Author
ngodien
View
213
Download
0
Embed Size (px)
Registraz.Tribunale di Genova N 22 del 2-9-1948 Gruppo EditorialeLEspresso S.p.A.Roma - Stampa:Rotocolor, PadernoDugnano (MI)GENOVA
DIRETTORE RESPONSABILE EZIO MAURO | REDAZIONE DI GENOVA Via XX Settembre, 41 | 16121 | tel. 010/57421 | fax 010/5742263 | CAPO DELLA REDAZIONE FRANCO MONTEVERDE | VICARIO LUIGI PASTORE | INTERNET e-mail: [email protected] | SEGRETERIA DI REDAZIONE tel. 010/5742202 dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle ore 15.00 alle 19.00 | TAMBURINI fax 010/565191 | PUBBLICIT A. MANZONI & C. S.p.A. | Via XX Settembre, 41 | 16121 GENOVA | tel. 010/537311 | fax 010/5701743
MARTED 21 SETTEMBRE 2010
genova.repubblica.it Anno XV Numero 223IL LAVORO
Societ
DONATELLA ALFONSOA PAGINA XV
Questione di nasoil fascino dei profumiarte al femminile
La Sampdoria
STEFANO ZAINOA PAGINA XVIII
Turn over a CagliariCassano resta a casain campo va Pozzi
Esibizione a Sanremodelle Frecce Tricoloriil video di un lettoresul sito internet
Negli stabilimenti esplode la rabbia contro il piano di dismissioni. E il ministro Sacconi convoca durgenza azienda e sindacato
Fincantieri, lurlo del sindacoVincenzi: Scelte vergognose, sar alla testa del corteo con i lavoratori
EPARTITA ieri dallaLiguria la rivoltacontro il piano chetaglia la Fincantieri. A SestriPonente i lavoratori hannooccupato la palazzina delladirezione, loccupazione scattata anche a Riva Trigo-so ed stata sospesa solo intarda mattinata, quando arrivata la conferma di unaconvocazione a Roma. In-tanto oggi a Roma ci sar ilvertice tra sindacati e istitu-zioni, tutti compatti perchiedere il ritiro del piano,mentre il ministro Sacconiha deciso di convocare leparti.
ALLE PAGINE II E III
Porticciolo turistico, lultima tentazionesu Riva Trigoso lombra di Castellammare
Il piano svelato
IL PIANO Fincantieri2010-2014 parla solo diCastellammare indican-do un futuro da marina nau-tica. Ma lipotesi di chiusuradi Riva Trigoso potrebbecondurre a un destino analo-go. Larea, infatti, stata pe-riziata con un valore doppiodi quello indicato nel bilan-cio.
A PAGINA III
Unanime bocciatura da parte dei lavoratori, via ai ricorsi. Ma lassessore Montaldo tira dritto
Ist, lultima barricataLa fusione non passerILAVORATORI dellIst dichiarano guerra su tutto ilfronte al piano di fusione col San Martino. Las-semblea boccia allunanimit la bozza del disegnodi legge con cui la giunta regionale intende far nasce-re la nuova struttura, bollata come pasticcio giuridi-co. Lassessore alla salute, Claudio Montaldo non usamezzi termini: Noi andiamo avanti. AllIst non sonoconvincenti. Continuano ad avere dei pregiudizi. Gliatti che noi abbiamo presentato sono sufficiente-mente chiari e se loro non sono daccordo, pazienza.
AVA ZUNINO A PAGINA VI
Classi sovraffollate, i presidi trasferiscono gli studenti
Scuola, falsa partenzapochi prof e meno bidellivia con orario ridottoFILETTO E NIRI A PAGINA V
Loro del Sud Africa, sulle rotte del business
Genova Economia
NUOVE opportunit per le aziende liguri dallimminente al-leanza con il Sud Africa. Le basi per lo storico accordo che in-teresser shipping, agroalimentare e hi tech verranno get-tate al pi presto e assumeranno le vesti ufficiali di un gemellaggio.E lannuncio dellambasciatrice sudafricana in Italia ThenjiweEthel Mtintso durante un forum nella redazione di Repubblica.
