of 33 /33
C. Serino (I°) C. Serino (I°) Rappresentazioni Sociali e Rappresentazioni Sociali e Immaginario Collettivo : Immaginario Collettivo : La “costruzione sociale” delle La “costruzione sociale” delle destinazioni turistiche destinazioni turistiche Carmencita Serino, Università di Bari Carmencita Serino, Università di Bari [email protected] [email protected]

C. Serino (I°) Rappresentazioni Sociali e Immaginario Collettivo : La costruzione sociale delle destinazioni turistiche Carmencita Serino, Università di

Embed Size (px)

Text of C. Serino (I°) Rappresentazioni Sociali e Immaginario Collettivo : La costruzione sociale delle...

  • Slide 1
  • C. Serino (I) Rappresentazioni Sociali e Immaginario Collettivo : La costruzione sociale delle destinazioni turistiche Carmencita Serino, Universit di Bari [email protected] Carmencita Serino, Universit di Bari [email protected] [email protected]
  • Slide 2
  • Cosa sono le Rappresentazioni Sociali A partire dagli anni 60, unampia e ricca direzione di studio ha sviluppato lanalisi delle Rappresentazioni Sociali (Moscovici, 1963,72,84ec. Doise1992, Jodelet 1992) Le Rappresentazioni sociali sono un fondamentale prodotto della vita collettiva, lelaborazione di un oggetto sociale da parte di una comunit
  • Slide 3
  • E in base alle Rappresentazioni Sociali che i membri di una collettivit agiscono, comunicano, esprimono opinioni, assumono atteggiamenti, valutano e giudicano s stessi, le altre persone, gli oggetti del proprio mondo, compiono scelte e prendono posizione nella vita quotidiana E in base alle Rappresentazioni Sociali che i membri di una collettivit agiscono, comunicano, esprimono opinioni, assumono atteggiamenti, valutano e giudicano s stessi, le altre persone, gli oggetti del proprio mondo, compiono scelte e prendono posizione nella vita quotidiana
  • Slide 4
  • In questo senso, vastissimo e molto variegato lambito in cui gli studiosi di Rappresentazioni Sociali hanno sviluppato i propri interessi. In questo senso, vastissimo e molto variegato lambito in cui gli studiosi di Rappresentazioni Sociali hanno sviluppato i propri interessi. Dalle Rappresentazioni Sociali di una teoria scientifica (Moscovici,1961) a quelle della salute(Herzlich,1969) dalle Rappresentazioni della malattia mentale (Jodelet,1992; Bellelli,1994; Serino,1994) a quelle del lavoro, dellintelligenza, dellinfanzia e si potrebbe continuare Dalle Rappresentazioni Sociali di una teoria scientifica (Moscovici,1961) a quelle della salute(Herzlich,1969) dalle Rappresentazioni della malattia mentale (Jodelet,1992; Bellelli,1994; Serino,1994) a quelle del lavoro, dellintelligenza, dellinfanzia e si potrebbe continuare
  • Slide 5
  • Le Rappresentazioni sociali sono anche lespressione delle appartenenze, delle identit collettive dei gruppi sociali, che appunto si manifestano attraverso il modo in cui i contenuti e le conoscenze condivise vengono selezionati e individuati come importanti, salienti, significativi. Le Rappresentazioni sociali sono anche lespressione delle appartenenze, delle identit collettive dei gruppi sociali, che appunto si manifestano attraverso il modo in cui i contenuti e le conoscenze condivise vengono selezionati e individuati come importanti, salienti, significativi.
  • Slide 6
  • Esempio: Esempio: Un oggetto sociale di sicura centralit il LAVORO Un oggetto sociale di sicura centralit il LAVORO Le Rappresentazioni Sociali del Lavoro sono molteplici e si sono trasformate nel tempo Le Rappresentazioni Sociali del Lavoro sono molteplici e si sono trasformate nel tempo Cambiamenti sociali, culturali e organizzativi influenzano tale trasformazione (ad es. il fenomeno della globalizzazione, la crescente flessibilit e precariet ecc.) Cambiamenti sociali, culturali e organizzativi influenzano tale trasformazione (ad es. il fenomeno della globalizzazione, la crescente flessibilit e precariet ecc.)
