34
Stefano Gambarino Laurea specialistica in Biotecnologie Mediche Corso di Immunologia Molecolare Anno Accademico 2007/2008 IL COMPLEMENTO E LE SUE PATOLOGIE

IL COMPLEMENTO E LE SUE PATOLOGIE - … · Il sistema del complemento è costituito da proteine solubili e di membrana che interagiscono reciprocamente. Le proteine solubili, chiamate

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: IL COMPLEMENTO E LE SUE PATOLOGIE - … · Il sistema del complemento è costituito da proteine solubili e di membrana che interagiscono reciprocamente. Le proteine solubili, chiamate

Stefano Gambarino

Laurea specialistica in Biotecnologie Mediche

Corso di Immunologia Molecolare

Anno Accademico 2007/2008

IL COMPLEMENTO E LE SUE PATOLOGIE

Page 2: IL COMPLEMENTO E LE SUE PATOLOGIE - … · Il sistema del complemento è costituito da proteine solubili e di membrana che interagiscono reciprocamente. Le proteine solubili, chiamate

DEFINIZIONE:

Il sistema del complemento è costituito da proteine solubili e di membrana che interagiscono reciprocamente. Le proteine solubili, chiamate componenti, sono presenti nel plasma in forma inattiva e vengono attivate in particolari condizioni, dando luogo alle diverse funzioni effettrici del complemento.

Page 3: IL COMPLEMENTO E LE SUE PATOLOGIE - … · Il sistema del complemento è costituito da proteine solubili e di membrana che interagiscono reciprocamente. Le proteine solubili, chiamate

• L’attivazione del complemento è mediata dalla sequenziale proteolisi delle diverse componenti

• I prodotti di attivazione si legano agli antigeni o alla superficie dei microbi, nonché agli anticorpi ad essi combinati

• L’attivazione del complemento è inibita da proteine espresse solo sulle cellule dell’ospite.

VIA CLASSICA, VIA ALTERNATIVA E VIA LECTINICA

Page 4: IL COMPLEMENTO E LE SUE PATOLOGIE - … · Il sistema del complemento è costituito da proteine solubili e di membrana che interagiscono reciprocamente. Le proteine solubili, chiamate

LE DIVERSE ATTIVAZIONI E FUNZIONI DEL COMPLEMENTO:

[1]

Page 5: IL COMPLEMENTO E LE SUE PATOLOGIE - … · Il sistema del complemento è costituito da proteine solubili e di membrana che interagiscono reciprocamente. Le proteine solubili, chiamate

VIA CLASSICA DI ATTIVAZIONE DEL COMPLEMENTO

• Legame all’anticorpo (IgM, IgG) del complesso C1 mediante C1q (esamero)

• Legame alla porzione Fc attuato dalla testa globulare di C1q

• Attivazione del C1r e proteolisi del C1s (C1s2C1r2)

• necessità di legame di 2 teste globulari

• serinesterasi

• Clivaggio del C4 e del C2 e formazione del complesso C4bC2b (C3 convertasi)

• Attacco del C3b sulla superficie del patogeno [2]

Page 6: IL COMPLEMENTO E LE SUE PATOLOGIE - … · Il sistema del complemento è costituito da proteine solubili e di membrana che interagiscono reciprocamente. Le proteine solubili, chiamate

• Legame all’anticorpo (IgM, IgG) del complesso C1 mediante C1q (esamero)

• Legame alla porzione Fc attuato dalla testa globulare di C1q

• Attivazione del C1r e proteolisi del C1s (C1s2C1r2)

• necessità di legame di 2 teste globulari

• serinesterasi

• Clivaggio del C4 e del C2 e formazione del complesso C4bC2b (C3 convertasi)

• Attacco del C3b sulla superficie del patogeno

VIA CLASSICA DI ATTIVAZIONE DEL COMPLEMENTO

[3]

Page 7: IL COMPLEMENTO E LE SUE PATOLOGIE - … · Il sistema del complemento è costituito da proteine solubili e di membrana che interagiscono reciprocamente. Le proteine solubili, chiamate

