resezione gastrica ed intestinale) e quelli che presentano errori con-geniti del metabolismo richiedono la somministrazione di una dietaadeguata, integrata con vitamine, minerali, aminoacidi.

Richiedono abitualmente somministrazioni aggiuntive di nutrienti ineonati ed i bambini che presentano un aumentato fabbisogno di ferro,

Fitoterapia - Impiego razionale delle droghe vegetali

Infanzia, adolescenza (B,C,D )

Attività sportiva (B2, B6 )

Malattie croniche (MVIT )

Inquinamento ambientale (MVIT )

Diete (MVIT )

Fig. A.2 Supplemento vitaminico in età pediatrica. Indicazioni. MVIT = multivitaminico

895

calcio e vitamine (Fig. A.2), gli adolescenti che tendono ad alimentarsicon diete povere di calcio, magnesio, vitamine A, B6 e C e gli anziani neiquali il deficit di nutrienti è dovuto al sommarsi di abitudini alimenta-ri più frugali con una ridotta capacità di assorbimento; gli anziani con-sumano anche una quantità elevata di farmaci che molto spesso deter-mina un aumento del fabbisogno di certi principi alimentari (Tab. A.4).Lo stesso vale per coloro che escludono dalla dieta frutta e verdura (inquesto caso è necessario integrare la dieta con acido ascorbico), percoloro che usano quasi esclusivamente cibi surgelati, preconfezionati,inscatolati o trattati con altre tecniche di conservazione che distruggo-no parte delle vitamine (Fig.A.3) e degli altri nutrienti presenti negli ali-menti (essiccamento, sbiancamento, ecc.) e per i vegetariani.

Il principale problema di una dieta strettamente vegetariana (assenzaanche di uova e latte) consiste nel riuscire ad introdurre una quantità suf-ficiente di proteine e calorie. I prodotti vegetali hanno in genere un bassocontenuto proteico rispetto ai prodotti animali (vegetali: 1-2 g/100 g, car-ne: 15-20 g/100 g); inoltre alcune proteine non sono completamente dige-

Appendici

Tabella A.4 Farmaci che possono provocare un deficit di nutrienti

Farmaco Nutriente

Antibiotici Vitamina K, vitamina H

Anticonvulsivanti Acido folico, calcio fosfato, vitamina B1, vitamina D3, vitamina K

Corticosteroidi Calcio, potassio, vitamina C, vitamina B6, vitamina D3, zinco

Diuretici Calcio, magnesio, potassio, zinco

Contraccettivi orali ed estrogeni Acido folico, vitamina B6, vitamina B12, vitamina C

Anche alcol e fumo possono condurre a stati carenziali di acido folico e vitamina B6

Fig. A.3 Perdita di valore nutrizionale vitaminico degli alimenti

896

rite. Per quanto riguarda invece le calorie, il contenuto calorico di frutta everdura è 5-6 volte minore di quello della carne (30-50 kcal/100 g di frut-ta e verdura contro le 150-300 kcal di carne).Ciò nonostante,una dieta benequilibrata può soddisfare il fabbisogno di calorie. Seri rischi corronoinvece quei soggetti nei quali il fabbisogno di calorie e proteine risultasuperiore al normale (bambini, donna in gravidanza, donna che allatta).In questi casi è necessario introdurre nella dieta vegetali che forniscanoun maggior numero di calorie (fagioli secchi, grano, frutta secca, noci) edi proteine, uova, latte ed eventualmente nutrienti come integratori(35).

Qui di seguito sono riportati alcuni nutrienti ai quali spesso siricorre per integrare la dieta (Tabb. A.5, A.6 e A.7).

A.2 Integratori contenenti sostanze naturali

Gli integratori alimentari/dietetici contengono anche sostanze privedi caratteristiche nutrizionali (valore nutritivo), che potrebbero svol-gere una serie di funzioni protettive nel nostro organismo. Qui diseguito verranno brevemente trattate alcune di queste sostanze.

Carotenoidi

Si tratta di pigmenti liposolubili presenti nelle piante (per esempioHelenium autumnale, Lycium chinese, Lycopersicon esculentum, ecc.),nelle alghe (Dunaliella salina e D. bordewil) e nei batteri fotosensibi-li: la funzione dei carotenoidi in questi batteri è quella di proteggerlidagli effetti tossici dell’ossigeno e delle radiazioni.

Responsabili dei colori rosso, arancione e verde di frutta e verdura,i carotenoidi sono, da un punto di vista chimico, dei poliisoprenoidi.

I principali carotenoidi alimentari sono �- e �-carotene, �-crip-toxantina, zeaxantina, licopene e luteina: tra questi, �- e �-carotene e�-criptoxantina sono dei precursori del retinolo (vitamina A) e quin-di si comportano da provitamine A. Il b-carotene è presente nellecarote, nel melone (cantalupo), nei broccoli, negli spinaci ed in altriortaggi come anche nell’olio di palma, utilizzato come colorante ali-

Fitoterapia - Impiego razionale delle droghe vegetali

(35) L’integratore alimentare non deve riportare una dichiarazione di tipo terapeutico. Adesempio sull’etichetta di un integratore alimentare contenente vitamina A si può ripor-tare l’indicazione che tale vitamina è essenziale per la normale funzione visiva, ma nonsi può scrivere che la vitamina può prevenire o curare disturbi visivi. Comunque negliUSA la FDA ha approvato l’uso di dichiarazioni di tipo terapeutico per due integratorialimentari: la vitamina B, per le donne gravide, per prevenire alcuni difetti di nascita edil calcio, per la prevenzione della perdita ossea. È inoltre permesso riportare in etichet-ta la parola “antiossidante” per alcune sostanze alle quali sia riconosciuta tale attività.

897Appendici

Tab

ella

A.5

Vit

amin

e co

nte

nu

te in

alc

un

i alim

enti

e p

rod

ott

i veg

etal

i

Vita

min

aFo

nte

Funz

ione

Sind

rom

e (o

sin

tom

i) A

chi

pot

rebb

e gi

ovar

eda

car

enza

un'in

tegr

azio

ne

Ges

tant

e o

nutr

ice,

alco

lizza

to,

paz

ien

te p

orta

tore

di

mal

atti

ecr

onic

he

Alc

oliz

zato

,p

erso

na

feb

bri

ci-

tant

e,tr

aum

atiz

zato

Ges

tant

e o

nutr

ice,

alco

lizza

to,

drog

ato,

ustio

nato

Ges

tan

te

o

nu

tric

e,d

rog

ato,

alco

lizza

to,p

erso

na

con

gra

vep

rob

lem

a d

i m

alas

sorb

imen

to,

pers

ona

stre

ssat

a

Ges

tant

e o

nutr

ice,

alco

lizza

to,

mal

ato

cron

ico

Ges

tant

e o

nutr

ice,

alco

lizza

to,

do

nn

a ch

e u

sa c

on

trac

cett

ivi

oral

i,p

azie

nte

defe

dato

A (ret

inol

o)

B1 (tia

min

a)

B2 (rib

ofla

vina

)

B3 o

PP

(nia

cina

)

B5 (aci

do p

anto

teni

co)

B6 (piri

doss

ina)

Alb

icoc

ca,c

arot

a,or

tica

,pat

ata

dolc

e,p

rezz

emol

o,ve

rdur

a,sp

i-ru

lina,

tara

ssac

o,fe

gat

o,tu

orlo

d'uo

vo,l

atte

Cec

i,fa

gio

li,g

erm

e d

i g

ran

o,ris

o,se

mi d

i gira

sole

,soi

a,lie

vito

di b

irra,

fega

to,s

alm

one

Frum

ento

,fun

go

bia

nco

,pre

z-ze

mol

o,lie

vito

di b

irra,

form

ag-

gio,

man

zo

Gira

sole

,ara

chid

i,lie

vito

di b

irra,

carn

e b

ianc

a,p

esce

,vite

llo

Ara

chid

e,fu

ngo

porc

ino,

pise

lli

Gir

aso

le,s

oia

,ver

du

re,c

erea

li,tu

orlo

d’u

ovo

An

tio

ssid

ante

,reg

ola

la c

resc

i-ta

e la

diff

eren

ziaz

ion

e ce

llula

-re R

uo

lo n

el m

ante

nim

ento

in

con

diz

ion

i di s

alu

te d

el t

essu

-to

ner

voso

Pro

teg

ge

le m

uco

se,c

on

serv

al’i

nte

gri

tà d

el t

essu

to n

ervo

soe

del

la p

elle

Man

tien

e le

reg

ola

ri f

un

zio

ni

met

abo

lich

e,cu

ra la

pel

lag

ra

Com

pon

ente

del

CoA

e d

i en

zi-

mi,

par

teci

pa

al m

etab

olis

mo

di l

ipid

i,p

rote

ine,

carb

oid

rati

Ru

olo

nel

met

abo

lism

o d

egli

amin

oac

idi,

pre

nd

e p

arte

alla

sin

tesi

di n

euro

tras

met

tito

ri

An

emia

,mag

gio

re p

red

isp

osi

-zi

on

e al

le i

nfe

zio

ni,

mag

gio

rep

rob

abili

tà d

i co

ntr

arre

il c

an-

cro

Perd

ita

di a

pp

etit

o,st

ipsi

,nau

-se

a,d

ebo

lezz

a m

usc

ola

re,

atro

fia

Glo

ssit

e,st

om

atit

e,p

ruri

to e

des

qu

amaz

ion

e d

ella

pel

le

Glo

ssit

e,d

erm

atit

e,d

iarr

ea,

dem

enza

,d

ebo

lezz

a m

usc

o-

lare

Diff

icile

da

def

inire

e c

omun

que

sim

ile a

que

lle c

arat

teris

tiche

di

altr

e vi

tam

ine

del

gru

pp

o B

Irri

tab

ilità

,n

ervo

sism

o,

de-

pre

ssio

ne,

conv

uls

ion

i

�se

gue

898 Fitoterapia - Impiego razionale delle droghe vegetali

Tab

ella

A.5

Vit

amin

e co

nte

nu

te in

alc

un

i alim

enti

e p

rod

ott

i veg

etal

i

Vita

min

aFo

nte

Funz

ione

Sind

rom

e (o

sin

tom

i)A

chi

pot

rebb

e gi

ovar

eda

car

enza

un'in

tegr

azio

ne

Ges

tant

e o

nutr

ice,

alco

lizza

ti,

paz

ient

i co

n di

stur

bi

epat

ici,

pazi

ente

por

tato

re d

i mal

attie

da

mal

asso

rbim

ento

Pazi

ente

con

insu

ffici

ente

pro

du-

zion

e ga

stric

a (d

i fat

tore

intr

inse

-co

e/o

di H

Cl),

pazi

ente

con

gra

-ve

sin

drom

e di

mal

asso

rbim

en-

to,a

lcol

izza

to,d

roga

to

Ges

tant

e o

nutr

ice,

alco

lizza

to,

por

tato

re

di

mal

atti

a cr

onic

ade

bili

tant

e,p

azie

nte

con

stat

oin

fluen

zale

Anz

iano

(c

he

esp

one

mol

top

oco

al s

ole

il p

rop

rio

corp

o),

vege

taria

no,a

lcol

izza

to c

roni

co,

pazi

ente

con

gra

vi m

alat

tie e

pa-

tiche

e re

nali,

oppu

re c

on m

alat

-tie

che

si

acco

mpa

gnan

o a

ma-

lass

orbi

men

to d

ei l

ipid

i al

imen

-ta

ri

B9 (aci

do fo

lico)

B12

(cob

alam

ina)

C (aci

do a

scor

bico

)

D (col

ecal

cife

rolo

)

Ger

me

di g

rano

,in

divi

a,so

ia,

cere

ali,

frut

ta,

lievi

to d

i b

irra

,ar

anci

a,ris

o,fe

gato

Prez

zem

olo,

spiru

lina,

carn

i,la

tte

e de

rivat

i

Lim

one,

pom

pelm

o,ar

anci

a,ro

saca

nina

,alc

hem

illa,

acer

ola,

erba

med

ica,

nast

urzi

o,or

tica

,cam

uca

mu

Latt

e,ol

io d

i feg

ato

di m

erlu

zzo,

salm

one

Prom

uove

la fo

rmaz

ione

dei

glo

-bu

li ro

ssi

Favo

risce

una

reg

olar

e cr

esci

ta e

svilu

ppo

Part

ecip

a a

reaz

ioni

di

idro

ssila

-zi

oni,

alla

for

maz

ione

di

tess

uto

osse

o,al

la c

icat

rizza

zion

e

Rego

la la

cre

scita

e la

form

azio

nede

l tes

suto

oss

eo

Ane

mia

,irr

itabi

lità

Ane

mia

per

nici

osa,

geng

ive

san-

guin

anti

Frag

ilità

cap

illar

e (fo

rmaz

ione

di

ecch

imos

i e p

etec

chie

),an

emia

Rach

itism

o,os

teom

alac

ia

�se

guito

�se

gue

899Appendici

Tab

ella

A.5

Vit

amin

e co

nte

nu

te in

alc

un

i alim

enti

e p

rod

ott

i veg

etal

i

Vita

min

aFo

nte

Funz

ione

Sind

rom

e (o

sin

tom

i)A

chi

pot

rebb

e gi

ovar

eda

car

enza

un'in

tegr

azio

ne

Neo

nati

pre

mat

uri,

adul

ti c

onpr

oble

mi d

i mal

asso

rbim

ento

,in

casi

di a

umen

tata

ass

unzi

one

diac

idi

gras

si p

olin

satu

ri,pa

zien

tico

n di

fett

i circ

olat

ori (

clau

dica

tioin

term

itten

s),p

azie

nti

espo

sti

al-

l’inf

arto

mio

card

ico,

paz

ient

i il

cui t

essu

to p

olm

onar

e è

espo

sto

agli

effe

tti d

anno

si d

ell’o

zono

inar

ee m

olto

inqu

inat

e

Pazi

ente

che

pre

nde

antib

iotic

i

Pazi

enti

con

itt

ero

ostr

utti

vo o

altr

e pa

tolo

gie

che

si a

ccom

pa-

gnan

o a

grav

i fe

nom

eni

di m

a-la

ssor

bim

ento

dei

lipi

di,p

erso

nean

zian

e co

n rid

otta

fun

zion

alità

epat

ica

e m

alas

sorb

imen

to d

eilip

idi,

pazi

ente

che

pre

nde

anti-

biot

ici

E (toc

ofer

olo)

K (Vit.

antie

mor

ragi

ca)

H (bio

tina)

Olio

di

gira

sole

,gra

ntur

co,s

oia,

man

dorla

,spi

rulin

a,or

tica

Erba

med

ica,

oliv

o,sp

inac

i.Si

nte-

tizza

ta d

ai b

atte

ri in

test

inal

i

Ara

chid

i,no

ci,p

isel

li,ci

occo

lata

,uo

va.

Sint

etiz

zata

da

i b

atte

riin

test

inal

i

Ant

ioss

idan

te

Att

iva

num

eros

i fat

tori

della

coa

-gu

lazi

one

Com

pone

nti d

i enz

imi,

part

ecip

aal

la b

iosi

ntes

i di a

cido

oss

alac

eti-

co e

deg

li ac

idi g

rass

i

Frag

ilità

del

la m

embr

ana

dei g

lo-

buli

ross

i,an

emia

Aum

ento

del

tem

po d

i coa

gula

-zi

one

Rara

�se

guito

900 Fitoterapia - Impiego razionale delle droghe vegetali

Tab

ella

A.6

Elem

enti

min

eral

i co

nte

nu

ti in

alc

un

i alim

enti

e p

rod

ott

i veg

etal

i

Elem

enti

Font

eFu

nzio

neSi

ndro

me

(o s

into

mi)

A c

hi p

otre

bbe

giov

are

da c

aren

zaun

'inte

graz

ione

Ges

tant

e o

nutr

ice,

pers

ona

alle

r-gi

ca a

l lat

te e

der

ivat

i,alc

oliz

zato

,dr

ogat

o

Ano

ress

ico

Alc

oliz

zato

,dro

gato

,por

tato

re d

im

alat

tie c

roni

che

(dia

bete

,ecc

.)

Anz

iano

,don

na i

n gr

avid

anza

och

e al

latt

a,do

nna

con

per

dite

emat

iche

ecc

essi

ve,a

lcol

izza

to,

drog

ato

Sogg

etto

str

essa

to,a

dole

scen

tich

e ric

orro

no a

die

te s

bila

ncia

te

Calc

io

Coba

lto

Crom

o

Ferr

o

Fosf

oro

Vege

tali

a fo

glie

ver

di,s

oia,

latt

e,tu

orlo

d’u

ovo,

cros

tace

i,sal

mon

e,yo

gurt

Cre

scio

ne,f

ico,

gran

o sa

race

no,

spin

aci,

cavo

lo,l

attu

ga,f

egat

o

Gal

ega,

mirt

illo,

fagi

olo,

lievi

to d

ibi

rra,

man

zo

Ger

me

di g

rano

,mel

assa

,sem

e di

zucc

a,le

gum

i,fe

gato

,car

ni

Noc

ciol

ine,

polla

me,

latt

e,pe

sce,

carn

e

Com

pone

nte

delle

oss

a e

dei

dent

i,m

edia

ris

post

e or

mon

ali,

part

ecip

a al

la c

oagu

lazi

one

del

sang

ue,è

ess

enzi

ale

per

la c

on-

traz

ione

mus

cola

re e

per

la n

or-

mal

e ec

cita

bilit

à ne

urom

usco

lare

Prom

uove

la

form

azio

ne d

i gl

o-bu

li ro

ssi

Cost

ituen

te d

el fa

ttor

e di

tolle

ran-

za a

l glu

cosi

o (C

TF),

man

tiene

laco

ncen

traz

ione

di H

DL

nel p

lasm

a

Com

pone

nte

dell’

emog

lobi

na e

della

mio

glob

ina,

cost

ituen

te d

eici

tocr

omi

e de

lle f

erro

prot

eine

,co

mpo

nent

e de

ll’en

zim

a lis

oso-

mia

le m

ielo

pero

ssid

asi

Com

pone

nte

di A

TP,D

NA

,RN

A e

mol

ti en

zim

i,pre

sent

e ne

ll’os

so e

nei

dent

i,p

arte

cip

a al

l’att

ivit

àne

urom

usco

lare

Cram

pi m

usco

lari,

deca

lcifi

cazi

o-ne

del

le o

ssa,

rach

itism

o,ip

erte

n-si

one

Ane

mia

Dim

inui

ta to

llera

nza

al g

luco

sio

Ane

mia

Deb

olez

za m

usco

lare

,rac

hitis

mo

�se

gue

�se

guito

901Appendici

Tab

ella

A.6

Elem

enti

min

eral

i co

nte

nu

ti in

alc

un

i alim

enti

e p

rod

ott

i veg

etal

i

Elem

enti

Font

eFu

nzio

neSi

ndro

me

(o s

into

mi)

A c

hi p

otre

bbe

giov

are

da c

aren

zaun

'inte

graz

ione

Sogg

etto

che

viv

e in

are

e co

n un

bass

o co

nten

uto

di fl

uoro

Sogg

etto

che

fa

uso

di c

ibi

che

poss

ano

caus

are

gozz

o (c

avol

o,ve

rza,

biet

ole,

latt

uga,

spin

aci)

Ges

tant

e,al

coliz

zato

,dro

gato

Pazi

ente

con

gra

ve m

alat

tia

Don

na c

he p

rend

e co

ntra

ccet

tivi

oral

i,so

gget

to s

tres

sato

,alc

oliz

-za

to e

dro

gato

Ges

tant

e o

nutr

ice,

alco

lizza

to,

drog

ato,

por

tato

re d

i m

alat

tie

cron

iche

Fluo

ro

Iodi

o

Man

gane

se

Mag

nesi

o

Pota

ssio

Ram

e

Tè,c

affè

,mel

e,ac

qua

fluor

urat

a,uo

va,m

erlu

zzo,

salm

one

Alg

he (c

lore

lla,s

piru

lina)

,sem

e di

gira

sole

,olio

di f

egat

o di

mer

luz-

zo Cru

sca,

orzo

,sp

inac

i,ze

nzer

o,tr

ifogl

io fi

brin

o

Fagi

oli,

arac

hidi

,ban

ane

Alb

icoc

che,

algh

e (s

pir

ulin

a,fu

co),

datt

ero,

erba

med

ica,

fico,

fung

o po

rcin

o,m

elas

sa

Ger

me

di g

rano

,uov

a,fe

gato

,spi

-na

ci,p

esce

Com

pone

nte

delle

oss

a e

dello

smal

to d

ei d

enti

Com

pone

nte

degl

i or

mon

i tir

oi-

dei

Com

pone

nte

di e

nzim

i

Cost

ituen

te d

i coe

nzim

i,pa

rtec

i-pa

a n

umer

ose

funz

ioni

ed

alla

tras

mis

sion

e ne

urom

usco

lare

Poss

ibile

ruo

lo n

ella

ecc

itabi

lità

neur

omus

cola

re

Sint

esi

dell’

emog

lobi

na,c

ompo

-ne

nte

di a

lcun

i en

zim

i o

agis

ceco

me

cofa

ttor

e

Ost

eopo

rosi

,aum

ento

del

la c

arie

dent

aria

Goz

zo

Deb

olez

za m

usco

lare

,tr

emor

i,ar

itmie

car

diac

he,i

pert

ensi

one

Scon

osci

uta

Dep

ress

ione

neu

rom

usco

lare

Leuc

open

ia,d

emin

eral

izza

zion

ede

lle o

ssa,

anem

ia,f

ragi

lità

delle

gros

se a

rter

ie,d

emie

liniz

zazi

one

del t

essu

to n

ervo

so

�se

gue

�se

guito

902 Fitoterapia - Impiego razionale delle droghe vegetali

Tab

ella

A.6

Elem

enti

min

eral

i co

nte

nu

ti in

alc

un

i alim

enti

e p

rod

ott

i veg

etal

i

Elem

enti

Font

eFu

nzio

neSi

ndro

me

(o s

into

mi)

A c

hi p

otre

bbe

giov

are

da c

aren

zaun

'inte

graz

ione

Sogg

etto

che

pre

sent

a un

inve

c-ch

iam

ento

pre

coce

dei

tes

suti,

sogg

etto

che

viv

e in

are

e ne

llequ

ali

il se

leni

o è

care

nte

(Sta

tiU

niti,

Nuo

va Z

elan

da,C

ina)

.Da

evi-

tare

l’as

soci

azio

ne c

on v

itam

ina

Cal

trim

enti

non

vien

e as

sim

ilato

Sogg

etto

con

dis

turb

i va

scol

ari

(ate

rosc

lero

si)

o ar

tico

lari

.Il

ben

efic

io d

i un

int

egra

tore

aba

se d

i sili

cio

non

è st

ato

anco

radi

mos

trat

o

Sogg

etti

con

dia

rrea

ost

inat

a,ca

rdio

pati

ci,s

ogge

tti

che

assu

-m

ono

diur

etic

i

Ges

tant

e o

nutr

ice,

alco

lizza

to,

drog

ato,

paz

ient

e p

orta

tore

di

mal

attie

cro

nich

e,us

tiona

to,c

hius

a co

ntra

ccet

tivi

oral

i,ch

i vi

vein

Pae

si i

l cu

i su

olo

è po

vero

di

zinc

o

Sele

nio

Silic

io

Sodi

o

Zinc

o

Agl

io,c

ipol

la,c

rusc

a,ge

rme

digr

ano,

seda

no,s

eme

di z

ucca

Equi

seto

,cer

eali,

verd

ure,

cros

ta-

cei

Fagi

oli

verd

i,p

ane,

bur

ro,l

atte

,m

anzo

,pel

ati,

mol

lusc

hi,s

ardi

ne,

pros

ciut

to

Ger

me

di g

rano

,mel

assa

,sci

rop-

po d

i ace

ro,s

eme

di g

iraso

le

Com

pone

nte

di e

nzim

i

Prev

iene

,sec

ondo

alc

uni,

l’ate

ro-

scle

rosi

Rego

la

l’eq

uilib

rio

dei

flu

idi

extr

acor

pore

i,st

imol

a la

con

tra-

zion

e m

usco

lare

e la

tra

smis

sio-

ne n

ervo

sa

Com

pone

nte

di a

lcun

i enz

imi t

racu

i la

DN

A p

olim

eras

i;pr

omuo

vela

cre

scita

e l

a sp

erm

atog

enes

i,m

edia

l’ap

petit

o ed

il s

apor

e

Scon

osci

uta

Scon

osci

uta

Ipov

olem

ia

Rido

tta

cres

cita

e d

ifett

oso

svi-

lupp

o se

ssua

le n

ei b

ambi

ni,r

idu-

zion

e de

l sen

so d

el g

usto

,rita

rdo

nella

cic

atriz

zazi

one

delle

fer

ite,

derm

atite

�se

guito

903Appendici

Tab

ella

A.7

Am

ino

acid

i co

nte

nu

ti in

alc

un

i alim

enti

e p

rod

ott

i veg

etal

i

Am

inoa

cido

Font

eFu

nzio

neSi

ndro

me

(o s

into

mi)

A c

hi p

otre

bbe

giov

are

da c

aren

zaun

'inte

graz

ione

Sogg

etto

con

dis

funz

ione

ere

tti-

le,g

ravi

danz

a

Non

sem

bra

utile

in fo

rma

di in

-te

grat

ore

Ges

tant

e o

nutr

ice,

adol

esce

nte

che

segu

e un

a di

eta

rest

rittiv

a

Sogg

etto

con

un

inad

egua

to a

p-po

rto

prot

eico

Pers

ona

stre

ssat

a o

dep

ress

a,d

roga

to,

don

na c

on s

ind

rom

ep

rem

estr

uale

(ir

rita

bili

tà,

de-

pres

sion

e,st

anch

ezza

),so

gget

toco

n un

inad

egua

to a

ppor

to p

ro-

teic

o

Sogg

etto

con

un

inad

egua

to a

p-po

rto

prot

eico

L-ar

gini

na

Cist

eina

L-fe

nila

lani

na

L-lis

ina

L-tir

osin

a

Trip

tofa

no

Car

rub

a,gi

raso

le,

gran

o,no

ci,

sesa

mo,

riso,

cioc

cola

to,u

va

Cer

eali,

carn

e,la

tte

e de

riva

ti,

uova

Avoc

ado,

bana

na,s

eme

di m

an-

dorla

,sem

e di

ses

amo,

sem

e di

zucc

a,fo

rmag

gio,

latt

e,ar

inga

Sem

e di

soi

a,ca

rne

ross

a,la

tte,

pata

te,p

esce

,uov

a

Avoc

ado,

bana

na,m

ando

rla,s

e-m

e di

ses

amo,

sem

e di

zuc

ca,f

or-

mag

gi,l

atte

Bana

ne,d

atte

ri,ca

rne,

latt

e,pe

sce

Com

pone

nte

di p

rote

ine,

prec

ur-

sore

del

l’NO

Com

pone

nte

di p

rote

ine,

si c

om-

port

a da

ant

ioss

idan

te

Com

pone

nte

di p

rote

ine,

dete

r-m

ina

un a

umen

to d

ei li

velli

em

a-tic

i di

adr

enal

ina,

nora

dren

alin

a,do

pam

ina

Com

pone

nte

di p

rote

ine,

pren

depa

rte

alla

cre

scita

e r

ipar

azio

nede

i tes

suti

Com

pone

nte

di p

rote

ine,

dete

r-m

ina

un a

umen

to d

ei li

velli

em

a-tic

i di a

dren

alin

a,no

radr

enal

ina

edo

pam

ina

Com

pone

nte

di p

rote

ine

Scon

osci

uta

Cres

cita

lent

a ne

gli a

dole

scen

ti

Cres

cita

lent

a ne

gli a

dole

scen

ti

Cres

cita

lent

a ne

gli a

dole

scen

ti

Cres

cita

lent

a ne

gli a

dole

scen

ti

Cres

cita

lent

a ne

gli a

dole

scen

ti

904

mentare. È stato osservato che il �-carotene incrementa i livelli deglienzimi detossificanti glutatione S-transferasi mu (GST-mu) e gluta-tione perossidasi; inoltre sembra che protegga il danno ossidativo acarico del DNA, che inibisca la perossidazione lipidica e che regoli l’e-spressione dei geni sensibili allo stato redox intracellulare coinvoltonella carcinogenesi. Il consumo quotidiano di frutta e verdura garan-tisce l’assunzione di 3-6 mg di �-carotene al giorno. In commercio sitrovano integratori contenenti �-carotene sintetico e naturale. Il �-carotene naturale si ottiene dall’alga Dunaliella salina. Il dosaggiogiornaliero consigliato è di 3-15 mg/die.

Il licopene è presente soprattutto nel pomodoro (Lycopersicon escu-lentum), ma anche nell’anguria, nella papaia, nel pompelmo giallo enella pera gialla. Nel pomodoro il licopene fa parte di una matrice (neicloroplasti o cromoplasti) che ne impedisce l’assorbimento a menoche non si provveda alla rottura meccanica e termica di questa ed allaisomerizzazione, con il calore, della forma trans- in quella cis- (il cis-licopene è molto più biodisponibile del trans-licopene). I lipidi, poi,incrementano l’assorbimento del carotenoide; per questo è molto piùvantaggioso aggiungere olio d’oliva al sugo di pomodoro piuttosto cheutilizzare il sugo di pomodoro da solo. D’altra parte è preferibile cuo-cere a lungo il pomodoro perché la cottura prolungata (nel caso delragù) facilita la rottura delle strutture cellulari e quindi l’assorbimen-to del licopene. Il licopene sembra utile nel prevenire il cancro allaprostata (Tab. A.3). Questo carotenoide riduce l’ossigeno singoletto (èpiù attivo del �-carotene), inibisce l’ossidazione del DNA, la perossi-dazione lipidica e l’ossidazione delle LDL. In commercio il licopene èdisponibile in preparazioni oleose; altri veicoli utilizzati sono oleore-sine e fosfolipidi. Le dosi giornaliere sono comprese tra 5 e 15 mg.

Contenuto di licopene in alcuni alimenti

mg/kg di peso

Pomodoro fresco 7-30Pomodoro cotto 37-90Salsa di pomodoro (ragù) 62-102Concentrato di pomodoro 54-500Succo di pomodoro 50-116Ketchup 99-134Anguria 23-72Pera 40-51Pompelmo 30-38Papaia 20-53

Fitoterapia - Impiego razionale delle droghe vegetali

905

Luteina e zeaxantina sono presenti nei cereali, nel rosso d’uovo (lutei-na: 290 mg/uovo; zeaxantina: 210 mg/uovo), nei broccoli, nei fagioli ver-di, nei piselli, nei cavoletti di Bruxelles, nei cavoli, negli spinaci, nella lat-tuga, nei kiwi, nel succo d’arancia e nel mango. Questi carotenoidi sonoinoltre presenti nei fiori gialli ed in particolare in quelli di Tagetes erec-ta. Sono infine presenti nella macula e nel cristallino umano, dove sem-bra esercitino un ruolo protettivo. Questo effetto protettivo sull’occhio èin parte dovuto ad un’azione protettiva contro il danno causato dalleradiazioni blu ed ultraviolette della luce ed in parte all’azione verso spe-cie reattive d’ossigeno. È stato postulato che una maggiore assunzionegiornaliera di luteina e zeaxantina, con gli alimenti, riduce il rischio dicataratte e degenerazione della macula. Sia la luteina che la zeaxantinasono presenti negli integratori da soli o in associazione, sia liberi cheesterificati. La quantità di luteina in questi prodotti è più alta di quelladella zeaxantina. Infine, è da ricordare che l’assunzione di luteina ezeaxantina riduce il rischio di neoplasia cervicale (Tab. A.3).

Resveratrolo

È una fitoalesina prodotta dalle piante in risposta ad un danno o aduna infezione fungina. È presente soprattutto nella buccia e nel semed’uva e quindi si trova nel vino, sia rosso che bianco. Durante la pre-parazione del vino il resveratrolo viene estratto grazie ad un proces-so di macerazione. Il paradosso francese (l’incidenza di malattie car-diovascolari letali è più bassa in Francia che in altri Paesi industrialiaventi lo stesso profilo di rischio) è stato attribuito al frequente con-sumo di vino rosso. A parte l’uva il resveratrolo è presente nelle ara-chidi, nel gelso e nelle radici e fusto di Polygonum cuspidatum. Ilresveratrolo può manifestare azioni cardioprotettive ed antiprolifera-tive. Sono stati ipotizzati diversi meccanismi d’azione: inibizione del-l’ossidazione delle LDL, inibizione della proliferazione delle cellulemuscolari lisce, inibizione dell’aggregazione piastrinica, inibizionedella produzione di eicosanoidi proaterogeni, inibizione del superos-sido e dell’idrogeno perossido. In commercio si trovano due tipi diintegratori: quelli contenenti un estratto di P. cuspidatum (contenen-te 8% di resveratrolo) in combinazione con fitonutrienti e vitamine equelli contenenti un estratto di Vitis vinifera.

Picnogenolo (PYC)

Con questo termine s’intende una miscela di procianidine (polimeridi catechina ed oligomeri di epicatechina e catechina), estratte dalla

Appendici

906

corteccia del pino marittimo francese (Pinus maritima; vedi Cap. 22).Gli oligomeri delle procianidine sono noti anche come procianidineoligomeriche (OPC), proantocianidine oligomeriche (OPCs) ed oli-gomeri procianidolici (PCOs).

Il PYC contiene anche catechina, epicatechina, taxifolina, acidifenolici (caffeico, ferulico) e flavonoidi. Le procianidine, dette ancheleucocianidine, si trovano anche in alimenti quali cacao, semi d’uva,pere, mandorle, arachidi, mirtilli ed in piante medicinali come il san-gue di drago (Croton lechleri). Le procianidine fanno parte, assiemealle prodelfinidine, di una classe di composti polifenolici chiamatiproantocianidine. Mentre le prodelfinidine sono oligomeri di gallo-catechina ed epigallocatechina e loro derivati, le procianidine sonooligomeri di catechina ed epicatechina ed esteri dell’acido gallico. Leproantocianidine sono anche note come tannini condensati. Questesostanze impediscono la formazione di radicali liberi, inibiscono laperossidazione lipidica e la degradazione dei principali componentidella matrice extravascolare (inibendo collagenasi, elastasi, ialuroni-dasi e �-glucuronidasi) ed inibiscono l’attivazione dei fattori di tra-scrizione NF-kB ed AP-I che regolano l’espressione dei mediatori del-l’infiammazione. In commercio troviamo un estratto idroalcolicostandardizzato (Pycnogenol®), con titolo variabile tra l’80 ed il 90%di procianidine oligomeriche. La dose giornaliera di Pycnogenol®varia dai 90 ai 360 mg. Si consiglia nei casi di disturbi vascolari (vari-ci, insufficienza venosa cronica, retinopatie, disfunzione erettile), sta-ti infiammatori e stress.

Crisina

Si tratta di un flavone diffuso in diverse specie di Pelargonium,Pinus e Passiflora (P. coerulea). Questo flavonoide è un inibitore del-l’aromatasi, un enzima citocromo P-450 che catalizza la conversio-ne degli androgeni in estrogeni. Grazie a questa proprietà la crisinaè molto popolare tra gli atleti ed i “culturisti”. Studi sperimentalilasciano poi supporre un impiego della crisina come ansiolitico, perridurre l’assunzione di morfina e nella prevenzione delle malattiecardiovascolari e del cancro. Gli atleti ed i “culturisti” assumono cir-ca 1 g di crisina al giorno durante l’allenamento. Gli integratori sitrovano in commercio come capsule o come tavolette a rilascioritardato.

Fitoterapia - Impiego razionale delle droghe vegetali

907

Isoflavonoidi di soia

I principali isoflavoni presenti nella soia sono: daidzeina (circa25%), genisteina (circa 70%) e gliciteina (circa 5%) (vedi Cap. 28).Questi isoflavoni sono presenti in quantità diverse nel germe di soia(gliciteina 40%, daidzeina 50%, genisteina 10%) e nelle proteine disoia (2 mg di daidzeina e genisteina per grammo di proteine). Nellasoia gli isoflavoni sono presenti sia liberi che glicosilati: daidzina,genistina, glicitina. Questi isoflavoni, oltre che nella soia, sono pre-senti in altri legumi (ceci per esempio) e sono stati estratti dalleradici di Pueraria lobata, nota come kudzu. Sono utilizzati per sop-primere le vampate di calore in donne in menopausa, per preveni-re l’osteoporosi, le malattie cardiovascolari ed il cancro (Tab. A.3,vedi anche Cap. 28). Di recente è stato poi osservato che la daidzei-na è in grado di ridurre, nel ratto, l’assunzione di alcol, per un’a-zione inibente l’alcol deidrogenasi (ADH) e l’aldeide deidrogenasi 2(ADLH-2). In pratica la daidzeina sopprimerebbe il consumo dialcol incrementando la biodisponibilità e quindi gli effetti tossicidell’alcol ingerito. In Italia è disponibile un estratto di soia alta-mente concentrato in isoflavoni (40% in forma coniugata, equiva-lente al 25% in forma libera, di cui mediamente il 18% genisteina,6% daidzeina e 1% gliciteina).

