Lesione Benigna Polmonare

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Lesione Benigna Polmonare

Citation preview

  • Un raro caso di lesione benigna polmonare: diagnosi per imaging e istologica di condromaA rare case of benign pulmonary lesion: histopathologic and imaging diagnosis of chondroma

    Caso clinico / Case report

    Rassegna di Patologia dellApparato Respiratorio 2012; 27: 355-358 355

    Francesca Brucculeri1 (foto)Giacomo Giovanni Taverna12

    Carlo Tappero1

    Nicoletta Manoiero3

    Ezio Piccolini4

    Stefano Barbero1

    1S.O.C. Radiologia diagnostica e interventistica, Ospedale S. Spirito, Casale M.to (AL); 2Istituto Radiodiagnostica Universit di Torino, Ospedale S. Giovanni Battista, Torino; 3S.O.C. Anatomia Patologica, Ospedale S. Spirito, Casale M.to (AL); 4S.O.C. Pneumologia, Ospedale S. Spirito, Casale M.to (AL)

    Parole chiaveCondroma Polmone Sindrome di Carney

    Key wordsChondroma Lung Carneys Syndrome

    Ricevuto il 16-4-2012.

    Accettato il 2-7-2012.

    *Francesca Brucculeri S.O.C. Radiologia Diagnostica e InterventisticaOspedale Santo Spiritoviale Giolitti, 215033 Casale Monferrato (AL)[email protected]

    Riassunto Il condroma un tumore benigno cartilagineo che raramente pu localizzarsi in sede polmonare; nella quasi totalit dei casi viene diagnosticato nellambito della triade di Carney (costituita anche da GIST e paraganglio-ma) tipica delle donne giovani.Viene descritta unanomala presentazione di condroma polmonare non correlato alla triade di Carney in pa-ziente di et avanzata. Nel nostro caso il riscontro stato occasionale poich la paziente afferita al nostro Servizio per eseguire indagini preoperatorie di stadiazione per lesione vescicale da tipizzare istologicamente. Limaging TC ha con-sentito di formulare lipotesi diagnostica della formazione nodulare successivamente confermata con laccer-tamento bioptico.

    SummaryChondroma is a benign cartilaginous tumor rarely localized into pulmonary parenchyma. In most cases it has been diagnosed as a component of Carneys triad (GIST, paraganglioma) tipically observed in young women.We describe an unusual presentation of pulmonary chondroma not related with Carneys triad, in an elderly patient.The diagnosis was occasional. This patient was admitted to hour hospital to stage a bladder lesion. CT imaging is the elective exam to diagnose and stage nodular lesion; it must be confirmed by biopsy.

    IntroduzioneIl condroma un tumore cartilagineo

    composto da cartilagine ialina, tipicamente localizzato a livello intraosseo, pi frequen-temente a livello delle diafisi delle falangi, dei metacarpi e dei metatarsi. Predilige let adulta e deriva probabilmente da isole etero-topiche di tessuto connettivo precartilagineo.

    Anatomicamente, al di sotto di una cor-ticale ossea assottigliata, si trova tessuto biancastro, translucido, con scarsa vasco-larizzazione.

    La triade patologica di Car-ney comprende, associati, il condroma polmonare, un pa-raganglioma e un GIST (ga-strointestinal stromal tumor).

    Clinicamente pu dare talvolta dolore e tumefazione ma pi spesso asintomatico e si pu rendere evidente in seguito a frat-tura patologica1 2.

    A livello polmonare tale lesione beni-gna si presenta pi di frequente in gio-vani donne e spesso fa parte della triade patologica di Carney che comprende, associati, il condroma polmonare, un pa-raganglioma e un GIST (gastrointestinal stromal tumor).

    Possono far parte di tale sindrome un tumore surrenalico benigno e altri possibili tumori. nella maggior parte dei casi asin-tomatico3-7.

    Caso clinico giunta alla nostra attenzione una pa-

    ziente femmina, di 77 anni, caucasica, non fumatrice, che ha eseguito esame RX tora-ce preoperatorio, in previsione di intervento chirurgico di resezione di polipi vescicali.