• Legame all’anticorpo (IgM, IgG) del complesso C1 mediante C1q (esamero)

• Legame alla porzione Fc attuato dalla testa globulare di C1q

• Attivazione del C1r e proteolisi del C1s (C1s2C1r2)

• necessità di legame di 2 teste globulari

• serinesterasi

• Clivaggio del C4 e del C2 e formazione del complesso C4bC2b (C3 convertasi)

• Attacco del C3b sulla superficie del patogeno

VIA CLASSICA DI ATTIVAZIONE DEL COMPLEMENTO

Page 8: IL COMPLEMENTO E LE SUE PATOLOGIE - … · Il sistema del complemento è costituito da proteine solubili e di membrana che interagiscono reciprocamente. Le proteine solubili, chiamate

[1]

VIA CLASSICA DI ATTIVAZIONE DEL COMPLEMENTO

Page 9: IL COMPLEMENTO E LE SUE PATOLOGIE - … · Il sistema del complemento è costituito da proteine solubili e di membrana che interagiscono reciprocamente. Le proteine solubili, chiamate

A seconda della classe e della sottoclasse varia la capacità dell’anticorpo di evocare la risposta del complemento

[1]

Page 10: IL COMPLEMENTO E LE SUE PATOLOGIE - … · Il sistema del complemento è costituito da proteine solubili e di membrana che interagiscono reciprocamente. Le proteine solubili, chiamate

VIA ALTERNATIVA DI ATTIVAZIONE DEL COMPLEMENTO

• Idrolisi basale di C3 e legame con il Fattore B

• Fattore D cliva B in Bb e formazione della C3 convertasi (C3(H2O)Bb)

• Deposizione di C3b sulla parete del microrganismo e legame con Fattore B

• Clivaggio del Fattore B mediato dal Fattore D

• Properdina stabilizza il complesso C3bBb e produzione massiva di C3b sulla superficie della cellula

Page 11: IL COMPLEMENTO E LE SUE PATOLOGIE - … · Il sistema del complemento è costituito da proteine solubili e di membrana che interagiscono reciprocamente. Le proteine solubili, chiamate

VIA ALTERNATIVA DI ATTIVAZIONE DEL COMPLEMENTO

[1]

Page 12: IL COMPLEMENTO E LE SUE PATOLOGIE - … · Il sistema del complemento è costituito da proteine solubili e di membrana che interagiscono reciprocamente. Le proteine solubili, chiamate

VIA LECTINICA

• Via di attivazione poco conosciuta

• Riconoscimento di carboidrati estranei effettuato dalla lectina legante il mannosio (MBL)

• Similitudini di struttura fra MBL e C1q e fra C1r e C1s e MASP1 e MASP2

Possibile attivazione affine a quella classica

Page 13: IL COMPLEMENTO E LE SUE PATOLOGIE - … · Il sistema del complemento è costituito da proteine solubili e di membrana che interagiscono reciprocamente. Le proteine solubili, chiamate

IL COMPLESSO DI ATTACCO ALLA MEMBRANA (MAC)

• Costituito dalle componenti C5, C6, C7, C8 e C9.

• E’ il principale responsabile della citotossicità mediata dal complemento

• La sua formazione avviene in seguito al completamento di una delle 3 vie di attivazione

• Si inserisce nella membrana fosfolipidica e causa la fuoriuscita e l’entrata libera di H2O e di ioni, provocando una rapida lisi cellulare.

