20
Parma, 25 Novembre 2006 Relatore: Fabrizio Iaconetti – Partner Future Drive III CONVEGNO ANNUALE DELLA SOCIETA' ITALIANA MARKETING "Il marketing delle medie imprese leader di mercato" Il Marketing Integrato nel settore automobilistico

Parma, 25 Novembre 2006 Relatore: Fabrizio Iaconetti – Partner Future Drive III CONVEGNO ANNUALE DELLA SOCIETA' ITALIANA MARKETING "Il marketing delle

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Parma, 25 Novembre 2006 Relatore: Fabrizio Iaconetti – Partner Future Drive III CONVEGNO ANNUALE DELLA SOCIETA' ITALIANA MARKETING "Il marketing delle

Parma, 25 Novembre 2006

Relatore: Fabrizio Iaconetti – Partner Future Drive

III CONVEGNO ANNUALE DELLA SOCIETA' ITALIANA

MARKETING

"Il marketing delle medie imprese leader di mercato"

Il Marketing Integrato nel settore

automobilistico

Page 2: Parma, 25 Novembre 2006 Relatore: Fabrizio Iaconetti – Partner Future Drive III CONVEGNO ANNUALE DELLA SOCIETA' ITALIANA MARKETING "Il marketing delle

2

Indice

1. Scenario di riferimento

2. Evoluzione della Distribuzione

A.Strategie & Processi:

Outsourcing Strategico

Soluzioni Operative

B.Uomini & Competenze:

Evoluzione delle competenze

Il Marketing Integrato nella gestione del

personale

Soluzioni Operative

Page 3: Parma, 25 Novembre 2006 Relatore: Fabrizio Iaconetti – Partner Future Drive III CONVEGNO ANNUALE DELLA SOCIETA' ITALIANA MARKETING "Il marketing delle

3

Scenario di riferimento

Nel settore automotive sono da tempo evidenti una serie di fenomeni:

la crescente importanza del marketing relazionale tra casa

madre, rete di concessionarie e Cliente finale

la crescente importanza del micro-marketing locale:

analitico e operativo

la forte spinta alla integrazione tra marketing classico e

marketing interno

<< Nuovo Rapporto d’Affari tra Casa Madre e Reti di Dealer >>

Page 4: Parma, 25 Novembre 2006 Relatore: Fabrizio Iaconetti – Partner Future Drive III CONVEGNO ANNUALE DELLA SOCIETA' ITALIANA MARKETING "Il marketing delle

4

Scenario di riferimento - segue

Il focus dell’intervento sarà sull’ Evoluzione della Distribuzione ...

... sia in termini di Strategie & Processi

... che in termini di Uomini & Competenze

Page 5: Parma, 25 Novembre 2006 Relatore: Fabrizio Iaconetti – Partner Future Drive III CONVEGNO ANNUALE DELLA SOCIETA' ITALIANA MARKETING "Il marketing delle

5

Evoluzione della Distribuzione

Strategie & Processi

Page 6: Parma, 25 Novembre 2006 Relatore: Fabrizio Iaconetti – Partner Future Drive III CONVEGNO ANNUALE DELLA SOCIETA' ITALIANA MARKETING "Il marketing delle

6

Evoluzione della DistribuzioneLa Soluzione: Outsourcing Strategico

Una prima definizione di Outsourcing

“Modalità di organizzazione esterna dei servizi per la cui attuazione sono

necessari tra l’azienda che esternalizza, detta outsourcee, e una società già

operante in quel settore specifico, detta outsourcer, una serie di contratti

associativi e di scambio che impegnino le parti in investimenti congiunti ed in

forme di collaborazione sul piano della progettazione e della produzione di

servizi oggetto dello scambio stesso”

Si tratta quindi “dell’assegnazione stabile ad un fornitore esterno della gestione

operativa di una o più funzioni aziendali con responsabilità totale sui risultati”

Fonte: Arcari, Economia & Management, N°4 1996

Stra

teg

ie &

Pro

cessi

Page 7: Parma, 25 Novembre 2006 Relatore: Fabrizio Iaconetti – Partner Future Drive III CONVEGNO ANNUALE DELLA SOCIETA' ITALIANA MARKETING "Il marketing delle