    AllRX torace (Figura 1) si riscontra la presenza, a livello del polmone destro, di opacit rotondeggiante, a margini netti e regolari, non contenente calcificazioni nella compagine e pertanto di non univoca inter-pretazione.

  • F. Brucculeri etal.

    Rassegna di Patologia dellApparato Respiratorio356 V. 27 n. 06 Dicembre 2012

    Si ritiene pertanto, in assenza di esami preceden-temente eseguiti dalla paziente, di proseguire nelliter diagnostico con approfondimento mediante esame TC con mdc.

    Da tale indagine (Figura2) emergono, in quadro di broncopneumopatia cronica a carattere enfisematoso, la presenza di ispessimenti pleurici bottoniformi e a

    placca, di cui alcuni parzialmente calcifici in rapporto a patologia pleurica da asbesto, e la presenza, in cor-rispondenza del segmento anteriore del lobo superiore di destra, di immagine a densit solida di forma ovalare, a profili regolari e di aspetto polilobato, delle dimensioni massime di 2,5x1,7 cm, priva di componente adiposa nella compagine, che in condizioni basali ha una den-sit di 15 HU e che presenta enhancement dinamico di 2 HU; tali dati tomodensitometrici sono suggestivi per una lesione benigna, comunque di non univoca in-terpretazione. Maggiori informazioni riguardo la natura della lesione sarebbero potute emergere dalla carat-terizzazione con TC PET che avrebbe potuto fornire utili informazioni metaboliche. Inoltre, in considerazione della concomitante presenza di patologia primitiva ve-scicale in corso di stadiazione, si ritenuto opportuno eseguire tipizzazione della lesione polmonare median-te approfondimento con biopsia con ago tranciante di 18G di calibro TC guidata (Figura3) del nodulo isolato intraparenchimale.

    DiscussioneDal punto di vista radiologico il condroma polmo-

    nare una lesione periferica, pu presentarsi come una massa ben definibile con calcificazioni centrali a popcorn oppure pu presentarsi con lesioni multiple, talvolta numerose. Come riportato in Letteratura rara-mente occupano lintero polmone.

    La diagnosi differenziale deve essere fatta con lAmartoma polmonare, che pi sovente del condroma contiene calcificazioni e che istologicamente presen-ta una componente adiposa o muscolare, che non ha capsula e mostra in periferia intrappolamento di epi-telio alveolare; altre patologie coinvolte nella diagnosi

    Figura 1. RX Torace in proiezione P-A che mostra opacit a margini netti e regolari proiettivamente in corrisponden-za del lobo superiore destro.

    Figura 2. Immagine TC che conferma a livello del segmento anteriore del lobo superiore destro la presenza di formazione nodulare solida non calcifica a margini netti e regolari.

    BA

  • Un raro caso di lesione benigna polmonare

    Rassegna di Patologia dellApparato Respiratorio 357V. 27 n. 06 Dicembre 2012

    differenziale sono le metastasi, in particolare quelle da condrosarcoma4 5 7.

    La diagnosi differenziale deve esse-re fatta con lamartoma polmonare e le metastasi, in particolare quelle da con-drosarcoma.

    Nello specifico del nostro caso, la definizione isto-logica non si riferisce allintera lesione diagnosticata radiologicamente, ma si limita al frustolo agobioptico ottenuto dallagobiopsia ed inviato al Servizio di Ana-tomia Patologica.

    Tale frustolo rappresenta tessuto condroide maturo che costituisce la lesione polmonare osservata. Non

    presente tessuto circostante (per cui non possibile far riferimento allassenza o presenza di struttura cap-sulare) e, nel contesto della cartilagine compresa nel frustolo, non si osservano elementi riferibili ad adipociti (S100-) o epitelio bronchiolo-alveolare (Pank-, TTF1-).

    Appare dunque improbabile che si tratti di lesione amartomatosa e potrebbe porsi la diagnosi differenzia-le con il condrosarcoma.

    Abbiamo escluso questultimo sulla base del qua-dro clinico-strumentale complessivo (lesione polmona-re in assenza di localizzazioni ossee e di sintomatologia correlata) pi che sullaspetto microscopico (tessuto condroide maturo, in assenza di atipie).

