27
«Riscoperta ed Utilizzazione dei Coloranti Naturali » Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia -Catania,18 Aprile 2014 Prof. Ferdinando Branca Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agrarie e Alimentari

«Riscoperta ed Utilizzazione dei Coloranti Naturali » Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia -Catania,18 Aprile 2014 Prof. Ferdinando Branca Dipartimento

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: «Riscoperta ed Utilizzazione dei Coloranti Naturali » Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia -Catania,18 Aprile 2014 Prof. Ferdinando Branca Dipartimento

«Riscoperta ed Utilizzazione dei Coloranti Naturali »Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia -Catania,18 Aprile 2014

Prof. Ferdinando Branca

Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agrarie e Alimentari

Page 2: «Riscoperta ed Utilizzazione dei Coloranti Naturali » Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia -Catania,18 Aprile 2014 Prof. Ferdinando Branca Dipartimento

«Riscoperta ed Utilizzazione dei Coloranti Naturali »Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia -Catania,18 Aprile 2014

Piante Officinali

Piante

Condimentarie

Esaltazione dei sapori e dell’appetibilità

Piante Aromatiche

Estrazioni delle essenze

Piante

Medicinali

Composti Nutraceutici

Page 3: «Riscoperta ed Utilizzazione dei Coloranti Naturali » Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia -Catania,18 Aprile 2014 Prof. Ferdinando Branca Dipartimento

«Riscoperta ed Utilizzazione dei Coloranti Naturali »Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia -Catania,18 Aprile 2014

In base alla loro destinazione d'uso vengono distinte in:

NO-FOOD

FOODSpezie, aromi, nutraceutici, alimenti funzionali, conservanti, coloranti, addensanti, emulsionanti

edulcoranti, essenze, tisane, decotti, infusi...

Principi attivi per l'industria farmaceutica, chimica e cosmetica; eccipienti, insetticidi;

uso ornamentale

Le piante officinali

Page 4: «Riscoperta ed Utilizzazione dei Coloranti Naturali » Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia -Catania,18 Aprile 2014 Prof. Ferdinando Branca Dipartimento

«Riscoperta ed Utilizzazione dei Coloranti Naturali »Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia -Catania,18 Aprile 2014

Osservatorio Economicodel settore delle piante officinali

PIANTE OFFICINALI IN ITALIA:UN’ISTANTANEA DELLA FILIERA E

DEI RAPPORTI TRA I DIVERSI ATTORI

Page 5: «Riscoperta ed Utilizzazione dei Coloranti Naturali » Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia -Catania,18 Aprile 2014 Prof. Ferdinando Branca Dipartimento

«Riscoperta ed Utilizzazione dei Coloranti Naturali »Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia -Catania,18 Aprile 2014

SOMMARIO:

1.PROBLEMATICHE DEFINITORIE, CARATTERI DEI PROCESSI E DEI PRODOTTI

2.LO SCENARIO INTERNAZIONALE

3.LA SITUAZIONE ITALIANA: STRUTTURE AZIENDALI AGRICOLE E REDDITIVITA

4.LE AZIENDE AGRICOLE PRODUTTRICI DI PIANTE AROMATICHE MEDICINALI E DA CONDIMENTO: UN APPROFONDIMENTO

5.GLI SCAMBI CON L’ESTERO DELL’ITALIA

6.LA STRUTTURA DELLA FILIERA IN ITALIA

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

SITOGRAFIA

APPENDICE

Page 6: «Riscoperta ed Utilizzazione dei Coloranti Naturali » Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia -Catania,18 Aprile 2014 Prof. Ferdinando Branca Dipartimento

Analisi Filiera OfficinaliAnalisi Filiera Officinali

Page 7: «Riscoperta ed Utilizzazione dei Coloranti Naturali » Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia -Catania,18 Aprile 2014 Prof. Ferdinando Branca Dipartimento

«Riscoperta ed Utilizzazione dei Coloranti Naturali »Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia -Catania,18 Aprile 2014

Nell’ultimo decennio in Italia si è assistito in un aumento dei processi di trasformazione non seguito però dalla superficie coltivata. La superficie coltivata nel nostro Paese è circa 8000 ha

La maggiore fonte di materia prima sono l’estero, importiamo circa il 70% dai paesi leader nel settore.

