64
- Capitolo Italiano del M.V.P.A. - Anno XIX - N4/2011 Registrazione Tribunale di Mantova N. 3/93 del 1.2.1993 - Poste Italiane Spedizione in A.P. - 70% - Milano CAR AND WAR : LA STORIA CONTINUA ITALIA Army Motors www.imvcc.it

Army motors n4 2011

  • Upload
    imvcc

  • View
    230

  • Download
    1

Embed Size (px)

DESCRIPTION

 

Citation preview

Page 1: Army motors n4 2011

LA COLONNA DELLA LIBERTÀ

- C

apit

olo

Ital

iano

del

M.V

.P.A

. - A

nno

XIX

- N

4/20

11 R

egis

traz

ione

Tri

buna

le d

i Man

tova

N. 3

/93

del 1

.2.1

993

- Po

ste

Ital

iane

Spe

dizi

one

in A

.P. -

70%

- M

ilano

CAR AND WAR : LA STORIA CONTINUAITALIA

A r m yM o t o r sw

ww

.imvc

c.it

Page 2: Army motors n4 2011

SOMMARIO

2

I T A L I A

Giornale dell’M.V.C.C.Capitolato Italiano del M.V.P.A.

Trimestrale - anno XIX - N.4/2011

Direttore responsabileJolanda Croesi

Registrazione Tribunale di Mantova N.3/93 del 1.2.1993TMB Grafiche s.r.l.

Via C.Cattaneo 19/21 Gorgonzola

Proprietario - Editore M.V.C.C.Sede Legale: P.zza Biade, 12 -

36100 Vicenza

M.V.C.C. Segreteria Via Mantova 13 - 10153 Torino - tel. 011/859526 -

fax/segreteria telefonica 011/2486590 E-mail: [email protected]

Realizzazione editorialeE.C. Editing

Direzione e redazioneE.C. Editing

Responsabile trattamento dati (Legge 675/96): Jolanda Croesi

PRESIDENTE Piero Brezza

VICEPRESIDENTELorenzo ScarlataCONSIGLIERI

Giulio Caimi, Enzo Caniatti (rivista sociale), Gustavo CappaBava (consulenza tecnica), Aurelio Sanmartino, Filippo Spadi (forum)

ARMY MOTORS ITALIA

Raduno Sardegna

51PAGINA

a r m y m o to r s

Festa Liberazione Cannes 3Album Cannes 9Rievocazione Principato di Monaco 13Il Club informa 15Mercatino 18 Motociclisti d'assalto 19Car and War 31Foto archivio 37Command Car 43Raduno Sardegna I parte 51Raduno Sardegna II parte 57

Liberazione di Cannes

3PAGINA

Page 3: Army motors n4 2011
Page 4: Army motors n4 2011

MEZZI STORIC I

ARMY MOTORS ITALIA

3

CANNES FESTA DELLA L IBERAZIONE

CLASSICO APPUNTAMENTO CON LA FESTA PER LA LIBERAZIONE DELLA PERLA DELLA COSTA AZZURRA, HA VISTO COME AL SOLITO

LA GRANDE PARTECIPAZIONE DI MEZZI, ABITANTI E TURISTI

CLASSICO APPUNTAMENTO CON LA FESTA PER LA LIBERAZIONE DELLA PERLA DELLA COSTA AZZURRA, HA VISTO COME AL SOLITO

LA GRANDE PARTECIPAZIONE DI MEZZI, ABITANTI E TURISTI

CANNES 2011

Page 5: Army motors n4 2011

MEZZI STORIC ICANNES FESTA DELLA L IBERAZIONE

4

ARMY MOTORS ITALIA

Neve, pioggia, freddo, il caldo, l'estate e le vacanze sono un

lontano ricordo, per questo abbia-no voluto aprire Army Motors con un pò di sole, quello della Costa Azzurra, teatro anche quest'anno di una impareggiabile manifesta-zione diventata un must anche per

molti nostri soci che non ne per-dono un'edizione: la rievocazione della Liberazione di Cannes. Sarà perché si svolge d'estate, in uno dei luoghi più ameni, celebri e lus-suosi della Costa Azzurra gremito da vacanzieri provenienti da tutto il mondo, sta di fatto che l'atmo-

sfera di festa e gioia che si respira non ha eguali. Alain Sauvan, pre-sidente del Club Cannes Groupe Véhicules Historiques (segretario Alex Marocco e coordinatore Jean Paul Ghigo) ha trovato una formula vincente. Il 67° anniversario della Liberazione di Cannes ha bissato

Altra particolarità di Cannes è l'entusiastica partecipazione femminile. Figlie, madri e persino nonne indossano abiti d'epoca, mentre non è raro vedere condurre mezzi militari di ogni genere da avvenenti signore e signorine.

Page 6: Army motors n4 2011

MEZZI STORIC ICANNES FESTA DELLA L IBERAZIONE

ARMY MOTORS ITALIA

5

ARMY MOTORS ITALIA

Page 7: Army motors n4 2011

MEZZI STORIC I

ARMY MOTORS ITALIA

6

LA L IBERAZIONE D I CANNES

CANNES FESTA DELLA L IBERAZIONE

Page 8: Army motors n4 2011

MEZZI STORIC I

ARMY MOTORS ITALIA

7

LA L IBERAZIONE D I CANNES

I carri sono stati come sempre i grandi protagonisti della Kermesse francese. ilrombo in avvicinamento dei loro giganteschi motori ha messo sul chi vive anche i più distratti.

Page 9: Army motors n4 2011

ARMY MOTORS ITALIA

8

CANNES FESTA DELLA L IBERAZIONE

il successo degli anni precedenti. Solita imponente parata di mezzi pesanti con i carrarmati Sherman in primo piano che sono ormai un classico della manifestazione ed uno dei suoi punti di forza per richiamare l'interesse del nume-rosissimo pubblico che gremisce i boulevards imbandierati a festa. Ciò che stupisce l'osservatore è la davvero unica e straordinaria par-tecipazione della gente, tale da coinvolgere anche i turisti, prima stupiti e poi entusiasti di trovarsi al centro di una simile incredi-

bile festa che di colpo li proietta nell'agosto del 1944 e più precisa-mente alle cinque del pomeriggio del 24 quando la folla scese per le strade a festeggiare le avanguar-die americane che penetravano in città. Poi arrivarono i francesi del generale De Gaulle e fu l'apote-osi. La città parve impazzire dal-la gioia, i bui anni della guerra e dell'occupazione erano finiti. Cannes aveva sofferto meno di altre città francesi, ma ebbe pure essa i suoi martiri. Per questo ogni anno l'imponente colonna non manca

di rendere omaggio ai monumenti che ricordano i numerosi caduti per la Libertà. Come al solito tutto è filato liscio come l'olio, merito di un eccellente servizio d'ordine e della perfetta manutenzione dei mezzi che non hanno dato alcun problema. La Kermesse ha avuto ancora una volta come protagonisti anche noi italiani, non soltanto per la qualità dei mezzi portati dai nostri soci, ma anche per il classico appunta-mento con la cucina italiana del nostro Lorenzo.

Page 10: Army motors n4 2011

MEZZI STORIC I

9

ARMY MOTORS ITALIA

ALBUM

ARMY MOTORS ITALIA

CLICK!!

Page 11: Army motors n4 2011

ARMY MOTORS ITALIA

10

CANNES FESTA DELLA L IBERAZIONE

10

Page 12: Army motors n4 2011

ARMY MOTORS ITALIA

11 11

Page 13: Army motors n4 2011

ARMY MOTORS ITALIA

12 12

CANNES FESTA DELLA L IBERAZIONE

Page 14: Army motors n4 2011

MEZZI STORIC I

13

ARMY MOTORS ITALIA

Durante la seconda guerra mondiale il Principato di Monaco fu occupato dalle

forze dell'Asse, ma il Principe Lui-gi riuscì abilmente a mantenere in-tegra la neutralità del piccolo Stato che divenne una sorta di zona fran-ca non dichiarata utilizzata dalle diverse forze nemiche per trattative segrete e scambio di prigionieri. Nel 1944 dopo avere liberato la Costa Azzurra gli Alleati entrarono, senza colpo ferire nel Principato, accolti con grande gioia dalla popolazione. Il 3 settembre si è tenuta la comme-morazione dell'avvenimento con la partecipazione anche di equipaggi italiani dell'IVMCC guidati dal no-stro Vice presidente Lorenzo Scar-lata. La colonna si è formato sulla strada di Mentone per poi dirigersi verso Beausoleil e compiere un pel-legrinaggio alle numerose stele che

COMMEMORAZIONI

13

Durante la seconda guerra mondiale il Principato di

MONACO IN FESTA

Page 15: Army motors n4 2011

ARMY MOTORS ITALIA

14 14

ricordano i caduti per la Libertà. Dopo il doveroso omaggio e la deposizione di corone di fiori, la colonna è entrata nel Principato e i partecipanti hanno potuto as-sistere alle cerimonie ufficiali di commemorazione tenutesi all'in-terno del Palazzo del Principe. Clou della manifestazione la sfila-ta dei veicoli e dei figuranti lungo la via principale, imbandierata a festa, tra ali di folla plaudente in un'atmosfera che ricordava da vi-cino quella del settembre '44.

