86
STRUMENTI DI INDAGINE DEL SE’ Esercitazioni di Laboratorio del corso di Psicologia dello sviluppo sociale A.A.2012/2013

STRUMENTI DI INDAGINE DEL SE Esercitazioni di Laboratorio del corso di Psicologia dello sviluppo sociale A.A.2012/2013

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: STRUMENTI DI INDAGINE DEL SE Esercitazioni di Laboratorio del corso di Psicologia dello sviluppo sociale A.A.2012/2013

STRUMENTI DI INDAGINE DEL SE’

Esercitazioni di Laboratorio del corso

di Psicologia dello sviluppo sociale A.A.2012/2013

Page 2: STRUMENTI DI INDAGINE DEL SE Esercitazioni di Laboratorio del corso di Psicologia dello sviluppo sociale A.A.2012/2013

Oggetto di studio: il laboratorio proporrà diverse metodologie utilizzate per studiare il Sé in diverse fasi dello sviluppo:

• I infanzia• età scolare• adolescenza

Date: 15, 16, 21 e 22 maggio 2013

STRUMENTI DI INDAGINE DEL SE’

Page 3: STRUMENTI DI INDAGINE DEL SE Esercitazioni di Laboratorio del corso di Psicologia dello sviluppo sociale A.A.2012/2013

• Zazzo, R. (1997). Riflessi. Torino: Boringhieri (capitolo 2: Il vetro e lo specchio), pp. 23-39.

• Camodeca, M. et al. (2010). Adattamento italiano del Self-Description Questionnaire per bambini di età scolare e preadolescenti. Giornale Italiano di Psicologia, 3, pp. 671- 691.

• Confalonieri, E. (2004). Adolescenze e percorsi di sviluppo: uno studio qualitativo con adolescenti in famiglia e in comunità. In L. Aleni Sestito ( a cura di), Processi di formazione dell’identità in adolescenza, Napoli Liguori, pp. 273-298.

BIBLIOGRAFIA

Page 4: STRUMENTI DI INDAGINE DEL SE Esercitazioni di Laboratorio del corso di Psicologia dello sviluppo sociale A.A.2012/2013

• Conoscere alcune tecniche e strumenti di analisi e di studio del Sé.

• Vedere come cambia lo studio di tale costrutto in base alle specifiche età dei soggetti e all’approccio teorico di riferimento.

• Riflettere su diversi modi di fare ricerca in Psicologia dello sviluppo (obiettivo più generale).

OBIETTIVI DEL LABORATORIO

Page 5: STRUMENTI DI INDAGINE DEL SE Esercitazioni di Laboratorio del corso di Psicologia dello sviluppo sociale A.A.2012/2013

(I)APPARATO SPERIMENTALE DI RENE’ ZAZZO

(ANNI OTTANTA)

• Soggetti: bambini piccoli (secondo anno di vita)• Oggetto: acquisizione della consapevolezza di

sé • Tipo di ricerca: sperimentale in laboratorio• Atteggiamento del ricercatore: partecipe,

“storico” e interlocutorio

TRE SITUAZIONI CONSIDERATE

Page 6: STRUMENTI DI INDAGINE DEL SE Esercitazioni di Laboratorio del corso di Psicologia dello sviluppo sociale A.A.2012/2013

(II)QUESTIONARIO DI AUTODESCRIZIONE

(SDQ), DI MARSH (1988)

• Soggetti: fanciulli di età scolare (8-13 anni)• Oggetto: percezione di sé e delle proprie

competenze • Tipo di ricerca: quasi sperimentale, self-

report• Atteggiamento del ricercatore:

oggettivo/distaccato

TRE SITUAZIONI CONSIDERATE

Page 7: STRUMENTI DI INDAGINE DEL SE Esercitazioni di Laboratorio del corso di Psicologia dello sviluppo sociale A.A.2012/2013

(III)RESOCONTO NARRATIVO (BRUNER, ANNI

‘90)

• Soggetti: adolescenti (14-19 anni)• Oggetto: indicatori del sé nella narrazione• Tipo di ricerca: qualitativa, analisi del

contenuto• Atteggiamento del ricercatore: biografico,

attenzione allo sviluppo come “storia di crescita”.

TRE SITUAZIONI CONSIDERATE

Page 8: STRUMENTI DI INDAGINE DEL SE Esercitazioni di Laboratorio del corso di Psicologia dello sviluppo sociale A.A.2012/2013

Attraverso l’analisi delle tre situazioni rifletteremo sul passaggio, anche evolutivo,

a tipi diversi di Sé :

• Sé visto, o “riconosciuto” (attraverso lo specchio, grazie alla percezione di contingenze)

• Sé descritto (attraverso il linguaggio)

• Sé narrato e autobiografico (attraverso le parole, il pensiero narrativo e la memoria)

TRE SITUAZIONI: TRE TIPI DI SE’

Page 9: STRUMENTI DI INDAGINE DEL SE Esercitazioni di Laboratorio del corso di Psicologia dello sviluppo sociale A.A.2012/2013

Negli anni ‘70 e ‘80 René Zazzo ha condotto una serie di ricerche di laboratorio finalizzate a:

• Studiare il fenomeno del “doppio” nella I infanzia• Studiare la comprensione dello “spazio virtuale”• Studiare il riconoscimento di sé allo specchio

Nel complesso, questi studi, poi ripresi anche da altri (es. Lewis, Brooks-Gunn,) illustrano le fasi attraverso cui i bambini arrivano a riconoscere la propria immagine allo specchio.