  • Slide 7
  • Il rapporto fra Lavoro e Identit, il senso di appartenenza connesso allesperienza lavorativa si stanno cos profondamente modificando (cf Sennett,1999) Il rapporto fra Lavoro e Identit, il senso di appartenenza connesso allesperienza lavorativa si stanno cos profondamente modificando (cf Sennett,1999) Anche le Rappresentazioni del Lavoro si modificano di conseguenza Anche le Rappresentazioni del Lavoro si modificano di conseguenza
  • Slide 8
  • Possibili diversi profili nella Rappresentazione Sociale del Lavoro: Possibili diversi profili nella Rappresentazione Sociale del Lavoro: Lavoro come contenitore essenziale dellidentit individuale e di gruppo Lavoro come contenitore essenziale dellidentit individuale e di gruppo Lavoro come fatica e mero strumento di sopravvivenza Lavoro come fatica e mero strumento di sopravvivenza Lavoro come gioco creativo e canale per lespressione di parti molteplici e diverse del s Lavoro come gioco creativo e canale per lespressione di parti molteplici e diverse del s E altro ancora
  • Slide 9
  • Esercizio: Esercizio: dimmi tutto quello che ti viene in mente se ti dico la parola > dimmi tutto quello che ti viene in mente se ti dico la parola > .. ..
  • Slide 10
  • Rifletti sui contenuti che hai espresso: Rifletti sui contenuti che hai espresso: Fanno emergere un modello coerente? Fanno emergere un modello coerente? Si riferiscono allo stesso oggetto o a oggetti diversi (ad esempio: alcuni contenuti si riferiscono al lavoro in generale, altri al mio lavoro specifico o al mio lavoro ideale)? Si riferiscono allo stesso oggetto o a oggetti diversi (ad esempio: alcuni contenuti si riferiscono al lavoro in generale, altri al mio lavoro specifico o al mio lavoro ideale)? Sono gli stessi contenuti evocati da persone simili a te? Sono gli stessi contenuti evocati da persone simili a te? Sarebbero diversi i contenuti proposti da persone che appartengono a un gruppo diverso dal tuo? Sarebbero diversi i contenuti proposti da persone che appartengono a un gruppo diverso dal tuo?
  • Slide 11
  • Alcune Rappresentazioni sono prevalenti in un momento dato, in un determinato contesto sociale Alcune Rappresentazioni sono prevalenti in un momento dato, in un determinato contesto sociale Ma anche vero che molteplici Rappresentazioni diverse sono attive contemporaneamente, convivono, e a volte entrano in conflitto fra loro Ma anche vero che molteplici Rappresentazioni diverse sono attive contemporaneamente, convivono, e a volte entrano in conflitto fra loro
  • Slide 12
  • In effetti gruppi sociali diversi esprimono Rappresentazioni Sociali diverse, selezionando come importanti e, in definitiva come reali aspetti diversi delloggetto o del fenomeno considerato In effetti gruppi sociali diversi esprimono Rappresentazioni Sociali diverse, selezionando come importanti e, in definitiva come reali aspetti diversi delloggetto o del fenomeno considerato In questo senso, i gruppi sociali esprimono la propria identit e orientano le proprie relazioni proprio attraverso le Rappresentazioni Sociali e le credenze a cui aderiscono In questo senso, i gruppi sociali esprimono la propria identit e orientano le proprie relazioni proprio attraverso le Rappresentazioni Sociali e le credenze a cui aderiscono
  • Slide 13
  • Cos, ad es. Cos, ad es. possono esserci rappresentazioni sociali molto diverse del Lavoro possono esserci rappresentazioni sociali molto diverse del Lavoro le donne potrebbero sottolineare di pi l utilit sociale del lavoro; gli uomini invece le funzioni di auto-affermazione e di successo individuale le donne potrebbero sottolineare di pi l utilit sociale del lavoro; gli uomini invece le funzioni di auto-affermazione e di successo individuale
  • Slide 14
  • Dal punto di vista psicologico, le Rappresentazioni Sociali si basano su due processi essenziali: Dal punto di vista psicologico, le Rappresentazioni Sociali si basano su due processi essenziali: Ancoraggio Ancoraggio Oggettivazione Oggettivazione Questi processi ci permettono di capire come funzionano le Rappresentazioni Sociali e come lavorare con esse Questi processi ci permettono di capire come funzionano le Rappresentazioni Sociali e come lavorare con esse
  • Slide 15
  • LANCORAGGIO consente di LANCORAGGIO consente di Trasformare qualcosa di sconosciuto in familiare Trasformare qualcosa di sconosciuto in familiare Rapportare oggetti e realt sconosciute a schemi ed esperienze che gli individui posseggono gi Rapportare oggetti e realt sconosciute a schemi ed esperienze che gli individui posseggono gi Attribuire quindi alloggetto di rappresentazione significati nuovi, un senso e una rilevanza soggettiva, valori e caratteristiche socialmente riconosciuti Attribuire quindi alloggetto di rappresentazione significati nuovi, un senso e una rilevanza soggettiva, valori e caratteristiche socialmente riconosciuti