• Entrata di Ca2+ stimola l’evento apoptotico

Page 14: IL COMPLEMENTO E LE SUE PATOLOGIE - … · Il sistema del complemento è costituito da proteine solubili e di membrana che interagiscono reciprocamente. Le proteine solubili, chiamate

MECCANISMO DI FORMAZIONE DEL MAC

• Formazione della C5 convertasi

C3bBbC3b

C4bC2bC3b

[1]

Page 15: IL COMPLEMENTO E LE SUE PATOLOGIE - … · Il sistema del complemento è costituito da proteine solubili e di membrana che interagiscono reciprocamente. Le proteine solubili, chiamate

MECCANISMO DI FORMAZIONE DEL MAC

• Formazione della C5 convertasi

C3bBbC3b

C4bC2bC3b

• Clivaggio di C5 a C5b

• Legame di C6 a C5b

• C7 si lega a sua volta a C6 ed espone una porzione idrofobica capace di inserirsi nel bilayer fosfolipidico della membrana

• C8 si lega al complesso proteico ed è in grado di effettuare una lenta lisi cellulare

• C9, tramite il complesso C5bC6C7C8, si inserisce nel bilayer e si dispone ad anello provocando una rapida lisi osmotica

Page 16: IL COMPLEMENTO E LE SUE PATOLOGIE - … · Il sistema del complemento è costituito da proteine solubili e di membrana che interagiscono reciprocamente. Le proteine solubili, chiamate

MECCANISMO DI FORMAZIONE DEL MAC

[1]

Page 17: IL COMPLEMENTO E LE SUE PATOLOGIE - … · Il sistema del complemento è costituito da proteine solubili e di membrana che interagiscono reciprocamente. Le proteine solubili, chiamate

REGOLAZIONE DEL SISTEMA DEL COMPLEMENTO

Coinvolge molteplici proteine plasmatiche e di membrana al fine di mantenere localizzato il processo immunitario ed al fine di non colpire cellule self (“Spettatrici innocenti”)

Incapacità del complemento di discriminare fra cellule dell’ospite e cellule estranee

Page 18: IL COMPLEMENTO E LE SUE PATOLOGIE - … · Il sistema del complemento è costituito da proteine solubili e di membrana che interagiscono reciprocamente. Le proteine solubili, chiamate

REGOLAZIONE DEL SISTEMA DEL COMPLEMENTO

Le proteine coinvolte nella regolazione sono:

• C1INH (C1 esterase INHibitor)• Proteina plasmatica del gruppo delle “Serpine”, inibitore suicida del tetramero C1r2C1s2. Interagisce con il dominio catalitico delle serinesterasi. E’ in grado di inibire altre cascate proteasiche tra cui quella della via lectinica di attivazione del complemento

• Fattore H• Proteina plasmatica in grado di interagire con i residui di acido sialico espressa sulle cellule dell’ospite. E’ anche in grado di legarsi a C3b, impedendo il legame con Bb e bloccando la formazione della C3 convertasi della via alternativa

• DAF (Decay Accelerating Factor)• Proteina di membrana presente sulle cellule dell’ospite in grado di spiazzare il C2b dal complesso C4bC2b ed il fattore Bb dal complesso C3bBb, bloccando la C3 convertasi e velocizzando il processo di degradazione

Page 19: IL COMPLEMENTO E LE SUE PATOLOGIE - … · Il sistema del complemento è costituito da proteine solubili e di membrana che interagiscono reciprocamente. Le proteine solubili, chiamate

REGOLAZIONE DEL SISTEMA DEL COMPLEMENTO

• MCP (Membrane Cofactor Protein)• Proteina di membrana presente sulle cellule dell’ospite in grado di legare sia C3b che C4b, spiazzando il legame con Bb e con C2b

• CR1 (Complement Receptor 1)• Proteina di membrana presente sulle cellule dell’ospite in grado di legare sia C3b che C4b, spiazzando il legame con Bb e con C2b. Costituisce un recettore del complemento presente su monociti e macrofagi con diverse funzioni

• C4bBP (C4b Binding Protein)•Proteina solubile in grado di legarsi a C4b competendo con C2b al legame

• CD59•Proteina di membrana espressa sulle cellule dell’ospite in grado di incorporarsi nel complesso C5b-8 dopo il suo inserimento in membrana ed impedendo la polimerizzazione di C9

Page 20: IL COMPLEMENTO E LE SUE PATOLOGIE - … · Il sistema del complemento è costituito da proteine solubili e di membrana che interagiscono reciprocamente. Le proteine solubili, chiamate