7

Stra

teg

ie &

Pro

cessi

Evoluzione della DistribuzioneLa Soluzione: Outsourcing Strategico

Outsourcing Strategico

L’impresa concentra le proprie risorse sulle Competenze Chiave che

consentono di creare un valore distintivo per il cliente

L’impresa esternalizza le attività - incluse quelle tradizionalmente considerate

parte integrante del business dell’impresa- che non sono ritenute strategiche e

per le quali non possiede capacità distintive

L’impresa coinvolge operatori esterni in grado di gestire insiemi di attività

concatenate in interi processi aziendali

L'Outsourcing strategico è quindi allineato con le strategie a lungo termine

dell’organizzazione

Stra

teg

ie &

Pro

cessi

Page 8: Parma, 25 Novembre 2006 Relatore: Fabrizio Iaconetti – Partner Future Drive III CONVEGNO ANNUALE DELLA SOCIETA' ITALIANA MARKETING "Il marketing delle

8

Stra

teg

ie &

Pro

cessi

Evoluzione della Distribuzione La Soluzione: Outsourcing Strategico

Le diverse forme di Outsourcing

Livello di complessitàgestionale

Outsourcingstrategico

(gestione parti di ricambio

Fiat da parte di TNT Automotive

Logistics)

Bassa

Alt

o

Outsourcing tattico

(produzione di prodotti non critici)

Outsourcingtradizionale

(gestione stipendi)

Outsourcingdi soluzioni

(attività di internal auditing)

Vicinanza al “core business”Bassa Alta

Fonte: elaborazione MIP da L. Accabi , 1995

Stra

teg

ie &

Pro

cessi

Page 9: Parma, 25 Novembre 2006 Relatore: Fabrizio Iaconetti – Partner Future Drive III CONVEGNO ANNUALE DELLA SOCIETA' ITALIANA MARKETING "Il marketing delle

9

Evoluzione della DistribuzioneLa Soluzione: Outsourcing Strategico

Le diverse forme di Outsourcing

Livello di complessitàgestionale

Outsourcingstrategico

Bassa

Alt

o

Outsourcing tattico

Outsourcingtradizionale

Outsourcingdi soluzioni

Vicinanza al “core business”Bassa Alta

Fonte: elaborazione MIP da L. Accabi , 1995

Future Drive“Make

Together”

Stra

teg

ie &

Pro

cessi

Page 10: Parma, 25 Novembre 2006 Relatore: Fabrizio Iaconetti – Partner Future Drive III CONVEGNO ANNUALE DELLA SOCIETA' ITALIANA MARKETING "Il marketing delle

10

Soluzioni OperativeMatrice operativa per il supporto alla Rete di Dealer

Le due dimensioni della matrice sono costituite da alcuni

“poli di eccellenza” a livello centrale, con un team di

professionisti specializzati per aree tematiche

(“Specialisti”) e da un team di Key Account Manager

(“Generalisti”) schierati sul campo con il compito

specifico di presidiare tutti i clienti (Dealer) della propria

zona geografica

Di volta in volta, in funzione degli specifici bisogni del

Dealer, la matrice si attiva e il Key Account Manager di

riferimento costituisce e coordina la task force di

specialisti necessari

Stra

teg

ie &

Pro

cessi

Page 11: Parma, 25 Novembre 2006 Relatore: Fabrizio Iaconetti – Partner Future Drive III CONVEGNO ANNUALE DELLA SOCIETA' ITALIANA MARKETING "Il marketing delle

11

Specialisti

S1 BM

S2 Qualità

S3 SelezioneS4 FormazioneS5 Mktg Locale

Generalisti Kam

1

S6 Progetti Speciali

Value Packag

e ad hoc Es. Dealer zona X :

Team integrato per lo Sviluppo di un Programma di Lavoro per zona Dealer-centrico

Kam 2

Kam 3

Kam n

Soluzioni OperativeMatrice operativa per il supporto alla Rete di Dealer

Stra

teg

ie &

Pro

cessiS7 …

Page 12: Parma, 25 Novembre 2006 Relatore: Fabrizio Iaconetti – Partner Future Drive III CONVEGNO ANNUALE DELLA SOCIETA' ITALIANA MARKETING "Il marketing delle