COMMEMORAZIONI

Page 16: Army motors n4 2011

il clubil clubINFORMA

25

ARMY MOTORS ITALIA

Cari Amici

anche quest’anno mi rivolgo a Voi, attraverso queste pagine, per formulare i migliori Auguri di Buone Feste.

Il periodo che viviamo non si può certo definire roseo, ognuno di noi è costretto a confrontarsi con problemi economici sempre più impellenti ed il fatto che la più parte continui ad alimentare la nostra passione è il miglior segno di quanto questa sia radicata in tutti noi. Permettetemi di tracciare un breve elenco dell’attività svolta: dal Raduno di Forte dei Marmi, tenutosi in Aprile in collaborazione con i Soci della Gotica Tirrenica, a cui va il mio ringraziamento, alla Adunata degli Alpini tenutasi in Maggio a Torino, ad ASIMILISHOW celebrato in Giugno nella Tenuta di Ternavasso (Torino) ed infine al Raduno di Alghero, organiz-zato dai soci Sardi a fine settembre con ottimo risultato.

L’anima ed il motore di tutte queste attività è stato Lorenzo Scarlata, Vicepresidente del nostro Club, a Lui ed alla sua Famiglia, il mio più grande apprezzamento per quanto svolto e, sono certo di interpretare il pensiero di quanti hanno partecipato a queste manifestazioni, il più caloroso ringraziamento.

Sul nostro Sito e sul Forum troverete una interessante proposta di assicurazione della Soc. ASSILOGOS per i nostri veicoli, è la stessa della convenzione stipulata con l’ASI, inoltre quanto prima vi sottoporre-mo un'altra interessante offerta per la fornitura di antifurto-localizzatore-segnalatore di guasti per i nostri veicoli messo a punto da una importante società a condizioni particolarmente vantaggiose.

Rinnovo gli Auguri a Voi ed alle vostre Famiglie con il più cordiale arrivederci alle prossime Manifestazioni.

Piero BrezzaPresidente IMVCC

Page 17: Army motors n4 2011

ARMY MOTORS ITALIA ARMY MOTORS ITALIA

Durante una recente visita dall'amico Davide abbia-

mo potuto ammirare l'ultimo acquisto in fase di restauro, un carro M3, noto anche come Ge-neral Grant, in confi gurazione veicolo di soccorso M31. L’M3 è stato il primo carro medio costruito in fretta e furia da-gli americani allo scoppio del confl itto. Per ridurre i tempi, in attesa che fosse completato lo sviluppo del futuro Sherman, fu montato sul carro sperimenta-le T5 E2 un pezzo da 75 corto,

posto in una casamatta anterio-re sul lato destro. Al disopra di questa fu installata una torretta, girevole su 360°, armata di un cannoncino da 37 mm e di una mitragliatrice Browning da 7,62 mm a esso coassiale. Altre due Browning dello stesso calibro furono poste sullo scudo fron-tale e una quarta nella cupola del capocarro. Il risultato fu un corazzato dall’aspetto impres-sionante, ma di non esaltanti caratteristiche, penalizzato so-prattutto dal limitato brandeg-

gio in orizzontale di soli 30° del cannone principale. Alla disce-sa in campo degli Sherman, 509 M3 furono trasformati in carri soccorso. Fu modifi cato l’abita-colo e vennero dotati di un ver-ricello e una gru. Per confonde-re la ricognizione aerea nemica al posto dei cannoni veri furono montati dei simulacri. Parecchi furono inviati in Italia ma, a quanto è dato sapere, uno solo, ridotto a una carcassa, soprav-visse: quello che Davide sta per “resuscitare”.

IL GENERAL GRANT

Page 18: Army motors n4 2011

ARMY MOTORS ITALIA ARMY MOTORS ITALIA

IL GENERAL GRANT

Page 19: Army motors n4 2011

ARMY MOTORS ITALIA

18

VENDO COMPRO SCAMBIO

IL NOSTRO MERCATINOAnnunci gratuiti per i soci dell’IMVCC. I non soci dovranno pagare euro 12.91 per ogni annuncio e ogni uscita.

Attenzione, le inserzioni gratuite verranno ripetute per soli due numeri, salvo esplicita richiesta del socio.

VENDO

704 Vendo GMC 353 chiuso senza vericello. Mussale 16.000 Euro - Dodge VC52 bellissimo. 16.000 Euro - Dodge canadese bellissimo. 21.000 Euro. Cel. 3354527589.

705 Vendo stazione radio M/K3 completa, funzionan-te, nuova. Ceppi freni nuovi per GMC e altro. Pompe benzina nuove per GMC e Gippone. Albero moto-re per Half-track nuovo. Galleggiati benzina nuovi.GMC trattore in ottimo sta-to: il telegrafico. Autocarro Brok Way orginale, in otti-mo stato, km 2370, cabina aperta. Tel uff. 0516335060 - cel. 3332466718 - ab. 051841641.

706 Vendo Land Rover SW mod.88 III serie, benzina, anno 1976, perfetta. Mo-noblocco albero motore, bielle e pistoni nuovi di fabbrica, cambio nuovo, differenziali, pompa del-l'olio nuovi. Carrozzeria e tappezzeria interna come nuove, parabrezza, spor-tello posteriore e centine per la versione telonata. Iscitta ASI, percorsi poche centinaia di chilometri. Chiedo Euro 10.000. Tel. 065755487

707 Vendo monoblocco albero motore, bielle e pi-stoni da revisionare relativi a un motore Land Rover mod. 88 III serie benzina, anno 1976. Tel. 065755487

708 Vendo moto BSA WM20 II GM completa-mente originale, restauro ad alto livello, manopole originali in stoffa, porta borse laterale, cavalletto laterale ecc. Peri informa-zioni 3473276933

709 Vendo Chevrolet C8A, carrozzeria 1C7 Personal, 4x4, anno 1943, pneumati-ci originali 9.25-16 (molto rari), meccanica ottima, carrozzeria ottima. Imma-tricolabile tramite ASI. Tel. 0532892056

710 Vendo M151 A Mutt hard top completo nuovo imballato 1800 euro. Ri-scaldatore originale a ben-

zina 400 euro. Capotte in cotone 300 euro, Sedili an-teriori originali 200 euro. Tel. 3358079839 Marco.

711 Vendo Jeep Willys MB 1944 - Bellissima base per restauro. Telaio carrozze-ria meccanica in ordine. Sanissima, funzionante, completa al 90%. Targhe originali del 1947, radiata. Telef. 335 6535099

712 Vendo Steyr-Puch Ha-flinger 700 AP, passo corto, anno 1974, revisione fino 3/2009, verde militare. Prezzo: Euro 6200. Tele-fonare ore serali Sergio 335.5731445.

713 Vendo per Opel Blitz: cabina completa di porte; motore; cambio; cruscotto; guarnizioni testa nuove; ruote dentate distribuzione nuove e vari ricambi per motore. Giampaolo tel. 041.966657.

714 Vendo per Horch Type 40: differenziali; transfer; cambio; semiassi; due cer-chioni; capotta telalaiatura; finestrini laterali originali; parabrezza; sedili; mez-zo telaio parte posteriore completo di mozzi tamburi e sospensioni. Possibilmen-te in blocco. Giampaolo tel. 041.966657.

715 Vendo GMC CCKW 352 passo corto (2 disponi-bili 1941 e 1942) completi; carte grise francese, uno con targhetta orginale con delivery date. Cabina chiusa e aperta. Il cabina chiusa è restaurato all'80%. Visibili a Imola. Paolo tel. 3448.6946603 - Fax 0542.50098.

716 Vendo rimorchio per BMW R75. Rimorchio per GMC come nuovo. Tele-fonare ore ufficio solo se veramente interessati. Tel. 339.1369410 Adriano.

717 Vendo per Mutt M151 A2 hard-top nuovo imbal-lato. Euro 1200. Telefono 335-8079839 Marco.

718 Vendo seguenti veicoli militari: Dodge M37, Dod-ge WC 53 Carriol 3/4 Ton, Dodge WC 21 1/2 Ton, Do-dge D 60S Dumper, moto

BSA M20, moto Norton, moto Triumph 350, Dod-ge WC 63. Telefono 348-3413660 Luciano.