Oli di pesce

Detti anche oli marini, sono lipidi che si ricavano dai pesci d’ac-qua fredda. Gli oli di pesce sono ricchi di acidi grassi polinsaturi alunga catena (LCPUFA): i più importanti sono l’acido eicosapen-taenoico (EPA) e l’acido docosaesaenoico (DHA). Entrambi EPA eDHA si trovano in natura sotto forma di diacilgliceroli. Gli oli dipesce vengono utilizzati per abbassare i livelli di trigliceridi, nellaprevenzione dell’infarto, per ridurre la coagulazione e la pressionedel sangue e per alleviare i sintomi dell’artrite reumatoide e dellacolite ulcerosa. I meccanismi d’azione possono essere diversi: ini-bizione della trascrizione di geni che codificano enzimi del tipolipossigenasi e stimolazione della trascrizione di enzimi che rego-lano l’ossidazione di acidi grassi nel fegato; inibizione della con-versione dell’acido arachidonico in eicosanoidi proinfiammatori(PGE2, LTB4); inibizione della sintesi di citochine infiammatorie(TNF-� e IL-1). EPA e DHA hanno ruoli fisiologici simili, ma anchedissimili. Il primo risulta essere più importante in quelle manife-stazioni nelle quali sono coinvolti gli eicosanoidi [EPA è il precur-

Appendici

908

sore di prostaglandine (PGE2), trombossani (TXA3) e di leucotrie-ni (LTB5)] mentre il secondo svolge un ruolo importante nellemembrane delle cellule del SNC. Comunque l’EPA può in parteconvertirsi in DHA e viceversa. In commercio esistono diverse for-me di integratori. La più comune contiene il 30% di EPA e DHA conun rapporto EPA/DHA di 1,5: una capsula gelatinosa da 1 g contie-ne in pratica 180 mg di EPA e 120 mg di DHA. Per evitare l’ossida-zione dei lipidi si aggiunge tocoferolo. Nei casi di ipertrigliceride-mia la dose giornaliera consigliata è di 5 g, da consumare durantei pasti, mentre nei casi di ipertensione, colite ulcerosa ed artritereumatoide la dose è di 3 g.

Chitosano e chitina

Si tratta di polimeri di polisaccaridi contenenti più di 5000 unità diglucosamina ed acetilglucosamina rispettivamente. La chitina si tro-va nei funghi, negli artropodi e negli invertrebati marini. La chitinadel commercio si ricava dall’esoscheletro di crostacei quali gambe-retti, granchi ed altri molluschi; dalla chitina per deacetilazione siottiene il chitosano. Si ritiene che il chitosano possa in alcuni sogget-ti manifestare un effetto ipocolesterolemizzante (riduce il colesteroloLDL mentre lascia immodificato il colesterolo totale ed il colesteroloHDL); inoltre potrebbe risultare utile nei casi d’insufficienza renalecronica (riduce i livelli di urea e di creatinina) e negli obesi comedimagrante. Comunque le evidenze cliniche sono scarse o poco inco-raggianti (Tab. A.3).

Gli integratori contenenti chitosano sono diversi e si usano soprat-tutto per abbassare il colesterolo. La dose consigliata è di 1-1,2 g duevolte nella giornata, prima o dopo i pasti. Il chitosano può risultarecontaminato da diversi metalli: piombo, rame, mercurio, ferro edarsenico.

A.3 Integratori contenenti probiotici, prebiotici e simbiotici

Sebbene fosse antico l’uso di prodotti caseari fermentati (indica-zioni si trovano nella Bibbia e nei libri sacri dell’induismo), glieffetti benefici dello yougurt e dei fermenti lattici sull’organismoumano sono stati scoperti soltanto qualche decennio fa. Questiprodotti consentono l’assunzione di microrganismi vivi, tra i qua-li i lattobacilli, i bifidobatteri ed i saccaromiceti. I lattobacilli ed ibifidobatteri, classificati entrambi come batteri acidi lattici (LAB),sono anaerobi gram-positivi che normalmente risiedono nel colon

Fitoterapia - Impiego razionale delle droghe vegetali

909

umano. La popolazione di questi batteri è influenzata dalla dieta,dallo stress e da terapie con antibiotici. Ad oggi sono stati identi-ficati 30 specie di bifidobatteri (Bifidobacterium adolescentis, B.animalis, B. thermophilum, B. infantis, B. lactis, ecc.) e 56 specie dilattobacilli (Lactobacillus acidophilus, L. brevis, L. bulgaricus, L.casei, L. cellobiosus, L. crispatens, L. fermentum, ecc.). I saccaromi-ceti appartengono invece alla famiglia dei lieviti; il principale è ilSaccharomyces boulardii, noto anche come S. cerevisiae. In com-mercio si trovano diversi prodotti (integratori, ma anche specialitàmedicinali) contenenti differenti specie di questi batteri, in combi-nazione e non. Il dosaggio tipico va da 1 a 10 miliardi di CFU(colony-forming units). Questi prodotti rendono la flora battericapiù resistente e reattiva; si utilizzano nella prevenzione e nel trat-tamento di alcuni disordini gastrointestinali (diarrea associata adantibiotici, diarrea infettiva, diarrea indotta da rotavirus nei bam-bini, intolleranza al lattosio, malattie infiammatorie dell’intestino)(Tab. A.3).

Questo tipo di approccio, detto probiotico, presenta, però, uninconveniente: i LAB prima di raggiungere il colon ed esercitare laloro attività specifica permangono per circa 60 minuti nello stomacoin un ambiente acido e quindi ostile alla loro sopravvivenza. Di recen-te si è cercato di ovviare a questo problema fornendo un nutrimentospecifico alla flora intestinale in modo da stimolarne la crescita, piut-tosto che implementarla dall’esterno con la somministrazione di ger-mi. Questo nuovo approccio, detto prebiotico, consiste nel sommini-strare nutrienti specifici in grado di raggiungere il lume del colonimmodificati.

I nutrienti per essere classificati prebiotici devono: (i) non esse-re assorbiti, né idrolizzati, nel primo tratto del digerente; (ii) rap-presentare un substrato selettivo per uno o per un numero limitatodi batteri (bifidobatteri, lattobacilli), in modo da stimolarne la cre-scita e/o attivarne il metabolismo; (iii) modificare, conseguente-mente, la flora del colon a favore di quella “utile”; (iv) indurre effet-ti luminali o sistemici in grado di migliorare lo stato di salute delsoggetto.

Dei diversi componenti la dieta, i carboidrati non digeribili (oli-gosaccaridi e polisaccaridi), alcuni peptidi, alcune proteine ed alcu-ni lipidi (esteri ed eteri) non vengono assorbiti nel primo tratto deldigerente e non sono idrolizzati dagli enzimi digestivi; pertantosono considerati degli “alimenti del colon”. Di questi, però, soltan-to i carboidrati non digeribili possono considerarsi dei possibiliprebiotici e di questi, soltanto gli oligosaccaridi si comportano da

Appendici

910

veri prebiotici [frutto-oligo-saccaridi (FOS), galatto-oligo-saccaridi(TOS), gluco-oligo-saccaridi (GOS), soia-oligo-saccaridi (SOS)]. Glioligosaccaridi prebiotici si ottengono dalle piante (asparago, cipol-la, carciofo, ecc.) per estrazione (FOS, TOS), per idrolisi enzimatica,a partire dai polisaccaridi (FOS) oppure per sintesi enzimatica(FOS, GOS, TOS). I prebiotici oligosaccaridi hanno dimostrato dipossedere effetti comuni, ma anche specifici. Per esempio riduconola concentrazione plasmatica di colesterolo ed in alcuni casi modi-ficano, anche se di poco, quella dei trigliceridi. Inoltre aumentanola produzione di SCFA (acidi grassi a catena corta), anche se conqualche differenza (i GOS aumentano il propionato, mentre i FOSed i TOS il butirrato e gli isoacidi). I GOS non alterano i livelli diammoniaca, mentre i FOS ed i TOS li riducono. Così pure i FOS edi TOS, al contrario dei GOS, provocano un aumento significativo dibifidobatteri con conseguente aumento globale della massa fecale.Inoltre i GOS, al contrario dei FOS e dei TOS, aumentano le attivitàenzimatiche (glicolitiche) dei batteri residenti nel colon e questopotrebbe essere utile nei neonati prematuri con deficienze enzima-tiche transitorie. Degli oligosaccaridi prebiotici i FOS sono quellipiù utilizzati per normalizzare la flora batterica intestinale emigliorarne le funzioni (stipsi, deficienze digestive, ipercolesterole-mia). In commercio si trovano integratori contenenti FOS da soli oin associazione a sostanze che contribuiscono a migliorare le fun-zioni intestinali (psillio, tamarindo, inuline, ecc.). La dose giorna-liera consigliata è di 10 g. Dosaggi superiori possono causare flatu-lenza, borborigma e gonfiori; per dosi superiori ai 50 g/die si han-no crampi e diarrea.

Di recente sono state proposte delle associazioni di probiotici eprebiotici: la loro funzione è quella di migliorare la sopravvivenzadegli organismi probiotici e di fornire un substrato specifico alla flo-ra batterica residente. Queste associazioni sono definite con il ter-mine simbiotici. I simbiotici presenti sul mercato sono un’associa-zione di: bifidobatteri e FOS; lattobacilli ed inuline; bifidobatteri, lat-tobacilli e FOS o inuline; bifidobatteri e psillio. L’assunzione di pro-biotici è compresa tra 1 e 10 bilioni di CFU; le dosi dei prebiotici sonocomprese tra 1 e 10 g. I simbiotici trovano le stesse indicazioni deiprobiotici e dei prebiotici. L’effetto collaterale più frequente dei sim-biotici è la flatulenza.

Fitoterapia - Impiego razionale delle droghe vegetali

911

B. Rischi connessi all’uso di alimenti di origine vegetale

Diversi prodotti vegetali di uso comune come alimenti contengonosostanze potenzialmente tossiche o fattori antinutrizionali: gli spina-ci ad esempio contengono ossalati, la manioca contiene acido ciani-drico e le patate l’alcaloide solanina. Nella Tabella B.1 verranno ripor-tati molti altri esempi. La sostanza tossica può essere presente in con-centrazioni talmente basse da rendere improbabile qualsivoglia effet-to sull’uomo. Inoltre, i comuni metodi di preparazione (la cassava adesempio viene grattugiata ed essiccata al sole) e di conservazione (inambienti freschi ed asciutti) e le abitudini alimentari (lavaggio, mace-razione, cottura) inattivano il tossico e rendono sicuro l’alimento.Comunque il rischio d’intossicazione rimane (i) quando il processodi detossicazione non è stato eseguito in maniera appropriata, (ii)quando l’alimento è consumato in eccesso o (iii) quando l’alimento èconsumato da persone che reagiscono in maniera abnorme. Pericolodi intossicazione esiste anche quando si ingerisce, per errore, un pro-dotto vegetale diverso [la cicuta se ingerita per errore (le foglie ras-somigliano a quelle del prezzemolo, le radici a quelle della pastinaca,i semi a quelli di anice) può causare bruciore al naso ed alla gola,disfagia, tremori, midriasi, salivazione, perdita di coscienza] o quan-do si utilizza un alimento contaminato con tossine prodotte da muf-fe (aflatossine, luteoschirina, tricotecani).

È il caso di ricordare qui altre due sostanze tossiche: la saxitossinae la tetrodotossina. La prima è presente nei crostacei marini (mitili,gamberi, granchi, ecc.) che si cibano di un protozoo unicellulare(Gonyaulax catenella o G. tamareusis); non viene inattivata con ilcalore e può causare disturbi gastrointestinali e paralisi. La tetrodo-tossina è una tossina presente nelle ovaie, nel fegato e nella testa dicerti pesci palla (Arothron hispidus, Diodon holacantheus, Batrachuscirrhosus, ecc.). Questi sono innocui se vengono appunto privati ditesta, fegato ed ovaie prima della cottura. La tetrodotossina è unaneurotossina che provoca, entro 10-40 minuti, vertigini, pallore, pare-stesia delle labbra, della bocca e della lingua, salivazione, vomito,disfagia, difficoltà respiratorie, convulsioni; l’esito è fatale nel 50% deicasi, entro 6-24 ore.

Appendici

912 Fitoterapia - Impiego razionale delle droghe vegetali

Acido ossalico

Acido cianidrico

Acido djenkolico

Amine

Barbabietola, mandorla, prez-zemolo, rabarbaro (foglia), se-dano, spinaci, ecc.

Manioca, fagioli di Lima, fagiolicomuni, sorgo, miglio, pisello,patata dolce, cecio, semi di lino,mandorla amara, germogli dibambù, crescione (Lepidiumsativum)

Djenkol

Banana, pomodoro, avocado,ananas, fava, lievito di birra, ecc.

Alcuni alimenti contengono note-voli quantità di acido ossalico e diossalati (ossalato acido di potassio).L’ossalato si combina con il calciopresente in altri alimenti provocan-do irritabilità da ipocalcemia, tre-mori e convulsioni. Un uso eccessi-vo di questi alimenti può inoltredeterminare un accumulo di cristal-li insolubili di ossalato nell’uretere enella vescica e quindi irritazioni,ematuria ed eventuali lesioni renali

Glicosidi cianogenetici (faseoluna-tina, amigdalina) possono liberarenel nostro organismo acido ciani-drico, responsabile di una sintoma-tologia tossica: cefalea, vomito, sta-to confusionale, perdita di coscien-za, respiro difficoltoso

I semi ed i frutti di djenkol(Pithecolobium lobatum) vengonomangiati dagli abitanti di alcunezone dell’Indonesia. Un uso esage-rato di questo alimento può cau-sare stranguria, oliguria, albumi-nuria e colica renale, per la pre-senza di un aminoacido insolito,l’acido djenkolico

Diverse amine (noradrenalina, tira-mina, serotonina, dopamina, ecc.)sono presenti in quantità apprez-zabili in alimenti di uso comune.Queste amine elevano la pressionedel sangue, ma in condizioni nor-mali vengono inattivate dalle MAO.In soggetti nei quali quest’enzimarisulta inattivato (perché in terapiacon alcuni farmaci antidepressivi)si hanno effetti tossici (crisi iper-tensive)

Tabella B.1 Sostanze potenzialmente tossiche presenti in alcuni alimenti di uso comu-ne nei Paesi occidentali ed in quelli in via di sviluppo

Sostanza Alimento Commento

� segue

913Appendici

Carotene

Cicasina

Emoagglutinine

Euforbone

Inibitori della tripsina

Carote, broccoli, spinaci, canta-lupo, mango, papaia, patatadolce, ecc.

Cicadea

Soia, piselli, ecc.

Manzanilla

Soia, frumento

Il consumo eccessivo e prolungatodi alimenti contenenti il pigmentocarotene causa ipercarotenosi (ca-rotenodermia, carotenemia): la cutedel viso, del palmo delle mani e del-la pianta dei piedi assume una tin-ta giallo-canarino. Le sclerotichenon vengono coinvolte e questopermette di distinguere l’iper-carotenosi dall’ittero

In alcuni Paesi si usa la farina dicicadea (semi di Cycas circinalis):questa, confezionata in modoerrato, può provocare tumoriepatici e renali, per la presenza dicicasina, un alcaloide che nell’or-ganismo umano viene metabo-lizzato in metilazossimetanolo,una sostanza altamente carcino-gena

In diversi legumi sono presenti del-le sostanze (emoagglutinine) chefacilitano l’agglutinazione dei glo-buli rossi

Il frutto di manzanilla è unavarietà di piccole mele coltivateper preparare marmellate e gela-tine. L’ingestione del frutto provo-ca, per la presenza di una sostan-za resinosa (euforbone), edemalabiale e della bocca, vomito edissenteria

Nella farina di soia e di frumento èpresente un fattore antitripsinache interferisce con il processo di-gestivo

Tabella B.1 Sostanze potenzialmente tossiche presenti in alcuni alimenti di uso comu-ne nei Paesi occidentali ed in quelli in via di sviluppo

Sostanza Alimento Commento

� segue

� seguito

914 Fitoterapia - Impiego razionale delle droghe vegetali

Ipoglicina A e B

Latirogeni

Licopene

Mimosina

Miristicina

Ackee

Cicerchia, grano

Pomodoro

Tamarindo selvatico

Noce moscata

L’ipoglicina A è un aminoacidoinsolito [acido �-amino-�(2-meti-len-ciclo propil)propionico] mentrel’ipoglicina B è un dipeptide (N-glu-tamil ipoglicina A). Queste tossineidrosolubili, presenti in quantitàelevate nel frutto acerbo e nonancora aperto o danneggiato diBlighia sapida, causano una sindro-me acuta fatale, l’ipoglicemia tossi-ca acuta (vomito della Giamaica)

L’osteolatirogeno (�-aminopropio-nitrile) causa deformazioni schele-triche (solo nell’animale) mentre ilneurolatirogeno (acido �,�-diami-nobutirrico, �-ciano-L-alanina) cau-sa nell’uomo dolori dorsali, debo-lezza e spasticità dei muscoli dellegambe. L’ingestione continua di ali-menti contenenti latirogeni puòprovocare il latirismo

L’assunzione cronica di succo dipomodoro può causare licope-nemia (colorazione arancio-gialla-stra), per la presenza del carotenoi-de licopene. Il licopene si accumulanel fegato dando anche disturbiepatici. Nel pomodoro è presenteanche l’alcaloide solanina

Foglie, frutti e semi del tamarindoselvatico (Leucaena glauca) sonocommestibili. La loro ingestione puòcausare perdita di pelo. L’effettodepilatorio viene attribuito alla pre-senza di un aminoacido, la mimosina

L’ingestione di una-due noci mo-scate può causare disturbi gastroin-testinali, stimolazione del SNC edanno epatico

Tabella B.1 Sostanze potenzialmente tossiche presenti in alcuni alimenti di uso comu-ne nei Paesi occidentali ed in quelli in via di sviluppo

Sostanza Alimento Commento

� segue

� seguito

915Appendici

Safrolo

Solanina

Sostanze cheliberano istamina

Tioglicosidi

Vicina

Patata, piante aromatiche

Patata, ecc.

Fragola

Soia, cavolo, cavoli-rapa,broccoli, cavolini di Bruxelles,senape, ecc.

Fava

Il safrolo è strettamente correlatoall’eugenolo, alla vanillina ed allamiristicina ed è un blando carcino-geno

Nelle patate novelle, nelle patate ingermoglio e nelle patate espostealla luce (assumono un colore ver-de) si riscontra una elevata quantitàdi solanina, un inibitore delle coline-sterasi. Le patate si consideranonocive se la concentrazione di sola-nina supera i 20 mg/100 g. I sintomidell’avvelenamento appaiono dopocirca 8 ore dal pasto e comprendo-no nausea, vomito, diarrea, tachicar-dia, midriasi, depressione dei siste-mi respiratorio e cardiovascolare

Si è osservato che negli estratti difragola sono presenti sostanze cheliberano istamina. Ciò spiegherebbela reazione di ipersensibilità (esante-mi cutanei, orticaria, edema angio-neurotico) che si verificano in alcuniindividui dopo ingestione di fragole

Il gozzo può essere la conseguenzadi un ridotto apporto di iodio con ladieta, ma anche di un esageratoconsumo di alimenti gozzigeni. Lesostanze gozzigene (goitrina o 1-5-vinil-tiossazolidone, glucobrassi-cina, propiltiouracile, allil isotiocia-nato) inibiscono la sintesi di iodo-derivati organici nella tiroide. Lacipolla può rivelarsi gozzigena neiPaesi dove l’assunzione di iodio èbassa (Libano)

La vicina è un nucleotide contenen-te glucosio.Provoca favismo (un’ane-mia emolitica) in soggetti deficientidi glucosio-6-fosfato deidrogenasi

Tabella B.1 Sostanze potenzialmente tossiche presenti in alcuni alimenti di uso comu-ne nei Paesi occidentali ed in quelli in via di sviluppo

Sostanza Alimento Commento

� seguito

916 Fitoterapia - Impiego razionale delle droghe vegetali

(36) Gli acidi grassi sono catene carboniose con un gruppo metilico ad un’estremità ed ungruppo carbossilico all’altra e possono contenere doppi legami (acidi grassi polinsaturi).Gli acidi grassi con almeno 2 doppi legami e con 18 o più atomi di carbonio vengonoclassificati in famiglie o serie, in base alla loro struttura. Di queste, le più importanti sonoquelle degli acidi omega (0 n) 3 o dell’acido �-linolenico (18:3 � 9,12,15) ed � (0 n) 6 o dell’acido linoleico (18:2 � 9,12). Il primo numero(18) indica il numero di atomi

� segue

C. Alimentazione e carcinogenesi

La lista dei tumori curabili con farmaci, da soli o in associazione, si èallungata in questi ultimi decenni; in alcuni casi i risultati terapeuticisono rapidi mentre in altri bisogna accontentarsi di miglioramenti tran-sitori, ottenuti con difficoltà e con notevoli effetti tossici. Resta comun-que il problema dell’indice terapeutico dei farmaci antitumorali, moltobasso, soprattutto in quei pazienti debilitati per la malattia. Il frequentericorso ad associazioni di farmaci complica ulteriormente il problemaperché si ha quasi sempre una sommazione di effetti tossici ed intera-zioni multiple a vari livelli, cellulare, biochimico e farmacologico.

Il problema principale resta comunque l’assenza di specificità d’azio-ne degli antitumorali sulle cellule cancerose. A parte gli ormoni, quasitutti i farmaci antitumorali sono tossici e quindi in grado di provocare,alla dose efficace, arresto della moltiplicazione di qualsiasi cellula. Da ciònasce la necessità di prevenire l’insorgenza di tumori con la individua-zione ed eliminazione (o neutralizzazione) degli agenti oncogeni (pro-dotti ad uso industriale, farmaceutico, domestico, agricolo, alimentare,ecc.) e con il ricorso a diete alimentari appropriate. È noto infatti chealcuni alimenti (per es. aglio, soia, pomodoro) potrebbero prevenirealcuni tipi di cancro (vedi Cap. 33). Ma è anche noto che l’uso frequenteed abitudinario di cibi affumicati, insaccati e conservati in salamoiapotrebbe aumentare la probabilità di contrarre cancro all’esofago ed allostomaco. I cibi affumicati, in particolare, contengono 3,4-benzopirene,una sostanza che favorisce o promuove la carcinogenesi. Così pure ilconsumo di carne o pesce grigliati a fuoco diretto può essere causa dineoplasie per contaminazione con fuliggine carcinogena (e con altricarcinogeni) della superficie carbonizzata del cibo (è importante anchela frequenza di consumo e la tecnica di cottura). Inoltre, i prodotti dellacombustione del grasso contengono idrocarburi policiclici carcinogeni(benzopireni, benzantraceni) che si rinvengono sulla superficie carbo-nizzata della carne. Comunque, a parte la cottura e conservazione delcibo, è importante nella carcinogenesi la composizione della dieta.

Le diete iperenergetiche e ricche di acidi grassi(36) (50-100 g/die)sono state associate con 5 dei 6 tumori più comuni: mammario, colo-

917Appendici

rettale, pancreatico, prostatico ed uterino. Uno dei meccanismimediante il quale l’eccessivo apporto energetico della dieta può incre-mentare l’incidenza di tumori è rappresentato dall’aumento del meta-bolismo che causa un aumento della formazione di radicali liberi. Èstata anche ipotizzata l’esistenza di strette relazioni tra l’elevato con-sumo di acidi grassi polinsaturi (AGP) �-6 e la forte incidenza dei casidi tumori al colon, ma anche alla prostata, testicoli, ovaie, mammellaed utero. I meccanismi con i quali le diete ricche di acido arachidoni-co e di acido linoleico possono promuovere il cancro sono diversi: in-crementata biodisponibilità di ormoni sessuali, diminuita risposta im-munitaria, incrementata produzione di prostanoidi (in particolare diPGE2), incrementata fluidità di membrana, incrementata produzionedi radicali liberi (Tab. C.1). Al contrario si comportano gli AGP �-3(Tab. C.2). Per queste ragioni una grande attenzione è posta oggi nel-l’utilizzo di diete povere di AGP �-6, ma con un alto contenuto di AGP�-3. Alcune indagini sostengono che il rapporto ottimale tra AGP �-3e �-6 dovrebbe essere di 10 a 4. Un tale rapporto risulta spesso diffi-cile da mantenere senza una integrazione della dieta con oli ricchi di

di carbonio; il secondo numero (:2) indica il numero di doppi legami; il simbolo (�)seguito da uno o più numeri indica il numero di atomi di carbonio interposti tra l’estre-mità carbossilica ed il doppio legame ad essa più vicino; la lettera � (0 n) seguita da unnumero indica il numero di atomi di carbonio interposti tra l’estremità metilica dellacatena carboniosa ed il doppio legame ad essa più vicino.

Tabella C.1 Acidi grassi polinsaturi (AGP) � -6 e promozione della carcinogenesi.Possibili meccanismi

1. Aumentata biodisponibilità degli ormoni sessuali (OS)• aumenta la produzione di OS• diminuiscono i livelli di OS legati alle globuline• diminuisce il metabolismo epatico degli OS• aumenta la circolazione enteroepatica degli OS

2. Diminuita risposta immunitaria• si modifica l’attività delle cellule NK (natural killer)• si modifica la produzione di interleuchina-1 e del TNF-�

3. Aumentata produzione di PGE2• aumenta il contenuto di acido arachidonico nella membrana cellulare

4. Aumento dei radicali liberi• i radicali liberi stimolano la proliferazione cellulare• deplezione di antiossidanti

918 Fitoterapia - Impiego razionale delle droghe vegetali

Tabella C.2 Acidi grassi polinsaturi (AGP) � -3 ed inibizione della carcinogenesi.Possibili meccanismi

1. Aumentata fluidità di membrana• la eccessiva fluidità di membrana destabilizza la membrana ed interferisce con i

processi cellulari essenziali consentendo un effetto citotossico• una maggiore incorporazione di AGP � -3 nella membrana plasmatica facilita il

trasporto attraverso questa dei farmaci antitumorali

2. Aumentato danno da radicali liberi• la cellula cancerosa è più sensibile al danno da radicali liberi se incorpora una

maggiore quantità di AGP � -3; questi acidi grassi contengono diversi doppi lega-mi e ciascuno di questi rappresenta un bersaglio per i radicali liberi

3. Aumentata produzione di PG3• gli AGP � -3 impediscono la formazione di PGE2 perché rimuovono l’acido arachi-

donico della membrana cellulare e competono per la ciclossigenasi ed infine pro-muovono la biosintesi di PGE3

4. Ridotta aggregazione piastrinica• l’aggregazione piastrinica facilita il processo di metastasi; gli AGP � -3 inibiscono

la metastasi inibendo l’aggregazione piastrinica

5. Ridotta produzione di fattori angiogenici• i tumori solidi inducono angiogenesi; questa viene stimolata dal PAF, la cui for-

mazione viene inibita dagli AGP � -3

6. Ridotta cachessia (deperimento per disfunzioni nel metabolismo dei carboidrati, pro-teine e lipidi)• la cachessia è responsabile del 4-23% delle morti correlate al cancro. Pazienti con

tumori che interessano il digerente sono particolarmente vulnerabili alla caches-sia; perdono il 10-15% del loro peso. Gli AGP revertono la cachessia nell’animale:la dose efficace per l’uomo dovrebbe essere di 6-25 g/die. Altri agenti che ridu-cono sperimentalmente la cachessia sono lo psillio (riduce anche la tossicità del5-fluorouracile) e la glucosamina, un componente del tessuto connettivale e del-le secrezioni di muco

acidi grassi �-3 (Tab. C.3). Gli acidi grassi �-3 sembrano anche utili nelprevenire malattie cardiovascolari: 2-4 g/die di EPA e DHA inibisconol’aggregazione piastrinica, 4 g/die sopprimono l’infiammazione e 4-24g/die riducono i contenuti plasmatici di colesterolo e trigliceridi.

Anche l’assunzione con la dieta di quantità eccessive di sacca-rosio (zucchero di canna, barbabietola, ecc.) potrebbe incremen-tare la proliferazione di cellule cancerose attraverso un aumentodei livelli di glucosio ematico e della secrezione di insulina. È notoche le cellule tumorali secernono dei fattori che prevengono l’up-take di glucosio da parte di cellule normali: questo causa caches-sia ed iperglicemia, quest’ultima aggravata da una dieta contenen-te zuccheri. L’iperglicemia stimola, a sua volta, la secrezione di in-

919Appendici

sulina che a sua volta facilita la proliferazione cellulare, attiva lecellule cancerose a riposo, promuove lo sviluppo di lesioni pre-neoplastiche, stimola la crescita di tumori preesistenti, attiva lafosfolipasi A2 (enzima che porta alla biosintesi di PGE2 a partiredall’acido arachidonico). Viceversa, le fibre vegetali, come è noto,accelerano il transito intestinale e di conseguenza riducono lapermanenza di sostanze tossiche nel lume intestinale; inoltrediminuiscono la concentrazione di carcinogeni nelle feci, incre-mentano la popolazione della flora batterica che può distruggeremetaboliti carcinogeni, incrementano l’escrezione di steroidi (adesempio colesterolo) che si legano alle fibre, consentono la pro-duzione di acido butirrico che provoca apoptosi e differenziazio-ne cellulare e riducono i livelli di estrogeni. Ciononostante, il con-sumo di fibre non risulta associato ad una riduzione dell’inciden-za del cancro al colon (Tab. A.3).

Gli aminoacidi possono influenzare la crescita di cellule cance-rose. Così ad esempio quantità eccessive di triptofano possono sti-molare la crescita di alcuni tumori. Al contrario, un’aggiunta alla

Tabella C.3 Contenuto (%) di acidi grassi polinsaturi (AGP) in alcuni oli e grassi

AGP �-6 AGP �-3Acido linoleico Acido arachidonico Acido linolenico EPA e DHA

OlioArachide 27,87 2,2 1 0

Cartamo 74 0 0,5 0

Cocco 1 0 0 0

Grano germe 42 0 0 1

Girasole 55 0 0,5 0

Mais 39 0 1 0

Merluzzo fegato 2 0,7 1 24

Oliva 8 0 1 0

Pescecane 0,3 5 0 20

Noce 55 0 11 0

Salmone 0,15 0,05 0,09 0,89/1,19

Sesano 42 0 0,4 0

Soia 53 0 8 0

GrassoBurro 1,57 0 1,18 0

Lardo 25,83 0 2,94 0

EPA = acido eicosapentaenoico; DHA = acido decosaesaenoico

920 Fitoterapia - Impiego razionale delle droghe vegetali

dieta di glutatione, un antiossidante, può ridurre il danno da radi-cali liberi; può inoltre attivare i linfociti T e ridurre il danno inte-stinale (enterite) causato da antitumorali (metotrexato, fluoroura-cile) o da terapie radianti. Anche la cisteina, facilitando il meta-bolismo dei farmaci nel fegato, può ridurre gli effetti collaterali etossici di agenti chemioterapici (ciclofosfamide, doxorubicina,ecc.). La presenza poi nella dieta di quantità ridotte di fenilalani-na, precursore della tirosina (necessarie per la sintesi degli ormo-ni tiroidei) e delle catecolamine (dopamina, epinefrina, ecc.) puòinibire la crescita di alcuni tumori (melanoma, alcuni adenocarci-nomi).

Elementi nutritivi che svolgono un ruolo fondamentale nellacarcinogenesi sono poi le vitamine ed alcuni metalli. La vitaminaC, in particolare, (i) è un potente antiossidante, (ii) mantiene lamatrice extracellulare e quindi inibisce l’invasione tumorale e (iii)stimola il sistema immunitario. Si ritiene che la vitamina C inibi-sca la tossicità ed aumenti l’efficacia di terapie antitumorali, far-macologiche e radianti. La dose giornaliera è di 1-10 g/die.Comunque, la vitamina C può provocare una serie di inconvenien-ti: aumento dei livelli di enzimi epatici che la degradano (questocausa una deplezione di vitamina C quando si sospende la sua in-troduzione), ritenzione transitoria di liquidi per un overload disodio (pericoloso per i cardiopatici), diarrea. Anche la vitamina Epossiede proprietà antitumorali, grazie alla sua abilità di inattiva-re i radicali liberi. Previene inoltre l’ossidazione degli acidi grassinelle membrana cellulare, inibisce il trombossano A2, incrementala formazione di PGI2 nelle piastrine ed inibisce l’attività lipossi-genasica. Altre vitamine coinvolte nella carcinogenesi sono la vita-mina B6 (facilita tra l’altro la riparazione di DNA), l’acido folico(promuove la sintesi di DNA) ed il coenzima Q-10, un potenteantiossidante.

Dei metalli, il selenio è particolarmente importante nella carcino-genesi perché modula la sintesi di antiossidanti (l’enzima glutationeperossidasi, che previene la perossidazione lipidica convertendo ilperossido di idrogeno in acqua, è selenio dipendente) e stimola il siste-ma immunitario.

Un altro metallo coinvolto in diverse reazioni enzimatiche è lo zin-co: questo metallo sembra necessario, assieme al rame, per la sintesidella superossido dismutasi ed una sua carenza nella dieta può causa-re atrofia della ghiandola timica e deprimere l’attività delle cellule NK.Il calcio, infine, si è dimostrato nell’uomo in grado di inibire la iper-proliferazione delle cellule del colon. Probabilmente questo metallo

921

complessa gli acidi grassi nel lume intestinale e così facendo riducel’incidenza di cancro al colon.

A parte gli elementi nutritivi, nel cibo è presente una moltitudinedi composti ad attività antitumorale come i fitoestrogeni (equolo), ifitosteroli (�-sitosterolo), le saponine, i lignani (enterodiolo, entero-lattone, arctigenina), gli inibitori delle proteasi, gli isoflavoni (geni-steina) e soprattutto i flavonoidi (quercetina, catechina, baicaleina,ecc.). Questi ultimi composti abbondano nella frutta (agrumi e melein particolare), nei vegetali (spinaci, lattuga, cavoli), nei legumi ed inalcune bevande come té (quello verde in particolare) e vino. Si sti-ma che l’assunzione giornaliera di flavonoidi con la dieta sia com-presa tra i 26 mg e 1 g. La quantità assunta con la dieta è solo in par-te condizionata dallo stato di maturazione di frutta e verdura; inbuona parte viene ridimensionata dalle abitudini alimentari (la frut-ta sbucciata perde gran parte dei flavonoidi), dalle modalità di pre-parazione (calore e radiazioni luminose riducono il contenuto di fla-vonoidi) e conservazione (sterilizzazione ed inscatolamento) deicibi. I flavonoidi inibiscono la carcinogenesi con meccanismi diver-si: inibizione della mitosi, blocco o occupazione dei siti di legameper l’estrogeno di tipo II, legame con la laminina, stabilizzazione delcollagene, induzione del fattore TGF (transforming growth factor)-�1, alterazione dell’espressione del gene, riduzione del danno deiradicali liberi e dell’infiammazione. Anche sostanze contenenti zolfo(presenti nell’aglio e nella cipolla) come l’allicina possiedono pro-prietà antitumorali. L’allicina in particolare, grazie alla sua azioneantibatterica, limita la formazione di nitrosamine, ad azione carci-nogena (Fig. C.1).

Tutti questi elementi, nutritivi e non, normalmente presenti in unadieta, non agiscono isolatamente nella carcinogenesi, ma interferi-

Appendici

Nitrati

batteri allicina

Nitriti

Tumore Nitrosamine Tumore

Fig. C.1 Allicina e conversione batterica dei nitrati in nitriti

922

scono tra di loro in maniera continua per cui risulta difficile attri-buire ad un componente l’effetto protettivo o sfavorevole della dieta.Sta di fatto però che tutte le volte che nella dieta ci sono degli squili-bri (presenza eccessiva di grassi saturi e zucchero, carenza di vitami-ne, aminoacidi e metalli, assenza di fibre e flavonoidi) evidentemen-te questi si ripercuotono sull’organismo favorendo, per vie e conmeccanismi diversi, la presenza, ematica o tissutale, di sostanze chepromuovono la formazione e la proliferazione di cellule cancerose.

Le richieste di sostanze alimentari è in genere calcolata in calorie.Per assicurare una introduzione energetica bilanciata il 10-15% deveessere rappresentato da proteine (quelle animali presenti in quantitàminima), il 25% da grassi (quelli saturi non devono superare il 10%)ed il 55-65% da carboidrati (lo zucchero ed altri prodotti raffinati nondevono superare il 10%).

Fitoterapia - Impiego razionale delle droghe vegetali

923Appendici

D. Radicali liberi

I radicali liberi (RL), ben noti ai chimici e sfruttati, tra l’altro, per lasintesi di materie plastiche, solo di recente hanno suscitato l’interes-se dei medici perché ritenuti responsabili di gravi malattie (Tab. D.1).

I RL sono specie chimiche contenenti uno o più elettroni (e-)spaiati nell’orbitale (atomico o molecolare) più esterno. La presenzadi elettroni spaiati tende a conferire ai RL una spiccata reattività chi-mica che deriva dalla necessità di cedere (riducenti) o acquistare(ossidanti) un e- per ristabilire la normale struttura elettronica.