IL SE’ RICONOSCIUTO (ZAZZO)

Page 10: STRUMENTI DI INDAGINE DEL SE Esercitazioni di Laboratorio del corso di Psicologia dello sviluppo sociale A.A.2012/2013

Partecipanti alle ricerche:Bambini, singoli e gemelli, tra i 6 e i 30 mesi

Apparato sperimentale di laboratorio:• Pannelli ad altezza di bambino, con un vetro e

con uno specchio.• Dispositivo a luce intermittente dietro al

bambino e in posizione opposta rispetto allo specchio

• “Cage à mère”: cabina in cui siede la madre e da cui parte la luce intermittente

IL SE’ RICONOSCIUTO (ZAZZO)

Page 11: STRUMENTI DI INDAGINE DEL SE Esercitazioni di Laboratorio del corso di Psicologia dello sviluppo sociale A.A.2012/2013

Situazioni osservate:1)Due gemelli (A e B) si vedono attraverso il

vetro2)Il bambino A si vede nello specchio3)Il bambino A si vede nello specchio con una

macchia rossa sul naso4)Il bambino A, senza la macchia, guarda nello

specchio in cui si riflette una luce intermittente5)Il bambino A, senza la macchia, guarda nello

specchio in cui si riflettono una luce intermittente e la propria mamma

IL SE’ RICONOSCIUTO (ZAZZO)

Page 12: STRUMENTI DI INDAGINE DEL SE Esercitazioni di Laboratorio del corso di Psicologia dello sviluppo sociale A.A.2012/2013

Obiettivi degli esperimenti:• Capire a quale età il bambino riconosce come

propria l’immagine riflessa nello specchio (consapevolezza di sé)

• Capire a quale età il bambino “comprende” lo “spazio virtuale”

HP: il bambino si riconosce (tocca la macchia sul proprio naso) quando coglie la contingenza dei movimenti (dal vetro allo specchio) e così capisce il senso dello “spazio virtuale”

IL SE’ RICONOSCIUTO (ZAZZO)

Page 13: STRUMENTI DI INDAGINE DEL SE Esercitazioni di Laboratorio del corso di Psicologia dello sviluppo sociale A.A.2012/2013

Ecatombe di ipotesi!!In realtà l’ipotesi iniziale di Zazzo viene

“spazzata via” dalle osservazioni:

• Cioè, quando il bambino passa dal vetro allo specchio sperimenta sì le contingenze, ma non arriva subito a togliersi la macchia dal naso (non si riconosce).

• Quando si riconosce (mesi dopo), non comprende ancora lo spazio virtuale (ci vogliono altri mesi)

IL SE’ RICONOSCIUTO (ZAZZO)

Page 14: STRUMENTI DI INDAGINE DEL SE Esercitazioni di Laboratorio del corso di Psicologia dello sviluppo sociale A.A.2012/2013

Fatti imprevisti!!Tuttavia Zazzo scopre nuovi

comportamenti che non aveva previsto e su cui riflette:

• Battere sul vetro e sullo specchio• Giochi con le mani o con oggetti• Giochi con la faccia e con la bocca

IL SE’ RICONOSCIUTO (ZAZZO)

Page 15: STRUMENTI DI INDAGINE DEL SE Esercitazioni di Laboratorio del corso di Psicologia dello sviluppo sociale A.A.2012/2013

Fatti imprevisti ma confermati

Il ripetersi della sperimentazione con tutti i bambini (28), in momenti

diversi, ha portato a confermare la presenza e la progressione evolutiva

di tali comportamenti

IL SE’ RICONOSCIUTO (ZAZZO)

Page 16: STRUMENTI DI INDAGINE DEL SE Esercitazioni di Laboratorio del corso di Psicologia dello sviluppo sociale A.A.2012/2013

Battere su vetro e specchioE’ la prima reazione dei bambini davanti a

queste superfici, una normale reazione di fronte ad un ostacolo, che divide due mondi percepiti come reali. In effetti il bambino prova anche ad andare dietro sia il vetro sia lo specchio.

Intorno ai due anni il bambino non batte più sullo specchio (ulteriore criterio di riconoscimento di sé), ma solo sul vetro.

IL SE’ RICONOSCIUTO (ZAZZO)

Page 17: STRUMENTI DI INDAGINE DEL SE Esercitazioni di Laboratorio del corso di Psicologia dello sviluppo sociale A.A.2012/2013

IL SE’ RICONOSCIUTO (ZAZZO)

Il bambino prova ad andare dietro lo specchio, per ritrovare quello vede

Page 18: STRUMENTI DI INDAGINE DEL SE Esercitazioni di Laboratorio del corso di Psicologia dello sviluppo sociale A.A.2012/2013

Giocare con le mani…• E’ la seconda reazione dei bambini davanti

allo specchio, la scoperta e la sperimentazione della contingenza

• Attraverso questi giochi, che aveva già fatto col gemello dietro il vetro, il bambino costruisce e sperimenta l’immagine visiva di sé

• Gradualmente si innesca il collegamento tra l’esperienza del proprio movimento e l’immagine restituita dallo specchio

IL SE’ RICONOSCIUTO (ZAZZO)

Page 19: STRUMENTI DI INDAGINE DEL SE Esercitazioni di Laboratorio del corso di Psicologia dello sviluppo sociale A.A.2012/2013

Giocare con le mani…

Il bambino osserva il

sincronismo tra i suoi

movimenti (sperimentati) e quelli visti

IL SE’ RICONOSCIUTO (ZAZZO)

Page 20: STRUMENTI DI INDAGINE DEL SE Esercitazioni di Laboratorio del corso di Psicologia dello sviluppo sociale A.A.2012/2013

… e con la faccia• I giochi con la faccia e la bocca (boccacce,

baciare, avvicinarsi allo specchio) svolgono la stessa funzione di quelli con le mani, ma in più consentono di sperimentare lo scomparire (quando si avvicina troppo) e il riapparire (quando si allontana) del volto.

• Il viso non si sdoppia (perché il bambino non lo vede, a differenza delle mani), ma si fonde

IL SE’ RICONOSCIUTO (ZAZZO)

Page 21: STRUMENTI DI INDAGINE DEL SE Esercitazioni di Laboratorio del corso di Psicologia dello sviluppo sociale A.A.2012/2013

giocare con la faccia

Il bambino bacia “lo specchio” (un altro bambino? Se stesso?)

IL SE’ RICONOSCIUTO (ZAZZO)

Page 22: STRUMENTI DI INDAGINE DEL SE Esercitazioni di Laboratorio del corso di Psicologia dello sviluppo sociale A.A.2012/2013

Tutte le osservazioni di Zazzo, su cui ha realizzato anche un film (A travers le miroir), hanno portato a definire una sequenza evolutiva costante della comparsa di questi e altri comportamenti, attraverso i quali il bambino scopre l’immagine di sé.