ALLE PAGINE IX, X E XI
Pioggia di multeIn arrivo da Tursicartelle esattorialiper 67 milioni
Il caso
UNO TSUNAMI di cartelleesattoriali si abbatter suGenova nella prima deca-de di ottobre. Dovrebbero esse-re circa 612 mila sanzioni, peruna somma totale pari a quasi 67milioni di euro. Ma sappiamo giche difficilmente verranno paga-te, se non in parte spiega Mauri-zio Rametta, vicecomandantedella Polizia Municipale. Si trattadi multe elevate tra il 20 marzo2006 e il 20 marzo 2008 e mai pa-gate da automobilisti e motoci-clisti sanzionati. Unanaloga on-data di cartelle inviata da Equita-lia lo scorso anno, infatti, lo sta-ta in misura di poco superiore al27%, confermano al Matitone. Ilche significa che poi scattano isequestri, quelli immobiliari odellauto, per i debitori. Per il Co-mune non ci sono quegli speratiintroiti su cui invece sarebbe tan-to bello poter contare; successoanche con la sanatoria per lemulte ante 2004, che sono statepagate, nonostante le condizionipi che miti, solo per il 10% deicasi, con un introito di poco su-periore al milione di euro invecedegli 8 e pi stimati. In ogni casopreparatevi, le cartelle arrivano.E con un nuovo modello, che sipromette pi chiaro per il contri-buente: con indicazioni precisesul ruolo, la sanzione, la mora egli interessi, nonch i dati del vei-colo e la data della contravven-zione. Al Matitone (SportelloComparto Ruoli) si stanno gipreparando allassalto per delu-cidazioni. Equitalia (via DAn-nunzio 34) fa altrettanto.
(d.al.)
La tipica ricetta padanaper la sicurezza, le ron-de, stato un trionfaleinsuccesso nazionale, conleccezione di Varazze. Uni-co comune dotatosi di tutoridellordine fai-da-te paten-tati: anomalia che fatico aspiegarmi (unantica tradi-zione locale di podismo vigi-lante?), ma di certo causa direazioni dei vicini: arenza-nesi rosi dallinvidia; gente diCogoleto che falsifica i certi-ficati di residenza pur di pat-tugliare autorizzata nel pae-se limitrofo. Che tristezza.Sono cose che fanno dubita-re dellesistenza del Dio Po.
RONDE PER CUI
IL LANTERNINOENZO COSTA
RIPRODUZIONE RISERVATA
San Siro aperto ai tifosi del GenoaGESSI ADAMOLI
ITIFOSI del Genoa potrannotornare sabato prossimo a SanSiro per una partita con il Mi-lan. Sono passati sedici anni dal-luccisione di Vincenzo Spagno-lo, bisognava andare avanti, an-che se il colpevole, Simone Bar-baglia, ha pagato in manierablanda ed i mandanti non sonomai stati realmente perseguiti.Cosimo Spagnolo, il pap diSpagna, stato il primo in tuttiquesti anni a lanciare, con grandesenso di responsabilit, appelliaffinch le tifoserie di Genoa e Mi-lan si accostassero a questa parti-
ta con spirito costruttivo. Lo scor-so 9 maggio a Marassi si era gio-cato addirittura a porte chiuse.
Due settimane fa i primi segna-li di disgelo in occasione della fi-nale della Supercoppa Primaveracon la visita dei dirigenti del Mi-lan al Museo del Genoa. E ieri il si-to ufficiale del club rossonero hacomunicato che oggi partir lavendita dei biglietti del settoreospiti ovvero per chi provvisto ditessera del tifoso. Ma c di pi:sabato a San Siro potranno anda-re anche i sostenitori genoani chenon lhanno sottoscritta (consi-gliati i settori 339 e 342 del terzoanello rosso).
Quindici anni dopo la tragedia di Claudio Spagnolo, niente divieti per la partita col MilanLa svolta
OCCHIALI
DA VISTA
SU MISURA
LENTI
A CONTATTO
PERSONALIZZATE
Preparatevia far ripartirei vostri occhi
LA NOTIZIA PI IN VISTA
[email protected] www.isolani.com
Per la salute e il benessere visivo rivolgetevial vostro Medico Oculista di fiducia
e allIstituto Ottico Isolaniognuno per la propria competenza.
NEI NOSTRI CENTRI OTTICI INTERESSANTI PROMOZIONI
SU TUTTE LE SOLUZIONI OTTICHE
LA SCALA DEL CALCIOLo stadio di San Siro saraperto, sabato prossimo,ai tifosi del Genoa
RIPRODUZIONE RISERVATA
RIPRODUZIONE RISERVATA
Repubblica Genova
LUIGI GIA
IL PIANO che il management diFincantieri ha presentato nel-lestate allazionista di mag-gioranza (Fintecna, cio il mini-stero del Tesoro) devastante perla Liguria. Non solo per le sue con-seguenze economiche, con lachiusura di stabilimenti e la perdi-ta di occupazione, ma anche per lesue ricadute su tutto il tessuto pro-duttivo e sociale della Regione.Per usare un linguaggio brutale:non si tratta, in questo caso, dellachiusura di unazienda grandema qualsiasi, sostituibile magaricon unaltra quando la crisi sarpassata. Qui si tratta dellassassi-nio di un simbolo, della morte diunindustria che stata, ancoraoggi e domani dovr essere ilsimbolo di una regione. I cantieri,cos come tutte le attivit portuali,sono la storia e il futuro di Genovae della Liguria. Chiudere quellin-dustria avrebbe gli stessi effetti(economici, politici, morali) dellascomparsa delle banche da Lon-dra o dellaziende hi-tech della Si-licon Valley. Nulla sarebbe pi co-me prima.