719 Vendo documenti (tar-ga e libretto) GMC imma-tricolato nel 1954. Libretto molto vecchio scritto a penna da gente che non sapeva. Con scheda tecnica ASI e adattabile su GMC 353 o GMC 352.Targa + estratto cronologi-co per moto Bianchi 500.M37 targato, restaurato, telaio, motore e cambio perfetti. Da verniciare (US Navy) cabina da montare sul telaio.Targhe e libretto Fiat 1100 E 1952.Documenti (dispaccio mili-tare + fattura + vidimazio-ne dal notaio) per Dodge 3/4.Documenti (dispacci mi-litari + fatture) per imma-tricolare rimorchietti per jeep.Moto militare Bianchi 500 del 1941, restaurata, bel-lissima, targata, targa ASI 11954.MB Ford (non scritta) anno 1942 provenienza Slovenia con documenti pronti per immatricolazione (targa slovena da passare italiana)Capestano originale (ver-ricello) a fungo, completo per jeep.Willys M38, restaurato nel 1988, targata, targa ASI 3025.WC 53 Carryhall restaurato maniacalmente, targato, targa ASI 27541.WC 56 Commad Car com-pleto, da restaurare con i relativi documenti per im-matricolazione, e ancora con le scritte americane. Numero 3 rimorchietti 1/4 Ton americani, due con dispacci e fatture + uno già targato. Numero 1 rimorchietto tar-gato per Mutt M151.Telefono 333-2959254720 Vendo, per problemi di spazio, JEEP Willys "SCRIPT" con targhe e do-cumenti. La Jeep è comple-tamente smontata in quan-to in corso di restauro. È completa al 90%, mancano alcuni particolari. Si trova a Torino. Dispongo anche di un telaio Willys, con as-sali ma senza documenti. Tel. ore serali: 3386861020.

721 Vendo moto Hercules K125 BW tipo 1 aggiornato tipo 2. Anno 1970. Borsa porta documenti originale. Conservato in ottimo stato, Senza documenti ma omo-logabile TUV. 2500 Euro. Tel Enzo ore pasti. 039-513536.

722 Vendo moto DKW NZ 350, 1943 perfettamente restaurata con attachi si-decar originali, verniciata tono mimetico 3 toni. Tar-gata LW più pezzi ricambio originali. 8000 Euro. Ser-gio Siviero 3356147040.

723 Vendo Command Car WC56 anno 1944, targa PG, omologato ASI, completo di cappottina e portiere ori-ginali, copertura pianale in cuoio. Tel 3482688551.

724 Vendo parti di carroz-zeria e meccanica per jeep Willys (telalaio, parafan-ghi, parte di scocca, cer-chi "combat", ponti ecc.), verricello per GMC WC 52, tromba 6 Volts per GMC. Cerco selleria per Willys anche usata ma in buo-ne condizioni. Per info. 3452323317 Federico.

725 Unimog: vendesi moto-re revisionato a zero ore + cambio completo in ottime condizioni per Unimog 170 Diesel. Vendo il tutto in blocco a 2.500 Euro. Te-lefonare allo 0461-604213 ore pasti.

COMPRO.

683 Cerco Moto Guzzi Alce 500 militare o Moto Guzzi Ercole possibilmente già restaurati ed a posto con i documenti. Non Supe-ralce. Cell. 347.41.40.191 – Uff. 011.46.45.248.

686 Cerco maniglia (e) per sportello vano posteriore Dodge Command Car. Tel 333.6885284

702 Cerco per Fiat 508 C Coloniale quattro cerchi 16x4 in buone condizioni. Renzo Tel. 02.38100084

Page 20: Army motors n4 2011

ARMY MOTORS ITALIA

MEZZI STORIC I

19

KRADSCHÜTZEN STORY

La Leibstandarte SS fu la prima a dotarsi di una compagnia motociclisti fucilieri appositamente addestrata e strutturata per l'impiego come truppa d'assalto. Furono i primi ad aprire il fuoco sul fronte polacco

Hitler immaginò le SS come una sorta di Pre-toriani, una guardia d’élite a protezione

della sua persona e questo furono sino a quando conquistò il pote-re il 30 gennaio 1933. Meno di due mesi dopo, il 17 marzo, 117 giovani raggiungevano la Frie-senstrasse nel quartiere di Berli-no-Kreuzberg. Davanti a loro si spalancava il massiccio portone della Kaiserin-Augusta-Victoria Kaserme (caserma dell’imperatri-ce Augusta Victoria). Quei ragaz-zi, tutti volontari tra i 17 e i 22 an-ni, dall’aspetto atletico, alti oltre un metro e ottanta, costituivano

il primo nucleo della futura Leib-standarte SS. Nonostante lo sfog-gio di un potente apparato para-militare, Hitler e il partito nazista non avevano a disposizione delle vere unità combattenti. Gli arma-menti pesanti, come mitragliatrici e cannoni, erano in mano all’eser-cito regolare. Le rissose SA erano essenzialmente armate di bastoni, coltelli e qualche pistola ed erano in gran parte formate da operai, contadini e disoccupati che non avevano ricevuto alcun addestra-mento militare. Le stesse SS, al cui comando era stato posto nel 1929 Heinrich Himmler, erano in fase di organizzazione, non avevano

ancora una vera uniforme e le armi individuali erono spesso di proprietà. Esisteva un’unica unità permanente di stanza a Monaco, affidata a Josef Dietrich (più noto come “Sepp” Dietrich). Proprio a questo bavarese tutto d’un pezzo, eroe della prima guerra mondiale, temprato dalla militanza nei Corpi franchi durante il turbolento do-poguerra, Hitler affidò la creazio-ne di quella che, nel suo sogno di grandezza, doveva essere la tra-sposizione moderna dei Langen Kerlen, la Guardia imperiale di Fe-derico il Grande. Per fondare que-sto supercorpo, il Führer ordinò che ogni formazione SS fornisse

19

La Leibstandarte SS fu la prima a dotarsi di una compagnia motociclisti fucilieri appositamente addestrata e strutturata per l'impiego come truppa d'assalto. Furono i primi ad aprire il fuoco sul fronte polacco

Hitler immaginò le SS come una sorta di Pre-

il primo nucleo della futura Leib-standarte SS. Nonostante lo sfog-

ancora una vera uniforme e le armi individuali erono spesso di

I MOTOCICLISTI D'ASSALTO

Page 21: Army motors n4 2011

ARMY MOTORS ITALIA

MEZZI STORIC IKRADSCHÜTZEN STORY

20

Page 22: Army motors n4 2011

ARMY MOTORS ITALIA

MEZZI STORIC IKRADSCHÜTZEN STORY

21

Fin dalla sua costituzione la Leibstandarte SS Adolf Hitler si dotò di un reparto motociclisti di pronto intervento. Questo fu trasformato nel 1934 nella 13 Kradshützen Kompanie, che qui vediamo durante una dimostrazione alla presenza del Führer, quandola LSSAH aveva la consistenza di un reggimento ed era solo la guardia personale di Hitler.

Page 23: Army motors n4 2011

ARMY MOTORS ITALIA

MEZZI STORIC I

22

KRADSCHÜTZEN STORY

La BMW R 12, prima dell'entrata in campo della R 75, fu la grande protagonista della travolgente avanzata delle armate hitleriane nelle prime fasi del conflitto. Punti di forza erano la sospensione anteriore telescopica e le ruote intercambiabili. Sul tachimetro la zona rossa indicava la velocità da non superare.

Page 24: Army motors n4 2011

ARMY MOTORS ITALIA

MEZZI STORIC I

23

KRADSCHÜTZEN STORY

tre uomini fidati, di età non supe-riore ai 25 anni, in ottima condi-zione fisica, alti più di un metro e ottanta, iscritti alle SS prima del 30 gennaio 1933 e senza conti in sospeso con la giustizia. In tutto vennero reclutati 117 uomini che iniziarono l’addestramento nel-la Augusta Victoria Kaserme. Lo stesso edificio ospitava anche gli Schupos (poliziotti in uniforme) al comando del maggiore Wecke, corpo di polizia volontaria nazista istituito da Hermann Göring per “estirpare” la malapianta comuni-sta dai quartieri popolari berline-si. Come istruttore della neonata SS-Stabswache Berlin (Guardia SS dello Stato maggiore Berlino) fu scelto un Polizeiispektor (ufficia-le di polizia). A dispetto dell’alti-sonante nome, la SS-Stabswache Berlin fu armata soltanto con pi-stole Luger P08 e qualche fucile. La prima apparizione ufficiale del nuovo corpo avvenne l’8 aprile 1933, in occasione del discorso che Hitler tenne alle SA nel Palaz-zo degli sport di Berlino. I giganti,

nelle nuove uniformi nere dai fregi d’argento, formarono la guardia d’onore schierata, in perfetto or-dine, ai piedi del palco, quasi a simboleggiare un netto distacco tra la massa delle SA e la nuova élite guerriera del Führer. Alla fine del mese, l’unità si trasferì nella Hauptkadettenanstalt (antica ac-cademia militare dei cadetti prus-siani), un imponente e massiccio complesso in pietra di stile medie-vale a Lichterfelde, sobborgo di Berlino. L’insieme era suddiviso in tre parti: il terreno per le manovre a ovest, al centro la spianata per le parate, e a est i campi di ricre-azione. Qui era posto un super-bo leone in pietra in ricordo della battaglia di Idstedt, avvenuta il 25 giugno 1850 tra i danesi e i prus-siani. Dopo la vittoria, questi ulti-mi si impossessarono, come trofeo di guerra, del leone danese. Nella nuova sede l’unità cambiò nome, diventando SS-Sonderkommando Berlin (Distaccamento speciale SS Berlino), e venne suddivisa, gra-zie all’arrivo di nuovi effettivi, in