REGOLAZIONE DEL SISTEMA DEL COMPLEMENTO

• Fattore I• Proteina solubile con attività serin esterasica ed attiva solo in presenza dei suoi cofattori, rappresentati da MCP, CR1, C4bBP e fattore H. E’ in grado di clivare sia C3b che C4b. Il clivaggio di C3b genera alcuni frammenti (C3bi, C3dg, C3d) che non possono partecipare all’attivazione complementare, ma restano comunque adesi alla superficie della cellula (interazione con i recettori dei macrofagi)

[1]

Page 21: IL COMPLEMENTO E LE SUE PATOLOGIE - … · Il sistema del complemento è costituito da proteine solubili e di membrana che interagiscono reciprocamente. Le proteine solubili, chiamate

EFFETTI SECONDARI DEL COMPLEMENTO

L’attivazione del complemento agisce a livello immunitario anche per quanto riguarda la risposta infiammatoria, con il reclutamento di cellule infiammatorie (come monociti, macrofagi, neutrofili, mastociti…), e l’opsonizzazione di batteri al fine di facilitare la fagocitosi attuata dai macrofagi.

Page 22: IL COMPLEMENTO E LE SUE PATOLOGIE - … · Il sistema del complemento è costituito da proteine solubili e di membrana che interagiscono reciprocamente. Le proteine solubili, chiamate

EFFETTI SECONDARI DEL COMPLEMENTO

Induzione della risposta infiammatoriaI frammenti derivati dal clivaggio delle componenti C3, C4 e C5, costituiti da C3a, C4a e C5a, prendono il nome di anafilotossine e sono in grado di stimolare in maniera diversa la risposta infiammatoria. Ed in particolare:

• Degranulazione dei mastociti e liberazione di istamina (C5a > C3a > C4a) • C5a costituisce l’anafilotossina più potente fra le 3 ed induce anche il burst ossidativo e la produzione di specie reattive dell’ossigeno, la chemocinesi, l’adesione stabile alle cellule endoteliali ed un incremento nella permeabilità vascolare

Opsonizzazione e FagocitosiRiconoscimento da parte dei macrofagi delle componenti C3b, C3bi, C4b e conseguente fagocitosi del patogeno opsonizzato.

Cr1 espresso dai macrofagi riconosce C3b e C4b, mentre il CR3 ed il CR4 riconoscono C3bi. La fagocitosi mediata da CR1 aumenta di efficienza se c’è interazione del recettore FcRγ con IgG adese al patogeno

Page 23: IL COMPLEMENTO E LE SUE PATOLOGIE - … · Il sistema del complemento è costituito da proteine solubili e di membrana che interagiscono reciprocamente. Le proteine solubili, chiamate

Sono causate da un deficit quantitativo o qualitativo nelle componenti del complemento. Tale deficit comporta una predisposizione ad eventuali agenti infettivi o a malattie autoimmuni, come anche ad altre patologie dove il sistema del complemento è interessato.

[1]

LE PATOLOGIE DEL COMPLEMENTO

Page 24: IL COMPLEMENTO E LE SUE PATOLOGIE - … · Il sistema del complemento è costituito da proteine solubili e di membrana che interagiscono reciprocamente. Le proteine solubili, chiamate

LE PATOLOGIE DEL COMPLEMENTO

Sono causate da un deficit quantitativo o qualitativo nelle componenti del complemento. Tale deficit comporta una predisposizione ad eventuali agenti infettivi o a malattie autoimmuni, come anche ad altre patologie dove il sistema del complemento è interessato.

Angioedema Ereditario, Lupus Eritematoso sistemico, Sindrome uremica emolitica, Glomerulonefrite Membranoproliferativa

Page 25: IL COMPLEMENTO E LE SUE PATOLOGIE - … · Il sistema del complemento è costituito da proteine solubili e di membrana che interagiscono reciprocamente. Le proteine solubili, chiamate

L’ANGIOEDEMA EREDITARIOMANIFESTAZIONI CLINICHE

L’angioedema ereditario (HAE) è caratterizzato da aree di edema circoscritte nelle zone subcutanee e submucosali, senza manifestazione di dolore o prurito, causate da un aumento nella permeabilità vascolare.