Devastante il piano (con tuttele sue inevitabile implicazionigeopolitiche) ma altrettanto de-vastante soffermarsi, per un solosecondo, su come sia possibile es-sere arrivati a questo punto. Gran-di cantieri come quelli di Sestri Po-nente e Riva Trigoso, non restanovuoti cos, allimprovviso. Ci si ac-corge, in un notte destate, che dal2012 il lavoro non c pi? Si dice esi scrive, con tranquillit, che tutta colpa del mercato, ma quan-do lo stesso tirava, ben poco, oquasi nulla, si fatto per investire,allargare, modernizzare cantieridal grande nome (e dalle grandis-sime professionalit) per renderlicompetitivi. Oggi cos, qualcunopensa e scrive che la soluzione siatrasformarli in porticcioli o in fab-briche per conto terzi. Ma la so-luzione, anche di fronte al merca-to, una sola: difendere quel sim-bolo e farlo tornare grande.
l. [email protected] it
FINCANTIERIUN SIMBOLOCHE VA DIFESO
MASSIMO MINELLA
IPORTI, certo. Ma anche le ec-cellenze dellagroalimentaree i colossi dellhi tech. Passataleuforia dei Mondiali di calcio, ilSud Africa va a caccia di business,cominciando proprio dalla Ligu-ria. Nei giorni scorsi una delega-zione guidata dallambasciatriceTahennjiwe Ethel Mtintso ecoordinata dal console onorarioEnrico De Barbieri ha illustrato aivertici delle istituzioni il proget-to Sud Africa. Non una serie diincontri per cementare unami-cizia che peraltro gi concretada tempo, ma la definizione di unpiano diniziative che punta aunire, attraverso il mare, i pro-dotti del paese africano con quel-li della Liguria. Punto di partenzadelliniziativa, che nelle inten-zioni della delegazione africanasi dovr tradurre in un gemellag-gio da definire in tempi brevi, nella portualit, core business
di una Liguria che per, propriograzie alle sue eccellenze, ha pa-tito i colpi della crisi senza perquesto abdicare completamen-te. Lidea quella di unire stabil-mente gli scali di Genova e diDurban (nella foto) anche attra-verso intese sulla formazione e ilmarketing. Gi oggi Liguria e SudAfrica sono legati da solide intesecommerciali, ma ora il paese gui-dato dal presidente Jacob Zumapunta a un salto in avanti, a unal-leanza del sapere economico chepu rivelarsi utile a tutti. Secon-do unindagine del Financial Ti-mes, infatti, il Sud Africa al pri-mo posto per gli investimenti inRicerca & Sviluppo, tecnologiaambientale, Information &Communications Technology,servizi finanziari, industrie crea-tive, mezzi di trasporto e scienzedella vita. Unopportunit, quin-di, da non lasciarsi sfuggire.
SEGUE A PAGINA X
Una settimana di incontri ai massimi livelli istituzionali per i rappresentanti del Paese che vuole allearsi con la Liguria
Shipping, alimentare, alta tecnologiaDal Sud Africa con amore del business
BETTINA BUSH
CHE le marine sia-no un buon busi-ness non unanovit. Per sempreuna questione di buonagestione. Nel caso diPortofino ci hanno pen-sato quelli della Portofi-no Servizi Turistici chegestiscono il porto dal2006. A parlarne PaoloFenati, classe 56 geno-vese e presidente dellasociet: Il porto unottimo affare per la Por-tofino Servizi Turistici,per il Comune e per gliesercenti. Siamo riusci-ti a rivoluzionare il por-to pianificando la suaattivit e dando certez-ze di attracco. Un pro-dotto che viene per of-ferto in un territoriospeciale, come quellodi Portofino, che forsepotrebbe lamentareanche un po il rischio dicolonizzazione. Noidella Societ GestioneEventi commentacon ironia Fenati ab-biamo fatto un po co-me gli inglesi in India:loro hanno costruitostrade e citt, adesso lestanno utilizzando gliindiani, e oggi lIndia uneconomia emer-gente fra le pi potenti.SEGUE A PAGINA XIII