più compagnie (Sturm), compresa una compagnia motorizzata (Mo-tor-Sturm). Anche la formazione di polizia del maggiore Wecke fu rinforzata e, a partire dal 30 agosto 1933, cambiò nome in Landespo-lizeigruppe (LPG) General Göring. Da questa unità nacque, in segui-to, il 1° reggimento paracadutisti. L’alto comando dell’esercito, co-stretto dal trattato di Versailles a limitare gli effettivi a soli 100.000 uomini, vide nella nascita delle unità SS paramilitari una possibi-lità di aggirare il divieto; accettò, quindi, di formare i quadri delle SS Sonderkommando, che, nel frat-tempo, erano diventate tre: Berlin, Zossen e Juterborg. Il 3 settembre 1933, in occasione del congresso di Norimberga, le tre formazioni furono fuse assieme e diedero vita alla Adolf-Hitler-Standarte (reggi-mento Adolf Hitler). Gli uomini di Sepp Dietrich furono autorizzati, da quel momento, a portare, cu-cito sulla manica della giacca, un polsino con la scritta “Adolf Hit-ler”. Il 9 novembre 1933 a mez-

Page 25: Army motors n4 2011

ARMY MOTORS ITALIA

24

KRADSCHÜTZEN STORY

zanotte, nella spianata di fronte alla Feldhermhalle a Monaco, al-la luce delle torce, l’Adolf-Hitler-Standarte al gran completo prestò giuramento al Führer. Nel corso della cerimonia l’unità ricevette il suo nome pressoché definitivo: Leibstandarte Adolf Hitler (Reg-gimento-guardia del corpo Adolf Hitler). Nessuno si rese conto che quel giorno un reggimento in ar-mi aveva prestato giuramento di fedeltà a un uomo e non alla pro-pria patria: Hitler aveva creato i suoi soldati. Nei primi mesi del 1934 la Leibstandarte aumentò

ulteriormente i propri effettivi. Il 13 aprile Himmler ordinò che le iniziali SS fossero introdotte nel nome del reggimento, che divenne così Leibstandarte SS Adolf Hitler, abbreviato LSSAH, per mettere in evidenza l’appartenenza alle SS e, pertanto, la dipendenza dagli or-dini del Reichsführer-SS. Con un abile mossa, Himmler era riuscito ad approriarsi dei soldati di Hitler. Il Reichsführer-SS volle subito di-mostrare l’assoluta fedeltà al Füh-rer della nuova unità suggerendo a Hitler di utilizzare la Leibstandarte per catturare e giustiziare i “tradi-

tori” delle SA e il loro capo Ernst Röhm nella celebre Notte dei lun-ghi coltelli. Hitler approvò l’idea e dopo il massacro premiò gli uomi-ni dei plotoni d’esecuzione della Leibstandarte passandoli di grado. Non furono, però, soltanto i nazisti ad approvare la mattanza delle SA: l’epurazione fu giustificata come necessaria anche dalle alte gerar-chie militari, che fornirono alla Leibstandarte le armi e l’appog-gio logistico per portare a termine l’operazione. Tuttavia nonostante l’alto comando tedesco appoggia-se apertamente i progetti di riarmo

Hitler passa in rassegna gli uomini della 15 Kompanie durante la visitadopo la conquista della Polonia. I militi indossano il soprabito in tela gommata realizzato per i motociclisti.

Page 26: Army motors n4 2011

ARMY MOTORS ITALIA

MEZZI STORIC I

25

Sopra, Adolf Hitler si congratula con Sepp Dietrich, comandante della LSSAH, per il lavoro svolto dalla 15 Kompanie durante l'attacco in Polonia. A fianco mitraglierimotociclisti.

Page 27: Army motors n4 2011

ARMY MOTORS ITALIA

MEZZI STORIC I

26

KRADSCHÜTZEN STORY

Sopra, i motociclisti della LSSHA entrano a Sochaczew in Polonia il 15 settembre 1939. I combattimenti per prendere la città furono estremamente aspri. A lato, siamo invece in Bulgaria durante l'attraversamento di un villaggio. Nella pagina accanto, la compagnia in marcia verso Olimpia durante la campagna greca,

Page 28: Army motors n4 2011

ARMY MOTORS ITALIA

MEZZI STORIC I

27

KRADSCHÜTZEN STORY

del Führer, Hitler non si fidava dei militari. Spalleggiato da Himmler, riteneva che soltanto un esercito formato da SS poteva garantire ai nazisti il controllo in caso di ne-cessità del territorio di fronte a un tentativo di colpo di stato militare. La Leibstandarte doveva trasfor-marsi in una potente unità di com-battimento, in grado di affrontare qualsiasi tipo di situazione. Di-vennero quindi basilari – oltre al rafforzamento degli organici, che raggiunsero nel 1935 i 3.000 uo-mini – l’armamento e l’addestra-mento. Se per il primo bastò ordi-nare all’esercito di aprire i propri arsenali, per il secondo fu determi-nante l’apporto di un uomo, Paul Hausser, nominato da Himmler il 1° ottobre 1936, ispettore delle Verfügungstruppen (Truppe SS a disposizione), come vennero de-finite le unità della Leibstandar-te a iniziare dal 28 maggio 1935. Quel giorno, la guardia personale di Hitler fu, di fatto, trasformata in forza armata. A partire da quel mo-mento, i giovani di leva poterono,

infatti, scegliere se compiere il ser-vizio militare in seno all’esercito, o entrare a far parte, come volon-tari, delle Verfügungstruppen. Paul Hausser al momento della nomina aveva 56 anni, era ufficiale di car-riera ed era stato congedato nel 1932 con il grado di generale di divisione, guadagnato sul campo durante la prima guerra mondiale e la militanza negli Stahlhelm “El-mi d’acciaio”. Quando questi ulti-mi erano confluiti nelle SA, anche Paul Hausser era entrato nelle ca-micie brune. Tuttavia, le rissose e indisciplinate truppe di Röhm non piacevano al rigido ufficiale prus-siano, che le aveva abbandonate per aderire all’Ordine Nero. Him-mler affidò a Hausser la direzione della scuola degli ufficiali SS, la Junkerschule, nel Braunschweig, e la formazione militare delle VT, che nel frattempo avevano dato vita a gruppi di combattimento an-che al di fuori della Leibstandarte. Il primo atto di Hausser fu di riu-nire i battaglioni VT, sparpagliati nel paese in due reggimenti di tre

battaglioni ciascuno: a Monaco, il 1° reggimento SS (Deutschland) e ad Amburgo il 2° reggimento SS (Germania). La Leibstandarte re-stò, invece, a Berlino, diventan-do un reggimento completamente motorizzato. In questo quadro fu sviluppata la Kradschützen-Kom-panie che era stata creata nel 1934 come unità mobole di pronto in-tervento formata da fucilieri mo-tociclisti montati su sidecar. Una notevole evoluzione si ebbe con la fornitura al reparto delle BMW R12 dotate di forcella anteriore te-lescopica , motore irrobustito con albero a gomiti rinforzato, cambio a quattro marce e, grazie all'im-pego di un freno a tamburo per la ruota posteriore, con ruote inter-cambiabili. Le moto erano dotate di carrozzino e su questo pote-va essere montato l'affusto per la mitragliatrice MG 34, rendendo il mezzo una temibile postazione di fuoco mobile. Grazie a questa possibiltà si decise di trasformare l'unità in reparto esplorante d'as-salto. Gli uomini furono addestrati

Page 29: Army motors n4 2011

ARMY MOTORS ITALIA

MEZZI STORIC IKRADSCHÜTZEN STORY

28

Page 30: Army motors n4 2011

ARMY MOTORS ITALIA

MEZZI STORIC IKRADSCHÜTZEN STORY

29

Sopra, momento di tenerezza nel tentativo di trovare qualche attimo di serenità tra un combattimento e l'altro. A lato, motociclisti SS su BMW R12 osservano gli addetti alla segnalazione apporre nuovi cartelli stradali in tedesco nei pressi di Smolensk (URSS). Nella pagina precedente, la compagnia in marcia. Notare gli ingombranti fucili K98.