Nel nostro organismo, la formazione di RL è una evenienza comu-ne in condizioni fisiologiche. La funzione respiratoria, ad esempio,comporta una riduzione dell’O2 e dell’H2O2 e di conseguenza la for-mazione di RL. Nelle cellule esistono dei “siti” fisiologici di produzio-ne dei RL, indispensabili per la sopravvivenza stessa della cellula(Tab. D.2). Una volta formatisi, i RL danno luogo a reazioni a catenache implicano una serie di passaggi, ciascuno dei quali forma un RLche innesca il passaggio successivo. Comunque i RL si formano e si

Tabella D.1 Alcune malattie correlate all’azione dei radicali liberi

Tumori Diabete

Malattie cardiovascolari Ulcera

Enfisema Malattie immunitarie

Artrite reumatoide Disturbi mentali

Osteoporosi Morbo di Reynaud

Cataratta Morbo di Crohn

Tabella D.2 Alcune attività essenziali svolte dai radicali liberi

• Riduzione dei ribonucleotidi

• Reazioni enzimatiche (di ossidazione, carbossilazione, perossidazione, idrossi-lazione) per la sintesi di

(i) serotonina, dopamina ed altri neurotrasmettitori

(ii) aminoacidi

(iii) ormoni tiroidei

• Fagocitosi di microrganismi

• Metabolismo di prostanoidi

• Metabolismo di nucleotidi ciclici

• Formazione di leucotrieni

924 Fitoterapia - Impiego razionale delle droghe vegetali

Fig. D.1 Danni che i radicali liberi causano a livello cellulare

estinguono in un compartimento molto ristretto nel quale è presen-te l’accettore fisiologico detto scavenger (spazzino). Quando, per ano-malie metaboliche o per altre cause, i RL sono prodotti in quantitàeccessive anche a livello tissutale, possono reagire indiscriminata-mente con le molecole biologiche (sono in grado di ossidare lipidi,proteine, aminoacidi liberi, carboidrati, acidi nucleici, proteoglicani)e rendersi responsabili di gravi alterazioni funzionali, divenendo tos-sici per la cellula e quindi per l’organismo (Fig. D.1).

I RL più comuni sono prodotti di riduzione dell’ossigeno quali loione superossido (O2

-), composto da ossigeno molecolare addizionatodi un e-; il radicale idrossile (OH-), formato da un atomo di idroge-no ed uno di ossigeno; l’ossigeno singoletto (1O2). Altre forme reatti-ve di ossigeno (ROS) sono i lipoperossidi, l’acido ipocloroso (HClO)ed il perossido di idrogeno (H2O2). I lipoperossidi si formano quan-do i lipidi di membrana (fosfolipidi) vengono aggrediti dai radicaliliberi e privati di elettroni. L’HClO si forma quando le cellule del si-stema immunitario reagiscono ad agenti esterni: è distruttivo per le

925Appendici

proteine, gli aminoacidi e per il DNA. Il perossido di idrogeno oacqua ossigenata, la principale fonte di radicali OH-, è capace didiffondere liberamente a distanza per reagire, in un più lungo lassodi tempo, con substrati adeguati. Le fonti di produzione dei RL sonosia endogene che esogene (Tab. D.3).

L’organismo umano è in grado di difendersi grazie alla presenza dienzimi antiossidanti (scavenger naturali) quali superossido dismutasi,catalasi, glutatione perossidasi. Questi enzimi prevengono la forma-zione di RL, intercettano quelli formatisi, riparano il danno ossidati-vo e facilitano l’eliminazione di molecole danneggiate. In particolare,la superossido dismutasi catalizza la trasformazione del superossidoin perossido di idrogeno ed ossigeno,

O2- + O2

- + 2H+ � H2O2 + O2

la catalasi catalizza la trasformazione del perossido di idrogeno in ac-qua ed ossigeno

2H2O2 � 2H2O + O2

e la glutatione perossidasi elimina sia il perossido di idrogeno chealtri idroperossidi, utilizzando il tripeptide glutatione ridotto (GSH)

2GSH + H2O2 � GSSG + 2H2O

L’importanza del GSH è testimoniata dalla presenza nella cellula dienzimi (ad esempio la glutatione riduttasi - NADPH dipendente) conla funzione di mantenere il glutatione nello stato ridotto (GSH), cherappresenta la sola forma attiva, a differenza di quello ossidato (GSSG)

GSSG + NADPH + H+ � 2GSH + NADP-

Tabella D.3 Fonti di produzione di radicali liberi

Endogene Esogene

• Catene di trasporto mitocondriale • Radiazionidegli elettroni • Farmaci (adriamicina, antimalarici,

• Catene di trasporto microsomiale paracetamolo, mitomicina C,degli elettroni nitrofurantoina, clorpromazina)

• Enzimi ossidanti (ciclossigenasi, • Inquinanti (monossido di carbonio,lipossigenasi, monoaminossidasi, idrocarburi, ossido nitrico, ozono,xantino-ossidasi) biossido d’azoto, nitrati, aldeidi)

• Cellule fagocitarie (granulociti PMN, • Tossinemonociti/macrofagi, cellule endoteliali) • Shock termico

• Altre fonti (alcol, tabacco, cibi affumicati o cotti alla brace)

926 Fitoterapia - Impiego razionale delle droghe vegetali

Fig. D.2 Stress ossidativo. + = aumento; – = diminuzione

(37) Il radicale idrossietilico (ed altri) presenta una notevole reattività nei riguardi delGSH: questo costituisce il presupposto per l’impiego clinico del GSH nelle patologie in-fiammatorie (acute e croniche), aterosclerosi, infarto miocardico e cerebrale, shock, ecc.

Nella cellula esistono anche degli enzimi autoriparatori come le ri-parasi, che riparano il DNA e mantengono il codice genetico integro.

Tutto ciò lascia intendere che nell’organismo umano esiste una sor-ta di equilibrio tra produzione ed inattivazione di RL. Una qualsiasi al-terazione di questo equilibrio, sia per una aumentata produzione di RLche per una diminuzione del contenuto intracellulare di enzimi antios-sidanti, provoca uno stress ossidativo (Fig. D.2) che è causa di danno.

L’assunzione cronica di alcol determina, ad esempio, una dimi-nuzione del contenuto epatico di GSH, sia perché è ridotta la sin-tesi endogena sia perché è aumentata l’utilizzazione di GSH nel-l’alcolizzato. Di conseguenza il fegato risulta maggiormente espo-sto ai danni ossidativi dei RL prodotti fisiologicamente, ma anchemeno protetto verso quei RL generati durante il metabolismo del-l’alcol. Degli enzimi coinvolti nel metabolismo epatico dell’etano-lo, e cioè l’alcoldeidrogenesi ed il sistema microsomiale monoossi-genasico dipendente dal citocromo P450, detto anche MEOS(microsomal ethanol oxidizing system), il secondo è in grado digenerare specie reattive di ossigeno (radicale idrossietilico)(37) eviene stimolato dal continuo consumo di alcol (induzione enzima-tica). Di conseguenza si formano quantità elevate di RL (per il fe-

927Appendici

nomeno dell’induzione enzimatica), in eccesso rispetto alla dispo-nibilità di scavenger naturali: il risultato finale è un danno cellula-re e/o tessutale.

Una condizione simile si verifica nei pazienti che assumono far-maci altamente lipofili: questi farmaci vanno incontro ad una marca-ta biotrasformazione da parte di enzimi microsomiali epatici con for-mazione di epossidi e chinoni, metaboliti estremamente tossici per lacellula. In genere i metaboliti sono rapidamente coniugati ed elimi-nati; quando però vengono prodotti in eccesso, come durante il feno-meno dell’induzione enzimatica, causano effetti tossici perché gli sca-venger naturali risultano insufficienti. Gli enzimi antiossidanti,abbassando le concentrazioni di RL e di ROS, costituiscono la primalinea difensiva contro la tossicità dell’ossigeno.

Gli antiossidanti presenti negli alimenti (tocoferoli, retinolo, acidoascorbico, �-carotene) ed in alcune droghe (oligomeri polifenolici deltipo bioflavonoidi noti come procianidine, proantocianidine, leuco-antocianine, tannini) costituiscono una seconda linea di difesa inquanto inibiscono la catena degli eventi ossidativi, sequestrano i RL,proteggono le lipoproteine dall’ossidazione ed in definitiva riduconoil danno promosso dall’ossigeno.

L’�-tocoferolo o vitamina E è considerato il principale antiossi-dante; a causa della sua struttura lipofila tende ad accumularsi nellemembrane cellulari, nelle lipoproteine circolanti e nei depositi adi-posi dove reagisce con facilità con ossigeno molecolare e RL proteg-gendo dall’azione di queste sostanze gli acidi grassi poliinsaturi(AGP) (specie quelli presenti nelle membrane) ed impedendone laperossidazione(38). La lipoperossidazione è un fattore di rischio perl’insorgenza del cancro, dell’infarto miocardico e dell’aterosclerosi edinoltre concorre a determinare i processi di invecchiamento.

Pertanto è prudente assumere con regolarità alimenti contenentivitamina E, nonché vitamina C, vitamina A e carotene. Sarebbe altret-tanto prudente ricorrere all’uso di droghe antiossidanti (Tab. D.4)quando c’è la possibilità che si formino nell’organismo radicali libe-ri (esagerata introduzione di acidi grassi polinsaturi, farmaci che sia-no induttori enzimatici, ossigeno iperbarico, inquinamento atmosfe-rico, ecc.).

(38) Se è giustificata l’importanza data agli AGP come mezzo per ridurre il tasso emati-co di colesterolo, uno dei fattori di rischio per l’infarto miocardico, si deve tener presenteche l’aumentato livello di AGP nell’organismo, a causa della facilità con cui formano RLin presenza di ossigeno, può costituire un fattore di rischio che si riduce incrementandol’assunzione di vitamina E.

928 Fitoterapia - Impiego razionale delle droghe vegetali

Tabella D.4 Alcune droghe ed alimenti per i quali è stata ipotizzata un’attività antios-sidante

Nome comune Nome latino; parte usata Componenti

Aglio Allium sativum; bulbo Allicina, diallilsolfuro

Biancospino Crataegus monogyna; foglie, Procianidineparti aeree

Carciofo Cynara scolymus; foglie Polifenoli, flavonoidi

Elenio Helenium autumnale; parti aeree Carotenoidi

Ginkgo Ginkgo biloba; foglie Proantocianidina, flavonoidi

Licio Lycium chinese; corteccia Carotenoidi

Passiflora Passiflora caerulea; fiori Crisina

Pelargonium Pelargonium spp; parti aeree Crisina

Pino marittimo Pinus spp; corteccia Procianidine

Poligono Poligonum cuspidatum; Resveratrologiapponese radici, stelo

Pomodoro Lycopersicon cuspidatum; frutto Licopene

Rosmarino Rosmarinus officinalis; foglie Fenoli, flavonoidi

Salvia Salvia officinalis; foglie Polifenoli, tannini

Tacete Tagetes erecta; fiori Luteina, zeaxantina

Tè verde Camellia sinensis; foglie Tannini

Vite Vitis vinifera; acino, buccia, seme Resveratrolo, procianidine

929Appendici

E. Le droghe vegetali nelle specialità medicinali

In più occasioni abbiamo detto che in una droga sono presenti piùsostanze biologicamente attive che interagendo tra di loro ne caratte-rizzano l’azione. Comunque in una droga sono presenti anche nume-rose sostanze che pur non potendo essere considerate dei compo-nenti attivi, perché presenti in tracce e perché prive di apprezzabileattività farmacologica, non sono affatto da trascurare in quanto laloro presenza dà a ciascuna droga una particolare fisionomia tera-peutica che non è possibile riprodurre con il semplice principio atti-vo o con la mescolanza artificiosa dei singoli componenti. Trattasi diamidi, mucillagini, sostanze pectiche, che influenzano la diffusione el’assorbimento di cristalloidi; di sali di acidi organici e di sostanzeamare o aromatiche, che modificano la peristalsi e le secrezioni deltratto gastro-intestinale; di piccole quantità di saponine che promuo-vono l’assorbimento gastrico e di sostanze tanniche, che facilitanol’assorbimento intestinale.

La presenza di queste sostanze, e di altre ancora, condiziona tal-volta l’azione della droga, attribuendo a questa ed alle sue prepara-zioni farmaceutiche delle precise indicazioni terapeutiche. Per questol’industria farmaceutica in diversi casi continua ad utilizzare le dro-ghe vegetali sotto forma di estratti, piuttosto che i principi attivi puri,per la preparazione di specialità medicinali (SM) e di farmaci pre-confezionati (galenici). Qui di seguito ne riportiamo alcuni, facil-mente disponibili in Italia ed in altri Paesi europei (Tab. E.1).

930 Fitoterapia - Impiego razionale delle droghe vegetali

Tabella E.1 Droghe vegetali in medicinali preconfezionati

SM o galenici Principio attivoa Indicazioneb

Forma farmaceutica

Abiostilpomata

Agiolax°granulato

Alcodin fortecapsula

Amaro MedicinaleGiuliani°liquido

Anevrasi°capsula, sciroppo

Antispasmina colica°confetto

Anusolpomata, supposta

Bianco-Val°capsula

Broncosedina°pastiglia, sciroppo

Calyptol Inalante°fiala

Capsolin°pomata

Coladren°confetto, sciroppo

Colax°capsula, sciroppo

Pino

Psillio, Senna

Mirtillo e.s.

Boldo t.a., Cascara e.f., Genzianat.a., Rabarbaro e.f.

Biancospino e.s., Passiflora e.s.,Valeriana e.s.

Belladonna e.*

Balsamo Perù*

Valeriana e.s., Biancospino e.s.

Cocillana e.f., Eriodicto e.f., Grin-delia e.f., Menta o.e., Gineproe.f., Marrubio e.f., Timo, Mugoo.e.

Timo e., Pino e., Rosmarino e.*

Eucalipto o., Trementina o., Cap-sico o.e.

Boldo e.s., Cascara e.s.

Senna e.s., Boldo e.s., Rabarbaroe.s., Carciofo e.s.

Affezioni rino-faringee

Stitichezza

Stati di fragilità ed altera-ta permeabilità capillare,miopia

Difficoltà digestive, stiti-chezza

Blando sedativo

Manifestazioni spastico-dolorose apparato ga-stroenterico

Trattamento sintomaticodelle emorroidi

Insonnia di origine ner-vosa

Affezioni albero respira-torio con tosse e catarro

Congestione prime vierespiratorie

Dolori nevralgici ed arti-colari

Stitichezza

Stitichezza, lievi difficoltàdigestive

� segue

931Appendici

Tabella E.1 Droghe vegetali in medicinali preconfezionati

SM o galenici Principio attivoa Indicazioneb

Forma farmaceutica

Confetti Lassativi Giuliani°confetto

Critichol°confetto, sciroppo

Cura Arnaldiconfetto

Curavencapsula

Cuscutine°confetto

Dis-cinil Complex°perla, sciroppo

Donalg°peretta contagocce

Eparema°confetto, sciroppo

Eparina-Levulconfetto

Epar-euchessinaconfetto, sciroppo

Eucarboncompressa

Euchessina

Eupatol°capsula, sciroppo

Falquilax°confetto

Fave di Fuca°confetto

Boldo e.s., Senna e.s., Cascara e.s.

Boldo e.s., Cascara g.s., Rabarbaroe.s.

Liquirizia, Aloe, Senna, Altea, Me-lissa, Bergamotto*

Ippocastano e.s.

Senna e.s.*

Cascara e.s., Boldo e.s., Rabarbaroe.s.*

Camomilla t., Salvia t., Salice bian-co t.*

Boldo e.f., Cascara e.f., Rabarbaroe.f.

Cascara e.f., Boldo e.f., Rabarbaroe.f.

Boldo, Cascara, Belladonna, Rabar-baro*

Senna f., Rabarbaro e.s., Carbonevegetale*

Psillo

Boldo e.f., Cascara e.f., Rabarbaroe.f.

Senna e.s.

Fuco e.s., Frangula e.s., Cascara e.s.

Stitichezza

Stitichezza

StitichezzaInsufficienza venosa

Insufficienza venosa cro-nica, varici

Stitichezza

Stitichezza

Anestetico locale nelleforme algiche da cariedentaria

Stitichezza

Stitichezza

Stitichezza

Stitichezza, adsorbenteintestinale

Stitichezza

Stitichezza

Stitichezza

Stitichezza

� segue

� seguito

932 Fitoterapia - Impiego razionale delle droghe vegetali

Tabella E.1 Droghe vegetali in medicinali preconfezionati

SM o galenici Principio attivoa Indicazioneb

Forma farmaceutica

Fibrolax Arancia°bustina

Fibrolax Complex°bustina

Fitodorf Alghe marine°granulato, bustina

Fitodorf Rabarbarogranulato, bustina

Fitosonnocompressa

Flebostasin Rcapsula

Fomentil°compressa

Fosfoguaiacol°sciroppo

Frangulina°sciroppo

Gengivariosoluzione

Ginkobilliquido, compressa

Glicerolaxmicroclisma

Glicerolo CamomillaMalvamicroclisma

Ispagula

Ispagula, Senna e.s.

Frangula e.s., Quercia marina e.s.

Boldo e.s., Rabarbaro e.f.Ippocastano e.s.

Escolzia e.s., Passiflora e.s., Valeria-na e.s.

Ippocastano e.s.

Eucalipto e., Balsamo del Perù,Timo e., Benzoino

Eucalipto e.f.*

Frangula e.s., Boldo e.m.

Mirra, Ratania

Ginkgo e.

Malva e. glic.

Camomilla e.f., Malva e.f.

Stitichezza

Stitichezza

Stitichezza

Digestioni lente, ipose-crezione gastroduodena-le, ipomotilità intestinale

Blando sedativo indicatoanche per favorire il ripo-so notturno

Insufficienza venosa cro-nica, varici e sindromi va-ricose

Anticatarrale, deconge-stionante, calmante e an-tisettico nelle riniti, farin-giti, laringiti

Affezioni catarrali vie re-spiratorie

Stitichezza

Astrigente

Vasculopatie

Stitichezza

Stitichezza

� segue

� seguito

933Appendici

Tabella E.1 Droghe vegetali in medicinali preconfezionati

SM o galenici Principio attivoa Indicazioneb

Forma farmaceutica

Glicerovalerovitconfetto, fiala, sciroppo

Grani di Vals°pillola

Hederix Plangocce, supposta

Hepar-SL fortecompressa

Hepasil Composto°sciroppo

Hepatos°sciroppo

Hepatos B12sciroppo, capsula

Helixorliquido

Ingro°sciroppo

Inotyolpolvere, pomata

Jarsincompressa rivestita

Kavasedoncompressa

Kwaicompressa rivestita

Lactocolsciroppo

Lassatina°confetto

Valeriana*

Aloe e.s., Cascara e.s.

Edera t.i.*

Carciofo e.f.

Rabarbaro e.f., Frangula e.f., Ca-scara e.f., Boldo e.f.*

Cascara e.f., Boldo e.f.

Cascara e.f., Boldo e.f.*

Vischio e.a.

Eucalipto e.f.*

Amamelide e.f.*

Iperico es.

Kava kava es.

Aglio e.

Aconito t.*

Belladonna p., Senna p., Rabarbarop., Cascara p., Noce vomica p.

Stati di affaticamentofisico e mentale

Stitichezza

Sedativo tosse

Disturbi epatici, ipercole-sterolemia

Stitichezza

Stitichezza

Stitichezza

Deficienza immunitaria,ipertensione

Sedativo tosse

Arrossamenti ed irrita-zioni della pelle

Depressione

Ansia

Disturbi pressori

Sedativo tosse

Stitichezza

� segue

� seguito

934 Fitoterapia - Impiego razionale delle droghe vegetali

Tabella E.1 Droghe vegetali in medicinali preconfezionati

SM o galenici Principio attivoa Indicazioneb

Forma farmaceutica

Lassativi vegetali°compressa, confetto

Legalonsciroppo, compressa,granulato

Lektinolcompressa

Lenicalm°compressa

Lucisan°gocce oftalmiche

Magisbile°sciroppo

Memovisus°capsula

Mepalax°confetto

Mepalax°sciroppo

Mictasonesupposta

Midro°polvere, bustina

Miele rosato°soluzione

Mirtilene e Mirtilene fortecapsula

Neo-heparbil°sciroppo

Aloe, Rabarbaro

Cardo mariano e.

Vischio

Biancospino e.s., Asperula e.s.,Tiglio e.s.

Amamelide a.d.*

Boldo e.f., Cascara e.f., Rabarbaroe.f.*

Mirtillo e.s.*

Cascara e.s., Boldo e.s., Rabarbaroe.s.

Boldo e.m., Cascara e.s., Rabarbaroe.f.

Malva*

Liquirizia, Menta, Senna, Carvi

Rosa rossa*

Mirtillo nero e.s.

Frangula e.f., Rabarbaro e.f., Casca-ra e.f., Belladonna e.f.

Stitichezza

Intossicazioni da alcol eti-lico, psicofarmaci, anti-blastici, paracetamolo

Deficienza immunitaria,ipertensione

Blando sedativo, inson-nia

Irritazioni oculari

Stitichezza, dispepsia

Affaticamento fisico ementale con stanchezzavisiva

Stitichezza

Stitichezza

Affezioni genito-urinarie,emorroidi

Stitichezza

Infiammazioni del cavoorale

Affaticamenti visivi, mio-pie gravi

Stitichezza

� segue

� seguito

935Appendici

Tabella E.1 Droghe vegetali in medicinali preconfezionati

SM o galenici Principio attivoa Indicazioneb

Forma farmaceutica

Neurobiolsciroppo

Nicopriveconfetto

Noctisconfetto

Olio gomenolato°gocce

Ondroly-A°gocce

Optrexgocce oculari, bagno oculare

Ormobylconfetto

Ozopulmin°supposta

Ortisan°cubetto

Paidorinovitgocce, pomata

Parvisedilsciroppo

Passiflorinesciroppo

Pillole Fattori Lassative°e Pillole Fattori Purgative°confetto

Pinedrin°sciroppo

Biancospino e.s., Passiflora e.s.*

Biancospino e.*

Biancospino e.s., Passiflora e.m.i.,Valeriana e.s.

Niaouli e.

Chiodi garofano o., Menta o., Ben-zoino t.*

Amamelide a.d.

Rabarbaro p., Boldo e.s.

Pino e.*

Senna foglie e frutto, Tamarindopolpa

Niaouli e.

Valeriana e.f., Camomilla e.f., Passi-flora e.f., Biancospino e.f.

Biancospino e.s., Passiflora e.m.,Salice e.m.

Cascara, Aloe, RabarbaroCascara, Aloe, Rabarbaro

Pino e.f., Timo e.f.

Insonnia, stati di irrequie-tezza

Disassuefazione fumo

Blando sedativo

Decongestionante nasale

Odontoiatrico

Decongestionante ocu-lare

Stitichezza

Affezioni apparato respi-ratorio con tosse e catarro

Stitichezza

Decongestionante nasale

Stati di irrequietezza

Blando sedativo

StitichezzaStitichezza

Espettorante, affezioni ca-tarrali vie respiratorie

� segue

� seguito

936 Fitoterapia - Impiego razionale delle droghe vegetali

Tabella E.1 Droghe vegetali in medicinali preconfezionati

SM o galenici Principio attivoa Indicazioneb

Forma farmaceutica

Plantenbustina

Poligala/Narceina°sciroppo

Pomata Midy HC°

Prostaguttcapsula

Prosterencapsula

Pulmarinsoluzione

Pyralvex°soluzione

Quietan°confetto

Rabarbaroni°elixir

Raboldo°sciroppo

Rectomugoliosupposta

Reolina°confetto

Retinol°capsula

Revecapsula

Rilaprostcapsula

Psillio (mucillagine estratta da)

Poligala

Amamelide e.s., Ippocastano e.s.*

Serenoa e.

Serenoa o.e.

Pino e.f.*

Rabarbaro e.gluc.

Biancospino e.s., Valeriana e.s.,Passiflora e.s.

China e.f., Liquirizia sugo, Rabar-baro e.a., Arancia amara e.f.

Cascara e.f., Boldo e.f., Rabarbaroe.f.*

Pino e.

Cascara e., Rabarbaro p.

Mirtillo e.

Valeriana e.s., Passiflora e.s.

Serenoa e.d.

Stitichezza

Espettorante

Emorroidi esterne

Ipertrofia prostatica

Ipertrofia prostatica

Affezioni catarrali vie re-spiratorie

Gengiviti, stomatiti, oro-faringiti

Blando sedativo

Stitichezza

Stitichezza

Balsamico

Stitichezza

Migliorare la visione cre-puscolare e notturna

Blando sedativo anche perfavorire il riposo notturno

Ipertrofia prostatica

� segue

� seguito

937Appendici

Tabella E.1 Droghe vegetali in medicinali preconfezionati

SM o galenici Principio attivoa Indicazioneb

Forma farmaceutica

Rinantipiol°gocce, pomata

Rinobalsamiche°gocce nasali

Rinopaidolo°pomata

Rinovitgocce, pomata

Rokancompressa

Sacnel°lozione

Sambucolsoluzione

Schias-Amaro Medicinale°soluzione

Schias-Confetti Lassativiconfetto

Sciroppo Berta°sciroppo

Sciroppo Merckall’Efetoninasciroppo

Sedatol°capsula

Sedatol°sciroppo

Sedopuer F°sciroppo

Niaouli o.*

Niaouli e.

Niaouli e., Eucalipto e.

Niaouli e.*

Ginkgo es.

Amamelide e.

Sambuco e.

Rabarbaro e.s., Boldo e.s., Cascarae.s.

Rabarbaro e.s., Boldo e.s., Cascarae.s*.

Liquirizia e.f.*

Timo e.f.*

Valeriana e.s., Camomilla e.s., Bian-cospino e.s., Passiflora e.s., Piscidiae.s.

Passiflora e.f., Camomilla e.f., Bian-cospino e.f., Piscidia e.f.

Passiflora e.f., Valeriana e.f., Bian-cospino e.f.*

Raffreddore, riniti

Decongestionante nasale

Decongestionante mu-cosa nasale

Decongestionante mu-cosa nasale

Vasculopatia

Dermatite seborroica,acnecomedonica

Influenza

Stitichezza

Stitichezza

Affezioni albero respira-torio

Tosse, affezioni vie respi-ratorie

Blando sedativo

Blando sedativo

Blando sedativo

� segue

� seguito

938 Fitoterapia - Impiego razionale delle droghe vegetali

Tabella E.1 Droghe vegetali in medicinali preconfezionati

SM o galenici Principio attivoa Indicazioneb

Forma farmaceutica

Sedobex°sciroppo

Sintobil°capsula, sciroppo

Sinupretcompressa rivestita

Sloan balsamo°pomata

Soluzione Schoum°liquido

Solvobil°pillola, sciroppo

Stenobronchial°sciroppo

Tadenancapsula

Tamarine°marmellata, sciroppo

Tebonincompressa rivestita, liquido

Tegens°capsule, granulare

Ticalma Bustine°

Ticalma Confetti°

Tisana Arnaldi°bustina

Tisana Kelemata°bustina

Grindelia e.f., Cardamomo e.f., Lat-tuca e.a.

Boldo e.m., Cascara e.s., Frangulae.s.

Genziana p, Primula p, Sambuco p,Verbena p, Rumice p

Capsico o., Pino o., Eucalipto e.

Fumaria e.i., Ononide e.i., Piscidiae.i.

Cascara e., Boldo e.*

Balsamo del Tolù e.f., Timo serpilloe.f.

Pruno africano e.c.

Cassia e.s., Senna e.m.

Ginkgo es.

Mirtillo complesso antocianosidi-co

Valeriana

Valeriana e.s.

Boldo, Senna, Frangula, Liquirizia,Rabarbaro, Chelidonia, Gramigna,Saponaria, Dulcamara, Melissa,Angelica, Viola tricolor

Senna, Gramigna, Issopo, Parietaria,Menta, Salsapariglia, Anice, Melissa

Forme bronchiali, tosse

Stitichezza

Bronchite acuta

Stati dolorosi di originemuscolare

Stati spastici e dolorosivie biliari

Stitichezza

Affezioni respiratorie

Ipertrofia prostatica

Stitichezza

Vasculopatia

Fragilità e alterata per-meabilità capillare

Sedativo

Sedativo

Stitichezza

Stitichezza

� segue

� seguito

939Appendici

Tabella E.1 Droghe vegetali in medicinali preconfezionati

SM o galenici Principio attivoa Indicazioneb

Forma farmaceutica

Tisana Kelemataconfetto

Tussamagsciroppo

Tussamag Complexsciroppo

Vadolax°confetto

Valeriana Alfacompressa

Valeriana Dispert°confetto

Valeriana Farmades°confetto

Valeriana Schiapparelli°confetto

Valeriana (Specie Composta)capsula

Valerocalmacapsula

Val-Plus°capsula

Varicogel°gel

Vegebyl°sciroppo

Vegetallumina°gel

Senna e.s.

Castagno vesca e.f., Timo serpilloe. f.

Timo serpillo e.f.

Cascara e.s., Carciofo e.s.

Valeriana e.s.

Valeriana e.s.

Valeriana e.s.

Valeriana rossa e.s.

Valeriana, Luppolo, Melissa, Menta

Valeriana rossa e.s.

Passiflora e.m., Valeriana e.s.

Amamelide e.s., Ippocastano e.s.

Boldo e.f., Cascara e.f., Carciofo e.f.,Rabarbaro e.f., Camomilla e.f.

Timo o.e.*

Stitichezza

Fluidificante ed espet-torante

Sedativo della tosse

Stitichezza

Blando sedativo

Blando sedativo

Blando sedativo

Blando sedativo

Blando sedativo

Blando sedativo

Blando sedativo

Piccoli disturbi da varici eda alterata permeabilitàcapillare

Stitichezza, disturbi di-gestivi

Stati dolorosi di originemuscolare

� segue

� seguito

940 Fitoterapia - Impiego razionale delle droghe vegetali

Venoplantconfetto

Venoplantfiala

Venoplusgocce

Venotrauma°pomata

Vicks Vaporub°pomata

X-prep°sciroppo

Zintonacompressa

Cardo mariano, Ippocastano e.,Amamelide e.

Ippocastano

Cardo mariano, Ippocastano e.,Amamelide e.

Amamelide e.s., Ippocastano e.*

Eucalipto o.e., Trementina o.e.*

Senna e.

Zenzero

Varici

Varici

Varici

Ematomi, ecchimosi, con-tusioni, distorsioni

Affezioni prime vie respi-ratorie

Stitichezza

Vomito

SM = specialità medicinalea droga che si comporta da principio attivob viene indicata la patologia o l’uso* presenza anche di prodotti di sintesi; ° OTC o medicinali non soggetti a prescrizione medicaa.d. = acqua distillata; e. = essenza; es. = estratto; e.a. = estratto acquoso; e.c. = estratto cloroformi-co; e.d. = estratto depurato; e.f. = estratto fluido; e.glic. = estratto glicerico; e.gluc. = estratto gluco-sidico; e.m. = estratto molle; e.s. = estratto secco; e.t. = estratto totale; f. = foglie; g.l. = glucosidi sele-zionati; o. = olio; o.e. = olio essenziale; p. = polvere; t. = tintura; t.i. = tintura idroalcolica; t.a. = tintu-ra acquosa; t.v. = tintura vinosa

Tabella E.1 Droghe vegetali in medicinali preconfezionati

SM o galenici Principio attivoa Indicazioneb

Forma farmaceutica

� seguito

941Appendici

Letture di approfondimento

Campbell JK, Canene-Adams K, Lindshield BL e coll. (2004) Tomato phytoche-micals and prostate cancer risk. J Nutr 2004134(12 Suppl):3486S-3492S

Cos P, De Bruyne T, Hermans N e coll. (2004) Proanthocyanidins in health care:current and new trends. Curr Med Chem 11:1345-1359

Di Castelnuovo A, Rotondo S, Iacoviello L e coll (2002) Meta-analysis of wineand beer consumption in relation to vascular risk. Circulation 105:2836-2844

Dijsselbloem N, Vanden Berghe W, De Naeyer A, Haegeman G (2004) Soy iso-flavone phyto-pharmaceuticals in interleukin-6 affections. Multi-purposenutraceuticals at the crossroad of hormone replacement, anti-cancer andanti-inflammatory therapy. Biochem Pharmacol 68:1171-1185

Djavan B, Zlotta A, Schulman C e coll. (2004) Chemotherapeutic prevention stu-dies of prostate cancer. J Urol 171:S10-S13

Dorai T, Aggarwal BB (2004) Role of chemopreventive agents in cancer therapy.Cancer Lett 215:129-140

Fedorak RN, Madsen KL (2004) Probiotics and prebiotics in gastrointestinaldisorders. Curr Opin Gastroenterol 20:146-155

Furr HC (2004) Analysis of retinoids and carotenoids: problems resolved andunsolved. J Nutr 134:281S-285S

Gescher A (2004) Polyphenolic phytochemicals versus non-steroidal anti-inflammatory drugs: which are better cancer chemopreventive agents? JChemother 16(Suppl 4):3-6

Goossens D, Jonkers D, Stobberingh E e coll. (2003) Probiotics in gastroentero-logy: indications and future perspectives. Scand J Gastroenterol 239 (Suppl1):15-23

McCowen KC, Bistrian BR (2005) Essential fatty acids and their derivatives. CurrOpin Gastroenterol 21:207-215

Park D, Huang T, Frishman WH (2005) Phytoestrogens as cardioprotectiveagents. Cardiol Rev 13:13-17

Potter JD (2005) Vegatables, fruit, and cancer. Lancet 366:527-530Rook GA, Brunet LR (2005) Microbes, immunoregulation, and the gut. Gut

54:317-320Saper RB, Eisenberg DM, Phillips RS (2004) Common dietary supplements for

weight loss. Am Fam Physician 70:1731-1738Shanahan F (2005) Physiological basis for novel drug therapies used to treat the

inflammatory bowel diseases I. Pathophysiological basis and prospects forprobiotic therapy in inflammatory bowel disease. Am J Physiol GastrointestLiver Physiol 288:G417-421

Stringham JM, Hammond BR Jr (2005) Dietary lutein and zeaxanthin: possibleeffects on visual function. Nutr Rev 63:59-64

Taylor PR, Greenwald P (2005) Nutritional interventions in cancer prevention. JClin Oncol 23:333-345

Wijendran V, Hayes KC (2004) Dietary n-6 and n-3 fatty acid balance and car-diovascular health. Annu Rev Nutr 24:597-615

943

Tabelle riassuntive

Tabella A Riporta le droghe descritte nei capitoli della parte specia-le di questo testo.

Le droghe sono elencate in ordine alfabetico; accanto ad ogni dro-ga è riportato il nome della pianta e la parte usata, i principali com-ponenti, i possibili usi in campo terapeutico ed infine l’efficacia e lasicurezza d’impiego. Queste due ultime indicazioni meritano partico-lare attenzione e riflessione. È ovvio che il giudizio di efficacia perciascuna droga riflette tecnicamente i risultati degli studi cliniciriportati in letteratura. Per quanto riguarda la sicurezza d’impiego,questa è riferita all’uso appropriato della droga (conoscenza esattadel disturbo che s’intende curare o lenire, trattamento limitato neltempo, dosaggio appropriato). Nessun commento è riportato sull’usodi una piuttosto che di un’altra droga; per tali informazioni si consi-glia il lettore di consultare attentamente il testo.

Tabella B Elenca i termini inglesi ed italiani delle principali droghevegetali riportate nel testo. Le droghe in inglese sono riportate inordine alfabetico.

Tabella C Riporta una prima lista di droghe impiegabili come ingre-dienti di integratori alimentari che è stata da tempo approvata dallaCommissione consultiva del Ministero della Salute per i prodottidestinati ad una alimentazione particolare e che comunque noninclude tutte le piante oggi ammesse. Il Ministero della Salute haanche approvato una lista di piante non ammesse negli integratorialimentari (circolare del 25.11.2004, n. 2, consultabile sul sito web delMinistero della Salute “www.ministerosalute.it”).

Appendici

944 Fitoterapia - Impiego razionale delle droghe vegetali

Tab

ella

AR

iass

un

to s

ull’

effic

acia

e s

ulla

sic

ure

zza

del

le p

ian

te m

edic

inal

i.Ef

fica

cia:

- -

inef

ficac

e,-/

gen

eral

men

te i

nef

ficac

e,-

pre

limin

arm

ente

in

effic

ace,

/ ri

sult

ati

ince

rti

o p

oco

aff

idab

ili,+

pre

limin

arm

ente

eff

icac

e,+

/g

ener

alm

ente

eff

icac

e,+

+ e

ffic

ace,

++

+ c

hia

ram

ente

eff

icac

e;N

S =

no

n s

tud

iata

(stu

di c

linic

i ran

do

miz

zati

ass

enti

o p

oco

aff

idab

ili).