La coltivazione di piante officinali specializzata e maggiormente al nord.

Tra i prodotti che hanno la maggiore valenza economica si ricordano: il mirtillo nero (15 milioni di euro); gli stigmi di zafferano (9,8 milioni di euro); la radice di ginseng (9,4 milioni di euro); il pepe (8,1 milioni di euro).

Page 8: «Riscoperta ed Utilizzazione dei Coloranti Naturali » Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia -Catania,18 Aprile 2014 Prof. Ferdinando Branca Dipartimento

«Riscoperta ed Utilizzazione dei Coloranti Naturali »Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia -Catania,18 Aprile 2014

Tab. 1 - Panorama mondiale delle Aree Coltivate e della Produzione delle specie officinaliVoce Area coltiva (ettari) Produzione (tonnellate)

Aglio 1.319.323 22.561.298Agrumi altri 1.264.642 11.776.311Ananas 879,175 19.408.581Anice, anice stellato, finocchio, coriandolo 917,527 755,308Arachidi 24.011.537 37.953.949Assaragi 1.294.976 7.833.327Avena 9.076.461 19.622.517Cachi 802,446 4.057.540Cannella 209,47 202,299Carciofi 125,066 1.449.395Carrube 92,515 153,688Cetrioli, cetriolini 1.971.588 29.421.327Chiodo di garofano 533,085 135,887Cicoria 22,457 783,023Cotogna 69,574 539,543Gomboocra 1.103.165 6.942.251Grano saraceno 1.880.785 1.516.250Lampone 92,098 463,447Limonee limetta 1.014.536 13.933.864Lino 2.320.391 1.933.056Luppolo 80,046 129,431Matè 289,613 761,172Menta 2,786 81,241Mirtillo 75,272 313,573Mirtilo rosso 23,36 395,04Noce 844,162 2.555.090Papavero 142,034 92,922Pepe 557,057 426,925Peperoncino e pepe secco 2.037.746 3.071.177Peperoncino pepe verde 1.878.832 29.421.327Pere 1.570.304 22.731.087Piretro 29,35 9,452Pompelmo 282,346 7.109.485Ribes 119,745 642,755Segale 5.334.844 12.373.640Semi di cartamo 772,705 635,956Sesamo 7.869.051 4.316.906Spezie altre 936,257 1.985.226Tè 3.130.566 4.483.954Uva spina 27,352 119,134Vaniglia 72,512 6,68Zucca 1.720.549 22.905.868

Tot 68.807.294 289.370.073

Fonte: ISMEA Elaborazioni su dati Faostat

Page 9: «Riscoperta ed Utilizzazione dei Coloranti Naturali » Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia -Catania,18 Aprile 2014 Prof. Ferdinando Branca Dipartimento

«Riscoperta ed Utilizzazione dei Coloranti Naturali »Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia -Catania,18 Aprile 2014