Indipendentemente dall’evoluzione di ogni bambino, le tappe (i “paletti”) seguono lo stesso ordine.

IL SE’ RICONOSCIUTO (ZAZZO)

Page 23: STRUMENTI DI INDAGINE DEL SE Esercitazioni di Laboratorio del corso di Psicologia dello sviluppo sociale A.A.2012/2013

I paletto (dai 10 mesi): battere sulla superficie, giochi di imitazione manuale e giochi con la bocca.

II paletto (intorno ai 17 mesi): scompaiono improvvisamente questi giochi e i bambini mostrano una reazione di perplessità, immobilità, evitamento.

III paletto (tra i 18 e i 24 mesi): il bambino cancella la macchia dal proprio viso

IV paletto (dopo 6 mesi): il bambino si volta a guardare la luce lampeggiante (prima, se la luce illumina la mamma)

IL SE’ RICONOSCIUTO (ZAZZO)

Page 24: STRUMENTI DI INDAGINE DEL SE Esercitazioni di Laboratorio del corso di Psicologia dello sviluppo sociale A.A.2012/2013

Quindi, in conclusione, il bambino:

• prima sperimenta la contingenza• poi, dopo un periodo di perplessità e di

evitamento, riconosce la propria immagine

• infine comprende lo spazio virtuale. Tra una tappa e l’altra trascorrono sempre

alcuni mesiCome ultimo passaggio: pronunciare il

proprio nome o “IO”.

IL SE’ RICONOSCIUTO (ZAZZO)

Page 25: STRUMENTI DI INDAGINE DEL SE Esercitazioni di Laboratorio del corso di Psicologia dello sviluppo sociale A.A.2012/2013

Riflessioni sul tipo di ricerca:• Apparato sperimentale: controllo delle

variabili in gioco• Approccio del ricercatore:

interlocutorio, che si mette in discussione. Zazzo parte da ipotesi che non vengono confermate, ma ciò agisce da stimolo per continuare ad indagare su altri fronti

• Presentazione della ricerca: molto personale, ricca di particolari anche su aspetti preparatori, resoconto di un’esperienza di vita del ricercatore.

IL SE’ RICONOSCIUTO (ZAZZO)

Page 26: STRUMENTI DI INDAGINE DEL SE Esercitazioni di Laboratorio del corso di Psicologia dello sviluppo sociale A.A.2012/2013

In conclusione: in Zazzo vediamo l’uso dello specchio come

strumento di riflessione del Sé.

Lo specchio può essere usato anche come strumento di riflessione (di pensiero, di apprendimento, di conoscenza,..) sul Sé

IL SE’ RICONOSCIUTO (ZAZZO)

Page 27: STRUMENTI DI INDAGINE DEL SE Esercitazioni di Laboratorio del corso di Psicologia dello sviluppo sociale A.A.2012/2013

“Gioco degli specchi” (Grasselli, 2009)Percorso guidato, con bambini di età

prescolare, alla scoperta e alla sperimentazione della propria immagine (e di Sé) allo specchio:

(1) osservarsi attraverso diverse superfici riflettenti, più o meno deformanti: specchio, acqua, superficie di alluminio (sono i punti di vista con cui gli altri ci guardano? I modi diversi con cui la realtà ci riflette la nostra immagine?)

IL SE’ SPERIMENTATO ALLO SPECCHIO

Page 28: STRUMENTI DI INDAGINE DEL SE Esercitazioni di Laboratorio del corso di Psicologia dello sviluppo sociale A.A.2012/2013

“Gioco degli specchi” (Grasselli, 2009)

(2) Modificare il Sé esterno (che si vede) sulla base del Sé interno (gli stati d’animo), dei ruoli, dell’età: giochi di mimica facciale per esprimere le emozioni (fare finta di..); disegni sopra l’immagine riflessa per immaginarsi in altro modo, età, ecc…

IL SE’ SPERIMENTATO ALLO SPECCHIO

Page 29: STRUMENTI DI INDAGINE DEL SE Esercitazioni di Laboratorio del corso di Psicologia dello sviluppo sociale A.A.2012/2013

“Gioco degli specchi” (Grasselli, 2009)

(3) Descrizione della propria immagine riflessa da confrontare con le descrizioni degli altri: come mi vedo io (Sé soggettivo) ? Come mi vedono gli altri (Sé oggettivo) ?

(4) Possibilità di vedere, ma anche di essere visti, a insaputa propria e altrui (spazio virtuale?)

IL SE’ SPERIMENTATO ALLO SPECCHIO

Page 30: STRUMENTI DI INDAGINE DEL SE Esercitazioni di Laboratorio del corso di Psicologia dello sviluppo sociale A.A.2012/2013

IN CONCLUSIONE…

Riflettiamo insieme sul fatto che una delle prime forme di conoscenza che abbiamo di noi stessi è di tipo visivo, grazie allo specchio e al rispecchiamento negli altri

IL SE’ VISTO

Page 31: STRUMENTI DI INDAGINE DEL SE Esercitazioni di Laboratorio del corso di Psicologia dello sviluppo sociale A.A.2012/2013

• A partire dall’età prescolare, grazie al consolidarsi del linguaggio, il Sé viene indagato attraverso le parole e le descrizioni di sé che i bambini stessi danno.

• Esistono molti strumenti che possono essere impiegati, soprattutto in età scolare, per conoscere le autodescrizioni dei bambini.

IL SE’ DESCRITTO

Page 32: STRUMENTI DI INDAGINE DEL SE Esercitazioni di Laboratorio del corso di Psicologia dello sviluppo sociale A.A.2012/2013

• Si tratta nella maggior parte dei casi di Questionari di autovalutazione (Self- Report), che riportano una serie di item o affermazioni, su cui i bambini devono esprimere un grado di accordo/disaccordo.