L’as

teri

sco

su

ll’u

tiliz

zo d

ella

dro

ga

ind

ica

che

è ra

cco

man

dat

a d

alla

Co

mm

issi

on

e E

ted

esca

Sicu

rezz

a:-

- ef

fett

i co

llate

rali

po

ten

zial

men

te s

eri,

- ef

fett

i co

llate

rali,

+ p

dar

e ef

fett

i co

llate

rali,

a d

osi

ele

vati

e/o

in

par

tico

lari

co

nd

izio

ni;

++

pra

tica

men

te s

icu

ra;I

F= s

on

o s

tate

des

crit

te in

tera

zio

ni f

arm

aco

log

ich

e

Nom

e co

mun

eN

ome

lati

no d

ella

pia

nta,

Prin

cipi

att

ivi

Uti

lizzo

Effic

acia

Sicu

rezz

ade

lla d

roga

part

e ut

ilizz

ata

Ab

ete

Pice

a sp

p o

Abi

es s

pp

A

ceta

to d

i bo

rnile

Bro

nch

ite/

cata

rro

*N

S-

(olio

ess

enzi

ale

dal

le fo

glie

)

Ach

illea

iran

ian

aA

chill

ea w

ilhel

msi

i,O

lio e

ssen

zial

eIp

erte

nsi

on

e+

++

par

ti a

eree

Ad

on

ide

Ado

nis

vern

alis

,C

ard

eno

lidi

Insu

ffic

ien

za c

ard

iaca

co

ng

esti

zia*

NS

+p

arti

aer

ee

Ag

arG

elid

ium

,Gra

cila

ria,

Polis

acca

rid

iC

ost

ipaz

ion

eN

S+

+Eu

chem

asp

p,t

allo

Ag

lioA

llium

sat

ivum

Olio

ess

enzi

ale

Iper

ten

sio

ne

lieve

*+

++

+IF

bu

lbo

Iper

cole

ster

ole

mia

*+

+ (e

ffet

to m

od

esto

)+

+IF

Ag

lio e

cip

olla

Alli

umsp

p,b

ulb

oO

lio e

ssen

zial

ePr

even

zio

ne

tum

ori

/+

+

Ag

no

cast

o

Vite

x ag

nus-

cast

us,f

rutt

iG

lico

sid

i iri

do

idi

Sin

dro

me

pre

mes

tru

ale*

++

++

Men

op

ausa

NS

++

Ag

rim

on

ioA

grim

onia

eup

ator

ia,

Tan

nin

iD

iarr

ea*

NS

++

pia

nta

fio

rita

Alc

hem

illa

Alc

hem

illa

vulg

aris

,Ta

nn

ini

Dia

rrea

*N

S+

+p

arti

aer

ee

�se

gue

Tabelle riassuntive 945

�se

guito

Nom

e co

mun

eN

ome

lati

no d

ella

pia

nta,

Prin

cipi

att

ivi

Uti

lizzo

Effic

acia

Sicu

rezz

ade

lla d

roga

part

e ut

ilizz

ata

�se

gue

Alo

e ve

raA

loe

vera

,fo

glie

Mu

cilla

gin

i,p

olis

acca

rid

iIn

fiam

maz

ion

e d

el c

avo

ora

leN

S+

+(p

rep

araz

ion

e)C

olit

e u

lcer

osa

/ m

alat

tia

di C

roh

n

++

+Ps

ori

asi

/+

+Le

sio

ni g

inec

olo

gic

he,

her

pes

gen

ital

e,+

++

der

mat

iti i

nd

ott

e d

alla

-

-+

+ra

dio

tera

pia

Alt

eaA

ltha

ea o

ffic

inal

is,r

adic

iM

uci

llag

ini

Infia

mm

azio

ne

del

cav

o o

rale

*N

S+

+

Am

amel

ide

Ham

amel

is v

irgin

iana

,Ta

nn

ini

Emo

rro

idi*

NS

++

fog

lie c

ort

ecci

aIn

fiam

maz

ion

i cu

tan

ee,f

erit

e,b

ruci

atu

re*

NS

++

An

dro

gra

fis

And

rogr

aphi

s pa

nicu

lata

,A

nd

rog

rafo

lidi

Raf

fred

do

re/i

nflu

enza

(tra

ttam

ento

)+

++

par

ti a

eree

An

gel

ica

cin

ese

Ang

elic

a si

nens

is,r

adic

iFi

tost

ero

li M

eno

pau

sa

-+

(IF)

Sin

dro

me

pre

mes

tru

ale

NS

+ (I

F)

An

ice

Pim

pine

lla a

nisu

m,f

rutt

iO

lio e

ssen

zial

eD

isp

epsi

a*N

S+

Ara

nci

a am

ara

Cit

rus

aura

ntiu

m,

Prin

cip

i am

ari

Dis

pep

sia*

NS

+b

ucc

ia d

el f

rutt

o

Ara

nci

a am

ara

Cit

rus

aura

ntiu

m,

Sin

efri

na

Sop

rap

pes

o/o

bes

ità

NS

++

fru

tto

ace

rbo

Arn

ica

Arn

ica

mon

tana

,fio

riLa

tto

ni s

esq

uit

erp

enic

i C

on

diz

ion

i po

st-t

rau

mat

ich

e N

S+

+(e

len

alin

a)(e

mat

om

i,co

ntu

sio

ni,

livid

i,ed

ema)

*

Arg

enti

na

Pote

ntill

a an

seri

na,

Tan

nin

iD

iarr

ea*

NS

+fo

glie

e f

iori

Art

iglio

del

dia

volo

Har

pago

phyt

um p

rocu

mbe

ns,

Arp

ago

sid

eA

rtir

ite

/ost

eoar

trit

e*+

++

++

IFra

dic

i

946 Fitoterapia - Impiego razionale delle droghe vegetali

�se

guito

Nom

e co

mun

eN

ome

lati

no d

ella

pia

nta,

Prin

cipi

att

ivi

Uti

lizzo

Effic

acia

Sicu

rezz

ade

lla d

roga

part

e ut

ilizz

ata

�se

gue

Ass

enzi

oA

rtem

isia

abs

inth

ium

,A

bsi

nit

ina

Dis

pep

sia*

NS

+so

mm

ità

fiori

teA

stra

gal

oA

stra

galu

ssp

p,r

adic

ePo

lisac

cari

di,

sap

on

ine

Raf

fred

do

re/i

nflu

enza

NS

++

Ban

ana

Mus

a pa

radi

siac

a sa

pien

tum

,Pe

ctin

e D

iarr

ea+

++

fru

tto

imm

atu

roB

arb

afo

rte

Arm

orac

ia ru

stic

ana,

rad

ice

Glu

cosi

no

lati

Infe

zio

ni u

rin

arie

*N

S-

Bas

ilico

sac

roO

cim

um s

anct

um,f

og

lieO

lio e

ssen

zial

eD

iab

ete

mel

lito

++

+B

ian

cosp

ino

Cra

taeg

us la

evig

ata,

Pro

cian

idin

eIn

suff

icie

nza

car

dia

ca c

on

ges

tizi

a +

++

++

C.m

onog

yna,

fog

lie,

(sta

dio

I-II)

*so

mm

ità

fiori

teA

ng

ina

NS

++

Bo

ldo

Peum

us b

oldu

s,fo

glie

B

old

ina,

olio

ess

enzi

ale

Dis

pep

sia*

NS

++

IFSp

asm

i in

test

inal

i e b

iliar

iN

S+

+B

orr

agin

eBo

rago

off

icin

alis

,A

cid

i gra

ssi e

ssen

zial

iA

rtir

ite

/ost

eoar

trit

e+

++

olio

fis

so d

ai s

emi

Bo

swel

liaBo

swel

lia s

erra

ta,

Aci

di b

osw

ellic

iA

rtir

ite

/ost

eoar

trit

e/

++

go

mm

ore

sin

aA

sma

++

+C

olit

e u

lcer

osa

/ m

alat

tia

di C

roh

n+

++

Bri

on

iaBr

yoni

a al

ba,r

adic

eC

ucu

rbit

acin

eSt

ress

psi

cofis

ico,

ten

den

za a

lle m

alat

tie

NS

+B

ucc

oBa

rosm

asp

p,f

og

lieO

lio e

ssen

zial

eIn

fezi

on

i uri

nar

ieN

S-

Bu

tea

sup

erb

aBu

tea

supe

rba,

rad

ici

Flav

on

oid

iD

isfu

nzi

on

e er

etti

le+

++

Caf

fe (

carb

on

e)C

offe

a ar

abic

a,se

mi

Der

ivat

i del

l’em

icel

lulo

sa,

Dia

rrea

NS

++

met

ilxan

tin

eC

alen

du

laC

alen

dula

off

icin

alis

,fio

riFl

avo

no

idi

Gu

arig

ion

e fe

rite

*+

++

Cam

om

illa

Mat

rica

ria

recu

tita

,ca

po

lini

Olio

ess

enzi

ale,

flavo

no

idi,

An

sia/

inso

nn

iaN

S+

+m

uci

llag

ini

Ulc

ere

gas

tric

he,

spas

mi g

astr

oin

test

inal

i*N

S+

+In

fiam

maz

ion

i cu

tan

ee*

++

+

Tabelle riassuntive 947

�se

guito

Nom

e co

mun

eN

ome

lati

no d

ella

pia

nta,

Prin

cipi

att

ivi

Uti

lizzo

Effic

acia

Sicu

rezz

ade

lla d

roga

part

e ut

ilizz

ata

�se

gue

Car

cad

èH

ibis

cus

sabd

ariff

a,ca

lice

Aci

do

ibis

cico

Iper

ten

sio

ne

++

+C

arci

ofo

Cyn

ara

scol

ymus

,fo

glie

A

cid

i caf

feoi

lchi

nici

,fla

vono

idi,

Iper

cole

ster

ole

mia

++

+la

tto

ni s

esq

uit

erp

enic

iD

isp

epsi

a*+

++

Car

do

mar

ian

oSi

lybu

m m

aria

num

,fru

tti

Silim

arin

aEp

atit

e/ci

rro

si*

-/+

+C

ard

o s

anto

C

nicu

s be

nedi

ctus

,sem

eC

nic

ina

Dis

pep

sia*

N

S+

Car

rub

aC

erat

onia

sili

qua,

fru

tto

Pect

ine

Dia

rrea

NS

++

Cas

cara

Rham

nus

purs

hian

a,co

rtec

cia

An

trac

hin

on

iC

ost

ipaz

ion

e*N

S+

+C

enta

ure

aC

enta

uriu

m e

ryth

raea

,M

on

ote

rpen

i iri

do

idi a

mar

iD

isp

epsi

a*N

S+

+p

arti

aer

eeC

ente

llaC

ente

lla a

siat

ica,

par

ti a

eree

Asi

aco

sid

e In

suff

icie

nza

ven

osa

cro

nic

a+

++

++

Gu

arig

ion

e d

elle

feri

te+

++

Ch

elid

on

iaC

helid

oniu

m m

ajus

,A

lcal

oid

i (ch

elid

on

ina)

Dis

pep

sia

++

par

ti a

eree

Spas

mi i

nte

stin

ali e

bili

ari

NS

+C

imic

ifu

ga

Cim

icifu

ga ra

cem

osa,

Glic

osi

di t

rite

rpen

ici,

resi

ne

Men

op

ausa

*+

++

+ra

dic

i e r

izo

ma

Sin

dro

me

pre

mes

tru

ale*

NS

++

Co

ccin

iaC

occi

nia

indi

ca,f

og

lieC

arb

oid

rati

Dia

bet

e m

ellit

o+

++

Co

nso

lida

mag

gio

reSy

mph

ytum

offic

inal

e,Ta

nn

ini,

acid

o r

osm

arin

ico,

Co

ntu

sio

ni,

dis

tors

ion

i*+

+p

arti

aer

ee,f

og

lieal

lan

toin

aC

um

ino

C

arum

car

vi,f

rutt

i O

lio e

ssen

zial

eD

isp

epsi

a*N

S+

+C

urc

um

aC

urcu

ma

long

a,C

.aro

mat

ica,

Olio

ess

enzi

ale,

curc

um

ino

idi

Dis

pep

sia*

+

++

rizo

ma

Prev

enzi

on

e tu

mo

ri (c

ancr

o a

l po

lmo

ne)

++

+Ec

hin

acea

Echi

nace

a sp

p,r

izo

ma,

Polis

acca

rid

i,fla

von

oid

i,R

affr

edd

ore

/in

fluen

za*

(pre

ven

zio

ne)

-/+

+IF

par

ti a

eree

der

ivat

i del

l’aci

do

caf

feic

oR

affr

edd

ore

/in

fluen

za*

(tra

ttam

ento

)/

++

IFG

uar

igio

ne

del

le fe

rite

*N

S+

+Ed

era

Hed

era

helix

,fo

glie

Sap

on

ine

Asm

a+

++

948 Fitoterapia - Impiego razionale delle droghe vegetali

�se

guito

Nom

e co

mun

eN

ome

lati

no d

ella

pia

nta,

Prin

cipi

att

ivi

Uti

lizzo

Effic

acia

Sicu

rezz

ade

lla d

roga

part

e ut

ilizz

ata

�se

gue

Efed

raEp

hedr

a si

nica

,par

ti a

eree

Efed

rin

aSo

pra

pp

eso

/ob

esit

àN

S-

-A

sma*

NS

- -

Eleu

tero

cocc

oEl

euth

eroc

occu

s se

ntic

osus

,El

eute

rosi

di

Perf

orm

ance

fis

ich

e* e

sin

dro

me

-+

par

ti ip

og

eee

da

affa

tica

men

to c

ron

ico

Infe

zio

ni d

a H

erpe

s si

mpl

ex+

+Em

blic

aEm

blic

a of

ficin

alis

,fru

tti

Tann

ini,

acid

o fil

lem

blic

o,lip

idi

Dis

pep

sia

++

Eno

tera

(o

lio f

isso

)O

enot

hera

spp

,sem

iA

cid

i gra

ssi e

ssen

zial

iA

rtri

te /

ost

eoar

trit

e-

++

IFD

erm

atit

e at

op

ica

-+

+IF

Neu

rop

atia

dia

bet

ica

/+

+IF

Sin

dro

me

pre

mes

tru

ale

- -

++

IFM

eno

pau

sa-

++

IFEp

ilob

io

Epilo

bium

spp

,St

erol

i,ac

idi g

rass

i,fla

von

oid

iIp

erp

lasi

a p

rost

atic

a b

enig

na

NS

++

par

ti a

eree

Equ

iset

oEq

uise

tum

arv

ense

,Fl

avo

no

idi,

acid

i org

anic

i,In

fezi

on

i uri

nar

ie (t

erap

ia d

iluen

te)*

NS

++

par

ti a

eree

po

tass

ioEu

calip

toEu

calip

tus

glob

ulus

,fo

glie

O

lio e

ssen

zial

e (e

uca

lipto

lo)

Bro

nch

ite/

cata

rro

*N

S-

Farf

arac

cio

Peta

site

s hy

brid

us,

Peta

sin

eC

alco

li re

nal

iN

S+

par

ti ip

og

eeEm

icra

nia

(pre

ven

zio

ne)

++

+R

init

e+

++

Fien

o g

reco

Trig

onel

la fo

enum

gra

ecum

,M

uci

llag

ini,

sap

on

ine

Iper

cole

ster

ole

mia

++

++

IFse

mi

Fin

occ

hio

Foen

icul

um v

ulga

re,f

rutt

i O

lio e

ssen

zial

e D

isp

epsi

a*N

S+

Fran

go

laRh

amnu

s fr

angu

la,c

ort

ecci

aA

ntr

ach

ino

ni

Co

stip

azio

ne*

NS

++

Fuco

Fucu

s ve

sicu

losu

s,ta

lloIo

dio

Sop

rap

pes

o/o

bes

ità

NS

+G

arci

nia

Gar

cini

a ca

mbo

gia,

fru

tto

Aci

do

idro

ssic

itri

coSo

pra

pp

eso

/ob

esit

à/

++

Tabelle riassuntive 949

�se

guito

Nom

e co

mun

eN

ome

lati

no d

ella

pia

nta,

Prin

cipi

att

ivi

Uti

lizzo

Effic

acia

Sicu

rezz

ade

lla d

roga

part

e ut

ilizz

ata

�se

gue

Gen

zian

a G

enzi

ana

lute

a,ra

dic

i G

lico

sid

i iri

do

idi a

mar

iD

isp

epsi

a *

++

+G

imn

ema

Gym

nem

a si

lves

tre,

fog

lieA

cid

i gim

nem

ici

Dia

bet

e m

ellit

oN

S+

+G

inep

roJu

nipe

rus

com

mun

is,f

rutt

iO

lio e

ssen

zial

eIn

fezi

on

i uri

nar

ie (t

erap

ia d

iluen

te)

NS

-G

inkg

o

Gin

kgo

bilo

ba,f

og

lieG

inkg

olid

i,fla

von

oid

iD

emen

za (t

ipo

Alz

hei

mer

)*+

(eff

etto

mo

des

to)

++

IFD

emen

za (t

utt

i i t

ipi)*

+/

++

IFA

iuto

per

la m

emo

ria

(so

gg

etti

san

i)*-

-+

+ IF

Tin

nit

o*

-/+

+ IF

Cla

ud

icat

io in

term

itte

ns*

++

(eff

etto

mo

des

to)

++

IFA

sma

++

+ IF

Sin

dro

me

pre

mes

tru

ale

++

+IF

Dis

fun

zio

ne

eret

tile

-+

+IF

Gla

uco

ma

++

+IF

Deg

ener

azio

ne

mac

ula

reN

S+

+IF

Gin

sen

gPa

nax

gins

eng,

rad

ici

Gin

sen

osi

di

Perf

orm

ance

fis

ich

e*-/

+ IF

Fun

zio

ni c

og

nit

ive*

/+

IFQ

ual

ità

del

la v

ita

-/+

IFM

eno

pau

sa

/+

IFD

isfu

nzi

on

e er

etti

le+

+ IF

Prev

enzi

on

e tu

mo

ri/

+ IF

Gin

sen

g a

mer

ican

oPa

nax

quin

quef

oliu

s,ra

dic

iG

inse

no

sid

iD

iab

ete

mel

lito

++

IFG

om

ma

gu

arC

yam

opsi

s te

trag

onol

obus

,M

uci

llag

ine

Sop

rap

pes

o/o

bes

ità

- -

+IF

sem

eG

ram

ign

aA

grop

yron

repe

ns,r

adic

i O

lio e

ssen

zial

eIn

fezi

on

i uri

nar

ie (t

erap

ia d

iluen

te)*

NS

++

Gu

aran

àPa

ullin

ia c

upan

a,se

mi

Met

ilxan

tin

eSo

pra

pp

eso

/ob

esit

àN

S+

+G

uav

aPs

idiu

m g

uaja

va,f

og

liePe

ctin

e,q

uer

ceti

na

Dia

rrea

++

+G

ug

gu

lipid

eC

omm

ipho

ra m

ukul

,G

ug

gu

lste

ron

iIp

erco

lest

ero

lem

ia+

++

+o

leo

resi

na

950 Fitoterapia - Impiego razionale delle droghe vegetali

�se

guito

Nom

e co

mun

eN

ome

lati

no d

ella

pia

nta,

Prin

cipi

att

ivi

Uti

lizzo

Effic

acia

Sicu

rezz

ade

lla d

roga

part

e ut

ilizz

ata

�se

gue

Iber

ide

bia

nca

Iber

is a

mar

a,p

ian

ta in

tera

Polis

acca

rid

i,g

rass

iSi

nd

rom

e d

ell’i

nte

stin

o ir

rita

bile

-+

Ipec

acu

ana

ind

ian

aTy

loph

ora

indi

ca,f

og

lieTi

lofo

rin

aA

sma

/+

Iper

ico

Hyp

eric

um p

erfo

ratu

m,

Iper

fori

na,

flavo

no

idi,

Dep

ress

ion

e lie

ve o

mo

der

ata*

++

++

+ IF

par

ti a

eree

iper

icin

aD

epre

ssio

ne

gra

ve-/

++

IFSi

nd

rom

e p

rem

estr

ual

e +

++

IFIp

eric

oH

yper

icum

per

fora

tum

,Ip

erfo

rin

a,fla

von

oid

i,In

fiam

maz

ion

i cu

tan

ee,f

erit

e,+

++

(olio

d’ip

eric

o)

par

ti a

eree

ip

eric

ina

bru

ciat

ure

* Ip

po

cast

ano

Aes

culu

s hi

ppoc

asta

num

,sem

iEs

cin

aIn

suff

icie

nza

ven

osa

cro

nic

a*+

++

++

Kav

aPi

per m

ethy

stic

um,r

izo

ma

Kav

apir

on

iA

nsi

a*+

++

- -I

FIn

son

nia

*+

- -I

FM

eno

pau

sa+

- -I

FLa

van

da

Lava

ndul

a an

gust

ifolia

,fio

riO

lio e

ssen

zial

eA

nsi

a/in

son

nia

*N

S+

Levi

stic

oLe

vist

icum

off

icin

ale,

Olio

ess

enzi

ale

Infe

zio

ni u

rin

arie

(ter

apia

dilu

ente

)*N

S+

rad

ici e

riz

om

aLi

gu

stic

oLi

gust

icum

wal

lichi

i,ra

dic

iTe

tram

etilp

iraz

ina

Asm

aN

S+

Liq

uir

izia

G

lyci

rrhi

za g

labr

a,ra

dic

iA

cid

o g

licir

rizi

coB

ron

chit

e/ca

tarr

o*

NS

-IF

Ulc

ere

gas

tric

he*

NS

-IF

Liq

uir

izia

Gly

cirr

hiza

gla

bra,

rad

ici

Aci

do

glic

irri

zico

Epat

ite

B c

ron

ica

+/

-IF

(glic

irri

zin

a)Lu

pp

olo

Hum

ulus

lupu

lus,

stro

bili

Olio

ess

enzi

ale

An

sia/

inso

mn

ia*

NS

++

Mac

aLe

pidi

um m

eyen

ii,ra

dic

iG

luco

sin

ola

ti,s

tero

li,D

isfu

nzi

on

e er

etti

leN

S+

+ac

idi g

rass

iM

arru

bio

Mar

rubi

um v

ulga

re,

Mar

rub

ina

Dis

pep

sia*

NS

++

fiori

,fo

glie

951Tabelle riassuntive

�se

guito

Nom

e co

mun

eN

ome

lati

no d

ella

pia

nta,

Prin

cipi

att

ivi

Uti

lizzo

Effic

acia

Sicu

rezz

ade

lla d

roga

part

e ut

ilizz

ata

�se

gue

Mat

èIle

x pa

ragu

arie

nsis

,fo

glie

Met

ilxan

tin

eSo

pra

pp

eso,

ob

esit

àN

S+

+M

elal

euca

M

elal

euca

alt

erni

folia

,fo

glie

Terp

inen

e,te

rpin

en-4

-olo

Infe

zio

ni c

uta

nee

(acn

e,ti

nea

ped

is,

++

+(o

lio e

ssen

zial

e)o

nic

om

ico

si)

Mel

iloto

Mel

ilotu

s of

ficin

alis

,fog

lie,f

iori

Cu

mar

ine

Insu

ffic

ien

za v

eno

sa c

ron

ica*

NS

++

Mel

anza

na

Sola

num

mel

onge

na,f

rutt

iC

arb

oid

rati

,pro

tein

e,am

ine

Iper

cole

ster

ole

mia

++

+M

elis

saM

elis

sa o

ffic

inal

is,f

og

lieA

cid

o r

osm

arin

ico

Dem

enza

(tip

o A

lzh

eim

er)

++

+A

nsi

a/in

son

nia

*N

S+

+In

fezi

on

i da

Her

pes

sim

plex

o H

.lab

ialis

++

++

Mel

on

e am

aro

Mom

ordi

ca c

hara

ntia

,fru

tto

Car

anti

na,

po

lipep

tid

e P,

Dia

bet

e m

ellit

oN

S+

+m

om

ord

ina

Men

ta

Men

tha

pipe

rita

,M

ento

lo,m

ento

ne

Cef

alea

ten

siva

++

+(o

lio e

ssen

zial

e)o

lio e

ssen

zial

e d

alle

fog

lieSi

nd

rom

e d

ell’i

nte

stin

o ir

rita

bile

*+

/-I

FM

irra

Com

mip

hora

mol

mol

,Se

squ

iter

pen

i,o

lio e

ssen

zial

eIn

fiam

maz

ion

e d

el c

avo

ora

le*

NS

++

ole

ore

sin

aM

irti

llo a

mer

ican

oVa

ccin

ium

mac

roca

rpon

,fru

tto

Pro

anto

cian

idin

eIn

fezi

on

i uri

nar

ie (p

reve

nzi

on

e)+

++

+IF

Mir

tillo

ner

oVa

ccin

ium

myr

tillu

s,fr

utt

oA

nto

cian

idin

eIn

suff

icie

nza

ven

osa

cro

nic

a+

++

Cec

ità

no

ttu

rna

-/+

+M

ora

sel

vati

caRu

bus

frut

icos

us,f

og

lieTa

nn

ini

Dia

rrea

*N

S+

+M

ug

het

toC

onva

llari

a m

ajal

is,

Car

den

olid

iIn

suff

icie

nza

car

dia

ca c

on

ges

tizi

a*N

S-

par

ti a

eree

Mu

ira

pu

ama

Ptyc

hope

talu

m o

laco

ides

,O

lio e

ssen

zial

e,es

teri

,D

isfu

nzi

on

e er

etti

le

NS

+ra

dic

iso

stan

ze a

mar

eN

iao

uli

Mel

aleu

ca v

irid

iflor

a,C

ineo

loB

ron

chit

e/ca

tarr

o*

NS

-o

lio d

alle

fog

lieN

oce

Jugl

ans

regi

a,fo

glie

Tan

nin

i In

fiam

maz

ion

i cu

tan

ee*

NS

++

952 Fitoterapia - Impiego razionale delle droghe vegetali

�se

guito

Nom

e co

mun

eN

ome

lati

no d

ella

pia

nta,

Prin

cipi

att

ivi

Uti

lizzo

Effic

acia

Sicu

rezz

ade

lla d

roga

part

e ut

ilizz

ata

�se

gue

Oliv

oO

lea

euro

pea,

fog

lieO

leu

rop

ein

aIp

erte

nsi

on

e N

S+

+O

pu

nzi

aO

punt

ia s

trep

taca

ntha

,Po

lisac

cari

di

Dia

bet

e m

ellit

o+

++

clad

od

iO

rtic

a U

rtic

a di

oica

,par

ti a

eree

Flav

on

oid

i,ac

ido

sili

cico

Art

rite

/ost

eoar

trit

e*+

++

(par

ti a

eree

)R

init

e -

++

Ort

ica

(rad

ici)

Urt

ica

dioi

ca,r

adic

i�-

Sito

ster

olo

,sco

po

leti

na

Iper

pla

sia

pro

stat

ica

ben

ign

a (s

tad

i I e

II)*

++

+O

rto

sifo

nO

rtho

siph

on s

pica

tus,

fog

lieO

lio e

ssen

zial

eIn

fezi

on

i uri

nar

ie (t

erap

ia d

iluen

te)*

NS

++

Pan

ax n

oto

gin

sen

gPa

nax

noto

gins

eng,

rad

ici

Gin

sen

osi

di

An

gin

aN

S+

Pas

sifl

ora

Pass

iflor

a in

carn

ata,

Flav

on

oid

i (vi

texi

na)

An

sia/

inso

nn

ia*

++

+p

arti

aer

eeP

elar

go

niu

mPe

larg

oniu

m s

idoi

des,

rad

ici

Cu

mar

ine,

tan

nin

iB

ron

chit

e/to

nsi

llofa

rin

git

e+

+P

eper

on

cin

oC

apsi

cum

frut

esce

ns,f

rutt

iC

apsa

icin

aD

isp

epsi

a+

+P

hyl

lan

tus

Phyl

lant

ussp

p,p

ian

ta in

tera

Filla

nti

na,

iso

filla

nti

na

Epat

ite

B c

ron

ica

++

+P

icro

rriz

aPi

cror

hiza

kur

roa,

rizo

ma

Glic

osi

di i

rid

oid

i (ku

tkin

a)M

alat

tie

epat

ich

eN

S+

+P

igeo

afr

ican

o

Pyge

um a

fric

anum

,co

rtec

cia

Ster

oli,

acid

i gra

ssi

Iper

pla

sia

pro

stat

ica

ben

ign

a +

++

+

+(s

tad

i I e

II)

(eff

etto

mo

des

to)

Pin

oPi

nus

spp

(olio

ess

enzi

ale

Pin

ene,

limo

nen

eB

ron

chit

e/ca

tarr

o*

NS

-d

alle

fog

lie)

Pin

o m

arit

tim

o

Pinu

s m

arit

tim

a,co

rtec

cia

Pro

cian

idin

eIn

suff

icie

nza

ven

osa

cro

nic

a+

++

+fr

ance

seRe

tin

op

atia

dia

bet

ica

++

+P

od

ofi

lloPo

doph

yllu

m p

elta

tum

,Po

do

fillo

toss

ina,

pel

tati

ne

Co

nd

ilom

i acu

min

ati

NS

+ra

dic

i e r

izo

mi

Po

ligal

aPo

lyga

la s

eneg

a,Se

neg

ina

Bro

nch

ite/

cata

rro

*N

S+

rad

ici e

riz

om

aP

om

od

oro

Lyco

pers

icon

esc

ulen

tum

,Li

cop

ene

Prev

enzi

on

e tu

mo

ri/

++

fru

tto

953Tabelle riassuntive

�se

guito

Nom

e co

mun

eN

ome

lati

no d

ella

pia

nta,

Prin

cipi

att

ivi

Uti

lizzo

Effic

acia

Sicu

rezz

ade

lla d

roga

part

e ut

ilizz

ata

�se

gue

Po

ten

tilla

Pote

ntill

a to

rmen

tilla

,riz

om

aTa

nn

ini

Dia

rrea

*+

+P

rezz

emo

loPe

tros

elin

um c

risp

um,

Olio

ess

enzi

ale

Infe

zio

ni u

rin

arie

(ter

apia

dilu

ente

)*N

S+

par

ti a

eree

Pri

mu

laPr

imul

a ve

ris,

rizo

ma

Aci

do

pri

mu

lico

Bro

nch

ite/

cata

rro

*N

S+

Pro

po

liC

APE

,gal

ang

ina

Infia

mm

azio

ne

del

cav

o o

rale

NS

++

Psi

llio

Plan

tago

spp,

sem

eM

uci

llag

ini

Sop

rap

pes

o/o

bes

ità

NS

++

IFC

ost

ipaz

ion

e*+

++

+IF

Co

lite

ulc

ero

sa/m

alat

tia

di C

roh

n+

++

IFP

un

git

op

oRu

scus

acu

leat

us,r

izo

ma

Sap

on

ine

ster

oid

eeIn

suff

icie

nza

ven

osa

cro

nic

a*+

++

Qu

assi

oQ

uass

ia a

mar

a,le

gn

oQ

uas

sin

oid

i (am

ari)

Dis

pep

sia

NS

++

Qu

erci

aQ

uerc

us ro

bur,

cort

ecci

aTa

nn

ini

Dia

rrea

*N

S+

+In

fiam

maz

ion

i cu

tan

ee*

NS

++

Rab

arb

aro

Rheu

m p

alm

atum

,R.o

ffici

nale

,A

ntr

ach

ino

ni,

tan

nin

iC

ost

ipaz

ion

e*N

S+

+ri

zom

aR

auw

olf

iaRa

uvol

fia s

erpe

ntin

a,ra

dic

eR

eser

pin

aIp

erte

nsi

on

e*N

S-

-R

ibes

ner

o (o

lio fi

sso

)Rib

es n

igru

m,s

emi

Aci

di g

rass

i ess

enzi

ali

Art

rite

/ost

eoar

trit

e+

++

Ris

o r

oss

o

Ory

za s

ativ

a,se

me

Mo

nac

olin

eIp

erco

lest

ero

lem

ia+

++

IFfe

rmen

tato

Ro

dio

laRh

odio

la ro

sea,

rad

ice

Salid

rosi

de,

par

a-ti

roso

loSt

ress

psi

cofis

ico

++

++

Ro

solid

aD

rose

ra ro

tund

ifolia

,D

eriv

ati n

afto

chin

on

ici

Asm

aN

S+

+p

arti

aer

ee(ju

glo

ne)

Salic

eSa

lix s

pp

,co

rtec

cia

Salic

ilati

Art

rite

/ost

eoar

trit

e *

+/

++

Salv

ia

Salv

ia o

ffic

inal

is,

Olio

ess

enzi

ale

Dem

enza

(tip

o A

lzh

eim

er)

++

som

mit

à fio

rite

Salv

ia c

ines

eSa

lvia

milt

iorr

hiza

,rad

ici

Tan

shin

on

iA

ng

ina

/+

IFG

lau

com

a+

+ IF

954 Fitoterapia - Impiego razionale delle droghe vegetali

�se

guito

Nom

e co

mun

eN

ome

lati

no d

ella

pia

nta,

Prin

cipi

att

ivi

Uti

lizzo

Effic

acia

Sicu

rezz

ade

lla d

roga

part

e ut

ilizz

ata

�se

gue

Sam

bu

coSa

mbu

cus

nigr

a,in

fiore

scen

zeFl

avo

no

idi

Raf

fred

do

re/i

nflu

enza

*N

S+

+

Sch

izan

dra

Schi

zand

ra c

hine

nsis

,fru

tto

Lig

nan

i,o

lio e

ssen

zial

eSt

ress

psi

cofis

ico,

tend

enza

alle

mal

attie

NS

++

Sen

na

Cass

ia a

cutif

olia

,C.a

ngus

tifol

ia,A

ntr

ach

ino

ni

Co

stip

azio

ne*

++

+fo

glie

e/o

fru

tti

Sere

no

a Se

reno

a re

pens

,fru

tti

Ster

oid

i,ac

idi g

rass

iIp

erp

lasi

a p

rost

atic

a b

enig

na

(sta

di I

e II

)*+

++

++

Sofo

raSo

phor

a fla

vesc

ens,

rad

ici

Mat

rin

a,o

ssim

atri

na

Epat

ite

B c

ron

ica

++

+

Soia

G

licin

e m

ax,s

emi

Fito

estr

og

eni

Men

op

ausa

/+

+IF

Prev

enzi

on

e tu

mo

ri/

++

Sola

nu

m (p

ian

te d

el

Sola

num

spp

,pia

nta

inte

raC

arp

este

rale

,glu

coal

calo

idi

Asm

a+

++

gen

ere

Sola

nu

m)

Spir

ea o

lmar

iaFi

lipen

dula

ulm

aria

,Sa

licila

tiR

affr

edd

ore

/in

fluen

za*

NS

++

par

ti a

eree

Tan

acet

oTa

nace

tum

par

then

ium

,Pa

rten

olid

e Em

icra

nia

(pre

ven

zio

ne)

/+

par

ti a

eree

Art

rite

/ost

eoar

trit

e-

+

Tara

ssac

oTa

raxa

cum

off

icin

ale,

Flav

on

oid

i,m

iner

ali,

Dis

pep

sia*

NS

++

par

ti a

eree

acid

i fen

olic

i

TèTh

ea s

inen

sis

fog

lieM

etilx

anti

ne

Sop

rap

pes

o/o

bes

ità

++

+

Dia

rrea

NS

++

Tè v

erd

eTh

ea s

inen

sis,

fog

liePo

lifen

oli,

met

ilxan

tin

ePr

even

zio

ne

tum

ori

/+

+IF

Tig

lioTi

lia c

orda

ta,T

.pla

typh

yllo

s,Fl

avo

no

idi,

olio

ess

enzi

ale

Raf

fred

do

re/i

nflu

enza

*N

S+

+fio

ri

Tim

oTh

ymus

vul

gari

s,O

lio e

ssen

zial

e (t

imo

lo)

Bro

nch

ite/

cata

rro

*N

S+

fog

lie e

so

mm

ità

fiori

te

955Tabelle riassuntive

�se

guito

Nom

e co

mun

eN

ome

lati

no d

ella

pia

nta,

Prin

cipi

att

ivi

Uti

lizzo

Effic

acia

Sicu

rezz

ade

lla d

roga

part

e ut

ilizz

ata

Trib

ulo

ter

rest

reTr

ibul

us te

rres

tris

,fru

tti

Sap

on

ine

(pro

tod

iosc

ina)

Dis

fun

zio

ne

eret

tile

N

S+

+

Trif

og

lio r

oss

oTr

ifoliu

m p

rate

nse,

fiori

Fito

estr

og

eni

Men

op

ausa

/+

+

Un

cari

aU

ncar

ia to

men

tosa

,A

lcal

oid

i oss

ind

olic

i St

ress

psi

cofis

ico,

ten

den

za a

lle m

alat

tie

NS

-co

rtec

cia

ed in

do

lici

Art

rite

reu

mat

oid

e+

-

Uva

urs

ina

Arc

tost

aphy

los

uva

ursi

,fog

lieA

rbu

tin

aIn

fezi

on

i uri

nar

ie*

NS

+

Uza

raXy

smal

obiu

m u

ndul

atum

,G

lico

sid

i ste

roid

eiD

iarr

ea*

NS

+p

arti

ipo

gee

Val

eria

na

Vale

rian

a of

ficin

alis

,O

lio e

ssen

zial

e,va

lep

otr

iati

Inso

nn

ia*

+/

++

rad

ici e

riz

om

aA

nsi

a*+

++

Ver

bas

coVe

rbas

cum

thap

sus,

fiori

Sap

on

ine

Bro

nch

ite/

cata

rro

*N

S+

+

Ver

ga

d’o

ro

Solid

ago

virg

aure

a,Fl

avo

no

idi

Infe

zio

ni u

rin

arie

(ter

apia

dilu

ente

)*N

S+

+so

mm

ità

fiori

te

Vis

chio

Visc

um a

lbum

,Le

ctin

e,vi

sco

toss

ine

Can

cro

*-

--

-fo

glie

,fru

tti,

virg

ult

i

Vit

eVi

tis

vini

fera

,fo

glie

Pro

anto

cian

idin

eIn

suff

icie

nza

ven

osa

cro

nic

a+

++

Wit

ania

Wit

hani

a so

mni

fera

,rad

ice

Wit

ano

lidi

Stre

ss p

sico

fisic

oN

S+

+

Yoh

imb

ePa

usin

ysta

lia y

ohim

be,

Ioim

bin

aSo

pra

pp

eso

/ob

esit

àN

S+

cort

ecci

aD

isfu

nzi

on

e er

etti

leN

S+

Zaf

fera

no

Cro

cus

sati

vus,

stim

mi

Cro

cin

a,o

lio e

ssen

zial

eD

epre

ssio

ne

lieve

o m

od

erat

a+

+

Zen

zero

Zing

iber

off

icin

ale,

rizo

ma

Olio

ess

enzi

ale,

gin

ger

oli

Nau

sea

e vo

mit

o d

a g

ravi

dan

za+

++

++

Nau

sea

e vo

mit

o p

ost

-op

erat

ori

- -

++

Cin

eto

si-/

++

Nau

sea

e vo

mit

o d

a fa

rmac

i an

titu

mo

rali

/+

+Z

ucc

aC

ucur

bita

pep

o,se

mi

Ster

oli

Iper

pla

sia

pro

stat

ica

ben

ign

a (s

tad

i I e

II)*

++

+

956 Fitoterapia - Impiego razionale delle droghe vegetali

Agnus castus Agnocasto Vitex agnus-castus(chasteberry, chaste tree, (Verbenaceae)monk’s pepper)