12

Soluzioni Operative“Consecution”: Consulting & ExecutionData la natura del Marketing Integrato (strutturato lungo tutta la catena, impegnato sulla strategia ma anche sulla sua implementazione e che coinvolge vari attori lungo la catena distributiva) la soluzione innovativa

per la gestione delle le reti si focalizza su una combinazione di:

Consulting & Execution

Stra

teg

ie &

Pro

cessi

analisi politiche e strategie della Casa sia a livello di HQ sia lungo tutto il processo commerciale;

definizione obiettivi strategico-tattici e scalette di priorità;

soddisfazione bisogni specifici di ogni attore chiave della Casa Madre lungo il processo commerciale su tutto il territorio;

studio e sviluppo di nuove professionalità per gestire reti distributive sempre più complesse;

... ma nello sforzo di allineamento e d’integrazione con la Rete, solo un approccio execution, inteso come “implementare insieme”, consente davvero di realizzare i programmi di lavoro in un comune sforzo di cambiamento e miglioramento continuo e costante basato su una reale logica win-win

Page 13: Parma, 25 Novembre 2006 Relatore: Fabrizio Iaconetti – Partner Future Drive III CONVEGNO ANNUALE DELLA SOCIETA' ITALIANA MARKETING "Il marketing delle

13

Soluzioni Operative“Consecution”: Consulting & Execution

Stra

teg

ie &

Pro

cessi

Page 14: Parma, 25 Novembre 2006 Relatore: Fabrizio Iaconetti – Partner Future Drive III CONVEGNO ANNUALE DELLA SOCIETA' ITALIANA MARKETING "Il marketing delle

14

Evoluzione della Distribuzione

Uomini & Competenze

Page 15: Parma, 25 Novembre 2006 Relatore: Fabrizio Iaconetti – Partner Future Drive III CONVEGNO ANNUALE DELLA SOCIETA' ITALIANA MARKETING "Il marketing delle

15

Uom

ini &

Com

pete

nze

Evoluzione della DistribuzioneIl mercato Automotive: aumenta la complessità

Ieri: Dealer “monosede” per vendita soprattutto del nuovo di una gamma focalizzata

Oggi: Dealer con più Outlet Multibusiness (Nuovo, Usato, B&P, Service)

Gamma ampia e differenziata - Evoluzione organizzativa Fidelizzazione su Clienti storici e prospecting su Clienti nuovi

Page 16: Parma, 25 Novembre 2006 Relatore: Fabrizio Iaconetti – Partner Future Drive III CONVEGNO ANNUALE DELLA SOCIETA' ITALIANA MARKETING "Il marketing delle

16

Evoluzione della DistribuzioneIl mercato Automotive: evoluzione delle competenze

Il Mondo cambia intorno a noi,

cambia il Cliente e cambia il mercato

… di conseguenza devono cambiare le

competenze possedute da chi interagisce con questo nuovo

ambiente e da chi deve gestire i

diversi business Diventa sempre più rilevante anche costruire e

comunicare un’organizzazione “chiara” e trasparente

Avere le “persone giuste al posto giusto”

Identificare i responsabili di area e metterli in grado di gestire al meglio le loro risorse

Avere a tutti i livelli persone con le competenze “giuste”

Uom

ini &

Com

pete

nze

Page 17: Parma, 25 Novembre 2006 Relatore: Fabrizio Iaconetti – Partner Future Drive III CONVEGNO ANNUALE DELLA SOCIETA' ITALIANA MARKETING "Il marketing delle

17

Evoluzione della DistribuzioneIl mercato Automotive: evoluzione delle competenze

La fortissima crescita delle Reti negli ultimi anni non è stata solo in termini Quantitativi, bensì anche in termini Qualitativi:

Responsabile Vendita: da Venditore Senior a reale

Manager commerciale

Responsabile Service: da “supertecnico” a reale

Manager per l’area After Sales

Accettatore: da semplice interfaccia tecnica a

importante punto di contatto con il cliente prezioso per lo

sviluppo del business

Resp. Marketing: da coordinatore della

“comunicazione” locale a reale professionista per lo

sviluppo di tutte le leve del marketing locale (prospezione

e fidelizzazione) su tutte le aree di business

...