• In sintesi essi valutano la percezione che i bambini hanno di sé (anche percezione di competenze)

IL SE’ DESCRITTO

Page 33: STRUMENTI DI INDAGINE DEL SE Esercitazioni di Laboratorio del corso di Psicologia dello sviluppo sociale A.A.2012/2013

Alla base di tali questionari si ravvisa una concezione multidimensionale del Sé, che rispecchia la struttura del Sé durante

la fanciullezza:

Un costrutto complesso e differenziato in diverse componenti che il fanciullo distingue e sa poi anche integrare in

un Sé globale

IL SE’ DESCRITTO

Page 34: STRUMENTI DI INDAGINE DEL SE Esercitazioni di Laboratorio del corso di Psicologia dello sviluppo sociale A.A.2012/2013

Sono molti i questionari di questo tipo. I più usati sono:

• MSCS (Multidimensional Self-Concept Scale) di Bracken, 1992 (in italiano TMA).

• SPPC (Self Perception Profile for Children) di Harter, 1985.

• SDQ (Self Description Questionnaire) di Marsh, 1988 (in italiano QDS).

IL SE’ DESCRITTO

Page 35: STRUMENTI DI INDAGINE DEL SE Esercitazioni di Laboratorio del corso di Psicologia dello sviluppo sociale A.A.2012/2013

Ci soffermiamo in particolare sull’SDQ di Marsh.

• Ne esistono diverse versioni: età prescolare, età scolare e preadolescenza, adolescenza, età adulta.

• Della versione per l’età scolare e la preadolescenza esiste una validazione per la popolazione italiana (Camodeca et al., 2010)

IL SE’ DESCRITTO (MARSH, 1988)

Page 36: STRUMENTI DI INDAGINE DEL SE Esercitazioni di Laboratorio del corso di Psicologia dello sviluppo sociale A.A.2012/2013

L’SDQ è stato costruito sulla base di un modello gerarchico e multidimensionale del Sé, tipico della fanciullezza.

• Struttura multidimensionale: il Sé è suddiviso in diverse componenti (diverse immagini di sé relative ai diversi campi di esperienza: sociale, cognitiva, fisica, scolastica,..)

• Struttura gerarchica: tali componenti sono organizzate gerarchicamente (dal Sé globale discendono altre componenti e sottocomponenti)

IL SE’ DESCRITTO: SDQ

Page 37: STRUMENTI DI INDAGINE DEL SE Esercitazioni di Laboratorio del corso di Psicologia dello sviluppo sociale A.A.2012/2013

L’SDQ è composto da 8 scale, ciascuna delle quali corrisponde ad aree o dimensioni diverse del concetto di sé (tra gli 8 e i 14/15 anni):

1) Apparenza2) Abilità fisiche3) Relazioni coi genitori4) Relazioni coi pari5) Concetto di sé in matematica6) Concetto di sé in “lingua”7) Concetto di sé rispetto alla scuola8) Concetto globale di sè

IL SE’ DESCRITTO: SDQ

Page 38: STRUMENTI DI INDAGINE DEL SE Esercitazioni di Laboratorio del corso di Psicologia dello sviluppo sociale A.A.2012/2013

L’obiettivo di Camodeca e coll. (2010) risiede nel validare lo strumento per la popolazione italiana, confermare cioè anche nella nostra cultura:

• Validità di costrutto: presenza delle stesse dimensioni

• Affidabilità: se le scale sono internamente coerenti• Attendibilità: se si ottengono stessi risultati anche in

somministrazioni diverse (Test-Retest)• Validità di criterio: se ha senso rispetto a criteri

esterni (età, genere e altre variabili) di cui la letteratura ha informazioni certe riguardo al Sé.

Perché è importante la validazione italiana degli strumenti?

IL SE’ DESCRITTO: SDQ

Page 39: STRUMENTI DI INDAGINE DEL SE Esercitazioni di Laboratorio del corso di Psicologia dello sviluppo sociale A.A.2012/2013

Noi ci soffermiamo in particolare sugli item delle scale, su come lo strumento è

stato utilizzato e su alcuni dati di ricerche in cui lo strumento è stato usato, e che aggiungono informazioni sul Sé nella

fase evolutiva considerata

IL SE’ DESCRITTO: SDQ

Page 40: STRUMENTI DI INDAGINE DEL SE Esercitazioni di Laboratorio del corso di Psicologia dello sviluppo sociale A.A.2012/2013

Le 8 scale si compongono complessivamente di 76 itemOgni item prevede una risposta a 5 punti:1= falso2= abbastanza falso3= a volte falso a volte vero4= abbastanza vero4= vero

A punteggi alti corrisponde un concetto di sé più positivo

IL SE’ DESCRITTO: SDQ

Page 41: STRUMENTI DI INDAGINE DEL SE Esercitazioni di Laboratorio del corso di Psicologia dello sviluppo sociale A.A.2012/2013

SCALA DELLE ABILITA’ FISICHESi riferisce alla percezione che il bambino ha di sé rispetto a giochi di movimento, sport, abilità fisiche.

3) So correre veloce10) Mi piace correre e fare giochi di movimento17) Odio gli sport e i giochi*24) Mi piacciono gli sport e i giochi32) Sono forte40) Sono bravo negli sport48) Riesco a correre per molto tempo senza fermarmi56) Sono un bravo atleta64) Sono bravo a lanciare la palla

IL SE’ DESCRITTO: QDS

Page 42: STRUMENTI DI INDAGINE DEL SE Esercitazioni di Laboratorio del corso di Psicologia dello sviluppo sociale A.A.2012/2013

SCALA DELL’APPARENZA FISICASi riferisce a come i bambini percepiscono il proprio aspetto ( e credono che gli altri lo percepiscano)1) Sono bello/a8) Mi piace il mio aspetto15) Ho un bel viso22) Sono un bel bambino/una bella bambina30) Sono brutto/a *38) Gli altri bambini pensano che sono bello/a46) Ho un bel corpo54) Sono più bello/a della maggior parte dei miei amici62) Ho dei bei particolari, come il naso, gli occhi e i capelli

IL SE’ DESCRITTO: QDS

Page 43: STRUMENTI DI INDAGINE DEL SE Esercitazioni di Laboratorio del corso di Psicologia dello sviluppo sociale A.A.2012/2013

SCALA DELLE RELAZIONI CON I PARISi riferisce alla percezione di popolarità, di facilità di interagire con gli altri

