10161250 Mesociclo Pulcini Dicembre 2008 Autore Maurizio Bruni

Embed Size (px)

Citation preview

  • A.S.D. SAURORISPESCIA

    SCUOLA CALCIO Via Adda, 1 Grosseto, Tel/Fax 0564415025

    Allenamento del giorno: _______01/12/2008________________________

    Categoria : __ Pulcini ________ Anno : __1998 ______ Tecnico : _____Bruni _____________

    FASE T ESERCITAZIONE Riscaldamento

    Attivazione 10 PALLEGGIO SINGOLO , CONDUZIONE CON INTERNO ED ESTERNO IN SPAZIO RIDOTTO E

    CONDUZIONE CON FINTE.

    Pausa

    Prima fase 25 ESERCITAZIONE DI TECNICA CON LA PALLA IN MOVIMENTO . due gruppi si pongono come da

    disegno, in un campo di calcetto, ed effettuano per ogni esercitazione tecnica, n. 4 volte la distanza della met campo: 1. Conduzione interno piede dx e sx; 2. Conduzione esterno piede dx e sx; 3. Conduzione suola dx e sx; 4; conduzione tacco dx e sx. Stesse modalit ma cambio di velocit di esecuzione nelle esercitazioni di conduzione di interno ed esterno. Si recupera con palleggio di coscia, di piede, di testa e di esterno.

    Pausa

    25 Fase Centrale

    TECNICA A TRE: Da prima , conduzione con treccia. Poi, passaggi di interno dx e sx; colpo di testa, stop di petto, stop di coscia.

    Pausa

    15 Fase Terminale TIRI IN PORTA SU TRE FILE.

    Ritorno alla calma Riordino materiale utilizzato per la seduta e comunicazione con la squadra

  • A.S.D. SAURORISPESCIA

    SCUOLA CALCIO Via Adda, 1 Grosseto, Tel/Fax 0564415025

    Allenamento del giorno: _______04/12/2008________________________

    Categoria : __ Pulcini ________ Anno : __1998 ______ Tecnico : _____Bruni _____________

    Obbiettivo : ___________________________

    FASE T ESERCITAZIONE Riscaldamento

    Attivazione 10 PALLEGGIO SINGOLO CON VARIAZIONI TECNICO

    (Piede dx e sx, coscia dx e sx, esterno piede dx e sx e testa)

    Pausa

    Prima fase 30 2 GRUPPI A GIRARE 15

    PRIMO GRUPPO : ESERCITAZIONE A CASCATA senza e con la palla: SECONDO GRUPPO : POSSESSO PALLA. Allinterno di un quadrato 10x10 , si pongono 4 ragazzi i quali sempre in movimento iniziano a passarsi il pallone . Da prima, a 2 tocchi e poi di prima. Infine, uno dei ragazzi, a turno, diventa avversario e deve cercare di intercettare i passaggi.

    Pausa 30 Fase Centrale

    TATTICA posizioni in campo, distanze tra reparti. Chiusura triangoli.

    PERCORSO TECNICO 10 VOLTE CON INTERNO PIEDE E 10 CON ESTERNO TRA UNA SERIE E LALTRA 2 RECUPERO. Conduzione per mt. 15, slallon tra evidenziatori posti a 1 metro uno dallaltro, slallon in velocit tra ostacoli posti a 3 metri uno dallaltro, conduzione e tiro in porta.

    Pausa Fase Terminale

    15 PARTITA 7:7 con lobbligo di fare almeno 3 passaggi prima del tiro altrimenti leventuale rete con valida. SI CONCLUDE CON I CALCI DI RIGORE

    Ritorno alla calma Riordino materiale utilizzato per la seduta e comunicazione con la squadra

  • A.S.D. SAURORISPESCIA

    SCUOLA CALCIO Via Adda, 1 Grosseto, Tel/Fax 0564415025

    Allenamento del giorno: _______11/12/2008________________________

    Categoria : __ Pulcini ________ Anno : __1998 ______ Tecnico : _____Bruni _____________

    Obbiettivo : ___________________________

    FASE T ESERCITAZIONE Riscaldamento

    Attivazione 15 RISCALDAMENTO A CASCATA senza e con la palla, curando laspetto coordinativo e tecnico.

    Prima fase 30

    POSIZIONI IN CAMPO E TECNICA INDIVIDUALE. 2 POSTAZIONI A GIRARE 15

    POSIZIONI IN CAMPO, si cura la distanza tra i 3 reparti, e si prova senza la pressione degli avversari di arrivare con 3-4 passaggi al tiro in porta. Ogni volta si cambia il giocatore a cui il portiere affida la palla per iniziare lazione. TECNICA: 3 postazioni a girare 10 volte per postazione. Nella prima slallon tra paletti tutto di interno piede dx e sx, nella seconda si usa la suola dx e sx per trasportare la palla tra tra palette sdraiati per terra ed infine cambi di direzione usando solo esterno piede dx e sx.

