100
PROGRAMMA DI SVILUPPO TURISTICO DEL SISTEMA TURISTICO RIVIERA DEL GARDA Studio per la valutazione di incidenza ambientale (Art. 6 della Direttiva “Habitat” 92/43/CEE) Agosto 2009 GAL GARDAVALSABBIA Nicola Gallinaro – Dottore Forestale

Studio per la valutazione di incidenza ambientale

  • Upload
    others

  • View
    3

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

PROGRAMMA DI SVILUPPO TURISTICO

DEL SISTEMA TURISTICO RIVIERA DEL GARDA

Studio per la valutazione di incidenza ambientale

(Art. 6 della Direttiva “Habitat” 92/43/CEE)

Agosto 2009

GAL GARDAVALSABBIA

Nicola Gallinaro – Dottore Forestale

S I S T E M A T U R I S T I C O R I V I E R A D E L G A R D A

S t u d i o p e r l a v a l u t a z i o n e d i i n c i d e n z a a m b i e n t a l e d e l P r o g r a m m a d i S v i l u p p o T u r i s t i c o

A r t . 6 d e l l a D i r e t t i v a “ H a b i t a t ” 9 2 / 4 3 / C E E

Studio per la valutazione di incidenza ambientale del Programma di Sviluppo Turistico 2

SOMMARIO

1 PREMESSA............................................................................................................ 4

1.1 Struttura della relazione .................................................................................................................. 5

2 RIFERIMENTI NORMATIVI.................................................................................. 6

2.1 Disposizioni internazionali e comunitarie...................................................................................... 6 2.2 Disposizioni nazionali...................................................................................................................... 7 2.3 La normativa della Regione Lombardia ......................................................................................... 9

3 I SITI NATURA 2000.......................................................................................... 12

3.1 I Siti Natura 2000 oggetto di studio di incidenza......................................................................... 16 3.1.1 SIC IT2070015 Monte Cas – Punta Corlor............................................................................ 16

Caratteristiche generali, qualità ed importanza, vulnerabilità.................................................... 16 La vegetazione................................................................................................................................ 16 Gli habitat 16 Altre specie importanti di flora e fauna........................................................................................ 20

3.1.2 SIC IT2070016 Cima Comer.................................................................................................. 22 Caratteristiche generali, qualità ed importanza, vulnerabilità.................................................... 22 Gli habitat 22 Altre specie importanti di flora e fauna........................................................................................ 25

3.1.3 Il SIC IT2070021 Valvestino .................................................................................................. 27 Caratteristiche generali, qualità ed importanza, vulnerabilità.................................................... 27 La vegetazione................................................................................................................................ 27 Gli habitat 27 Altre specie importanti di flora e fauna........................................................................................ 34

3.1.4 S.I.C. IT2070022 Corno della Marogna................................................................................. 38 Caratteristiche generali, qualità ed importanza, vulnerabilità.................................................... 38 La vegetazione................................................................................................................................ 38 Gli habitat 38 Altre specie importanti di fauna e flora........................................................................................ 43

3.1.5 La ZPS IT2070402 Alto Garda Bresciano ............................................................................. 47 Caratteristiche generali, qualità ed importanza, vulnerabilità.................................................... 47 La vegetazione................................................................................................................................ 47 Gli habitat 48 Le specie 49 Altre specie importanti di flora e fauna........................................................................................ 53

3.1.6 Il SIC/ZPS IT3120094 Alpe di Storo e Bondone.................................................................. 59 Caratteristiche generali, qualità ed importanza, vulnerabilità.................................................... 59 Gli habitat 59 Le specie 60 Altre specie importanti di flora e fauna........................................................................................ 60

3.1.7 Il SIC IT3120127 Monti Tremalzo e Tombea........................................................................ 61 Caratteristiche generali, qualità ed importanza, vulnerabilità.................................................... 61 Gli habitat 61

S I S T E M A T U R I S T I C O R I V I E R A D E L G A R D A

S t u d i o p e r l a v a l u t a z i o n e d i i n c i d e n z a a m b i e n t a l e d e l P r o g r a m m a d i S v i l u p p o T u r i s t i c o

A r t . 6 d e l l a D i r e t t i v a “ H a b i t a t ” 9 2 / 4 3 / C E E

Studio per la valutazione di incidenza ambientale del Programma di Sviluppo Turistico 3

Le specie 62 Altre specie importanti di flora e fauna........................................................................................ 62

3.1.8 Il SIC/ZPS IT3210018 Basso Garda...................................................................................... 64 Caratteristiche generali, qualità ed importanza, vulnerabilità.................................................... 64 Gli habitat 64 Le specie 64 Altre specie importanti di flora e fauna........................................................................................ 65

4 IL PROGRAMMA DI SVILUPPO TURISTICO DEL SISTEMA TURISTICO DEL GARDA...................................................................................................................... 66

4.1 Premessa ......................................................................................................................................... 66 4.2 I contenuti del Programma............................................................................................................ 66

5 INTERAZIONE TRA PROGRAMMA DI SVILUPPO TURISTICO E RETE NATURA 2000 ......................................................................................................................... 71

6 INCIDENZA DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO TURISTICO ............................... 83

6.1.1 Metodologia di indagine adottata........................................................................................ 83 6.2 Azioni immateriali ma con possibili incidenze indirette............................................................. 85 6.3 Azioni materiali ma con localizzazione non nota ........................................................................ 87 6.4 Esterno a Siti Natura 2000 ma con possibili incidenze................................................................. 89 6.4.1 Ecomuseo Valle delle Cartiere.............................................................................................. 90 6.4.2 Realizzazione percorso ciclo-pedonale da Navazzo a Sasso .............................................. 92 6.4.3 Riqualificazione dei percorsi ciclo pedonali a Campione e a Gargnano ........................... 93 6.4.4 Riqualificazione dei percorsi ciclo pedonali da Salò a Limone del Garda......................... 93 6.4.5 Riqualificazione area naturale “Punta Grò” e Museo della Pesca ..................................... 96

6.5 Interno a Siti Natura 2000 .............................................................................................................. 98

7 PIANO DIRETTAMENTE CONNESSO O NECESSARIO ALLA GESTIONE DEI SITI NATURA 2000 .......................................................................................................... 98

8 EFFETTI SINERGICI CON ALTRI PIANI O PROGETTI ....................................... 98

9 CONCLUSIONI E DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI FINALIZZATI AL CONTENIMENTO DEGLI IMPATTI ........................................................................... 99

9.1 Conclusioni..................................................................................................................................... 99 9.2 Indicazioni per il contenimento dell’incidenza ............................................................................ 99

S I S T E M A T U R I S T I C O R I V I E R A D E L G A R D A

S t u d i o p e r l a v a l u t a z i o n e d i i n c i d e n z a a m b i e n t a l e d e l P r o g r a m m a d i S v i l u p p o T u r i s t i c o

A r t . 6 d e l l a D i r e t t i v a “ H a b i t a t ” 9 2 / 4 3 / C E E

Studio per la valutazione di incidenza ambientale del Programma di Sviluppo Turistico 4

1 PREMESSA

Il recepimento della Direttiva 92/43/CEE “Habitat” comporta l’obbligo di Valutazione di Incidenza Ambientale per qualsiasi piano o progetto che possa influire in modo significativo su Zone Speciali di Conservazione (Siti di Importanza Comunitaria - SIC, o Zone di Protezione Speciale - ZPS).

Gli obiettivi di tale direttiva sono la conservazione degli habitat e delle specie animali e vegetali riportate negli allegati della direttiva “Habitat” e, per quanto riguarda gli uccelli, della direttiva 79/409/CEE “Uccelli”.

Il presente Studio è stato redatto ai sensi dell’art. 6 della direttiva “Habitat” (Direttiva 92/43/CEE) e di quanto previsto dall’art. 5 e dall’allegato G del D.P.R. 8 settembre 1997, n. 357 “Regolamento recante attuazione della direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatiche”, modificato dal DPR 120/2003 e recepito dalla Regione Lombardia con DGR 7/14106 e succ. modd. e int.

S I S T E M A T U R I S T I C O R I V I E R A D E L G A R D A

S t u d i o p e r l a v a l u t a z i o n e d i i n c i d e n z a a m b i e n t a l e d e l P r o g r a m m a d i S v i l u p p o T u r i s t i c o

A r t . 6 d e l l a D i r e t t i v a “ H a b i t a t ” 9 2 / 4 3 / C E E

Studio per la valutazione di incidenza ambientale del Programma di Sviluppo Turistico 5

1.1 Struttura della relazione

La presente relazione si struttura secondo lo schema di seguito riportato:

• descrizione delle disposizioni normative internazionali e comunitarie, nazionali e provinciali con particolare riferimento ai contenuti della “Direttiva Habitat” e alle implicazioni che essa comporta nella gestione degli habitat naturali e seminaturali;

• descrizione delle caratteristiche ambientali del territorio in esame con particolare riferimento al contenuto delle schede dei siti;

• riassunto delle previsioni del Piano in particolare in riferimento al rapporto con i Siti Natura 2000 (SIC e ZPS);

• descrizione degli impatti, qualora essi siano presenti, che il Piano induce sugli elementi di conservazione;

• considerazioni conclusive e descrizione delle misure idonee ad evitare, ridurre o compensare gli effetti negativi sugli habitat e sulle specie presenti nei siti;

• bibliografia consultata;

• allegati.

S I S T E M A T U R I S T I C O R I V I E R A D E L G A R D A

S t u d i o p e r l a v a l u t a z i o n e d i i n c i d e n z a a m b i e n t a l e d e l P r o g r a m m a d i S v i l u p p o T u r i s t i c o

A r t . 6 d e l l a D i r e t t i v a “ H a b i t a t ” 9 2 / 4 3 / C E E

Studio per la valutazione di incidenza ambientale del Programma di Sviluppo Turistico 6

2 RIFERIMENTI NORMATIVI

La valutazione d'incidenza è il procedimento di natura preventiva per il quale vige l’obbligo di verifica di qualsiasi piano o progetto che possa avere incidenze significative su un sito o proposto sito della rete Natura 2000, singolarmente o congiuntamente ad altri piani e progetti e tenuto conto degli obiettivi posti di conservazione del sito.

Tale procedura è stata introdotta dalla direttiva "Habitat" (Direttiva 92/43/CEE del Consiglio, relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche) con lo scopo di salvaguardare l'integrità dei siti attraverso l'esame delle interferenze di piani e progetti, non finalizzati alla conservazione degli habitat, ma potenzialmente in grado di condizionarne l'equilibrio ambientale.

2.1 Disposizioni internazionali e comunitarie

La Direttiva 92/43/CEE “Habitat” del 21 maggio 1992, relativa alla «conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche», si pone l’obiettivo di contribuire a salvaguardare la biodiversità mediante attività di conservazione degli habitat e di tutela diretta delle specie la cui conservazione è considerata un interesse comune di tutta l’Unione.

Nella Direttiva, che si ricollega a numerosi trattati e convenzioni internazionali, viene messo in risalto come uno degli obbiettivi fondamentali sia la conservazione non solo degli habitat naturali (quelli meno modificati dall’uomo) ma anche di quelli seminaturali (come le aree ad agricoltura tradizionale, i boschi utilizzati, i pascoli, ecc.), con ciò riconoscendo il valore anche di quelle aree nelle quali la presenza dell’uomo e delle sue attività tradizionali ha permesso il mantenimento di un equilibrio tra uomo e natura.

Caratteristiche distintive degli habitat sono ad esempio la loro rarefazione sul territorio, la loro limitata estensione, la posizione strategica ai fini della sosta per le specie migratorie, la presenza di notevole diversità biologica, la testimonianza dell'evoluzione dell'ambiente naturale attraverso i millenni.

Per quanto concerne le specie, sia animali che vegetali, la Direttiva distingue 632 specie, per la cui conservazione si richiede la designazione di Zone Speciali di Conservazione, e tra queste vengono considerate come "prioritarie" quelle a rischio di estinzione. Per gli animali sono vietati la cattura, l'uccisione, il disturbo e la distruzione dei loro siti di riproduzione e di rifugio. Per le piante sono vietate la raccolta e lo sradicamento. Per tutte le specie vengono, inoltre, vietati il possesso, il trasporto e la commercializzazione.

La Direttiva «Habitat» integra e completa la cosiddetta direttiva «Uccelli» (79/409/CEE) e le successive modifiche (Direttive 85/411/CEE, 91/244/CEE), concernente la conservazione degli uccelli selvatici. Anche questa direttiva prevede da una parte una serie di azioni per la conservazione di numerose specie di uccelli, indicate negli allegati della direttiva stessa, e dall’altra l’individuazione da parte degli Stati membri dell’Unione di aree da destinarsi alla loro conservazione, le cosiddette Zone di Protezione Speciale (ZPS).

S I S T E M A T U R I S T I C O R I V I E R A D E L G A R D A

S t u d i o p e r l a v a l u t a z i o n e d i i n c i d e n z a a m b i e n t a l e d e l P r o g r a m m a d i S v i l u p p o T u r i s t i c o

A r t . 6 d e l l a D i r e t t i v a “ H a b i t a t ” 9 2 / 4 3 / C E E

Studio per la valutazione di incidenza ambientale del Programma di Sviluppo Turistico 7

2.2 Disposizioni nazionali

Il recepimento della Direttiva Habitat è avvenuto in Italia nel 1997 attraverso il D.P.R. 8 settembre 1997 n. 357, successivamente modificato dal D.M. 02/01/1999 e dal D.P.R. 12 marzo 2003 n. 120. In particolare la valutazione d'incidenza viene disciplinata dall'art. 6 di quest’ultimo D.P.R., che ha sostituito l'art. 5 del D.P.R. 8 settembre 1997, n. 357.

Secondo tale disposto normativo nella pianificazione e programmazione territoriale è fatto obbligo di tenere conto della valenza naturalistico-ambientale dei proposti siti di importanza comunitaria e delle zone speciali di conservazione. Si tratta di un principio di carattere generale tendente a rendere coerenti gli strumenti di gestione territoriale con le esigenze di conservazione degli habitat e delle specie di interesse comunitario. Ai fini della valutazione di incidenza, i proponenti di piani presentano uno "studio" volto ad individuare e valutare i principali effetti che il piano o l'intervento può avere sul sito interessato.

Altre disposizioni nazionali di interesse sono:

• Decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 1997, n. 357 – Regolamento recente attuazione della direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, noncheè della flora e della fauna selvatiche;

• Decreto del Ministero dell'Ambiente 3 aprile 2000 – Elenco delle zone di protezione speciale designate ai sensi della direttiva 79/409/CEE e dei siti di importanza comunitaria proposti ai sensi della direttiva 92/43/CEE;

• Legge n.157 del 11 febbraio 1992 – Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio;

• Decreto del Ministro dell'Ambiente e della Tutela del Territorio del 3 settembre 2002 - Linee guida per la gestione dei siti della Rete Natura 2000;

• Legge n.221 del 3 ottobre 2002 – Integrazioni alla legge 11 febbraio 1992, n.157, in materia di protezione della fauna selvatica e di prelievo venatorio, in attuazione dell’articolo 9 della direttiva 79/409/CEE;

• Decreto del Presidente della Repubblica 12 marzo 2003, n.120 – Regolamento recante modifiche e integrazioni al decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 1997 n. 357, concernente attuazione della direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatiche;

• Decreto del Ministro dell'Ambiente e della Tutela del Territorio del 25 marzo 2004 – Elenco dei siti di importanza comunitaria per la regione biogeografica alpina.

• Decreto del Ministero dell'ambiente 25 marzo 2005, pubblicato nella Gazzetta ufficiale n. 156 del 7 luglio 2005, con il quale è stato definito l'elenco dei SIC per la regione biogeografica continentale in Italia;

• Decreto del Ministero dell'Ambiente del 25 marzo 2005, pubblicato nella Gazzetta ufficiale n. 168 del 21 luglio 2005, con il quale è stato pubblicato l'elenco delle ZPS classificate;

• In data 21 luglio 2006 il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio

S I S T E M A T U R I S T I C O R I V I E R A D E L G A R D A

S t u d i o p e r l a v a l u t a z i o n e d i i n c i d e n z a a m b i e n t a l e d e l P r o g r a m m a d i S v i l u p p o T u r i s t i c o

A r t . 6 d e l l a D i r e t t i v a “ H a b i t a t ” 9 2 / 4 3 / C E E

Studio per la valutazione di incidenza ambientale del Programma di Sviluppo Turistico 8

ha trasmesso alla Commissione Europea la documentazione attinente l'aggiornamento della Banca Dati Natura 2000, contenente alcune proposte di modifica del perimetro di siti esistenti e di istituzione di nuovi siti e che tali nuove proposte sono da intendersi come SIC ai sensi del DPR 357/97;

• Decreto del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare dell’11 giugno 2007 – Modificazioni agli allegati A, B, D ed E del Decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 1997, n. 357 e successive modificazioni, in attuazione della direttiva 2006/105/CE del Consiglio del 20 novembre 2006, che adegua le direttive 73/239/CEE, 74/557/CEE e 2002/83/CEE in materia di ambiente a motivo dell’adesione della Bulgaria e della Romania;

• Decreto del Ministero dell'Ambiente del 17 ottobre 2007 - Criteri minimi uniformi per la definizione di misure di conservazione relative a Zone Speciali di Conservazione (ZSC) e a Zone di Protezione Speciale (ZPS) (G.U. Serie generale n. 258 del 6 novembre 2007);

• Decreto del Ministero dell'Ambiente del 26 marzo 2008 - Primo elenco aggiornato dei siti di importanza comunitaria per la regione biogeografica alpina in Italia, ai sensi della direttiva 92/43/CEE;

• Decreto del Ministero dell'Ambiente del 22 gennaio 2009 – Modifica del decreto del 17 ottobre 2007, concernente i criteri minimi uniformi per la definizione di misure di conservazione relative a Zone Speciali di Conservazione (ZSC) e Zone di Protezione Speciale (ZPS);

• Decreto del Ministero dell'Ambiente del 30 marzo 2009 – Secondo elenco aggiornato dei siti di importanza comunitaria per la regione biogeografica alpina in Italia ai sensi della direttiva 92/43/CEE;

• Decreto del Ministero dell'Ambiente del 30 marzo 2009 - Secondo elenco aggiornato dei siti di importanza comunitaria per la regione biogeografica continentale in Italia ai sensi della direttiva 92/43/CEE;

• Decreto del Ministero dell'Ambiente del 30 marzo 2009 - Secondo elenco aggiornato dei siti di importanza comunitaria per la regione biogeografica mediterranea in Italia ai sensi della direttiva 92/43/CEE;

• Decreto del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare del 19 giugno 2009 – Elenco delle zone di protezione speciale (ZPS) classificate ai sensi della direttiva 79/409/CEE.

S I S T E M A T U R I S T I C O R I V I E R A D E L G A R D A

S t u d i o p e r l a v a l u t a z i o n e d i i n c i d e n z a a m b i e n t a l e d e l P r o g r a m m a d i S v i l u p p o T u r i s t i c o

A r t . 6 d e l l a D i r e t t i v a “ H a b i t a t ” 9 2 / 4 3 / C E E

Studio per la valutazione di incidenza ambientale del Programma di Sviluppo Turistico 9

2.3 La normativa della Regione Lombardia

Il testo normativo di riferimento è quello approvato con Deliberazione di Giunta Regionale 8 agosto 2003 n. VII/14106 “Elenco dei proposti siti di importanza comunitaria ai sensi della Direttiva 92/43/CEE per la Lombardia, individuazione dei soggetti gestori e modalità procedurali per l’applicazione della valutazione d’incidenza”.

L’allegato A, successivamente rettificato dalla DGR 30 luglio 2004 n. VII/18454, contiene l’elenco dei SIC lombardi e le allegate tavole cartografiche; l’allegato B contiene le “Linee guida per la gestione dei SIC e pSIC in Lombardia” necessarie per gestire ciascun sito e costituire con l’insieme dei siti una “rete coerente” e funzionale alla conservazione dell’insieme di habitat e di specie che li caratterizzano; infine l’allegato C, diviso in due sezioni per Piani e Interventi, definisce le modalità procedurali per l’applicazione della valutazione di incidenza.

In particolare per quanto riguarda la sezione Piani, l’art. 1 prevede che “I proponenti di piani territoriali, urbanistici e di settore, ivi compresi i piani agricoli e faunistico-venatori e le loro varianti, predispongono uno studio per individuare e valutare gli effetti che il piano può avere sul sito, tenuto conto degli obiettivi di conservazione del medesimo. Tale studio deve illustrare gli effetti diretti e indiretti che le previsioni pianificatorie possono comportare sui siti evidenziando le modalità adottate per rendere compatibili le previsioni con le esigenze di salvaguardia. Lo studio dovrà comprendere le misure di mitigazione e di compensazione che il piano adotta o prescrive di adottare da parte dei soggetti attuatori. (…)”

Secondo l’articolo 2, “Nel caso di piani che interessino SIC o pSIC, ricadenti in tutto o in parte all’interno di aree protette ai sensi della L.R. 86/83, la valutazione d’incidenza viene espressa previo parere obbligatorio dell’ente di gestione dell’area protetta.”

Dall’articolo 9, “In attesa della pubblicazione di Linee Guida per la formulazione della valutazione di incidenza sui SIC e pSIC in Lombardia, il riferimento per giungere alla valutazione d’incidenza a alla formulazione del relativo giudizio è costituito dai seguenti documenti:

• Guida all’interpretazione dell’art. 6 della Direttiva Habitat 92/43/CEE, pubblicato nell’ottobre 2000 dalla Commissione Europea DG Ambiente:

• Valutazione di piani e progetti aventi un’incidenza significativa sui siti della rete Natura 2000. Guida metodologica alle disposizioni dell’art. 6, paragrafi 3 e 4 della direttiva “Habitat” 92/43/CEE”, pubblicato nel novembre 2001 dalla Commissione Europea DG Ambiente.

L’allegato D della stessa Deliberazione definisce i contenuti minimi dello studio per la valutazione d’incidenza sui SIC e SIC. Per quanto riguarda in particolare la sezione Piani, lo studio dovrà in particolare:

1. contenere elaborati cartografici in scala 1:25000 dell’area interessata dai SIC o SIC, con evidenziata la sovrapposizione degli interventi previsti dal piano, o riportare sugli elaborati la perimetrazione di tale area;

2. descrivere qualitativamente gli habitat e le specie faunistiche e floristiche per i quali i siti sono stati designati, evidenziando, anche tramite un’analisi critica della situazione ambientale del sito, se le previsioni di piano possano determinare effetti diretti e indiretti anche in aree limitrofe;

S I S T E M A T U R I S T I C O R I V I E R A D E L G A R D A

S t u d i o p e r l a v a l u t a z i o n e d i i n c i d e n z a a m b i e n t a l e d e l P r o g r a m m a d i S v i l u p p o T u r i s t i c o

A r t . 6 d e l l a D i r e t t i v a “ H a b i t a t ” 9 2 / 4 3 / C E E

Studio per la valutazione di incidenza ambientale del Programma di Sviluppo Turistico 10

3. esplicitare gli interventi di trasformazione previsti e le relative ricadute in riferimento agli specifici aspetti naturalistici;

4. illustrare le misure mitigative, in relazione agli impatti stimati, che si intendono applicare e le modalità di attuazione (es. tipo di strumenti e interventi da realizzare, aree interessate, verifiche di efficienza ecc.);

5. indicare le eventuali compensazioni, ove applicabili a fronte di impatti previsti, anche di tipo temporaneo. (…) Lo studio dovrà essere connotato da un elevato livello qualitativo dal punto di vista scientifico.

Di seguito si riportano altre disposizioni regionali in materia.

La DGR n. VII/18453 del 30 luglio 2004 individua gli enti gestori dei SIC e dei pSIC non ricadenti in aree naturali protetti e delle ZPS designate dal DM 3 aprile 2000.

La DGR. n. VII/19018 approvata dalla Regione Lombardia il 15 ottobre 2004 riguarda le “Procedure per l’applicazione della valutazione d’incidenza alle zone di protezione speciale (ZPS) ai sensi della Direttiva 79/409/CEE”. La delibera stabilisce che anche alle ZPS deve essere applicata la disciplina di cui agli allegati B, C, D del d.g.r. 14016/03, prevedendo in particolare che le funzioni regionali vengano svolte dalla Direzione Generale Agricoltura e che, nel caso di sovrapposizione di ZPS con SIC o SIC, lo studio di incidenza sia unico.

Le Deliberazioni di Giunta Regionale n. VII/15648 del 15/12/2003 e VII/16338 del 15/02/2004 individuano un primo elenco di aree da classificare come ZPS.

Con la DGR n. VII/21233 del 18 aprile 2005, la Regione individua nuove aree ai fini della classificazione quali ZPS.

La deliberazione della Giunta regionale 25 gennaio 2006, n.8/1791 "Rete Europea Natura 2000: individuazione degli enti gestori di 40 Zone di Protezione Speciale (ZPS) e delle misure di conservazione transitorie per le ZPS e definizione delle procedure per l'adozione e l'approvazione dei piani di gestione dei siti";

La deliberazione della Giunta regionale 8 febbraio 2006 n.8/1876 e succ.mod (1° suppl. str. al BURL n.21 del 23.5.2006) "Rete Natura 2000 in Lombardia: trasmissione al Ministero dell'Ambiente della proposta di aggiornamento della banca dati, istituzione di nuovi siti e modificazione del perimetro di siti esistenti";

La Giunta Regionale, nella seduta del 20 febbraio 2008 ha approvato, con Delibera n. 6648 la Nuova classificazione delle Zone di Protezione Speciale (ZPS) e individuazione di relativi divieti, obblighi e attività, in attuazione degli articoli 3, 4, 5 e 6 del d.m. 17 ottobre 2007, n. 184 "Criteri minimi uniformi per la definizione di misure di conservazione relative a Zone Speciali di Conservazione (ZSC) e a Zone di Protezione Speciale (ZPS)".

Sul 1° Supplemento Straordinario al B.U.R.L. n. 35 del 26 agosto 2008 è stata pubblicata la DGR 8/7884 del 30 luglio 2008 "Misure di conservazione per la tutela delle ZPS lombarde ai sensi del d.m. 17 ottobre 2007, n.184 - Integrazione alla d.g.r. n.6648/2008".