L’angioedema è osservabile soprattutto sulla faccia (labbra, lingua e laringe) e sul collo, ma può interessare qualsiasi parte del corpo. In alcuni casi, può portare ad ostruzione delle vie aeree superiori e causare la morte per edema laringeo. Se interessa il tratto gastrointestinale può portare a dolore addominale, nausea, vomito, diarrea.

Traumi, manipolazioni dentali, infezioni, gravidanza, uso di contraccettivi orali e mestruazioni possono causare attacchi severi della patologia.

CARATTERISTICHE

L’angioedema ereditario si può dividere in 2 tipi: HAE di tipo I, che presenta una deficienza quantitativa di C1INH, e HAE di tipo II, con una deficienza qualitativa di C1INH. Per l’HAE di tipo I i valori plasmatici di C1INH sono bassi, mentre per il tipo II i livelli sono nella norma, ma il C1INH non è funzionale. Esiste anche un HAE di tipo III riscontrato solo in donne, forse X-linked. Nel complesso l’HAE è una malattia unicamente presente in Eterozigosi e per questo autosomica dominante. Oltre all’angioedema ereditario esiste l’angioedema acquisito (AAE) causato da anticorpi anti C1INH o da tumori ematologici o patologie a carico del tessuto connettivo.

Page 26: IL COMPLEMENTO E LE SUE PATOLOGIE - … · Il sistema del complemento è costituito da proteine solubili e di membrana che interagiscono reciprocamente. Le proteine solubili, chiamate

L’ANGIOEDEMA EREDITARIO

PATOGENESI E RUOLO DEL COMPLEMENTO

Deficit nel C1INH causano la comparsa dei sintomi dell’angioedema. I Bassi livelli di C1INH partecipano in diversi modi all’evento patologico. La mancanza di regolazione da parte di C1INH nei confronti della cascata del complemento porta alla produzione di molecole con funzione vasoattiva (C2 chinina). Inoltre, C1INH partecipando anche nella soppressione di altre serinesterasi plasmatiche (callicreina, fattore XII), in sua mancanza viene prodotta bradichinina.

Quest’ultima è in grado di provocare vasodilatazione ed aumentata permeabilità vascolare, costituendo il principale esecutore della patologia.

Page 27: IL COMPLEMENTO E LE SUE PATOLOGIE - … · Il sistema del complemento è costituito da proteine solubili e di membrana che interagiscono reciprocamente. Le proteine solubili, chiamate

[4]

L’ANGIOEDEMA EREDITARIO

Page 28: IL COMPLEMENTO E LE SUE PATOLOGIE - … · Il sistema del complemento è costituito da proteine solubili e di membrana che interagiscono reciprocamente. Le proteine solubili, chiamate

IL LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO

IL lupus eritematoso sistemico (SLE) è una malattia autoimmune cronica, che può colpire diversi organi, tra cui: la cute, le articolazioni, il sangue ed i reni. Colpisce prevalentemente le donne tra la pubertà ed i 40 anni (9:1) rispetto agli uomini.

MANIFESTAZIONI CLINICHE

Difficilmente è riscontrabile la tipica manifestazione con rash facciale a forma di farfalla. Il più delle volte sono riscontrabili sintomi come: fatica, malessere, ulcere del cavo orale, fotosensibilità della cute, perdita di capelli (alopecia), fenomeno di Raynaud, dolori muscolari, mal di testa, convulsioni, dolori al petto, secchezza degli occhi e della bocca. Se c’è anche interessamento renale si aggiungono, alta pressione, sangue nelle urine ed edemi (palpebre, gambe e piedi).

Tramite analisi di laboratorio si può osservare la presenza di Ab anti Nucleo, Ab anti fosfolipidi ed Ab anti Dna.