Page 31: Army motors n4 2011

ARMY MOTORS ITALIA

30

KRADSCHÜTZEN STORY

a balzare a terra con la massima ra-pidità e addirittura ad aprire il fuo-co in movimento. Le acrobazie da parata furono utili per impratichirli nell'uso dei sidecar in condizioni estreme. Fu anche studiato un so-prabito per lo specifico uso moto-ciclistico. Era di tessuto di cotone gommato, con cuciture a tenuta d'acqua e poteva essere indossato sopra l'uniforme. Alla guida della motocicletta i suoi lembi poteva-no essere abbottonati intorno alle gambe. Altro accessorio specifico erano gli occhiali di protezione dotati di lenti oscuranti di ricam-

bio. I motociclisti della Leibstan-darte furono tra i protagonisti delle prime fasi del conflitto. Dalla inva-sione della Polonia alla Blitzkrieg in Europa occidentale. Spesso precedevano le più lente truppe corazzate compiendo attacchi di sorpresa che lasciavano basiti gli avversari che se li trovavano ad-dosso quando ancora erano con-vinti che le avanguardie tedesche fossero ancora distanti decine di chilometri. Tra le azioni più ecla-tanti vi fu l'incredibile galoppata in Olanda della 15 Kompanie. Il 10 maggio 1940 alle 5,30 i motocilisti

della Leibstandarte piombarono sulle postazioni di confine olan-desi conquistandole. Poi fu una incredibile corsa a tutta velocità verso Zwolle sorprendendo via via e disarmando i presidi avversari. Alle 11,30 avevano percorso oltre 80 chilometri, giungendo alla pe-riferia della città. Il comandante della piazzaforte olandese e il rap-presentante della regina si arresero ai motociclisti, senza colpo ferire, convinti che fossero le staffette di un imponente corpo corazzato che invece distava ancora decine di chilometri. EC

Primo piano per il motociclista mitragliere di questo sidecar BMW R 12 armato con una mitragliatrice MG 34 che consentiva grande maneggevolezza e volume di fuoco.

Page 32: Army motors n4 2011

ARMY MOTORS ITALIA

MEZZI STORIC I

31

STORIA DELLE AUTO MIL I TAR I 1900-1945

Un impulso importante alla evoluzione dell'auto militare lo diede l'uso nelle colonie africane e asiatiche. Nelle foto, Ford T messe a dura prova dalle truppe coloniali britanniche sulle impegnative piste tracciate tra le dune dei deserti nordafricani.

Era il 20 novembre 1917, la fitta nebbia che avvolgeva la campagna di Cambrai sten-tava a dissolversi nella livida luce dell’alba. Erano da poco

passate le sette quando l’artiglieria ingle-se aprì il fuoco sulle posizioni tedesche, costringendo i fanti della 54a Jäger a rin-tanarsi nei ricoveri sotterranei, lasciando di vedetta soltanto le sentinelle. L’intensi-tà del fuoco faceva prevedere un attacco massiccio del nemico. Fidando sull’espe-rienza conseguita negli attacchi preceden-ti, l’artiglieria tedesca si limitò a un debole

fuoco di sbarramento convinta che fosse necessaria qualche ora prima che le truppe inglesi apparissero all’orizzonte. All’im-provviso le infreddolite sentinelle scorsero nella nebbia mattutina indistinte sagome nere che rapidamente si trasformarono in mostruosi giganti d’acciaio che, sputando fuoco, schiacciarono come fuscelli sotto i loro cingoli reticolati e sbarramenti. Vana-mente i fanti della 54a Jäger tentarono di difendersi mitragliando i carri nemici. Le spesse corazze erano soltanto scalfite dai colpi delle Spandau. Gli SmK non si dimo-stravano poi tanto efficaci, ma soprattutto i

La storia a puntate delle auto con le stellette: dai primi tentativi di impiego bellico, al debutto nella Prima Guerra Mondiale, alla

consacrazione nella Seconda. Mezzo secolo di auto fuori dall'ordinario

CAR AND WAR

Page 33: Army motors n4 2011

ARMY MOTORS ITALIA

MEZZI STORIC ISTORIA DELLE AUTO MIL I TAR I

32

carri nemici non avanzavano come in pas-sato uno alla volta: la loro linea si esten-deva invece per chilometri! In poche ore l’intera linea difensiva tedesca si sfaldò, i reggimenti della 54a Jäger furono travol-ti. Guidato dai carri, l’attacco inglese aprì un’ampia breccia di oltre 16 chilometri e si spinse nelle retrovie tedesche per più di 9 chilometri. Per avere ragione della 54a Jä-ger, il 3°Corpo d’armata inglese schierò la 12a divisione (2 battaglioni con 48 carri in prima linea, 24 in seconda e 12 di riserva), la 20a divisione (2 battaglioni meno una compagnia, con 30 carri in prima linea, 30 in seconda e 12 di riserva), la 6a divisione (2 battaglioni con 48 carri in prima linea, 24 in seconda e 23 di riserva), la 29a divi-sione (in riserva – una compagnia con 12 carri in terza linea e 2 di riserva). Il 4° Cor-po d’armata inglese scese in campo con la 52a divisione (2 battaglioni con 42 carri in prima linea e 28 in seconda) e la 62a divi-sione (1 battaglione con 42 carri in prima linea e 14 in seconda). La linea d’attacco si estendeva da Ribécourt-la-Tour al Bois

des Neufs. Sul lato orientale di tale linea vennero schierate la 12a, la 20a e la 6a su quello occidentale la 51a e la 62a. La 56a dovette effettuare un attacco simu-lato tra Quéant e Inchy. Sfondate le linee difensive tedesche con i carri, spettò alla 2a e alla 3a divisione di cavalleria sfrut-tare il successo. Per attraversare le trincee più larghe, i carri “maschi” (quelli armati di cannoni, anziché di sole mitragliatrici) dovettero mantenere sotto il fuoco il nemi-co, mentre i carri “femmina” scaricavano nelle trincee grosse fascine trasformate in ponti mobili. La battaglia di Cambrai del 20 novembre 1917 segnò la nascita di una nuova forza, quella corazzata che nel se-condo conflitto mondiale avrebbe definiti-vamente cambiato le strategie belliche sul campo di battaglia e decretato la fine della cavalleria come arma principe degli schie-ramenti a favore di altri cavalli, quelli d'ac-ciaio. Prima però che le Panzer Divisionen tedesche dimostrassero nella Blitzkrieg la loro straordinaria efficacia autoblindo e carri armati furono a lungo osteggiati dagli

Sopra, uno dei primi cannoni mobili britannici. La sua importanza sul campo di battaglia non fu però capita. Nella pagina a fianco: terrorizzante per i fanti in trincea vedersi piombare addosso i giganti d'acciaio. Tuttavia i carri non erano invulnerabili, i lanciafiamme potevano farne scempio.

Page 34: Army motors n4 2011

ARMY MOTORS ITALIA

MEZZI STORIC ISTORIA DELLE AUTO MIL I TAR I

33

Page 35: Army motors n4 2011

ARMY MOTORS ITALIA

MEZZI STORIC I

34

STORIA DELLE AUTO MIL I TAR I

alti comandi militari che vedevano nel carro un eccellente mezzo di supporto e protezione negli attacchi della fanteria, ma non certo in grado di sostituire le cariche della cavalleria. Lo stesso ostracismo si ebbe nei confronti degli altri mezzi a motore, auto e camion, ritenuti utili, ma non indispensabili per rendere più razionale ed efficiente il trasporto del-le truppe. Non è un caso che tutti gli eser-citi belligeranti, compreso quello tedesco, entrarono in guerra con gran parte della fanteria appiedata, squadroni di cavalleria e reparti di artiglieria, non soltanto quelli di montagna, someggiati. Infatti alla fine del primo conflitto autocarri, auto e moto tornarono ad essere impiegati prevalente-mente per uso civile e lo sviluppo militare, fatta qualche debita eccezione, restò per così dire al palo o ebbe una trascurabile

rilevanza. Tuttavia fu tra le due guerre che le diverse tipologie di veicoli militari a mo-tore scaturite durante il conflitto presero ognuna strade diverse dando vita a fami-glie specifiche come quella dei corazzati della quale entrarono a fare parte anche le autoblindo, mentre alle auto fu riservato il ruolo di veicolo di supporto con specifiche di modello molto simili a quelle delle ver-sioni civili. In linea generale per l'impie-go militare si utilizzavano vetture normali semplicemente irrobustite per sopportare il gravoso uso su terreni difficili. Un deci-sivo svilIuppo alle auto militari lo diedero gli avventurosi viaggiatori che negli anni Venti si spinsero nei luoghi più remoti del-la Terra. I fabbricanti d'auto capirono l'im-portanza commerciale di queste imprese. E iniziarono a elaborare vetture in grado

Sopra, un Tank inglese catturato e riutilizzato dai tedeschi. Nella pagina a fianco: anche gli italiani realizzarono carri armati come questo Fiat 2000 del 1918 con torretta che ruotava a 360°. I carri tedeschi furono solo 20, ma erano, come questo A7V, delle vere fortezze irte di cannoni.