Infine la recente DGR n.8/9275 dell’8 aprile 2009 “Determinazioni relative alle misure di conservazione per la tutela delle ZPS lombarde in attuazione della Direttiva 92/43/CE e del D.P.R. 357/97 ed ai sensi degli articoli 3, 4, 5, 6 del d.m. 17 ottobre 2007, n.184 – Modificazioni alla D.G.R. n. 7884/2008” che corregge alcuni errori materiali e recepisce alcune osservazioni riguardanti la dgr precedente.

S I S T E M A T U R I S T I C O R I V I E R A D E L G A R D A

S t u d i o p e r l a v a l u t a z i o n e d i i n c i d e n z a a m b i e n t a l e d e l P r o g r a m m a d i S v i l u p p o T u r i s t i c o

A r t . 6 d e l l a D i r e t t i v a “ H a b i t a t ” 9 2 / 4 3 / C E E

Studio per la valutazione di incidenza ambientale del Programma di Sviluppo Turistico 11

Si riporta di seguito lo schema relativo alla procedura di valutazione di incidenza come stabilita dalla direttiva Habitat, art. 6, paragrafi 3 d 4.

Schema – Procedura per la valutazione di incidenza (Direttiva Habitat art. 6)

S I S T E M A T U R I S T I C O R I V I E R A D E L G A R D A

S t u d i o p e r l a v a l u t a z i o n e d i i n c i d e n z a a m b i e n t a l e d e l P r o g r a m m a d i S v i l u p p o T u r i s t i c o

A r t . 6 d e l l a D i r e t t i v a “ H a b i t a t ” 9 2 / 4 3 / C E E

Studio per la valutazione di incidenza ambientale del Programma di Sviluppo Turistico 12

3 I SITI NATURA 2000

La Rete Natura 2000 è costituita da Siti di Interesse Comunitario (SIC), previsti dalla Direttiva Habitat e finalizzati alla tutela degli habitat e delle specie riportati rispettivamente negli allegati I e II della Direttiva stessa, e da Zone di Protezione Speciale (ZPS), previste dalla Direttiva Uccelli.

I Siti Natura 2000 potenzialmente influenzabili dal Programma di Sviluppo Turistico sono complessivamente 8 di cui 5 in Regione Lombardia e contenuti interamente nel Parco Alto Garda Bresciano, 2 (di cui uno riconosciuto come SIC e ZPS) in Provincia di Trento semplicemente confinanti con il territorio interessato dal P.S.T. e 1 in Regione Veneto (lo stesso sito è riconosciuto sia come SIC che come ZPS) semplicemente confinante attraverso le acque interne del lago con il Comune di Sirmione.

La tabella seguente riporta le principali caratteristiche di ciascun Sito potenzialmente interessato.

S I S T E M A T U R I S T I C O R I V I E R A D E L G A R D A

S t u d i o p e r l a v a l u t a z i o n e d i i n c i d e n z a a m b i e n t a l e d e l P r o g r a m m a d i S v i l u p p o T u r i s t i c o

A r t . 6 d e l l a D i r e t t i v a “ H a b i t a t ” 9 2 / 4 3 / C E E

Studio per la valutazione di incidenza ambientale del Programma di Sviluppo Turistico 13

Tabella – Elenco dei Siti Natura 2000 oggetto di valutazione

CODICE TIPO DI SITO DENOMINAZIONE COMUNI

INTERESSATI SUP. TOTALE

(ha)

SUP. ENTRO SISTEMA TURISTICO GARDA

ENTE GESTORE

IT2070015 SIC Monte Cas – Cima Corlor

Tignale - Tremosine

166 166 Parco Alto Garda Bresciano

IT2070016 SIC Cima Comer Gargnano 314 314 Parco Alto Garda Bresciano

IT2070021 SIC Valvestino Magasa – Tignale –

Valvestino – Capovalle

6473 6437 Parco Alto Garda Bresciano

IT2070022 SIC Corno della Marogna Tignale - Tremosine

3571 3571 Parco Alto Garda Bresciano

IT2070402 ZPS Alto Garda Bresciano

Toscolano Maderno – Gargnano – Valvestino –

Magasa – Tignale - Tremosine

21527 21527 Parco Alto Garda Bresciano

IT3120094 SIC/ZPS Alpe di Storo e Bondone Bondone - Storo 759 0

Servizio Conservazione della Natura – Provincia

di TN

S I S T E M A T U R I S T I C O R I V I E R A D E L G A R D A

S t u d i o p e r l a v a l u t a z i o n e d i i n c i d e n z a a m b i e n t a l e d e l P r o g r a m m a d i S v i l u p p o T u r i s t i c o

A r t . 6 d e l l a D i r e t t i v a “ H a b i t a t ” 9 2 / 4 3 / C E E

Studio per la valutazione di incidenza ambientale del Programma di Sviluppo Turistico 14

IT3120127 SIC Monti Tremalzo e Tombea

Bezzecca – Molina di Ledro – Pieve di Ledro – Tiarno di Sopra – Tiarno di Sotto - Storo

5537 0

Servizio Conservazione della Natura – Provincia

di TN

IT3210018 SIC/ZPS Basso Garda

Peschiera del Garda –

Castelnuovo - Lazise

1431 0

S I S T E M A T U R I S T I C O R I V I E R A D E L G A R D A

S t u d i o p e r l a v a l u t a z i o n e d i i n c i d e n z a a m b i e n t a l e d e l P r o g r a m m a d i S v i l u p p o T u r i s t i c o

A r t . 6 d e l l a D i r e t t i v a “ H a b i t a t ” 9 2 / 4 3 / C E E

Studio per la valutazione di incidenza ambientale del Programma di Sviluppo Turistico 15

S I S T E M A T U R I S T I C O R I V I E R A D E L G A R D A

S t u d i o p e r l a v a l u t a z i o n e d i i n c i d e n z a a m b i e n t a l e d e l P r o g r a m m a d i S v i l u p p o T u r i s t i c o

A r t . 6 d e l l a D i r e t t i v a “ H a b i t a t ” 9 2 / 4 3 / C E E

Studio per la valutazione di incidenza ambientale del Programma di Sviluppo Turistico 16

3.1 I Siti Natura 2000 oggetto di studio di incidenza

Nelle pagine seguenti viene riportata, per ciascun sito oggetto di valutazione, una breve descrizione e indicazioni sulla vulnerabilità, tratte principalmente dai formulari Natura 2000, ed eventualmente integrate con altro materiale documentale e conoscenze specifiche.

3.1.1 SIC IT2070015 Monte Cas – Punta Corlor

Caratteristiche generali, qualità ed importanza, vulnerabilità

Il SIC Monte Cas – Punta Corlor viene descritto nel relativo formulario come un sito di grande importanza naturalistica per la varietà degli habitat, per la presenza in areale disgiunto di vegetazione mediterranea con formazioni a Quercus ilex, per la presenza di diversi endemismi, tra cui due inclusi nell’allegato II della Direttiva habitat. La vegetazione casmofitica e quella di forra caratterizzano il sito, unitamente al paesaggio definito principalmente dalle scogliere, dalle falesie e dagli ambienti di forra stessi. Proprio in questi ambienti trovano rifugio e nutrimento numerosi chirotteri, tra i quali il Molosso di Cestoni.

La vulnerabilità del sito si associa sia all’alto rischio di incendi che ad un eventuale ampliamento della sede stradale a carico delle pareti rocciose e quindi delle specie caratterizzanti la vegetazione casmofitica e dei chirotteri che ivi trovano rifugio e riparo.

La vegetazione

Il suolo tipicamente carbonatico ha permesso e favorito lo sviluppo di flora calcicola. La vegetazione casmofitica accoglie molte specie floristiche di grande interesse naturalistico tra cui molti endemismi, molte specie inserite nella lista rossa e una specie inclusa nell’allegato II della direttiva Habitat.

La vegetazione forestale grazie anche alla posizione geografica, ma soprattutto all’azione mitigatrice del Lago di Garda, ospita interessanti formazioni di sempreverdi costituite da Quercus ilex e Q. rotundifolia.

Gli habitat

Habitat inseriti nel Formulario Natura 2000

Tipi di habitat allegato I:

S I S T E M A T U R I S T I C O R I V I E R A D E L G A R D A

S t u d i o p e r l a v a l u t a z i o n e d i i n c i d e n z a a m b i e n t a l e d e l P r o g r a m m a d i S v i l u p p o T u r i s t i c o

A r t . 6 d e l l a D i r e t t i v a “ H a b i t a t ” 9 2 / 4 3 / C E E

Studio per la valutazione di incidenza ambientale del Programma di Sviluppo Turistico 17

Altri habitat

Altri habitat rilevati nel sito.

Codice Habitat CORINE % coperta rappresentativit

à superficie relativa

grado conservazione

valutazione globale

41.81 Boscaglie di Ostrya carpinifolia 7 C C C C

45.3 Foreste di Quercus ilex e Quercus rotundifolia 51 A C A A

CODICE DESCRIZIONE

41.81 Nuovo habitat proposto per orno-ostrieti termofili

45.3 Nuovo habitat proposto per leccete primitive

Il sito deve la sua importanza anche alla presenza di due habitat definiti come prioritari che sono le Sorgenti pietrificanti con formazione di travertino e le Foreste di versanti, valloni e ghiaioni del Tilio-Acerion.

Le specie

Dal formulario del SIC vengono di seguito evidenziate le specie di interesse conservazionistico e gestionale. Le specie sono suddivise in blocchi sulla base della rilevanza loro attribuita dalle direttive CEE “Uccelli” e “Habitat”.

Uccelli

UCCELLI elencati nell'Allegato I della Direttiva 79/409/CEE

POPOLAZIONE VALUTAZIONE SITO CODICE NOME

STANZ MIGRATORIA Popolazione Conservaz Isolam. Globale

Riprod Svern Stazion A B C D A B C A B C A B C

A412 Alectoris graeca saxatilis (Meisner, 1804) P D

A215 Bubo bubo (Linnaeus, 1758) P C B C B

A080 Circaetus gallicus (Gmelin, 1788) P C B C B

A103 Falco peregrinus P D A073 Milvus migrans P C C C C

A307 Sylvia nisoria (Bechstein, 1797) P C B A A

Codice descrizione % coperta rappresentatività superficie relativa

grado conservazione

valutazione globale

6210(*) Formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte da cespugli su substrato calcareo (Festuco -Brometalia) (* notevole fioritura di orchidee)

< 1 C C C C

7220* Sorgenti pietrificanti con formazione di travertino (Cratoneurion) < 1 B C B B

8210 Pareti rocciose calcaree con vegetazione casmofitica 41 B C B B

9180* Foreste di versanti, valloni e ghiaioni del Tilio-Acerion < 1 B C B B

S I S T E M A T U R I S T I C O R I V I E R A D E L G A R D A

S t u d i o p e r l a v a l u t a z i o n e d i i n c i d e n z a a m b i e n t a l e d e l P r o g r a m m a d i S v i l u p p o T u r i s t i c o

A r t . 6 d e l l a D i r e t t i v a “ H a b i t a t ” 9 2 / 4 3 / C E E

Studio per la valutazione di incidenza ambientale del Programma di Sviluppo Turistico 18

UCCELLI MIGRATORI ABITUALI non elencati nell’Allegato I della Direttiva 79/409/CEE

POPOLAZIONE VALUTAZIONE SITO

CODICE NOME STANZ. MIGRATORIA Popolazione Conservaz Isolam Globale

Riprod Svern Stazion A B C D A B C A B C A B C

A085 Accipiter gentilis (Linnaeus, 1758) P D

A086 Accipiter nisus (Linnaeus, 1758) P D

A324 Aegithalos caudatus (Linnaeus, 1758) P D

A226 Apus apus (Linnaeus, 1758) P D

A228 Apus melba (Linnaeus, 1758) P D

A221 Asio otus (Linnaeus, 1758) P D A218

Athene noctua (Scopoli, 1769) P D

A087 Buteo buteo (Linnaeus, 1758) P D

A364 Carduelis carduelis P D A363 Carduelis chloris P D A365

Carduelis spinus (Linnaeus, 1758) P D

A335 Certhia brachydactyla (Brehm, 1820) P D

A264 Cinclus cinclus (Linnaeus, 1758) P D

A373 Coccothraustes coccothraustes (L.) P D

A208 Columba palumbus (Linnaeus, 1758) P D

A350 Corvus corax P D A212 Cuculus canorus P D A253 Delichon urbica P D A377

Emberiza cirlus (Linnaeus, 1758 ) P D

A269 Erithacus rubecula (Linnaeus, 1758) P D

A096 Falco tinnunculus (Linnaeus, 1758) P D

A359 Fringilla coelebs P D A360

Fringilla montifringilla (Linnaeus, 1758) P D

A342 Garrulus glandarius (Linnaeus, 1758) P D

A300 Hippolais polyglotta (Vieillot, 1817) P D

A251 Hirundo rustica P D A233

Jynx torquilla (Linnaeus, 1758) P D

A459 Larus cachinnans P D A271

Luscinia megarhynchos (Brehm, 1831) P D

A280 Monticola saxatilis (Linnaeus, 1766) P D

A281 Monticola solitarius P D A262 Motacilla alba P D A261 Motacilla cinerea P D A319 Muscicapa striata P D A330 Parus major P D A273 Phoenicurus phoenicurus P D A313 Phylloscopus bonelli P D

S I S T E M A T U R I S T I C O R I V I E R A D E L G A R D A

S t u d i o p e r l a v a l u t a z i o n e d i i n c i d e n z a a m b i e n t a l e d e l P r o g r a m m a d i S v i l u p p o T u r i s t i c o

A r t . 6 d e l l a D i r e t t i v a “ H a b i t a t ” 9 2 / 4 3 / C E E

Studio per la valutazione di incidenza ambientale del Programma di Sviluppo Turistico 19

A237 Picoides major (Linnaeus, 1758) P D

A267 Prunella collaris (Scopoli, 1769) P D

A266 Prunella modularis (Linnaeus, 1758) P D

A250 Ptyonoprogne rupestris P D A372

Pyrrhula pyirrhula (Linnaeus, 1758) P D

A318 Regulus ignicapillus (Temminck, 1820 ) P D

A361 Serinus serinus P D A332

Sitta europea (Linnaeus, 1758) P D

A210 Streptopelia turtur P D A219

Strix aluco (Linnaeus, 1758) P D

A311 Sylvia atricapilla P D A304

Sylvia cantillans (Pallas, 1784) P D

A333 Tichodroma muraria (Linnaeus, 1766) P D

A283 Turdus merula P D A232

Upupa epops (Linnaeus, 1758) P D

Mammiferi

MAMMIFERI elencati nell’Allegato II della Direttiva 92/43/CEE

Nessuna specie rilevata.

Anfibi e Rettili

ANFIBI E RETTILI elencati nell’Allegato II della Direttiva 92/43/CEE

Nessuna specie rilevata.

Pesci

PESCI elencati nell’Allegato II della Direttiva 92/43/CEE.

Nessuna specie rilevata.

Invertebrati

INVERTEBRATI elencati nell’Allegato II della Direttiva 92/43/CEE

Nessuna specie rilevata.

Piante

PIANTE elencate nell’Allegato II della Direttiva 92/43/CEE

POPOLAZIONE VALUTAZIONE SITO Codice Nome

Popolazione Conservazione Isolamento Globale

A B C D A B C A B C A B C

1583 Daphne petraea P C C B B

S I S T E M A T U R I S T I C O R I V I E R A D E L G A R D A

S t u d i o p e r l a v a l u t a z i o n e d i i n c i d e n z a a m b i e n t a l e d e l P r o g r a m m a d i S v i l u p p o T u r i s t i c o

A r t . 6 d e l l a D i r e t t i v a “ H a b i t a t ” 9 2 / 4 3 / C E E

Studio per la valutazione di incidenza ambientale del Programma di Sviluppo Turistico 20

Altre specie importanti di flora e fauna

Nell’elenco delle specie del S.I.C. vengono inoltre riportate altre presenze che pur se relative ad entità non inserite in alcun allegato di entrambe le direttive (“Uccelli” e “Habitat”) risultano significative per rarità in contesto provinciale o regionale. Vengono qui di seguito riportate.

Mammiferi

NOME SCIENTIFICO POPOLAZIONE MOTIVAZIONE

A B C D

Capreolus capreolus (Linnaeus, 1758) P C

Hypsugo savii P C

Martes foina (Erxleben, 1777) P C

Meles meles (Linnaeus, 1758) P C

Mustela nivalis (Linnaeus, 1766) P C

Myotis mystacinus P C

Pipistrellus kuhlii P C

Pipistrellus nathusii P C

Pipistrellus pipistrellus P C

Anfibi NOME SCIENTIFICO POPOLAZIONE MOTIVAZIONE

A B C D

Salamandra salamandra (Linnaeus, 1758) P C

Coronella austriaca (Laurenti, 1768) P C

Elaphe longissima (Laurenti, 1768) P C

Hierophis viridiflavus (Lacépède, 1789) P C

Lacerta bilineata Daudin, 1802 P C

Podarcis muralis (Laurenti, 1768) P C

Vipera aspis (Linnaeus, 1758) P C

Invertebrati

NOME SCIENTIFICO POPOLAZIONE MOTIVAZIONE

A B C D

Maculinea arion (Linné, 1758) P C

Flora

NOME SCIENTIFICO POPOLAZIONE MOTIVAZIONE

A B C D

Adiantum capillus-veneris P D

Asarum europaeum P D

Athamanta vestina P B

Bromus condensatus P B

Campanula carnica P B

Cephalanthera longifolia P C

S I S T E M A T U R I S T I C O R I V I E R A D E L G A R D A

S t u d i o p e r l a v a l u t a z i o n e d i i n c i d e n z a a m b i e n t a l e d e l P r o g r a m m a d i S v i l u p p o T u r i s t i c o

A r t . 6 d e l l a D i r e t t i v a “ H a b i t a t ” 9 2 / 4 3 / C E E

Studio per la valutazione di incidenza ambientale del Programma di Sviluppo Turistico 21

Corydalis lutea P B

Cyclamen purpurascens P C

Daphne reichstenii P A

Epipactis helleborine P C

Euphorbia variabilis P B

Ferulago campestris P D

Festuca alpestris P D

Galanthus nivalis P C

Globularia cordifolia P B

Goodyera repens P C

Hieracium porrifolium P B

Leontodon tenuiflorum P B

Limodorum abortivum P C

Listera ovata P C

Matthiola carnica P B

Moehringia bavarica P B

Neottia nidus-avis P C

Ophris spegodes P C

Ophrys apifera P C

Orchis tridentata P C

Paeonia officinalis P D

Physoplexis comosa P A

Plathanthera ssp P C

Pteris cretica P D

Quercus ilex P D

Ranunculus thora P D

Rhamnus saxatilis P D

Rosmarinus officinalis P D

Ruscus aculeatus P C

Sternbergia lutea P C

Valeriana saxatilis P B

S I S T E M A T U R I S T I C O R I V I E R A D E L G A R D A

S t u d i o p e r l a v a l u t a z i o n e d i i n c i d e n z a a m b i e n t a l e d e l P r o g r a m m a d i S v i l u p p o T u r i s t i c o

A r t . 6 d e l l a D i r e t t i v a “ H a b i t a t ” 9 2 / 4 3 / C E E

Studio per la valutazione di incidenza ambientale del Programma di Sviluppo Turistico 22

3.1.2 SIC IT2070016 Cima Comer

Caratteristiche generali, qualità ed importanza, vulnerabilità

Il Sito di importanza comunitaria (SIC) “Cima Comer” presenta elementi mediterrenei, in areale disgiunto, con diversi tipi di habitat forestali e vegetazione casmofitica. Di rilievo naturalistico sono le leccete con elementi mediterranei qui presenti all'estremo occidentale del loro areale. Le aree rupestri di falesia costituiscono un importante habitat per numerose specie casmofitiche. La presenza di numerosi elementi floristici, da quelli mediterranei a quelli illirici e centroeuropei, in uno spazio così ravvicinato (lecci e faggi crescono sui due versanti di Cima Comer a pochi metri l'uno dall'altro) costituiscono un importante elemento naturalistico e paesaggistico per la regione alpina.

Per quanto attiene agli elementi di vulnerabilità non si segnalano significativi elementi di disturbo mentre si sottolinea la necessità di un'adeguata sorveglianza rispetto al rischio di incendio, soprattutto nel periodo estivo. La coltivazione dell'olivo va mantenuta per garantire la permanenza dei prati termofili, ricchi di orchidee, che costituiscono lo strato erbaceo negli uliveti. E' necessario limitare lo sviluppo urbanistico. Le opere di contenimento delle frane e dei dissesti dovrebbero essere tali da non compromettere eccessivamente la conservazione degli habitat rupestri.

Gli habitat

Habitat inseriti nel Formulario Natura 2000

Tipi di habitat allegato I:

L’unico habitat prioritario presente nel sito sono le praterie afferenti alla classe Festuco-Brometea (6210), considerato in realtà prioritario solo in presenza di “notevole fioritura di orchidee”.

Altri habitat

Nessun altro habitat rilevato nel sito.

Le specie

Dal formulario del SIC vengono di seguito evidenziate le specie di interesse conservazionistico e gestionale. Le specie sono suddivise in blocchi sulla base della rilevanza loro attribuita dalle direttive CEE “Uccelli” e “Habitat”.

Codice descrizione %

coperta rappresentativit

à superficie relativa

grado conservazione

valutazione

globale

8210 Pareti rocciose calcaree con vegetazione casmofitica 12 B C A B

91K0 Foreste illiriche di Fagus sylvatica (Aremonio-Fagion) 4 C C B B

6210 Formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte da cespugli su substrato calcareo (Festuco -Brometalia) (* notevole fioritura di orchidee)

3 B C B B

S I S T E M A T U R I S T I C O R I V I E R A D E L G A R D A

S t u d i o p e r l a v a l u t a z i o n e d i i n c i d e n z a a m b i e n t a l e d e l P r o g r a m m a d i S v i l u p p o T u r i s t i c o

A r t . 6 d e l l a D i r e t t i v a “ H a b i t a t ” 9 2 / 4 3 / C E E

Studio per la valutazione di incidenza ambientale del Programma di Sviluppo Turistico 23

Uccelli

UCCELLI MIGRATORI ABITUALI elencati nell'Allegato I della Direttiva 79/409/CEE

POPOLAZIONE VALUTAZIONE SITO CODICE NOME

STANZ MIGRATORIA Popolazione Conservaz Isolam. Globale

Riprod Svern Stazion A B C D A B C A B C A B C

A030 Ciconia nigra P 1 D

A072 Pernis apivorus P 1763 D

A073 Milvus migrans 2P P 88 C B C C

A074 Milvus milvus P P D

A080 Circaetus gallicus P 12 C B C A

A081 Circus aeruginosus P 61 D

A082 Circus cyaneus P 24 D

A083 Circus macrourus P 1 D

A084 Circus pygargus P 3 D

A094 Pandion haliaetus P 3 D

A097 Falco vespertinus P 3 D

A103 Falco peregrinus P C B C B

A215 Bubo bubo P C B C A

A236 Dryocopus martius P D

A307 Sylvia nisoria P C B A A

A412 Alectoris graeca saxatilis

P D

UCCELLI MIGRATORI ABITUALI non elencati nell’Allegato I della Direttiva 79/409/CEE

POPOLAZIONE VALUTAZIONE SITO

CODICE NOME STANZ. MIGRATORIA Popolazione Conservaz Isolam Globale

Riprod Svern Stazion A B C D A B C A B C A B C

A086 Accipiter nisus P 136 D

A087 Buteo buteo P 525 D

A096 Falco tinnunculus P 12 D

A099 Falco subbuteo P 9 D

A208 Columba palumbus P 5613 D

A212 Cuculus canorus P D

A226 Apus apus P D

A228 Apus melba P D

A230 Merops apiaster P P D

A232 Upupa epops P D

A233 Jynx torquilla P D

A237 Dendrocopos major P D

A250 Ptyonoprogne rupestris

P D

A253 Delichon urbicum P D

A266 Prunella modularis P D

A267 Prunella collaris P D

A269 Erithacus rubecula P D

A281 Monticola solitarius

P D

A283 Turdus merula P D

A305 Sylvia melanocephala

P D

A311 Sylvia atricapilla P D

A313 Phylloscopus bonelli

P D

S I S T E M A T U R I S T I C O R I V I E R A D E L G A R D A

S t u d i o p e r l a v a l u t a z i o n e d i i n c i d e n z a a m b i e n t a l e d e l P r o g r a m m a d i S v i l u p p o T u r i s t i c o

A r t . 6 d e l l a D i r e t t i v a “ H a b i t a t ” 9 2 / 4 3 / C E E

Studio per la valutazione di incidenza ambientale del Programma di Sviluppo Turistico 24

A319 Muscicapa striata P D

A324 Aegithalos caudatus

P D

A329 Parus caeruleus P D

A330 Parus major P D

A332 Sitta europaea P D

A333 Tichodroma muraria P D

A335 Certhia brachydactyla

P D

A342 Garrulus glandarius

P D

A344 Nucifraga caryocatactes

P 5 D

A350 Corvus corax P D

A359 Fringilla coelebs P D

A360 Fringilla montifringilla

P D

A363 Carduelis chloris P D

A365 Carduelis spinus P D

A085 Accipiter gentilis P 2 D

Mammiferi

MAMMIFERI elencati nell’Allegato II della Direttiva 92/43/CEE

POPOLAZIONE VALUTAZIONE SITO

CODICE NOME STANZ. MIGRATORIA Popolazione Conservaz Isolam Globale

Riprod Svern Stazion A B C D A B C A B C A B C

1354 Ursus arctos 1 D

Anfibi e Rettili

ANFIBI E RETTILI elencati nell’Allegato II della Direttiva 92/43/CEE

Nessuna specie rilevata.

Pesci

PESCI elencati nell’Allegato II della Direttiva 92/43/CEE.

Nessuna specie rilevata.