  • Slide 16
  • LOGGETTIVAZIONE consiste nel far corrispondere a unidea, a un concetto complesso, una immagine, un nucleo figurativo LOGGETTIVAZIONE consiste nel far corrispondere a unidea, a un concetto complesso, una immagine, un nucleo figurativo
  • Slide 17
  • In questo senso le Rappresentazioni Sociali non sono da considerare come dei concetti astratti, ma come veri e propri oggetti del nostro mondo In questo senso le Rappresentazioni Sociali non sono da considerare come dei concetti astratti, ma come veri e propri oggetti del nostro mondo Sono sistemi di conoscenza e di credenze condivisi, vividi e ricchi di significati e di stimoli per lazione Sono sistemi di conoscenza e di credenze condivisi, vividi e ricchi di significati e di stimoli per lazione
  • Slide 18
  • Vi dunque anche un legame assai stretto fra le Rappresentazioni Sociali e i fenomeni di Comunicazione Vi dunque anche un legame assai stretto fra le Rappresentazioni Sociali e i fenomeni di Comunicazione Le Rappresentazioni Sociali offrono materia per la comunicazione interpersonale, sociale e di massa Le Rappresentazioni Sociali offrono materia per la comunicazione interpersonale, sociale e di massa Le Rappresentazioni Sociali sono anche, a loro volta, prodotte e alimentate attraverso la comunicazione Le Rappresentazioni Sociali sono anche, a loro volta, prodotte e alimentate attraverso la comunicazione
  • Slide 19
  • RS e Atteggiamenti Molti psicologi sociali si sono interrogati sul rapporto fra il concetto di Atteggiamento e quello di Rappresentazione Sociale (ad es. Doise,1992) Molti psicologi sociali si sono interrogati sul rapporto fra il concetto di Atteggiamento e quello di Rappresentazione Sociale (ad es. Doise,1992) In effetti anche gli atteggiamenti esprimono conoscenze, valutazioni cariche di contenuti affettivi e orientamenti allazione nei confronti degli oggetti del mondo e delle esperienze sociali In effetti anche gli atteggiamenti esprimono conoscenze, valutazioni cariche di contenuti affettivi e orientamenti allazione nei confronti degli oggetti del mondo e delle esperienze sociali
  • Slide 20
  • Si pu avere, ad esempio, un atteggiamento positivo verso i viaggi in aereo, verso un Paese straniero da visitare, o verso una vacanza culturale Si pu avere, ad esempio, un atteggiamento positivo verso i viaggi in aereo, verso un Paese straniero da visitare, o verso una vacanza culturale Rispetto a ciascuno di questi oggetti persone diverse hanno idee, valutazioni pi o meno favorevoli, propensione a sceglierli e a comportarsi di conseguenza. Rispetto a ciascuno di questi oggetti persone diverse hanno idee, valutazioni pi o meno favorevoli, propensione a sceglierli e a comportarsi di conseguenza. A questi oggetti di atteggiamento sono associati significati ed emozioni A questi oggetti di atteggiamento sono associati significati ed emozioni
  • Slide 21
  • In questo senso, le Rappresentazioni Sociali contengono anche gli atteggiamenti dei singoli individui, e li compongono in un quadro pi vasto In questo senso, le Rappresentazioni Sociali contengono anche gli atteggiamenti dei singoli individui, e li compongono in un quadro pi vasto
  • Slide 22
  • Rispetto a un approccio in termini di Atteggiamento, in definitiva, quello in chiave di Rappresentazioni Sociali Rispetto a un approccio in termini di Atteggiamento, in definitiva, quello in chiave di Rappresentazioni Sociali pi ampio e pi sociale, pi ampio e pi sociale, tiene conto dei processi sociali, delle relazioni fra individui e gruppi e del ruolo della comunicazione tiene conto dei processi sociali, delle relazioni fra individui e gruppi e del ruolo della comunicazione Si concentra sui processi e sulle strategie collettive attraverso cui si generano e circolano le credenze e le conoscenze condivise Si concentra sui processi e sulle strategie collettive attraverso cui si generano e circolano le credenze e le conoscenze condivise
  • Slide 23
  • Rappresentazioni Sociali in ambito turistico La conoscenza delle dinamiche e dei processi legati alle Rappresentazioni Sociali rilevante per la comprensione e gestione dei fenomeni turistici? La conoscenza delle dinamiche e dei processi legati alle Rappresentazioni Sociali rilevante per la comprensione e gestione dei fenomeni turistici? Alla luce di quanto brevemente ricordato finora possiamo senzaltro concludere di s Alla luce di quanto brevemente ricordato finora possiamo senzaltro concludere di s
  • Slide 24
  • In ambito turistico, vi sono molti motivi per considerare rilevanti le tematiche e gli strumenti offerti dalla teoria delle Rappresentazioni Sociali In ambito turistico, vi sono molti motivi per considerare rilevanti le tematiche e gli strumenti offerti dalla teoria delle Rappresentazioni Sociali
  • Slide 25