Agrimony Agrimonio Agrimonia eupatoria(agrimonia) (Rosaceae)

Alfalfa Erba medica Medicago sativa(lucerne, medicago, purple medick) (Fabaceae, Leguminosae)

Aloe vera Aloe Aloe spp(aloe gel) (Liliaceae)

Aloes Aloe Aloe spp(aloe vera) (Liliaceae)

Angelica Angelica Angelica archangelica(Apiaceae/Umbelliferae)

Aniseed Anice Pimpinella anisum(anise, anisi fructus, anisum) (Apiaceae/Umbelliferae)

Arnica Arnica Arnica montana(leopard’s bane, mountain (Asteraceae/Compositae)tobacco, wolf’s bane)

Artichoke Carciofo Cynara scolymus(globe artichoke) (Asteraceae/Compositae)

Asafoetida Assa fetida Ferula asa-foetida(asafetida, asant, devil’s dung, (Apiaceae/Umbelliferae)gum asafetida)

Ashwaganda Witania Withania somnifera (Solanaceae)

Astragalus Astragalo Astragalus membranaceus (Leguminosae/Fabaceae)

Avens Avena Geum urbanum(benedict’herb, colewort, (Rosaceae)geum, herb bennet)

Bayberry Albero della cera Myrica cerifera(candleberry bark, myrica, (Myricaceae)wax myrtle bark)

Bilberry Mirtillo Vaccinium myrtillus(blueberry, bogberry, hunkleberry, (Ericaceae)myrtilus nigre, whortleberry)

Black cohosh Cimicifuga Cimicifuga racemosa (Ranuncolaceae)

Black currant Ribes nero Ribes nigrum (Saxifragaceae)

Bloodroot Sanguinaria Sanguinaria canadensis(red indian paint, red root, (Papaveraceae)sanguinaria, tetterwort)

� segue

Tabella B Denominazione in inglese ed in italiano delle più comuni droghe vegetali erelativo nome della pianta

Nome inglese (sinonimi) Nome italiano Nome latino (famiglia)

957Tabelle riassuntive

Blue flag Giaggiolo Iris versicolor(Iridaceae)

Bogbean Trifoglio fibrino Menyanthes trifoliata(buckbean, marsh trefoil, (Menyanthaceae)menyanthes)Boldo Boldo Peumus boldus(boldus) (Monimiaceae)Boneset Eupatoria Eupatorium perfoliatum(feverwort, thoroughtwort) (Asteraceae/Compositae)Borage Borragine Borago officinalis(beebread, bee plant, burrage, (Boraginaceae)starflower)Broom Ginestra Cytisus scoparius(hogweed, scoparius) (Leguminosae/Papilionaceae)Buchu Bucco Agathosma betulina

(Rutaceae)Burdock Bardana Arctium majus, A. lappa

(Asteraceae/Compositae)Burnet Salvastrella Sanguisorba officinalis(garden burnet, greater (Rosaceae)burnet, sanguisorba)Butcher’s broom Pungitopo Ruscus aculeatus

(Liliaceae)Butterbur Farfaraccio Petasites hybridus

(Asteraceae)Calamus Calamo Acorus calamus(sweet flag) (Araceae)Calendula Calendula Calendula officinalis(gold-bloom, marigold, (Compositae)pot marigold)Capsicum Peperoncino Capsicum spp(cayennepepper, chili chili (Solanaceae)pepper, hot pepper, red pepper,tabasco pepper, sweet pepper,bell pepper o paprika)Caraway Cumino Carum carvi

(Umbelliferae)Cascara Cascara Rhamnus purshiana(cascara sagrada) (Rhamnaceae)Cassia Cassia Cinnamomum cassia(cassia bark, cassia lignea, (Lauraceae)chinese cinnamon)Cat’s claw Uncaria Uncaria tomentosa,(life-giving vine of Peru, U. guianensissav

.entaro, uña de gato) (Rubiaceae)

� segue

Nome inglese (sinonimi) Nome italiano Nome latino (famiglia)

� seguito

958 Fitoterapia - Impiego razionale delle droghe vegetali

Celery Sedano Apium graveolens(apii fructus, celery seed, (Apiaceae/Umbelliferae)smallage)Centaury Centaurea minore Centaurium erythraea(minor centaury) (Gentianaceae)Cereus Cactus Selenicereus grandiflorus

(Cactaceae)Chamomile, German Camomilla comune Matricaria recutita (hungarian chamomile, (Asteraceae/Compositae)matricaria flowers, sweet false chamomile, wild chamomile)Chamomile, roman Camomilla romana Chamaemelum nobile

(Asteraceae/Compositae)Chaparral Larrea Larrea tridentata

(Zygophyllaceae)Cinchona China Cinchona pubescens,

C. succirubra, C. ledgeriana,C. calisaya (Rubiacee)

Cinnamon Cannella di Ceylon Cinnamomum zeylanicum(ceylon cinnamon, true (Lauraceae)cinnamon)Clave Syzygium aromaticum

(Myrtaceae)Clivers Acchiappacani Galium aparine(cleavers, galium, goosegrass) (Rubiaceae)Clove Chiodi di garofano Syzygium aromaticum

(Myrtaceae)Cohosh, Blue Caulofillo Caulophyllum thalictroides(caulophyllum, papoose root, (Berberidaceae)squaw root)Cola Cola Cola nitida, C. acuminata(cola seed, guru nut, kola nut) (Sterculiaceae)Coltsfoot Tussilago Tussilago farfara(farfara) (Asteraceae/Compositae)Comfrey Consolida maggiore Symphytum officinale (boneset, blackwort, slippery (Boraginaceae)root, gum plant)Corn silk Mais Zea mays(stigma maydis, zea) (Gramineae)Couchgrass Gramigna Agropyron repens (agropyron, dogs grass, (Gramineae)quackgrass, triticum,twitchgrass)Cowslip Primula Primula veris, P. officinalis(paigle, peagle, primula) (Primulaceae)

� segue

Nome inglese (sinonimi) Nome italiano Nome latino (famiglia)

� seguito

959Tabelle riassuntive

Cranberry Mirtillo rosso Vaccinium macrocarpon(large cranberry, mossberry, (Ericaceae)small cramberry)

Damiana Damiana Turnerae diffusa(turnera) (Bignoniaceae/Turneraceae)

Dandelion Tarassaco Taraxacum officinale(lion’s tooth, taraxacum) (Asteraceae/Compositae)

Devil’s claw Artiglio del diavolo Harpagophytum procubens(grapple plant, wood spider) (Pedaliaceae)

Dong quai Angelica cinese Angelica sinensis(Apiaceae)

Drosera Rosolida Drosera rotundifolia(sundew) (Droserceae)

Echinacea Echinacea Echinacea angustifolia,(black sampson, coneflower) E. pallida, E. purpurea

(Asteraceae/Compositae)

Eleutherococcus Eleuterococco Eleutherococcus senticosus (devil’s shrub, eleuthero, (Araliaceae)touch-me-not, wild pepper)

Elder Sambuco Sambucus nigra(black elder, european elder, (Caprifoliaceae)elderberry)

Elecampane Inula Inula helenium(alant, horseheal, inula, (Asteraceae/Compositae)scabwort, yellow starwort)

Ephedra Efedra Ephedra spp(ma huang-chinese ephedra) (Ephedraceae)

Eucalyptus Eucalipto Eucalyptus globulus(fevertree, gum tree, (Myrtaceae)tasmanian bluegum)

Euphorbia Euforbio Euphorbia hirta (pillbearing spurge, snakeweed) (Euphorbiaceae)

Evening primrose Rapunzia, enotera Oenothera spp(king’s cureall) (Onagraceae)

Eyebright Eufrasia Euphrasia officinalis(Scrofulariaceae)

False unicorn Elleboro Chamaelirium luteum(Liliaceae)

Fennel Finocchio Foeniculum vulgare (Umbelliferae)

Fenugreek Fieno greco Trigonella foenum-graecum(bockshornsame) (Leguminosae)

Feverfew Tanaceto Tanacetum parthenium(altamisa) (Asteraceae/Compositae)

� segue

Nome inglese (sinonimi) Nome italiano Nome latino (famiglia)

� seguito

960 Fitoterapia - Impiego razionale delle droghe vegetali

Figwort Scrofularia nodosa Scrophularia nodosa(common figwort, scrophularia) (Scrophulariaceae)

Foxglove Digitale Digitalis purpurea, D. lanata (Scrophulariaceae)

Frangula Frangola Rhamnus frangula(alder buckthorn, frangula alnus) (Rhamnaceae)

Fucus Fuco Fucus vesiculosus(black tang, bladderwrack, kelp, (Fucaceae)kelpware, rockweed, seawrack)

Fumitory Fumaria Fumaria officinalis(Fumariaceae)

Garlic Aglio Allium sativum(ajo, ramson, garlic chives, (Amaryllidaceaea/Liliaceae)elephant garlic)

Gentian Genziana Gentiana lutea(bitter root, gentiana, (Gentianaceae)yellow gentian)

Ginger Zenzero Zingiber officinale(Zingiberaceae)

Ginkgo Ginkgo Ginkgo biloba(fossil tree, kew tree, (Ginkgoaceae)maidenhair tree)

Ginseng Ginseng (i) Panax ginseng(i) asiatic ginseng, chinese (ii) P. quinquefoliusginseng, korean ginseng, (iii) P. notoginseng(ii) american ginseng,(iii) five-fingers, sang and western ginseng

Golden seal Idraste Hydrastis canadensis(yellow root, eye root) (Ranunculaceae)

Gravel root Eupatoria Eupatorium purpureum(joe, pye weed, kydney root, (Asteraceae/Compositae)purple boneset, queen of the meadow)

Ground ivy Nepeta Nepeta hederacea(glechoma hederacea) (Labiatae)

Guaiacum Guaiaco Guaiacum officinalis(guaiac, guajacum) (Zygophyllaceae)

Hawthorn Biancospino Crataegus laevigata,(whitethorn) C. oxycantha

(Rosaceae)

Holy thistle Cardo santo Cnicus Benedictus(blessed thistle, carbenia benedicta, (Asteraceae/Compositae)carduus benedictus, cnicus)

� segue

Nome inglese (sinonimi) Nome italiano Nome latino (famiglia)

� seguito

961Tabelle riassuntive

Hops Luppolo Humulus lupulus(humulus, lupulus) (Cannabinaceae/Moraceae)Horehound, white Marrubbio Marrubium vulgare(common hoarhound, hoarhound, (Labiatae)horehound, marrubium)Horehound, black Marrubio nero Ballota nigra(ballota) (Labiatae)Horse-chestnut Ippocastano Aesculus hippocastanum(aesculus) (Hippocastanaceae)Horseradish Barbaforte Armoracia rusticana

(Brassicaceae/Cruciferae)Hydrangea Ortensia Hydrangea arborescens (mountain hydrangea, seven (hortensis)barks, smooth hydrangea) (Saxifragaceae)Hydrocotyle Centella Centella asiatica(centella, gotu kola, indian (Umbelliferae)pennywort, indian water navelwort)Ipecac Ipecacuana Cephaelis ipecacuana,

C. acuminata (Rubiacae)Ispaghula Psillio biondo Plantago ovata(blond psyllium, ispagol, (ispagula) (Plantaginaceae)pale psyllium, spogel)Ivy Edera Hedera helix (common or english ivy) (Araliaceae)Jamaica dogwood Corniola Piscidia erythrina(fish poison, west indian wood) (Leguminosae)Java tea Tè di Java, ortosifon Orthosiphon stamineus,(kumis kucing) (Lamiaceae)Juniper Ginepro Juniperus communis(baccae juniperi, geniévre, (Pinaceae)wacholderbeeren, zimbro)Karela Melone amaro Momordica charantia (bitter gourd, bitter melon) (Cucurbitaceae)Kava Kava Piper methysticum

(Piperaceae)Khella Visnaga Ammi visnaga

(Umbelliferae)Lady’s slipper Lalceolo Cypripedium pubescens(american valerian, cypripedium, (Orchidaceae)nerve root)Lapacho Lapacho Tabebuia avellanedae(taheebo) (Bignoniaceae)Lemon balm Melissa Melissa officinalis(melissa) (Labiatae)

� segue

Nome inglese (sinonimi) Nome italiano Nome latino (famiglia)

� seguito

962 Fitoterapia - Impiego razionale delle droghe vegetali

Lemon verbena Cedronella Aloysia triphylla(Verbenaceae)

Liferoot Senecio Senecio aureus(golden ragwort, golden senecio, (Asteraceae/Compositae)squaw weed)

Linden Tiglio Tilia platyphylla, T. cordata(lime flowers) (Tiliaceae)

Linseed Lino Linum usitatissimum(Linacee)

Liquorice Liquirizia Glycyrrhiza glabra (licorice) (Leguminosae)

Lobelia Lobelia Lobelia inflata(indian tobacco, puka weed) (Campanulaceae)

Mallow Malva Malva silvestris(Malvaceae)

Marshmallow Altea Althea officinalis(althea) (Malvaceae)

Matè Matè Ilex paraguariensis(ilex, jesuit’s brazil tea, (Aquifoliaceae)parraguay tea, st. Barthlomew’s tea, yerba matè)

Meadowsweet Spirea Spiraea ulmaria (dropwort, filipendula, queen (Rosaceae)of the meadow)

Milk thistle Cardo mariano Silybum marianum (lady’s thistle, marian thistle, (Asteraceae/Compositae)mediterranean milk thistle,St. Mary’s thistle)

Mint Menta Mentha piperita(Lamiaceae)

Mistletoe Vischio Viscum album(viscum) (Loranthaceae)

Motherwort Cardiaca Leonurus cardiaca (leonurus) (Labiatae)

Mullein Verbasco Verbascum densiflorum (flannel flower, (Scrophulariaceae)common mullein)

Myrrh Mirra Commiphora molmol(Bursuraceae)

Nettle Ortica Urtica dioica(stinging nettle, urtica) (Urticaceae)

Papaya Papaia Carica papaya(pawpaw, melon tree) (Caricaceae)

� segue

Nome inglese (sinonimi) Nome italiano Nome latino (famiglia)

� seguito

963Tabelle riassuntive

Parsley Prezzemolo Petroselinum crispum(Apiaceae/Umbelliferae)

Passionflower Passiflora Passiflora incarnata(apricot vine, grenadille, maypop, (Passifloraceae)passiflora, passion vine)

Pennyroyal pulegium Mentuccia (i) Mentha pulegium (Labiatae)(i) european pennyroyal (ii) Hedeoma pulegoides(ii) american pennyroyal

Pilewort Celidonia minore, Ranunculus ficaria,(ficaria, lesser celandine, favagallo (Ranunculaceae)ranunculus)

Plantain Piantaggine Plantago major(common plantain, general (Plantaginaceae)plantain, greater plantain)

Pleurisy root Asclepiade Asclepias tuberosa(asclepias) (Asclepiadaceae)

Pokeroot Fitolacca Phytolacca americana(pocan, pokeweed, red plant, (Phytolaccaceae)pokeberry, inkberry, american nightshade)

Poplar Pioppo Populus tremula(populus alba, quaking aspen, (Salicaceae)white poplar)

Prickly ash, southern Frassino spinoso Zanthoxylum clava-herculis(toothache bark, xathoxylum, (Rutaceae)zanthoxylum)

Psyllium Psillio (psillio nero) Plantago psyllium(flea wort, black or dark (Plantaginaceae)psyllium, plantain)

Pulsatilla Anemone Anemone pulsatilla(pasque flower) (Ranunculaceae)

Pygeum Pruno africano Pygeum africanum(Rosaceae)

Quarana Guaranà Paullinia cupana(Sapindacee)

Quassia Quassio (i) Quassia excelsa(bitterwood picrasma) (Simaroubaceae)(i) jamaican quassia, (ii) Q. amara(ii) surinam quassia

Queen’s delight Albero del sego, Stillingia sylvatica(queen’s root, stillingia, yaw root) savo vegetale (Euphorbiaceae)

Raspberry Lampone Rubus idaeus(rubus) (Rosaceae)

� segue

Nome inglese (sinonimi) Nome italiano Nome latino (famiglia)

� seguito

964 Fitoterapia - Impiego razionale delle droghe vegetali

Red clover Trifoglio Trifolium pratense(cow clover, meadow clover, (Leguminosae)purple clover, trefoil)Rhubarb Rabarbaro Rheum officinale,R. palmatum(chinese rhubarb, indian rhubarb, (Polygonaceae)garden rhubarb)Rosemary Rosmarino Rosmarinus officinalis

(Labiatae)Sage Salvia Salvia officinalis (Labiatae)(dalmatian sage, garden sage, (i) Red Sage (Salvia haematodes)true sage) (ii) Greek sage (S. triloba)

(iii) Spanish Sage (S. lavundaefolia)

Sarsaparilla Salsapariglia Smilax spp(i) mexican sarsaparilla (i) S. aristolochiifolia(ii) hondurian sarsaparilla (ii) S. regelii(iii) jamaican sarsaparilla (iii) S. ornata(iv) ecuadorian sarsaparilla (iv) S. febrifuga

(Liliaceae) Sassafras Sassofrasso Sassafras albidum(ague tree, cinnamom wood, (Lauraceae)saloop, saxifrax)Saw palmetto Serenoa Serenoa repens(sabal, serenoa) (Arecaceae/Palmae)Schisandra Schizandra Schizandra chinensis (magnolia vine, gomishi, (Schisandraceae)wu-wai-zi)Scullcap Scutellaria maggiore Scutellaria baicadensis(helmet flower, hoodwort, (Labiatae)quarker bonnet, scutellaria,skullcap)Senega Poligala Polygala senega (Polygalaceae) (northern senega , polygala, ed altre ristrette specie rattlesnake root, snake root) coltivate nell’ovest del Canada

ed in GiapponeSenna Senna (i) Cassia senna(i) alexandrian senna, (ii) C. acutifoliakhartoum senna (iii) C. angustifolia(ii) tinnevelly senna (Leguminosae)Shepherd’s purse Borsa del pastore Capsella bursa-pastoris(capsella) (Cruciferae)Slippery elm Olmo Ulmus ulva(ulmus rubra) (Ulmaceae)Squill Scilla Urginea maritima(scilla urginea, urginea scilla, (Liliaceae)white squill)

� segue

Nome inglese (sinonimi) Nome italiano Nome latino (famiglia)

� seguito

965Tabelle riassuntive

St. John’s wort Iperico Hypericun perforatum(hipericum, millepertuis) (Hypericaceae)Stone root Collinsonia canadensis(heal-all, knob root) (Labiatae)Tansy Tanaceto volgare Tanacetum vulgare(tanacetum) (Asteraceae/Compositae)Tea tree Melaleuca Melaleuca alternifolia(melaleuca) (Myrtaceae)Thyme Timo Thymus vulgaris(common thyme, french thyme, (Labiatae)garden thyme, rubbed thyme)Turmeric Curcuma Curcuma longa, C. domestica(red valerian, haldi, jiang huang) (Zinziberaceae)Uva- ursi Uva ursina Arctostaphylos uva-ursi(bearberry) (Ericaceae)Valerian Valeriana Valeriana officinalis(all-heal, belgian valerian, (Valerianaceae)common valerian, fragrant valerian, garden valerian)Vervain Verbena Verbena officinalis

(Verbenaceae)White poplar Pioppo bianco Populus alba(verbena) (Salicaceae)Wild carrot Carota Daucus carota(daucus, queen Anne’s lace) (Umbelliferae)Wild lettuce Lattuga Lactuca virosa(bitter lettuce, lettuce opium) (Asteraceae/Compositae)Willow Salice Salix spp(white willow, black willow, (Salicaceae)purple willow)Wintergreen (oil) Gaulteria Gaultheria procumbens

(Erycaceae)Witch hazel Amamelide Hamamelis virgiliana(hamamelis, witchazel) (Hamamelidaceae)Wormwood Assenzio Artemisia absinthium (common wormwood, chinese (Asteraceae)wormwood)Yarrow Achillea Achillea millefolium(common yarrow, (Asteraceae/Compositae)milfoil, millefolium)Yellow dock Acetosa d’America, Rumex crispus(curled dock) lapario (Polygonaceae)Yohimbe Yohimbe Pausinystalia yohimbeYucca Yucca Yucca spp(spanish bayonet, joshua tree, (Liliaceae/Asteraceae)Adam’s needle, soapweed)

Nome inglese (sinonimi) Nome italiano Nome latino (famiglia)

� seguito

966 Fitoterapia - Impiego razionale delle droghe vegetali

Abete Abies alba Coni, corteccia,foglie, gemme,olio, resina

Abete Abies balsamea BalsamoAbete Abies fraseri BalsamoAbete Abies sibirica FoglieAglio Allium sativum Parte ipogeaAgnocasto Vitex agnus castus Frutto Controindicato

in gravidanza e allattamento

Agrimonia Agrimonia eupatoria Foglie, parte aerea,sommità

Agrimonia Agrimonia odorata Foglie, parte aerea,sommità

Alchemilla Alchemilla vulgaris Foglie, parte aerea,radice

Aloe Aloe vera SuccoAltea Altheae officinalis Foglie, radiceAltea Altheae rosea Foglie, radiceAmamelide Hamamelis virginiana Corteccia, foglieAnanas Ananas comosus GamboAngelica Angelica archangelica Foglie, frutto, olio,

radiceAngelica Angelica silvestris Frutto, parte aerea,

radice, sommitàAngostura Galipea cuspariaAnice stellato Illicium verum FruttiAnice verde Pimpinella anisum FruttoAntennaria Antennaria dioica Fiore, parte aereaArancio amaro Citrus aurantium amara Scorza Tenore di sine-

frina: max 30 mg/die

Arancio dolce Citrus sinensis ScorzaArgentina Potentilla anserina Sommità fiorite,

rizomaArgentina Potentilla argentea Sommità fiorite,

rizomaArgentina Potentilla reptans RizomaArnica Arnica montana Foglie, parte aerea,

radice, sommitàAronga Harunganae Foglie, corteccia

madagascariensis

� segue

Tabella C Lista delle droghe vegetali ammesse negli integratori alimentari. Questa rap-presenta solo una lista parziale, in quanto non include tutte le droghe vegetali oggiammesse (www.ministerosalute.it)

Nome comune Nome botanico Parti utilizzate Note

967Tabelle riassuntive

Arpagofito Harpagophytum Radiceprocumbens

Asparago Asparagus officinalis Rizoma con radiciAssa fetida Ferula asa-foetida Radice, gommaAvena Avena sativa Frutto, parte aereaBarba di bosco Usnea barbata TalloBarba di bosco Usnea plicata TalloBetulla Betula pendula Corteccia, foglie,

gemme, resinaBetulla Betula pubescens FoglieBiancospino Crataegus azarolus FoglieBiancospino Crataegus curvisepala Fiori, foglieBiancospino Crataegus laevigata Fiori, foglieBiancospino Crataegus monogyna Fiori, foglieBiancospino Crataegus nigra Fiori, foglieBiancospino Crataegus oxyacantha Fiori, foglieBiancospino Crataegus pentagyna Fiori, foglieBoldo Peumus boldus FoglieBorragine Borago officinalis OlioBorsa pastore Capsella bursa pastoris Parte aereaCacao Theobroma cacao SemiCaglio odoroso Galium odoratum Parte aereaCalendula Calendula officinalis Fiore, parte aereaCamomilla romana Anthemis nobilis FioreCamomilla volgare Matricaria chamomilla FioreCannella Cinnamomum ceylanicum CortecciaCapsico Capsicum annum OlioCapsico Capsicum frutescens OlioCarbone vegetale Carbo ligni PolvereCarcadè Hibiscus sabdariffa FioriCarciofo Cynara scolymus FoglieCardamomo Elettaria cardamomum FruttoCardiaca Leonurus cardiaca Parte aereaCardo benedetto Cnicus benedictus Foglie, sommità fioriteCardo mariano Sylibum marianum Parte aerea, frutto Tenore in sili-

marinaCarice Carex arenaria RizomaCarruba Ceratonia siliqua Frutto?Carvi Carum carvi essenza FruttoCascara Rhamnus purshiana CortecciaCascarilla Croton eleuteria Corteccia, foglieCastagno Castanea vesca FoglieCentaurea minore Centaurium minus Parte aereaCentella Centella asiatica Foglie, parte aereaChimafila Chimafila umbrellata Corteccia, foglie,

parte aerea,radice, sommità

� segue

Nome comune Nome botanico Parti utilizzate Note

� seguito

968 Fitoterapia - Impiego razionale delle droghe vegetali

Cicoria Cichorium intybus Parte aereaCimicifuga(actea rac.) Cimicifuga racemosa RizomaCipolla Allium cepa Parte ipogeaCitronella Cymbopogon nardus Parte aerea, olio,

sommitàCola noci Kola acuminata SemiCondurango Marsdenia condurango CortecciaCoriandolo Coriandrum sativum FruttoCumino Cuminum cyminum SemiCurcuma Curcuma longa RizomaDamiana Turnera diffusa Fiori, foglie,

sommità fioriteDrosera Drosera anglica Parte aereaDrosera Drosera intermedia Parte aereaDrosera Drosera peltata Parte aereaDrosera Drosera ramentacea Parte aereaDrosera Drosera rotundifolia Parte aereaEchinacea Echinacea angustifolia Parte aerea, radiceEchinacea Echinacea pallida RadiceEchinacea Echinacea purpurea Parte aerea, radiceEdera Hedera helix FoglieEleuterococco Eleutherococcus senticosus RadiceElicriso Helichrysum italicum Fiore, sommitàEquiseto Equisetum arvense Parte aereaEquiseto Equisetum fluviatile Parte aereaEquiseto Equisetum hyemale Parte aereaEquiseto Equisetum telmateja Parte aereaErniaria Herniaria glabra Parte aereaErniaria Herniaria hirsuta Parte aereaEscolzia Eschscholtzia californica Parte aereaEucalipto Eucalyptus globulus FoglieFagiolo baccello Phaseolus vulgaris BaccelloFico Ficus carica Frutto, gemme, foglieFieno greco Trigonella foenum grecum SemiFinocchio Foeniculum vulgare Frutto, essenzaFiordaliso Centaurea cyanus FioreFrangola Rhamnus frangula CortecciaFrassino Fraxinus excelsior Corteccia, foglieFumaria Fumaria officinalis Parte aereaGalanga Alpinia galanga RizomaGalanga Alpinia officinarum RizomaGaleopsis Galeopsis segetum Parte aereaGarofano Chiodi caryophyllus Fiore

aromaticusGenziana Gentiana lutea Radice, rizomaGinepro Juniperus communis Foglie, frutto,

corteccia

� segue

Nome comune Nome botanico Parti utilizzate Note

� seguito

969Tabelle riassuntive

Ginkgo Ginkgo biloba FoglieGinseng Panax ginseng RadiceGipsofila Gypsophila paniculata RadiceGramigna Agropyron repens RizomaGrindelia Grindelia camporum Foglie, sommità

fioriteGrindelia Grindelia humilis Foglie, sommità

fioriteGrindelia Grindelia robusta Foglie, sommità

fioriteGrindelia Grindelia squarrosa Foglie, sommità

fioriteGuaiaco Guajacum officinalis Corteccia, resinaGuaiaco Guajacum sanctum Corteccia, resinaIperico Hypericum perforatum Fiori, sommità, Max 7 mg

parte aerea (ipericina max 21 µg)

Ippocastano Aesculus hippocastanum Corteccia, fiori, foglieIspagula Plantago ovata Semi, tegumento

(P. ispagula) del semeIssopo Hyssopus officinalis Parte aereaJambul Syzygium cumini CortecciaLaminaria Laminaria cloustoni TalloLampone Rubus fructicosus FoglieLampone Rubus idaeus FoglieLavanda Lavandula officinalis Fiori, olio, sommitàLichene d’Islanda Cetraria islandica TalloLimone Citrus limon ScorzaLino Linum usitatissimum Olio, semiLiquirizia Glycyrrhiza glabra RadiceLuppolo Humulus lupulus FruttoMaggiorana Majorana hortensis Foglie, parte aerea,

olioMais Zea mais StigmiMalva Malva sylvestris Fiori, foglieMandarino Citrus nobilis ScorzaMandorlo Amygdalus communis SemeManna Fraxinus ornus SuccoMarrubio Marrubium vulgare Foglie, sommità

con fioriMate Ilex paraguariensis FoglieMeliloto Melilotus officinalis Foglie, fiori Tenore in

cumarinaMelissa Melissa officinalis FoglieMelograno Punica granatum Corteccia, frutto, fioreMenta piperita Mentha piperita FoglieMentzelia Mentzelia cordifolia Parte aerea, radice

� segue

Nome comune Nome botanico Parti utilizzate Note

� seguito

970 Fitoterapia - Impiego razionale delle droghe vegetali

Millefoglio Achillea millefolium Fiori, parte aereaMirtillo Vaccinum mirtillus Foglie, fruttoMuira puama Tychopetalum olacoides CortecciaNoce Juglans regia Foglie, fruttoNoce di cocco Cocos nucifera Frutto, olioNoce moscata Myristica fragrans SemiOlivo Olea europea FoglieOnonide Ononis spinosa RadiceOrigano Origanum vulgare Parte aereaOrtica Urtica dioica Foglie, parte aerea,

radiceOrtica Urtica urens Foglie, parte aerea,

radiceOrtica bianca Lamium album Parte aerea, fioriOrtosifon Ortosiphon stamineus Foglie, parte aereaPapaia Carica papaya FruttoPassiflora Passiflora edulis Parte aereaPassiflora Passiflora incarnata Parte aereaPepe nero Piper nigrum FruttoPiantaggine Plantago arenaria SemiPiantaggine Plantago lanceolata Parte aereaPino silvestre Pinus sylvestris GemmePolmonaria Pulmonaria officinalis Parte aereaPrezzemolo Petroselinum crispum Parte aerea, radice,

fruttoPrimula Primula elatior Fiori, radicePrimula Primula officinalis Fiori, radicePrimula Primula vulgaris Fiori, radicePrimula Primula veris Fiori, radicePrugnolo Prunus spinosa Fiori, frutto, fogliePruno virginiano Prunus serotina Corteccia, fogliePsillio Plantago psyllium Semi

(P. afra)Pungitopo Ruscus aculeatus RizomaQuercia Quercus petraea CortecciaQuercia Quercus robur CortecciaQuercia marina Ascophyllum nodosum TalloQuercia marina Fucus vesicolosus TalloRabarbaro Rheum officinale RadiceRabarbaro Rheum palmatum RadiceRafano Raphanus sativus RadiceRosa Rosa centifolia Frutto, fioreRosa Rosa gallica Frutto, fioreRosmarino Rosmarinus officinale Olio, foglieRosolaccio Papaver rhoeas FioreSalice Salix purpurea Corteccia Contiene

salicilati

� segue

Nome comune Nome botanico Parti utilizzate Note

� seguito

971Tabelle riassuntive

Salice bianco Salix alba Corteccia, foglie Contiene salicilati

Salvia Salvia officinalis FoglieSambuco Sambucus nigra Corteccia, fiori,

foglieSandalo bianco Santalum album CortecciaSandalo rosso Pterocarpus santalinus CortecciaSanicola Sanicula europea Parte aereaSaponaria Saponaria officinalis Parte aerea, radiciSedano Apium graveolens Parte aerea, radici,

fruttoSenna Cassia angustifolia Foglie, fruttoSenna Cassia senna Foglie, fruttoSesamo Sesamum indicum SemiSorbo degli uccellatori Sorbus aucuparia FruttoSpinacio Spinacia oleracea FoglieSpinocervino Rhamnus catharticus FruttiTamarindo Tamarindus indicaTarassaco Taraxacum officinalis Radici, parte aereaThe Tea sinensis FoglieTiglio Tilia spp Corteccia, foglie,

fiori, gemmeTimo serpillo Thymus serpillum Foglie, infiorescenzeTimo volgare Thymus vulgaris Foglie, infiorescenzeTormentilla Potentilla erecta RizomaTragoselino comune Pimpinella saxifraga Parte aerea, radiciTragoselino maggiore Pimpinella major Parte aerea, radiciTrifoglio fibrino Menyanthes trifoliata FoglieUlmaria Filipendula ulmaria Parte aerea, radice Contiene

(Spirea u.) salicilatiUlmaria Filipendula vulgaris Parte aerea, radice Contiene

(Spirea v.) salicilatiUva ursina Arctostphylos uva ursi Foglie Controindicato

in gravidanza e allattamento

Valeriana Valeriana officinalis RadiciVaniglia Vanilla planifoliaVerbasco Verbascum densiflorum FioreVerbena Verbena officinalis Parte aereaVerga d’oro Solidago virga aurea Parte aereaVeronica Veronica officinalis Parte aereaViola mammola Viola odorata Fiori, foglie, rizomaZafferano Crocus sativus StimmiZedoaria Curcuma zedoaria RizomaZenzero Zingiber officinale RizomaZucca Cucurbita pepo Semi

Nome comune Nome botanico Parti utilizzate Note

� seguito

973

Abbreviazioni

AC Adenilato ciclasiACE Enzima di conversione dell’angiotensina (dall’inglese

Angiotensin-converting enzyme)Acetil-CoA Acetil-coenzima AACTH Ormone adrenocorticotropo (dall’inglese Adrenocorti-

cotropic hormone)ADGL Acido diomo-�-linolenico15-ADGL Derivato 15-idrossilico dell’acido diomo-�-linolenicoADH Alcol deidrogenasi (dall’inglese Alcohol dehydrogenase)ADP Adenosina difosfatoAGL Acido �-linolenicoAGP Acidi grassi polinsaturiA.I.C. Autorizzazione all’immissione in commercioAIDS Sindrome da immunodeficienza acquisita (dall’inglese

Acquired immune deficiency sindrome)ALA Acido �-linoleicoALDH-2 Aldeide deidrogenasi 2 (dall’inglese Aldehyde dehydro-

genase 2)ALT Alanino aminotrasferasiAPAF-1 Fattore di attivazione delle proteasi apoptotiche 1 (dal-

l’inglese Apoptotis protease-activating factor 1)APC Cellule che presentano l’antigene (dall’inglese Antigen

presenting cells)ASL Azienda Sanitaria LocaleASS Aldeide semisuccinicaAST Aspartato aminotrasferasiATP Adenosina trifosfatoCAPE Estere feniletilico dell’acido caffeicocAMP Adenosina monofosfato (AMP) ciclicoCDK Chinasi ciclino-dipendenti (dall’inglese Cyclin-depen-

dent kinases)CE Comunità EuropeaCFU Unità formanti colonie (dall’inglese Colony-forming units)

Indice

974

cGMP Guanosina 5’ – monofosfato ciclicoCI50 Concentrazione inibente 50CM ChilomicroniCoA Coenzima ACONPTER Conferenza dei Presidenti Corsi di Laurea in Tecniche

ErboristicheCOX CiclossigenasiCOX-1 Ciclossigenasi 1COX-2 Ciclossigenasi 2C.P. Codice penaleCRH Ormone che rilascia la corticotropina (dall’inglese

Corticotropin-releasing hormone)CTF Chimica e Tecnologia FarmaceuticheCTZ Area grilletto chemiosensibile (dall’inglese Chemo-

receptor trigger zone)CYP Citocromo P450DAD DiallildisolfuroDAS DiallilsolfuroDDL Disegno di leggeDDT Dicloro-difenil-tricloroetanoDE50 Dose efficace 50DGL Liquirizia diglicirrizinata (dall’inglese Deglycyrrhizi-

nated liquorice)DHA Acido decosaesaenoicoDHT DiidrotestosteroneD.L. Decreto LeggeDL50 Dose letale 50D.M. Decreto MinisterialeDMLE Degenerazione maculare legata all’etàDNA Acido desossiribonucleicoD.P.R. Decreto del Presidente della RepubblicaDU Diploma UniversitarioECG ElettrocardiogrammaECM Educazione continua in medicinaEEG ElettroencefalogrammaEFA Acidi grassi essenziali (dall’inglese Essential fatty acids)EGCG Epigallocatechina-3-gallatoEGF Fattore di crescita dell’epidermide (dall’inglese Epider-

mal growth factor)EMEA Azienda europea di valutazione dei medicinali (dall’ingle-

se European agency for evaluation of medicinal products)EPA Acido eicosapentaenoico

Abbreviazioni

975

ESCOP European Scientific Cooperative on PhytotherapyFANS Farmaci antinfiammatori non steroideiFDA Food and Drug AdministrationFEI Federazione Erboristi ItalianiFEV1 Volume espiratorio forzato al secondo (dall’inglese