Invertebrati

INVERTEBRATI elencati nell’Allegato II della Direttiva 92/43/CEE

POPOLAZIONE VALUTAZIONE SITO

CODICE NOME STANZ. MIGRATORIA Popolazione Conservaz Isolam Globale

Riprod Svern Stazion A B C D A B C A B C A B C

1088 Cerambix cerdo P D

1083 Lucanus cervus P D

S I S T E M A T U R I S T I C O R I V I E R A D E L G A R D A

S t u d i o p e r l a v a l u t a z i o n e d i i n c i d e n z a a m b i e n t a l e d e l P r o g r a m m a d i S v i l u p p o T u r i s t i c o

A r t . 6 d e l l a D i r e t t i v a “ H a b i t a t ” 9 2 / 4 3 / C E E

Studio per la valutazione di incidenza ambientale del Programma di Sviluppo Turistico 25

Piante

PIANTE elencate nell’Allegato II della Direttiva 92/43/CEE

Nessuna specie rilevata.

Altre specie importanti di flora e fauna

Nell’elenco delle specie del S.I.C. vengono inoltre riportate altre presenze che pur se relative ad entità non inserite in alcun allegato di entrambe le direttive (“Uccelli” e “Habitat”) risultano significative per rarità in contesto provinciale o regionale. Vengono qui di seguito riportate.

Mammiferi

NOME SCIENTIFICO POPOLAZIONE MOTIVAZIONE1

A B C D

Capreolus capreolus P C

Martes foina P C

Meles meles P C

Mustela nivalis P C

Anfibi e rettili

NOME SCIENTIFICO POPOLAZIONE MOTIVAZIONE2

A B C D

Coronella austriaca P C

Elaphe longissima P C

Hierophis viridiflavus P C

Lacerta bilineata P C

Podarcis muralis P C

Salamandra salamandra P C

Vipera aspis P C

Piante

NOME SCIENTIFICO POPOLAZIONE MOTIVAZIONE3

A B C D

Adiantum capillus-veneris P D

Centaurea rhaetica P B

Cephalanthera damasonium P C

Cephalanthera longifolia P C

Corydalis cava P D

Cyclamen purpurascens P C

Galanthus nivalis P C

1 Motivazione. A: elenco del Libro rosso nazionale; B: specie endemiche; C: convenzioni internazionali (incluse quella di Berna, quella di

Bonn e quella sulla biodiversità); D: altri motivi. 2 Motivazione. A: elenco del Libro rosso nazionale; B: specie endemiche; C: convenzioni internazionali (incluse quella di Berna, quella di

Bonn e quella sulla biodiversità); D: altri motivi. 3 Motivazione. A: elenco del Libro rosso nazionale; B: specie endemiche; C: convenzioni internazionali (incluse quella di Berna, quella di

Bonn e quella sulla biodiversità); D: altri motivi.

S I S T E M A T U R I S T I C O R I V I E R A D E L G A R D A

S t u d i o p e r l a v a l u t a z i o n e d i i n c i d e n z a a m b i e n t a l e d e l P r o g r a m m a d i S v i l u p p o T u r i s t i c o

A r t . 6 d e l l a D i r e t t i v a “ H a b i t a t ” 9 2 / 4 3 / C E E

Studio per la valutazione di incidenza ambientale del Programma di Sviluppo Turistico 26

Globularia cordifolia P B

Iris cengialti P B

Iris graminea P D

Limodorum abortivum P C

Matthiola carnica P B

Moehringia bavarica P B

Neottia nidus-avis P C

Onosma helvetica P D

Ophrys apifera P C

Ophrys sphegodes P C

Orchis mascula P C

Orchis simia P C

Paeonia officinalis P D

Primula spectabilis P B

Pteris cretica P D

Pulmonaria australis P B

Quercus ilex P D

Rosmarinus officinalis P D

Ruscus aculeatus P C

Spiranthes spiralis P C

Stipa pulcherrima P D

S I S T E M A T U R I S T I C O R I V I E R A D E L G A R D A

S t u d i o p e r l a v a l u t a z i o n e d i i n c i d e n z a a m b i e n t a l e d e l P r o g r a m m a d i S v i l u p p o T u r i s t i c o

A r t . 6 d e l l a D i r e t t i v a “ H a b i t a t ” 9 2 / 4 3 / C E E

Studio per la valutazione di incidenza ambientale del Programma di Sviluppo Turistico 27

3.1.3 Il SIC IT2070021 Valvestino

Caratteristiche generali, qualità ed importanza, vulnerabilità

Il SIC Valvestino è un Sito di grande importanza naturalistica per la presenza di numerosissime specie endemiche, alcune di importanza internazionale, ben tre specie sono inserite nell'allegato 2 della direttiva habitat. Numerosi gli habitat presenti, in particolare quelli relativi alle vegetazioni subalpine calcofile risultano ben conservati e differenziati.

Si sottolinea come parte del sito risulti significativa anche per la presenza di piccoli nuclei abitativi che costituiscono testimonianze storiche dell'antica civiltà contadina di montagna.

Il Sito è sensibile ad ogni ulterioire intervento antropico che induca modificazioni, temporanee o permanenti, dell'attuale regime delle acque correnti e delle sorgenti (la cui portata è stata profondamente alterata nel recente passato con la costruzione di gallerie e canali di gronda inerenti la costruzione del bacino idroelettrico di Valvestino). Da limitare l'accesso di veicoli a motore, in particolare motocross; la presenza di un fitto reticolo di strade, inoltre, facilita l'ingresso dei bracconieri ed incrementa il rischio di incendi boschivi dolosi.

Il mancato sfalcio dei maggenghi e l'abbandono delle coltivazioni tradizionali sta determinando un notevole calo della diversità biologica. Le faggete destrutturate e le peccete di impianto o di sostituzione andrebbero convertite in faggete mature. La dinamica naturale delle biocenosi porta a favorire un habitat piuttosto che un altro: si consiglia di mantenere il mosaico di vegetazioni favorendo la massimabiodiversità.

La vegetazione

La presenza di nuclei residui di faggete illiriche all'estremità dell'areale occidentale fa assumere alla zona grande valore biogeografico.

Gli habitat

Habitat inseriti nel Formulario Natura 2000

Codice Descrizione %

coperta rappresentatività4

superficie relativa5

grado conservazione6

valutazione globale7

4060 Lande alpine boreali 1 B C B B

4070 Boscaglie di Pinus mugo e Rhododendron hirsutum (Mugo-Rhododendretum hirsuti)

1 B C B B

6170 Formazioni erbose calcicole alpine e subalpine 9 A C B A

6210(*) Formazioni erbose secche seminaturali e facies 3 B C B B

4 Rappresentatività: Il grado di rappresentatività indica quanto tipico sia un habitat: A: rappresentatività eccellente; B: rappresentatività buona; C: rappresentatività

significativa; D: presenza non significativa.

5 Superficie relativa - Misura la superficie del sito coperta dal tipo di habitat naturale rispetto alla superficie totale coperta dallo stesso tipo di habitat sul territorio

nazionale. A: 100% > (copertura % habitat) > 15%; B: 15% > (copertura % habitat) > 2%; C: 2% > (copertura % habitat) > 0%.

6 Grado di conservazione - Indica il grado di conservazione della struttura e delle funzioni del tipo di habitat naturale in questione e possibilità di ripristino: A:

conservazione eccellente; B: buona conservazione; C: conservazione media o ridotta.

7 Valutazione globale - Valutazione del valore del sito per la conservazione del tipo di habitat naturale in questione: A: valore eccellente; B: valore buono; C: valore

significativo.

S I S T E M A T U R I S T I C O R I V I E R A D E L G A R D A

S t u d i o p e r l a v a l u t a z i o n e d i i n c i d e n z a a m b i e n t a l e d e l P r o g r a m m a d i S v i l u p p o T u r i s t i c o

A r t . 6 d e l l a D i r e t t i v a “ H a b i t a t ” 9 2 / 4 3 / C E E

Studio per la valutazione di incidenza ambientale del Programma di Sviluppo Turistico 28

Codice Descrizione %

coperta rappresentatività4

superficie relativa5

grado conservazione6

valutazione globale7

coperte da cespugli su substrato calcareo (Festuco -Brometalia) (* notevole fioritura di orchidee)

6510 Praterie magre da fieno a bassa altitudine (Alopecurus pratensis, Sanguisorba officinalis)

2 C C B C

6520 Praterie montane da fieno 2,5 B C B C

8130 Ghiaioni del mediterraneo occidentale e termofili 1 B C B B

8210 Pareti rocciose calcaree con vegetazione casmofitica

1 A C A A

91K0 Foreste illiriche di Fagus sylvatica (Aremonio-Fagion)

9 B C B B

Altri habitat

Nel sito sono presenti altri habitat naturali, non elencati nell’allegato I della Direttiva, codificati secondo la classificazione CORINE (CooRdination de l’Information sur l’Environment).

Codice Habitat CORINE %

coperta rappresentativit

à8 superficie relativa9

grado conservazione10

valutazione globale11

41.813 Ostrieti mesofili con faggio 1 B C B C

Le specie

Uccelli

Il sito Valvestino ospita un gran numero di specie avifaunistiche di valenza europea. Di queste 20 sono incluse nell’elenco dell’Allegato I della Direttiva Uccelli.

8 Rappresentatività: Il grado di rappresentatività indica quanto tipico sia un habitat: A: rappresentatività eccellente; B: rappresentatività buona; C: rappresentatività

significativa; D: presenza non significativa.

9 Superficie relativa - Misura la superficie del sito coperta dal tipo di habitat naturale rispetto alla superficie totale coperta dallo stesso tipo di habitat sul territorio

nazionale. A: 100% > (copertura % habitat) > 15%; B: 15% > (copertura % habitat) > 2%; C: 2% > (copertura % habitat) > 0%.

10 Grado di conservazione - Indica il grado di conservazione della struttura e delle funzioni del tipo di habitat naturale in questione e possibilità di ripristino: A:

conservazione eccellente; B: buona conservazione; C: conservazione media o ridotta.

11 Valutazione globale - Valutazione del valore del sito per la conservazione del tipo di habitat naturale in questione: A: valore eccellente; B: valore buono; C: valore

significativo.

S I S T E M A T U R I S T I C O R I V I E R A D E L G A R D A

S t u d i o p e r l a v a l u t a z i o n e d i i n c i d e n z a a m b i e n t a l e d e l P r o g r a m m a d i S v i l u p p o T u r i s t i c o

A r t . 6 d e l l a D i r e t t i v a “ H a b i t a t ” 9 2 / 4 3 / C E E

Studio per la valutazione di incidenza ambientale del Programma di Sviluppo Turistico 29

UCCELLI elencati nell'Allegato I della Direttiva 79/409/CEE

POPOLAZIONE12 VALUTAZIONE SITO CODICE NOME

Stanz Migratoria Popolazione

13 Conservaz14 Isolam.15

Globale16

Riprod Svern Staz

A223 Aegolius funereus (Linnaeus, 1758) - Civetta capogrosso

6-10 P D

A229 Alcedo atthis (Linnaeus, 1758) - Martin pescatore

6-10 P D

A412 Alectoris graeca saxatilis (Meisner, 1804) - Coturnice

11-50 P D

A255 Anthus campestris (Linnaeus, 1758) - Calandro

P R D

A091 Aquila chrysaetos (Linnaeus, 1758) - Aquila reale

1-2 p P D

A104 Bonasa bonasia (Linnaeus, 1758) - Francolino di monte

6-10 P D

A215 Bubo bubo (Linnaeus, 1758) - Gufo reale

1-2 p P D

A224 Caprimulgus europaeus (Linnaeus, 1758) - Succiacapre

P D

A139 Charadrius morinellus (Linnaeus, 1758) - Piviere tortolino

P D

A080 Circaetus gallicus (Gmelin, 1788) - Biancone

P P D

A082 Circus cyaneus (Linnaeus, 1766) - Albanella reale

P P D

A122 Crex crex (Linnaeus, 1758) - Re di quaglie

P D

A236 Dryocopus martius (Linnaeus, 1758) - Picchio nero

10 p P D

A379 Emberiza ortulana (Linnaeus 1758) - Ortolano

P D

A103 Falco peregrinus (Tunstall, 1771) - Falco pellegrino

1-2 p P D

A217 Glaucidium passerinum - Civetta nana

1-5 P D

A338 Lanius collurio (Linnaeus, 1758) - Averla piccola

P D

A073 Milvus migrans (Boddaert, 1783) - Nibbio bruno

2-3 p D

A072 Pernis apivorus (Linnaeus, 1758) - Falco pecchiaiolo occidentale

5-6 p D

A234 Picus canus - Picchio cenerino

1-5 P D

A307 Sylvia nisoria (Bechstein, 1797) - Bigia padovana

1-5 D

A409 Tetrao tetrix tetrix (Linnaeus, 1758) - Fagiano di monte

11-50 P D

A108 Tetrao urogallus (Linnaeus, 1758) - Gallo cedrone

2p P D

12 POPOLAZIONE (stanziale/migratoria): P: presente; C: comune; R: rara; V: molto rara. 13 Popolazione - Indica la dimensione e la densità della popolazione della specie presente sul sito rispetto alle popolazioni presenti sul territorio nazionale: A: 100% > (% specie) > 15%; B: 15% > (% specie) > 2%; C: 2% > (% specie) > 0%; D: popolazione non significativa. 14 Conservazione - Grado di conservazione degli elementi dell’habitat importanti per le specie in questione e possibilità di ripristino: A: conservazione eccellente; B: buona conservazione; C: conservazione media o limitata. 15 Isolamento - Grado di isolamento della popolazione presente sul sito rispetto all’area di ripartizione naturale della specie: A: popolazione (in gran parte) isolata; B: popolazione non isolata, ma ai margini dell’area di distribuzione; C: popolazione non isolata all’interno di una vasta fascia di distribuzione. 16 Valutazione globale - Valutazione globale del valore del sito per la conservazione della specie interessata: A: valore eccellente; B: valore buono; C: valore significativo.

S I S T E M A T U R I S T I C O R I V I E R A D E L G A R D A

S t u d i o p e r l a v a l u t a z i o n e d i i n c i d e n z a a m b i e n t a l e d e l P r o g r a m m a d i S v i l u p p o T u r i s t i c o

A r t . 6 d e l l a D i r e t t i v a “ H a b i t a t ” 9 2 / 4 3 / C E E

Studio per la valutazione di incidenza ambientale del Programma di Sviluppo Turistico 30

UCCELLI MIGRATORI ABITUALI non elencati nell’Allegato I della Direttiva 79/409/CEE

POPOLAZIONE VALUTAZIONE SITO CODICE

NOME Stanz Migratoria Popolazione Conservaz Isolam Globale

Riprod Svern Staz

A085 Accipiter gentilis (Linnaeus, 1758) - Astore 1-2 p P D

A086 Accipiter nisus (Linnaeus, 1758) - Sparviere euroasiatico

10-15 P D

A324 Aegithalos caudatus (Linnaeus, 1758) - Codibugnolo

P D

A247 Alauda arvensis (Linnaeus, 1758) - Allodola P D

A053 Anas platyrhynchos (Linnaeus, 1758) - Germano reale

P D

A257 Anthus pratensis - Pispola P D

A259 Anthus spinoletta (Linnaeus, 1758) - Spioncello P D

A256 Anthus trivialis (Linnaeus, 1758) - Prispolone P D

A228 Apus melba (Linnaeus, 1758) - Rondone alpino P D

A028 Ardea cinerea (Linnaeus, 1758) - Airone cenenrino P D

A221 Asio otus (Linnaeus, 1758) - Gufo comune P D

A087 Buteo buteo (Linnaeus, 1758) - Poiana comune 10 p P D

A366 Carduelis cannabina (Linnaeus, 1758) - Fanello P D

A364 Carduelis carduelis - Cardellino P D

A363 Carduelis chloris - Verdone P D

A368 Carduelis flammea (Linnaeus, 1758) - Organetto

P D

A365 Carduelis spinus (Linnaeus, 1758) - Lucherino euroasiatico

P D

A335 Certhia brachydactyla (Brehm, 1820) - Rampichino comune

P D

A334 Certhia familiaris (Linnaeus, 1758) - Rampichino alpestre P D

A373 Coccothraustes coccothraustes

(Linnaeus, 1758) - Frosone P D

A208 Columba palumbus (Linnaeus, 1758) - Colombaccio

P D

A350 Corvus corax - Corvo imperiale P D

A212 Cuculus canorus - Cuculo P D

A253 Delichon urbica - Balestruccio P D

A378 Emberiza cia (Linnaeus, 1766) - Zigolo muciatto P D

A376 Emberiza citrinella (Linnaeus, 1758) - Zigolo giallo

P D

A381 Emberiza schoeniclus - Migliarino di palude P D

A269 Erithacus rubecula (Linnaeus, 1758) - Pettirosso

P D

A096 Falco tinnunculus (Linnaeus, 1758) - Gheppio 6-10 P D

A322 Ficedula hypoleuca (Pallas, 1764) - Balia nera P D

A359 Fringilla coelebs (Linnaeus, 1758) - Fringuello P D

S I S T E M A T U R I S T I C O R I V I E R A D E L G A R D A

S t u d i o p e r l a v a l u t a z i o n e d i i n c i d e n z a a m b i e n t a l e d e l P r o g r a m m a d i S v i l u p p o T u r i s t i c o

A r t . 6 d e l l a D i r e t t i v a “ H a b i t a t ” 9 2 / 4 3 / C E E

Studio per la valutazione di incidenza ambientale del Programma di Sviluppo Turistico 31

POPOLAZIONE VALUTAZIONE SITO CODICE NOME

Stanz Migratoria Popolazione Conservaz Isolam Globale

A360 Fringilla montifringilla (Linnaeus, 1758) - Peppola P D

A342 Garrulus glandarius (Linnaeus, 1758) - Ghiandaia

P D

A300 Hippolais polyglotta (Vieillot, 1817) - Canapino P D

A251 Hirundo rustica (Linnaeus, 1758) - Rondine comune P D

A233 Jynx torquilla (Linnaeus, 1758) - Torcicollo r P D

A340 Lanius excubitor (Linnaeus, 1758) - Averla maggiore P D

A369 Loxia curvirostra (Linnaeus, 1758) - Crociere P D

A271 Luscinia megarhynchos

(Brehm, 1831) - Usignolo P D

A383 Miliaria calandra (Linnaeus, 1758) - Strillozzo r P D

A280 Monticola saxatilis (Linnaeus, 1766) - Codirossone

P D

A262 Motacilla alba (Linnaeus 1758) - Ballerina bianca P D

A260 Motacilla flava - Cutrettola P D

A319 Muscicapa striata (Pallas, 1764) - Pigliamosche P D

A344 Nucifraga caryocatactes (Linnaeus, 1758) - Nocciolaia

P D

A277 Oenanthe oenanthe (Linnaeus, 1758) - Culbianco

P D

A337 Oriolus oriolus (Linnaeus, 1758) - Rigogolo P D

A214 Otus scops (Linnaeus, 1758) - Assiolo 1-5 P D

A328 Parus ater (Linnaeus, 1758) - Cincia mora P D

A329 Parus caeruleus (Linnaeus, 1758) - Cinciarella P D

A327 Parus cristatus - Cincia dal ciuffo P D

A330 Parus major (Linnaeus, 1758) - Cinciallegra P D

A325 Parus palustris (Linnaeus, 1758) - Cincia bigia P D

A273 Phoenicurus ochruros (Gmelin, 1774) - Codirosso spazzacamino

P D

A274 Phoenicurus phoenicurus (Linnaeus 1758) - Codirosso P D

A313 Phylloscopus bonelli - Luì bianco P D

A315 Phylloscopus collybita - Luì piccolo P D

A314 Phylloscopus sibilatrix - Luì verde P D

A316 Phylloscopus trochilus - Luì grosso P D

A237 Picoides major (Linnaeus, 1758) - Picchio rosso maggiore

P D

A267 Prunella collaris (Scopoli, 1769) - Sordone P D

A266 Prunella modularis (Linnaeus, 1758) - Passera scopaiola

P D

A372 Pyrrhula pyrrhula (Linnaeus, 1758) - Ciuffolotto P D

S I S T E M A T U R I S T I C O R I V I E R A D E L G A R D A

S t u d i o p e r l a v a l u t a z i o n e d i i n c i d e n z a a m b i e n t a l e d e l P r o g r a m m a d i S v i l u p p o T u r i s t i c o

A r t . 6 d e l l a D i r e t t i v a “ H a b i t a t ” 9 2 / 4 3 / C E E

Studio per la valutazione di incidenza ambientale del Programma di Sviluppo Turistico 32

POPOLAZIONE VALUTAZIONE SITO CODICE NOME

Stanz Migratoria Popolazione Conservaz Isolam Globale

A318 Regulus ignicapillus (Temminck, 1820 ) - Fiorrancino

P D

A317 Regulus regulus (Linnaeus, 1758) - Regolo comune P D

A275 Saxicola rubetra (Linnaeus, 1758) - Stiaccino P D

A115 Scolopax rusticola - Beccaccia P D

A362 Serinus citrinella (Pallas, 1764) - Venturone P D

A361 Serinus serinus (Linnaeus, 1766) - Verzellino P D

A332 Sitta europaea (Linnaeus, 1758) - Picchio muratore P D

A210 Streptopelia turtur (Linnaeus, 1758) - Tortora P D

A219 Strix aluco (Linnaeus, 1758) - Allocco P D

A351 Sturnus vulgaris (Linnaeus, 1758) - Storno P D

A311 Sylvia atricapilla(Linnaeus, 1758) - Capinera P D

A310 Sylvia borin (Boddaert, 1783) - Beccafico P D

A309 Sylvia communis - Sterpazzola P D

A308 Sylvia curruca (Linnaeus, 1758) - Bigiarella P D

A333 Tichodroma muraria (Linnaeus, 1766) - Picchio muraiolo

P D

A265 Troglodytes troglodytes (Linnaeus, 1758) - Scricciolo P D

A286 Turdus iliacus (Linnaeus, 1758) - Tordo sassello P D

A283 Turdus merula (Linnaeus, 1758)- Merlo P D

A285 Turdus philomelos (C.L. Brehm, 1831) - Tordo bottaccio

P D

A284 Turdus pilaris (Linnaeus, 1758) - Cesena P D

A282 Turdus torquatus (Linnaeus, 1758) - Merlo dal collare P D

A287 Turdus viscivorus (Linnaeus, 1758) - Tordela P D

A232 Upupa epops (Linnaeus, 1758) - Upupa P D

Mammiferi

Il Formulario di Natura 2000 del sito di Valvestino riporta la presenza di un’unica specie di mammiferi tra quelle elencate nell’Allegato II della Direttiva 92/43/CEE: si tratta dell’orso, specie praticamente estinta in Nord Italia, che da alcuni anni è ricomparsa nell’area delle Alpi e Prealpi grazie a progetti di reintroduzione.

MAMMIFERI inseriti nel Formulario di Natura 2000, elencati nell’Allegato II della Direttiva 92/43/CEE

POPOLAZIONE VALUTAZIONE SITO CODICE NOME

stanz migratoria Popolazione

Conservaz Isolam Globale

Riprod Svern Stazion

1354 Ursus arctos * (Linnaeus, 1758) - Orso P D

S I S T E M A T U R I S T I C O R I V I E R A D E L G A R D A

S t u d i o p e r l a v a l u t a z i o n e d i i n c i d e n z a a m b i e n t a l e d e l P r o g r a m m a d i S v i l u p p o T u r i s t i c o

A r t . 6 d e l l a D i r e t t i v a “ H a b i t a t ” 9 2 / 4 3 / C E E

Studio per la valutazione di incidenza ambientale del Programma di Sviluppo Turistico 33

Anfibi e Rettili

Nel sito è stata accertata la presenza di molti rettili e anfibi, riportati sul Formulario Natura 2000, di cui due sono elencati nell’Allegato II della Direttiva Habitat.

ANFIBI E RETTILI inseriti nel Formulario di Natura 2000, elencati nell’Allegato II della Direttiva 92/43/CEE

POPOLAZIONE VALUTAZIONE SITO CODICE NOME

stanz migratoria Popolazione Conservaz Isolam Globale

Riprod Svern Stazion

1193 Bombina variegata (Linnaeus, 1758) - Ululone dal ventre giallo

P C B A B

1167 Triturus carnifex - Tritone crestato italiano P C B C B

Pesci

Grazie alla presenza del lago di Valvestino e di molti corsi d’acqua il numero di specie ittiche presenti è elevato. Tuttavia nessuna di queste è inclusa nell’elenco dell’Allegato II o riportata sul Formulario di Natura 2000. Si è pertanto fatto riferimento al Piano Ittico Provinciale di Brescia.

Invertebrati

Tra le specie inserite nel Formulario di Natura 2000 tre sono invertebrati elencati nell’Allegato II della Direttiva 92/43/CEE. Si tratta di un crostaceo, il Gambero di fiume, e di due insetti: il Cerambicide della Quercia e il Cervo volante.

INVERTEBRATI inseriti nel Formulario di Natura 2000, elencati nell’Allegato II della Direttiva 92/43/CEE

POPOLAZIONE VALUTAZIONE SITO CODICE NOME

stanz migratoria Popolazione Conservaz Isolam Globale

Riprod Svern Stazion

1092 Austropotamobius pallipes (Lereboullet, 1858) - Gambero di fiume

P C

1088 Cerambyx cerdo (Linnaeus, 1758) - Cerambicide della quercia P D

1083 Lucanus cervus (Linnaeus, 1758) – Cervo volante P D

1071 Coenonympha oedippus - (Fabricius, 1787) [Insetto Lepidottero] P D

Piante

La ricchezza floristica che caratterizza il sito di Valvestino è costituita da numerose specie endemiche, alcune di importanza internazionale. Tra quelle riportate sul Formulario di Natura 2000, tre sono inserite nell’allegato II della Direttiva Habitat, e sono la Scarpetta di Venere (Cypripedium calceolus), la Dafne minore e la Sassifraga del monte Tombea.

S I S T E M A T U R I S T I C O R I V I E R A D E L G A R D A

S t u d i o p e r l a v a l u t a z i o n e d i i n c i d e n z a a m b i e n t a l e d e l P r o g r a m m a d i S v i l u p p o T u r i s t i c o

A r t . 6 d e l l a D i r e t t i v a “ H a b i t a t ” 9 2 / 4 3 / C E E

Studio per la valutazione di incidenza ambientale del Programma di Sviluppo Turistico 34

POPOLAZIONE17 VALUTAZIONE SITO CODICE NOME

Popolazione18 Conservazione Isolamento Globale

1902 Cypripedium calceolus (lLinneo) - Scarpetta di Venere

P B B B B

1853 Daphne petraea (Leybold, 1853) - Dafne minore P A B B B

1524 Saxifraga tombeanensis (Boiss.) - Sassifraga del monte Tombea

P A A B B

Altre specie importanti di flora e fauna

Nell’elenco delle specie del S.I.C. vengono inoltre riportate altre presenze che pur se relative ad entità non inserite in alcun allegato di entrambe le direttive (“Uccelli” e “Habitat”) risultano significative per rarità in contesto provinciale o regionale. Vengono qui di seguito riportate.