7) Ho molti amici14) Per me è facile farmi degli amici21) Gli altri bambini hanno più amici di me * 28) Vado d’accordo con gli altri bambini36) Sto simpatico agli altri44) Gli altri bambini mi vogliono come loro amico52) Ho più amici degli altri bambini60) Sono molto ricercato dai ragazzi della mia età69)Piaccio a quasi tutti gli altri bambini

IL SE’ DESCRITTO: QDS

Page 44: STRUMENTI DI INDAGINE DEL SE Esercitazioni di Laboratorio del corso di Psicologia dello sviluppo sociale A.A.2012/2013

SCALA DELLE RELAZIONI CON I GENITORISi riferisce alla percezione di accordo, benessere, buone interazioni con i genitori5) I miei genitori mi capiscono12) I miei genitori sono spesso scontenti o delusi di ciò che faccio *19) Mi piacciono i miei genitori26) Piaccio ai miei genitori34) Se un giorno avrò dei figli li vorrò educare come hanno fatto i miei genitori con me42) Io e i miei genitori passiamo molto insieme50) Riesco a parlare bene con i miei genitori58) Vado d’accordo con i miei genitori66) Mi diverto molto con i miei genitori

IL SE’ DESCRITTO: QDS

Page 45: STRUMENTI DI INDAGINE DEL SE Esercitazioni di Laboratorio del corso di Psicologia dello sviluppo sociale A.A.2012/2013

SCALA DELLE COMPETENZE SCOLASTICHESi riferisce alla percezione generale di sé nel contesto scolastico

2) Sono bravo in tutte le materie9) Mi piace fare i compiti in tutte le materie16) Prendo bei voti in tutte le materie scolastiche23) Odio tutte le materie *31) Imparo velocemente in tutte le materie scolastiche 39) Sono interessato in tutte le materie scolastiche47) Non sono bravo nelle materie scolastiche *55) Sono entusiasta delle materie scolastiche 63) Per me è facile fare i compiti di tutte le materie71) Mi piacciono tutte le materie scolastiche

IL SE’ DESCRITTO: QDS

Page 46: STRUMENTI DI INDAGINE DEL SE Esercitazioni di Laboratorio del corso di Psicologia dello sviluppo sociale A.A.2012/2013

SCALA DELLE COMPETENZE MATEMATICHESi riferisce alla percezione di sé nelle materie logico-matematiche

6) Odio la matematica * 13) Per me è facile fare i compiti di matematica20) Sono entusiasta della matematica27) Prendo buoni voti in matematica35) Sono interessato/a alla matematica 43) Imparo velocemente la matematica51) Mi piace la matematica59) Sono bravo/a in matematica68) Mi piace fare i compiti di matematica75) Sono lento/a in matematica *

IL SE’ DESCRITTO: QDS

Page 47: STRUMENTI DI INDAGINE DEL SE Esercitazioni di Laboratorio del corso di Psicologia dello sviluppo sociale A.A.2012/2013

SCALA DELLE COMPETENZE DI ITALIANOSi riferisce alla percezione di sé nella materia di “italiano”

4) Prendo bei voti in italiano 11) Mi piace l’italiano18) Sono bravo/a in italiano25) Sono interessato/a all’italiano33) Non sono molto bravo/a in italiano * 41) Mi piace fare i compiti di italiano49) Per me sono facili i compiti di italiano 57) Sono entusiasta dell’italiano65) Odio l’italiano*73) Imparo velocemente l’italiano

IL SE’ DESCRITTO: QDS

Page 48: STRUMENTI DI INDAGINE DEL SE Esercitazioni di Laboratorio del corso di Psicologia dello sviluppo sociale A.A.2012/2013

SCALA DEL SE’ GLOBALESi riferisce alla percezione di sé in generale

29) Faccio molte cose importanti 37) In generale non sono bravo/a *45) In generale mi piaccio come sono53) Tutto sommato, sono orgoglioso/a di me61) Riesco a fare bene tutto67) Riesco a fare le cose ugualmente bene delle altre persone70) Gli altri pensano che io sia una brava persona 72) Molti aspetti di me sono buoni74) Sono bravo/a come le altre persone76) Quando faccio qualcosa, la faccio bene

IL SE’ DESCRITTO: QDS

Page 49: STRUMENTI DI INDAGINE DEL SE Esercitazioni di Laboratorio del corso di Psicologia dello sviluppo sociale A.A.2012/2013

COME E’ STATO APPLICATO IL QDS ?

Partecipanti:781 bambini di età tra gli 8 e i 15 anni451: IV e V elementare 330: I, II e III media409: maschi 372: femmine

Procedura:Somministrazione collettiva in due momenti T1 e T2 (test-retest). A T1 anche nomina dei pari per lo studio della vittimizzazione. A T2 solo parte del campione

Aspetti etico-deontologici

IL SE’ DESCRITTO: QDS

Page 50: STRUMENTI DI INDAGINE DEL SE Esercitazioni di Laboratorio del corso di Psicologia dello sviluppo sociale A.A.2012/2013

COME E’ STATO APPLICATO IL QDS ?VALIDAZIONE

Le analisi hanno confermato sia la struttura multidimensionale sia la struttura gerarchica del Sé (Sé globale al di sopra delle altre dimensioni; competenza scolastica al di sopra di competenza in matematica e in italiano).

Buona affidabilità: alpha di Cronbach > del 77% in tutte le scale

Attendibilità: valori confermati a T1 e T2

IL SE’ DESCRITTO: QDS

Page 51: STRUMENTI DI INDAGINE DEL SE Esercitazioni di Laboratorio del corso di Psicologia dello sviluppo sociale A.A.2012/2013

VALIDITA’ DI CRITERIOETA’ E GENERE

Le analisi (della varianza) hanno confermato quanto è già noto in letteratura rispetto al Sé, genere e età:•Ragazzi Medie: punteggi più bassi•Bambini Elementari: punteggi più alti•Femmine: punteggi più alti in italiano•Maschi: punteggi più alti in matematica, abilità fisiche e relazioni con i pari

Cioè, all’aumentare dell’età diminuisce la percezione positiva di sé. Le ragazze hanno una

percezione di sé più bassa

IL SE’ DESCRITTO: QDS

Page 52: STRUMENTI DI INDAGINE DEL SE Esercitazioni di Laboratorio del corso di Psicologia dello sviluppo sociale A.A.2012/2013

VALIDITA’ DI CRITERIOVITTIMIZZAZIONE

Le analisi (correlazioni) hanno confermato quanto è già noto in letteratura rispetto al concetto di Sé di chi subisce fenomeni di prepotenza: Tutte le scale, in particolare quella della relazione coi pari, coi genitori e l’aspetto fisico, correlano negativamente col punteggio di vittimizzazione.