Tab. 2 - Piante aromatiche, medicinali e da condimento in Europa

  2007   2010   Variazione % 2007/2010

Nazione Aziende (n°) Area (ha) Aziende (n°) Area (ha) Aziende (n°) Area (ha)Austria 800,0 3380,0 860,0 4040,0 7,5 19,5Belgio 40,0 200,0 20,0 130,0 -50,0 -35,0Bulgaria 2780,0 32760,0 4670,0 72930,0 68,0 122,6Cipro 110,0 80,0 90,0 40,0 -18,2 -50,0Croazia 750,0 2060,0 1380,0 3750,0 84,0 82,0Danimarca 20,0 110,0 50,0 350,0 150,0 218,2Estonia 90,0 400,0 70,0 450,0 -22,2 12,5Finlandia 1670,0 20300,0 1790,0 21200,0 7,2 4,4Francia 4070,0 32880,0 7950,0 38940,0 95,3 18,4Germania 750,0 5530,0 720,0 6840,0 -4,0 23,7Grecia 1750,0 2090,0 1330,0 1960,0 -24,0 -6,2Irlanda 0,0 0,0 0,0 0,0    Italia 2200,0 4410,0 2940,0 7190,0 33,6 63,0Lettonia 50,0 400,0 130,0 1190,0 160,0 197,5Lituania 360,0 1860,0 510,0 10540,0 41,7 466,7Lussemburgo 0,0 0,0 0,0 0,0    Malta 0,0 0,0 0,0 0,0    Norvegia 0,0 0,0 40,0 20,0    Paesi Bassi 20,0 60,0 150,0 430,0 650,0 616,7Polonia 9680,0 14740,0 6410,0 13900,0 -33,8 -5,7Portogallo 0,0 0,0 150,0 80,0    Regno Unito 160,0 3230,0 1450,0 3450,0 806,3 6,8Rep. Ceca 250,0 4790,0 260,0 7740,0 4,0 61,6Romania 570,0 8850,0 750,0 21550,0 31,6 143,5Slovacchia 210,0 1030,0 150,0 1700,0 -28,6 65,0

Slovenia 40,0 20,0 130,0 50,0 225,0 150,0Spagna 680,0 8000,0 1240,0 10520,0 82,4 31,5Svezia - - - -    Svizzera 310,0 260,0 330,0 270,0 6,5 3,8Ungheria 2230,0 3050,0 2480,0 4720,0 11,2 54,8             TOTALE 29590,0 150490,0 36050,0 233980,0 21,8 55,5Fonte: Rapporto Ismea 2013Elaborazioni su dati Eurostat

Page 10: «Riscoperta ed Utilizzazione dei Coloranti Naturali » Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia -Catania,18 Aprile 2014 Prof. Ferdinando Branca Dipartimento

«Riscoperta ed Utilizzazione dei Coloranti Naturali »Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia -Catania,18 Aprile 2014

Tab. 3 - Classifica delle specie con investimento di superficieSPECIE SUPERFICIE INVESTITA (ha)Menta (dolce e piperita) 253,54Lavanda 136,64Camomilla 123,1Finocchio 78,21Salvia 68,45Melissa 47,69Camomilla romana 45,05Passiflora 37,21Coriandolo 37Lavanda ibrida 32,13Origano 24,25Psillio 23Elicriso 22,44Rosmarino 20,97Assenzio (romano, pontico e gentile) 18,62Santoreggia (annuale e perenne) 17,37Tarassaco 17,1Ortica 15,1Issopo 14,53Malva 12,86Aloe vera e arborescens 12,08Timo 11,48Echinacea 7,52Sclarea 7,33Ribes nero 7,31Bardana 6,8Carciofo 5,2Achillea 4,38Escolzia 2,5Galega 2,26Viola odorata 2,25Calendula 2,11Iperico 1,62Dragoncello 1,25Diverse (superf. aziendali < 1 ha) 382,06

TOTALE 1503,38

Fonte: Rapporto Ismea 2013 Elaborazioni dati FIPPO 2012

Page 11: «Riscoperta ed Utilizzazione dei Coloranti Naturali » Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia -Catania,18 Aprile 2014 Prof. Ferdinando Branca Dipartimento

«Riscoperta ed Utilizzazione dei Coloranti Naturali »Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia -Catania,18 Aprile 2014

Tab. 4 - Prime venti specie coltivate biologiche o in conversione, in termine di superficie Specie HaCoriandolo 171,022Psillio 162,378Finocchio selvatico 158,254Officinali e aromatiche varie 140,103Camomilla 93,911Origano 66,192Lavanda 52,758Passiflora 47,71Tarasacco 36,957Rosmarino 36,614Achillea 36,278Salvia 34,273Melissa 33,824Liquizia 33,454Elicriso 32,52Anice 31,031Timo 28,211

Totale 1195,49

Fonte: Rapporto Ismea 2013, Elaborazioni dati FIPPO 2012

Page 12: «Riscoperta ed Utilizzazione dei Coloranti Naturali » Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia -Catania,18 Aprile 2014 Prof. Ferdinando Branca Dipartimento

«Riscoperta ed Utilizzazione dei Coloranti Naturali »Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia -Catania,18 Aprile 2014