IL PERSONAGGIO
Paolo Fenatiun genovesea Portofino
Il sudafrica si presenta come centro di produzione manifatturiera di eccellenzaDiversificazione dei comparti industrialiEconomia apertaAmbiente favorevole ad investimenti e profittiMercati di oltre 200 milioni di consumatoriL'Africa la prossima storia di successo dopo Cina e India
L'economia sudafricana in cifre
PNLMiliardi 482
1.3742.284
MerciimportateMiliardi
69,8281,8
655,7
CrescitaPNL 3,2%
4,6%3,7%
1994 2004 2008RUS$ 60
171 277
8.7
35.2 79.5
Transazioni e prezzi nel mercato immobiliare
Fonte: Elaborazione su dati dell'Agenzia del territorio e de Il Consulente immobiliare
Indice delle quotazioni degli immobili residenziali al valore nominale. Unit e indice: media 2.000 = 100
2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009I I I I I I III II II II II II II
15.000
10.000
5.000
0
175
150
125
100
Compravendite (scala di sinistra) Prezzi (scala di destra)
- 300COSTRUZIONINel 2009 le nuove iscrizionisi sono ridotte di 300 unit
- 2OCCUPAZIONEIl calo degli occupati stato del 2 per cento
0,4PREZZILincremento degliimmobili stato dello 0,4%
40CASSA INTEGRAZIONEIncremento del 40% delricorso alla cassa
EdiliziaI PRIVATISono diminuiti gliinvestimenti in nuovecostruzioni, sia residenzialiche industriali ecommerciali. Leristrutturazioni sono inveceaumentate dell11,8%(14,3 nella media nazionale)
ImmobiliareLOSSERVATORIOIn base ai datidellosservatorio delmercato immobiliaredellagenzia del territorionel 2009 la diminuzione delnumero di compravenditein atto da anni decelerata(da -13% a -6,4)
La cerimonia
Grimaldi a tutta Energiaconsegnata lottava nave bluA POCO pi di quattro anni dalla firma dellaccordo e nelrispetto dei tempi previsti dallarmatore e dal cantiere, stato consegnato Energia, lultimo degli 8 ferry cruisedella commessa da 500 milioni di euro di Grimaldi Hol-ding ai Nuovi Cantieri Apuania di Marina di Carrara. Conquesta operazione si completa quindi una fase impor-tante della societ guidata di Aldo Grimaldi, il decano de-gli armatori italiani, che dopo aver lanciato i cruiseferry, le navi bianche, che hanno trasformato il con-cetto di traghetto in nave da crociera, si dedicato aiferry cruise, le navi blu, pi adatti al trasporto merci,per rendere concretamente attuabile il progetto delleAutostrade del Mare. Cos Energia, lunga 200 me-tri, larga 27, alta 28, in grado di raggiungere una velocitdi crociera di circa 25 nodi e di trasportare passeggeri fi-no ad un massimo di 900 persone, con una capacit dicarico di tremila metri lineari. Con questa consegna afferma Aldo Grimaldi si completa un ciclo che ha avu-to importanti ritorni sia industriali che occupazionali.
RIPRODUZIONE RISERVATA
RIPRODUZIONE RISERVATA RIPRODUZIONE RISERVATA
IXGENOVAeconomiala RRepubblica
MARTED 21 SETTEMBRE 2010
GE
NO
VA
X
I
@M
AR
TED
21
SET
TEM
BR
E 20
10
la RR
epub
blic
aG
EN
OV
AE
CO
NO
MIA
GE
NO
VA
X
MA
RTE
D 2
1 S
ETTE
MB
RE
2010
la RR
epub
blic
aP
ER
SA
PE
RN
E D
I PI
ww
w.c
omun
e.ge
nova
.itw
ww
.gen
ova.
repu
bblic
a.it
deg
li in
con
tri g
eno
vesi
?M
olt
o, h
o a
pp
rezz
ato
la c
on
-cr
etez
za d
ei g
eno
vesi
e d
ei li