L’interessamento dei diversi organi causa molteplici sintomi e complicazioni. Il sistema nervoso centrale se colpito porta a depressione, psicosi, suscettibilità ai cambiamenti di umore oltre a mal di testa. Nel caso del sistema renale sono evidenti: ematuria, edemi.

Page 29: IL COMPLEMENTO E LE SUE PATOLOGIE - … · Il sistema del complemento è costituito da proteine solubili e di membrana che interagiscono reciprocamente. Le proteine solubili, chiamate

IL LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO

PATOGENESI

La patogenesi è sconosciuta, anche se sembra ci siano fattori che possano predisporre all’acquisizione della malattia.

RUOLO DEL COMPLEMENTO

Osservazioni di presenza di complemento ed anticorpi nei siti lesionati dalla malattia hanno suggerito un probabile coinvolgimento del complemento nella patologia del SLE. Deficienza nel sistema del complemento (mutazioni in omozigosi) sembrano predisporre alla comparsa della patologia (paradosso). Sono state riscontrate in diversi pazienti con SLE deficienze complementari a carico di C1 e di C4 (> 80%). Sembra che il complemento possa avere un fattore protettivo secondo 2 diversi meccanismi:

• Meccanismo di rimozione scorie (Immunocomplessi e cellule in apoptosi) che rimuove possibili autoantigeni e mediatori di infiammazione

• Meccanismo di promozione dell’eliminazione di linfociti B autoreattivi (rafforzamento selezione negativa)

Page 30: IL COMPLEMENTO E LE SUE PATOLOGIE - … · Il sistema del complemento è costituito da proteine solubili e di membrana che interagiscono reciprocamente. Le proteine solubili, chiamate

SINDROME UREMICA EMOLITICA

La sindrome uremica emolitica (HUS) è una patologia che nel 90% dei casi va in remissione completa. Solo la forma atipica (aHUS), rara ed in alcuni casi familiare, è spesso ricorrente.

MANIFESTAZIONI CLINICHE

E’ una sindrome con anemia emolitica, trombocitopenia ed insufficienza renale, con presenza di trombi piastrinici nel rene, tipiche caratteristiche di microangiopatia trombotica. La microangiopatia trombotica è accompagnata da danno all’endotelio e distacco dalla membrana basale.

PATOGENESI

Causata da un’alterata regolazione del complemento che porta ad un’attivazione del complemento prolungata con interessamento dei piccoli vasi. Gli eventi microangiopatici sono responsabili del successivo danno al rene.

Page 31: IL COMPLEMENTO E LE SUE PATOLOGIE - … · Il sistema del complemento è costituito da proteine solubili e di membrana che interagiscono reciprocamente. Le proteine solubili, chiamate

RUOLO DEL COMPLEMENTO

Analisi genetiche mostrato mutazioni di geni, in eterozigosi prevalentemente, coinvolti nel controllo dell’attività della convertasi C3bBb (Fattore H, MCP, Fattore I). Anche anticorpi anti fattore H possono causare la sindrome uremica emolitica atipica (aHUS). Entrambi gli elementi portano all’aumento dell’emivita del complesso C3bBb. Ridotti livelli plasmatici di C3 e di fattore B, come anche alti livelli, del prodotto di clivaggio del fattore I, C3d, possono essere indicativi di una aHUS.

La mancata regolazione della via alternativa di attivazione del complemento comporta l’eccessiva liberazione di C3a e di C5a, e la formazione del complesso C5b9, che contribuiscono al processo microangiopatico attraverso l’attivazione dei neutrofili, l’adesione all’endotelio di fagociti, l’aggregazione di piastrine e la produzione di MAC (danno diretto all’endotelio).