Cioè, quanto più si subisce prepotenza, tanto meno si ha una percezione positiva di sé.

IL SE’ DESCRITTO: QDS

Page 53: STRUMENTI DI INDAGINE DEL SE Esercitazioni di Laboratorio del corso di Psicologia dello sviluppo sociale A.A.2012/2013

RIFLESSIONI SUL TIPO DI RICERCA.

Ricerca quasi sperimentale in contesto naturale (scuola): tecnica self-report, controllo parziale delle variabili.

Approccio del ricercatore: oggettivo, distaccato

Presentazione della ricerca: standard per una rivista scientifica di buon livello (premessa teorica, obiettivi e ipotesi, metodologia, risultati e discussione)

IL SE’ DESCRITTO: QDS

Page 54: STRUMENTI DI INDAGINE DEL SE Esercitazioni di Laboratorio del corso di Psicologia dello sviluppo sociale A.A.2012/2013

IL SE’ DESCRITTOIn conclusione …Riflettiamo insieme sul fatto che, con

l’acquisizione del linguaggio il Sé diventa anche un Sé verbale, e quindi può essere descritto.

Descrizione guidata (risposte chiuse) o descrizione libera (narrazione) ?

La narrazione implica, oltre al linguaggio, anche il pensiero narrativo.

Page 55: STRUMENTI DI INDAGINE DEL SE Esercitazioni di Laboratorio del corso di Psicologia dello sviluppo sociale A.A.2012/2013

IL SE’ NARRATO

Grazie alla capacità di linguaggio, di memoria, di narrazione e di mentalizzazione,

IL SE’ DIVENTA UN SE’ AUTOBIOGRAFICO, E QUINDI PUO’ ESSERE NARRATO

Page 56: STRUMENTI DI INDAGINE DEL SE Esercitazioni di Laboratorio del corso di Psicologia dello sviluppo sociale A.A.2012/2013

IL SE’ NARRATO

Lo studio della narrazione come mezzo per arrivare al Sé (Bruner, dagli anni ’80, in Italia Smorti, Confalonieri, Scaratti) si basa sul presupposto che le persone tendono a dare significato e coerenza alla propria vita, attraverso la costruzione di racconti interiorizzati e in continua evoluzione

(ad es. gli IWM, e i “monologhi infantili”

studiati dalla Nelson).

Page 57: STRUMENTI DI INDAGINE DEL SE Esercitazioni di Laboratorio del corso di Psicologia dello sviluppo sociale A.A.2012/2013

IL SE’ NARRATO

Mentre attribuisce significato agli eventi della propria vita, grazie alla narrazione il soggetto:

• costruisce il proprio Sé (dimensione interna, più individuale)

• lo esprime all’esterno, attraverso il linguaggio (dimensione sociale).

 

Page 58: STRUMENTI DI INDAGINE DEL SE Esercitazioni di Laboratorio del corso di Psicologia dello sviluppo sociale A.A.2012/2013

IL SE’ NARRATOLa narrazione è possibile grazie al pensiero

narrativo, che l’individuo acquisisce parallelamente al pensiero logico.

•mentre il pensiero logico opera secondo leggi universali e generali e utilizza procedure di verifica e di falsificazione, il pensiero narrativo interviene quando, di fronte ad un evento insolito, il soggetto cerca di attribuirvi significato, dandovi coerenza.

•il pensiero narrativo opera secondo casi particolari, vicende umane e quotidiane (opinioni, desideri, intenzioni), è per questo radicato nel contesto socioculturale.

Page 59: STRUMENTI DI INDAGINE DEL SE Esercitazioni di Laboratorio del corso di Psicologia dello sviluppo sociale A.A.2012/2013

IL SE’ NARRATO

PENSIERO LOGICO PENSIERO NARRATIVO

Tipico del ragionamento scientifico

Tipico del ragionamento quotidiano

Libero dal contesto Sensibile al contesto

Costruisce leggi universali Costruisce storie particolari

Validato dalla falsificazione Validato dalla coerenza

Gli eventi sono legati da rapporti di causa/effetto o di correlazione

Gli eventi sono organizzati in sequenza: inizio, svolgimento, conclusione

Page 60: STRUMENTI DI INDAGINE DEL SE Esercitazioni di Laboratorio del corso di Psicologia dello sviluppo sociale A.A.2012/2013

IL SE’ NARRATO

Secondo Bruner (anni ‘90) l’individuo, da quando acquisisce linguaggio e capacità narrativa, tende a dare significato agli eventi della propria vita organizzandoli in una sequenza coerente e costruendo la propria storia.

In questo modo ha inizio il processo di soggettivazione e mentalizzazione il cui

prodotto è il Sé, o Sé autobiografico

Page 61: STRUMENTI DI INDAGINE DEL SE Esercitazioni di Laboratorio del corso di Psicologia dello sviluppo sociale A.A.2012/2013

IL SE’ NARRATO

La narrazione quindi è:

• la diretta espressione del pensiero narrativo

• il processo attraverso cui si costruisce il Sé

• un prodotto (resoconto narrativo) che, se analizzato, può svelarci aspetti significativi del Sé

Page 62: STRUMENTI DI INDAGINE DEL SE Esercitazioni di Laboratorio del corso di Psicologia dello sviluppo sociale A.A.2012/2013

IL SE’ NARRATO

Nella narrazione intesa come prodotto, si possono infatti individuare degli indicatori del Sé, cioè parole che danno indicazioni riguardo allo stato del Sé, al modo in cui

l’individuo si percepisce

Page 63: STRUMENTI DI INDAGINE DEL SE Esercitazioni di Laboratorio del corso di Psicologia dello sviluppo sociale A.A.2012/2013