gu-
ri c
he
ho
inco
ntr
ato
, sia
a li
vello
di i
stit
uzi
on
i ch
e d
i im
pre
nd
ito
-ri
a. L
a si
mp
atia
ver
so i
l no
stro
Pae
se
sicu
ram
ente
au
men
tata
do
po
i m
on
dia
li d
i ca
lcio
, m
a
Og
gi
IL N
AU
TIC
O S
I SC
ALD
AA
lle 1
2, in
Cap
itane
ria, p
rese
nte
lam
mira
glio
Ang
risan
o, i
pre
sid
enti
di F
iera
Lo
mb
ard
i ed
i Uci
na A
lber
toni
pre
sent
ano
gli
ultim
i det
tag
li su
l Sal
one
Gio
ved
23
IL G
IOR
NO
DE
L V
ALIC
OP
rese
ntaz
ione
in S
ala
Bo
rsa
del
vo
lum
e co
n in
terv
iste
aO
do
ne, C
alvi
ni, B
erne
schi
eS
ang
alli
sul t
erzo
val
ico
scr
itto
da
Fra
nco
Man
zitt
i
Ven
erd
24
LE
TE
ND
EN
ZE
DE
LLA
CA
SA
Pre
sso
la s
ede
Tecn
ocas
a Li
guria
,in
via
Bom
brin
i 13,
alle
11
conf
eren
za s
tam
pa d
ipr
esen
tazi
one
dei d
ati s
ul m
erca
toim
mob
iliar
e e
cred
itizi
o in
Lig
uria
Sab
ato
25
TR
EK
KIN
G IN
CIT
T
Gio
rnat
a d
el tr
ekki
ng in
citt
a
par
tire
dal
le 9
man
ifest
azio
ni, e
vent
i ed
ibat
tito
co
n G
eno
va c
apo
fila
italia
na d
elli
nizi
ativ
a
Merc
ole
d 2
2C
ON
FIT
AR
MA
SU
TIR
RE
NIA
Aud
izio
ne a
lle 9
inco
mm
issi
one
Tra
spo
rti d
ella
Cam
era
del
pre
sid
ente
di
Co
nfita
rma
Pao
lo d
Am
ico
sul
lap
rivat
izza
zio
ne d
ella
Tirr
enia
Geno
va-D
urban
, intes
a sui
moli
Conta
iner e
cultu
ra, la
dopp
ia sfid
aIl c
onsol
e De B
arbier
i: Nu
ovi ac
cordi
per so
stene
re le
cono
mia
(dal
la p
rim
a d
i eco
nom
ia)
MAS
SIM
O M
INEL
LA
PE
R d
are
con
cret
ezza
a u
np
roge
tto
fort
emen
te in
no-
vati
vo c
ome
qu
ello
lan
cia-
to d
ai r
app
rese
nta
nti
del
pae
seaf
rica
no
serv
ono
per
al
cun
ip
un
ti fe
rmi:
un
iniz
iati
va p
olit
i-ca
con
div
isa
fra
le i
stit
uzi
oni,
imp
ren
dit
ori
dis
pon
ibili
a t
ra-
sfer
ire
vice
nd
evol
men
te k
now
how
e ri
sors
e, te
rrit
ori a
lleat
i per
sost
ener
e la
rip
resa
, p
erch
la
cris
i g
lob
ale
e tu
tti q
uan
ti s
of-
fron
o. N
oi si
amo
pro
nti
a in
tese
fun
zion
ali p
rop
rio
a so
sten
ere
ilri
lan
cio
del
leco
nom
ia
spie
gail
con
sole
on
orar
io E
nri
co d
eB
arb
ieri
P
er q
ues
to ri
ten
iam
o
che
la s
trad
a d
el g
emel
lagg
io s
iaso
lo il
pri
mo
pas
so d
elli
niz
iati
-va
. P
oi t
occh
er
app
un
to a
lleim
pre
se ri
emp
ire
di c
onte
nu
ti le
alle
anze
san
cite
al
tavo
lo d
ella
pol
itic
a. L
avv
io
com
un
qu
e si
-gn
ific
ativ
o. L
a d
eleg
azio
ne
st
a-ta
rice
vuta
dai
rap
pre
sen
tan
ti d
iC
omu
ne,
P
rovi
nci
a,
Reg
ion
e,C
amer
a d
i C
omm
erci
o e
Au
to-
rit
Por
tual
e e
si
intr
atte
nu
ta a
lun
go c
on i
rap
pre
sen
tan
ti d
elm
ond
o ec
onom
ico,
a c
omin
cia-
re d
ai p
resi
den
ti d
i C
onfi
nd
u-
stri
a G
enov
a G
iova
nn
i Cal
vin
i eIm
per
ia S
and
ro C
epol
lina.
Im
-p
ren
dit
ori
dir
etta
men
te
coin
-vo
lti n
el b
usi
nes
s, a
l di l
d
ei lo
roru
oli i
stit
uzi
onal
i. C
alvi
ni,
infa
t-ti
,
amm
inis
trat
ore
del
egat
od
ella
Mad
i Ven
tura
, azi
end
a le
a-d
er in
Ita
lia n
el s
etto
re d
elli
m-
por
t-ex
por
t d
i fru
tta
secc
a, C
e-
pol
lina
guid
a u
na
del
le p
i im
-p
orta
nti
real
t d
el c
omp
arto
flo-
rovi
vais
tico
. Du
e m
ond
i, q
uel
loag
roal
imen
tare
e q
uel
lo d
ei fi
o-ri
, ch
e so
no
al c
entr
o d
ella
tten
-zi
one
del
le m
un
icip
alit
d
el S
ud
Afr
ica.
Ma
le o
pp
ortu
nit
so
no
mol
tep
lici,
cos
com
e gl
i in
tere
s-si
, a c
omin
ciar
e d
ai p
roge
tti d
el-
lhi t
ech
(par
co s
cien
tifi
co e
tec-
nol
ogic
o Le
onar
do,
Dix
et,
di-
stre
tto
dei
sis
tem
i in
telli
gen
ti).