Forced expiratory volume)FLD Flusimetria laser dopplerFN Formulario NazionaleF.O.F.I. Federazione degli Ordini dei Farmacisti ItalianiFOS Frutto-oligo-saccaridiFSH Ormone follicolo stimolante (dall’inglese Follicle stimu-

lating hormone)FTTCA Frazione triterpenica totale di Centella asiaticaFU Farmacopea UfficialeGABA Acido �-aminobutirricoGAD Glutammato decarbossilasiGH Ormone della crescita (dall’inglese Growth hormone)GI GastrointestinaleGJC Porte di giunzione intercellulare (dall’inglese Gap junc-

tional intercellular communication)GM-CSF Fattore di stimolazione delle colonie di granulociti e

macrofagi (dall’inglese Granulocyte macrophage colonystimulating factor)

GMP Guanosina 5’ -monofosfatoGnRH Ormone stimolante il rilascio delle gonadotropine (dal-

l’inglese Gonadotropin releasing hormone)GOS Gluco-oligo-saccaridiGRD Ganglio della radice dorsaleGST-mu Glutatione S-transferasi muGTP Guanosin 5’ -trifosfatoG.U. Gazzetta UfficialeHBeAg Antigene “e” del virus dell’epatite B (dall’inglese Hepa-

titis B-e antigen)HBsAg Antigene di superficie del virus dell’epatite B (dall’in-

glese Hepatitis B surface antigen)HBV DNA DNA del virus dell’epatite B (dall’inglese Hepatitis B

virus DNA)HBV Virus dell’epatite B (dall’inglese Hepatitis B virus)HDL Lipoproteine ad alta densità (dall’inglese High density

lipoproteins)12-HETE Acido 12-idrossi-eicosatetraenoico (dall’inglese 12-Hydroxy-

eicosatetraenoic acid)

Abbreviazioni

976

HIV Virus dell’immunodeficienza umana (dall’inglese Humanimmunodeficiency virus)

HLE Elastasi leucocitaria umana (dall’inglese Human leu-cocyte elastase)

HMG CoA Idrossimetilglutaril coenzima AHPLC Cromatografia liquida ad alta efficienza (dall’inglese

High performance liquid chromatografy)11-HSD 11-idrossisteroide deidrogenasi (dall’inglese 11-Hydro-

xysteroid dehydrogenase)HSV Herpes simplex virus5-HT 5-idrossitriptaminaIBD Malattie infiammatorie dell’intestino (dall’inglese Inflam-

matory bowel diseases)ICC Insufficienza cardiaca congestizia ICV Insufficienza venosa cronica IDL Lipoproteine a densità intermedia (dall’inglese Inter-

mediate density lipoproteins)IgA Immunoglobulina AIgE Immunoglobulina E IgM Immunoglobulina MIIEF Indice internazionale per la funzione erettile (dall’inglese

International index erectile function)IL Interleuchina IL-1� Interleuchina 1�IL-4 Interleuchina 4IMC Indice di massa corporeaIPB Iperplasia prostatica benignaJNK Chinasi N-terminale c-Jun (dall’inglese Jun N-terminal

kinase)LAB Batteri acidi lattici (dall’inglese Lactic acid bacteria)LCPUFA Acidi grassi polinsaturi a lunga catena (dall’inglese Long

chain polyunsaturated fatty acids)LDL Lipoproteine a bassa densità (dall’inglese Low density

lipoproteins)LGL Grossi linfociti granulari (dall’inglese Large granular

lymphocytes)LH Ormone luteinizzante (dall’inglese Luteinizing hormone)LOX Lipossigenasi (5-lipossigenasi)L.R. Legge RegionaleLSD Dietilammide dell’acido lisergico (dall’inglese Lysergic

acid diethylamide)LT Leucotrieni

Abbreviazioni

977

LTB4 Leucotriene B4LTB5 Leucotriene B5MAO Monoamino ossidasiMDA MalonildialdeideMEOS Sistema microsomiale di ossidazione dell’etanolo (dal-

l’inglese Microsomal ethanol oxidizing system)MMP-2 Matrix metalloprotein 2MTC Medicina Tradizionale CineseMTM Medicina Tradizionale MessicanaNANC Non adrenergici non colinergiciNBP Norma di buona preparazione dei medicinali in FarmaciaNCCAM Centro Nazionale per la Medicina Alternativa e Comple-

mentare (dall’inglese National center for complementaryand alternative medicine)

NDP Neuropatia diabetica perifericaNF-�B Fattore nucleare �B (dall’inglese Nuclear factor �B)NGF Fattore di crescita dei neuroni (dall’inglese Nerve growth

factor)NK Natural killerNO Ossido di azoto (monossido di azoto)NOAEL Dose che non provoca effetti avversi (dall’inglese No

observed adverse effect level)NREM Movimenti oculari non rapidi (dall’inglese Non-rapid

eye movement)NTS Nucleo del tratto solitarioNYHA New York Heart AssociationOMS Organizzazione Mondiale della SanitàOPC Procianidine oligomeriche (dall’inglese Oligomeric pro-

cyanidinis)OPCS Proantocianidine oligomeriche (dall’inglese Oligomeric

proanthocyanidins)OS Ormoni sessuali OTC Farmaci da banco o di automedicazione (dall’inglese Over

the counter)PA Principio attivoPAF Fattore di attivazione piastrinica (dall’inglese Platelet

activating factor)PCO2 Pressione transcutanea della CO2PCOS Oligomeri procianidolici (dall’inglese Oligomeric

procyanidolic complexes)PDE FosfodiesterasiPDE3 Fosfodiesterasi (isoforma 3)

Abbreviazioni

978

PDE5 Fosfodiesterasi (isoforma 5)PDR Physician’s Desk ReferencePG ProstaglandinePGE1 Prostaglandina E1PGE2 Prostaglandina E2PGE3 Prostaglandina E3PGI2 ProstaciclinaPKC-� Proteina chinasi C-� (dall’inglese Protein kinase C-�)PO2 Pressione transcutanea dell’ossigenoPONV Nausea e vomito post-operatorio (dall’inglese Post ope-

rative nausea and vomiting)PSA Antigene specifico prostatico (dall’inglese Prostate-spe-

cific antigen)PTK Proteina tirosina chinasi (dall’inglese Protein tyrosine

kinase)PYC Picnogenolo (dall’inglese Pycnogenol)RAS Velocità di rigonfiamento della caviglia (dall’inglese

Rate of ankle swelling)RCT Studio clinico randomizzato controllato (dall’inglese

Randomized controlled trial)R.D. Regio DecretoREM Rapidi movimenti oculari (dall’inglese Rapid eye move-

ment)RL Radicali liberi RNA Acido ribonucleicoROS Specie reattive dell’ossigeno (dall’inglese Reactive oxygen

species)RPA Recettore postsinaptico adrenergicoSCFA Acidi grassi a catena corta (dall’inglese Short chain fatty

acids)SHBG Globulina legante gli ormoni sessuali (dall’inglese Sex

hormone binding globulin)SIFIT Società Italiana di FitoterapiaSII Sindrome dell’intestino irritabileSIPF Sospensione integrale di pianta frescaS.M. Specialità medicinaliSNC Sistema nervoso centraleSOD Superossido dismutasiSOP Senza obbligo di prescrizioneSOS Soia-oligo-saccaridiSP Senza prescrizioneSPM Sindrome premestruale

Abbreviazioni

979

SSN Servizio Sanitario NazionaleTG TrigliceridiTGF Fattore di crescita trasformante (dall’inglese Transform-

ing growth factor)TGF-�1 Fattore di crescita trasformante �1 (dall’inglese Transform-

ing growth factor �1)TH T helperTM Tintura MadreTNF-� Fattore di necrosi tumorale � (dall’inglese Tumor necrosis

factor �)TOS Galatto-oligo-saccaridiTRH Ormone che rilascia la tireotropina (dall’inglese Thyro-

tropin releasing hormone)T.U. Testo UnicoT.U.LL.SS. Testo Unico delle Leggi SanitarieTXA3 Trombossano A3UE Unione EuropeaU.F.C. Unità formanti colonieuPA Attivatore del plasminogeno di tipo urochinasi (dall’in-

glese Urokinase plasminogen activator)USP Farmacopea degli Stati Uniti (dall’inglese United States

Pharmacopeia)VAR Risposta venoarteriolare (dall’inglese Venoarteriolar

response)VD Volume di distribuzioneVEGF Fattore di crescita dell’endotelio vascolare (dall’inglese

Vascular endothelial growth factor)VLDL Lipoproteine a densità molto bassa (dall’inglese Very

low density lipoproteins)VR1 Recettore VR1 dei vanilloidi

Abbreviazioni

981

Abbreviazioni degli Autori botanici

Ait. Aiton WilliamAndr. Andrews Henry o Andrews Henry Nathaniel JrArn. Arnold Ferdinand Christian GustavA.W.Hill Arthur William HillBaill. Baillon Henri ErnestBak. Baker Charles Fuller, Baker Edmund Gilbert o

Baker John GilbertBalf. Balfour Isaac Bayley o B. John HuttonBeauvis. Beauverd Gustave o Beauverie Jean JulesBenth. Bentham GeorgeBerg. Bergeret Jean o Bergeret Jean PierreBertl. Bertoloni AntonioBge. Bigelow JacobBois. Boissier Pierre EdmondBrey. Breyne JacobBriq. Briquet John IsaacBrot. Brotero de Avelar Feliz o Brotherus Viktor FerdinandBurch. Burchell William JohnBurm. Burman Joannes o Burman Nicolaas LaurensCav. Cavanilles Antonio Josè, Cavara Fridiano, Cavillier

François George o Cavolini FilippoCarr. Carradori Giovacchino, Carrière Élie Abel,

Carrington Benjamin, Carroll Isaac, C. CostaYçuxart o Antonio Cipriano

Colebr. Colebrooke Henry ThomasCollad. Colladon Louis Théodore FrédéricD.C. De Candolle Alphonse Louis Pierre Pyramus, De

Candolle Anne Casimir Pyramus – DC. AugustinPyramus – DC. Richard Émile Augustin

Del. Raffeneau-Delile AlireDesf. Desfontaines René LouicheDesr. Desportes Narcisse Henry FrançoisDiels. Diels Friedrich Ludwig Emil

Abbreviazioni degli Autori botanici

982

Dum. Du Martier Vel DumartierEberm. Ebermayer (Ebel Paul Wilhelm Sositheus Eugen)Ehrh. Ehrhart Jakob FriedrichEndl. Endlicher Stephan LadislausFisch. Fischer Eduard, Friedrich Ernst Ludwig von F.,

F. George William, F. Jacob Benkamin, F. CosterCarl von, F. Ludwig, F. von Waldheim AlexanderAlexandrovitch, F. von Waldheim Gotthelf o F. vonMueler

Franch. Franchet Adrien RenéGaertn. Gaertner Joseph, G. Carl Friedrich von o G. PhilippGray A. Gray AsaHarv. Harvey William Henry, H. Gibson Robert JohnH.B. et K. Humboldt Bonpland et Kunth o Humboldt

Friedrich Wilhem Heinrich AlexanderHerd. Herder Ferdinand Gottfried Maximilian

TheobaldHill. Hillebrand Wilhelm, Hillhouse Wlliam o Hillman

JohannesHofm. Hofman Bang NielsHook. Hooker William JarksonJacq. Jacquin von Joseph-FranzK. Kunth Carl SigismundKit. Kitaibel PaulKochx. Koch Wilheim Daniel JosephL. Linnaeus CarlLabill. Labilladium (Labillardiére Jacques Julin Houttou

de)Lam. (Lamk) De Lamark Lamarck JeanBaptiste Antoine Pierre

Monnet deLedeb. Ledebour Carl Friedrich vonLe Jol Le Jolis Auguste FrançoisLem. Lemaire CharlesLess. Lessing Christian Friedrich, Lesson Adolphe

Pierre o Lesson René PrimevèreLk. Link Heinrich FriedrichLoefl. Loefling (Löfling) PehrMatt. Lieb. Matuschka Lieblein o Mattuschka Heinrich

Gottfried, Graf vonMaxim. Maximowicz Karl IvanovicMerr. Merrill Elmer Drew – M.George KnoxMich. Michaux André o M. François-André

Abbreviazioni degli Autori botanici

983

Mill. Miller Philip, M. Elihu Sanford – M. JohnFrederick – M. John – Miller Robert Barclay – M.Samuel A. o M. William

Miq. Miquel Friedrich Anton WilhelmMoe. Moens Moenchconrad o Moesz GusztávMol. Molina Giovanni IgnazioNay. Naygenf Nairne Alexander KydNec. Necher Noel Joseph deNees Nees Theodor Friedrich LudwigNutt. Nuttal ThomasOliv. Olivier Joseph Ernest – O. Guillaume Antoine – O.

Henri Jacques FrançoisPall. Pallas Eduard, Pallas Johann – Dietrich Pallas

Peter SimonPav. Pavon y Jiménez José AntonioRafin. Rafinasque Costantin SamuelRau. Rauschel Rauscher RobertR. Br. Brown RobertReg. Regel Albert von – R. Costantin von – R. Eduard

August vonRich. A. Richard AchilleRos. Roscoe Margaret, R. WilliamRothm. Rothmauer Werner Hugo Paul – Rothman Georg –

Rothman Johan Stensson – Rothmayr JuliusRoxb. Roxburgh WilliamRupr. Ruprecht Franz JosefSalisb. Salisbury Richard AntoineSch. Schkubr – Schkuhr ChristianScherb. Scerbius JohannesSchrad. Schrader Christian Friedrich – S. Frank Charles –

S. Heinrich Adolph – S. Johann Christian Carl – S.Johann Eduard Julius – S. Wilhelm

Schult. Schultes Josef August – S. Julius HermannSchum. Schumann Julius – S. Karl MoritzScop. Scopoli Giovanni AntonioSol. Solander DanieleStaft. Staes GustaafStapf Stapf OttoSteinh. Steinheil AdolphStok. Stokes Alfred Cheatham – S. Jonathan – S. Susan

Gabriella – S. Whitley

Abbreviazioni degli Autori botanici

984

Sw. Swarts Swartz Olof [Peter]Taub. Taubert PaulTausch. Tauscher GyuliaThell. Thellung AlbertThunb. Thunberg Carl Peter Tures. Turesson Göte WilhelmUrban. Urban Ignatz – Urban Otto – Urbina y Altamirano

ManuelVal. Valeton TheodoricWaldst. Waldstein-Wartenberg Waldstein Franz de Paula

AdamWall. Wallich NathanielWallr. Wallroth Carl Friedrich WilhelmWedd. Weddell Hugh AlgernonWendl. Wendland Johann ChristophWill. Willars Wille Johan Nordal FischerWilld. Willdenow Karl Ludwig

Abbreviazioni degli Autori botanici

Glossario dei termini botanici

Acaule Privo di fusto o con fusto ridottoAchenio Frutto secco indeiscente con un solo seme, con parete

coriacea aderente al semeAciculare Che ha organi di forma sottile, aghiforme, rigida e acuminataAcuminato Che termina restringendosi gradualmente in una punta

sottileAcuto Che termina a punta formando un angolo acutoAghiforme Che termina con un apice appuntitoAlbume Parte del seme che contiene le sostanze di riservaAlterne Non opposteAmplessicaule Che avvolge il cauleAntera Parte del fiore che contiene il pollineAntofilli Appendici floreali sterili con funzione di protezione e ri-

chiamoArillo Tessuto carnoso che avvolge il semeAvventizie Che si sviluppano sulla parte aerea dei vegetali, cosicché

la pianta si arrampica (riferito alle radici)Bacca Frutto carnoso con epicarpo generalmente sottile, mesocarpo

ed endocarpo spesso e carnoso; i semi, sparsi nell’endocarpo,sono avvolti da tegumenti lignificati

Bipennata Che è composta da file opposte di foglioline pennateBrattea Foglia modificata, talvolta anche colorata, posta vicino al fio-

re o ad un’infiorescenzaCaduco Che ha breve durataCalice Parte verde del fiore formata da foglie dette sepaliCambio (o cambio cribo-legnoso) Tessuto meristematico secondario

che consente l’accrescimento secondario in spessore del fustoCapolino Infiorescenza con fiori sessili formanti gruppoCapsula Frutto secco deiscente pluricarpellare, contenente semi, che

a maturità si apre secondo linee longitudinali, pori o attraversoil distacco di un opercolo

Cariosside Frutto secco indeiscente, con un solo seme il cui tegu-mento è strettamente aderente al pericarpio

986

Carpello Foglia profondamente trasformata, ripiegata e concresciu-ta lungo i margini in modo da formare una cavità chiusa chia-mata ovario

Cassula Frutto secco deiscente suddiviso in carpelli contenenti i semiCaule FustoCirro Organo di attacco o di sostegno di piante rampicantiCladodio Ramo che in seguito a mancanza o insufficienza di foglie,

inverdisce ed assume la funzione di queste ultimeCorolla Parte del fiore costituita dai petaliCorimbo Infiorescenza a forma di grappolo con fiori tutti alla stes-

sa altezza, ma con peduncoli fiorali di lunghezza diversaCotiledone Foglia embrionale appiattita o più o meno espansa, pre-

sente nel seme in numero variabile e ricca di sostanze di riservaCremocarpo Poliachenio (frutto formato da due o più acheni)Cribro (tubi cribrosi) Elementi del tessuto cribroso che nella pianta

servono al trasporto, prevalentemente dalle foglie agli altri tes-suti, di sostanze precedentemente elaborate

Deciduo Che si stacca spontaneamente (caduco)Deiscente Frutto che lascia cadere i semi a maturitàDecussate OpposteDiachenio Frutto secco indeiscente, schizocarpo, che a maturità si

separa in due porzioni monocarpellariDioica Pianta con fiori o tutti maschili o tutti femminiliDrupa Frutto indeiscente carnoso: può essere fibroso e generalmen-

te contiene un solo semeEndocarpo Rappresenta il tessuto più interno del frutto. È general-

mente legnoso e svolge una funzione protettiva del semeEndosperma Parte interna del semeFrutice Pianta legnosa ramificata fin dalla base che non supera i 5

metri di altezzaGalbuli Squame legnose disposte a forma di conoGineceo Parte femminile dei fiori costituita dai carpelliGlabro Privo di peliGuaina Parte del picciolo che avvolge parzialmente o totalmente il

punto di attacco della foglia o che sostituisce il piccioloImbricate (o embricate) Disposte come le tegoleIndeiscente Frutto che non lascia cadere i semi spontaneamente a

maturazioneIpogeo SotterraneoLanceolata Che è simile al profilo di una lancia, con la parte più

stretta in altoLatice Liquido secreto da alcune piante

Fitoterapia - Impiego razionale delle droghe vegetali

987

Legno (o xilema) Tessuto adibito al trasporto di acqua e sali mine-rali dalle radici alle foglie

Libro (o floema) Tessuto adibito al trasporto di sostanze elaborate(linfa elaborata) dalle foglie a tutti gli organi di utilizzo e di accu-mulo della pianta

Ligulato Provvisto di ligula; il fiore ligulato è tipico delle Compositae (peres. i cosiddetti “petali” delle margherite sono in realtà fiori ligulati)

Lobato Che ha contorno con delle incisioni poco profonde, arroton-date che la suddividono in più parti

Meristematico Tessuto responsabile dell’accrescimento della piantaMonocotiledone Riferito ad una pianta il cui embrione possiede un

solo cotiledoneOblunga Che è più lunga che largaObovata (ovata) Che ha una forma simile al profilo di un uovoPalmata Che ha lembo fogliare suddiviso in più lobi disposti a ven-

taglio, come le dita di una manoPappo L’intero calice modificato in un ciuffo di peli per favorire la

maturità del fruttoParallelinervia Che ha le nervature parallele. Riferito alla fogliaParipennata Che ha due o più paia di foglioline disposte a coppie ai

lati della nervatura centrale che termina fino all’apice con lefoglioline appaiate. Riferito ad una foglia composta

Pendulo Che pendePenninervie Che dalla nervatura centrale si distaccano quelle latera-

li come le barbe di una penna. Riferito ad una foglia compostaPerenne Che ha un periodo vegetativo (ciclo biologico) che dura più

di due anniPericarpo Rappresenta l’insieme di tessuti che derivano dalla parete del-

l’ovario e che si differenziano in epicarpo, mesocarpo ed endocarpoPerianzio Parte del fiore costituita dagli antofilliPetali Singoli elementi della corollaPicciolato Dotato di piccioloPicciolo Gambo della fogliaPistillo Parte femminile del fiore costituita da ovario, stilo e stimmaPluricarpellare Che è formato da più carpelli (riferito all’ovario)Racemo Infiorescenza con asse allungato longitudinalmente che

porta fiori peduncolatiReniforme Che ha forma simile ad un rene (riferito generalmente alle

foglie)Ricettacolo Asse raccorciato del fiore sul quale s’inseriscono i vari

elementi (petali e sepali)Rizoma Fusto sotterraneo a crescita orizzontale

Glossario dei termini botanici

988

Sarmentoso Organo vegetale lungo e flessibileScapo Asse fiorale spesso privo di foglie ed allungatoSchizocarpo Categoria di frutti secchi indeiscenti pluricarpellari

sincarpici che a maturità si suddividono, si frazionano in piùunità monosperme unicarpellari indeiscenti

Sepali Elementi del perianzio formanti il caliceSepalo Ciascuno dei pezzi che formano il calice di un fioreSericeo Rivestito di peli setosiSessile Che si inserisce direttamente sui rami, privo di picciolo; rife-

rito alle foglieSincarpico Che ha i carpelli concresciuti a formare un unico pistilloSpiga Tipo di infiorescenza racemosa o indefinita con asse principa-

le allungato su cui si inseriscono fiori sessiliSporangio Organo cavo che contiene le cellule riproduttiveStame Organo riproduttore maschileStilo Parte del pistillo che, in forma di filamento sottile, sorregge lo

stimmaStimma Parte terminale del carpello leggermente più rigonfia che

sormonta lo stiloStipolata Provvista di stipoleStipole Appendici simili alle foglie poste alla base del picciolo delle

foglie stesseStolone Ramo strisciante emettente radici avventizieStrobilo (o cono) Frutto dei piniSucculente Che sono ricche d’acquaSuffrutice Che ha il fusto legnoso nella porzione basale e superior-

mente erbaceoSupero Riferito alla posizione dell’ovario rispetto agli altri organi

fiorali; si ha quando l’ovario è inserito sul ricettacolo convesso,più in alto rispetto agli altri verticilli

Tallo Apparato vegetativo caratteristico di organismi semplici (pian-te inferiori o Tallofite) come alghe, funghi e licheni

Talamo (o ricettacolo) Parte terminale dell’asse fiorale di forma sva-riata su cui si inseriscono i verticilli fiorali

Tomentoso Che è coperto da una morbida e fitta peluria corta ed esileTrifogliata Foglia composta da tre fogliolineTuberiforme Che svolge anche una funzione di riserva delle sostan-

ze nutritive (riferito ad una radice ingrossata e carnosa)Tubero Fusto sotterraneo che svolge funzioni di riserva delle sostan-

ze nutritiveUninervia Che ha una sola nervaturaVerticillo Insieme di elementi disposti tutti sullo stesso piano attor-

no ad un asse

Fitoterapia - Impiego razionale delle droghe vegetali

989

Glossario dei termini medici

Acne Infezione della pelle legata ad un’affezione delle ghiandolesebacee

Agranulocitosi Condizione patologica del sangue caratterizzata dauna grave riduzione dei granulociti; può causare febbre, pro-strazione e processi ulcerativi

Albuminuria Presenza nell’urina di albumine e globulineAllergene Sostanza che provoca uno stato di allergiaAllergia Esagerata reattività dell’organismo verso particolari sostan-

ze (allergeni) che lo abbiano sensibilizzato in precedenzaAnalettico Che stimola i centri nervosi che regolano la contrazione

del cuore e la respirazioneAnalgesico Che abolisce o mitiga il doloreAntispasmodico Vedi spasmoliticoApoptosi Processo cui vanno incontro tutte le cellule degli organismi

pluricellulari (morte cellulare programmata)Aterosclerosi Malattia degenerativa progressiva conseguente alla

formazione di depositi di materiale lipidico (colesterolo, fosfoli-pidi, grassi neutri), proteico e fibroso sulle pareti dei grossi vasi;provoca un restringimento dei vasi sanguigni e una diminuzio-ne del flusso sanguigno

Bechico Rimedio per la cura della tosseBradicardia Diminuzione della frequenza delle pulsazioni del cuoreCachessia Estremo deperimento dell’organismoCarminativo Che facilita la espulsione dei gas gastrici per via orale

(eruttazioni) e di quelli intestinali (ventosità)Comedone Rilievo cutaneo nero, puntiforme, dovuto ad accumulo di

sebo nel follicolo pilosebaceoCondiloma Sviluppo eccessivo delle papille dermiche della cute e

delle mucose, con formazione di escrescenzeCongestione Aumento di afflusso di sangue arterioso in una parte

del corpo o ristagno di sangue venosoCrioterapia Cura col freddo mediante applicazione di ghiaccioDemulciente Vedi emolliente

Glossario dei termini botanici

990

Diaforetico Che promuove un aumento della secrezione di sudoreDisfagia Difficoltà nella deglutizioneDisforia Stato depressivo associato a irritabilità, malumore ed

aggressivitàDismenorrea Mestruazione dolorosaDispepsia Difficoltà di digestioneDispnea Respiro frequente e affannosoDolore serotino Dolore che si manifesta nelle ore tarde del pome-

riggio (o serali)Ectasia Dilatazione patologica di organi caviEdema angioneurotico Edema acuto e indolore del derma, tessuto

sottocutaneo o delle mucose; può essere provocato da reazioneallergica verso farmaci o alimenti, stress emotivo o ereditarietà

Ematuria Emissione patologica di sangue con l’urinaEmmenagogo Che promuove la mestruazioneEmolliente Che attenua certe situazioni spiacevoli (per es. senso di

bruciore, necessità di tossire e stati infiammatori)Erisipela Malattia infettiva e contagiosa, caratterizzata dal colorito

rosso a carico della pelle infiammata e gonfiaEscara Placca nera che si forma per necrosi e mummificazione dei

tessutiEspettorante Che promuove la fuoriuscita dell’espettorato (secreto

presente nel tratto respiratorio)Eupeptico Che facilita la digestioneFlatulenza Eccessiva formazione di gas nello stomaco o nell’intestinoFlebectomia Asportazione chirurgica di una vena o di una sua parteGinecomastia Eccessivo sviluppo delle mammelle nel maschioGlicosuria Presenza nell’urina di glucosio in quantità rilevanteIctus Sindrome neurologica dovuta ad un’alterazione cerebrale loca-

lizzata con sospensione delle funzioni dipendenti dalla zonaencefalica lesa

Impetigine Infezione superficiale della pelle, costituita da piccoli ele-menti contenenti pus

Infarto Necrosi di una parte del miocardio dovuta ad un’interruzio-ne della circolazione locale del sangue

Intertrigine Lesione cutanea che si verifica in corrispondenza dellepieghe naturali del corpo in cui vengono a contatto due superfi-ci cutanee

Ipercapnia Condizione patologica che si ha quando i livelli di ani-dride carbonica nel sangue sono superiori alla norma

Iperopia Difetto visivo di rifrazione, in cui i raggi luminosi conver-gono su di un fuoco posto oltre la retina

Fitoterapia - Impiego razionale delle droghe vegetali

991

Ipocondria Atteggiamento psichico caratterizzato da una costanteapprensione per la salute e dalla ansiosa tendenza a sopravvalu-tare i minimi disturbi

Ipoema Accumulo di sangue nella camera anteriore dell’occhioIpogonadismo Insufficiente attività secretoria dell’ovaio o del testicoloIpokalemia Basso valore ematico di potassioIpossia Insufficienza di ossigeno a livello cellulareIschemia Deficiente afflusso di sangue ad un distretto dell’organi-

smo con conseguente sofferenza dei tessutiIttero Sintomo di alcune malattie del fegato, delle vie biliari e del

sangue; si manifesta con il colorito giallastro della cute e dellesclerotiche

Mastalgia Dolore alle ghiandole mammarieMesotelio Tessuto di rivestimento della cavità sierosa (pleura, peri-

cardio, peritoneo, ecc.)Meteorismo Distensione dell’addome per eccessivo sviluppo di gas

nello stomaco e nell’intestino, dovuto ad ingestione di aria e aprocessi fermentativi o putrefattivi

Midriasi Dilatazione della pupillaMioglobinuria Presenza di mioglobina nelle urineNicturia Necessità di urinare più volte durante la notteOliguria Riduzione della eliminazione di urina a quantità inferiore

ad un litro nelle 24 oreOrticaria Manifestazione morbosa caratterizzata dall’eruzione cuta-

nea di elementi a rilievo (pomfi), pruriginosi; è in genere unareazione cutanea di natura allergica

Otosclerosi Malattia dell’orecchio interno: è una forma di artrosiprogressiva che colpisce alcune zone del labirinto osseo

Parestesia Alterazione qualitativa indolore della sensibilità (formi-colio, intorpidimento, prurito)

Piodermite Malattia della pelle provocata da stafilococchi e strepto-cocchi

Poliuria Aumento della quantità di urina emessaPreeclampsia Condizione patologica della gravidanza caratterizzata da

comparsa di ipertensione arteriosa acuta, proteinuria ed edemaPresbiacusia Diminuzione dell’udito nell’età senilePriapismo Condizione patologica di erezione prolungata o perma-

nente del pene, spesso dolorosa; può essere provocato da pato-logie o lesioni d’organo

Prognosi Previsione sul decorso e soprattutto sull’esito di un deter-minato quadro clinico

Rabdomiolisi Lisi del muscolo scheletrico

Glossario dei termini medici

992

Revulsivo Che applicato sulla cute o sulle mucose provoca uno statoirritativo, infiammatorio locale

Rubefacente Che applicato sulla cute provoca un arrossamento, peraumento dell’afflusso sanguigno nella parte trattata

Scialagogo Che aumenta la secrezione salivareSindrome Complesso di sintomi caratteristici di una data malattiaSindrome di Stevens-Johnson Malattia infiammatoria grave caratte-

rizzata da febbre e lesioni bollose della cute e delle mucose; puòessere dovuta a farmaci o a infezioni

Spasmolitico Che sopprime o previene la contrazione dei muscolilisci

Steatorrea Feci ricche di grasso che, tipicamente, sono abbondanti,voluminose e di odore fetido; si manifesta in tutte le patologie incui c’è un ridotto assorbimento dei grassi (es. morbo celiaco)

Stomachico Che ha azione benefica per lo stomacoStomatico Rimedio per le affezioni del cavo oraleStranguria Difficoltà nella minzioneTachicardia Aumento della frequenza delle pulsazioni cardiache

oltre i limiti abitualiTelangectasia Dilatazione permanente di gruppi di capillari e venu-

le superficiali; è provocata da lesioni da raggi o da diverse pato-logie (per es. le collagenopatie)

Tonico Che rinforza le funzioni dell’organismoTrombocitopenia Carenza di piastrineTromboflebite Occlusione del lume di una vena a causa di un trombo

Fitoterapia - Impiego razionale delle droghe vegetali

993

Indice delle Tavole

Tavola 21.1 Piper methysticum pag. 323Tavola 21.2 Passiflora incarnata pag. 334Tavola 21.3 Ginkgo biloba pag. 356Tavola 22.1 Salvia miltiorrhiza pag. 385Tavola 22.2 Hibiscus sabdariffa pag. 394Tavola 22.3 Centella asiatica pag. 411Tavola 23.1 Cynara scolymus pag. 443Tavola 23.2 Trigonella foenum graecum pag. 449Tavola 24.1 Arctostaphylos uva-ursi pag. 484Tavola 25.1 Fraxinus excelsior pag. 525Tavola 25.2 Ribes nigrum pag. 528Tavola 26.1 Ephedra sinica pag. 549Tavola 26.2 Petasites hybridus pag. 577Tavola 27.1 Panax ginseng pag. 592Tavola 27.2 Viscum album pag. 631Tavola 28.1 Vitex agnus-castus pag. 644Tavola 28.2 Serenoa repens pag. 658Tavola 29.1 Gentiana lutea pag. 704Tavola 29.2 Glycyrrhiza glabra pag. 716Tavola 29.3 Cassia senna pag. 733Tavola 30.1 Silybum marianum pag. 773Tavola 30.2 Taraxacum officinale pag. 795Tavola 31.1 Matricaria recutita pag. 806Tavola 31.2 Calendula officinalis pag. 811Tavola 31.3 Melissa officinalis pag. 840Tavola 32.1 Vaccinium myrtillus pag. 853Tavola 33.1 Thea sinensis pag. 877

Glossario dei termini medici

Abedul 202Abete 557, 689, 966

bianco 509rosso 944essenza di 568

Abiesalba 509, 568, 966balsamea 966fraseri 966sachalinensis 568sativum 966sibirica 568, 966webbiana 196

Abiostl 930Abrus precatorius 50, 715Absintina 707Acacia 202, 746

arabica 746greggii 202senegal 125

Acanthopanax senticosus 193, 602Acchiappacani 958Aceitilla 202Acetosa d’America 965Achillea 640, 697, 788, 965

herba-rota 267iraniana 389, 395, 944millefolium 204, 640, 697, 788,965, 970moschata 268wilhelmsii 389, 395, 432, 433, 944

Achiote 202Acidi

boswellici 521, 551, 766caffeilchinici 444, 792

grassi 663grassi a catena corta (SCFA) 751grassi essenziali (EFA) 526, 527, 890grassi omega –3 890grassi polinsaturi 907, 917

Acido3-oxo-tirucallico 521acetil-11-cheto-beta-boswellico521acetilsalicilico 105angelico 807ascorbico 898asiatico 411, 827beta-boswellico 521boswellico 863caffeico 804caffeico, fenetil estere (CAPE) 691,863cheto-beta-boswellico 521cianidrico 912cicorico 617, 626cinnamico 123citrico 394clorogenico 444, 791crisofanico 102djenkolico 912docosaenoico 907eicosapentaenoico 907folico 898gamma-linolenico (AGL) 526, 647,809gimnemico 474ginkgolico 356, 363glicirretico 114, 715glicirretinico 715

Indice analitico

996

ibiscico 393idrossicitrico 458, 459linoleico 784madecassico 410, 411, 827oleanoico 235oleanolico 663ossalico 912pantotenico 897poligamico 560primulico 562quillaico 112rosmarinico 365, 366, 840salicilico 105, 585salicilico 517, 519shikimico 82silicico 523ursolico 663valerenico 326

Acne 799, 800Acokanthera ouabaio 99Aconito 267, 277Aconitum

carmichaelii 193napellus 30, 44, 45, 84, 267, 277

Acorus calamus 167, 197, 277, 957Actaea racemosa 639Acteina 639Adatoda 616Adattogeni 587, 589, 590Adenanthera vasika 572Adenophora tetraphylla 194Adhatoda vasiva 616Adiperforina 342Adlupulone 333Adonide 267, 372, 382, 944

primaverile 277Adonis vernalis 99, 277, 372, 382, 944Adonitossina 382Adrk 195Adulterazione 47Adumulone 333Aegle marmelos 757Aesculus hippocastanum 58, 113, 215,

224, 277, 401, 402, 421, 950, 961, 969

Agar 738, 742Agaropectina 742Agarosio 742Agastache mexicana 205Agathosma betulina 490, 957Agave

americana 204sisalana 4, 113

Agenzia europea di valutazione deimedicinali (EMEA) 256

Agiolax 930Aglio 167, 223, 235, 239, 278, 389, 390,

432, 433, 434, 438, 471, 509, 863,866, 873, 874, 928, 944, 966fermentato 448invecchiato 448olio essenziale di 448polvere di 448

Agnocasto 167, 171, 188, 640, 644,944, 966

Agnolyt 647Agnoside 645Agopuntura 208, 209Agrimonia 966

eupatoria 115, 215, 224, 689, 746,748, 805, 944, 966odorata 966

Agrimonio 689, 748, 805, 944Agropirene 500Agropyron repens 279, 483, 500, 949,

958, 969Ailanthus glandulosa 50Ajmood 195Ajo 202Ajoene 390, 434, 874Ajvini 195Akuammigina 610Albahaca 202Albero della cera 956Albizzia 850

lebbek 197, 850Alcaloidi 82, 87

cianogenetici 584pirrolizidinici 578

Fitoterapia - Impiego razionale delle droghe vegetali

997

Alchemilla 746, 749, 944glabra 749vulgaris 746, 749, 944, 966xanthochlora 749

Alchilamidi 617, 626Alchilptalidi 500Alcodin forte 930Alcolaturi 152Aldeide

benzoica 123cinnamica 120salicilica 105, 585

Alfa-ederina 235, 553Alfalfa 167Alfa-

pinene 122, 495, 837terpinene 837terpinenolo 837terpineolo 337, 569tocoferolo 418

Alga marina 460Alghe 742Allattamento 170Allergie oculari 850Allicina 390, 434, 874Alliina 98, 390, 434Allilisotiocianato 491Allilpropile, disolfuro di 874Allium

cepa 202, 279, 389, 432, 471, 697,873, 874, 968sativum 30, 58, 167, 202, 223, 235,238, 278, 389, 390, 432, 434,471, 509, 866, 873, 883, 928, 944,966

Aloe 167, 277, 471, 616, 730, 820, 866,956, 966barbadensis 58, 202, 730, 757, 765,820capensis 730ferox 4, 100, 757gel 765, 820spp 799, 820, 836, 863, 866, 956succotrina 277

vera 102, 167, 202, 206, 277, 471,616, 695, 730, 765, 799, 812, 820,836, 945, 966vulgaris 765, 820

Aloysia triphylla 962Alpinia

galanga 196, 723, 968officinarum 279, 698, 968

Altea 558, 572, 689, 693, 713, 746, 945,962, 966

Althaeaofficinalis 4, 30, 79, 558, 573, 689,693, 713, 746, 945, 962, 966rosea 966