SINDROME UREMICA EMOLITICA

Page 32: IL COMPLEMENTO E LE SUE PATOLOGIE - … · Il sistema del complemento è costituito da proteine solubili e di membrana che interagiscono reciprocamente. Le proteine solubili, chiamate

LA GLOMERULONEFRITE MEMBRANOPROLIFERATIVA DI TIPO II

La glomerulonefrite membranoproliferativa (MPGN) di tipo II è una malattia rara caratterizzata da accumulo di densi depositi di complemento all’interno della membrana basale del capillare glomerulare, con ispessimento della parete del capillare, proliferazone delle cellule mesangiali e fibrosi glomerulare. Nel complesso sono evidenti segni di una intensiva ipercellularità glomerulare. La MPGN di tipo II si distingue dagli altri tipi di MPGN per i bassi livelli plasmatici di C3

MANIFESTAZIONI CLINICHE

I sintomi sono: ematuria, proteinemia, presenza di leucociti nelle urine, edemi e ritenzione di liquidi, alta pressione sanguigna, diuresi ridotta. Dopo diversi anni questa patologia può causare insufficienza renale, nel 50% dei pazienti, tale da richiedere dialisi e trapianto di rene.

PATOGENESI

il meccanismo di patogenesi non è del tutto chiaro. Sembra essere una patologia probabilmente autoimmune, con persistente attivazione della risposta immunitaria con danni a carico del rene.

Page 33: IL COMPLEMENTO E LE SUE PATOLOGIE - … · Il sistema del complemento è costituito da proteine solubili e di membrana che interagiscono reciprocamente. Le proteine solubili, chiamate

RUOLO DEL COMPLEMENTO

Si sono osservati depositi di C3 all’interno della membrana basale del glomerulo. Questo accumulo sembra essere il responsabile della interposizione di matrice sul lato endoteliale della lamina densa. I pazienti colpiti dalla MPGN di tipo II sembrano possedere mutazioni prevalentemente in omozigosi a carico del fattore H. In alcuni pazienti vi sono anche Anticorpi (C3NeF) che interagiscono con la C3 convertasi della via alternativa, agendo però come stabilizzatori del complesso.

LA GLOMERULONEFRITE MEMBRANOPROLIFERATIVA DI TIPO II

Page 34: IL COMPLEMENTO E LE SUE PATOLOGIE - … · Il sistema del complemento è costituito da proteine solubili e di membrana che interagiscono reciprocamente. Le proteine solubili, chiamate

BIBLIOGRAFIA1. Charles A. Janeway, Paul Travers, Mark Walport, Mark Shlomchik, Immunobiology, New York and London: Garland Science, (c2001)

2. http://it.wikipedia.org/wiki/Sistema_del_complemento

3. www.biocarta.com

4. Alvin E. Davis III, The pathophysiology of hereditary angioedema, Clinical Immunology 114, 3 - 9 (2005)

5. Sujoy Khan, Secondary systemic lupus erythematosus: An analysis of 4 cases of uncontrolled hereditary angioedema, Clinical Immunology 123, 14 - 17 (2007)

6. Anthony P. Manderson, The role of complement in the development of systemic Lupus Erythematosus, Annu. Rev. Immunol. 22, 431 - 456 (2004)

7. David P D'Cruz, Systemic lupus erythematosus, BMJ 332, 890 - 894 (2006)

8. G. Sturfelt, Complement and its breakdown products in SLE, Rheumatology 44, 1227 - 1232 (2005)

9. Marina Noris, Complement Factor H Gene Abnormalities in Haemolytic Uraemic Syndrome: From Point Mutations to Hybrid Gene, Plos Medicine 3 October (2006)

10. Marie-Agnès Dragon-Durey, Atypical haemolytic uraemic syndrome and mutations in complement regulator genes, Springer Semin. Immun. 27, 359 – 374 (2005)

11. Peter F. Zipfel, Complement and diseases: Defective alternative pathway control results in kidney and eye diseases. Molecular Immunology 43, 97 – 106 (2006)

12. Piero Ruggenenti, Thrombotic microangiopathy, hemolytic uremic syndrome, and thrombotic thrombocytopenic purpura, Kidney International 60, 831 – 846 (2001)

13. www.emedicine.com/med/topic419.htm

14. http://www.printo.it/pediatric-rheumatology/information/Italia/2.htm