Mammiferi

Mustelidi, ungulati, piccoli roditori e altri mammiferi popolano il vasto territorio del sito; l’eterogeneità degli habitat si traduce in molteplicità di specie. Non è segnalata la presenza di endemismi né di specie elencate nella Lista Rossa.

Nome scientifico Popolazione Motivazione19

Capra ibex (Linnaeus, 1758) - Stambecco P C

Capreolus capreolus (Linnaeus, 1758) - Capriolo P C

Cervus elaphus (Linnaeus, 1758) - Cervo P C

Clethrionomys glareolus - Arvicola rossastra P C

Elyomis quercinus - Topo quercino P C

Marmota marmota (Linnaeus, 1758) - Marmotta P C

Martes foina (Erxleben, 1777) - Faina P C

Martes martes (Linnaeus, 1758) - Martora P C

Meles meles (Linnaeus, 1758) - Tasso P C

Mustela erminea (Linnaeus, 1758) - Ermellino P C

Mustela nivalis (Linnaeus, 1766) - Donnola P C

Myoxus glis (Linnaeus, 1766) - Ghiro P C

Rupicapra rupicapra (Linnaeus, 1758) - Camoscio P C

Sciurus vulgaris (Linnaeus, 1758) - Scoiattolo P C

17 Popolazione: P – presente 18 Popolazione - Indica la dimensione e la densità della popolazione della specie presente sul sito rispetto alle popolazioni presenti sul territorio nazionale: A: 100% > (% specie) > 15%; B: 15% > (% specie) > 2%; C: 2% > (% specie) > 0%; D: popolazione non significativa. 19 Motivazione. A: elenco del Libro rosso nazionale; B: specie endemiche; C: convenzioni internazionali (incluse quella di Berna, quella di Bonn e quella sulla biodiversità); D: altri motivi.

S I S T E M A T U R I S T I C O R I V I E R A D E L G A R D A

S t u d i o p e r l a v a l u t a z i o n e d i i n c i d e n z a a m b i e n t a l e d e l P r o g r a m m a d i S v i l u p p o T u r i s t i c o

A r t . 6 d e l l a D i r e t t i v a “ H a b i t a t ” 9 2 / 4 3 / C E E

Studio per la valutazione di incidenza ambientale del Programma di Sviluppo Turistico 35

Anfibi e rettili

Invertebrati

Nome scientifico Popolazione Motivazione

Bythinella schmidtii (Kuester, 1855) [mollusco terrestre dulciacquicolo, famiglia Hydrobiidae]

P D

Bythiospeum (Iglica) concii [mollusco terrestre dulciacquicolo, famiglia Hydrobiidae]

P D

Cychrus cylindricollis (Pini, 1871) [Insetto Coleottero, fam. Carabidae] P D

Formica rufa (Linnaeus, 1758) - [Insetto Imenottero, fam. Formicidae] Formica rossa

D

Graziana alpestris (Fraunfeld, 1863) [mollusco terrestre dulciacquicolo, famiglia Hydrobiidae]

P D

Leptusa kahleni (Pace, 1980) [Insetto Coleottero, fam. Staphylinidae] P B

Leptusa pinkeri pavesii (Pace, 1980) [Insetto Coleottero, fam. Staphylinidae] P B

Lopinga (Lasiommata) achine (Scopoli, 1763) [Insetto Lepidottero, fam. Satyridae]

P C

Lopinga achine [Insetto Lepidottero, fam. Satyridae] R D

Maculinea arion (Linné, 1758) [Insetto Lepidottero, fam. Lycaenidae] P C

Maculinea rebeli (Hirsche, 1904) [Insetto Lepidottero, fam. Lycaenidae]

P A

Parnassius apollo tombeanensis ssp. Nova [Insetto Lepidottero, fam. Papilionidae] P B

Parnassius mnemosyne valvestinicus ssp. Nova [Insetto Lepidottero, fam. Papilionidae]

P B

Piante

NOME SCIENTIFICO POPOLAZIONE MOTIVAZIONE20

Fritillaria tubaeformis P A

Saxifraga aracnoidea P A

Schoenus ferrugineus P A

Silene elisabethae P A

Cytisus emeriflorus P A

Daphne alpina P A

Gentiana pneumonanthe P A

Aquilegia einseleana P B

Aquilegia thalictifolia P B

Aquilegia vestina P B

Arabis coerulea P B

20 Motivazione. A: elenco del Libro rosso nazionale; B: specie endemiche; C: convenzioni internazionali (incluse quella di Berna, quella di Bonn e quella sulla biodiversità); D: altri motivi.

NOME POPOLAZIONE MOTIVAZIONE

Bufo bufo (Linnaeus, 1758) - Rospo P C

Rana temporaria (Linnaeus, 1758) - Rana P C

Salamandra salamandra (Linnaeus, 1758) - Salamandra pezzata P C

Coronella austriaca (Laurenti, 1768) - Colubro liscio P C

Lacerta bilineata (Daudin, 1802) - Ramarro occidentale P C

Natrix natrix (Linnaeus, 1758) - Biscia dal collare P C

Podarcis muralis (Laurenti, 1768) - Lucertola muraiola P C

S I S T E M A T U R I S T I C O R I V I E R A D E L G A R D A

S t u d i o p e r l a v a l u t a z i o n e d i i n c i d e n z a a m b i e n t a l e d e l P r o g r a m m a d i S v i l u p p o T u r i s t i c o

A r t . 6 d e l l a D i r e t t i v a “ H a b i t a t ” 9 2 / 4 3 / C E E

Studio per la valutazione di incidenza ambientale del Programma di Sviluppo Turistico 36

NOME SCIENTIFICO POPOLAZIONE MOTIVAZIONE20

Buplerum petraeum P B

Campanula carnica P B

Campanula raineri P B

Carex baldensis P B

Centaurea rhaetica P B

Cerastium carinthiacum P B

Euphorbia variabilis P B

Festuca alpestris P B

Festuca puccinielli P B

Galium baldense P B

Globularia cordifolia P B

Hemerocallis lilio-asphdelus P B

Hymenolobus pauciflorus P B

Knautia baldensis P B

Knautia persicina P B

Knautia trasalpina P B

Laserpitium peucedanoides P B

Orchis provincialis P B

Pedicularis elongata P B

Potentilla nitida P B

Pulmonaria australis P B

Ranunculus venetus P B

Rhaponticum scariosum P B

Rhodothamnus chamaecistus P B

Salix apennina P B

Saxifraga burseriana P B

Scabiosa vestina P B

Senecio gaudinii P B

Sesleria sphaerocephala P B

Cephalanthera damasonium P C

Cephalanthera longifolia P C

Coeloglossum viride P C

Cyclamen purpurasces P C

Galanthus nivalis P C

Helictotrichon parlatorei P C

Orchis maculata P C

Orchis tridentata P C

Physoplexis comosa P C

Primula spectabilis P C

Ruscus aculeatus P C

Primula glaucescens P C

Pteris cretica P C

Adiantum capillus-veneris P D

Asarum europaeum P D

Asplenium seelosii P D

Athamantha vestina P D

Corallorhiza trifida P D

Corydalis cava P D

Corydalis lutea P D

S I S T E M A T U R I S T I C O R I V I E R A D E L G A R D A

S t u d i o p e r l a v a l u t a z i o n e d i i n c i d e n z a a m b i e n t a l e d e l P r o g r a m m a d i S v i l u p p o T u r i s t i c o

A r t . 6 d e l l a D i r e t t i v a “ H a b i t a t ” 9 2 / 4 3 / C E E

Studio per la valutazione di incidenza ambientale del Programma di Sviluppo Turistico 37

NOME SCIENTIFICO POPOLAZIONE MOTIVAZIONE20

Dryopteris carthusiana P D

Gentiana cruciata P D

Iris graminea P D

Laserpitium nitidum P D

Limodorum abortivum P D

Moehringia glaucovirens P D

Orchis provincialis P D

Orchis spitzelii P D

Pedicularis acaulis P D

Primula auricola P D

Ranunculus bilobus P D

Ranunculus thora P D

Rhamnus pumila P D

Rhamnus saxatilis P D

Saxifraga caesia P D

Saxifraga petraea P D

Saxifraga vandellii P D

Sparganium erectum P D

Telekia speciosissima P D

Traunsteinera globosa P D

Trochiscanthes nodiflora P D

Viola dubiana P D

Viola mirabilis P D

Allium insubricum P D

Asplenium forisiense P D

Campanula elatinoides P D

Centaurea alpina P D

Cheilanthes marantae P D

Crepis pygmaea P D

Pedicularis oederi P D

Iris benacensis P D

Moehringia bavarica P D

Saxifraga hostii tausch P D

Saxifraga mutata L. P D

S I S T E M A T U R I S T I C O R I V I E R A D E L G A R D A

S t u d i o p e r l a v a l u t a z i o n e d i i n c i d e n z a a m b i e n t a l e d e l P r o g r a m m a d i S v i l u p p o T u r i s t i c o

A r t . 6 d e l l a D i r e t t i v a “ H a b i t a t ” 9 2 / 4 3 / C E E

Studio per la valutazione di incidenza ambientale del Programma di Sviluppo Turistico 38

3.1.4 S.I.C. IT2070022 Corno della Marogna

Caratteristiche generali, qualità ed importanza, vulnerabilità

Il SIC Corno della Marogna viene descritto nel relativo formulario come un sito di grande importanza naturalistica per la presenza di numerosissime specie endemiche, alcune di importanza internazionale; ben tre specie sono inserite nell’allegato 2 della direttiva Habitat. La flora subalpina degli ambienti calcarei – carbonatici e le mughete microterme danno un ulteriore valore aggiunto al sito. Gli habitat presenti sono numerosi, per lo più rappresentati dall’habitat delle “Formazioni erbose calcicole alpine e subalpine”. Nonostante la vegetazione forestale si presenti particolarmente destrutturata, si segnala la presenza di formazioni forestali di tipo illirico al limite dell’areale di distribuzione. Per quanto riguarda il comparto fauna, la presenza di numerosi chirotteri che stazionano all’interno del sito o vi transitano in qualità migratori parziali, attribuisce un maggior pregio naturalistico al sito.

La vulnerabilità del sito è strettamente correlata a potenziali interventi/azioni effettuati dall’uomo che possono influenzare direttamente la conservazione e il mantenimento di habitat e specie costituenti il sito. Il sito è infatti vulnerabile a modifiche del regime idrico, a incendi dolosi, a un pascolo eccessivo nonchè ad un traffico motorizzato eccessivo.

La vegetazione

La variazione altitudinale, compresa tra i 460 e i 1960 m s.l.m., si traduce nella presenza di una molteplicità di specie tale da creare un mosaico vegetazionale di elevato interesse. Il substrato di tipo carbonatico ha favorito la presenza di flora calcicola, tra le cui specie spiccano quelle inserite nell’allegato 2, il Cypripedium calceolus, la Daphne petraea e la Saxifraga tombeanensis. Altrettanto caratteristiche di questo substrato sono le mughete microterme e i firmeti relitti. Per quanto concerne la vegetazione forestale, questa sicuramente ha risentito dell’influenza dei carbonati. Elementi tipicamente orientali si sono ben inseriti nel tempo, ricoprendo oggi importanti aree.

Per ulteriori approfondimenti si rimanda al Formulario del Sito.

Gli habitat

Il formulario riporta alla scheda di descrizione degli habitat i seguenti tipi compresi nell’allegato I (gli asterischi indicano che si tratta di un habitat prioritario):

Habitat inseriti nel Formulario Natura 2000

Tipi di habitat Allegato I:

S I S T E M A T U R I S T I C O R I V I E R A D E L G A R D A

S t u d i o p e r l a v a l u t a z i o n e d i i n c i d e n z a a m b i e n t a l e d e l P r o g r a m m a d i S v i l u p p o T u r i s t i c o

A r t . 6 d e l l a D i r e t t i v a “ H a b i t a t ” 9 2 / 4 3 / C E E

Studio per la valutazione di incidenza ambientale del Programma di Sviluppo Turistico 39

Codice %coperta rappresentatività21 superficie relativa22

grado conservazione23

valutazione globale24

A B C D A B C A B C A B C

3240 < 1 C C C C

4060 < 1 A C B B

4070(*) 7 B C B B

6170 45 A C B A

7220(*) < 1 B C B B

7230 < 1 B C B B

8130 < 1 C C A A

8210 2 B C A A

91K0 21 B C B B

CODICE DESCRIZIONE

3240 Fiumi alpini con vegetazione riparia legnosa a Salix elaeagnos

4060 Lande alpine boreali

4070(*) Boscaglie di Pinus mugo e Rhododendron hirsutum (Mugo-Rhododendretum hirsuti)

6170 Formazioni erbose calcicole alpine e subalpine

7220(*) *Sorgenti pietrificanti con formazioni di travertino (Cratoneurion)

7230 Torbiere basse alcaline

8130 Ghiaioni del mediterraneo occidentale e termofili

8210 Pareti rocciose calcaree con vegetazione casmofitica

91K0 Foreste illiriche di Fagus sylvatica (Aremonio-Fagion)

Altri habitat

Altri habitat rilevati nel sito.

Codice Habitat CORINE %

coperta rappresentativi

tà superficie relativa

grado conservazione

valutazione globale

41.813 Ostrieti mesofili con faggio 24 B C

Codice Descrizione

41.813 Nuovo habitat proposto, ostrieti mesofili con faggio

Le specie

Dal formulario del SIC vengono di seguito evidenziate le specie di interesse conservazionistico e gestionale. Le specie sono suddivise in blocchi sulla base della rilevanza loro attribuita dalle direttive CEE “Uccelli” e “Habitat”.

21 Rappresentatività: Il grado di rappresentatività indica quanto tipico sia un habitat: A: rappresentatività eccellente; B: rappresentatività buona; C: rappresentatività

significativa; D: presenza non significativa.

22 Superficie relativa - Misura la superficie del sito coperta dal tipo di habitat naturale rispetto alla superficie totale coperta dallo stesso tipo di habitat sul territorio

nazionale. A: 100% > (copertura % habitat) > 15%; B: 15% > (copertura % habitat) > 2%; C: 2% > (copertura % habitat) > 0%.

23 Grado di conservazione - Indica il grado di conservazione della struttura e delle funzioni del tipo di habitat naturale in questione e possibilità di ripristino: A:

conservazione eccellente; B: buona conservazione; C: conservazione media o ridotta.

24 Valutazione globale - Valutazione del valore del sito per la conservazione del tipo di habitat naturale in questione: A: valore eccellente; B: valore buono; C: valore

significativo.

S I S T E M A T U R I S T I C O R I V I E R A D E L G A R D A

S t u d i o p e r l a v a l u t a z i o n e d i i n c i d e n z a a m b i e n t a l e d e l P r o g r a m m a d i S v i l u p p o T u r i s t i c o

A r t . 6 d e l l a D i r e t t i v a “ H a b i t a t ” 9 2 / 4 3 / C E E

Studio per la valutazione di incidenza ambientale del Programma di Sviluppo Turistico 40

Uccelli

UCCELLI elencati nell'Allegato I della Direttiva 79/409/CEE

POPOLAZIONE25 VALUTAZIONE SITO CODICE NOME

STANZ MIGRATORIA Popolazione26 Conservaz27 Isolam28 Globale29

Riprod Svern Stazion A B C D A B C A B C A B C

A223 Aegolius funereus 6-10 P D A229 Alcedo atthis (Linnaeus, 1758) P C C C C

A412 Alectoris graeca saxatilis (Meisner, 1804) 11-50 P D

A091 Aquila chrysaetos (Linnaeus, 1758) 1-2 p P C B C B

A104 Bonasa bonasia (Linnaeus, 1758) 6-10 P D A215 Bubo bubo (Linnaeus, 1758) 1-2 p P C B C A A224 Caprimulgus europaeus P D

A139 Charadrius morinellus (Linnaeus, 1758) P D

A080 Circaetus gallicus (Gmelin, 1788) 1-2 p D

A082 Circus cyaneus (Linnaeus, 1766) P P D A122 Crex crex (Linnaeus, 1758) P D A236 Dryocopus martius 15 p P C B C B A379 Emberiza ortulana P D

A103 Falco peregrinus (Tunstall, 1771) 1-2 p D

A217 Glaucidium passerinum 1-5 P D A338 Lanius collurio P D

A073 Milvus migrans (Boddaert, 1783) 1-2 p D

A072 Pernis apivorus (Linnaeus, 1758) 6-10 C B C B

A234 Picus canus (Gmelin, 1788) 1-5 P D A307 Sylvia nisoria (Bechstein, 1797) P C C C C A409 Tetrao tetrix 11-50 P D

A108 Tetrao urogallus (Linnaeus, 1758) 1-3 p P D

UCCELLI MIGRATORI ABITUALI non elencati nell’Allegato I della Direttiva 79/409/CEE

POPOLAZIONE VALUTAZIONE SITO Codice Nome

Stanz Migratoria Popolazione Conservaz Isolam. Globale

Riprod Svern Stazion A B C D A B C A B C A B C

A085 Accipiter gentilis (Linnaeus, 1758)

1-2 p P D

A086 Accipiter nisus 10-15 p

P D A296 Acrocephalus palustris P D A324 Aegithalos caudatus P D A247

Alauda arvensis (Linnaeus, 1758)

P D

A053 Anas platyrhynchos (Linnaeus, 1758)

P D

25 POPOLAZIONE (stanziale/migratoria): P: presente; C: comune; R: rara; V: molto rara.

26 Popolazione - Indica la dimensione e la densità della popolazione della specie presente sul sito rispetto alle popolazioni presenti sul territorio nazionale: A: 100% > (% specie) > 15%; B: 15% > (% specie) > 2%; C: 2% > (% specie) > 0%; D: popolazione non significativa. 27 Conservazione - Grado di conservazione degli elementi dell’habitat importanti per le specie in questione e possibilità di ripristino: A: conservazione eccellente; B: buona conservazione; C: conservazione media o limitata. 28 Isolamento - Grado di isolamento della popolazione presente sul sito rispetto all’area di ripartizione naturale della specie: A: popolazione (in gran parte) isolata; B: popolazione non isolata, ma ai margini dell’area di distribuzione; C: popolazione non isolata all’interno di una vasta fascia di distribuzione. 29 Valutazione globale - Valutazione globale del valore del sito per la conservazione della specie interessata: A: valore eccellente; B: valore buono; C: valore significativo.

S I S T E M A T U R I S T I C O R I V I E R A D E L G A R D A

S t u d i o p e r l a v a l u t a z i o n e d i i n c i d e n z a a m b i e n t a l e d e l P r o g r a m m a d i S v i l u p p o T u r i s t i c o

A r t . 6 d e l l a D i r e t t i v a “ H a b i t a t ” 9 2 / 4 3 / C E E

Studio per la valutazione di incidenza ambientale del Programma di Sviluppo Turistico 41

POPOLAZIONE VALUTAZIONE SITO Codice Nome

Stanz Migratoria Popolazione Conservaz Isolam. Globale

A257 Anthus pratensis P D A259

Anthus spinoletta (Linnaeus, 1758)

P D A256 Anthus trivialis P D A228 Apus melba (Linnaeus, 1758) P D A221 Asio otus P D A087 Buteo buteo (Linnaeus, 1758) 10 p P D A366 Carduelis cannabina P D A364 Carduelis carduelis P D A363

Carduelis chloris (Linnaeus, 1758)

P D A368 Carduelis flammmea P D A365 Carduelis spinus P D A335 Certhia brachydactyla P D A334 Certhia familiaris P D A264

Cinclus cinclus (Linnaeus, 1758)

P D A373 Coccothraustes coccothrraustes P D A208 Columba palumbus P D A350 Corvus corax P D A212 Cuculus canorus P D A253 Delichon urbica P D A378 Emberiza cia P D A376 Emberiza citrinella P D A269 Erithacus rubecula P D A096

Falco tinnunculus (Linnaeus, 1758)

6-10 P D A322 Ficedula hypoleuca P D A359 Fringilla coelebs P D A360 Fringilla montifringilla P D A342

Garrulus glandarius (Linnaeus, 1758)

P D

A300 Hippolais polyglotta (Vieillot, 1817)

P D

A251 Hirundo rustica (Linnaeus, 1758)

P D A233 Jynx torquilla (Linnaeus, 1758) P D A340

Lanius excubitor (Linnaeus, 1758)

P D A369 Loxia curvirostra P D A271

Luscinia megarhynchos (Brehm, 1831)

P D

A383 Miliaria calandra (Linnaeus, 1758)

P D

A280 Monticola saxatilis (Linnaeus, 1766)

P D A262 Motacilla alba (Linnaeus, 1758) P D A319 Muscicapa striata P D A344

Nucifraga caryocatactes (Linnaeus, 1758)

P D A277 Oenanthe oenanthe P D A337

Oriolus oriolus (Linnaeus, 1758)

P D A214 Otus scops (Linnaeus, 1758) 1-5 D A328 Parus ater P D A329 Parus caeruleus P D A327 Parus cristatus P D A330 Parus major P D

S I S T E M A T U R I S T I C O R I V I E R A D E L G A R D A

S t u d i o p e r l a v a l u t a z i o n e d i i n c i d e n z a a m b i e n t a l e d e l P r o g r a m m a d i S v i l u p p o T u r i s t i c o

A r t . 6 d e l l a D i r e t t i v a “ H a b i t a t ” 9 2 / 4 3 / C E E

Studio per la valutazione di incidenza ambientale del Programma di Sviluppo Turistico 42

POPOLAZIONE VALUTAZIONE SITO Codice Nome

Stanz Migratoria Popolazione Conservaz Isolam. Globale

A356 Parus montanus P D A325

Parus palustris (Linnaeus, 1758)

P P D

A273 Phoenicurus ochruros (Gmellin, 1789)

P D A274 Phoenicurus phoenicurus P D A313

Phylloscopus bonelli (Vieillot, 1819)

P D A315 Phylloscopus collybita P D A314 Phylloscopus sibilatrix P D A316 Phylloscopus trochilus P D A237 Picoides major P D A235 Picus viridis (Linnaeus, 1758) P D A267 Prunella collaris (Scopoli, 1769) P D A266 Prunella modularis P D A345

Pyrrhocorax graculus (Linnaeus, 1758)

P D A372 Pyrrhula pyrrhula P D A318 Regulus ignicapillus P D A317 Regulus regulus P D A317 Regulus regulus Linnaeus, 1758 P D A336 Remiz pendulinus P D A275 Saxicola rubetra P D A276

Saxicola torquata (Linnaeus, 1758)

P D A115 Scolopax rusticola 2-3 p P D A210

Streptopelia turtur (Linnaeus, 1758)

P D A219 Strix aluco (Linnaeus, 1758) P D A311 Sylvia atricapilla P D A310 Sylvia borin P D A309

Sylvia communis (Latham, 1787)

P D A308 Sylvia curruca P D A308 Sylvia curruca (Linnaeus, 1758) P D A333

Tichodroma muraria (Linnaeus, 1766)

P P D A265 Troglodytes troglodytes P D A283 Turdus merula P D A285 Turdus philomelos P D A282 Turdus torquatus P D A287 Turdus viscivorus P D A232 Upupa epops (Linnaeus, 1758) P D

Mammiferi

MAMMIFERI elencati nell’Allegato II della Direttiva 92/43/CEE

Nessuna specie rilevata.

S I S T E M A T U R I S T I C O R I V I E R A D E L G A R D A

S t u d i o p e r l a v a l u t a z i o n e d i i n c i d e n z a a m b i e n t a l e d e l P r o g r a m m a d i S v i l u p p o T u r i s t i c o

A r t . 6 d e l l a D i r e t t i v a “ H a b i t a t ” 9 2 / 4 3 / C E E

Studio per la valutazione di incidenza ambientale del Programma di Sviluppo Turistico 43

Anfibi e Rettili

ANFIBI E RETTILI elencati nell’Allegato II della Direttiva 92/43/CEE

POPOLAZIONE VALUTAZIONE SITO Codice Nome

Stanz Migratoria Popolazione Conservaz Isolam Globale

Riprod Svern Stazion A B C D A B C A B C A B C

1193 Bombina variegata P C B A B

1167 Triturus carnifex P C B C B

Pesci

PESCI elencati nell’Allegato II della Direttiva 92/43/CEE.

POPOLAZIONE VALUTAZIONE SITO Codice Nome

Stanz Migratoria Popolazione Conservaz Isolam Globale

Riprod Svern Stazion A B C D A B C A B C A B C

1163 Cottus gobio P C B C B

Invertebrati

INVERTEBRATI elencati nell’Allegato II della Direttiva 92/43/CEE

POPOLAZIONE VALUTAZIONE SITO Codice Nome

Stanz Migratoria Popolazione Conservaz Isolam Globale

Riprod Svern Stazion A B C D A B C A B C A B C

1092 Austropotamobius pallipes (Lereboullet, 1858) P C B C C

1088 Cerambyx cerdo (Linnaeus, 1758) P D

1083 Lucanus cervus (Linnaeus, 1758) P D

Piante

PIANTE elencate nell’Allegato II della Direttiva 92/43/CEE

POPOLAZIONE VALUTAZIONE SITO Codice Nome

Popolazione Conservazione Isolamento Globale

A B C D A B C A B C A B C

1902 Cypripedium calceolus P B B B B

1853 Daphne petraea P A B B B

1524 Saxifraga tombeanensis P A A B B

Altre specie importanti di fauna e flora

Nell’elenco delle specie del S.I.C. vengono inoltre riportate altre presenze che pur se relative ad entità non inserite in alcun allegato di entrambe le direttive (“Uccelli” e “Habitat”) risultano significative per rarità in contesto provinciale o regionale. Vengono qui di seguito riportate.