Tab. 5 - Coltivazioni delle piante officinali in Sicilia (2000/

Provincia 2000 2008

Ettari % Ettari %

Agrigento 15,0 6,2 79,8 0,3

Caltanissetta 2,1 0,9 3,3 0,5

Catania 2,1 0,9 13,3 6,9

Enna - - 34,4 17,4

Messina 84,0 34,9 23,8 12,3

Palermo 2,2 0,9 26,5 13,7

Siracusa - - 2,9 1,5

Ragusa 4,95 2,1 3,0 1,6

Trapani 130,3 54,1 6,0 3,1

TOTALE 240,7 100 193,0 100,0

Fonte : Dati 5° Censimento Generale dell’Agricoltura (2000), Censimento SOAT–Dipartimento interventi

infrastrutturali (2008)

Page 13: «Riscoperta ed Utilizzazione dei Coloranti Naturali » Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia -Catania,18 Aprile 2014 Prof. Ferdinando Branca Dipartimento

«Riscoperta ed Utilizzazione dei Coloranti Naturali »Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia -Catania,18 Aprile 2014

PROVINCIA SUPERFICIE AZIENDE SUPERFICIE MEDIA

AZIENDALE (ha)Ettari % Numero %

Agrigento 79,8 41,4 19,0 12,0 4,2

Caltanissetta 3,3 1,7 3,0 1,9 1,1

Catania 13,3 6,9 3,0 1,9 4,4

Enna 34,4 17,8 30,0 19,0 1,2

Messina 23,8 12,3 87,0 55,1 0,3

Palermo 26,5 13,7 7,0 4,4 3,8

Siracusa 2,9 1,5 7,0 4,4 0,4

Ragusa 3,0 1,6 1,0 0,6 3,0

Trapani 6,0 3,1 1,0 0,6 6,0

TOTALE 193,0 100,0 158,0 100,0 1,2

Tab. 7 Superficie destinata a colture officinali in Sicilia

(Censimento Generale dell'Agricoltura, 2000)

Page 14: «Riscoperta ed Utilizzazione dei Coloranti Naturali » Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia -Catania,18 Aprile 2014 Prof. Ferdinando Branca Dipartimento

«Riscoperta ed Utilizzazione dei Coloranti Naturali »Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia -Catania,18 Aprile 2014

La coltivazione delle piante officinali si configura come una delle possibilità più concrete e realisticamente percorribili offerte agli agricoltori per il rilancio produttivo di numerose aree interne.

La loro coltivazione potrebbe portare al territorio diverse ricadute positive, come:

Vantaggi Agronomici

Vantaggi Economici

Vantaggi Paesaggistico- ambientali

Page 15: «Riscoperta ed Utilizzazione dei Coloranti Naturali » Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia -Catania,18 Aprile 2014 Prof. Ferdinando Branca Dipartimento

«Riscoperta ed Utilizzazione dei Coloranti Naturali »Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia -Catania,18 Aprile 2014

Ministero delle politiche agricole

alimentari e forestali

PIANO DI SETTORE DELLA FILIERA DELLE PIANTE OFFICINALI

2014-16

Page 16: «Riscoperta ed Utilizzazione dei Coloranti Naturali » Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia -Catania,18 Aprile 2014 Prof. Ferdinando Branca Dipartimento

«Riscoperta ed Utilizzazione dei Coloranti Naturali »Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia -Catania,18 Aprile 2014

SOMMARIO:

1.PREMESSA

2.LO SCENARIO ECONOMICO GENERALE

3.IL TAVOLO DI FILIERA DELLE PIANTE OFFICINALI

4.LE AZIENDE AGRICOLE NAZIONALI E GLI ATTORI DELLA FILIERA: IL QUADRO DELLE OPPORTUNITÀ E CRITICITÀ

5.LE PRINCIPALI ATTIVITÀ DEL MINISTERO DELLA SALUTE NELL’AMBITO DELLE PIANTE OFFICINALI

6.PROBLEMATICHE ED ESIGENZE DEL SETTORE AGRICOLO

7.APPLICAZIONE E OPERATIVITÀ DEL PIANO DI SETTORE DELLE PIANTE OFFICINALI

8.LE RISORSE ORGANIZZATIVE

9.LE RISORSE FINANZIARIE

Page 17: «Riscoperta ed Utilizzazione dei Coloranti Naturali » Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia -Catania,18 Aprile 2014 Prof. Ferdinando Branca Dipartimento