Uom

ini &

Com

pete

nze

Page 18: Parma, 25 Novembre 2006 Relatore: Fabrizio Iaconetti – Partner Future Drive III CONVEGNO ANNUALE DELLA SOCIETA' ITALIANA MARKETING "Il marketing delle

18

Evoluzione della DistribuzioneIl Marketing Integrato nella gestione del personale

Marketing esterno

- focus sul cliente finale-

Marketing Interno

- focus sul cliente interno/dipendente -

Conoscere la domanda

In termini quantitativi e qualitativi Conoscere le motivazioni di acquisto Conoscere la risposta del mercato e

il livello di soddisfazione dei clienti

Conoscere le motivazioni al lavoro Conoscere le potenzialità dei

collaboratori Individuare il grado di job

satisfaction Conoscere i bisogni dei collaboratori

Utilizzare la segmentazione

In chiave demografica (età, sesso, …)

In chiave economica (reddito…) In chiave di motivazioni di acquisto …

In chiave oggettiva (popolazione, qualifica, esperienza, formazione, …)

In chiave soggettiva motivazione al lavoro, comportamento, …)

Misurare le proprie performance

Statistiche di vendita Notorietà del marchio Soddisfazione dei clienti …

Ricerche sul grado di consenso e sul clima aziendale

Sviluppo sistemi di gestione per obiettivi e di incentivazione

Sviluppo percorsi di carriera

Uom

ini &

Com

pete

nze

Page 19: Parma, 25 Novembre 2006 Relatore: Fabrizio Iaconetti – Partner Future Drive III CONVEGNO ANNUALE DELLA SOCIETA' ITALIANA MARKETING "Il marketing delle

19

Soluzioni OperativeGestione integrata delle risorse umane per la Rete

FORMAZIONE MANAGERIALEFORMAZIONE MANAGERIALE

An

alis

i e

razi

on

aliz

zazi

on

e d

ei

Fa

bb

iso

gn

i d

i F

orm

azio

ne

de

lla

Re

te

Fab

bis

og

ni F

orm

ativ

iF

abb

iso

gn

i Fo

rmat

ivi

Vis

on

, mis

sio

n e

val

ori

V

iso

n, m

issi

on

e v

alo

ri

Co

rpo

rate

co

nd

ivis

iC

orp

ora

te c

on

div

isiFORMAZIONE COMMERCIALEFORMAZIONE COMMERCIALE

FORMAZIONE TECNICAFORMAZIONE TECNICA

PROGETTI / EVENTI SPECIALIPROGETTI / EVENTI SPECIALI

TO

OL

CO

NC

RE

TI P

ER

LA

T

OO

L C

ON

CR

ET

I PE

R L

A

GE

ST

ION

E D

EL

BU

SIN

ES

SG

ES

TIO

NE

DE

L B

US

INE

SS

Uom

ini &

Com

pete

nze

Page 20: Parma, 25 Novembre 2006 Relatore: Fabrizio Iaconetti – Partner Future Drive III CONVEGNO ANNUALE DELLA SOCIETA' ITALIANA MARKETING "Il marketing delle

20

Soluzioni OperativeGestione integrata delle risorse umane per la Rete

Uom

ini &

Com

pete

nze

FORMAZIONE MANAGERIALEFORMAZIONE MANAGERIALE

An

alis

i e

razi

on

aliz

zazi

on

e d

ei

Fa

bb

iso

gn

i d

i F

orm

azio

ne

de

lla

Re

te

Fab

bis

og

ni F

orm

ativ

iF

abb

iso

gn

i Fo

rmat

ivi

Vis

on

, mis

sio

n e

val

ori

V

iso

n, m

issi

on

e v

alo

ri

Co

rpo

rate

co

nd

ivis

iC

orp

ora

te c

on

div

isiFORMAZIONE COMMERCIALEFORMAZIONE COMMERCIALE

FORMAZIONE TECNICAFORMAZIONE TECNICA

PROGETTI / EVENTI SPECIALIPROGETTI / EVENTI SPECIALI

Il Capitale Umano

sempre al centro!

TO

OL

CO

NC

RE

TI P

ER

LA

T

OO

L C

ON

CR

ET

I PE

R L

A

GE

ST

ION

E D

EL

BU

SIN

ES

SG

ES

TIO

NE

DE

L B

US

INE

SS