Page 36: Army motors n4 2011

ARMY MOTORS ITALIA

MEZZI STORIC I

35

STORIA DELLE AUTO MIL I TAR I

Page 37: Army motors n4 2011

ARMY MOTORS ITALIA

36

STORIA DELLE AUTO MIL I TAR I

di affrontare qualsiasiasi tipo di terreno. L'apice lo raggiunse André Citroën che nei primi anni Venti, forte di avere acquisito la licenza di poter applicare alle proprie vet-ture il sistema a cingoli ideato da Adolphe Kégresse, organizzò una serie di spettaco-lari spedizioni. Furono successivamente la traversata del Sahara, la Croisière Noire in Africa, la Croisière Jaune in Cina, l'Expe-dition Byrd in Antartide e la Croisière Blan-che in Canada. L'enorne eco che ebbero nel modo spinse l'esercito francese a chie-dere a Citroën di studiare una serie di auto-

chenilles in grado di svolgere sul campo di battaglia diversi compiti: da quelli logistici al trasporto dei feriti, al traino dei pezzi di artiglieria. Furono realizzati diversi proto-tipi, ma nessuno riuscì a superare i severi test. Le autochenilles erano delle auto do-tate di cingoli, adatte sì per affrontare i ter-reni più insidiosi, ma incapaci di sostene-re i gravosi compiti dell'impiego militare, come per esempio trainare il pezzo da 75 mm in dotazione all'esercito. Per questo ci voleva un camion, ma Citroën iniziò a pro-durli non prima del 1934. (5 continua)

Il Trattato di Versailles vietò all'esercito tedesco di possedere mezzi corazzati. I veicoli superstiti furono smontati e trasformati in macchine agricole. Tuttavia i trattori servirono alla Reichswehr per sperimentare nuove soluzioni per i futuri Panzer.

Page 38: Army motors n4 2011

ARMY MOTORS ITALIA

FOTO ARCHIVIOCITROEN KÉGRESSE

Page 39: Army motors n4 2011

CITEOEN KÉGRESSE

38

ARMY MOTORS ITALIA

André Citroën cercò on tutti i modi di pubblicizzare l'autochenille. Sopra, due Kégresse risalirono e scesero le scale che conducevano alla città alta di Laon. A lato, lo stesso Citroën si mise in gioco, eccolo a Saint-Moritz alla guida di una autochenille B-14.Nella pagina a fianco, turisti a spasso sulla battigia di Trouville. Citroën è accanto al conducente. Presentazione alla stampa dei veicoli per la traversata Sahariana.

Page 40: Army motors n4 2011

CITEOEN KÉGRESSE

39

ARMY MOTORS ITALIA

Page 41: Army motors n4 2011

CITEOEN KÉGRESSE

40

ARMY MOTORS ITALIA

Sopra, la Croisière Noire, ovvero la traversata dell'Africa via Madagascar. A fianco, un prototipo per la Croisière Jaune in prova in Tunisia. Notare la cabina anteriore ricavata tagliando la parte ateriore di una berlina C-4. Nella pagina a fianco, oltre alle celebri crociere ufficiali, ci furono anche spedizioni organizzate dai concessionari, come questa dell'importatore finlandese nell'estremo Nord. Una C-4 F impegnata nella Croisière Jaune sull'Himmalaya.

Page 42: Army motors n4 2011

CITEOEN KÉGRESSE

41

ARMY MOTORS ITALIA

Page 43: Army motors n4 2011

42

CITEOEN KÉGRESSE

ARMY MOTORS ITALIA

Nelle foto le vetture appositamente attrezzate per la Croisiére Blanche orgnaizzata dal cotrammiraglio americano Byrd nell'Antartico.

Page 44: Army motors n4 2011

ARMY MOTORS ITALIA

MEZZI STORIC I

43

MEZZI STORIC I

Celebre veicolo in dotazione alle forze alleate, fu realizzato espressamente per il trasporto degli ufficiali. Questa particolarità lo rese

il bersaglio preferito del nemico e costrinse a rivederne l'impiego

Definirlo un bel veicolo è forse eccessivo, ma il fascino che eserci-ta sulla maggior par-

te degli appassionati è notevole, sicuramente non lascia indiffe-renti. Nonostante le dimensioni ragguardevoli non è in grado di trasportare più di quattro perso-ne, massimo sei se ci si stringe. La configurazione più piacevole è col parabrezza abbassato, ma in meno di cinque minuti è pos-sibile chiuderlo completamente

(incluse le quattro porte, previste come dotazione standard e riposte in una tasca di lamiera solidale al portellone posteriore). Questa peculiarità lo rende un mezzo molto versatile e adatto a qualsiasi stagione. Chi ha avuto la fortuna di accomodarsi sul sedile poste-riore e di farsi scorazzare su una strada non eccessivamente disse-stata avrà sicuramente apprezzato la comodità e la piacevolezza di marcia. Chi l’ha guidato proba-bilmente avrà impiegato qualche

decina di chilometri per adattarsi alla seduta, molto lontana dal po-tersi definire ergonomica e para-dossalmente più scomoda rispetto agli altri Dodge. Consuma il 30% in più di una jeep, e con un litro percorre dai quattro ai cinque chi-lometri indipendentemente dalla velocità di marcia, che comunque non deve superare i settantacin-que chilometri l’ora perché al di sopra diventa molto rumoroso. Il Command Car è il tipico esempio di veicolo tatticamente sbagliato:

Celebre veicolo in dotazione alle forze alleate, fu realizzato espressamente per il trasporto degli ufficiali. Questa particolarità lo rese

il bersaglio preferito del nemico e costrinse a rivederne l'impiego

Definirlo un bel veicolo è forse eccessivo, ma

(incluse le quattro porte, previste come dotazione standard e riposte

decina di chilometri per adattarsi alla seduta, molto lontana dal po-

COMMAND CAR

Page 45: Army motors n4 2011

ARMY MOTORS ITALIA

MEZZI STORIC IMEZZI STORIC I

44

Le immagini storiche mettono in evidenza la grande versatilità d'impiego del veicolo che poteva affrontare anche percorsi impegnativi, come la marcia tra la fitta vegetazione o i guadi poco profondi. A lato, primo piano sul blocco porta primo tipo, ricavato da fusione. Nella pagina a fianco, il sedile marrone del primo tipo. Il coperchio del vano batteria.

Page 46: Army motors n4 2011

ARMY MOTORS ITALIA

MEZZI STORIC IMEZZI STORIC I

45

Page 47: Army motors n4 2011

ARMY MOTORS ITALIA

MEZZI STORIC I

46

MEZZI STORIC I

Page 48: Army motors n4 2011

ARMY MOTORS ITALIA

MEZZI STORIC I

47

MEZZI STORIC I

Nella pagina a fianco in alto, il voltmetro era posto a sinistra dell'amperometro. In basso, il pioneer kit, imbullonato al cofano posteriore. Sopra, la sirena Mars Signal Light SL60 non era montata di serie. A fianco, la scatola di connessione radio, posta sul lato destro, dietro la panca anteriore.

Page 49: Army motors n4 2011

ARMY MOTORS ITALIA

48

MEZZI STORIC I

concepito come un mezzo dedi-cato al trasporto ufficiali, in realtà invogliava il nemico a selezionar-lo come bersaglio prioritario. Per questa ragione fu costruito solo da maggio 1942 fino a metà del 1944 e quasi da subito, fino alla

fine del conflitto, adibito anche ad altre mansioni. Nonostante la modesta utilità in combattimen-to era un mezzo che si prestava molto bene per l’utilizzo in parate: probabilmente non esiste alto uf-ficiale delle forze alleate che non

sia stato immortalato a bordo di un Command, ed è forse questo il motivo per cui gode ancora oggi di tanta popolarità. Resta fra i veicoli più ambiti dai collezionisti e, sep-pur non raro, mantiene quotazioni piuttosto elevate.

Porta carte e tavolo ribaltabile fissati dietro alla panca anteriore. Sotto, il tavolo ribaltabile in posizione aperta.

Page 50: Army motors n4 2011

ARMY MOTORS ITALIA

MEZZI STORIC I

49

Sopra e a lato, il WC 56 e il WC 57. Nel corso dei circa due anni di produzione furono apportate poche modifiche. Sulla maggior parte degli esemplari i cuscini erano rivestiti di un materiale rosso/marrone molto simile alla pelle.

Page 51: Army motors n4 2011

ARMY MOTORS ITALIA

50

MEZZI STORIC I

Ne furono costruiti 27.166, per la maggior parte senza verricello. Il telaio e la meccanica (motore, cambio, transfer, ponti) subirono la stessa evoluzione dei modelli cassonati, ben descritta dai “testi sacri” come ad esempio il Becker. Nel corso dei circa due anni di produzione alla carrozzeria furo-no apportate poche modifiche:la finestra posteriore del telo sulle

prime serie aveva una cornice rigi-da e avvitata,sugli ultimi esemplari di PVC trasparente cucita. Esisto-no due modelli di leva bloccaggio porte, uno realizzato di fusione e l’altro di lamiera stampata.Rimangono alcuni dubbi sul ma-teriale utilizzato per la copertura dei sedili: sulla maggior parte de-gli esemplari i cuscini erano rive-stiti di un materiale rosso/marro-

ne molto simile alla pelle, mentre alcuni testi riportano l’utilizzo di canvas verde da fine 1943.L’impianto elettrico, a 12 volt con dinamo da 55 Ampere, rimase lo stesso per tutto il corso della pro-duzione.