Alven 110Alzheimer, malattia di 352Amalaki 195, 702Amamelide 401, 420, 421, 746, 799,

805, 815, 816, 820, 850, 945, 966Amanita

muscaria 91phalloides 774, 777, 783

Amari 126, 703Amaro Medicinale Giuliani 930Amarogentina 704Amaropanina 704Amaroswerina 704Ambrosia 202

acanthicarpa 202deltoidea 690

Amigdalina 98, 104Amine 912Aminoacidi 889, 903, 919Ammi visnaga 65, 545, 546, 961Amogenina 112Amphipterygium adstrigens 203Amygdalus communis 279, 969Anabsina 707Anabsintina 707Anaferina 608Anagallis arvensis 343Anagirina 780Anamu 509Ananas 819, 863, 966

Indice analitico

998

comosus 819, 825, 966Anasphal 195Anatamula 195Andira araroba 65, 101, 803, 833Andrografis 581, 582, 616, 626, 945Andrografolide 628Andrographis paniculata 196, 581,

582, 616, 626, 945Anemone 533, 963

pulsatilla 169, 963Anemopsis californiana 206Anethum graveolens 121, 197, 697Aneto 697Anetolo 120Anevrasil 930Angelica 167, 267, 278, 697, 956, 966

archangelica 167, 267, 277, 697, 956,966cinese 223, 640, 648, 945silvestris 966sinensis 193, 217, 640, 648, 804, 945

Angina 383Angiogenesi 877Angiorex 110Angostura 966

vera 278Anice 36, 171, 278, 557, 573, 689, 697,

712, 945, 966stellato 171, 278, 557, 712, 966

Anis de Estrella 202Ansia 317, 321Antecotulide 806Antennaria dioica 966Anthemis

cotula 49nobilis 172, 278, 717, 806, 967

Anthrapachaka 195Antiaris toxicaria 99Antiossidanti 590Antisettici urinari 482Antispasmina colica 930Antociani 107, 111Antocianidine 107, 416, 488, 863Antocianine 111, 414, 488

Antocianosidi 107, 416Antrachinoni 100,731Antranolo 101Antroni 803Anusol 930Apigenina 108, 335, 806, 808, 863Apium graveolens 169, 279, 958, 971Apomorfina 674Apoptosi 870, 875Apterina 4993-O-arabinoside di cianidina 488Aralia nudicaulis 591Arancia amara 239, 278, 455, 465, 697,

707, 835, 945, 966Arancio dolce 697, 966Arbutina 98, 107, 485, 487Arbutinasi 484Arctigenina 863Arctium

lappa 77, 863, 865majus 482, 957

Arctostaphylos uva-ursi 77, 106, 169,204, 482, 484, 955, 965, 971

Areca catechu 29, 196Areca noce 223Argemone 850

mexicana 203, 849, 850Argentina 640, 747, 945, 966Arisaema atrorubens 833Aristolochia

clemantis 277fanghi 45pentandra 206

Arjuna 195, 432, 433Armalina 331Armalolo 331Armina 97, 331Armoracia rusticana 482, 491, 946,

961Arnica 202, 267, 277, 509, 689, 805,

819, 821, 945, 966chamissonis 823montana 4, 267, 277, 509, 689, 805,819, 821, 945, 966

Fitoterapia - Impiego razionale delle droghe vegetali

999

Aromadendrene 837Aromaterapia 20, 210Aromatizzazione 159Aronga 966Arothon hispidus 911Arpagide 512Arpagofito 510, 967Arpagoside 512, 516Arquebuse 167, 533Artabsina 707Artemisia 167, 267, 546

absinthium 84, 85, 167, 267, 277,697, 706, 788, 945, 965annua 194argyi 546glacialis 267mexicana 203mutellina 267nana 267pontica 267spicata 267vallesiaca 267vulgaris 49, 167, 267, 343

Arteriopatia ostruttiva periferica 395Artiglio del diavolo 188, 217, 509, 510,

512, 697, 788, 945, 959Artrite reumatoide 506, 508, 511, 527Arum maculatum 45Arvenum 110Asarum sieboldi 193Ascesso perirenale 480Asclepiade 963Asclepias

geminata 473tuberosa 963

Ascophyllum nodosum 461, 970Ashwagandha 195, 608Asiacoside 827Asiaticoside 410, 411Asma bronchiale 542, 544Asparago 483, 967Asparagus

officinalis 494, 967racemosus 197

Aspergillus flavus 37Asperula odorata 4Asperuloside 804Aspidium filix-mas 277Aspidosperma quebracho 278Aspirina 105Assa fetida 36, 278, 757, 956, 967Assenzio 167, 343, 697, 706, 788, 946,

965gentile 267maggiore 267, 277pontico 267romano 267, 277

Astragalani 629Astragalina 823Astragalo 581, 583, 591, 616, 628Astragalosidi 112, 629Astragalus

gummifer 124membranaceus 193, 384, 581, 583,616, 628, 773, 956mongholicus 628spp 591, 946

Astringenti 814Atlinan 202Atractylodes chinensis 193Atropa belladonna 45, 49, 77, 85, 96,

267, 277, 546, 715, 722Atropina 96, 715Aucubina 645Auroni 108Avena 202, 805, 956, 967

sativa 202, 224, 739, 805, 967Avenasterolo 666Avocado 512Azadirahta indica 196Azar de Naranjo 202

Baccharis 690Bacopa 355, 757

monniera 196, 355, 757Bahupatra 195Bai

bu 192

Indice analitico

1000

guo 192Hua Shi Shi 192shao 192, 384tou weng 192Xian Pi 192

Ballota nigra 961Balsamo 202

del Perù 421, 819della tigre 538

Ban xia 192Banajwain 195Banana 713, 746, 946

verde 751Banksia abysinica 277Baptisia tinctoria 616Barba di bosco 967Barbaforte 482, 491, 946, 961Bardana 267, 957Barosma

betulina 482, 490crenulata 49serratifolia 49, 490

Basilico 167, 171orientale 801sacro 432, 433, 471, 477, 946

Batrachus cirrhosus 911Bauhinia

(Pata de vaca) 471fortificata 471

Bei mu 192Belladonna 188, 267, 277, 546Bellis perennis 556Benzaldeide 120Berberina 789Berberis 850

aristata 850spp 66

Bergamottina 239Bergaptene 499Beta-

carotene 890idrossietilrutoside 404metildigossina 373pinene 495

sitosterolo 664, 670Betula

alba 104, 202, 517, 814pendula 941, 967pubescens 494, 814, 967verrucosa 814

Betuletolo 823Betulla 483, 494, 509, 967Biancospino 188, 239, 372, 375, 928,

946, 960, 967Bianco-Val 930Bidens pilosa 202Bifidobacterium

adolescentis 909animalis 909thermophilum 909

Bifidobatteri 909Bile 769, 785Bilobalide 356, 397Biofeedback 208Biotina 899Bisabololo 335, 806Bixa orellana 202Boerhaavia diffusa 197Boldina 95, 793Boldo 202, 224, 277, 697, 787, 793, 946,

967Borago officinalis 45, 167, 171, 202,

511, 527, 808, 946, 967Borragine 167, 171, 509, 511, 527, 808,

946, 967olio di 527

Borraja 202Borsa del pastore 167, 640, 967Boswellia 509,511,521, 546,551,766,946

carterii 521serrata 197, 509, 521, 546, 551, 766,863, 946

Bouganvillea glabra 202Brassica

nigra 204oleracea 106, 713, 873rapa 106

Brickellia grandiflora 204

Fitoterapia - Impiego razionale delle droghe vegetali

1001

Broccoli 873Bromelaina 812, 825, 863Bromus ramosus 215Bronchite 555Broncosedina 930Bryonia 267, 277, 591, 613, 946

alba 591, 613, 946dioica 267, 277

Bucco 482, 490, 946Buddleia americana 205Bulbi 74Bulbo oculare 845Bupleurum falcatum 193Bursera confusa 203Butea superba 675, 682, 946Buxus sempervirens 484

Cacao 278, 571, 967Cactus 958Cadinene 495, 837Caffè 278

carbone di 689, 746, 754, 946Caffeina 97, 466, 750, 889Caglio odoroso 967Cajeput 509Calamo 36, 167, 957

aromarico 267, 277Calcio 900Calcoli

renali 483urinari 501

Calconi 108Calendula 167, 277, 689, 799, 811, 812,

819, 946, 957, 967officinalis 31, 58, 167, 204, 277,689, 699, 799, 811, 819, 946, 957,967

Calendulina 811Calluna 657

vulgaris 106, 215, 657Calyptol inalante 930Camazulene 355, 806Camellia sinensis 66, 193, 237, 746,

750, 928

Camomilla 167, 267, 278, 321, 337, 689,711, 713, 717, 799, 805, 806, 819, 852,946, 958, 967

Campto 94Camptotheca acuminata 64, 94Canapa acquatica 167Cancro 865Candida albicans 121Candidosi 831Canela 202Canfora 120, 167, 337, 509, 802Cang zhu 192Cannabis sativa 4, 28, 722, 850Cannella 278, 697, 967

cinese 697di Ceylon 958

Capsaicina 120, 572, 699, 802, 810Capsella bursa-pastoris 167, 640, 964,

967Capsico 509, 699, 967Capsicum

annum 196, 203, 509, 699, 713, 802,810, 967frutescens 699, 952, 967

Capsolin 930Carbenia benedicta 267Carbo ligni 967Carbone vegetale 967Carcadè 389, 393, 947, 967Carcinogenesi 917Carciofo 278, 432, 433, 438, 442, 471,

788, 791, 928, 947, 967Cardamono 278, 967Cardiaca 372, 962, 967Cardo

mariano 188, 432, 433, 471, 772,773, 788, 947, 962, 967santo 267, 697, 708, 947, 960, 967

Carex arenaria 967Carica papaya 169, 229, 825, 962Carice 967Cariofillene 495Cariofillina 120Carminativi 709

Indice analitico

1002

Carota 746Carotene 913Carotenoidi 896Carpinus betulus 215Carruba 278, 746, 752, 947, 967Cartamina 804Carthamus tinctorius 384, 804Carum carvi 171, 197, 696, 698, 709,

712, 757, 947Carvacrolo 566Carvi 969 (vedi anche cumino)Carvone 120, 709Caryophyllus aromaticus 279, 968Cascara 188, 730, 735, 957, 967Cascarilla 278, 967Cascaroside A 736Casimiroa edulis 206Cassia 58, 743, 957

acutifolia 50, 100, 102, 277, 730, 731,733, 964angustifolia 964, 733auricolata 50holosericea 50montana 50senna 964

Castagno 967Castanea

sativa 4, 215vesca 967

Casticina 645, 647Cataratta 849Cataria 533Catarro bronchiale 555Catechine 239Catha edulis 28, 229Catharantus roseus 66, 91Catrame vegetale 813Caulofillo 167, 958Caulophyllum thalictroides 167, 958Cavo orale, infiammazione 687Cavolo 713Cebola 202Cecità

notturna 848, 850, 853

singola 60Cedrinella 962Cefalea tensiva 537Centapicrina 706Centarium umbellatum 215Centaurea 697, 706

cyanus 968minore 267, 958, 967

Centauriumeryhraea 697, 706, 947minus 967

Centella 355, 401, 410, 413, 418, 591,812, 827, 961, 967asiatica 58, 196, 355, 401, 410, 591,827, 947, 961, 967

Centellase 827Centelloside 410Centranthus ruber 51Cephaelis

acuminata 961ipecacuanha 66, 96, 167, 556, 558,961

Cephalotaxus harringtonia 93Ceratonia siliqua 278, 746, 752, 947,

967Ceratostigma willmottiana 215Cerfoglio 171Cernilton 669Cetraria islandica 76, 171, 558, 572,

689, 698, 969Chai 192

hu 192Chamaelirium luteum 959Chamaemelum nobile 167, 717, 807,

958Chayote 202Chelazione 208Cheleritrina 789Chelidonia 167, 616, 788, 789, 947Chelidonina 789Chelidonium majus 167, 616, 696,

788, 789, 947Chemioprevenzione 861, 873Chenopodium ambrosioides 203

Fitoterapia - Impiego razionale delle droghe vegetali

1003

Chia (Pinole) 203Chicalote 203Chili (Aji) 203Chilomicroni 428Chimafila 278, 967Chimafila umbrellata 278, 967China 167, 697Chinilina 89Chinina 97Chinolizidina 90Chiranthodendron pentadactylon 204Chiroterapia 208, 213Chitina 908Chitosano 890, 908Chiu’tzu ts’ao 192Cholla 203Chrysanthemum

cinerariifolium 4morifolium 193parthenium 531

Chuanwu tou 192xiong 192

Ci wu jia 192Cicasina 913Cichorium intybus 51, 167, 215, 278,

968Cicloartani 112Ciclochievitone 108Ciclopentanoperidrofenantrene 99Cicoria 167, 277, 697, 968Cicuta maggiore 267Cilantro 203Cimene 837Cimicifuga 165, 188, 639, 640, 947,

968foetida 194racemosa 165, 639, 640, 947, 968

Cimicifugina 640Cimifugoside 639Cinarina 444, 791, 828Cinaropicrina 444, 791Cinatriolo 444Cinchona

calisaya 97, 958ledgeriana 958pubescens 83, 697, 958succirubra 76, 958

Cineolo 120, 364, 379, 564, 758, 837Cinium maculatum 97Cinnamomum

aromaticum 697camphora 167, 509cassia 193, 834, 957ceylanicum 967verum 697zeylanicum 79, 195, 202, 278, 802,958

Cinquefoglie 746Cipolla 279, 389, 432, 471, 697, 863,

873, 874, 944, 968Circilineolo 566Cirrosi 771, 772Cismarina 382Cisteina 903

solfossidi della 435Cistite 480Cistus 690Citocromo P450 234, 235, 351Citrale 122Citronella 279, 557, 968Citronellale 120Citronellolo 120Citrullus colocynthis 267Citrus

aurantium 4, 31, 76, 108, 202, 278,455, 464, 697, 707, 835, 945, 966limon 108, 465, 969medica 279nobilis 31, 279, 969sinensis 465, 697, 966

Classificazione Leriche-Fontaine 396Claudicatio intermittens 360, 396,

397Claviceps purpurea 30, 66, 79Clematis vitalba 215Clinacanthus nutans 836Clinacanto 836

Indice analitico

1004

Clusia 690Cnicina 708Cnicus benedictus 697, 708, 947, 960,

967Cobalamina 898Cobalto 900Cocaina 96Coccinia 476, 947

indica 471, 476, 947Cocco, palma di 833Cochlearia armoracia 106, 491Cocos nucifera 833, 970Coda cavallina 819Codeina 94, 574Codonopsis pilosula 193Coffea arabica 28, 97, 115, 172, 278,

466, 689, 746, 754, 946Cola 165, 279, 494, 533, 958

acuminata 28, 172, 466, 533, 958de Caballo 203nitida 167, 958noci di 279, 969

Coladren 930Colagoghi 786Colax 930Colchicina 92Colchico 267, 277Colchicum autumnale 45, 76, 92, 267,

277Colecalciferolo 898Coleretici 786Colesterolo 426, 428, 438Coleus 850

forskohlii 196, 849, 850ColiMil 711Colite

mucosa 754ulcerosa 764

Colliusonia canadensis 965Colofonia 568Colon

irritabile, sindrome del 754spastico 754

Coloquintide 267, 277

Colpermin 761Colupulone 335Colutea arborescens 50Commiphora

habyssinica 694molmol 689, 693, 951, 962mukul 196, 446, 432, 694, 949myrra 168, 446

Commissione E tedesca 61Condurango 697, 972Confetti lassativi giuliani 931Congiuntivite 846, 850Coniina 97Conium maculatum 45, 267, 277Conservazione 159Consolida maggiore 168, 509, 805,

819, 829, 947Contaminanti 37Controlled clinical trial 59Controllo di qualità 35Contusioni 818, 819Convallaria 277 (vedi anche mughetto)

majalis 99, 277, 372, 382, 389, 951Convallatossina 382Convolvulus

pluricalis 197scammonia 30, 45

Copal 203Coptis sinensis 193Coptisina 789Cordyceps 591Cordyceps sinensis 193, 591Coriandolo 279, 343, 697, 968Coriandrum sativum 31, 196, 203,

279, 697, 968Coriaria myrtifolia 50Coridale cava 277Corinanteina 610Corinoxeina 610Corniola 961Corteccia 75Corydalis

ambigua 194cava 277, 343

Fitoterapia - Impiego razionale delle droghe vegetali

1005

Corynanthe yohimbe 278Cotone 171Coumarouna odorata 277Coumulone 335Crataegus

azarolus 376, 967curvisepala 967laevigata 30, 375, 946, 960, 967mexicanus 205monogyna 375, 928, 946, 967nigra 376, 967oxyacantha 58, 375, 961, 967pentagyna 376, 967

Crataeva nurvala 197Cren 490Crescione 168, 171Crisarobina 803Crisarone 102Crisina 906Crisofanolo 736Crisotico 835Critichol 931Crocina 352Crocus sativus 79, 169, 196, 279, 343,

352, 873, 955, 971Crohn, malattia di 764Cromo 900Cromolina 572Crotolaria spp 45Croton

eleuteria 278, 967tiglium 45

Crusca 738, 739, 763d’avena 224di grano 224

Cryptocarya peumus 49Cuachalalate (Chalalate) 203Cucumis colocynthis 277Cucurbita pepo 657, 666, 971Cumarina 418, 889Cumestani 108, 649Cumestrolo 108, 649Cumino 171, 279, 698, 709, 712, 757,

947, 957, 968

Cuminum cyminum 197, 279, 968Cura arnaldi 931Curaven 931Curcuma 279, 431, 432, 698, 772,

786, 788, 850, 866, 873, 884, 947,968aromatica 786, 884, 947domestica 196, 698, 772, 786, 884,965longa 279, 431, 432, 696, 786, 850,863, 873, 884, 947, 965, 968xanthorrhiza 788zedoaria 279, 971

Curcumina 788, 863, 884Curcuminoidi 788Curry 788Cuscutine 931Cusso 277Cute 797Cyamopsis tetragonolobus 224, 456,

455, 471, 742, 949Cyclo 3 fort 409Cycorium intybus 697Cymbopogon

citratus 205nardus 279, 557, 968

Cynara scolymus 58, 172, 278, 432,448, 471, 788, 791, 928, 947, 967

Cypripedium pubescens 961Cytisus scoparius 47, 95, 168, 277,

389, 957

Dahuang 192zao 192

Daflon 110Daidzeina 108, 649, 654, 863, 881, 907Dalchini 195Damiana 203, 467, 675, 959, 968Dang shen 192, 384Daphne laureola 45Datura

metel 194, 195stramonium 45,84,268,277,546,722

Indice analitico

1006

Daucus carota 746, 965Decotti 144Degenerazione maculare 360, 848, 852Deidrocinaropicrina 444Delphinium staphysagria 268Delta5-desaturasi 809Delta6-desaturasi 809Delta9- tetraidrocannabinolo 722Demenza 353, 360

Alzheimer tipo 360Dendranthema morifolium86527-deossiacteina 639, 644Deossiandrografolide 628Depressione 340, 343, 345

scala di Hamilton 340Dermatite atopica 798Dermatiti 799Dermoangiopan 110Derris elliptica 4Destrometorfano 575Dhania 196D’hatura 195Di huang 192Diabete mellito 468, 471Diallildisolfuro 120, 235, 863, 875Diallilsolfossido 863Diarrea 744, 745Dictamnus

albus 268dasycarpus 193, 804

Diferuloilmetano 884Digitale 267, 277, 372, 960Digitalis

lanata 66, 277, 372, 960purpurea 29, 44, 76, 84, 99, 100,267, 277, 372, 960

Digitossigenina 100Digitossina 98, 112, 373Diidrocorinanteina 61011,13-diidroenelanina 823Diidrossibergamottina 239Diidrotestosterone 655Diidrovaltrati 328Dimagranti 455

Ding xiang 192Diodon holacantheus 911Dioscorea 639

mexicana 3, 113opposita 194villosa 431, 432

Diosgenina 112, 114, 448Diosmetina 103, 235Diosmina 103, 110Diosven 110Direttiva comunitaria 2004/24 254Dis-cinil complex 931Disfunzione erettile 672Dispepsia 695Disturbi metabolici 425Diuretici 492Docasanolo 663Donalg 931Dong

chong-xia cao 192quai, tang-kuei 193

Doppio cieco 60Double blind 60Doven 110Droghe, conservazione delle 78Drosera 959, 968 (vedi anche rosoli-

da)anglica 968intermedia 554, 968longifolia 554pelpata 968ramentacea 554, 968rotundifolia 546, 554, 558, 953, 959,968

Duboisia spp 66Dulcamara 267, 277, 799, 802Dunaliella

bordewil 896salina 896, 904

Ecballium elaterium 277Echinacea 58, 188, 482, 581, 582, 615,

616, 689, 812, 819, 828, 947, 968angustifolia 582, 615, 828, 959, 968

Fitoterapia - Impiego razionale delle droghe vegetali

1007

pallida 582, 615, 828, 959, 968purpurea 582, 615, 689, 819, 828,959, 968spp 581, 616, 947

Echinacin 626Echinacina 617, 828Echinacoside 617, 828Echinaforce 626Echinilin 626Echinopanax horridum 591Eczemi 799Edera 188, 546, 553, 557, 947, 961, 968Ederagenina 114Ederosaponine 112Edeven 110Educazione continua in medicina

(ECM) 185Efedra 168, 277, 455, 463, 545, 546, 581,

948, 959Efedradine 463Efedrina 97, 463, 545, 548Efedrossano 463, 545Elaterio 277Elemene 495Elenalina 823Elenio 928Elettaria cardamomum 278, 966Eleuterococco 591, 602, 948, 959, 968Eleuterosidi 603, 606Eleutherococcus senticosus 58, 591,

602, 948, 959, 968Elicriso 279, 787, 968Ellagitannino 421Elleboro 267, 277, 389, 959Ellipticina 92Elymus repens 500Emblica 702, 948

officinalis 195, 696, 702, 948Emetina 96, 560Emicrania 529, 530, 531, 533, 535Emoagglutinine 913Emodina 101, 235, 731, 736, 863Emodinantrone 731Emorroidi 419

Emostasi 812Enagra 529Encino 203Eniarina 806Enoliti 155Enotelina B 669Enotera 224, 509, 511, 640, 799, 873

olio di 529, 647, 808, 865, 948Enterodiolo 649Enterolattone 649Enula 548

campana 267Eparema 931Epar-euchessina 931Epatite 770, 772Epazote 203Ephedra

distachya 277sinica 97, 191, 194, 455, 463, 545,546, 581viridis 204vulgaris 136

Epigallocatechina 108-3-gallato (EGCG) 863, 877

Epilobio 657, 669, 948Epilobium

angustifolium 669hirsutum 669parviflorum 669

Equiseto 483, 494, 496, 948, 968Equisetum

arvense 76, 203, 483, 494, 496, 819,948, 968fluviatile 968hyemale 968telmateja 968

Equolo 649Erba

medica 431, 432, 956rota 267

Ergometrina 95Eriobotrya japonica 194Eriodictiolo 108Erniaria 968

Indice analitico

1008

Erythrophleum guineense 99Erythroxylon coca 28, 96Erytraea centaurium 267Esberitox-N 626Eschscholtzia californiae 323, 968Escina 112, 402Escolzia 323, 968Esculetina 402Escutelaria 203Esperidina 108, 110

metilcalcone 409Espettoranti 558

diretti 563indiretti 559

Essenze 82, 119, 557Essiac 865Estafiate (Ajenjo) 203Estragolo 711Estratti 147

fluidi 148molli 149secchi 149

Estratto liposterolico 661Età

geriatrica 173pediatrica 173

Eterosidi idrossiantracenici 736Eucalipto 203, 509, 557, 564, 573, 948,

959, 968Eucaliptolo 564, 572Eucalyptus

globulus 31, 83, 203, 509, 557, 564,565, 574, 948, 959, 968macrorhyncha 109smithii 83, 565

Eucarbon 931Euchema 742Euchessina 931Euforbio 546, 959Euforbone 911Eufrasia 850, 959Eugenia caryophyllata 193Eugenolo 120, 123Eunymus atropurpureus 277

Eupafolina 823Eupatoria 168, 277, 616, 957, 960Eupatorium

cannabinum 45,168perfoliatum 168, 616, 957perforatum 172purpureum 960rugisum 277

Euphorbia hirta 546, 959Euphrasia officinalis 849, 850, 959Eurixor 633European Scientific Cooperative on

Phytotherapy (ESCOP) 181Evodia rutaecarpa 389Evonimo 277Exogonium purga 277Ezamof 512

Fagiolo 495, 969Fagocitosi 617Fagopyrum escluletum 109, 401Fagus sylvatica 215Falquilax 931Farfara 267, 558, 572, 689Farfaraccio 503, 533, 536, 545, 576,

850, 948, 957Farmacopea Ufficiale 182, 287Fava tonka 277Favagallo 961Fave di Fuca 931Fegato 769Felce maschio 277Fellandrene 120Fellandrio 267Fenantrene 88Fenilalanina 903Feniletilisotiocianato 491Ferite 818, 819, 826Ferro 900Ferula asa-foetida 167, 172, 196, 278,

757, 956, 967Fibre 428, 738, 740, 762, 890Fibrolax

arancia 932

Fitoterapia - Impiego razionale delle droghe vegetali

1009

complex 932Ficina 825Fico 471, 968Ficus carica 471, 825, 968Fieno greco 36, 171, 218, 279, 433, 448,

805, 948, 959, 968Fienogrechina 448Filipendula

ulmaria 172, 584, 954, 971vulgaris 971

Finocchio 166, 171, 279, 698, 710, 718,948, 959, 968olio essenziale 711

Fiordaliso 968Fiori 75

di Bach 208, 214Fiscione 736Fitocomplesso 249Fitodorf Alghe marine 932Fitoestrogeni 125, 649, 650, 891Fitofarmacovigilanza 52Fitolacca 963Fitosonno 932Fitosteroli 669Flatulenza 708Flavani 108Flavanoni 108, 235Flavone 109, 235Flavoni 108Flavonoidi 82, 107, 235, 376, 381, 414,

444, 583, 852Flavonoli 108Flavonolignani 108, 111, 774Flavonolo 109Fleboside 110Flebostasin R 932Fluoro 901Foeniculum vulgare 31, 168, 171,

197, 279, 574, 698, 710, 948, 959,968

Foglie 75Fomentil 932Formononetina 640Formulazioni galeniche 134

Foruncoli 799Fosfatidiletanolamina 784, 785Fosfatidilinositolo 785Fosfatilcolina 784Fosfoguaiacol 932Fosforo 900Fo-ti, he shou wu 193Fotodorf Rabarbaro 932Frangola 168, 267, 277, 730, 736, 948,

960, 968emodina 102

Frangulina 932Frangulosidi 731Frassico spinoso 963Frassino 510, 524, 968

da manna 267Fraxinus 267

excelsior 510, 517, 524, 524, 968ornus 730, 969

Fritillaria verticillata 193Frutti 75Frutto-oligo-saccarido 910Fu ling, fushen 193Fuco 460, 455, 948, 960Fucus

serratus 461vesiculosus 460, 455, 742, 948,960, 970

Fumaria 787, 960officinalis 787, 963

Furanocumarine 125Furuloilistamina 463, 545

Galanga 279, 698, 968maggiore 723

Galangina 235, 690Galantamina 355Galanthus nivalis 355Galattomannano 456Galatto-oligo-saccaridi 9103-O-galattoside 488Galega 36, 171, 471

officinalis 171, 471Galeopsis segetum 968

Indice analitico

1010

Galipea cusparia 278, 966Galium

aparine 958odoratum 967

3-gallato 108Galle 76, 833Gallinella 343Gallotannini 114Gan cao 193Ganoderma lucidum 193, 616, 863, 864Garcinia 458, 455, 948

atroviridis 458cambogia 458, 455, 948indica 458

Garmalu 196Garofano, chiodi di 279, 538, 689,

958, 968Gastrite 714Gastrodina 98Gaultheria procumbens 104, 517, 965Geh gen 193, 384Gelidium 742, 944Gelsemio 277Gelsemium sempervirens 277Gemmoterapia 155Genepì 267Gengivario 932Genisteina 108, 649, 653, 654, 863,

881, 907Gentiana

amarella 215asclepiadea 49lutea 4, 30, 84, 267, 698, 703, 757,949, 960, 968pannonica 704punetata 704purpurea 49, 704

Gentianina 704Gentianosio 704Gentioflavoside 706Gentiopicroside 704Genziana 267, 698, 703, 949, 960, 968Geraniale 366Geraniolo 122

Geranium robertianum 115Germacranolide 794Geum 224

chiloense 224giaggiolo 957urbanum 956

Gialappa 277Gimnema 471, 473, 949Ginepro 168, 279, 494, 495, 949, 961,

969Ginestra 166, 277, 389, 957Gingeroli 723Ginkgo 188, 225, 355, 397, 401, 533, 546,

549, 675, 677, 849, 850, 928, 949,969biloba 30, 58, 192, 225, 238, 353, 355,397, 401, 533, 546, 549, 675, 677, 849,850, 928, 949, 969

Ginkgoine 356Ginkgolidi 356, 362, 397, 550, 677, 852Ginkgotossina 356Ginkobil 932Gin-nan 363Ginseng 226, 432, 433, 590, 591, 640,

675, 871, 878, 949, 969americano 226, 471, 475, 591, 949bianco 593brasiliano (suma) 591coreano 591d’Alaska 591giappponese 591indiano (ashwagandha) 591peruviano (maca) 591rosso 594San-chi 591selvatico 591siberiano (eleuterococco) 591vietnamita 591

Ginsenosidi 98, 112, 475, 593, 594, 863,880

Gipsofilia 969Giusquiamo 268, 277, 546Glaucima 847Glehnia littoralis 194

Fitoterapia - Impiego razionale delle droghe vegetali

1011

Glicerolax 932Glicerolo camomilla malva 932Glicerovalerovit 933Glicirrizina 98, 112, 235, 561, 715, 782,

804, 950Gliciteina 649, 654, 879, 907Glicitina 649Glicole kessilico 328Glicoproteina P 238, 351Glicosidi 82, 98

antocianici 107antrachinonici 100cianogenetici 103, 583digitalici 99fenolici 106flavonici 102idrochinolonici 106idrossiantracenici 734salicilici 104, 517saponinici 103

Globulolo 837Glucofranguline 731, 737Gluconasturzina 491Gluco-oligo-saccaridi 9103-glucoside cianidolo 415Glucosinolati 106, 491Glycine max 230, 432, 653, 772, 784,

785, 868, 873, 881, 954Glycyrrhiza

glabra 58, 76, 84, 113, 168, 196, 204,268, 556, 561, 613, 715, 772, 782, 850,865, 950, 962, 969glandulifera 50uralensis 50, 190, 193, 804

Goa, polvere di 803, 833Gobernadora 203Gobra sala 196Gokshura 196Gomenolo 834Gomisina 612Gomma

guar 224, 456, 455, 471, 738, 742, 949guggul 432, 434, 438, 446,

Gomme 82, 124, 762

Gonyaulaxcatenella 911tamareusis 911

Gordolobo 203Gossypium herbaceum 3Gotu kola 196Gracilaria 742, 944Gramigna 279, 483, 500, 949, 958, 969Grano saraceno 401Gravidanza 165, 167Grindelia 546, 969

aphanactis 206camporum 546humilis 969robusta 969squarrosa 969

Groseimina 444Gua lou, tin hua fen 193Guaiaco 960, 969

(legno santo) 510Guaiacolo 123Guaiacum

officinale 203, 510, 960, 969sanctum 969

Gualteria 105Guaranà 168, 455, 466, 949, 963Guava 753, 949Guayaba 203Guayacan 203Guduchi 196Guggulsterone 447Guggul 196Guggulipide 446, 949Guggulsteroli 447Gui zhi 193Guo ji zi 193Gymnema sylvestre 196, 473, 471,

949Gynostemma pentaphyllum 193Gypsophila paniculata 969Gytadil 512

Hai hua 193Haldi 196

Indice analitico

1012

Hamamelis virginiana 30, 401, 420,421, 746, 799, 815, 816, 819, 850,944, 965, 966

Haritaki 196Haronga 698Harpagophytum

procumbens 223, 509, 510, 511, 697,788, 945, 959, 967zeyheri 516

Harringtonina 93Harunganae madagascaricusis 966HDL 427, 428Hedera helix 113, 546, 553, 947, 961Hederix Plan 933Helenium autumnale 896Helianthemum nummularium 215Helichrysum

arenarium 787italicum 31, 279

Helixor 633, 933Helleborus 277Hemidesmus indicus 195Hepar-SL forte 791, 933Hepasil Composto 933Hepatos B12 933Heracleum lanatum 169Herniaria

glabra 968hirsuta 968

Herpes zoster 832Heterotheca inuloides 49Hevea brasiliensis 3Hibiscus

rosa sinensis 168sabdariffa 203, 389, 393, 947, 967

Hing 196Hoja de Laurel 203Hong hua 384Hordeum vulgare 739Hottonia plaustris 215Hsi hsin 193Hu huang lian 193Huang bai 193Huang

lian 193qi 193, 384qin 193

Humulus lupulus 279, 323, 335, 640,950, 961, 969

Huperzia serrata 194Husk 463Hydrangea arborescens 961Hydrastis canadensis 4, 168, 277, 616,

960Hydrocotyle asiatica 410, 827Hyoscyamus niger 45, 268, 277, 546,

722Hypericum perforatum 30, 58, 226,

235, 237, 277, 323, 343, 344, 640, 805,819, 828, 861, 950, 965, 969

Hypoxis rooperi 657, 669Hyssopus officinalis 103, 168, 268,

279, 969

Iberide bianca 712, 757, 762, 950Iberis amara 712, 757, 762, 950Iberogast 712, 757Ibisco 389, 393IDL 427, 428Idraste 168, 277, 616, 960Idrocodone 575Idromorfone 575Igname selvatico 431, 432, 639Ilex

aquifolium 215paraguariensis 28, 115, 168, 172,206, 455, 466, 495, 951, 962, 969

Illiciumreligiosum 49verum 195, 202, 278, 557, 712, 966

Imidazolo 89Imli 196Immunità

acquisita 614naturale 614

ImmunoGuard 613Immunostimolanti 614, 615Impatiens glandulifera 215

Fitoterapia - Impiego razionale delle droghe vegetali

1013

Imperatoria 268Impetigine 833Incenso 521Incompatibilità 160

chimiche 158farmacologiche 158fisiche 157

Indice diamarezza 703massa corporea (IMC) 452

Indolo 88Induzione enzimatica 234Infezioni

batteriche cutanee 832del tratto respiratorio superiore619, 621, 622, 627fungine 831virali 832

Infiammazione 505Influenza 580, 581, 615Informazioni, fonti scientifiche di

181Infusi 142Ingro 933Inibizione enzimatica 236Inotyol 933Insonnia 317, 331Insufficienza

cardiaca congestizia 370, 379epatica 175renale 175venosa cronica 398, 400, 404, 413

Integerrimina 536Integratori alimentari 887, 890Interazioni

farmacocinetiche 232farmacodinamiche 237farmacologiche 221, 349tra alimenti e farmaci 240

Intestinoirritabile, sindrome dello 740, 754,756, 757malattie infiammatorie dello 764

Inula 546, 959

helenium 172, 267, 546, 757racemosa 196

Iodio 461, 901Ioimbenina 678Ioimbina 467, 678Ioimbinina 678Ionoside 804Ipecacuana 168, 277, 556, 572, 961

indiana 546, 551, 950Ipercolesterolemia 433, 438Iperforina 235, 239, 344, 345, 828Ipericina 344, 352, 828, 863, 889Iperico 188, 226, 239, 277, 323, 344,

343, 640, 805, 819, 863, 950, 969olio di 812, 828, 888, 950

Iperoside 376, 381, 497, 812Iperplasia prostatica benigna (IPB)

654, 660Ipertensione 386, 391Ipnosi 208Ipoglicina A e B 914Ipomoea purga 30, 45Ippocastano 188, 277, 401, 402, 421,

950, 961, 969Iridoidi 125Iris versicolor 957Irsuteina 610Irsutina 610Isatis indigotica 863Iscador 631Isoajmalicina 610Isochinolina 88Isocorinoxeina 610Isoflavani 108Isoflavone 109Isoflavoni 108, 649, 863, 881, 907Isoflavonoidi 108, 907Isoflavononi 108Isoliquiritigenina 108Isomentone 759Isomitrafillina 610Isopelletierina 608Isopetasina 503, 536, 577Isopteropodina 610

Indice analitico

1014

Isoramnetina 793Isorincofillina 610Isosalicina 585Isosilibinina 774Isosilicristina 774Isotussilagine 617, 828Ispagula 229, 463, 741, 762, 763, 766,

961, 969husk 463, 773

Ispidolo 108Issopo 168, 268, 969Iva 268

Jainaveri, brahmi 196Jamaica 203Jambul 471, 689, 746, 805, 969Jarsin 933Jateorhiza palmata 757Jethimach 196Ji hua 193Jiao gu lan 193Jie geng 193Jin yin hua 193Jojoba 203Juglans regia 215, 805, 815, 817, 951,

970Juniperus

communis 4, 168, 279, 494, 495,949, 961, 968oxycedrus 814sabina 45, 169, 268, 277, 496