IL SE’ NARRATOQuesto è un ambito di indagine del Sé nuovo e

oggi particolarmente fecondo:Studi con bambini di età prescolare: ad es.

su resoconti orali all’interno di conversazioni con l’adulto (ricerca sul “reminiscing”)

Studi con adolescenti: ad es. su resoconti scritti di tipo autobiografico (presentazione di sé)

Studi con adulti: ad es. su resoconti scritti su ruoli e identità professionali, o su narrazioni spontanee sui blog, rispetto a esperienze significative (es. racconto del parto)

Page 64: STRUMENTI DI INDAGINE DEL SE Esercitazioni di Laboratorio del corso di Psicologia dello sviluppo sociale A.A.2012/2013

IL SE’ NARRATOIn ogni tipo di resoconto narrativo si possono

individuare degli indicatori del SéStudi con bambini di età prescolare: ad

es. su resoconti orali all’interno di conversazioni con l’adulto (Fivush, anni 2000):

• Sé privato• Sé categoriale• Sé relazionale• Termini emotivi• Stati mentali

Page 65: STRUMENTI DI INDAGINE DEL SE Esercitazioni di Laboratorio del corso di Psicologia dello sviluppo sociale A.A.2012/2013

IL SE’ NARRATO

Studi con adulti, nel caso di narrazioni spontanee sul parto (Barbieri et al. 2012):

Aspetti formali (lessico, sintassi, punteggiatura, struttura narrativa e punto di vista)

Aspetti di contenuto (protagonista, personaggi principali)

Difese

Page 66: STRUMENTI DI INDAGINE DEL SE Esercitazioni di Laboratorio del corso di Psicologia dello sviluppo sociale A.A.2012/2013

IL SE’ NARRATOStudi con adolescenti

Si tratta di un ambito di ricerca molto interessante:

• Sia per il rilievo che ha il tema dell’identità in adolescenza

• Sia poiché le trasformazioni che avvengono in questo periodo richiedono al soggetto di dare continuamente significato alla propria storia

Page 67: STRUMENTI DI INDAGINE DEL SE Esercitazioni di Laboratorio del corso di Psicologia dello sviluppo sociale A.A.2012/2013

IL SE’ NARRATO

Bruner ha descritto alcuni indicatori specifici del Sé, espressi da marcatori di tipo linguistico:

AZIONE IMPEGNO RISORSE

RIFERIMENTO SOCIALE COERENZA

QUALITA’ RIFLESSIVITA’ VALUTAZIONE LOCALIZZAZIONE

Page 68: STRUMENTI DI INDAGINE DEL SE Esercitazioni di Laboratorio del corso di Psicologia dello sviluppo sociale A.A.2012/2013

IL SE’ NARRATO

INDICATORI DI AZIONE

• Sono attività pratiche in cui il soggetto è coinvolto in prima persona, azioni intraprese

• Si esprimono attraverso verbi di movimento (andare, fare, studiare, divertirsi, uscire,..)

Es.: “oltre ad andare a scuola pratico anche uno sport”

Page 69: STRUMENTI DI INDAGINE DEL SE Esercitazioni di Laboratorio del corso di Psicologia dello sviluppo sociale A.A.2012/2013

IL SE’ NARRATO

INDICATORI DI IMPEGNO

• Indicano adesioni a norme, progetti, iniziative e il coinvolgimento e la partecipazione del soggetto in esse.

• Si esprimono attraverso verbi modali (volere, potere, dovere) o verbi quali scegliere, ripromettersi, impegnarsi, partecipare,..

Es.: “vorrei diventare un bravo atleta”

Page 70: STRUMENTI DI INDAGINE DEL SE Esercitazioni di Laboratorio del corso di Psicologia dello sviluppo sociale A.A.2012/2013

IL SE’ NARRATO

INDICATORI DI RISORSE

• Rivelano strategie interne (ad es. cognitive) o esterne (sociali) impiegate per raggiungere obiettivi o affrontare delle difficoltà.

• Si esprimono attraverso verbi quali raggiungere, trovare, cavarsela, imparare, riuscire,..

Es.: “adesso cerco sempre di reagire”

Page 71: STRUMENTI DI INDAGINE DEL SE Esercitazioni di Laboratorio del corso di Psicologia dello sviluppo sociale A.A.2012/2013

IL SE’ NARRATO

INDICATORI DI COERENZA

• Indicano i tentativi di dare coerenza alla presentazione di sé, trovando una logica, soprattutto temporale, che leghi due o più eventi

• Si esprimono attraverso espressioni temporali, avverbi quali (prima, adesso, poi, in un primo momento)

Es.: “ se in un primo momento ero …, adesso invece..”

Page 72: STRUMENTI DI INDAGINE DEL SE Esercitazioni di Laboratorio del corso di Psicologia dello sviluppo sociale A.A.2012/2013

IL SE’ NARRATO

INDICATORI DI QUALITA’

• Indicano attributi del sé, modi di essere o di sentire, o provare emozioni

• Si esprimono attraverso aggettivi, predicati nominali, verbi descrittivi, termini emotivi

Es.: “ sono un ragazzo aperto, molto socievole”

Page 73: STRUMENTI DI INDAGINE DEL SE Esercitazioni di Laboratorio del corso di Psicologia dello sviluppo sociale A.A.2012/2013

IL SE’ NARRATO

INDICATORI DI RIFLESSIVITA’

• Indicano la parte metacognitiva del Sé, tentativi d riflessione su di sé

• Si esprimono attraverso verbi quali pensare, considerare, riflettere, accorgersi,..