Gustavo Cappa BavaPer chi volesse saperne di più con-siglio il sito http://www.command-car.com

Cuscini secondo tipo in canvas. Sotto, struttura articolata del telo.

Page 52: Army motors n4 2011

SUI MONTI DI ALGHERO

ARMY MOTORS ITALIA

MEZZI STORIC I

51

RADUNO SARDEGNA

Primo raduno in Sardegna di mezzi militari. Il pretesto la visita ai forti, ancora in ottimo stato realizzati durante la guerra,

che costellano la linea di contenimento antisbarco di Porto Conte

Un raduno dalle forti emozioni, sono le uni-che parole appropriate per definirlo. Tre giorni

di raduno per giustificare il viaggio in nave dal “continente” erano po-chi e quindi partenza da Genova il mercoledì e rientro il mercoledì successivo. I primi sorrisi dei par-tecipanti, arrivati stanchi al porto di Genova, si sono sciolti davanti a due vassoi di focaccia ligure, poca cosa ma sufficiente per riprende-re le forze e ribadire la voglia di

stare insieme anche contando la presenza di non pochi equipaggi francesi. In tutto 14 mezzi a cui poi in Sardegna nei giorni succes-sive se ne sono aggiunti un’altra decina. Ottima la sistemazione nel campeggio in riva al mare; bungalow che hanno stupito tutti per comodità e pulizia. Bellissimo il mare della Sardegna, ma questo non l’aveva mai messo in dubbio nessuno. Bellissimi i posti visitati dove siamo sempre stati assistiti da dettagliate spiegazioni, una mo-

stra di divise, i nuraghe, la presen-tazione di un libro, deposizioni di fiori ai monumenti ai caduti e alle vittime delle Foibe. Anche pranzi e cene sono stati all’altezza della situazione, alcuni a base di pe-sce, altri di carne ma sempre in linea con le tradizioni locali. La scorta, fornita durante i 3 giorni ufficiali del raduno vero e proprio, si è dimostrata ben oltre le aspet-tative; due Carabinieri presenti a rotazione tutti i giorni ma anche, che Carabinieri ! chi ha mai visto,

Page 53: Army motors n4 2011

ARMY MOTORS ITALIA

MEZZI STORIC IRADUNO SARDEGNA

52

Page 54: Army motors n4 2011

ARMY MOTORS ITALIA

MEZZI STORIC IRADUNO SARDEGNA

53

Page 55: Army motors n4 2011

ARMY MOTORS ITALIA

MEZZI STORIC I

54

RADUNO SARDEGNA

Page 56: Army motors n4 2011

ARMY MOTORS ITALIA

MEZZI STORIC I

55

RADUNO SARDEGNA

durante un raduno, fermare una macchina civile che ha sorpassato la colonna minacciando loro il ri-tiro della patente, 10 minuti dopo fare le foto seduti sui mezzi con gli elmetti d’epoca in testa tra le risate della gente, e poi in una fra-zione di secondo intervenire con

decisione e professionalità per un bambino che si sta soffocando per grande ingordigia di fronte a un prosciutto crudo troppo buono! …Grazie da parte di tutti! Ma la parte delle emozioni “più forti” è stata fatta dalla gente del posto, dalla loro accoglienza, dai loro sorrisi,

dalla loro curiosità. Dal balletto in abiti caratteristici Sardi fatto in un paese dell’entroterra, non in una piazza come al solito, ma lungo la strada principale chiusa al traf-fico non disponendo di un altro luogo più adatto. La faccia della dozzina di ragazzini che si sono

Page 57: Army motors n4 2011

ARMY MOTORS ITALIA

56

RADUNO SARDEGNA

letteralmente fiondati sul sidecar e sugli altri mezzi perché non gli sembrava vero di poter salire su dei veicoli militari. La partenza da Alghero della colonna al grido di “tieni alto l’onore delle donne” ur-lata da una signora sessantenne al passaggio del sidecar guidato da una graziosa ragazza, sorrisi e battimani entrando nei vari paesi..il tutto motivato, forse, anche da “abitudini” per noi “d’altri tempi”. Il pianto silenzioso di un Reduce della “Campagna di Russia” alla vista delle divise contro le quali aveva combattuto (forse solo ricor-di, forse rabbia, ma sicuramente

tanta tristezza!), ma 10 minuti do-po la presenza di una signora di-stinta che a chi indossava la stessa divisa ha voluto stringere la mano sfoggiando un raggiante sorriso e che alla mia timorosa richiesta del perché ha dignitosamente solo ri-sposto "il cuore". E poi non solo, la voglia sempre di stare insieme, di darsi una mano se qualche mez-zo era in difficoltà, il condividere le cabine della nave tra italiani e francesi, alcuni bungalow condi-visi magari per poterne contenere il costo. E poi forse altro ancora.. Grazie a chi ha partecipato…perché ha fatto si che tutto que-

sto avvenisse. Grazie a chi ha dato al raduno "quel qualcosa in più". Grazie (molto grosso ) agli orga-nizzatori e anche a un certo Loren-zo e Famiglia (forse voi tutti capite a chi mi riferisco) che con la sua dittatorial-democrazia ha fatto sì che tutto si svolgesse nel migliore dei modi. Forse ho esagerato... ma se non mi credete avete solo due possibilità: chiedere a chi c’è stato o venire la prossima volta a verificare di per-sona, sempre che gli organizzatori ci facciano il piacere di organiz-zarlo nuovamente.

Claudio Bentivoglio

Page 58: Army motors n4 2011

57

ARMY MOTORS ITALIA

Dopo aver partecipa-to per anni a raduni, mercatini e manife-stazioni varie sul terri-

torio italiano, nella mia mente si faceva sempre più strada la voglia di organizzare un raduno di mez-zi militari anche qui in Sardegna, dove abito felicemente da oltre trent'anni, ed ora che sono ora-mai quasi in “ferie perenni”mi sono deciso, stimolato anche dal presidente Piero Brezza e dall'in-stancabile Lorenzo Scarlata a fare il grande salto, da semplice par-tecipante ad organizzatore. Con-scio dei mal di testa e notti inson-ni che mi sarei procurato nonché delle invettive di mia moglie, ab-biamo messo in calendario, dopo tante riunioni il I°Raduno di Mez-zi Militari ad Alghero. Sì, ho detto

abbiamo (al plurale, poiché sono il vicepresidente del Circolo col-lezionisti di Alghero) un'associa-zione che negli ultimi trent'anni si è fatta conoscere in tutta la regio-ne per le sue iniziative culturali e mostre di ogni sorta che hanno coinvolto le varie sezioni del col-lezionismo. Il circolo, spaziando dalla fi latelia alla numismatica, dal modellismo alla militaria, con divise, armi e documenti d'epo-ca ha visto in questi ultimi anni aumentare il numero degli inte-ressati. Quindi, con il logo del Circolo e con un piccolo gruppo di amici sempre pronti e disponi-bili a condividere l'impegno con me, ho iniziato questa che per noi era una sfi da. Sfi da verso quelli, ed erano tanti sia in continente che sull'isola, che non crede-

vano nelle nostre capacità orga-nizzative. È vero, abbiamo avuto qualche incomprensione e molte porte sbattute in faccia, ma grazie alla perseveranza e alla caparbie-tà che contraddistingue il popo-lo sardo quelle porte le abbiamo sfondate, a volte a spallate e la gioia di vedere il primo gruppo di jeep sbarcare ad una ad una dalla nave ed andarsi ad allineare sulla banchina di Porto Torres, credete-mi è stata una grande emozione del valore di una vittoria.Al primo contingente continen-tale, di cui faceva parte anche il gruppo francese capitanato dal simpatico Jean Paul, si è ben pre-sto aggiunto il resto del gruppo isolano, provenienti da ogni an-golo della Sardegna, e alla fi ne ci siamo contati. Ben 26 equipaggi,