«Riscoperta ed Utilizzazione dei Coloranti Naturali »Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia -Catania,18 Aprile 2014

Principali obiettivi

Obiettivo 1 – istituire un Osservatorio economico e di mercato permanente di indagine affiancato dalle organizzazioni agricole interessate atto a realizzare e tenere aggiornati i dati.

Obiettivo 2 – promuovere studi volti alla conoscenza delle caratteristiche di sostenibilità economica, sociale e ambientale delle piante officinali nonché realizzare un osservatorio economico del mercato delle piante officinali con il compito di effettuare altresì studi sui mercati italiani ed esteri.

Obiettivo 3 – avviare la creazione di disciplinari per la definizione dei requisiti a marchio DOP, IGP e prodotti con requisiti di qualità.

Obiettivo 4 – le Regioni prevedono nei propri PSR specifici interventi a favore delle aziende agricole del settore. Le Associazioni di categoria e le Organizzazioni professionali dovrebbero prevedere al loro interno la creazione di uffici appositi che siano in grado di consigliare i coltivatori su quali bandi sia meglio partecipare, istruire le domande di partecipazione, suggerendo le migliori opportunità.

Page 18: «Riscoperta ed Utilizzazione dei Coloranti Naturali » Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia -Catania,18 Aprile 2014 Prof. Ferdinando Branca Dipartimento

«Riscoperta ed Utilizzazione dei Coloranti Naturali »Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia -Catania,18 Aprile 2014

Obiettivo 5 – le Regioni devono favorire la partecipazione ai bandi Horizon 2020 in sinergia con gli strumenti previsti dal Regolamento europeo.

Obiettivo 6 – prevedere un sostegno economico, all’interno del PSR, per l’attivazione di progetti integrati di filiera (PIF).

Obiettivo 7 – prevedere a livello di singole regioni delle misure ad hoc o delle soglie di premi superiori o delle priorità alle imprese che intraprendono un percorso di riconversione verso la coltivazione di piante officinali biologiche.

Obiettivo 8 –prevedere un affidamento agevolato, se non a titolo gratuito, di terre agli agricoltori interessati alla coltivazione di piante officinali.

Obiettivo 9 - su modello di quanto avviene per i cereali, avviare un borsino o listino pubblico e trasparente dei prezzi praticati ai coltivatori, supportato ufficialmente da organizzazioni specifiche e no-profit.

Page 19: «Riscoperta ed Utilizzazione dei Coloranti Naturali » Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia -Catania,18 Aprile 2014 Prof. Ferdinando Branca Dipartimento

«Riscoperta ed Utilizzazione dei Coloranti Naturali »Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia -Catania,18 Aprile 2014

Obiettivo 10 - favorire la nascita di un’organizzazione di tipo interprofessionale, sul modello francese, con un tavolo per pianificare la produzione a cui fare partecipare produttori e trasformazione, con il supporto di istituti di ricerca capaci di mettere a disposizione dei coltivatori le necessarie informazioni scientifiche e di mercato

Obiettivo 11 - uniformare le aliquote IVA delle diverse specie di piante officinali: origano diverso da salvia, aglio e rosmarino, ecc. in collaborazione con il Ministero dell’Economia e delle Finanze e l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.

Obiettivo 12 - favorire l’entrata del settore nella PAC poiché la coltivazione delle piante officinali è in linea con i nuovi indirizzi comunitari stabiliti con la recente riforma della PAC, che costringe gli agricoltori a intraprendere scelte colturali orientate più al mercato che agli aiuti e ad inserire nelle rotazioni colturali specie a basso impatto ambientale e non depauperanti.