La g
ran
de
dis
pon
ibili
t d
i ar
ee(m
eno
di
cin
qu
anta
mili
oni
di
abit
anti
su
un
ter
rito
rio
gran
de
qu
attr
o vo
lte
lIta
lia),
m
olto
spes
so b
en in
fras
tru
ttu
rate
e in
regi
me
di z
ona
fran
ca ta
x fr
eefa
-vo
risc
e n
uov
i in
vest
imen
ti i
ta-
lian
i, an
che
per
far c
resc
ere
il B
elP
aese
nel
la c
lass
ific
a d
ei p
rin
ci-
pal
i p
artn
er c
omm
erci
ali
oggi
guid
ata
da
Ger
man
ia, S
tati
e C
i-n
a. U
n in
vito
dir
etto
a in
vest
ire,
inso
mm
a, d
a p
arte
di u
n P
aese
incu
i il
cost
o d
el la
voro
p
i b
as-
so c
he
in m
olti
alt
ri m
erca
tiem
erge
nti
(e
qu
esto
ne
raff
orza
la c
omp
etit
ivit
).
Le p
ross
ime
tap
pe
sara
nn
o le
man
ifes
tazi
oni
inte
rnaz
ion
ali g
i in
cal
end
ario
,co
s d
a p
rop
orre
com
e op
por
tu-
nit
d
inve
stim
ento
set
tori
qu
a-li
lagr
o-al
imen
tare
, la
com
po-
nen
tist
ica,
la c
him
ica,
lel
ettr
o-te
cnic
a, l
ab
big
liam
ento
, i
tra-
spor
ti e
la
logi
stic
a, i
l tu
rism
o,la
eros
paz
io,
la p
rod
uzi
one
di
ener
gia.
In
som
ma,
si
com
inci
ao,
meg
lio, s
i ric
omin
cia.
L'a
na
lisi
de
lla
se
ttim
an
a
0,79
euro
9,54
euro
2,98
euro
1,71
6eur
o
-16%
0,84
euro
+1,8
0%+2
1%
9,85
5eur
o19
,98e
uro
Ult
ima
chiu
sura
al 2
0/09
/201
0
% m
edia
di a
ndam
ento
sett
iman
ale
Ullt
ima
otta
va a
bbas
tanz
a m
ossa
. Tut
ti i t
itoli
geno
vesi
han
no v
issu
to d
i mov
imen
ti in
med
ia d
'ann
o, e
tutt
i i v
alor
i del
le s
ocie
t p
i c
apita
lizza
te h
anno
tenu
to le
pos
izio
ni.
Ben
e E
rg e
d E
rg R
enew
. In
recu
pero
Car
ige,
ver
so i
valo
ri di
iniz
io a
nno
+8,4
%
-14%
+24,
8%
-7,2
%
I n
um
eri
79,5
Le m
erci
esp
orta
teha
nno
regi
stra
to n
el20
08 u
n va
lore
econ
omic
o d
i 79,
5m
iliar
di d
i dol
lari
(era
no35
,2 n
el 2
004
e 8,
7 ne
l19
94)
277
Il P
nl-p
rod
otto
nazi
onal
e lo
rdo
del
Sud
afric
a ne
l 200
8
stat
o d
i 277
mili
ard
i di
dol
lari
(era
di 1
71so
ltant
o q
uatt
ro a
nni
prim
a
SIA
MO
du
e p
ort
e d
in-
gres
so. D
a n
oi s
i en
tra
in A
fric
a. D
a vo
i si s
a-le
ver
so l
Eu
rop
a. A
llear
si m
i pa-
re
ine
vit
ab
ile
.
So
rrid
e,
Th
enjiw
e E
thel
Mti
nst
so (m
olt
op
i d
iffi
cile
a s
criv
ere
che
a p
ro-
nu
nci
arlo
, pro
vate
). A
mb
asci
a-tr
ice
del
Su
d A
fric
a in
Ital
ia d
alla
fin
e d
el 2
008,
la s
ign
ora
Mti
nst
-so
u
no
dei
per
son
aggi
po
litic
ip
i n
oti
e a
pp
rezz
ati
del
su
oP
aese
e d
elli
nte
ro c
on
tin
ente
afri
can
o.
Pal
adin
a d
ei
dir
itti
del
le d
on
ne,
st
ata
dal
76
all8
5u
no
dei
pro
tago
nis
ti d
el c
on
-
gres
so n
azio
nal
e af
rica
no
in e
si-
lio e
, qu
and
o
to
rnat
a n
el s
uo
Pae
se n
el 9
2, a
l fia
nco
di N
elso
nM
and
ela,
ha
fatt
o p
arte
del
co
-m
itat
o
esec
uti
vo
tran
sito
rio
.M
emb
ro d
el c
om
itat
o c
entr
ale
del
po
litb
uro
del
Par
tito
Co
mu
-n
ista
Su
daf
rica
no
(d
al
91
al20
02)
un
a gr
and
e ap
pas
sio
na-
ta d
i in
form
azio
ne.