S I S T E M A T U R I S T I C O R I V I E R A D E L G A R D A

S t u d i o p e r l a v a l u t a z i o n e d i i n c i d e n z a a m b i e n t a l e d e l P r o g r a m m a d i S v i l u p p o T u r i s t i c o

A r t . 6 d e l l a D i r e t t i v a “ H a b i t a t ” 9 2 / 4 3 / C E E

Studio per la valutazione di incidenza ambientale del Programma di Sviluppo Turistico 44

Mammiferi

NOME SCIENTIFICO POPOLAZIONE MOTIVAZIONE30

A B C D

Capra ibex (Linnaeus, 1758) P C

Capreolus capreolus (Linnaeus, 1758) P C

Cervus elaphus (Linnaeus, 1758) P C

Eptesicus serotinus P C

Hypsugo savii P C

Marmota marmota (Linnaeus, 1758) P C

Martes foina (Erxleben, 1777) P C P C

Martes martes (Linnaeus, 1758) P C

Meles meles (Linnaeus, 1758) P C

Mustela erminea (Linnaeus, 1758) P C

Mustela nivalis (Linnaeus, 1766) P C P C

Pipistrellus pipistrellus P C

Rupicapra rupicapra (Linnaeus, 1758) P C

Sciurus vulgaris (Linnaeus, 1758) P C

Vespertilio murinus P C

Anfibi

NOME SCIENTIFICO POPOLAZIONE MOTIVAZIONE

A B C D

Bufo bufo (Linnaeus, 1758) P C

Bufo viridis (Laurenti, 1768) P C

Hyla intermedia P C

Rana dalmatina P C

Rana temporaria (Linnaeus, 1758) P C

Salamandra salamandra (Linnaeus, 1758) P C

Rettili

NOME SCIENTIFICO POPOLAZIONE MOTIVAZIONE

A B C D

Coronella austriaca P C

Elaphe longissima (Laurenti, 1768) P C

Hierophis viridiflavus P D

Lacerta viridis bilineata (Laurenti, 1768) P C

Natrix natrix (Linnaeus, 1758) P C

Podarcis muralis (Laurenti, 1768) P D

Vipera aspis (Linnaeus, 1758) P C

30

Motivazione. A: elenco del Libro rosso nazionale; B: specie endemiche; C: convenzioni internazionali (incluse quella di Berna, quella di

Bonn e quella sulla biodiversità); D: altri motivi.

S I S T E M A T U R I S T I C O R I V I E R A D E L G A R D A

S t u d i o p e r l a v a l u t a z i o n e d i i n c i d e n z a a m b i e n t a l e d e l P r o g r a m m a d i S v i l u p p o T u r i s t i c o

A r t . 6 d e l l a D i r e t t i v a “ H a b i t a t ” 9 2 / 4 3 / C E E

Studio per la valutazione di incidenza ambientale del Programma di Sviluppo Turistico 45

Invertebrati

NOME SCIENTIFICO POPOLAZIONE MOTIVAZIONE

A B C D

Bythinella schmidtii (Kuster, 1855) P D

Cychrus cylindricollis (Pini, 1871) P D

Formica rufa P

Graziana alpestris (Fraunfeld, 1863) P D

Lopinga achine P D

Parnassius apollo (Linné, 1758) P C

Parnassius mnemosyne (Linné, 1758) P C

Flora

NOME SCIENTIFICO POPOLAZIONE MOTIVAZIONE

A B C D

Adiantum capillus-veneris P D

Androsace vandellii P D

Anemone baldensis P D

Aquilegia einseleneana P D

Aquilegia thalictifolia P D

Arnica montana P C

Asarum europaeum P D

Athamantha vestina P D

Bromus condesatus P B

Campanula carnica P B

Carex australpina P B

Cephalanthera damasonium P C

Coeloglossum viride P C

Corydalis cava P D

Corydalis lutea P D

Crepis rhaetica P B

Cyclamen purpurasces P C

Dianthus stenbergii P B

Euphorbia variabilis P B

Euphrasia tricuspidata P B

Festuca alpestris P B

Festuca norica P B

Festuca spectabilis P B

Gentiana lutea P C

Gentianella anisodonta P B

Globularia cordifolia P B

Gymnadenia conopsea P C

Gymnadenia odoratissima P C

Helictotricon parlatorei P B

Hymenolobus pauciflorus P B

Knautia baldensis P B

Knautia persicina P B

Knautia trasalpina P B

Laserpitium nitidum P B

Laserpitum peucedanoides P B

S I S T E M A T U R I S T I C O R I V I E R A D E L G A R D A

S t u d i o p e r l a v a l u t a z i o n e d i i n c i d e n z a a m b i e n t a l e d e l P r o g r a m m a d i S v i l u p p o T u r i s t i c o

A r t . 6 d e l l a D i r e t t i v a “ H a b i t a t ” 9 2 / 4 3 / C E E

Studio per la valutazione di incidenza ambientale del Programma di Sviluppo Turistico 46

Leontodon tenuiflorus P B

Moehringia glaucovirens P D

Neottia nidus-avis P C

Nigritella nigra P C

Orchis maculata P C

Orchis militaris P C

Orchis spitzelii P C

Pedicularis elongata P B

Physoplexis comosa P C

Platanthera chlorantha P C

Pleurospermum austriacum P D

Potentilla nitida P B

Primula auricola P D

Primula spectabilis P C

Pulmonaria australis P B

Ranunculus bilobus P D

Ranunculus platanifolius P D

Ranunculus thora P D

Rhamnus saxatilis P D

Rhinanthus antiquus P D

Rhodothamnus chamaecistus P B

Saxifraga aracnoidea P A

Saxifraga caesia P D

Saxifraga vandellii P B

Scabiosa vestina P B

Senecio gaudinii P B

Sesleria sphaerocephala P B

Silene elisabethae P A

Traunsteinera globosa P C

Valeriana saxatilix P B

Viola dubiana P D

Viola pinnata P D

Allium insubricum P D

Asplenium forisiense P D

Campanula elatinoides P D

Campanula raineri P A

Centaurea alpina P D

Cheilanthes marantae P D

Crepis pygmaea P D

Cytisus emeriflorus P A

Daphne alpina P D

Euonymus latifolius P D

Gentiana pneumonanthe P A

Pedicularis oederi P D

Moehringia bavarica P D

Primula glaucescens P C

Pteris cretica P C

Rhaponticum scariosum P D

Saxifraga hostii tausch P D

Saxifraga mutata l. P D

S I S T E M A T U R I S T I C O R I V I E R A D E L G A R D A

S t u d i o p e r l a v a l u t a z i o n e d i i n c i d e n z a a m b i e n t a l e d e l P r o g r a m m a d i S v i l u p p o T u r i s t i c o

A r t . 6 d e l l a D i r e t t i v a “ H a b i t a t ” 9 2 / 4 3 / C E E

Studio per la valutazione di incidenza ambientale del Programma di Sviluppo Turistico 47

3.1.5 La ZPS IT2070402 Alto Garda Bresciano

Caratteristiche generali, qualità ed importanza, vulnerabilità

Come è evidenziato nel formulario di accompagnamento all’istituzione della ZPS si tratta di un Sito estremamente significativo dal punto di vista naturalistico per la presenza di numerosi tipi di habitat, legati anche all’ampia escursione altitudinale che lo caratterizza. Di inestimabile valore la flora subalpina caratteristica delle praterie calcaree e delle rupi carbonatiche. Estremamente importante anche la presenza di vegetazione di tipo mediterraneo in areale disgiunto con querceti a Quercus ilex. La presenza di numerosi elementi floristici, da quelli mediterranei a quelli illirici e centroeuropei, in uno spazio così ravvicinato, costituiscono un importante elemento naturalistico e paesaggistico per la regione alpina. E' una delle zone di maggior valore faunistico; per l'avifauna è segnalata tra gli altri la presenza di Gallo cedrone, Gallo forcello, Coturnice, Francolino di monte, Picchio cenerino, Aquila reale, Biancone, Civetta nana e Gufo reale. A conferma del ruolo strategico svolto dall’area rispetto ai flussi migratori dell’avifauna anche la presenza della più antica stazione per inanellamento degli uccelli migratori di tutta l'Europa meridionale (Passo di Spino).

Sono inoltre da segnalare numerose specie di Chirotteri.

La presenza di impianti e peccete di sostituzione va a discapito dello sviluppo delle faggete, è auspicabile quindi la conversione verso boschi maturi dei cedui e degli impianti. Si sottolinea la necessità di impedire ogni ulteriore modifica del regime delle acque, pena forti danni agli ecosistemi presenti. Da limitare l'accesso di veicoli a motore, in particolare motocross; la presenza di un fitto reticolo di strade, inoltre, facilita l'ingresso dei bracconieri ed incrementa il rischio di incendi boschivi dolosi. La coltivazione dell'olivo va mantenuta per garantire la permanenza dei prati termofili, ricchi di orchidee, che costituiscono lo strato erbaceo negli uliveti. E' necessario limitare lo sviluppo urbanistico. Le opere di contenimento delle frane e dei dissesti dovrebbero essere tali da non compromettere eccessivamente la conservazione degli habitat rupestri. In alcune aree è eccessivo il pascolo, sebbene da mantenere a ridosso delle malghe ormai rare e da mantenere attive nelle produzioni alimentari locali. Il mancato sfalcio dei maggenghi e l'abbandono delle coltivazioni tradizionali sta determinando un notevole calo della diversità biologica. Sebbene non esistano fattori di vulnerabilità intrinseci, occorre sottolineare come la rarefazione di molte specie di Chirotteri, fenomeno verificato anche su ampia scala, induca una particolare attenzione nei confronti di queste specie anche a livello locale, in particolare verso quelle più rare e minacciate. È necessario quindi valutare attentamente gli eventuali interventi ordinari e straordinari da svolgersi nella ZPS al fine di minimizzare i potenziali impatti sui chirotteri, specie che solitamente non vengono considerate nell’ambito della progettazione e della pianificazione di strategie di gestione.

La vegetazione

Considerata l’ingente estensione del sito si può ritenere che all’interno della ZPS Alto Garda Bresciano sia rappresentata tutta la variabilità vegetazionale che caratterizza il Parco Alto Garda Bresciano; dagli elementi eurimediterranei della costa fino ai pascoli di alta quota con boschi radi che riflettono i connotati tipici delle stazioni subalpine. Il substrato è di tipo

S I S T E M A T U R I S T I C O R I V I E R A D E L G A R D A

S t u d i o p e r l a v a l u t a z i o n e d i i n c i d e n z a a m b i e n t a l e d e l P r o g r a m m a d i S v i l u p p o T u r i s t i c o

A r t . 6 d e l l a D i r e t t i v a “ H a b i t a t ” 9 2 / 4 3 / C E E

Studio per la valutazione di incidenza ambientale del Programma di Sviluppo Turistico 48

carbonatico con alternarsi di calcari e dolomie.

Il formulario riporta nella descrizione del sito i seguenti habitat:

Tipi di habitat % coperta

Corpi d'acqua interni (acque stagnanti e correnti) 0,5

Brughiere, Boscaglie, Macchia, Garighe, Friganee 14,6

Praterie umide, Praterie di mesofite 8,7

Altri terreni agricoli 0,4

Foreste di caducifoglie 30,6

Foreste di sempreverdi 2,6

Foreste miste 40,6

Impianti forestali a monocultura (inclusi pioppeti o specie esotiche)

0,7

Habitat rocciosi, Detriti di falda, Aree sabbiose, Nevi e ghiacci perenni

0,3

Altri (inclusi abitati, strade, discariche, miniere e aree industriali) 1

Gli habitat

Il formulario riporta anche per le ZPS l’elenco degli habitat riconosciuti dalla DIR 92/43/CEE che contribuiscono a delineare le caratteristiche della zona e ad esprimerne il valore in termini di importanza per la tutela della biodiversità ambientale (gli asterischi indicano che si tratta di habitat prioritario):

CODICE DESCRIZIONE

% COPERTA

3240 Fiumi alpini con vegetazione riparia. legnosa a Salix elaeagnos 1

4060 Lande alpine e boreali 1

4070* Arbusteti a Pino mugo e Rododendro irsuto (Mugo-Rhododendretum hirsuti) 2

6170 Praterie alpine e subalpine calcicole 10

6210* Formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte da cespugli su substrato calcareo (Festuco -Brometalia) (* notevole fioritura di orchidee) 3

6510 Praterie magre da fieno a bassa altitudine (Alopecurus pratensis, Sanguisorba officinalis) 5

6520 Praterie montane da fieno 3

7220* Sorgenti petrificanti con formazione di travertino (Cratoneurion) 1

7230 Torbiere basse alcaline 1

8130 Ghiaioni del Mediterraneo occidentale e termofili 1

8210 Pareti rocciose calcaree con vegetazione casmofitica 1

9180* Foreste dei versanti e valloni del Tilio-Acerion. 1

91K0 Foreste illiriche di Fagus sylvatica (Aremonio-Fagion) 6

TOTALE 36

S I S T E M A T U R I S T I C O R I V I E R A D E L G A R D A

S t u d i o p e r l a v a l u t a z i o n e d i i n c i d e n z a a m b i e n t a l e d e l P r o g r a m m a d i S v i l u p p o T u r i s t i c o

A r t . 6 d e l l a D i r e t t i v a “ H a b i t a t ” 9 2 / 4 3 / C E E

Studio per la valutazione di incidenza ambientale del Programma di Sviluppo Turistico 49

Le specie

Viene di seguito riportato l’elenco dei taxa, tratto dal formulario della ZPS. Le specie sono suddivise in blocchi sulla base della rilevanza conservazionistica loro attribuita dalle direttive CEE “Uccelli” e “Habitat”.

UCCELLI elencati nell'Allegato I della Direttiva 79/409/CEE

S I S T E M A T U R I S T I C O R I V I E R A D E L G A R D A

S t u d i o p e r l a v a l u t a z i o n e d i i n c i d e n z a a m b i e n t a l e d e l P r o g r a m m a d i S v i l u p p o T u r i s t i c o

A r t . 6 d e l l a D i r e t t i v a “ H a b i t a t ” 9 2 / 4 3 / C E E

Studio per la valutazione di incidenza ambientale del Programma di Sviluppo Turistico 50

UCCELLI migratori abituali non elencati nell'Allegato I della Direttiva 79/409/CEE

S I S T E M A T U R I S T I C O R I V I E R A D E L G A R D A

S t u d i o p e r l a v a l u t a z i o n e d i i n c i d e n z a a m b i e n t a l e d e l P r o g r a m m a d i S v i l u p p o T u r i s t i c o

A r t . 6 d e l l a D i r e t t i v a “ H a b i t a t ” 9 2 / 4 3 / C E E

Studio per la valutazione di incidenza ambientale del Programma di Sviluppo Turistico 51

S I S T E M A T U R I S T I C O R I V I E R A D E L G A R D A

S t u d i o p e r l a v a l u t a z i o n e d i i n c i d e n z a a m b i e n t a l e d e l P r o g r a m m a d i S v i l u p p o T u r i s t i c o

A r t . 6 d e l l a D i r e t t i v a “ H a b i t a t ” 9 2 / 4 3 / C E E

Studio per la valutazione di incidenza ambientale del Programma di Sviluppo Turistico 52

MAMMIFERI elencati nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE

ANFIBI E RETTILI elencati nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE

PESCI elencati nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE

INVERTEBRATI elencati nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE

PIANTE elencate nell'allegato II della Direttiva 92/43/CEE

S I S T E M A T U R I S T I C O R I V I E R A D E L G A R D A

S t u d i o p e r l a v a l u t a z i o n e d i i n c i d e n z a a m b i e n t a l e d e l P r o g r a m m a d i S v i l u p p o T u r i s t i c o

A r t . 6 d e l l a D i r e t t i v a “ H a b i t a t ” 9 2 / 4 3 / C E E

Studio per la valutazione di incidenza ambientale del Programma di Sviluppo Turistico 53

Altre specie importanti di flora e fauna

Nell’elenco delle specie della ZPS vengono inoltre riportate altre presenze che, pur relative ad entità non inserite in alcun allegato di entrambe le direttive (“Uccelli” e “Habitat”) risultano significative per rarità in contesto provinciale o regionale. Vengono qui di seguito riportate.

Uccelli

Nessuna specie riportata

Mammiferi

NOME SCIENTIFICO POPOLAZIONE MOTIVAZIONE31

A B C D

Capra ibex R A

Capreolus capreolus P C

Cervus elaphus P C

Clethrionomys glareolus P C

Eliomys quercinus P A

Eptesicus serotinus P A

Hypsugo savii P A

Marmota marmota P C

Martes foina P C

Martes martes P A

Meles meles P C

Muscardinus avellanarius P A

Mustela erminea P C

Mustela nivalis P C

Myotis daubentonii P A

Myotis mystacinus P A

Myotis nattereri P A

Myoxus glis P C

Nyctalus leisleri P A

Pipistrellus kuhlii P A

Pipistrellus nathusii P A

Pipistrellus pipistrellus P A

Plecotus auritus P A

Rupicapra rupicapra P C

Sciurus vulgaris C A

Tadarida teniotis P A

Vespertilio murinus P A

31

Motivazione. A: elenco del Libro rosso nazionale; B: specie endemiche; C: convenzioni internazionali (incluse quella di Berna, quella di

Bonn e quella sulla biodiversità); D: altri motivi.

S I S T E M A T U R I S T I C O R I V I E R A D E L G A R D A

S t u d i o p e r l a v a l u t a z i o n e d i i n c i d e n z a a m b i e n t a l e d e l P r o g r a m m a d i S v i l u p p o T u r i s t i c o

A r t . 6 d e l l a D i r e t t i v a “ H a b i t a t ” 9 2 / 4 3 / C E E

Studio per la valutazione di incidenza ambientale del Programma di Sviluppo Turistico 54

Anfibi e rettili

NOME SCIENTIFICO POPOLAZIONE MOTIVAZIONE32

A B C D

Anguis fragilis C C

Bufo bufo C C

Bufo viridis R C

Coronella austriaca C C

Elaphe longissima R C

Hierophis viridiflavus C C

Hyla intermedia R C

Lacerta bilineata C C

Natrix natrix R C

Natrix tessellata R C

Podarcis muralis P C

Rana dalmatina R C

Rana temporaria C C

Salamandra salamandra C C

Vipera aspis C C

Zootoca vivipara R A

Pesci

NOME SCIENTIFICO POPOLAZIONE MOTIVAZIONE33

A B C D

Lota lota P A

Salmo carpio P A

Salmo trutta P A

Salvelinus alpinus P A

Invertebrati

NOME SCIENTIFICO POPOLAZIONE MOTIVAZIONE34

A B C D

Bythinella schmidtii P D

Bythiospeum (Iglica) concii P D

Cychrus cylindricollis P D

Formica rufa P D

Graziana alpestris P D

Helix pomatia P C

Leptusa kahleni P B

Leptusa pinkeri pavesii P B

Lopinga (Lasiommata) achine P C

Maculinea arion P C

32

Motivazione. A: elenco del Libro rosso nazionale; B: specie endemiche; C: convenzioni internazionali (incluse quella di Berna, quella di

Bonn e quella sulla biodiversità); D: altri motivi. 33

Motivazione. A: elenco del Libro rosso nazionale; B: specie endemiche; C: convenzioni internazionali (incluse quella di Berna, quella di

Bonn e quella sulla biodiversità); D: altri motivi. 34

Motivazione. A: elenco del Libro rosso nazionale; B: specie endemiche; C: convenzioni internazionali (incluse quella di Berna, quella di

Bonn e quella sulla biodiversità); D: altri motivi.

S I S T E M A T U R I S T I C O R I V I E R A D E L G A R D A

S t u d i o p e r l a v a l u t a z i o n e d i i n c i d e n z a a m b i e n t a l e d e l P r o g r a m m a d i S v i l u p p o T u r i s t i c o

A r t . 6 d e l l a D i r e t t i v a “ H a b i t a t ” 9 2 / 4 3 / C E E

Studio per la valutazione di incidenza ambientale del Programma di Sviluppo Turistico 55

Maculinea rebeli P A

Parnassius apollo tombeanensis ssp. P B

Parnassius mnemosyne valvestinicus P B

Piante

NOME SCIENTIFICO POPOLAZIONE MOTIVAZIONE35

A B C D

Aquilegia einseleana P D

Aquilegia thalictrifolia P D

Aquilegia vestina P B

Arabis caerulea P B

Arnica montana P C

Asarum europaeum P D

Asplenium forisiense P D

Asplenium seelosii P D

Athamanta vestina P B

Bromus condensatus P B

Adiantum capillus-veneris P D

Buplerum petraeum P B

Campanula carnica P B

Campanula elatinoides P D

Campanula raineri P A

Carex australpina P B

Carex baldensis P B

Centaurea alpina P D

Centaurea rhaetica P B

Cephalanthera damasonium P C

Cephalanthera longifolia P C

Cerastium carinthiacum P B

Cheilanthes marantae P D

Coeloglossum viride P C

Corallorhiza trifida P D

Corydalis cava P D

Corydalis lutea P D

Crepis pygmaea P D

Crepis rhaetica P B

Cyclamen purpurascens P C

Allium insubricum P D

Androsace vandellii P D

Anemone baldensis P D

Cytisus emeriflorus P A

Daphne alpina P D

Daphne reichstenii P A

Dianthus sternbergii P B

Dryopteris carthusiana P D

Epipactis helleborine P C

Euonymus latifolius P D

35

Motivazione. A: elenco del Libro rosso nazionale; B: specie endemiche; C: convenzioni internazionali (incluse quella di Berna, quella di

Bonn e quella sulla biodiversità); D: altri motivi.

S I S T E M A T U R I S T I C O R I V I E R A D E L G A R D A

S t u d i o p e r l a v a l u t a z i o n e d i i n c i d e n z a a m b i e n t a l e d e l P r o g r a m m a d i S v i l u p p o T u r i s t i c o

A r t . 6 d e l l a D i r e t t i v a “ H a b i t a t ” 9 2 / 4 3 / C E E

Studio per la valutazione di incidenza ambientale del Programma di Sviluppo Turistico 56

Euphorbia variabilis P B

Euphrasia tricuspidata P B

Ferulago campestris P D

Festuca alpestris P B

Festuca norica P B

Festuca puccinielli P B

Festuca spectabilis P B

Fritillaria tubaeformis P A

Galanthus nivalis P C

Galium baldense P B

Gentiana cruciata P D

Gentiana lutea P C

Gentiana pneumonanthe P A

Gentianella anisodonta P B

Globularia cordifolia P B

Goodyera repens P C

Gymnadenia conopsea P C

Gymnadenia odoratissima P C

Helictotrichon parlatorei P B

Hemerocallis lilio-asphodelus P B

Hieracium porrifolium P B

Hymenolobus pauciflorus P B

Iris benacensis P D

Iris cengialti P B

Iris graminea P D

Knautia baldensis P B

Knautia persicina P B

Knautia transalpina P B

Laserpitium nitidum P B

Laserpitium peucedanoides P B

Leontodon tenuiflorus P B

Limodorum abortivum P D

Listera ovata P C

Matthiola carnica P B

Moehringia bavarica P D

Moehringia glaucovirens P D

Neottia nidus-avis P C

Nigritella nigra P C

Onosma helvetica P D

Ophrys apifera P C

Ophrys sphegodes P C

Orchis maculata P C

Orchis mascula P C

Orchis militaris P C

Orchis provincialis P B

Orchis simia P C

Orchis spitzelii P C

Orchis tridentata P C

Paeonia officinalis P D

Pedicularis acaulis P D

S I S T E M A T U R I S T I C O R I V I E R A D E L G A R D A

S t u d i o p e r l a v a l u t a z i o n e d i i n c i d e n z a a m b i e n t a l e d e l P r o g r a m m a d i S v i l u p p o T u r i s t i c o

A r t . 6 d e l l a D i r e t t i v a “ H a b i t a t ” 9 2 / 4 3 / C E E

Studio per la valutazione di incidenza ambientale del Programma di Sviluppo Turistico 57

Pedicularis elongata P B

Pedicularis oederi P D

Physoplexis comosa P C

Platanthera chlorantha P C

Pleurospermum austriacum P D

Potentilla nitida P B

Primula auricula P D

Primula glaucescens P C

Primula spectabilis P B

Pteris cretica P C

Pulmonaria australis P B

Quercus ilex P D

Ranunculus bilobus P D

Ranunculus platanifolius P D

Ranunculus thora P D

Ranunculus venetus P B

Rhamnus pumila P D

Rhamnus saxatilis P D

Rhaponticum scariosum P B

Rhinanthus antiquus P D

Rhodothamnus chamaecistus P B

Rosmarinus officinalis P D

Ruscus aculeatus P C

Salix apennina P B

Saxifraga arachnoidea P A

Saxifraga burseriana P B

Saxifraga caesia P D

Saxifraga hostii P D

Saxifraga mutata P D

Saxifraga petraea P D

Saxifraga vandellii P B

Scabiosa vestina P B

Schoenus ferrugineus P A

Senecio gaudinii P B

Sesleria sphaerocephala P B

Silene elisabethae P A

Sparganium erectum P D

Spiranthes spiralis P C

Sternbergia lutea P C

Stipa pulcherrima P D

Telekia speciosissima P D

Traunsteinera globosa P C

Trochiscanthes nodiflora P D

Valeriana saxatilis P B

Viola dubiana P D

Viola mirabilis P D

Viola pinnata P D

S I S T E M A T U R I S T I C O R I V I E R A D E L G A R D A

S t u d i o p e r l a v a l u t a z i o n e d i i n c i d e n z a a m b i e n t a l e d e l P r o g r a m m a d i S v i l u p p o T u r i s t i c o

A r t . 6 d e l l a D i r e t t i v a “ H a b i t a t ” 9 2 / 4 3 / C E E

Studio per la valutazione di incidenza ambientale del Programma di Sviluppo Turistico 58

I Siti Natura 2000 che seguono, ubicati nella Provincia Autonoma di Trento e nella Regione Veneto, e solamente confinanti con il perimetro amministrativo del Sistema Turistico del Garda, verranno descritti attraverso una sintesi dei contenuti dei formulari standard. Come di seguito dimostrato gli interventi del P.S.T. non incidono negativamente su tali siti, anzi, al contrario, in un caso, ne favoriscono addirittura la conservazione.