    Pausa 15 Fase Centrale

    TIRI IN PORTA DA TRE POSTAZIONI A GIRARE, con difficolt tecnica:

    1. Palleggio con entrambi i piedi, al 5 palleggio palla a terra e tiro in porta; 2. Palleggio con entrambe le cosce, al 5 palleggio palla a terra e tiro; 3. Palleggio di testa, al 4 palleggio palla a terra e tiro:

    20 Fase Terminale PARTITA A 3 TOCCHI

    Ritorno alla calma Riordino materiale utilizzato per la seduta e comunicazione con la squadra

    Note:

  • A.S.D. SAURORISPESCIA SCUOLA CALCIO

    Via Adda, 1 Grosseto, Tel/Fax 0564415025

    Allenamento del giorno: _______17/12/2008________________________

    Categoria : __ Pulcini ________ Anno : __1998 ______ Tecnico : _____Bruni _____________

    Obbiettivo : ___________________________

    FASE T ESERCITAZIONE Riscaldamento

    Attivazione 15 RISCALDAMENTO A CASCATA con e senza la palla.

    Prima fase 30 2 POSTAZIONI A GIRARE 15:

    1. 3:2 , i 3 attaccanti facendo movimento e passandosi la palla devono cercare di segnare in una delle due porticine che sono difese da 2 giocatori. Questi , una volta intercettata la palla dovranno andare a depositarla oltre due evidenziatori. Alla fine dopo 5 prove per gruppo vince chi ha totalizzato pi reti.

    2. Tecnica a coppie mt. 5 distanza, passaggi interno piede dx e sx, stop e passaggio, colpo di testa, stop di petto, e passaggio a mezza altezza.

    Pausa

    Fase Centrale 15

    TIRI IN PORTA DA 3 POSTAZIONI A GIRARE .

    Pausa

    20 Fase Terminale IL GRUPPO EFFETTUA LA PARTITA . SI TERMINA CON I CALCI DI RIGORE.

    5 Ritorno alla calma Riordino materiale utilizzato per la seduta e comunicazione con la squadra

    Note:

  • A.S.D. SAURORISPESCIA

    SCUOLA CALCIO Via Adda, 1 Grosseto, Tel/Fax 0564415025

    Allenamento del giorno: _______23/12/2008________________________

    Categoria : __ Pulcini ________ Anno : __1998 ______ Tecnico : _____Bruni _____________

    Obbiettivo : ___________________________

    FASE T ESERCITAZIONE Riscaldamento

    Attivazione 05 PALLEGGIO SINGOLO CON VARIAZIONI TECNICO

    (Piede dx e sx, coscia dx e sx, esterno piede dx e sx e testa)

    Prima fase 10

    30

    ATTIVITA COORDINATIVA su percorso di mt. 16. (vari tipi di appoggio e precisamente sulle, punte sui talloni sugli esterni. Sincronizzazione dei movimenti tra braccia e gambe e vari tipi di andature) 2 POSTAZIONI A GIRARE 15:

    1. 3:2 , i 3 attaccanti facendo movimento e passandosi la palla devono cercare di segnare in una delle due porticine che sono difese da 2 giocatori. Questi , una volta intercettata la palla dovranno andare a depositarla oltre due evidenziatori. Alla fine dopo 5 prove per gruppo vince chi ha totalizzato pi reti.

    2. Tecnica a coppie mt. 5 distanza, passaggi interno piede dx e sx, stop e passaggio, colpo di testa, stop di petto, e passaggio a mezza altezza.

    Pausa 15 Fase Centrale

    PICCOLE NOZIONI DI TATTICA NEL GIOCO 2-3-1 senza palla e con la palla

    20 Fase Terminale PARTITA LIBERA.

    Ritorno alla calma Riordino materiale utilizzato per la seduta e comunicazione con la squadra

    Note:

  • A.S.D. SAURORISPESCIA

    SCUOLA CALCIO Via Adda, 1 Grosseto, Tel/Fax 0564415025

    Allenamento del giorno: _______28/12/2008________________________

    Categoria : __ Pulcini ________ Anno : __1998 ______ Tecnico : _____Bruni _____________

    Obbiettivo : ___________________________

    FASE T ESERCITAZIONE Riscaldamento

    Attivazione 10 PALLEGGIO SINGOLO CON VARIAZIONI TECNICO

    (Piede dx e sx, coscia dx e sx, esterno piede dx e sx e testa)

    Pausa

    TORNEO DI CALCIO PULCINI A 7

    A.S.D. SAURORISPESCIASCUOLA CALCIOA.S.D. SAURORISPESCIASCUOLA CALCIOA.S.D. SAURORISPESCIASCUOLA CALCIOA.S.D. SAURORISPESCIASCUOLA CALCIOA.S.D. SAURORISPESCIASCUOLA CALCIOA.S.D. SAURORISPESCIASCUOLA CALCIO