No
n a
cas
o,
in g
iove
nt
, su
bit
o d
op
o la
lau
-re
a, h
a la
vora
to p
er d
ue
ann
i aLo
nd
ra c
om
e gi
orn
alis
ta.
Sign
ora
Mti
nts
o, s
od
dis
fatt
a
sa c
om
mer
cial
e
gi
fort
e, m
aco
n l
a p
ort
au
tho
rity
e c
on
la
citt
p
un
tiam
o a
cre
are
un
rap
-p
ort
o a
nco
r pi
so
lido
.La
sco
mm
essa
q
uin
di c
en-
trat
a su
lla
po
rtu
alit
?I
l pu
nto
di p
arte
nza
si
cura
-m
ente
il p
ort
o, m
a n
on
vo
glia
-m
o f
erm
arci
a q
ues
to. L
idea
q
uel
la d
i alla
rgar
e li
nte
sa a
var
ise
tto
ri e
con
om
ici,
pen
so a
lla-
gro
alim
enta
re,
al
flo
rovi
vai-
smo
, all
hi t
ech
. An
che
dag
li in
-co
ntr
i co
n i
pre
sid
enti
deg
li in
-d
ust
rial
i Cal
vin
i e C
epo
llin
a ab
-b
iam
o p
otu
to v
erif
icar
e u
na
for-
te e
imm
edia
ta s
into
nia
.C
om
e se
lo s
pie
ga?
I
terr
ito
ri
mo
stra
no
m
olt
ip
un
ti d
i co
nta
tto
nat
ura
le, e
n-
tram
bi
amia
mo
il
mar
e e
riu
-sc
iam
o a
d a
vern
e b
enef
icio
eco
-n
om
ico
, vo
glia
mo
val
ori
zzar
e il
no
stro
tu
rism
o,
anch
e q
uel
lod
art
e. E
sap
pia
mo
ch
e se
tto
rico
me
lhi t
ech
e la
logi
stic
a p
os-
son
o d
are
ricc
hez
za e
lav
oro
,an
che
in te
mp
i di c
risi
glo
bal
e.
(mas
. m.)
Then
jiwe E
thel M
tintso
, gior
nalis
ta, to
rnata
nel su
o Pae
se ne
l 92 d
opo s
edici
anni
di es
ilio, il
lustra
i term
ini de
lla pr
opos
ta
E lam
basci
atrice
di Zu
ma co
nquis
ta la L
anter
naS
iamo l
a port
a din
gresso
in A
frica
, unit
evi a
noi
ades
so v
ogl
iam
o p
assa
re a
qu
al-
cosa
di c
on
cret
o.
Ad
ese
mp
io? Q
ual
i so
no
i vo
-st
ri p
roge
tti?
Pen
siam
o a
un
gem
ella
ggio
fra
Gen
ova
e D
urb
an, s
olo
du
eci
tt
po
rtu
ali,
po
rte
din
gres
sod
ei ri
spet
tivi
co
nti
nen
ti. L
inte
-
P
AR
TIT
O il
qu
arto
trim
estr
eb
ors
isti
co c
on
i mer
cati
a v
e-lo
cit
ri
do
tta.
L
a p
eral
tro
mo
des
ta ri
pre
sa d
ei p
rim
i mes
i, c
he
avev
a ri
cost
itu
ito
cap
ital
izza
zio
ni
meg
lio
into
nat
e ai
dat
i di b
ilan
cio
, st
ata
mo
ssa
al r
ibas
so d
a p
rese
di
ben
efic
io
det
tate
d
ai
mo
vim
enti
spec
ula
tivi
glo
bal
i ch
e si
so
no
giu
-st
ific
ati s
u c
risi
so
vran
e re
ali,
co
me
qu
elle
del
la G
reci
a. V
edia
mo
i ti
toli
a m
aggi
or
cap
ital
izza
zio
ne
di
bo
r-sa
. An
sald
o v
a ve
rso
un
a ch
iusu
ra d
ite
rzo
trim
estr
e n
on
po
siti
va r
isp
et-
to a
iniz
io a
nn
o, n
on
ost
ante
alm
e-n
o d
ue
rall
y in
co
rso
di e
serc
izio
. Il
tito
lo h
a o
tten
uto
dal
mer
cato
pre
z-zi
min
imi
e m
assi
mi
com
pre
si t
ra9,
057
euro
e 1
5,48
0, q
ues
tu
ltim
op
rezz
o t
op
dai
tem
pi
del
la q
uo
ta-
zio
ne.
A
pu
nir
e il
co
rso
del
laz
io-
ne
sare
bb
ero
sta
ti, t
ra i d
ati d
i bil
an-
cio
di g
iugn
o, l
a vo
ce re
lati
va a
i nu
o-
vi c
on
trat
ti,
rite
nu
ta n
on
in
lin
eaco
n la
cre
scit
a p
revi
sta
del
la p
rod
u-
zio
ne.