Page 20: «Riscoperta ed Utilizzazione dei Coloranti Naturali » Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia -Catania,18 Aprile 2014 Prof. Ferdinando Branca Dipartimento

«Riscoperta ed Utilizzazione dei Coloranti Naturali »Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia -Catania,18 Aprile 2014

Obiettivo 13 – sostenere l’organizzazione di corsi di formazione appositi, rivolti soprattutto a persone che non siano in possesso di un titolo di studio pertinente. Meglio sarebbe prevedere corsi di formazione di primo e secondo livello, a seconda della preparazione del coltivatore e di approfondimento per le persone che abbiano già un titolo di studio specifico.

Obiettivo 14 - coinvolgimento di Centri di ricerca nazionali del settore tecnicamente e culturalmente attrezzati per giungere al completamento dell’iter per la certificazione delle sementi, analogamente a quanto fatto per gli altri settori agricoli.

Obiettivo 15 – agevolare con studi di fattibilità la realizzazione di semplici macchine agrarie oppure soltanto di barre da applicare ai trattori, destinate a facilitare la raccolta di semi (la cosiddetta “granella”) piuttosto che l’estirpazione di organi ipogei, ecc.

Obiettivo 16 - su modello di quanto si verifica già in altri Paesi europei della zona sud dell’Europa (come ad es. la Francia), applicare il mutuo riconoscimento dei prodotti fitosanitari specifici, su richiesta da parte dei vari organismi abilitati (ovviamente se l’azienda detentrice della registrazione della s.a. è disponibile), si potrà disporre anche in Italia di un maggior numero di s.a./agrofarmaci e per più specie officinali. Parallelamente andrà anche stimolato lo sviluppo e l’applicazione di tecniche di coltivazione e difesa sanitaria biologica e/o biodinamica, come mezzo tecnico per migliorare la qualità dei prodotti ed aumentare la sostenibilità ambientale ed economica dell’impresa agricola.

Page 21: «Riscoperta ed Utilizzazione dei Coloranti Naturali » Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia -Catania,18 Aprile 2014 Prof. Ferdinando Branca Dipartimento

«Riscoperta ed Utilizzazione dei Coloranti Naturali »Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia -Catania,18 Aprile 2014

Obiettivo 17 - promuovere una revisione dei codici doganali allo scopo di renderli più chiari ed omogenei in collaborazione con l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.

Obiettivo 18 - costituire dei “Poli di Eccellenza” sul territorio in grado di offrire ai produttori servizi e supporti qualificati e concordati in termini di ricerca, d’innovazione, nonché sotto l’aspetto logistico.

Obiettivo 19 - Sviluppare e/o utilizzare metodi analitici innovativi per la valutazione della qualità e sicurezza del prodotto; stabilire i punti e i limiti critici che debbono essere osservati per minimizzare la probabilità che si abbia una riduzione dei valori qualificanti dei parametri di qualità; stabilire dei sistemi di monitoraggio; identificare i marcatori quali-quantitavi specifici del prodotto; valutare le proprietà del prodotto; identificare e quantificare le componenti; valutare l’impatto della qualità sulla salute dei consumatori.

Page 22: «Riscoperta ed Utilizzazione dei Coloranti Naturali » Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia -Catania,18 Aprile 2014 Prof. Ferdinando Branca Dipartimento

«Riscoperta ed Utilizzazione dei Coloranti Naturali »Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia -Catania,18 Aprile 2014

Analisi SWOT del comparto delle officinali in Sicilia in biologico

Fase agricola

Vocazione produttiva del territorio siciliano caratterizzato da diverse condizioni pedoclimatiche spesso valorizzate da varie specie.

Ampia diversità di specie e di chemiotipi autoctoni spesso abbastanza differenti rispetto a quelli commercializzati

Prodotti che sono identificativi di determinati territori (origano siciliano,Timo degli Iblei, capperi di Salina e Pantelleria, etc)

Elevato contenuto in molecole bioattive ai fini nutraceutici, organolettici e cosmetici.

Possibilità della produzione in biologico con differenzazione del prodotto.