S I S T E M A T U R I S T I C O R I V I E R A D E L G A R D A

S t u d i o p e r l a v a l u t a z i o n e d i i n c i d e n z a a m b i e n t a l e d e l P r o g r a m m a d i S v i l u p p o T u r i s t i c o

A r t . 6 d e l l a D i r e t t i v a “ H a b i t a t ” 9 2 / 4 3 / C E E

Studio per la valutazione di incidenza ambientale del Programma di Sviluppo Turistico 59

3.1.6 Il SIC/ZPS IT3120094 Alpe di Storo e Bondone

Caratteristiche generali, qualità ed importanza, vulnerabilità

Il sito è riconosciuto come SIC e ZPS e si sviluppa per 759 ha tra gli 889 m s.l.m. e i 1.942 m s.l.m.

Il sito occupa la parte più occidentale della catena calcarea Tremalzo-Caplone (Prealpi Ledrensi). Al di sopra dei pascoli di Malga Alpo si eleva l'isolata Rocca dell'Alpo (o Cima Spessa), sui cui fianchi è possibile osservare la transizione dalla mugheta alla faggeta. Sono presenti habitat di particolare interesse non compresi nell'all.I della direttiva 92/43/CEE: ambienti sottoroccia con Hymenolubius e Saxifraga arachnoidea (1%).

Circa il 60% del sito è occupato da foreste caducifoglie, il 22% da cespuglieti ed il 6% da praterie alpine e sub-alpine.

Notevole contingente di specie endemiche a baricentro occidentale in un ambiente in cui sussiste ancora un equilibrio ottimale tra attività silvo-pastorali e pregi naturalistici. Area di interesse internazionale per il transito di molte specie migratrici a medio e lungo raggio nel periodo tardo estivo e autunnale (migrazione post-riproduttiva).

La poca notorietà dell'area unita all'apparente garanzia di continuazione dello sfruttamento estensivo delle cotiche rendono la vulnerabilità del sito trascurabile.

Gli habitat

Di seguito gli habitat riconosciuti, unitamente alla percentuale di copertura spaziale:

CODICE DESCRIZIONE COPERTURA

%

4060 Lande alpine e boreali 3,13

4070* Boscaglie di Pinus mugo e Rhododendron hirsutum (mugo-rhododendretum irsuti) 17,12

6170 Formazioni erbose calcicole alpine e subalpine 2,01

6210* Formazioni erbose secche semi naturali e facies coperte da cespugli su substrato calcareo (festuca-brometalia) (*sito importante per orchidee)

3,4

6230* Formazioni erbose da Nardus, ricche di specie, su substrato siliceo delle zone montane (e delle zone submontane dell’Europa continentale)

1,66

6430 Bordure planiziali, montane e alpine di megaforbie idrofile 0,01

6520 Praterie montane da fieno 0,19

8120 Ghiaioni calcarei e scisto-calcarei montani e alpini (thlaspietea rotundifolii) 1,05

8210 Pareti rocciose calcaree con vegetazione casmofitica 5,25

9130 Faggeti dell’asperulo-fagetum 52,25

9140 Faggeti subalpini dell’Europa centrale con Acer e Rumex arifolius 0,34

9180* Foreste di versanti, ghiaioni e valloni del tilio-acerion 3,81

91K0 Foreste illiriche di Fagus selvatica (aremonio-fagion) 1,26

9410 Foreste acidofile montane e alpine di Picea (vaccinio-piceetea) 0,01

S I S T E M A T U R I S T I C O R I V I E R A D E L G A R D A

S t u d i o p e r l a v a l u t a z i o n e d i i n c i d e n z a a m b i e n t a l e d e l P r o g r a m m a d i S v i l u p p o T u r i s t i c o

A r t . 6 d e l l a D i r e t t i v a “ H a b i t a t ” 9 2 / 4 3 / C E E

Studio per la valutazione di incidenza ambientale del Programma di Sviluppo Turistico 60

Le specie

UCCELLI elencati nell'Allegato I della Direttiva 79/409/CEE

Il formulario indica la presenza di aquila reale, civetta nana, averla piccola e falco pecchiaiolo.

UCCELLI non elencati nell'Allegato I della Direttiva 79/409/CEE

Sono annoverati il balestruccio e il rondone, la balia nera, il canapino maggiore, il culbianco, il luì grosso, lo stiaccino, il beccafico e la bigiarella, il merlo, il tordo bottaccio, la cesena e la tordela.

MAMMIFERI elencati nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE

Il formulario indica solamente l’orso.

ANFIBI e RETTILI elencati nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE

Nessuna specie rilevata.

PESCI elencati nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE

Nessuna specie rilevata.

INVERTEBRATI elencati nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE

Nessuna specie rilevata.

PIANTE elencate nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE

Sono presenti Daphne petraea e Saxifraga tombeanensis.

Altre specie importanti di flora e fauna

Tra le specie non contenute negli allegati è particolarmente importante sottolineare la presenza dei gliridi quercino, ghiro e moscardino, e dello scoiattolo rosso; si rilevano inoltre ermellino e donnola, i 3 toporagni terranei di area alpina e il toporagno acquaiolo. Tra i pesci la trota. Tra le piante da notare la presenza di Moehringia glaucovirens, Physoplexis comosa, Ranunculus bilobus, Saxifraga arachnoidea, Silene elisabethae e Viola dubyana.

S I S T E M A T U R I S T I C O R I V I E R A D E L G A R D A

S t u d i o p e r l a v a l u t a z i o n e d i i n c i d e n z a a m b i e n t a l e d e l P r o g r a m m a d i S v i l u p p o T u r i s t i c o

A r t . 6 d e l l a D i r e t t i v a “ H a b i t a t ” 9 2 / 4 3 / C E E

Studio per la valutazione di incidenza ambientale del Programma di Sviluppo Turistico 61

3.1.7 Il SIC IT3120127 Monti Tremalzo e Tombea

Caratteristiche generali, qualità ed importanza, vulnerabilità

Il sito è riconosciuto come SIC e si sviluppa per 5537 ha tra i 401 m s.l.m. e i 1.971 m s.l.m.

Il sito interessa il versante settentrionale della catena calcarea M. Tremalzo-M. Caplone tra il crinale e il Torrente Palvico. L'area, molto vasta ed articolata, comprende la forra della Val Lorina, le scoscese pinete rupestri dei versanti più aridi, le abetine ed i boschi di forra degli ambienti più freschi, i pascoli pingui della conca di Tremalzo e le aree erboso-rupestri delle creste e delle vette. Sono presenti habitat di particolare interesse non compresi nell'all.I della direttiva 92/43/CEE: Abieteti (10%), Sottoroccia (1%).

Circa il 65% del sito è occupato da foreste caducifoglie e il 12% da foreste di conifere, da rilevare che oltre il 10% è occupato da habitat rocciosi e solamente il 3% da praterie alpine e subalpine.

Sito di straordinario interesse floristico per l'eccezionale concentrazione di specie endemiche, noto in tutta Europa e meta obbligata di escursioni botaniche. Ancora frequenti gli ambienti selvaggi e poco antropizzati. Il sito è di rilevante interesse nazionale e/o provinciale per la presenza e la riproduzione di specie animali in via di estinzione, importanti relitti glaciali, esclusive e/o tipiche delle Alpi.

La minaccia maggiore risiede nel progettato ampliamento degli insediamenti turistici e degli impianti di risalita della conca di Tremalzo. Un certo danno è stato particolarmente recato dalla costruzione di una centralina idroelettrica in Val Lorina (distruzione di una stazione di Aquilegia thalictrifolia). Sarebbe da evitare l'ulteriore costruzione di strade e di piste forestali.

Gli habitat

Di seguito gli habitat riconosciuti, unitamente alla percentuale di copertura spaziale:

CODICE DESCRIZIONE COPERTURA

%

3240 Fiumi alpini con vegetazione riparia legnoa a Salix eleagnos 0,13

4060 Lande alpine e boreali 0,63

4070* Boscaglie di Pinus mugo e Rhododendron hirsutum (mugo-rhododendretum irsuti) 3,48

6170 Formazioni erbose calcicole alpine e subalpine 2,29

6210* Formazioni erbose secche semi naturali e facies coperte da cespugli su substrato calcareo (festuca-brometalia) (*sito importante per orchidee)

0,25

6230* Formazioni erbose da Nardus, ricche di specie, su substrato siliceo delle zone montane (e delle zone submontane dell’Europa continentale)

0,19

6430 Bordure planiziali, montane e alpine di megaforbie idrofile 0,01

6510 Praterie magre da fieno a bassa altitudine (Alopecurus pratensis, Sanguisorba officinalis)

0,71

6520 Praterie montane da fieno 0,59

7230 Torbiere basse alcaline 0,01

8120 Ghiaioni calcarei e scisto-calcarei montani e alpini (thlaspietea rotundifolii) 0,2

8160* Ghiaioni dell’Europa centrale calcarei di collina e montagna 0,06

S I S T E M A T U R I S T I C O R I V I E R A D E L G A R D A

S t u d i o p e r l a v a l u t a z i o n e d i i n c i d e n z a a m b i e n t a l e d e l P r o g r a m m a d i S v i l u p p o T u r i s t i c o

A r t . 6 d e l l a D i r e t t i v a “ H a b i t a t ” 9 2 / 4 3 / C E E

Studio per la valutazione di incidenza ambientale del Programma di Sviluppo Turistico 62

8210 Pareti rocciose calcaree con vegetazione casmofitica 10,48

8240* Pavimenti calcarei 0,01

9130 Faggeti dell’asperulo-fagetum 43,51

9140 Faggeti subalpini dell’Europa centrale con Acer e Rumex arifolius 0,04

9180* Foreste di versanti, ghiaioni e valloni del tilio-acerion 2,31

91K0 Foreste illiriche di Fagus selvatica (aremonio-fagion) 14,49

9410 Foreste acidofile montane e alpine di Picea (vaccinio-piceetea) 2,82

Le specie

UCCELLI elencati nell’Allegato I della Direttiva 79/409/CEE

Il formulario indica la presenza di aquila reale, francolino di monte, picchio nero, ortolano, civetta nana, averla piccola, picchio cinerino, gallo forcello e gallo cedrone.

UCCELLI non elencati nell’Allegato I della Direttiva 79/409/CEE

Sono annoverati l’astore e lo sparviere, il balestruccio e la rondine, il gheppio, la balia nera, il canapino maggiore, il forapaglie machiettato, la cutrettola, il pigliamosche, il culbianco, il codirosso spazzacamino, il luì grosso, il pettirosso e il beccafico.

MAMMIFERI elencati nell’Allegato II della Direttiva 92/43/CEE

Il formulario indica l’orso ed il barbastrello.

ANFIBI e RETTILI elencati nell’Allegato II della Direttiva 92/43/CEE

Nessuna specie rilevata.

PESCI elencati nell’Allegato II della Direttiva 92/43/CEE

Nessuna specie rilevata.

INVERTEBRATI elencati nell’Allegato II della Direttiva 92/43/CEE

Nessuna specie rilevata.

PIANTE elencate nell’Allegato II della Direttiva 92/43/CEE

Sono presenti Daphne petraia, Saxifraga tombeanensis, Cypripedium calceolus e Adenophora lilifolia.

Altre specie importanti di flora e fauna

Tra le specie non contenute negli allegati è particolarmente importante sottolineare la presenza dei gliridi quercino, ghiro e moscardino, e dello scoiattolo rosso; si rilevano inoltre ermellino e donnola, i 3 toporagni terranei di area alpina ed alcuni chirotteri (il serotino

S I S T E M A T U R I S T I C O R I V I E R A D E L G A R D A

S t u d i o p e r l a v a l u t a z i o n e d i i n c i d e n z a a m b i e n t a l e d e l P r o g r a m m a d i S v i l u p p o T u r i s t i c o

A r t . 6 d e l l a D i r e t t i v a “ H a b i t a t ” 9 2 / 4 3 / C E E

Studio per la valutazione di incidenza ambientale del Programma di Sviluppo Turistico 63

comune, l’orecchione e il molosso di Cestoni). Rana temporaria da rilevare tra gli anfibi. Tra i pesci la trota. Tra le piante da notare la presenza di Daphne reichsteinii, Leontopodium alpinum, Moehringia glaucovirens, Physoplexis comosa, Ranunculus filobus, Saxifraga arachnoidea, Silene elisabethae e Viola dubyana.

S I S T E M A T U R I S T I C O R I V I E R A D E L G A R D A

S t u d i o p e r l a v a l u t a z i o n e d i i n c i d e n z a a m b i e n t a l e d e l P r o g r a m m a d i S v i l u p p o T u r i s t i c o

A r t . 6 d e l l a D i r e t t i v a “ H a b i t a t ” 9 2 / 4 3 / C E E

Studio per la valutazione di incidenza ambientale del Programma di Sviluppo Turistico 64

3.1.8 Il SIC/ZPS IT3210018 Basso Garda

Caratteristiche generali, qualità ed importanza, vulnerabilità

Il sito è riconosciuto come SIC e ZPS e si sviluppa per 1431 ha alla quota media di 65 m s.l.m.

La maggior parte della superficie (80%) è occupata dalle acque del lago, il rimanente 20% è rappresentato da dune, spiaggie, aree paludose e canneti; il 7% è rappresentato da aree sterili.

I biotopi compresi in questa zona risultano particolarmente interessanti in quanto rappresentano gli ultimi tratti costieri del Lago di Garda, in territorio Veneto, che ospitano lembi ancora integri di canneti, saliceti e ontaneti. In evidenza gli habitat dei laghi eutrofici naturali con vegetazione di Hydrocharition e Magnopotamion.

La vulnerabilità è legata all’eccessivo sfruttamento turistico dell’area con conseguente forte antropizzazione e disturbo degli ambiti naturali.

Gli habitat

Di seguito gli habitat riconosciuti, unitamente alla percentuale di copertura spaziale:

CODICE DESCRIZIONE COPERTURA

%

3150 Laghi eutrofici naturali con vegetazione del Magnopotamion o Hydrocarition 10

Le specie

UCCELLI elencati nell'Allegato I della Direttiva 79/409/CEE

Il formulario indica la presenza di specie tipiche delle zome umide palustri e lacustri come il tarabuso e il tarabusino, la strolaga mezzana, la moretta tabaccata, lo svasso cornuto ed il falco pescatore.

UCCELLI non elencati nell'Allegato I della Direttiva 79/409/CEE

Sono annoverati il fistione turco, il porciglione, i gabbiani zafferano e gavina, il labbo codalunga, le anatre di superficie mestolone, codone e marzaiola, la cannaiola e il cannareccione, lo svasso piccolo, maggiore e collorosso, il cormorano, tra le anatre tuffatrici quattrocchi, orchetto marino, moriglione, moretta e moretta grigia, orco marino, lo smergo maggiore e minore, il labbo.

MAMMIFERI elencati nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE

Nessuna specie rilevata.

S I S T E M A T U R I S T I C O R I V I E R A D E L G A R D A

S t u d i o p e r l a v a l u t a z i o n e d i i n c i d e n z a a m b i e n t a l e d e l P r o g r a m m a d i S v i l u p p o T u r i s t i c o

A r t . 6 d e l l a D i r e t t i v a “ H a b i t a t ” 9 2 / 4 3 / C E E

Studio per la valutazione di incidenza ambientale del Programma di Sviluppo Turistico 65

ANFIBI e RETTILI elencati nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE

Solamente Bombina variegata.

PESCI elencati nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE

Trota mormorata e cheppia (Alosa fallax).

INVERTEBRATI elencati nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE

Nessuna specie rilevata.

PIANTE elencate nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE

Nessuna specie rilevata.

Altre specie importanti di flora e fauna

Tra le specie non contenute negli allegati viene evidenziato nel formulario il carpione del Garda (Salmo carpio).

S I S T E M A T U R I S T I C O R I V I E R A D E L G A R D A

S t u d i o p e r l a v a l u t a z i o n e d i i n c i d e n z a a m b i e n t a l e d e l P r o g r a m m a d i S v i l u p p o T u r i s t i c o

A r t . 6 d e l l a D i r e t t i v a “ H a b i t a t ” 9 2 / 4 3 / C E E

Studio per la valutazione di incidenza ambientale del Programma di Sviluppo Turistico 66

4 IL PROGRAMMA DI SVILUPPO TURISTICO DEL SISTEMA TURISTICO DEL GARDA

4.1 Premessa

L’Agenzia Territoriale per il Turismo Riviera del Garda, ente coordinatore del Sistema Turistico del Garda istituito nel 2006, grazie alle possibilità offerte dalla DGR 5255/2007 ha redatto il nuovo piano di sviluppo turistico.

Con il vecchio programma di sviluppo turistico, il presente condivide pienamente i macro-obiettivi che sviluppa poi in obiettivi concreti all’interno del piano e persegue tramite azioni specifiche. I macro-obiettivi sono di seguito elencati:

- miglioramento della qualità dei prodotti turistici;

- diffusione commerciale dei prodotti turistici;

- sviluppo di campagne di promozione mirate al lancio del territorio;

- promozione di interventi di tipo infrastrutturale;

- alla riqualificazione urbana e territoriale;

- valorizzazione e tutela delle risorse del territorio;

- miglioramento della qualità della vita.

4.2 I contenuti del Programma

L’obiettivo principale del PST riguarda la valorizzazione e promozione di offerte turistiche integrate che rispondano alle esigenze dei target attuali e potenziali in un’ottica di sostenibilità e destagionalizzazione. Il piano di fatto vuole essere funzionale alla creazione e promozione di prodotti turistici integrati che aiutino la costa ad attrarre visitatori anche nei periodi di bassa stagione e l’entroterra a promuovere e valorizzare le proprie potenzialità.

La strategia adottata per perseguire l’obiettivo prevede alcuni piani di azione i cui contenuti possono essere sintetizzati in:

- valorizzazione, promozione e tutela dell’offerta turistica gardesana in modo integrato (in termini di risorse, di strutture ed infrastrutture);

- miglioramento della competitività del sistema turistico tramite la formazione e la ricerca;

- innalzamento del grado di concorrenzialità del sistema tramite la riqualificazione dell’offerta;

- correlazione con la Carta Europea del Turismo Sostenibile e il Piano del Gal GardaValsabbia.

S I S T E M A T U R I S T I C O R I V I E R A D E L G A R D A

S t u d i o p e r l a v a l u t a z i o n e d i i n c i d e n z a a m b i e n t a l e d e l P r o g r a m m a d i S v i l u p p o T u r i s t i c o

A r t . 6 d e l l a D i r e t t i v a “ H a b i t a t ” 9 2 / 4 3 / C E E

Studio per la valutazione di incidenza ambientale del Programma di Sviluppo Turistico 67

In termini generali i target individuati si identificano in due tipologie di vacanze: lo Short Break e la Vacanza tradizionale, definite in relazione al trend attuale e potenziale.

In particolare il PST delinea esempi di soluzioni distinte per soddisfare i due target, soluzioni che poi verranno adeguatamente implementate e sviluppate all’interno dei prodotti turistici. Si sottolinea che le soluzioni sono frutto delle consultazioni effettuate nell’ambito del Sistema Turistico gardesano tra gli operatori locali.

SHORT BREAK

- Rete museale (miglioramento dell’informazione on line, con percorsi già indicati di collegamento tra diversi siti);

- Rete museale (card spinge a una visitazione di diversi siti in breve tempo);

- Servizio transfert (con possibilità di reperimento informazioni on line + attenzione alla qualità ambientale);

- Sito internet condiviso (per prenotare e reperire informazioni in breve tempo, sempre aggiornate);

- Informazioni on line da scaricarsi su GPS e internet point per loro aggiornamento;

- Stimolo alla visita dell’entroterra (in risposta alla necessità di particolarità);

- Interventi miglioramento strutture ricettive (risposta ad esigenze particolari e nuove).

VACANZA TRADIZIONALE

- Rete museale (miglioramento dell’offerta serale e di eventi particolari per repeater);

- Rete museale (card aumenterebbe la visibilità dei siti meno conosciuti);

- Servizio transfert (per i viaggiatori che si affidano ai trasposti pubblici);

- Cartina condivisa (da trovarsi in loco per stimolare le visite);

- Materiale con informazioni esaurienti per la pratica dello sport (cartine, pannelli informativi…);

- Stimolo alla visita dell’entroterra (luoghi non ancora visitati dai repeater);

- Interventi miglioramento strutture ricettive (cambiamento visibile della struttura per il turista repeater);

- Interventi miglioramento strutture ricettive (rapporto qualità/ prezzo).

I piani d’azione individuati per il raggiungimento degli obiettivi prefissati sono cinque, così distinti:

A - ROSSO: CULTURA E SAPORI

B - VERDE: NATURA E TURISMO ATTIVO

C - MARRONE: ENTROTERRA GARDESANO

D GIALLO: PROMOZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE, FORMAZIONE E RICERCA, ACCOGLIENZA

S I S T E M A T U R I S T I C O R I V I E R A D E L G A R D A

S t u d i o p e r l a v a l u t a z i o n e d i i n c i d e n z a a m b i e n t a l e d e l P r o g r a m m a d i S v i l u p p o T u r i s t i c o

A r t . 6 d e l l a D i r e t t i v a “ H a b i t a t ” 9 2 / 4 3 / C E E

Studio per la valutazione di incidenza ambientale del Programma di Sviluppo Turistico 68

E - BLU: VALORIZZAZIONE ED IMPLEMENTAZIONE DEL SISTEMA TURISTICO DEL GARDA

Questi piani sono a loro volta articolati in sotto interventi e progetti.

Gli schemi seguenti, tratti dal Programma di Sviluppo Turistico, chiariscono l’articolazione in piani di azione e i rapporti reciproci tra gli stessi.

S I S T E M A T U R I S T I C O R I V I E R A D E L G A R D A

S t u d i o p e r l a v a l u t a z i o n e d i i n c i d e n z a a m b i e n t a l e d e l P r o g r a m m a d i S v i l u p p o T u r i s t i c o

A r t . 6 d e l l a D i r e t t i v a “ H a b i t a t ” 9 2 / 4 3 / C E E

Studio per la valutazione di incidenza ambientale del Programma di Sviluppo Turistico 69

UN’ ESPERIENZA DAI TANTI COLORI in un’ “oasi protetta”

Obiettivi specifici

PIANO ROSSO CULTURA E SAPORI

PIANO VERDE NATURA E TURISMO ATTIVO

ENTROTERRA GARDESANO

PROMOZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE, FORMAZIONE E RICERCA, ACCOGLIENZA

PIANO BLU : VALORIZZAZARE ED IMPLEMENTARE IL SISTEMA TURISTICO RIVIERA DEL GARDA BRESCIANO affinché si raggiungano gli obiettivi di sistema (azione trasversale)

1: TUTELARE E

VALORIZZARE IL

PATRIMONIO CUTURALE

ED

ENOGASTRONOMICO

FINALIZZATO A

PROMUOVERE I

CARATTERI ED I

PRODOTTI DI

SPECIFICITA’

2: TUTELARE E

VALORIZZARE IL

PATRIMONIO

NATURALE

INCENTIVANDO UN

AFRUIZIONE DEL

TERRITORIO ED UNA

MOBILITA’ SOSTENIBILE

3: VALORIZZARE

L’ENTROTERRA

GARDESANO QUALE

FORMA DI

DESTAGIONALIZZAZIO

NE DELLA PRATICA

TURISTICA E VALIDA

ALTERNATIVA AL

TURISMO BALNEARE

DI “MASSA” CHE

CONGESTIONA LA

COSTA IN ALTA

STAGIONE

4: FAVORIRE

UNA BUONA

CULTURA

DELL’ACCOGLIE

NZA TRAMITE LA

FORMAZIONE E

SVILUPPARE

EFFICACI

STRATEGIE

COMUNICATIVE

E DI

PROMOZIONE

S I S T E M A T U R I S T I C O R I V I E R A D E L G A R D A

S t u d i o p e r l a v a l u t a z i o n e d i i n c i d e n z a a m b i e n t a l e d e l P r o g r a m m a d i S v i l u p p o T u r i s t i c o

A r t . 6 d e l l a D i r e t t i v a “ H a b i t a t ” 9 2 / 4 3 / C E E

Studio per la valutazione di incidenza ambientale del Programma di Sviluppo Turistico 70

PIANO D’AZIONE SOTTO INTERVENTI PROGETTI IMPORTO TOTALE

A: cultura e sapori

tutela e valorizzazione del patrimonio culturale ed enogastronomico finalizzato a promuovere i caratteri e i prodotti di specificità.

€ 12.601.122

B: natura e turismo attivo

B.1. TURISMO ATTIVO B.1.1 turismo ciclabile B.1.2 turismo sportivo

B.2.MOBILITA’ SOSTENIBILE B.3. FRUIZIONE SOSTENIBILE DEL TERRITORIO

tutela, valorizzazione e promozione del patrimonio naturale, fruizione turistica e della mobilità sostenibile.

B.1.1€31.063.000 B.1.2€7.954.000 B.2 € 3.790.000 B.3 €4.667.304,70 TOTALE €47.474.304,70

C: entroterra gardesano € 5.357.516

D: promozione e commercializzazione, formazione e ricerca, accoglienza

D.1 PROMOZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE D.2 FORMAZIONE E RICERCA, ACCOGLIENZA

D.1€ 18.950.000 D.2 € 1.197.500 TOTALE € 20.147.500

E: valorizzazione ed implementazione del sistema turistico del Garda

1.RILEVAZIONE DATI STATISTICI QUALITATIVI 2. COLLABORAZIONE E SCAMBIO DI KNOW HOW CON ALTRI SISTEMI TURISTICI, PROVINCE E REGIONE 3. ATTIVITA’ DI ANIMAZIONE del territorio per la creazione di sinergie, collaborazioni e progetti condivisi ed integrati (vedere capitolo METODOLOGIA n°3) 4. ATTIVITA’ DI MONITORAGGIO del presente piano (vedere capitolo MONITORAGGIO n°4 E MOBILITA’ SOSTENIBILE n° 9.2 )

€ 0

S I S T E M A T U R I S T I C O R I V I E R A D E L G A R D A

S t u d i o p e r l a v a l u t a z i o n e d i i n c i d e n z a a m b i e n t a l e d e l P r o g r a m m a d i S v i l u p p o T u r i s t i c o

A r t . 6 d e l l a D i r e t t i v a “ H a b i t a t ” 9 2 / 4 3 / C E E

Studio per la valutazione di incidenza ambientale del Programma di Sviluppo Turistico 71

5 INTERAZIONE TRA PROGRAMMA DI SVILUPPO TURISTICO E RETE NATURA 2000

Per poter identificare le possibili incidenze delle previsioni/progetti del PST sulla Rete Natura 2008, identificata negli 8 Siti in precedenza descritti, si è proceduto attraverso una valutazione preliminare del rapporto spaziale tra i singoli progetti e i singoli siti.