Ban
ca C
arig
e, c
he
si m
uo
ven
el c
om
par
to d
a al
men
o d
ue
ann
ip
i p
enal
izza
to d
alle
turb
ole
nze
di
mer
cato
, era
par
tita
, a g
enn
aio
, co
nil
co
nsu
eto
pas
so le
nto
e c
ost
ante
. Id
ecis
i ca
li d
i ta
rda
pri
mav
era
ne
han
no
co
mp
ress
o il
pre
zzo
. Il t
ito
loh
a vi
sto
la p
rop
ria
flu
ttu
azio
ne,
nel
cors
o d
el 2
010,
sti
rars
i tra
il m
inim
od
i 1,4
84 e
uro
ed
il m
assi
mo
di 2
,023
,n
on
ost
ante
no
n a
bb
ia in
terr
ott
o la
corr
esp
on
sio
ne
d
el
div
ide
nd
on
emm
eno
p
er
lan
nu
s h
orr
ibil
is20
08. E
rg, i
nve
ce, s
i p
iega
ta m
eno
al v
ento
di l
isti
ni d
isin
tere
ssat
i tan
-to
ai n
um
eri g
esti
on
ali q
uan
to a
lla
cap
acit
d
i es
erci
tare
la
ttiv
it
ca-
ratt
eris
tica
. Il t
ito
lo
sta
to il
men
ovo
lati
le n
egli
ult
imi n
ove
mes
i (m
i-n
imo
9,0
89, m
assi
mo
10,7
76).
LO
SSE
RV
AT
OR
IO
Non b
rillan
o le s
telle d
i Bors
aAn
saldo
Sts, C
arige
ed Er
gatt
endo
no la
fine d
ella r
ecessi
one
H
o a
pp
rezza
tom
olt
o la
vo
stra
co
ncre
tezza
ali
vell
o d
i ist
itu
zio
ni
e d
i im
pre
nd
ito
ri
La
sim
pa
tia
vers
od
i no
i a
um
en
tata
co
n i
mo
nd
iali
, ma
ora
vo
gli
am
o le
all
ea
nze
Le
lig
uri
in
Bo
rsa
La
nn
un
cio
Aut
opar
co, i
ntes
a sul
lare
aS
AR
d
i 32m
ila m
etri
qua
dri
lare
aco
mp
less
iva
del
nuo
vo a
uto
par
co,
in g
rad
o d
i osp
itare
250
tir.
E i
l fru
tto
del
lint
esa
in v
ia d
i def
iniz
ione
fra
laut
horit
y e
lEna
c (e
nte
nazi
ona
leav
iazi
one
civ
ile),
rap
pre
sent
ato
al
tavo
lo d
ella
trat
tativ
a d
al c
ons
iglie
red
i am
min
istr
azio
ne, e
man
ager
gen
ove
se, F
ranc
o P
ronz
ato
.
La
cri
si
Sire
mar
, col
legam
enti b
locc
atiR
IMAN
E cr
itica
la s
ituaz
ione
alla
Sire
mar
, laso
ciet
di
Tirr
enia
che
ass
icur
a i
colle
gam
enti
con
le is
ole
min
ori s
icilia
ne. L
aso
ciet
, in
atte
sa d
i ess
ere
com
mis
saria
ta,
scor
si a
veva
blo
ccat
o al
cune
cor
se d
a e
per l
e Eo
lie p
erch
no
n er
ano
stat
i pag
ati i
forn
itori
di c
arbu
rant
e, c
he a
dess
odi
strib
uisc
ono
il gas
olio
per
trag
hetti
eal
isca
fi di
etro
pag
amen
to in
con
tant
e.
Lev
ento
Libe
rodis
crive
re al
Cas
tello
UN
WEE
KEN
D a
l cas
tello
di B
elgi
oios
ope
r le
dito
re g
enov
ese
Libe
rodi
scriv
ere,
che
saba
to 2
5 e
dom
enic
a 26
pres
ente
r il
suo
cat
alog
o a
Par
ole
nel
tem
po,
mos
tra
della
pic
cola
edi
toria
,pr
esso
lo s
tand
del
dis
trib
utor
e N
da.
Sab
ato
alle
17
pres
enta
zion
e di
Mol
lotu
tto
e va
do in
Aus
tral
ia d
i Myr
iam
De
Filip
pi, C
laud
io e
Lie
to C
uccu
rullo
.
Gio
vann
i Ber
nesc
hi e
Ale
ssan
dro
Gar
rone
ALD
O L
AM
PA
NI
R
IPR
OD
UZ
ION
E R
ISE
RV
ATA
R
IPR
OD
UZ
ION
E R
ISE
RV
ATA
R
IPR
OD
UZ
ION
E R
ISE
RV
ATA