    La biopsia con ago tranciante di 18G di calibro ese-guita sotto guida TC ha portato pertanto alla diagnosi istologica di condroma polmonare solitario (Figura4). Data lunicit del reperto e let della paziente si rite-nuto unicamente di eseguire controlli seriati nel tempo, non essendo emersi dalla storia clinica e dalle indagini strumentali eseguite ulteriori dati che potrebbero far ri-entrare il nostro caso nella triade di Carney.

    La peculiarit del caso riportato consiste quindi nel reperto di condroma polmonare unico isolato, in una paziente di et avanzata, in assenza delle altre pato-logie correlabili con la triade di Carney e in disaccordo con let giovanile di insorgenza come tipico nella triade stessa; non sono state riscontrate infatti lesioni tipo GIST e/o Paraganglioma; lesame istologico dei polipi vescicali resecati per via cistoscopica ha dato esito di carcinoma uroteliale papillare.

    La peculiarit del caso consiste nel reperto di condroma polmonare unico isolato, in et avanzata, in assenza del-le altre patologie correlabili con la tria-de di Carney.

    Il riscontro di lesione solida, unica, a margini netti, regolari e polilobulati, in assenza di calcificazioni, priva di componente adiposa nella compagine, consente di

    Figura 3. Immagine TC dellagobiopsia del nodulo riscon-trato con evidenza dellago a livello intranodulare.

    Figura 4. Immagini relative allesame istologico della lesione polmonare; colorazione ematossilina-eosina; tali immagini mostrano tessuto condroide maturo.

    BA

  • F. Brucculeri etal.

    Rassegna di Patologia dellApparato Respiratorio358 V. 27 n. 06 Dicembre 2012

    formulare lipotesi diagnostica, in diagnosi differenziale con lamartoma polmonare e le metastasi in particolare quelle da condrosarcoma. Lamartoma caratterizzato infatti spesso da calcificazioni intranodulari a popcorn, mentre le metastasi sono pi spesso multiple.

    Bibliografia1 Wang LT. Revaluation of the classifications of bone tumors.

    Zhonghua Bing Li Xue Za Zhi 2011;40:361-2. 2 Garcia RA, Inwards CY, Unni KK. Benign bone tumors-re-

    cent developments. Semin Diagn Pathol 2011;28:73-85.3 Carney JA. The triad of gastric epithelioid leiomyosarcoma,

    functioning extra-adrenal paraganglioma, and pulmonary chondroma. Cancer 1979;43:374-82.

    4 Scopsi L, Collini P, Muscolino G. A new observation of the Carneys triad with long follow-up period and additional tu-mors. Cancer Detect Prev 1999;23:435-43.

    5 Rodriguez FJ, Aubry MC, Tazelaar HD, et al. Pulmonary chondroma: a tumor associated with Carney triad and different from pulmonary hamartoma. AJ Surg Pathol 2007;31:1844-53.

    6 Slevin F, Duncan P, Shenjere P, et al. Two out of three re-quired: a case of incomplete Carney Triad. Int J Surg Pathol 2012;20:265-8.

    7 Carney JA. Gastric stromal sarcoma, pulmonary chondro-ma, and extra-adrenal paraganglioma (Carney Triad): natural history, adrenocortical component and possible familial oc-currence. Mayo Clinic Proc 1999;74:543-52.

    Gli Autori dichiarano di non avere alcun conflitto di interesse con largomento trattato nellarticolo.

    2ND INTERNATIONAL CONFERENCE ON RESPIRATORY PHYSIOTHERAPY

    GENOVA, ITALY MARCH 21 - 23, 2013 SHERATON GENOVA CONFERENCE CENTER

    Fac ing a new rea l i t y : f rom hosp i ta l to home

    ABSTRACT SUBMISSION: JANUARY 20, 2013

    ORGANIZING SECRETARIATPhone +39 02 89 05 35 24Fax +39 02 20 13 [email protected]

    CONGRESS VENUE Sheraton Genova Conference CenterVia Pionieri ed Aviatori dItalia, 4416154 Genova, Italywww.sheratongenova.com

    FOR FURTHER INFORMATION www.arirassociazione.org

    follow us