La matrice di seguito esposta evidenzia la tipologia di relazione esistente tra progetto/azione e Rete Natura 2000 evidenziandone 5 categorie:

Azione immateriale: il progetto o l’azione non comporta alcuna incidenza nella Rete Natura 2000 perché di natura immateriale e quindi privo di ricadute sul territorio;

Azione immateriale ma con possibili incidenze indirette: alcune azioni, anche se immateriali possono generare azioni indirette che potrebbero comportare incidenze, positive o negative, nei Siti;

Azione materiale ma con localizzazione non nota: La tipologia di progetto proposto non consente di identificare una precisa localizzazione spaziale pertanto non è possibile definirne a priori il livello di incidenza;

Azione esterna a Siti Natura 2000 e priva di incidenze: Sia la localizzazione territoriale che la tipologia di progetto consentono di escludere qualsiasi incidenza sui Siti Natura 2000;

Azione esterna a Siti Natura 2000 ma con possibili incidenze: La localizzazione spaziale molto prossima al confine dei Siti e/o la tipologia di azione non consentono di escludere incidenze negative o positive sui Siti Natura 2000;

Azione interna a Siti Natura 2000.

S I S T E M A T U R I S T I C O R I V I E R A D E L G A R D A

S t u d i o p e r l a v a l u t a z i o n e d i i n c i d e n z a a m b i e n t a l e d e l P r o g r a m m a d i S v i l u p p o T u r i s t i c o

A r t . 6 d e l l a D i r e t t i v a “ H a b i t a t ” 9 2 / 4 3 / C E E

Studio per la valutazione di incidenza ambientale del Programma di Sviluppo Turistico 72

Piano d’azione Proponente Intervento Immateriale

Immateriale ma con possibili incidenze indirette

Materiale ma con

localizzazione non nota

Esterno a Siti Natura 2000 e privo di incidenze

Esterno a Siti Natura 2000 ma con possibili incidenze

Interno a Siti Natura 2000

Progetto cultura e digitalizzazione dei percorsi ed itinerari �

Portale Internet unitario, con informazioni relative ai siti culturali, ma anche relative alle piste ciclabili, pedonali, ippovie, circuiti mountain bike, alle cantine, ristoranti, agriturismi, eventi, iniziative, aggiornabili regolarmente da parte dei diversi attori aderenti al progetto (mantenimento delle singole individualità, grazie all’inserimento dei link delle diverse entità)

Stampa cartine unitarie per tutto il ST (con elenco siti ed itinerari) �

Stampa cedolini unitari per rilevazione dati qualitativi nei diversi siti (di seguito previsioni di stampa, in relazione al numero di visitatori)

Servizio transfert �

Cartellonistica comune �

Agenzia Territoriale per il Turismo Riviera del Garda

Ricerca e studi itinerari �

1.1 - Il Parco delle Parole ed altri itinerari �

1.2 - Adeguamento tecnologico-funzionale e restauro di Villa Alba

Comune di Gardone Riviera

1.3 - Riqualificazione ex-cinema Casinò �

2.1 - Palazzo Cultura e Turismo �

2.2 - Ecomuseo Valle delle Cartiere �

A: Cultura e sapori

Comune di Toscolano Maderno

2.3 - Villa Romana Nonii Ari �

S I S T E M A T U R I S T I C O R I V I E R A D E L G A R D A

S t u d i o p e r l a v a l u t a z i o n e d i i n c i d e n z a a m b i e n t a l e d e l P r o g r a m m a d i S v i l u p p o T u r i s t i c o

A r t . 6 d e l l a D i r e t t i v a “ H a b i t a t ” 9 2 / 4 3 / C E E

Studio per la valutazione di incidenza ambientale del Programma di Sviluppo Turistico 73

2.4 - Parco e Villa del Serraglio �

3.1 - Progetto di indagine archeologica in località Pozze per recupero villa romana

3.2 - Illuminazione artistica della Torre Civica �

3.3 - Restauro area archeologica “Le Fornaci” �

3.4 - Scavo villa romana �

Comune di Lonato

3.5 - Riqualificazione via Garibaldi �

Comune di Pozzolengo

4.1 - Recupero della ex-chiesa di San Lorenzo da destinare a museo

5.1 - Restauro e riuso della Torre di ingresso dell’ ex Casa Ufficiali e delle mura medievali lato nord del Castello

� Comune di Desenzano del Garda

5.2 - Museo archeologico “Giovanni Rambotti” �

Comune di Padenghe

6.1 - Restauro chiesetta del cimitero �

7.1 - Istallazione targhe su edifici storici dei “luoghi della RSI” �

7.2 - Intervento di valorizzazione promozione e tutela del Santuario della Madonna del Rio quale punto strategico dei percorsi naturalistici per l’alta, medi e bassa via del Garda

� Comune di Salò

7.3 - Allestimento del Polo Museale della Città di Salò �

Relais Rosa dei Venti

8.1 - Casa museo del Chiaretto. Adibire una cantina a museo �

Censimento delle piste ciclabili raccogliendo tutto il materiale a disposizione �

B.1.1. Turismo ciclabile

Agenzia Territoriale per il Turismo Riviera del Garda Materiale in Internet completo relativo alle piste ciclabili e

S I S T E M A T U R I S T I C O R I V I E R A D E L G A R D A

S t u d i o p e r l a v a l u t a z i o n e d i i n c i d e n z a a m b i e n t a l e d e l P r o g r a m m a d i S v i l u p p o T u r i s t i c o

A r t . 6 d e l l a D i r e t t i v a “ H a b i t a t ” 9 2 / 4 3 / C E E

Studio per la valutazione di incidenza ambientale del Programma di Sviluppo Turistico 74

strutture complementari

Materiale scaricabile da Internet sia stampabile sia trasferibile su GPS correlato con il progetto relativo al turismo culturale

Catalogo su Internet di una rete di noleggi biciclette censiti e riportati in Internet �

Catalogo su Internet di una rete di officine per assistenza, censiti e riportati in Internet �

Comune di Limone

10.1 - Pista ciclabile Salò- Limone s/G- creazione sottopasso nel Comune di Limone s/G

Comune di Gargnano

11.1 - Realizzazione percorso ciclo-pedonale da Navazzo a Sasso � �

Comune di Lonato

3.6 - Individuazione e realizzazione piste ciclabili e relativo materiale informativo

12.1 - Riqualificazione percorsi ciclo pedonali da Lonato a Pozzolengo

12.2 - Riqualificazione percorsi ciclo pedonali da Lonato a Salò �

12.3 - Riqualificazione dei percorsi ciclo pedonali a Limone �

12.4 - Riqualificazione dei percorsi ciclo pedonali a Campione � �

12.5 - Riqualificazione dei percorsi ciclo pedonali a Gargnano � �

Provincia di Brescia – Assessorato lavori pubblici

Riqualificazione dei percorsi ciclo pedonali da Salò a Limone del Garda

� �

Comune di Limone

10.2 - Riqualificazione area a lago e creazione parco � B.1.2. Turismo

sportivo

Comune di Gargnano

11.2 - Realizzazione marciapiede pedonale in fregio alla ss45bis tra le frazioni di Bogliaco e di Villa

S I S T E M A T U R I S T I C O R I V I E R A D E L G A R D A

S t u d i o p e r l a v a l u t a z i o n e d i i n c i d e n z a a m b i e n t a l e d e l P r o g r a m m a d i S v i l u p p o T u r i s t i c o

A r t . 6 d e l l a D i r e t t i v a “ H a b i t a t ” 9 2 / 4 3 / C E E

Studio per la valutazione di incidenza ambientale del Programma di Sviluppo Turistico 75

Comune di Gargnano

11.3 - Realizzazione deposito wind-surf ed attrezzatura per la spiaggia “Fontanelle”

Comune di Pozzolengo

4.2 - Riqualificazione area verde rurale a parco urbano pubblico con servizi

Circolo Vela Gargnano Soc-Coop. Dilett.

11.4 - Costruzione di nuova struttura portuale di servizio della scuola vela completa di piazzale rimessaggio, scivolo galleggiante per allaggio imbarcazioni, pontile galleggiante

Campione sailing-village – università della vela

13 - Campione sailing-village – Università della vela �

Sfruttare la collaborazione con Navigarda per creare abbonamenti a vantaggio dei residenti che devono effettuare spostamenti lungo la costa del lago per lavoro, valutando anche la possibilità di inserire corse che colleghino in modo rapido e continuativo i paesi vicini

Creare protocolli d’intesa con Navigarda affinché partecipino alla card di ingressi scontati per il turismo culturale �

Creare sinergie con Consorzio Motoscafisti di Sirmione per l’attivazione di un servizio transfert laddove non presta servizio Navigarda

Creare sinergie con aziende private di trasporto per garantire un servizio transfert per turisti che vogliono usufruire degli itinerari proposti

Calcolo periodico degli indici proposti nel capitolo relativi alla mobilità �

Creare sinergie con Trentino e Veneto per regolamentare l’utilizzo di barche a motore sul lago

B.2. Mobilità sostenibile

Agenzia Territoriale per il Turismo Riviera del Garda

Creare un database con censimento completo di porti e punti di attracco in collaborazione con la Provincia di Brescia, Verona e

S I S T E M A T U R I S T I C O R I V I E R A D E L G A R D A

S t u d i o p e r l a v a l u t a z i o n e d i i n c i d e n z a a m b i e n t a l e d e l P r o g r a m m a d i S v i l u p p o T u r i s t i c o

A r t . 6 d e l l a D i r e t t i v a “ H a b i t a t ” 9 2 / 4 3 / C E E

Studio per la valutazione di incidenza ambientale del Programma di Sviluppo Turistico 76

Trento per migliorare i servizi di accessibilità al territorio

2.5 - Sistema Parcheggi Turistici � Comune di Toscolano Maderno 2.6 - Nuovo attracco Navigarda �

Comune di Gargnano

11.5 - Riqualificazione imbarcadero �

Miglioramento della qualità dei servizi tramite l’utilizzo di nuove tecnologie legate anche alla comunicazione ed informazione �

Investimenti per il risparmio energetico �

Investimenti per abbattimento barriere architettoniche �

Investimenti in tecnologie innovative per la riduzione dell’impatto ambientale

Investimenti volti alla sicurezza degli ambienti �

Investimenti in nuove tecnologie informatiche e telecomunicazione per innovazione nei processi produttivi, nei prodotti e nella organizzazione d’impresa

Interventi per certificazioni volontarie e per adozione marchi di qualità e certificazione ambientale

Aumento e ammodernamento di strutture e servizi �

Ristrutturazione immobili e impianti �

Opere di tipo igienico e sanitario �

Agenzia Territoriale per il Turismo Riviera del Garda

Investimenti per nuove attrezzature (ad esempio,condizionamento)

B.3. Fruizione sostenibile del territorio

Comune di Toscolano Maderno

2.7 - Area attrezzata camper �

S I S T E M A T U R I S T I C O R I V I E R A D E L G A R D A

S t u d i o p e r l a v a l u t a z i o n e d i i n c i d e n z a a m b i e n t a l e d e l P r o g r a m m a d i S v i l u p p o T u r i s t i c o

A r t . 6 d e l l a D i r e t t i v a “ H a b i t a t ” 9 2 / 4 3 / C E E

Studio per la valutazione di incidenza ambientale del Programma di Sviluppo Turistico 77

11,6 - Realizzazione chiosco in spiaggia loc.Corno con bagno e docce a servizio della medesima

� Comune di Gargnano

11.7 - Consolidamento e riqualificazione Lungolago Zanardelli �

5.3 - Riqualificazione vicolo collegamento piazza Malvezzi, via Stretta Castello e vicolo Piazza Duomo

� Comune di Desenzano

5.4 - Riqualificazione lungolago C.Battisti- tratto vicolo Lavandaie, via Gramsci

Comune di Pozzolengo

4.3 - Riqualificazione ambientale Parco del Castello �

Comune di Sirmione

14.1 - Riqualificazione area naturale “Punta Grò”e Museo della Pesca

� �

6.2 - Sentieristica e parco � Comune di Padenghe

6.3 - Riqualificazione percorsi di collegamento alla sentieristica �

Comune di Manerba

15.1 - Riqualificazione parco della Rocca – oasi protetta �

Coordinamento con Comunità Montana Parco Alto Garda Bresciano per la condivisione del materiale promozionale ed informativo da distribuire presso gli uffici informazione e le fiere di settore

Sostegno ad eventi che valorizzino le risorse dell’entroterra �

Creazione di un circuito di servizio navetta con mini bus per collegamenti lago-entroterra (collaborazione con società di trasporto) e noleggi biciclette, scooter, quad presso i Comuni dell’entroterra gardesano

C: Entroterra gardesano

Agenzia Territoriale per il Turismo Riviera del Garda

Riconoscimento all’interno del PST di progetti del Piano di Sviluppo Locale del GAL Garda-Valsabbia*

D.1. Promozione e commercializzazio

Agenzia Territoriale

Impegno delle amministrazioni comunali a definire il calendario �

S I S T E M A T U R I S T I C O R I V I E R A D E L G A R D A

S t u d i o p e r l a v a l u t a z i o n e d i i n c i d e n z a a m b i e n t a l e d e l P r o g r a m m a d i S v i l u p p o T u r i s t i c o

A r t . 6 d e l l a D i r e t t i v a “ H a b i t a t ” 9 2 / 4 3 / C E E

Studio per la valutazione di incidenza ambientale del Programma di Sviluppo Turistico 78

degli eventi principali (che di solito si ripetono annualmente)

per il Turismo Riviera del Garda

Comunicazione coordinata degli eventi anche con semplici copie da proporre e distribuire alle fiere invernali valutando la possibilità di prenotazione dei biglietti di ingresso (ad esempio ai concerti a Salò) già in fiera

1.4 - Promozione Turistica � Comune di Gardone Riviera 1.5 - Il Garda Giardino d'Europa - Mostra botanica �

Comune di Toscolano Maderno

2.8 - Promozione Turistica �

Consorzio Turistico Limonese

10.3 - Promozione e valorizzazione del territorio Limone sul Garda �

Fondazione Il Vittoriale degli Italiani

1.6 - Promozione articolata e globale del Vittoriale nel contesto del territorio �

ne

Bstourism 15 - Promozione turistica e valorizzazione del territorio della Riviera del Garda Bresciano �

Formazione per operatori degli uffici informazione tramite scambi culturali tra uffici (escursioni in loco e spiegazioni frontali con scambio di materiale)

Formazione linguistica �

Formazione giuridica �

Formazione di guide specifiche (culturali, sportive ad esempio per il turismo ciclabile o per l’ippovia ) �

D.2 Formazione e ricerca,

accoglienza

Agenzia Territoriale per il Turismo Riviera del Garda

Il sistema si avvarrà anche di professionisti, centri studio e università. Si prevede l’ausilio di università sia italiana che estere (prendendo spunto dall’iniziativa di succedo della Strada dei Vini del Garda) per creare un censimento delle varie risorse del territorio studiandone gli indicatori relativi a fruibilità,

S I S T E M A T U R I S T I C O R I V I E R A D E L G A R D A

S t u d i o p e r l a v a l u t a z i o n e d i i n c i d e n z a a m b i e n t a l e d e l P r o g r a m m a d i S v i l u p p o T u r i s t i c o

A r t . 6 d e l l a D i r e t t i v a “ H a b i t a t ” 9 2 / 4 3 / C E E

Studio per la valutazione di incidenza ambientale del Programma di Sviluppo Turistico 79

accessibilità e potenziale attrattivo

Ci si avvarrà dei medesimi soggetti anche per monitorare in modo scientifico i piani d’azione proposti nel presente piano di sviluppo turistico tramite gli indici

Comune di Toscolano Maderno

2.9 - Realizzazione punto informativo per turisti �

Comune di Lonato

3.7 - Tabelloni informacittà �

Comune di Salò

7.4 - Realizzazione ed attivazione punto informativo per turisti, ospiti e cittadini con annessi servizi igienici chioschetto e punto noleggio bici

Consorzio Turistico Gargnano Relax

11.8 - Sistema Informativo intercomunale �

Consorzio Sviluppo del Territorio di Toscolano Maderno

2.10 - Sede del CST con info point �

CARG 7.5 - Nuova sede ufficio informazioni di Salò �

Rilevazione dati statistici qualitativi �

Collaborazione e scambio di know how con altri sistemi turistici, province e regione �

Attività di animazione del territorio per la creazione di sinergie, collaborazioni e progetti condivisi ed integrati �

E: Valorizzazione ed

implementazione del sistema

turistico del Garda

Agenzia Territoriale per il Turismo Riviera del Garda

Attività di monitoraggio del presente piano �

S I S T E M A T U R I S T I C O R I V I E R A D E L G A R D A

S t u d i o p e r l a v a l u t a z i o n e d i i n c i d e n z a a m b i e n t a l e d e l P r o g r a m m a d i S v i l u p p o T u r i s t i c o

A r t . 6 d e l l a D i r e t t i v a “ H a b i t a t ” 9 2 / 4 3 / C E E

Studio per la valutazione di incidenza ambientale del Programma di Sviluppo Turistico 80

*Progetti previsti dal Piano di Sviluppo Locale del GAL GardaValsabbia e inseriti all’interno del Programma di Sviluppo Turistico:

INTERVENTO

Sportello per le imprese

Aumento capacità ricettiva nei nuclei rurali montani

Sostegno alla fruizione dei luoghi montani

Sostegno all’avvio di nuove produzioni locali

Adeguamento funzionale centro multi servizi sul turismo integrato e l’educazione ambientale

Sostegno agli eventi nei borghi rurali

Progetto per la realizzazione di 1-2 paesi energeticamente autosufficienti

Incentivi alla realizzazione di piccoli impianti di riscaldamento a energie rinnovabili

Ammodernamento, riorganizzazione e coordinamento dell’offerta escursionistica

Percorsi tematici per la riscoperta dell’identità locale

Interventi di completamento funzionale dell’ippovia Garda – Adamello

Incentivi alla progettazione di parchi dedicati alla qualità della vita e della cultura locale

Riqualificazione attività di malga di Cima Rest

Realizzazione centro didattico – espositivo in località Passo Spino

Ecomuseo della Valvestino

Attivazione di un centro studi itinerante sullo sviluppo rurale delle aree impervie

Recupero delle conoscenze tradizionali

Laboratorio natura 2000

Terra tra due laghi expo

S I S T E M A T U R I S T I C O R I V I E R A D E L G A R D A

S t u d i o p e r l a v a l u t a z i o n e d i i n c i d e n z a a m b i e n t a l e d e l P r o g r a m m a d i S v i l u p p o T u r i s t i c o

A r t . 6 d e l l a D i r e t t i v a “ H a b i t a t ” 9 2 / 4 3 / C E E

Studio per la valutazione di incidenza ambientale del Programma di Sviluppo Turistico 81

Su un totale complessivo di 109 azioni il 29% (32 azioni) sono dichiaratamente immateriali, il 10% (11 azioni) sono immateriali ma possono generare effetti indiretti sui siti, il 9% (10 azioni) sono materiali ma non è possibile esprimersi rispetto ad eventuali impatti inquanto non è nota in questa fase la loro localizzazione territoriale, 47 azioni (pari al 43%), cioè la maggior parte, sono materiali, esterne e non determinano impatti sui Siti Natura 2000, il 5% (5 azioni) sono esterne ma potrebbero generare impatti sui Siti ed infine, il 4% (4 azioni) sono completamente o parzialmente contenute all’interno di uno o più Siti.

La griglia di prevalutazione consente di escludere i progetti immateriali e privi di effetti su SIC e ZPS (colore verde) e i progetti Esterni ai Siti Natura 2000 e privi di incidenze (colore giallo) nei capitoli seguenti si analizzeranno le diverse categorie individuate.

La matrice seguente mette in relazione i progetti che topograficamente sono ubicati all’interno o in prossimità di Siti Natura 2000 e i singoli Siti, in modo da focalizzare successivamente, durante la valutazione vera e propria, l’attenzione sulle specifiche problematiche di conservazione.

S I S T E M A T U R I S T I C O R I V I E R A D E L G A R D A

S t u d i o p e r l a v a l u t a z i o n e d i i n c i d e n z a a m b i e n t a l e d e l P r o g r a m m a d i S v i l u p p o T u r i s t i c o

A r t . 6 d e l l a D i r e t t i v a “ H a b i t a t ” 9 2 / 4 3 / C E E

Studio per la valutazione di incidenza ambientale del Programma di Sviluppo Turistico 82

Intervento

SIC IT2070015 Monte Cas – Cima Corlor

SIC IT2070016 Cima Comer

SIC IT2070021 Valvestino

SIC IT2070022 Corno della Marogna

ZPS IT2070402 Alto Garda Bresciano

SIC/ZPS IT3120094 Alpe di Storo e Bondone

SIC IT3120127 Monti

Tremalzo e Tombea

SIC/ZPS IT3210018 Basso Garda

2.2 – Ecomuseo Valle delle Cartiere �

11.1 – Realizzazione percorso ciclo-pedonale da Navazzo a Sasso �

12.4 – Riqualificazione dei percorsi ciclo-pedonali a Campione � �

12.5 – Riqualificazione dei percorsi ciclo-pedonali a Gargnano �

Riqualificazione dei percorsi ciclo pedonali da Salò a Limone del Garda � �

14.1 – Riqualificazione area naturale “Punta Grò” e Museo della Pesca

S I S T E M A T U R I S T I C O R I V I E R A D E L G A R D A

S t u d i o p e r l a v a l u t a z i o n e d i i n c i d e n z a a m b i e n t a l e d e l P r o g r a m m a d i S v i l u p p o T u r i s t i c o

A r t . 6 d e l l a D i r e t t i v a “ H a b i t a t ” 9 2 / 4 3 / C E E

Studio per la valutazione di incidenza ambientale del Programma di Sviluppo Turistico 83

6 INCIDENZA DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO TURISTICO

6.1.1 Metodologia di indagine adottata

Le direttive europee 92/43/CEE (direttiva Habitat) e 79/409/CEE (direttiva Uccelli) sono state formulate allo scopo di proteggere determinate specie di animali, di piante, nonché alcuni habitat che attualmente risultano in serio pericolo nell’ambito della Comunità europea. In particolare la direttiva Habitat, mediante l’istituzione di aree protette speciali (SIC, Siti di Importanza Comunitaria, e ZPS Zone di Protezione Speciale e le ZSC Zone Speciali di Conservazione verso cui confluiranno entrambe le precedenti) intende contribuire al mantenimento di specie animali, vegetali e dei relativi habitat.

All’interno del presente capitolo si procederà dunque alla procedura di screening, ossia l’analisi della possibile incidenza del Piano sui Siti, sia isolatamente che congiuntamente con altri progetti o piani, valutando se tali effetti possono oggettivamente essere considerati rilevanti. Per l’attuazione del livello I si è fatto riferimento allo “schema logico”di seguito riportato, desunto dall guida metodologica.

S I S T E M A T U R I S T I C O R I V I E R A D E L G A R D A

S t u d i o p e r l a v a l u t a z i o n e d i i n c i d e n z a a m b i e n t a l e d e l P r o g r a m m a d i S v i l u p p o T u r i s t i c o

A r t . 6 d e l l a D i r e t t i v a “ H a b i t a t ” 9 2 / 4 3 / C E E

Studio per la valutazione di incidenza ambientale del Programma di Sviluppo Turistico 84

Con riferimento al sopracitato schema, sono stati pertanto presi in considerazione gli aspetti di seguito indicati:

• Descrizione dei Siti (eseguita al Cap. 3);

• Descrizione del Piano (eseguita al Cap. 4);

• Identificazione della potenziale incidenza sui Siti e valutazione della significatività dell’incidenza sui Siti (eseguita all’interno del presente Capitolo).

L’incidenza del Programma di Sviluppo Turistico viene pertanto valutata, all’interno della procedura di Screening, in relazione agli obiettivi di conservazione e all’integrità dei Siti. Solitamente l’approccio parte dalla valutazione di ogni singolo sito e ciò che con esso interagisce; in questo caso, si è preferito analizzare le categorie di progetti come raggruppati nel precedente paragrafo per poi, successivamente, se necessario, approfondire l’analisi a livello di singolo sito.

L’incidenza viene espressa secondo la seguente scala:

Nessuna incidenza

Incidenza positiva

Possibile incidenza

Incidenza lieve non significativa

Incidenza significativa bassa

Incidenza significativa media

incidenza significativa elevata

S I S T E M A T U R I S T I C O R I V I E R A D E L G A R D A

S t u d i o p e r l a v a l u t a z i o n e d i i n c i d e n z a a m b i e n t a l e d e l P r o g r a m m a d i S v i l u p p o T u r i s t i c o

A r t . 6 d e l l a D i r e t t i v a “ H a b i t a t ” 9 2 / 4 3 / C E E

Studio per la valutazione di incidenza ambientale del Programma di Sviluppo Turistico 85

6.2 Azioni immateriali ma con possibili incidenze indirette

Rientrano in questa categoria i seguenti progetti:

Progetto Livello di incidenza

Portale Internat unitario, con informazioni relative ai siti culturali, ma anche relative alle piste ciclabili, pedonali, ippovie, circuiti mountain bike,…

Stampa cartine unitarie per tutto il PST

Servizio transfert

Ricerca e studi itinerari

Materiale in Internet completo relativo alle piste ciclabili e strutture complementari

Materiale scaricabile da Internet sia stampabile sia trasferibile su GPS…

Sfruttare la collaborazione con Navigarda per creare abbonamenti a vantaggio dei residenti…

Creare sinergie con Consorzio Motoscafisti di Sirmione per l’attivazione di un servizio transfert…

Creare sinergie con aziende private di trasporto per garantire un servizio transfert per turisti che voglio usufruire degli itinerari proposti

Creare sinergie con Trentino e Veneto per regolamentare l’utilizzo di barche a motore sul lago

Interventi per certificazioni volontarie e per adozione marchi di qualità e certificazione ambientale

Creazione di un circuito di servizio nevetta con mini bus per collegamenti lago-entroterra (collaborazione con società di trasporto) e noleggi biciclette, scooter, quad presso i Comuni dell’entroterra gardesano

Si tratta per lo più di progetti legati, da un lato al marketing territoriale (pubblicizzazione di itinerari e strutture) e dall’altro alla gestione e regolamentazione dei servizi di mobilità all’interno del territorio.