Diverse specie presentano spiccate caratteristiche di rusticità concentrando la loro diffusione in terreni marginali

Punti di Forza

Page 23: «Riscoperta ed Utilizzazione dei Coloranti Naturali » Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia -Catania,18 Aprile 2014 Prof. Ferdinando Branca Dipartimento

«Riscoperta ed Utilizzazione dei Coloranti Naturali »Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia -Catania,18 Aprile 2014

Fase di trasformazione Materia prima ottima per diverse filiere produttive (Farmaceutica, cosmetica e aromarica-condimentaria)

Possibilità di impiego di tecniche sostenibili di produzione e di trasformazione per le filiere officinali

Produzioni caratteristiche dei trasformati di nicchia

Elevata potenzialità di utilizzo dei prodotti officinali nell’agroindustria per caratterizzare e distinguere meglio la produzione

Prodotto/filiera Forte legame tra territorio e produzioni biologiche

Offerta di prodotto bio

Forte domanda del mercato estero per prodotti officinali siciliani

Ricerca scientifica Presenza varietale elevata sulla quale poter applicare tecniche di miglioramento genetico per la costituzione di cultivar

Page 24: «Riscoperta ed Utilizzazione dei Coloranti Naturali » Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia -Catania,18 Aprile 2014 Prof. Ferdinando Branca Dipartimento

«Riscoperta ed Utilizzazione dei Coloranti Naturali »Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia -Catania,18 Aprile 2014

Analisi SWOT del comparto delle officinali in Sicilia in biologico

Fase agricola

Polverizzazione e frammentazioni delle produzioni ed insufficiente aggregazione dell’offerta.

Difficoltà nel reperimento dei materiali di propagazione. Poco si conosce sulle esigenze nutrizionali, di difesa, raccolta e post raccolta delle officinali

Mancanza di un sistema di certificazione della qualità per un numero cosi elevato di specie.

Difficoltà di individuazione del tempo balsamico per ciascuna specie.Forte concorrenza delle produzioni estere spesso poco

qualificate

Alti costi di produzione dovuta alla scarsa meccanizzazione ed alla mancanza di disciplinari di produzione

Basse rese di produzione

Punti di Debolezza

Page 25: «Riscoperta ed Utilizzazione dei Coloranti Naturali » Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia -Catania,18 Aprile 2014 Prof. Ferdinando Branca Dipartimento

«Riscoperta ed Utilizzazione dei Coloranti Naturali »Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia -Catania,18 Aprile 2014

Fase di trasformazione Assenza di programmazione nell'approvvigionamento della materia prima da parte dell’industria Siciliana

Disorganizzazione e frammentazione delle filiere produttive

Produzioni concentrate in piccole e

medie aziende

Richiesta di prodotti esteri più economici

Prodotto/filiera Scarsa propensione all'associazionismo ed alla cooperazione nella fase agricola

Eccessivo potere contrattuale della GDO che non valorizza pienamente il settore delle officinali in bio

Inefficiente comunicazione delle caratteristiche qualitative tipiche delle produzioni officinali

Ricerca scientifica Difficoltà di reperibilità del materiale di propagazione omogeneo. Alcune specie presentano scarsa germinabilità del seme e\o difficoltà ad essere propagata.

Page 26: «Riscoperta ed Utilizzazione dei Coloranti Naturali » Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia -Catania,18 Aprile 2014 Prof. Ferdinando Branca Dipartimento

«Riscoperta ed Utilizzazione dei Coloranti Naturali »Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia -Catania,18 Aprile 2014

Le piante officinaliOBIETTIVO

MIGLIORAMENTO DEL PRODOTTO E DEI PROCESSI

QUALITÀ DISTINGUIBILITÀ INNOVAZIONE

Produzione biologica

Processo ditrasformazione

Packaging

Impianti specializzati

Marketing

Distribuzione

Consorzi

Marchi

Associazioni di tutela

RILANCIO DELLA FILIERA

Page 27: «Riscoperta ed Utilizzazione dei Coloranti Naturali » Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia -Catania,18 Aprile 2014 Prof. Ferdinando Branca Dipartimento

Grazie per l’attenzione

«Riscoperta ed Utilizzazione dei Coloranti Naturali »Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia -Catania,18 Aprile 2014