  • Fra questi motivi ad esempio si possono segnalare: Fra questi motivi ad esempio si possono segnalare: Lefficacia della dimensione figurativa, delle immagini nel processo di presa di posizione verso oggetti o esperienze Lefficacia della dimensione figurativa, delle immagini nel processo di presa di posizione verso oggetti o esperienze La consapevolezza che scelte e preferenze individuali si basano su complessi sistemi di credenze e su conoscenze ricche di contenuto emozionale La consapevolezza che scelte e preferenze individuali si basano su complessi sistemi di credenze e su conoscenze ricche di contenuto emozionale
  • Slide 26
  • In ambito turistico, dunque, lavorare con le Rappresentazioni Sociali significa comprendere e gestire meccanismi che hanno a che fare con l Immaginario Collettivo, scoprire e trasmettere i valori, i contenuti emozionali, le suggestioni dei luoghi e delle culture, interpretare al meglio le tradizioni e le identit, tenendo conto anche delle aspettative e dei bisogni dei turisti e dei residenti In ambito turistico, dunque, lavorare con le Rappresentazioni Sociali significa comprendere e gestire meccanismi che hanno a che fare con l Immaginario Collettivo, scoprire e trasmettere i valori, i contenuti emozionali, le suggestioni dei luoghi e delle culture, interpretare al meglio le tradizioni e le identit, tenendo conto anche delle aspettative e dei bisogni dei turisti e dei residenti
  • Slide 27
  • In questa luce, nella promozione di una meta turistica entrano in gioco competenze molteplici, che riguardano i rapporti sociali, la compatibilit fra immagini e funzioni differenti di un luogo che anche una meta turistica, la capacit di cogliere le suggestioni che i luoghi possono trasmettere, di far emergere le diverse prospettive possibili su uno stesso luogo, per raccoglierle e offrirle a diversi tipi di destinatari In questa luce, nella promozione di una meta turistica entrano in gioco competenze molteplici, che riguardano i rapporti sociali, la compatibilit fra immagini e funzioni differenti di un luogo che anche una meta turistica, la capacit di cogliere le suggestioni che i luoghi possono trasmettere, di far emergere le diverse prospettive possibili su uno stesso luogo, per raccoglierle e offrirle a diversi tipi di destinatari
  • Slide 28
  • Secondo gli Psicologi Sociali (ad es. Reicher & Hopkins,1996) possibile essere imprenditori di identit Secondo gli Psicologi Sociali (ad es. Reicher & Hopkins,1996) possibile essere imprenditori di identit Gruppi politici, gruppi culturali e associazioni possono generare al proprio interno figure che svolgano questa funzione (cio costruire e lanciare definizioni di s, l importanza di appartenere a una determinata aggregazione, la possibilit di riconoscersi come un NOI ) (cf. Serino & Pugliese,2006)
  • Slide 29
  • E possibile, analogamente, diventare esperti delle Rappresentazioni Sociali di un luogo? Diventare imprenditori dellimmaginario collettivo a proposito di luoghi e ambienti particolari? E possibile, analogamente, diventare esperti delle Rappresentazioni Sociali di un luogo? Diventare imprenditori dellimmaginario collettivo a proposito di luoghi e ambienti particolari? Queste domande sono rilevanti per la promozione territoriale e lo sviluppo d un turismo di qualit Queste domande sono rilevanti per la promozione territoriale e lo sviluppo d un turismo di qualit
  • Slide 30
  • A queste domande si pu rispondere positivamente A queste domande si pu rispondere positivamente Molte illustrazioni di esperienze e molti esempi vanno in tale direzione Molte illustrazioni di esperienze e molti esempi vanno in tale direzione E un buon esercizio analizzare in questa luce messaggi pubblicitari, campagne promozionali e strategie di marketing territoriale E un buon esercizio analizzare in questa luce messaggi pubblicitari, campagne promozionali e strategie di marketing territoriale
  • Slide 31
  • Quali immagini vengono utilizzate? Quali immagini vengono utilizzate? A quali destinatari (individui o gruppi) ci si rivolge? A quali destinatari (individui o gruppi) ci si rivolge? Quali bisogni si cerca di intercettare? Quali bisogni si cerca di intercettare? Quali emozioni si vuole suscitare? Quali emozioni si vuole suscitare? Quali contenuti e risorse si vogliono valorizzare? Quali contenuti e risorse si vogliono valorizzare? Quali valori, quale idea (quali idee) di turismo si vogliono affermare? Quali valori, quale idea (quali idee) di turismo si vogliono affermare?
  • Slide 32
  • Nel prossimo Modulo affronteremo alcune di queste domande Nel prossimo Modulo affronteremo alcune di queste domande
  • Slide 33
  • Domande di Verifica Che cosa sono le Rappresentazioni Sociali? Che cosa sono le Rappresentazioni Sociali? Cosa si intende per Oggettivazione e Ancoraggio? Cosa si intende per Oggettivazione e Ancoraggio?