Es.: “So che non mi sento mai all’altezza delle situazioni”

Page 74: STRUMENTI DI INDAGINE DEL SE Esercitazioni di Laboratorio del corso di Psicologia dello sviluppo sociale A.A.2012/2013

IL SE’ NARRATO

INDICATORI DI RIFERIMENTO SOCIALE

• Indicano la rete di affetti e legami sociali in cui il soggetto è collocato

• Si esprimono attraverso espliciti riferimenti a persone

Es.: “In famiglia è tutto a posto”

Page 75: STRUMENTI DI INDAGINE DEL SE Esercitazioni di Laboratorio del corso di Psicologia dello sviluppo sociale A.A.2012/2013

IL SE’ NARRATO

INDICATORI DI VALUTAZIONE

• Indicano la volontà del soggetto di esprimere un giudizio, un commento sugli eventi occorsi o sul proprio modo di essere

• Si rilevano attraverso termini che esprimono un giudizio, quasi dato dall’esterno, come “a detta di molti”, o uso della terza persona

Es.: “Ho solo parlato della mia esperienza, come tante, in fondo”

Page 76: STRUMENTI DI INDAGINE DEL SE Esercitazioni di Laboratorio del corso di Psicologia dello sviluppo sociale A.A.2012/2013

IL SE’ NARRATO

INDICATORI DI LOCALIZZAZIONE

• Indicano come l’individuo si colloca nel tempo, nello spazio e nella rete sociale

• Si rilevano attraverso termini che esprimono una posizione, o verbi quali vivere, trasferirsi, nascere,..

Es.: “Sono nata a V., il 2 marzo, un martedì alle 13.30”

Page 77: STRUMENTI DI INDAGINE DEL SE Esercitazioni di Laboratorio del corso di Psicologia dello sviluppo sociale A.A.2012/2013

IL SE’ NARRATO

LE RICERCHE CON ADOLESCENTI

Effettuando l’analisi qualitativa delle narrazioni, a partire dagli indicatori del Sé, sono state condotte varie ricerche

sugli adolescenti, in Italia soprattutto da Confalonieri e collaboratori, dell’Università

Cattolica di Milano.

Page 78: STRUMENTI DI INDAGINE DEL SE Esercitazioni di Laboratorio del corso di Psicologia dello sviluppo sociale A.A.2012/2013

IL SE’ NARRATO

LE RICERCHE CON ADOLESCENTI

Le narrazioni analizzate erano “presentazioni di sé”, realizzate da adolescenti sulla base della seguente consegna:

“Ti chiedo di provare a raccontare la tua storia, scrivendola come se la dovessi comunicare ad una persona che è interessata a te, ma non ti conosce. Puoi scrivere ciò che vuoi e nel modo che ritieni più opportuno, cercando però di fare

capire all’altro chi sei tu, quali sono le tue caratteristiche e come sei arrivato ad essere

quello che sei.

Page 79: STRUMENTI DI INDAGINE DEL SE Esercitazioni di Laboratorio del corso di Psicologia dello sviluppo sociale A.A.2012/2013

IL SE’ NARRATO

Dalle ricerche sono emersi innanzitutto dati di carattere generale sugli adolescenti:

 Gli adolescenti utilizzano tutti gli

indicatori, ma si descrivono prevalentemente attraverso:

• il riferimento sociale• gli aspetti qualitativi• l’azione 

Page 80: STRUMENTI DI INDAGINE DEL SE Esercitazioni di Laboratorio del corso di Psicologia dello sviluppo sociale A.A.2012/2013

IL SE’ NARRATO

Sono emersi anche dati relativi a età:  • All’aumentare dell’età aumentano gli

indicatori di riflessività e diminuiscono quelli di azione

 e genere:

• Le ragazze utilizzano più dei maschi indicatori di qualità, riflessività e valutazione.

Page 81: STRUMENTI DI INDAGINE DEL SE Esercitazioni di Laboratorio del corso di Psicologia dello sviluppo sociale A.A.2012/2013

IL SE’ NARRATO

Sono state condotte anche ricerche su gruppi particolari di adolescenti:

Ad es., giovani che fanno volontariato (Venturelli, Majorano e Corsano, 2009):

I giovani che fanno volontariato utilizzano maggiormente indicatori di:

• Azione• Impegno• Risorse

Page 82: STRUMENTI DI INDAGINE DEL SE Esercitazioni di Laboratorio del corso di Psicologia dello sviluppo sociale A.A.2012/2013

IL SE’ NARRATO

Sono state condotte anche ricerche su gruppi particolari di adolescenti:

Ad es., giovani che vivono in comunità di accoglienza, confrontati con giovani che vivono in famiglia (Confalonieri, 2004)

125 “storie di vita” in famiglia, confrontate con 98 “storie di vita” in comunità

Page 83: STRUMENTI DI INDAGINE DEL SE Esercitazioni di Laboratorio del corso di Psicologia dello sviluppo sociale A.A.2012/2013

IL SE’ NARRATO

Giovani che vivono in comunità di accoglienza/ famiglia

Entrambi i gruppi usano tutti gli indicatori, ma soprattutto:

• Riferimento sociale• Qualità• Azione• Valutazione

Page 84: STRUMENTI DI INDAGINE DEL SE Esercitazioni di Laboratorio del corso di Psicologia dello sviluppo sociale A.A.2012/2013

IL SE’ NARRATO

Giovani che vivono in comunità di accoglienza/ famiglia

I giovani in comunità usano:

• Più localizzazione• Più riferimento sociale• Più riferimento alla famiglia (rif. sociale)• Meno riferimento agli amici (rif. sociale)• Più forme verbali al passato

Page 85: STRUMENTI DI INDAGINE DEL SE Esercitazioni di Laboratorio del corso di Psicologia dello sviluppo sociale A.A.2012/2013

IL SE’ NARRATO

Riflessioni sul tipo di ricercheRicerca qualitativa: basata sull’analisi del

contenuto

Approccio del ricercatore: biografico, cioè attento a vedere lo sviluppo come una particolare storia di vita

Presentazione della ricerca: viene lasciato molto spazio alle parole dei singoli soggetti

Page 86: STRUMENTI DI INDAGINE DEL SE Esercitazioni di Laboratorio del corso di Psicologia dello sviluppo sociale A.A.2012/2013

NARRARE IL SE’ E RACCONTARE LO

SVILUPPOIn conclusione…

• Riflettiamo sul fatto che non solo il Sé ma tutto lo sviluppo può essere indagato secondo un approccio autobiografico

• Raccontare lo sviluppo, piuttosto che indagare lo sviluppo.