Kaempferolo 108Kalmehi, kirata 196Kalonji 196Kanjang 628Karela 196Kattukkazuva 196Katuvira 196Kava 168, 188, 229, 322, 323, 640, 950,

961Kava, dermopatia da 326Kavaina 323Kavapironi 323

Kavasedon 933Kellina 545Kesar 196Khat 229Kola acuminata 279Kousso 277Krameria

argentea 50secundiflora 50tomentosa 50triandra 115, 746

Kramuka supari puga 196K-strofantoside 382Ku guai zi 193Kudzu 907Kutaki 196Kutkina 783Kutkoside 783Kwai 933

Lactobacillusacidophilus 909brevis 909bulgaricus 909casei 909cellobiosus 909crispatens 909fermentum 909

Lactocol 933Lactuca virosa 172, 277, 964Lalceolo 961Laminaria 742, 969

cloustomi 969Lamium album 556, 689, 970Lampone 168, 969Lapacho 961Lapario 965L-arginina 903Larice 510Larix decidua 215, 510Larrea 958

tridentata 203, 958Lassatina 933Lassativi 729

Fitoterapia - Impiego razionale delle droghe vegetali

1015

Latirogeni 914Lattobacilli 909Lattoni sesquiterpenici 444Lattuga virosa 277Laudano 151Laung 196Laurus nobilis 203Lavanda 168, 279, 323, 338, 698, 950,

969spigo 268vera 268

Lavandulaangustifolia 84, 323, 338, 698, 950officinalis 168, 268, 279, 338, 969

Lavandulolo 339LDL 427, 428Lectine 630, 664Legalon 934

SIL 778Legge per l’erboristeria, progetti di

303Legno 75Lei gong teng 193Lektinol 934Lenicalm 934Lentinus edodes 867Leonurus cardiaca 962, 967Lepidium

meyenii 591, 675, 678, 950sativum 912

Leptosperma scoparium 834Levistico 168, 483, 499, 950Levisticum officinale 168, 483, 499,

950Lichene islandico 558, 572, 689, 698,

713, 969Licio 229, 928Licopene 863, 883, 891, 904, 914Licopo della virginia 640Licopodio 268Licoricidina 108Lifestyle drugs 86, 588, 590Lignani 125, 649Ligustico 389, 546, 553, 950

Ligusticumportem 204wallichii 193, 389, 546, 553, 950

Ligustilide 804Ligustrum lucidum 194Limone 279, 969Limonella 268Limonene 120, 122, 337, 495, 759, 837Linalile acetato 337Linalolo 120, 122, 337Ling chi 193Lino 168, 279, 730, 805, 873, 962, 969Linum usitatissimum 76, 168, 279,

730, 805, 873Lipoproteine 428Liquiritina 108Liquirizia 36, 168, 268, 279, 556, 561,

572, 713, 715, 772, 782, 850, 962,969deglicirrizinata (DGL) 717

Liriosma ovata 204Lithospermum erythrorhizon 804Litospermani 804Llanten 203L-lisina 903Lo han kuo 194Lobelia 168, 277, 962

inflata 45, 84, 97, 168, 277, 962Lobelina 97Lonicera

caprifolium 215japonica 193

Lophophora williamsii 28, 97Lucisan 934Lupinano 90Luppolo 279,323, 335, 640, 950, 961,

969Lupulone 335Luteina 891, 905Luteolina 108, 863Luteolina

-4beta-D-glucoside 444-7beta-D-glucoside 444-7beta-rutinoside 444

Indice analitico

1016

Lyciumbarbarum 229chinense 193, 896, 928europaeum 45

Lycopersicom esculentum 867, 883,896, 904, 928, 952

Lycopodium clavatum 268Lycopus virginicus 640

Ma huang 194Maca 675, 678, 950Macerati glicerici 157Macrocystis 742Madecassoside 410, 827Maggiorana 168, 279, 343, 533, 578,

969Magisbile 934Magnesio 901Magnolia liliflora 194Maguey (Agave) 204Mais 279, 959, 969Majorana hortensis 279, 969Malabar (Berenja) 204Malattia

emorroidaria 418infiammatoria 505, 506

Malattiemetaboliche 425oculari 849

Malusdomestica 746sylvestris 215

Malva 171, 279, 558, 572, 689, 962, 969negleta 572sylvestris 76, 171, 279, 558, 572,689, 713, 962, 969

Mandarino 279, 969Mandorla amara 36Mandorlo 279, 969Mandragora 713

officinalis 45, 713Manganese 901Manita 204Manna 730, 969

Manzanilla 204Manzanita (Pinguica) 204Marijuana 722Marrubenolo 796Marrubina 796Marrubio 168, 204, 279, 546, 556, 698,

787, 795, 950, 961, 969nero 961

Marrubiolo 796Marrubium

incanum 50vulgare 168, 204, 279, 546, 556,698, 787, 795, 950, 961, 969

Marsdenia condurango 697, 757Matarique 204Matè 168, 455, 466, 495, 951, 962, 969Matricaria

chamomilla 84, 204, 267, 278, 335,806, 967recutita 58, 321, 335, 689, 712, 713,717, 799, 805, 806, 819, 850, 946

Matrina 780Medicago sativa 167, 431, 432, 448,

956Medicina

antroposofica 208tradizionale cinese (MTC) 190tradizionale giapponese (kampo)198tradizionale indiana (ayurvedica)195tradizionale messicana (MTM)201

Medicinealternative 207tradizionali 189

Meetha neem 196Mela 746Melaleuca 799, 801, 833, 834, 835, 951

alternifolia 121, 799, 801, 833, 834,835, 951, 965armillaris 837leucadendra 509, 538, 557, 819, 834,837

Fitoterapia - Impiego razionale delle droghe vegetali

1017

leucadendrone 837quinquenervia 576viridiflora 569, 576, 834, 951olio di 834

Melanzana 432, 951Meliloto 401, 417, 421, 951, 969Melilotoside 418Melilotus

alba 238altissimus 417officinalis 30, 302, 417, 421, 819, 969

Melissa 268, 279, 321, 343, 355, 365,533, 711, 718, 836, 839, 951, 961, 969officinalis 268, 279, 321, 343, 355,365, 533, 712, 836, 839, 951, 961, 969

Melitotina 418Melograno 168, 279, 969Melone amaro 471, 475, 951, 961Memoria in soggetti sani 360Memovisus 934Menopausa, disturbi della 636, 641Menta 689, 698, 712, 757, 758, 787, 951,

962giapponese 689, 787olio di 538, 574, 758

Menthaacquatica 538, 758arvensis 50, 689, 787officinalis 205piperita 50, 84, 85, 168, 196, 279,538, 689, 696, 698, 712, 757, 758,787, 802, 951, 962, 969pulegium 45, 963rotundifolia 538, 758silvestris 538, 758spicata 50

Mentile acetato 758Mentofurano 120, 759Mentolo 120, 122, 572, 758, 759, 802Mentone 120, 758Mentuccia 963Mentzelia cordifolia 973Menyanthes trifoliata 279, 698, 957,

971

Mepalax 934Mercadela 204Mescalina 97Meshashringi, gurmar 196Mesquite 204Metabolismo lipidico 426, 428Metalli 920Metamucil 125Metanalisi 60Methi 1962-metil-3-buten-2-olo 334Metilarbutina 107, 484Metildisolfuro 1204-O-metilpiridossina 356Metilsalicilato 105Mictasone 934Midro 934Miele rosato 934Milenrama 204Millefoglio 970Mimosina 914Mimulus guttatus 215Mircene 495Miricetina 103Miricitrina 103Miristicina 120, 499, 914Mirra 168, 689, 694, 951, 962Mirtilene 934Mirtillo 188, 401, 416, 689, 746, 850,

852, 951, 956, 959, 970americano 482, 487, 672, 951

Mitrafillina 610Momorcarine 476Momordica

charantia 193, 196, 471, 475, 951,961grosvernori 194

Momordicosidi 476Momordine 476Monacoline 451Monascus purpurus 191, 451Monoterpeni 863Mora selvatica 689, 746, 749, 951Mordigallina 343

Indice analitico

1018

Morella divina 835Morfina 94, 574

sciroppo di 39Morus alba 194Mostaza negra 204Mucillagini 82, 125, 448, 571, 693,

820Mughetto 372, 382, 389, 951Muira puama 675, 679, 951, 970Murraya koenigh 196Musa paradisiaca sapientum 696,

746, 751, 946Myrica cerifera 956Myristica fragrans 168, 970Myroxylon balsamum 202, 421,

819Myrtus communis 122Myryca nagi 103

Nan sha sheng 194Narcissus tazetta 93Nardostachys jatamansi 326Naringenina 108Nasturtium officinalis 168Nasturzio 482Nausea 718, 725Neem, arishta 196Neoandrografolide 626Neo-heparbil 934Neoquassina 706Neoruscogenina 409Nepeta 168, 960

cataria 50, 168, 533hederacea 960

Nerale 366Nerium oleander 45, 99, 277, 372Neurobiol 935Neuropatia diabetica periferica 810Niacina 897Niaouli 569, 834, 951

essenza di 569, 576Nicoprine 935Nicotiana tabacum 29, 115Nigella sativa 196

Noael 69Noce

di cocco 970moscata 168, 572, 970vomica 277foglie di 805, 817, 951, 970

Noctis 935Nopal 204, 470Norme legislative 247

precauzionali 175Noscapina 574Novafibra 743Nu zheng zi 194

Obesità 175, 452, 454, 455Occhio 845Ocimum

basilicum 171, 202gratissimum 801sanctum 197, 432, 471, 477, 946

Oenanthecrocata 45phellandrium 267

Oenotherabiennis 509, 529, 640, 647, 799,808, 873kunthiana 206spp 224, 867, 948, 959

Oldenlandia diffusa 193, 804Olea europea 215, 389, 393, 952, 970Oleandro 278, 372Oleastro 393Oleoliti 153Oleuropeina 393Oli

essenziali (vedi essenze)medicinali 153

Oligoelementi 889Oligomeri procianidolici 906Olio gomenolato 935Olivacina 92Olivo 389, 393, 952, 970Olmaria 584Olmo rosso 713

Fitoterapia - Impiego razionale delle droghe vegetali

1019

Omeopatia 217Ondroly-A 935Onicomicosi 831Ononide 483, 495, 970Ononis spinosa 50, 483, 495, 970Ophiopogon japonicus 193Oppiacei 571, 572, 574Oppio 65Optrex 933Opuntia

acanthocarpa 203streptacantha 470, 471, 952

Opuntiamannano 470Opunzia 470, 952Origano 168, 204, 279, 970Origanum

majorana 168, 343, 533, 576vulgare 121, 168, 204, 970

Ormobyl 935Ornithogalum umbellatum 215Orozus 204Ortensia 961Orthosiphon

aristatus 498spicatus 483, 495, 498, 952stamineus 498, 961

Ortica 168, 171, 188, 483, 510, 512,523, 576, 578, 657, 664, 952, 962,970bianca 556, 689, 970

Ortiga verde 204Ortisan 935Ortocromene A 498Ortosifoli 498Ortosifon 483, 495, 498, 952, 960,

970Ortosiphon

aristatus 498stamineus 498, 970

Oryza sativa 4, 432, 451, 739, 953Osha (Chuchupate) 204Ossimatrina 780Ossipeucedanina 499Osteoartrite 507, 512

3-ottanone 337Ouabagenina 100Ozopulmin 935

Padma Lax 757Paeonia

lactiflora 193, 384, 804officinalis 169

Paeoniflorina 804Paidorinovit 935Palderoside 804Panace austriaco 169Panax

gingseng 58, 113, 194, 226, 375, 384,432, 471, 590, 591, 640, 675, 863,873, 880, 949, 960, 968japonicus 590, 591, 675, 880notoginseng 194, 384, 385, 591, 952,960pseudogingseng 865quinquefolius 226, 475, 591, 592,675, 880, 949, 960vietnamensis 591zingiberensis 385

Panaxosidi 591Papaia 169, 229, 962, 970Papaina 825Papaver

rhoseas 79, 970somniferum 28, 66, 83, 94, 574

Papaverina 94, 674Paprika 699Paratirosolo 606Partenolide 532, 863Parthenium integrifolium 77Parvisedil 935Passiflora 169, 188, 321, 333, 343, 928,

952, 963, 970caerulea 50, 321, 332, 905, 928edulis 970incarnata 169, 204, 331, 333, 343,952, 963, 970

Passiflorine 935Patata africana 657

Indice analitico

1020

Paullinia cupana 28, 168, 172, 455,466, 949, 963

Pausinystalia yohimbe 455, 467, 674,675, 955, 965

PC-SPES 865Pectine 750, 752Peganum harmala 97Pelargonium 556, 616, 906, 928, 952

sidoides 556, 952Pelle, infezioni della 833Peltatine 841Peonia 533

officinalis 533selvatica 169

Peonidina 488Pepe nero 970Peperoncino 699, 713, 952, 957Peregrinalo 796Permixon 661Perrilla frutescens 194Pervinca 169Pesca 169Pesce, olio di 590, 891, 907Pesticidi 39Petadolex 578Petasina 503, 536, 577Petasites hybridus 45, 503, 533, 536,

545, 576, 849, 850, 948, 957Petiveria alliacea 509Petroselinum

crispum 171, 195,483, 499, 638, 963,970sativum 169

Peucedanum ostruthium 268Peumus boldus 95, 202, 224, 238, 277,

697, 788, 793, 946, 967Pfaffia paniculata 591Phaseolus vulgaris 494, 968Phellodendron chinense 193Phyllanthus 772, 773, 778, 952

amarus 195, 778niruri 778urinaria 778

Physycian’s Desk Reference (PDR) 181

Phytodolor 512, 524Phytolacca americana 45, 961Pianta fresca, sospensione integrale

di 155Piantaggine 689, 805, 963, 970Piante tossiche 45Picea

abies 568excelsa 568spp 509, 557, 689, 944

Picnogenolo 892, 905Picrasma excelsa 706Picrocrocina 352Picrorhiza kurroa 193, 196, 546, 616,

772, 783, 952Picrorriza 546, 616, 772, 783, 952Picroside I 783Pielonefrite acuta 480Pigeo africano 657, 661, 952Pilocarpina 97Pilocarpus jaborandi 66, 97Pimenta dioica 196Pimento 699Pimpinella

anisum 197, 278, 557, 573, 689, 697,712, 944, 966major 971saxifraga 971

Pinedrin 935Pinellia ternata 193Pinene 120Pino 169, 510, 557, 567, 928, 952

marittimo francese 401, 406, 471,850, 855, 906mugo 268silvestre 970

Pinocembrina 690Pinon 204Pinus 557, 906

maritima 406, 855, 906, 952mugo 567nigra 567pinaster 401, 406, 471, 567, 840,855

Fitoterapia - Impiego razionale delle droghe vegetali

1021

pumilio 268spp 169, 204, 928, 952sylvestris 31, 215, 567, 970

Pioppo 421, 524, 963Pi pa ye 194Piper

betel 29longum 46, 196, 757methysticum 168, 229, 320, 321,640, 950, 961nigrum 46, 279, 970

Piperidina 89Piperina 235, 239Pippali 196Piridina 89Piridossina 897Pirogallolo 748, 749, 816Piscidia erythrina 961Placebo 177Plantago

afra 471, 741, 970arenaria 4, 741, 970indica 741, 757ispaghula 462, 741, 766, 969lanceolata 689, 805, 970major 50, 203, 963media 50ovata 66, 432, 462, 471, 741, 757,766, 961, 969psyllium 268, 432, 455, 471, 730,741, 746, 757, 963, 970

Planten 936Platycodon grandiflora 193Podina 196Podofillina 841Podofillo 278, 841, 952Podofillotossina 841Podophyllum

hexandrum 841peltatum 30, 277, 841, 952

Policarbofil 763Polifenoli 750Poligala 278, 556, 560, 952Poligala/Narceina 936

Poligonocentinodia 689cinese 616giapponese 928

Poligonum cuspidatum 928Polio montano 268Poliplodia 83Polisaccaridi 125, 626, 629, 742, 863Polline 672

estratto di 667Polmonaria 970

officinalis 970Polveri 143Polygala

alba 50alpestris 560amara 50chamaebuxus 560chinensis 50comosa 560nostrale 278senega 30, 113, 169, 277, 556, 560,952, 964tenuifolia 194vayredae 560virginiana 278vulgaris 50, 277

Polygonumaviculare 689bistorta 51cuspidatum 863multiflorum 193, 616

Polypodium vulgare 50, 715Polyporus umbrellatus 773Pomata Midy HC 936Pomodoro 861, 865, 871, 883, 928, 952Pompelmo 244

succo di 239Popotillo 204Populus 421, 690

alba 104, 517, 965tremula 215, 524, 963tremuloides 172

Poria cocos 193

Indice analitico

1022

Posologia 163Potassio 901Potentilla 747, 953

anserina 640, 746, 747, 945, 966argentea 966erecta 115, 689, 746, 747, 971reptans 966tormentilla 747, 815

Potere amaricante 703Pratolina 556Prebiotici 908Presenegenina 114Prezzemolo 169, 171, 483, 499, 638,

953, 963, 970Primula 556, 562, 953, 959, 970

elatior 562, 970officinalis 562, 958, 970veris 554, 562, 958, 970vulgaris 970

Principi attivi 81Proantocianidine 111, 414, 488, 850,

906Probiotici 892, 908Procianidine 111, 406, 414, 855, 905

oligomeriche 906Prodigiosa (Rodigiosa) 204Prodotti fitoterapici, norme sui 251Propoli 690, 863, 953Prosopis julifera 204Prosta Fink Forte 667Prostagutt 936Prostata 654Prostatite 671Prosteren 936Protopanaxadiolo 59Protopanaxtriolo 592Prugne 744Prugnolo 689, 970Prunasina 583Pruno

africano 188, 661, 963virginiano 279, 970

Prunusafricana 661

amygdalus 104armeniaca 104cerasifera 215domestica 744laurocerasus 104persica 169, 194, 384serotina 279, 970spinosa 49, 689, 970

Psacalium decompositum 204Pseudoefedrina 545Pseudoipericina 344Psidium guajava 203, 753, 949Psillio 268, 455, 471, 730, 738, 741, 746,

757, 763, 953, 970biondo 432, 462, 471, 730, 741, 757,766, 961indica 730

Psoralea spp 45Psoraleni 804Psoriasi 802, 803Pterocarpus santalinus 971Pteropodina 610Ptychopetalum olacoides 675, 679, 951Pueraria lobata 193, 384, 907Puerarina 108Pulegone 120, 758, 889Pulmarin 936Pulsatilla 169, 833

chinensis 193pratensis 533, 833

Pummelo 239Pungitopo 409, 953, 957, 970Punica granatum 168, 279, 969Purina 90Pushkarmoola 196Pycnogenol 408, 857Pygeum africanum 657, 661, 952, 963Pyralvex 936Pyrola rotundifolia 106

Qian ceng ta 194Quassia

amara 706, 953, 963excelsa 963

Fitoterapia - Impiego razionale delle droghe vegetali

1023

Quassina 706Quassio 706, 953Quebraco 278Quercetina 103, 108, 235, 239, 672, 863Quercia 689, 746, 748, 805, 815, 817,

953, 970marina 460, 970

Quercus 815infectoria 833pedunculata 748petraea 817, 970robur 115, 215, 689, 746, 748, 805,817, 953, 970

Quietan 936Quillaja 556

saponaria 4, 113, 556Quing hao 194

Rabarbaro 36, 169, 455, 730, 737, 953,970del giardino 640

Rabarbaroni 936Rabdosia rubescens 865Raboldo 936Radicali liberi 923, 925Radici 74Rafano 970Raffreddore 580, 581, 615Raiz del manzo 204Rame 901Ramijia

pedunculata 49purdicana 49

Randomizzazione 59Ranuncolo 169Ranunculus

acris 45, 169ficaria 963

Raphanus sativus 970Rapunzia 529, 959Rasna, kulinjan 197Ratania 746Rauvolfia

officinalis 197

serpentina 95, 172, 277, 389, 391,953

Rauwolfia 389, 391, 953Reazione avversa, scheda di segnala-

zione 56Rectomugolio 936Rehmanna glutinosa 193, 804Reina 101, 731, 733, 738Reinantrone 731, 733Reishi 866Remifemin 644Ren shen 194Renella 483Reolina 936Reperil 110Reserpina 95, 389, 392Resine 82Resveratrolo 863, 905Retina 845Retinol 936Retinolo 897Retinopatia 848, 850Reumalex 511, 512Reve 936Revisione sistematica 60Rhamnus

alpina 49carniolica 49cathartica 49, 100, 268, 730, 971frangula 102, 168, 267, 277, 730, 731,736, 757, 948, 960, 968purshiana 277, 730, 735, 757, 947,967rupestris 49

Rheumemodi 737officinale 100, 737, 953, 964, 970palmatum 30, 76, 84, 136, 169, 193,455, 730, 731, 737, 757, 865, 953, 964,970rhaponticum 4, 50, 102, 136, 640,737webbianum 737

Rhodiola rosea 591, 606, 953

Indice analitico

1024

Ribesnero 510, 528, 956nigrum 510, 528, 953, 956olio di 528, 953

Riboflavina 897Ricino 171Ricinus communis 45, 171Rilaprost 936Rinantipiol 937Rincofillina 610Rinite 575, 579Rinobalsamiche 937Rinopaidolo 937Rinovit 937Riso rosso fermentato 432, 433, 438,

451, 953Rizomi 74Rodiola 591, 606, 953Rodioloside 606Rodioniside 606Rodosina 606Rokan 937Ronzio auricolare (vedi tinnito)Rosa 279, 689, 815, 970

canina 4, 30, 216centifolia 279, 689, 815, 970della cina 168gallica 970woodsii 205

Rosarina 606Rosavina 606Rosina 606Rosiridina 606Rosmarino 169, 239, 279, 510, 638,

698, 928, 970Rosmarinus officinalis 169, 197,

205, 279, 510, 638, 698, 928, 964,970

Rosolaccio 970Rosolida 546, 554, 558Rotenoidi 108Rotenone 108Rotundifurano 645Rubia tinctoria 44, 45

Rubusfruticosus 689, 746, 749, 951, 969idaeus 168, 963, 969

Rumexacetosella 865crispus 965pulcher 202

Rusco 401, 409, 421, 494Ruscogenina 114, 409Ruscus aculeatus 113, 401, 409, 421,

494, 953, 957, 970Rusmary 197Ruta 169, 638

graveolens 103, 109, 169, 205, 638Rutacarpina 235Rutina 98, 103, 108, 110, 418

Sabal serrulata 658Sabina 169, 268, 277, 496Sabinene 495, 837Sacnel 937Safaid jeeza 196Safranale 353Safrolo 123, 889, 915Salice 510, 512, 516, 533, 581, 953, 970

bianco 971Salicilati 517, 585Salicilato di metile 585Salicina 98, 105, 517, 519, 585Salicortina 517Salidroside 606Salireposide 517Salix

alba 104, 172, 516, 971fragilis 517purpurea 970spp 516, 533, 581, 953, 965

Sallaki 197S-allilcisteina 448S-allilmercaptocisteina 390, 434, 874Salsapariglia 591Salvastrella 957Salvia 169, 171,279, 364, 689, 836, 850,

928, 953, 970

Fitoterapia - Impiego razionale delle droghe vegetali

1025

cinese 230, 384, 850, 856, 953columbariae 203fruticosa 364haematodes 964lavandulifolia 355, 364, 964miltiorrhiza 193, 230, 238, 384, 773,804, 850, 856, 953officinalis 169, 171, 205, 279, 364,689, 836, 928, 953, 964, 970spagnola 355triloba 364, 964

Sambuco 279, 581, 583, 954, 959, 970Sambucol 937Sambucus nigra 31, 51, 104, 205, 279,

581, 583, 954, 959, 970Sambunigrina 583Sandalo 169, 482, 971Sang ye 194Sanguinaria 169, 277, 956

canadensis 169, 277, 956Sanguinarina 789Sanicula europea 971Sanni 197Santalum album 31,169, 482, 970Saponaria 268, 556, 971

officinalis 84, 268, 556, 971Saponine 82, 112, 448Sarpagandha, vijaysar 197Sarsasapogenina 112, 114Sassafras officinale 169Sassofrasso 169Schias

-Amaro-Medicinale 937-Confetti Lassativi 937

Schiena, dolore della 515Schizandra 591, 612, 772, 954

chinensis 194, 591, 612, 954, 964Schizandrina 612Schizandrolo 612Scilla 278, 372

marittima 268, 277, 372Sciroppo

Berta 937Merck all’Efotina 937

Scleranthus annuus 216Scolimoside 444Scopolamina 715Scopoletina 608, 664Scutellaria 169, 873

baicalensis 193, 865, 873, 964laterifolia 169, 203

Secale cereale 667Sechium edule 202Secrezione lattea 171Sedano 169, 279, 499, 971Sedatol 937Sedobex 938Sedopuer F 937Selenicereus grandiflorus 958Selenio 902Semi 75Senape bianca 510Senecio 278, 962

aureus 962vulgaris 30, 277

Senecionina 536Senegina 560Senna 169, 188, 277, 730, 733, 954, 971

alessandrina 733Sennidina 102Sennosidi 98, 731Serenoa 188, 657, 658, 954

repens 58, 657, 658, 865, 954, 964Sesamo 279, 971Sesamum indicum 196, 279, 971Sha shen 194Shan yao 194Shankapushpi 197Shatavari 197Sheng ma 194Shiatzu 208Shiitake 867Shikonine 804Shirajiira 197Shirisha 197Silandrina 774Silibina 109, 774Silibinina 774

Indice analitico

1026

Silicio 902Silicristina 774Silidianina 774Silimarina 108, 239, 774, 778Silipide 776Silybum marianum 30, 109, 432, 471,

772, 773, 787, 947, 962, 967Simbiotici 904Simmondsia californica 203Sinapis

alba 106, 510arvensis 216

Sindrome“post tanaceto” 535premestruale 638serotoninergica 349

Sinensetina 498Single blind 60Sinigrina 98, 491Sintobil 938Sinupret 938Sistema

cardiovascolare 369cutaneo 797digerente 685immunitario 614nervoso centrale 319respiratorio 541urinario 479

Siti web 55Sitoindosidi I-IV 608Sitosteroli 663Sitosteroline 670Sitosterolo 666Sloan balsamo 938S-mercaptocisteina 434Smilax

aristolochiifolia 964aspera 50febrifuga 964glabra 804officinalis 113, 206ornata 964regelii 964

spp 591, 9643-sn-fosfatidilcolina 784, 785Sodio 902Sofisticazione 49Sofocarpina 780Sofora 772, 780, 954Soforanolo 780Sofordina 780Soia 432, 512, 653, 772, 868, 873, 881,

891, 892, 907lecitina di 785fosfolipidi della 784-oligo-saccaridi 910

Solanina 552, 915Solanocarpina 552Solanum

cerbascifolum 204chrysotrichum 835dulcamara 267, 277, 799, 802esculentum 883indicum 552melongena 432, 951nigrescens 835nigro 45trilobatum 546, 552tuberosum 4xanthocarpum 546, 552

Solasodina 112Solenostemma argel 50Solidago

canadensis 483, 497gigantea 497serotina 497virgaurea 471, 483, 494, 497, 510,524, 955, 971

Soluzione Schoum 938Solvobil 938Sommità fiorite 65Somniferina 608Sophora

chinensis 772, 773flavescens 780, 954japonica 109, 193

Sorbo degli uccellatori 971

Fitoterapia - Impiego razionale delle droghe vegetali

1027

Sorbus aucuparia 971Sovrappeso 452, 455Sparteina 95Spatholobus suberectus 773Specialità medicinali 929Speciofillina 610Spinacia oleracea 971Spinacio 971Spinasterolo 666Spincervino 268, 730, 971Spiraea ulmaria 104, 115, 517, 584, 962,

971Spirea 105, 962

olmaria 581, 584, 954, 971Spireina 585Stafisagria 268Staminoli 498Stefania tetranda 389Stemona tuberosa 193Stenobronchial 938Stigmasterolo 666Stillingia sylvatica 963Stimolanti 589Stipsi 727Stramonio 268, 277, 546Stress 587Stricnina 96Strofanto 278, 372Stronger Noe-Minophagen C 782Strophantus

gratus 99, 100hispidus 29kombe 45, 277spp 45, 372

Strychnos nux-vomica 45, 96, 115,277, 757

Studio clinico controllato 59Succhi vegetali 154Surva 197Sweroside 706Swertiamarina 704, 706Symphytum officinale 45, 168, 205,

509, 805, 819, 829, 947Syzygium

aromaticum 193, 196, 538, 689,958cumini 471, 689, 746, 805, 969

Tabebuia avellanedae 961Tabernanthe iboga 278Tacete 928Tadenam 663, 938Tagetes erecta 928Talli 75Tamarindo 279, 743, 971Tamarindus indica 76, 196, 279, 743,

971Tamarine 938Tanaceto 169,268, 510, 531, 533, 863,

954, 959Tanacetum

parthenium 58, 169, 205, 510, 531,533, 863, 959vulgare 167, 172, 268, 533, 965

Tangeretina 235Tannini 82, 115, 421, 747, 814

condensati 115Tannoidi 115Tanshinoli 384, 856Tanshinoni 384, 804, 856Tao ren 194, 384Tarassaco 268, 279, 494, 698, 787, 794,

954, 959Tarassicina 794Taraxacum officinale 268, 279, 494,

698, 787, 794, 954, 960Tassolo 93Taxol 94Taxotere 94Taxus brevifolia 64, 66Tazhutama 197Tè 279, 746, 750, 801, 954, 971

di giava 498, 961nero 746, 750oolong 467, 750verde 230, 239, 746, 750, 868, 873,877, 928, 954

Tebonin 938

Indice analitico

1028

Tecoma stans 205Tegens 110, 938Tempo balsamico 85Teobromina 750Teofillina 97, 750Tephrosia apollinea 50Terapia diluente 482, 483, 502Termalismo 208, 211Terminalia

arjuna 195, 375, 432chebula 196, 757

Terpinen-4-olo 339, 496, 837Terpinolene 837Tetraidroalstonina 610Tetranda 389Teucrium

chamaedrys 45montanum 268

Thapsia garganica 64Thea sinensis 28, 97, 115, 172, 230,

279, 750, 801, 863, 868, 873, 877,954, 971

Theobroma cacao 4, 28, 172, 278, 466,571, 967

Thevetia neriifolia 99Thuja occidentalis 169, 616, 833Thymus

officinalis 566serpyllum 279, 557, 971vulgaris 31, 84, 121, 169, 195, 205,268, 279, 546, 557, 558, 565, 574, 954,965, 971zygis 566

Tiamina 897Tian qui 384Ticalma

bustine 938confetti 938

Tiglio 268, 279, 558, 581, 584, 954, 962,971

Tiliaamericana 584cordata 558, 573, 581, 584, 954,962

mexicana 205parvifolia 584platyphyllos 573, 581, 584, 954, 962spp 971tormentosa 584

Timo 169, 268, 279, 546, 557, 558, 565,574, 954selvatico 557serpillo 279, 971volgare 971

Timolo 120, 566Timonina 566Tinea

corporis 831cruris 831

Tinnito 360, 361Tinospora cordifolia 196, 616Tinture 147

madri 152Tioglicosidi 915Tisana 145

Arnaldi 938Kelemata 938, 939

Tithonia diversifolia 202Tocoferolo 899Tomatidina 89Tormentilla 689, 746, 747, 815, 971Tosse 558, 570Trachyspermem ammi 195Tragoselino

comune 971maggiore 971

Tratto urinario, infezioni del 480,489

Traumal 110Traumplant 830Trementina, essenza di 558Tremulacina 517Tribulo terrestre 675, 680, 955Tribulus terrestris 196, 675, 680, 955Trichosanthes kirilowii 193Trifoglio

fibrino 279, 698, 957, 971rosso 640, 653, 891, 955

Fitoterapia - Impiego razionale delle droghe vegetali

1029

Trifoliumalpinum 715pratense 640, 653, 955, 964repens 205

Trigliceridi 427, 428Trigonella foenum-graecum 58, 196,

224, 238, 279, 432, 448, 471, 805,948, 959, 968

Trigonellina 448Tripsina, inibitori della 913Tripterygium wilfordi 191, 193, 510Triptofano 901Triticum

aestivum 739vulgare 4, 224

Tropaeolum majus 482Tropano 89Tropolone 90Tuberi 74Tubocurarina 94Tuisi 197Tuja 169, 616, 833Tujolo 707Tujone 120, 364, 495, 707, 889Tumore 633, 859Tumori

prevenzione dei 859, 865trattamento dei 865

Turnera diffusa 203, 467, 675, 959Tussamag 939

Complex 939Tussilagine 617, 828Tussilago farfara 45, 205, 267, 558,

572, 610, 689Tychopetalum olacoides 970Tylophora

asthmatica 195indica 546, 551, 556, 950

Ulcera peptica 714Ulex europaeus 216Ulmaria 971Ulmus

fulva 865

procera 216rubra 713ulva 964

Ultravisin 110Umbelliferone 806Umulone 335Uncaria 389, 591, 610, 955, 957

tomentosa 205, 389, 591, 610, 955,957

Uncarina F 610Uragoga

granatensis 136, 277ipecacuanha 136, 277

Uretrite 480Urginea maritima 30, 76, 99, 268,

964Urtica

dioica 58, 168, 209, 483, 494, 510,514, 576, 657, 664, 952, 962, 970urens 523, 578, 664, 970

Usneabarbata 967plicata 967

Ustioni 818, 819Uva ursina 169, 482, 484, 955, 971Uzara 746, 753, 955Uzarina 754

Vacciniumangustifolium 488macrocarpon 482, 487, 672, 951,959myrtillus 31, 51, 77, 416, 689, 746,850, 852, 951, 956, 970vitis ideae 484

Vadolax 939Valepotriati 328Valeranone 328Valeriana 169, 205, 268, 277, 323, 328,

939Alfa 939, 955, 971angustifolia 328Dispert 939Farmades 939

Indice analitico

1030

faurieri 328officinalis 58, 84, 169, 205, 268, 277,321, 328, 955, 965, 971Schiapparelli 939wallichii 328

Valerocalma 939Val-Plus 939Vals, grani di 933Valtrati 328Vaniglia 279, 971Vanilla planifolia 279, 971Vanillina 123Varici 399Varicogel 939Vasaka 572Vasuna 197Vaticina 645Vayambo, vacha 197Vegebyl 939Vegetallumina gel 939Vene varicose 399Venolen 110Venoplant 940Venoplus 940Venoruton 110Venosmine 110Venotrauma 940Veratro

bianco 278europeo (elleboro bianco) 389verde 278

Veratrumalbum 45, 49, 267, 277, 389viride 278

Verbasco 556, 562, 955, 962, 971Verbascum

densiflorum 562, 962, 971phlomoides 562thapsiforme 562thapsus 79, 201, 203, 562, 563, 955

Verbena 171, 205, 971officinalis 171, 205, 216, 965, 971

Verga d’oro 471, 483, 494, 497, 955,971

canadese 497europea 483, 494, 497, 510

Veronica officinalis 971Verruche 799Viburnum tinus 49Vicina 915Vicks Vaporub 940Vilayati 197Vinblastina 92Vinca 278

major 278minor 66rosea 91, 169

Vincristina 92Vini medicinali 153Vinilditieni 390, 434, 874Viola

del pensiero 805mammola 279, 971odorata 279, 971tricolor 31, 805

Viridiflorolo 837Virola 833

theiodora 833Vischio 389, 616, 630, 863, 867, 870,

955, 962bianco 278europeo 510

Viscotossine 630Viscus album 58, 278, 389, 510, 616,

630, 865, 869, 955, 962Visnaga 546, 572, 962Vitamina

A 897B1 897B12 898B2 897B3 897B6 897B9 897C 898D 898E 899H 899

Fitoterapia - Impiego razionale delle droghe vegetali

1031

K 899PP 897

Vitamine 125, 889, 897Vite 401, 414, 928, 955

del dio del tuono 510, 511Vitex agnus castus 30, 58, 167, 205,

640, 644, 944, 966Vitexilattone 645Vitexina 333

-2-ramnoside 381Vitis vinifera 216, 401, 414, 928, 955VLDL 427, 428Vomito 718, 725Vulgarolo 796

Widmer, classificazione di 399Witaferine 608Witania 169, 355, 591, 608, 955, 956Witanina 608Witanolidi 608Withania somnifera 169, 195, 355, 591,

608, 955, 956Wu wei zi 194

Xanthorrhoea 690Xin yi 194X-prep 940Xysmalobium undulatum 746, 753,

955

Yan hu suo 19Yang jin hua 194Yerba

buena 205del Buey 206del Golpe 206

del Indio 206del Manzo 206Mate 206

Yoga 208Yogurt 892, 908Yohimbe 467, 675, 678, 955, 965Yuan zhi 194Yuca 206Yucca 965

schidigera 206

Zabila 206Zafferano 169, 279, 343, 352, 873, 955,

971Zanthoxylum clava-herculis 963Zapote blanco 206Zarzaparilla 206Zea mays 279, 958, 969Zeaxantina 891, 905Zedoaria 279, 971Zenzero 169, 230, 279, 510, 512, 698,

723, 870, 955, 960, 971cinese 723

Zi cao 194Zi su zi 194Zigrina 583Zinco 902Zingerone 723Zingiber officinale 58, 169, 195, 230,

238, 279, 510, 698, 723, 758, 955,960, 971

Zingiberolo 120Zintona 940Zizyphus vulgaris 193Zucca (semi) 666, 955, 971Zuccheri osmotici 501

Indice analitico