RADUNO SARDEGNA

57

Dopo aver partecipa-to per anni a raduni,

abbiamo (al plurale, poiché sono il vicepresidente del Circolo col-

vano nelle nostre capacità orga-nizzative. È vero, abbiamo avuto

LA PAROLA ALL'ORGANIZZATORE

Page 59: Army motors n4 2011

58

ARMY MOTORS ITALIA

non male per essere il primo ra-duno su di un isola cosi lontana e così scomoda da raggiungere. Peccato per gli altri 7 mezzi di cui 2 di Cagliari, 2 di Torino e 3 fran-cesi che per cause varie non sono potuti partire proprio all'ultimo momento, un plauso comunque per quelli che sono venuti lo stes-so con le loro auto civili.Il primo giorno: partenza da Al-ghero alla volta del paese di Villa-nova Monteleone scortati da due

carabinieri motociclisti messi a disposizione dal Comando di Sas-sari per tutta la durata della mani-festazione, due ragazzi entrati su-bito in sintonia con tutto il gruppo e che hanno svolto il loro lavoro in modo encomiabile guadagnan-dosi da subito simpatia e ammira-zione da tutti noi.Il nostro obbiettivo è a circa 700 m di altitudine e per raggiungerlo abbiamo percorso prima la pano-ramica sud di Alghero tra rocce a

strapiombo su di un mare blu co-balto per poi arrampicarci su per una stradina immersa nei profumi della macchia mediterranea fino a raggiungere il nuraghe “Appiu”, dove ad attenderci c'erano due graziose archeologhe, di cui una di lingua francese, per raccontarci la storia di quell'antico comples-so nuragico. Dopo un ora di sosta culturale il convoglio è ripartito verso il paese di Villanova Monte-leone dove ha fatto il suo ingres-

RADUNO SARDEGNA

Page 60: Army motors n4 2011

ARMY MOTORS ITALIA

59

ARMY MOTORS ITALIA

Page 61: Army motors n4 2011

ARMY MOTORS ITALIA

60

RADUNO SARDEGNA

Page 62: Army motors n4 2011

ARMY MOTORS ITALIA

61

RADUNO SARDEGNA

so “trionfale” snodandosi fra le strette stradine che portano alla piazza, preceduto dalle moto dei carabinieri che con i loro lampeg-gianti e le urla delle sirene hanno contribuito non poco ad attirare l'attenzione aumentando lo stu-pore della gente che affacciata alle finestre o addossata contro i muri non riusciva a capacitarsi di ciò che stava accadendo.Dopo il rituale omaggio ai caduti, il sindaco ha voluto offrirci l'ape-ritivo con due enormi tavolate imbandite da ogni genere di ci-barie, dai salumi ai formaggi, da ricottelle a dolci dalle forme più svariate, il tutto bagnato da vini

rossi e bianchi dai sapori decisi. Come se non bastasse quel ben di dio mangereccio vediamo ar-rivare un folto gruppo di ragazzi e ragazze vestiti con bellissimi e variopinti costumi locali che, ac-compagnati da un bravo e famoso fisarmonicista del paese iniziano a interpretare quei famosi balli sardi creando spettacolari coreo-grafie. Ben presto la musica e i rit-mi si impadroniscono delle gam-be dei presenti e in men che non si dica ci troviamo a ballare in un ampio cerchio tra costumi sar-di misti a GI americani, ausiliarie e fanti Africa korps, insomma una sarabanda che, nonostante i miei

espliciti gesti dovuti al rispetto dei tempi di marcia ormai sforati sembrava non finire mai. Il fisar-monicista preso dall'estasi musi-cale e vedendo i sorrisi inconte-nibili dei convenuti non mi dava più retta da tempo, e alla fine ho dovuto simpaticamente aprire il fodero della mia finta Colt '911 alla vista della quale con un sor-riso e tre note ha chiuso subito le danze. Il secondo giorno ha visto invece impegnare gli equipaggi su carrareccie militari costruite nel '42 per edificare i numerosi fortini che costellano la linea di contenimento antisbarco del gol-fo di Porto Conte. Dopo aver visi-

Page 63: Army motors n4 2011

ARMY MOTORS ITALIA

62

tato alcuni di essi, la lunga fila di mezzi, costituita prevalentemen-te da Willys e da AR 51 e 59 è arrivata alla ex colonia penale ora sede del Parco di Porto Conte dove alla presenza di autorità civili e militari nonché un folto pubblico accorso per l'occasione, è stato presentato il libro “Fortini a Porto Conte” di cui peraltro sono coau-tore, frutto di ricerche condotte in archivi e sul campo oltre che da me anche e sopratutto da Beppe Carro e Daniele Grioni giunti da Cagliari anche loro per l'occasio-ne su di una bellissima Alfa Matta. In alcuni saloni messi a nostra di-sposizione dall'ente Parco, i soci del nostro circolo hanno allestito una mostra di militaria composta da documenti, oggettistica varia del periodo 1920-1945 e da una ventina di manichini tra i quali molti di donne e bambini italiani in bellissime divise del ventennio, un omaggio rivolto al gentil sesso ed ai bimbi spesso trascurato nel-le mostre e nei musei. Nel pome-riggio gli equipaggi hanno potuto godere degli splendidi panorami

che solo le alte falesie di Capo Caccia possono offrire, mentre la visita alle batterie della marina costruite tra le due guerre mon-diali sul promontorio di Punta Gi-glio hanno concluso l'escursione. La sera, la cena di gala ci ha visti riuniti intorno ai tavoli del risto-rante Barbagia il quale nome non lascia dubbi sull'origine della sua cucina, di cui il porcetto arrosto ne è la principale specialità.L'ultima giornata del raduno, senz'altro più rilassante delle pre-cedenti, ha riunito gli equipaggi nel centro giuliano di Fertilia per la deposizione di fiori e la bene-dizione del parroco alla statua dedicata alle vittime delle foibe, monumento troppo spesso di-menticato. Dopo la sfilata per le vie della città la colonna dei mez-zi si è disposta su due file sotto le suggestive mura davanti al porto di Alghero dove ad attendere gli equipaggi c'era una folla di citta-dini e turisti curiosi e stupiti della novità apparsa per la prima volta in città. La gioia festosa dei bam-bini e gli scatti a ripetizione delle

fotocamere si sono protratti fino al tardo pomeriggio, mentre noi dall'alto delle mura sotto grandi ombrelloni gustavamo una paella catalana che i cuochi del risto-rante Movida ci avevano sapien-temente preparato. Ringrazia-menti, complimenti e scambio di numeri telefonici hanno conclu-so questa prima manifestazione in Sardegna, dove credo, a nome del Circolo collezionisti di aver accontentato un po' tutti. Quindi ci rivedremo senz'altro. È doveroso infine ricordare i soci del circolo i quali pur non essen-do collezionisti di mezzi militari o di militaria si sono adoperati al massimo per la buona riuscita di questa che sicuramente non sarà l'ultima manifestazione del gene-re nella città sardo-catalana della Sardegna.Quindi un grazie di cuore a Gian-ni Bardino, a Uccio Piras, ad An-tonio Recchia, a Giuseppe Sal-vatore, a Gianni Scognamillo e a tutti quelli che ci hanno creduto e che ci hanno teso una mano.

Rolando Galligani

RADUNO SARDEGNA

Page 64: Army motors n4 2011

ARMY MOTORS ITALIA

RADUNO SARDEGNA

Settembre, mese delle vacanze per me. Sarebbe bello la Sar-degna quest'anno. Non si può, costa troppo. Forse no, c'è un raduno di mezzi militari storici, informati. Non è molto caro, e poi andarci con la Willys, vuoi mettere! Avviso mio fi glio, ci stà. Sento i carissimi amici Giorgio e Carmen, valenti video operatori. No. Non so. Forse. Quasi quasi. È fatta, vengono. Si parte dall'al-to Piemonte, dopo sei ore le tre Willys raggiungono Genova, tut-to è andato liscio. L'incontro con il gruppo già arrivato, l'imbarco, l'arrivo a Porto Torres. Non mi

sembra vero, questo signifi ca uni-re il "diletto" al dilettevole. Una ventina di mezzi, molte Willys e Ford, qualche AR59, qualche M151, un Dodge Ambulanza, una AR 51 Matta. Sotto la guida di Rolando e Lorenzo e con la scorta della "Benemerita" la co-lonna dei mezzi, in tre giorni, vi-sita siti incantevoli percorrendo strade sterrate e non. I fortini di Porto Conte, le batterie di Punta Giglio, Argentiera, l'accoglienza calorosa degli abitanti di Villa-nova Monteleone con i balli in costume Sardo che ha coinvolto i partecipanti, l'allegria si diffon-

de. La socialità è la parte trainan-te del raduno, la "Benemerita" si integra nel gruppo con la guida del sidecar russo. Unico ramma-rico, i tre giorni fi niscono troppo in fretta, ma per fortuna abbiamo ancora a disposizione due gior-ni per il nostro tempo libero. Un po' di sole sulla spiaggia e qual-che nuotatina. La partenza mi sembra meno pe-sante. Ritorno a casa con alcuni amici in più, qualcuno italiano e qualcuno francese, e tante emo-zioni da mettere nel cassetto dei bei ricordi.

Nadia Azzalin

Settembre, mese delle vacanze per me. Sarebbe bello la Sar-degna quest'anno. Non si può,

sembra vero, questo signifi ca uni-re il "diletto" al dilettevole. Una ventina di mezzi, molte Willys

de. La socialità è la parte trainan-te del raduno, la "Benemerita" si integra nel gruppo con la guida

APPUNTI DI VIAGGIO