Tutto ciò che comporta la promozione di un’area è finalizzato ad evidenziare le opportunità e le bellezze che l’area stessa offre per aumentare l’interesse delle persone; questo auspicabilmente determina l’incremento delle presenze in transito o soggiornanti per periodi più o meno lunghi.

L’incidenza indiretta della promozione è quindi dovuta alla pressione esercitata dai turisti sull’ambiente in termini di consumo di risorse (si pensi al fabbisogno idrico ad esempio), ai rischi di inquinamento (scarichi nelle zone a lago) o di disturbo vero e proprio alla fauna in aree particolarmente sensibili, in genere ubicate nelle zone rurali, lontane dalla costa e me no accessibili.

Questo binomio presenza umana-pressione ambientale è inscindibile, l’unica vera risposta deriva da una sensibile, attenta e razionale gestione dei flussi di persone. Il PST contiene al suo interno, il linea di massima, già alcune risposte alla problematica:

- individuazione di sentieri ed itinerari prestabiliti in cui concentrare le presenze, evitandone la dispersione incontrollata;

- promozione di percorsi per la mobilità sostenibile e l’accesso alternativo al territorio (es: itinerari ciclo-pedonali);

S I S T E M A T U R I S T I C O R I V I E R A D E L G A R D A

S t u d i o p e r l a v a l u t a z i o n e d i i n c i d e n z a a m b i e n t a l e d e l P r o g r a m m a d i S v i l u p p o T u r i s t i c o

A r t . 6 d e l l a D i r e t t i v a “ H a b i t a t ” 9 2 / 4 3 / C E E

Studio per la valutazione di incidenza ambientale del Programma di Sviluppo Turistico 86

- razionalizzazione dei sistemi di trasporto attraverso servizi di transfert (via terra o via lago), organizzati per evitare l’eccessivo carico di autoveicoli su strade poco vocate al grande traffico. Questi servizi hanno anche l’indubbio vantaggio di creare punti di aggregazione dei fruitori dove realizzare campagne di informazione/educazione al riconoscimento e al rispetto delle valenze naturali del territorio;

- individuazioni di infrastrutture a servizio dei veicoli a quattro ruote (automezzi e camper) come parcheggi in aree strategiche o aree di sosta. Questo consente di evitare la sosta selvaggia dei veicoli e l’accesso ad aree sensibili con mezzi motorizzati.

Soprattutto all’interno delle aree protette è fondamentale la buona organizzazione del servizio di vigilanza per favorire il rispetto nell’uso della viabilità di servizio e della rete sentieristica.

Per quanto attiene il rapporto con le acque lacustri è auspicabile un sistema di regolamentazione nell’uso dei mezzi a motore, anche con riferimento all’avifauna, soprattutto nei periodi di riproduzione e la necessità di monitoraggio della qualità delle acque e di verifica dello stato di manutenzione dei mezzi a motore (soprattutto quelli di pubblico utilizzo) per evitare fenomeni di inquinamento acuto dovuto ad accidentali sversamenti di idrocarburi a lago o cronico dovuto alle costanti emissioni di scarichi nelle acque.

S I S T E M A T U R I S T I C O R I V I E R A D E L G A R D A

S t u d i o p e r l a v a l u t a z i o n e d i i n c i d e n z a a m b i e n t a l e d e l P r o g r a m m a d i S v i l u p p o T u r i s t i c o

A r t . 6 d e l l a D i r e t t i v a “ H a b i t a t ” 9 2 / 4 3 / C E E

Studio per la valutazione di incidenza ambientale del Programma di Sviluppo Turistico 87

6.3 Azioni materiali ma con localizzazione non nota

Rientrano in questa categoria i seguenti progetti:

Progetto Livello di incidenza

Investimenti per il risparmio energetico

Investimento per abbattimento barriere architettoniche

Investimenti in tecnologie innovative per la riduzione dell’impatto ambientale

Investimenti volti alla sicurezza degli ambienti

Aumento e ammodernamento di strutture e servizi

Ristrutturazione immobili e impianti

Opere di tipo igienico e sanitario

Investimenti per nuove attrezzature (ad esempio condizionamento)

Riconoscimento all’interno del PST di progetti del Piano di Sviluppo Locale del GAL Garda-Valsabbia

Allo stato attuale il contenuto specifico e la localizzazione di queste azioni non è noto e non può nemmeno esserlo, in quanto non è possibile prevedere quali istanze perverranno e che tipo di risposta il territorio darà a queste proposte progettuali.

E’ possibile comunque esprimere alcune considerazioni in merito:

- si tratta di iniziative dirette a migliorare la qualità della vita ma soprattutto finalizzate ad aumentare la sostenibilità ambientale degli insediamenti, quindi il linea di massima possono essere considerate azioni con incidenza positiva rispetto ai Siti Natura 2000;

- puona parte delle opere previste potranno rientrare nella categoria di “Opere interne, manutenzione ordinaria, straordinaria, restauro, risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia che non comportano aumento di volumetria e/o superficie e/o modifica di sagoma.” In tal caso potranno essere esonerate da valutazione di incidenza ai sensi della D.G.R. 8 agosto 2003 n. VII/14106. Anche se quasi certamente verranno realizzate in aree già sottoposte a disturbo antropico, non è però possibile a priori escludere opere che potranno generare impatti su habitat, flora e fauna di interesse conservazionistico;

- i progetti previsti nel PSL del GAL Garda-Valsabbia sono già stati sottoposti a verifica di esclusione dalla VAS con esito positivo; la verifica di esclusione prevede anche una valutazione rispetto all’incidenza sulla Rete Natura 2000, pertanto l’ottenimento dell’esclusione implica anche una valutazione postiva rispetto alla valutazione di incidenza (Decreto n.1725 del 23 febbraio 2009).

E’ auspicabile quindi che ciascun progetto che ricada all’interno di uno o più siti della Rete Natura 2000 venga sottoposto al realtivo iter di valutazione di incidenza (vera e propria,

S I S T E M A T U R I S T I C O R I V I E R A D E L G A R D A

S t u d i o p e r l a v a l u t a z i o n e d i i n c i d e n z a a m b i e n t a l e d e l P r o g r a m m a d i S v i l u p p o T u r i s t i c o

A r t . 6 d e l l a D i r e t t i v a “ H a b i t a t ” 9 2 / 4 3 / C E E

Studio per la valutazione di incidenza ambientale del Programma di Sviluppo Turistico 88

semplificata o esclusione) in base alle proprie caratteristiche ed in riferimento alla normativa e a quanto previsto dall’Ente Gestore (deliberazione del Consiglio Direttivo n.107 del 04 ottobre 2007, “Criteri per l’esclusione e l’applicazione di procedura di Valutazione di Incidenza di interventi di limitata entità”).

S I S T E M A T U R I S T I C O R I V I E R A D E L G A R D A

S t u d i o p e r l a v a l u t a z i o n e d i i n c i d e n z a a m b i e n t a l e d e l P r o g r a m m a d i S v i l u p p o T u r i s t i c o

A r t . 6 d e l l a D i r e t t i v a “ H a b i t a t ” 9 2 / 4 3 / C E E

Studio per la valutazione di incidenza ambientale del Programma di Sviluppo Turistico 89

6.4 Esterno a Siti Natura 2000 ma con possibili incidenze

Rientrano in questa categoria i seguenti progetti:

Progetto Livello di incidenza

Ecomuseo Valle delle Cartiere

Realizzazione percorso ciclo pedonale da Navazzo a Sasso

Riqualificazione dei percorsi ciclo pedonali a Campione

Riqualificazione dei percorsi ciclo pedonali a Gargnano

Riqualificazione dei percorsi ciclo pedonali da Salò a Limone del Garda

Riqualificazione area naturale “Punta Grò” e Museo della Pesca

S I S T E M A T U R I S T I C O R I V I E R A D E L G A R D A

S t u d i o p e r l a v a l u t a z i o n e d i i n c i d e n z a a m b i e n t a l e d e l P r o g r a m m a d i S v i l u p p o T u r i s t i c o

A r t . 6 d e l l a D i r e t t i v a “ H a b i t a t ” 9 2 / 4 3 / C E E

Studio per la valutazione di incidenza ambientale del Programma di Sviluppo Turistico 90

6.4.1 Ecomuseo Valle delle Cartiere

S I S T E M A T U R I S T I C O R I V I E R A D E L G A R D A

S t u d i o p e r l a v a l u t a z i o n e d i i n c i d e n z a a m b i e n t a l e d e l P r o g r a m m a d i S v i l u p p o T u r i s t i c o

A r t . 6 d e l l a D i r e t t i v a “ H a b i t a t ” 9 2 / 4 3 / C E E

Studio per la valutazione di incidenza ambientale del Programma di Sviluppo Turistico 91

Dalla scheda allegata al piano e dalla planimetria risulta che l’ecomuseo della Valle delle Cartiere è una messa a sistema delle emergenze già presenti all’interno del Sito. In particolare in Comune di Toscolano Maderno segnala i seguenti interventi:

- segnaletica interna alla valle con pannelli didattici e dimostrativi;

- implementazione contenuti sito Internet, realizzazione guida turistica in tre lingue, eventi di promozione dell’ecomuseo;

- percorso ciclopedonale di accesso alla valle con illuminazione delle principali strutture ecomuseali;

- musealizzazione degli scavi archeologici;

- Studio e recupero delle opere di ingegneria idraulica: sistema di canalizzazioni, approvvigionamento idrico, prese d’acqua e chiuse;

- Recupero del mulino e della ex-abitazione del mugnaio in valle delle Camerate;

- Recupero e riutilizzo ex magazzino;

- Cartiera delle Garde: recupero della cartiera per creazione di Infopoint.

Il Comune in data maggio 2008 indicava inoltre che lo stadio di progettazione è a livello definitivo ma si consideri che allo stato attuale molte opere previste sono già state realizzate. L’itinerario è esistente e da sempre frequentato da centinaia di persone anche lungo l’intero arco dell’anno, tra l’altro lo stesso penetra all’interno della ZPS Alto Garda Bresciano solamente nella sua porzione terminale. L’estratto di mappa degli interventi fornito dall’Amministrazione comunale evidenzia all’interno del perimetro del Sito Natura 2000 solamente interventi di recupero delle strutture e opere di messa in sicurezza già realizzati, tranne gli scavi archeologici il loc. Gatto come parzialmente recuperati. Il completamento del recupero degli scavi non sembrerebbe poter mettere a repentaglio gli obiettivi di conservazione dell’avifauna all’interno della Zona di Protezione Speciale, per altro in un’area già abbondantemente frequentata, come si è avuto modo di evidenziare.

Piuttosto sembra importante fare alcune puntualizzazioni sugli impianti di illuminazione delle principali strutture museali; vista la sensibilità del sito anche dal punto di vista naturalistico sarebbe auspicabile adottare sorgenti di luce compatibili al risparmio energetico e alla lotta all’inquinamento luminoso di cui alla L.R. 17/2000 s.m.i. con corpi illuminanti non disperdenti luce verso l’alto e a basso grado di intensità luminosa, il tutto finalizzato anche alla riduzione dell’impatto sulla fauna ad abitudini notturne e alla creazione di non naturali aggregazioni di insetti e specie insettivore presso le fonti di luce.

S I S T E M A T U R I S T I C O R I V I E R A D E L G A R D A

S t u d i o p e r l a v a l u t a z i o n e d i i n c i d e n z a a m b i e n t a l e d e l P r o g r a m m a d i S v i l u p p o T u r i s t i c o

A r t . 6 d e l l a D i r e t t i v a “ H a b i t a t ” 9 2 / 4 3 / C E E

Studio per la valutazione di incidenza ambientale del Programma di Sviluppo Turistico 92

6.4.2 Realizzazione percorso ciclo-pedonale da Navazzo a Sasso

S I S T E M A T U R I S T I C O R I V I E R A D E L G A R D A

S t u d i o p e r l a v a l u t a z i o n e d i i n c i d e n z a a m b i e n t a l e d e l P r o g r a m m a d i S v i l u p p o T u r i s t i c o

A r t . 6 d e l l a D i r e t t i v a “ H a b i t a t ” 9 2 / 4 3 / C E E

Studio per la valutazione di incidenza ambientale del Programma di Sviluppo Turistico 93

L’idea progettuale prevede un percorso che corre parallelo alla Strada Provinciale 9, tracciato che funge anche da confine per la ZPS Alto Garda Bresciano. Rispetto alle conoscenze attuali si potrebbe affermare che, in base alla tipologia di opera e soprattutto in base alla sua localizzazione (in prossimità o coincidente con un’infrastruttura esistente), l’incidenza in termini di disturbo alla fauna può considerarsi nulla. Non è invece possibile escludere in questa fase l’impatto su habitat o microhabitat particolari per specie animali o vegetali o su siti di nidificazione. Per procedere a questa analisi è necessario possedere il dettaglio tipico della fase progettuale. Sarà pertanto necessario sottoporre il progetto ad una procedura di valutazione , anche una semplice procedura di screening.

6.4.3 Riqualificazione dei percorsi ciclo pedonali a Campione e a Gargnano

Risultano entrambi tratti che la Provincia di Brescia ha progettato e attualmente ha sottoposto, o è prossima a sottoporre, al parere dell’Ente Gestore (Comunità Montana Parco Alto Garda Bresciano) per quanto attiene la valutazione di incidenza rispetto alla ZPS Alto Garda Bresciano e al SIC Monte Cas e Cima Corlor.

6.4.4 Riqualificazione dei percorsi ciclo pedonali da Salò a Limone del Garda

Nell’area interessata dal Programma di Sviluppo Turistico si sta sviluppando in questi anni una fitta rete di percorsi ciclo-pedonali ; lo stesso PST elenca gli itinerari presenti nella zona:

PERCORSO CICLABILE “Brescia-Pozzolengo” (interessa i comuni di Rezzato, Mazzano, Bedizzole, Lonato, Desenzano, Sirmione e Pozzolengo). E’ inserito nell’itinerario Ciclovia dei Laghi (accordo tra le province di Milano, Lecco, Bergamo e Brescia). Lunghezza km. 45;

PERCORSO CICLABILE “Brescia-Salo’” (interessa i comuni di Mazzano, Nuvolera, Nuvolento, Prevalle, Gavardo, Villanuova, Roè Volciano e Salo’). Lunghezza km. 21,5;

PERCORSO CICLABILE “Della Valtenesi” (interessa i comuni di Lonato, Padenghe, Soiano, Polpenazze e Puegnago). Lunghezza km. 20.5;

PERCORSO CICLABILE “collegamento tra il percorso della Valtenesi e quello della Salò Limone” . In corso di realizzazione. Lunghezza km. 4,5;

PERCORSO CICLABILE “Salò-Limone” (interessa i comuni di Salò, Gardone Riviera, Toscolano Maderno, Gargnano, Tignale, Tremosine, Limone del Garda). Lunghezza stimata km. 43. Alcuni tratti sono stati realizzati (vedi precedente capitolo), altri sono in via di realizzazione, per altri si sta ancora cercando una soluzione progettuale, come illustra l’estratto cartografico.

S I S T E M A T U R I S T I C O R I V I E R A D E L G A R D A

S t u d i o p e r l a v a l u t a z i o n e d i i n c i d e n z a a m b i e n t a l e d e l P r o g r a m m a d i S v i l u p p o T u r i s t i c o

A r t . 6 d e l l a D i r e t t i v a “ H a b i t a t ” 9 2 / 4 3 / C E E

Studio per la valutazione di incidenza ambientale del Programma di Sviluppo Turistico 94

S I S T E M A T U R I S T I C O R I V I E R A D E L G A R D A

S t u d i o p e r l a v a l u t a z i o n e d i i n c i d e n z a a m b i e n t a l e d e l P r o g r a m m a d i S v i l u p p o T u r i s t i c o

A r t . 6 d e l l a D i r e t t i v a “ H a b i t a t ” 9 2 / 4 3 / C E E

Studio per la valutazione di incidenza ambientale del Programma di Sviluppo Turistico 95

Nell’ambito dello studio di incidenza l’attenzione si concentra nella Salò-Limone, nel tratto in cui il tracciato si interseca con la ZPS Alto Garda Bresciano e con il SIC Monte Cas-Punta Corlor, che coincide all’incirca con la porzione che va da Gargnano all’altezza di Muslone fino a circa 1 chilometro a nord della Punta di Corlor; in questa porzione è compreso anche tutto il tratto che da Campione va a fino al Largo dei Minatori, in procinto di realizzazione. L’idea progettuale è quella di seguire il percorso della vecchia gardesana anche se, per la presenza di ostacoli nel percorso o per la necessità di creare un percorso sicuro per i fruitori, dovranno essere ricercate nel dettaglio alcune soluzioni progettuali allo stato attuale non ancora affrontate.

Il confine del SIC e della ZPS si trova spesso lungo la sponda di monte dell’attuale SP45bis, mentre l’itinerario è previsto lungo la sponda di valle, ma in alcuni tratti si approfondisce nell’entroterra penetrando all’interno dell’area protetta. La stretta relazione che lega l’itinerario ciclabile con la strada provinciale Gardesana Occidentale, strada di intenso traffico soprattutto nella buona stagione, non determina la creazione di una nuova fonte di disturbo per l’area ma solamente una fonte aggiuntiva, certamente meno impattante della prima; ma l’assenza di un dettaglio di progetto che vada proprio ad individuare punto per punto le risposte alle problematiche che il territorio crea, non consente di escludere a priori una qualsivoglia incidenza sui criteri di conservazione. Lungo le pareti rocciose del SIC vegeta una flora peculiare, particolarmente tutelata: l’habitat 8210 – Pareti rocciose calcaree con vegetazione casmofitica, 45.3 – Habitat proposto per le leccete primitive, Daphne petraea, specie elencata nell’allegato II della Direttiva 92/43/CEE, e altre specie importanti dal punto di vista conservazionistico (Lista rossa nazionale o specie endemiche) come Daphne reichsteinii, Moheringia bavarica subsp. insubrica; inoltre le falesie ospitano una comunità ornitica particolare (nibbio bruno, gufo reale, falco pellegrino, biancone, ma anche gabbiano reale e corvo imperiale) e costituiscono area di alimentazione, rifugio e nidificazione anche per alcune specie di Chirotteri:

- Hypsugo savii (Pipistrello di Savi)

- Myotis mystacinus (Vespertilio mustacchino)

- Pipistrellus kuhlii (Pipistrello albolimbato)

- Pipistrellus nathusii (Pipistrello di Nathusius)

- Pipistrellus pipistrellus (Pipistrello nano).

A conclusione si ritiene che sia assolutamente necessario procedere ad un dettagliato studio di incidenza a valle di un altrettanto progetto definitivo che tenga conto sia dell’effetto a scala progettuale del tratto via via progettato, sia dell’effetto globale dell’intera opera. Sarà fondamentale il rispetto di un cronoprogramma che durante le fasi di esecuzione dei lavori garantisca adeguata tranquillità nei periodi riproduttivi e di allevamento della prole, pertanto il periodo ideale sarebbe da collocarsi tra l’inizio dell’autunno e l’inizio della primavera.

S I S T E M A T U R I S T I C O R I V I E R A D E L G A R D A

S t u d i o p e r l a v a l u t a z i o n e d i i n c i d e n z a a m b i e n t a l e d e l P r o g r a m m a d i S v i l u p p o T u r i s t i c o

A r t . 6 d e l l a D i r e t t i v a “ H a b i t a t ” 9 2 / 4 3 / C E E

Studio per la valutazione di incidenza ambientale del Programma di Sviluppo Turistico 96

6.4.5 Riqualificazione area naturale “Punta Grò” e Museo della Pesca

Il progetto di recupero funzionale e riqualificazione ambientale dell’area di Punta Gro’, nasce da alcune premesse sostanziali, già evidenziate nelle analisi condotte dal Centro di Rilevamento Ambientale di Sirmione.

S I S T E M A T U R I S T I C O R I V I E R A D E L G A R D A

S t u d i o p e r l a v a l u t a z i o n e d i i n c i d e n z a a m b i e n t a l e d e l P r o g r a m m a d i S v i l u p p o T u r i s t i c o

A r t . 6 d e l l a D i r e t t i v a “ H a b i t a t ” 9 2 / 4 3 / C E E

Studio per la valutazione di incidenza ambientale del Programma di Sviluppo Turistico 97

Punta Gro’ è un’area unica in tutto il territorio comunale: oltre ad essere uno dei pochi tratti costieri privi di costruzioni e infrastrutture turistiche, costituisce un raro e rappresentativo episodio dell’ecosistema lacustre costiero originario, ben integrato con un’attività antropica tradizionale: la pesca.

La posizione decentrata dell’area, che in qualche modo ha contributo a preservarne fino ad oggi le caratteristiche di naturalità, costituisce un punto di forza per la sua ulteriore conservazione, protezione e valorizzazione.

L’area oggetto dell’intervento è stata suddivisa in zone funzionali d’intervento, in base alle principali caratteristiche antropiche e/o naturali rilevate e da sviluppare in sede progettuale:

- la Zona Nord, costituita dall’insediamento dei pescatori e dalle aree di pertinenza; si estende sulla parte terminale del promontorio, su area demaniale.

- La Zona Sud, individua l’area residua costituita dalle fasce costiere est ed ovest e dalla zona centrale a prato, posta tra la struttura alberghiera e l’insediamento dei pescatori.

Oltre alla riqualificazione ambientale il progetto prevede la realizzazione di un nuovo parcheggio.

Gli obiettivi di progetto si possono sintetizzare come di seguito:

- Tutela, recupero e valorizzazione area verde;

- Incremento della sicurezza;

- Creazione di percorsi didattici – percorsi di osservazione;

- Incremento dell’Incoming turistico;

- Incremento della fruibilità delle aree sia per i residenti che per i flussi turistici.

Il progetto si trova al difuori del SIC e ZPS Basso Garda e confina con la sua porzione occidentale solamente via acqua. E’ stato rilevato all’interno del presente studio di incidenza solamente per mettere in evidenza un possibile effetto positivo generato dagli interventi di riqualificazione ambientale sugli elementi di conservazione del limitrofo sito.

Si rileva solamente che sarebbe auspicabile, per ridurre il disturbo alla fauna in genere ma soprattutto all’avifauna di una delle poche aree naturalisticamente interessanti della costa meridionale del Garda bresciano, che l’accesso alle aree fruibili sia effettuato esclusivamente via terra limitando l’accesso via lago ai soli operatori professionali.

S I S T E M A T U R I S T I C O R I V I E R A D E L G A R D A

S t u d i o p e r l a v a l u t a z i o n e d i i n c i d e n z a a m b i e n t a l e d e l P r o g r a m m a d i S v i l u p p o T u r i s t i c o

A r t . 6 d e l l a D i r e t t i v a “ H a b i t a t ” 9 2 / 4 3 / C E E

Studio per la valutazione di incidenza ambientale del Programma di Sviluppo Turistico 98

6.5 Interno a Siti Natura 2000

Rientrano in questa categoria i seguenti progetti:

Progetto Livello di incidenza

Ecomuseo Valle delle Cartiere

Realizzazione percorso ciclo pedonale da Navazzo a Sasso

Riqualificazione dei percorsi ciclo pedonali a Campione

Riqualificazione dei percorsi ciclo pedonali a Gargnano

Riqualificazione dei percorsi ciclo pedonali da Salò a Limone del Garda

Per le considerazioni riguardanti le possibili incidenze delle azioni sopra elencate sulla Rete Natura 2000 si rimanda interamente a quanto espresso nei capitoli precedenti.

7 PIANO DIRETTAMENTE CONNESSO O NECESSARIO ALLA GESTIONE DEI SITI NATURA 2000

Il Piano non è direttamente connesso o necessario alla gestione dei Siti Natura 2000 e pertanto viene sottoposto a valutazione di incidenza ambientale.

8 EFFETTI SINERGICI CON ALTRI PIANI O PROGETTI

Si tenga presente che solitamente l’apparato normativo previsto nei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000 contiene norme specifiche, legate allo stato di conservazione e alle caratteristiche di ciascun sito, finalizzate alla regolamentazione delle diverse attività turistiche. I piani di gestione relativi ai 5 siti lombardi non sono ancora stati approvati dall’Ente Gestore; una volta approvati anche il Programma di Sviluppo Turistico, indirettamente, dovrà adeguarsi ai loro contenuti promuovendo in tali aree solamente attività compabili con i criteri di conservazione delle emergenze naturali ivi contenute.

S I S T E M A T U R I S T I C O R I V I E R A D E L G A R D A

S t u d i o p e r l a v a l u t a z i o n e d i i n c i d e n z a a m b i e n t a l e d e l P r o g r a m m a d i S v i l u p p o T u r i s t i c o

A r t . 6 d e l l a D i r e t t i v a “ H a b i t a t ” 9 2 / 4 3 / C E E

Studio per la valutazione di incidenza ambientale del Programma di Sviluppo Turistico 99

9 CONCLUSIONI E DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI FINALIZZATI AL CONTENIMENTO DEGLI IMPATTI

9.1 Conclusioni

All’interno del presente documento si è provveduto ad analizzare l’insieme delle eventuali incidenze che il Programma di Sviluppo Turistico del Sistema Turistico della Riviera del Garda potrebbe esercitare nei confronti del Sistema Natura 2000 locale. Ai fini della valutazione si è preliminarmente proceduto ad operare uno screening su tutti i progetti proposti dal PST o accolti nel PST.

Si consideri comunque che tale programma è finalizzato a fornire un panorama di opportunità di valorizzazione di un vasto territorio dal punto di vista turistico e che il livello di dettaglio delle informazioni non consente di valutare precisamente l’impatto sugli habitat o sui siti di nidificazione.

Dal quadro generale di analisi, e per le informazioni possedute, risulta che solamente pochissimi interventi sono in stretta connessione con i Siti Natura 2000; la maggior parte di questi sono infrastrutture di tipo lineare che si appoggiano su tracciati già esistenti, pertanto il consumo di suolo e il rischio di distruzione di habitat dovrebbe risultare minimo.

Per quanto riguarda il rapporto con i Siti ubicati nelle Regioni confinanti si ritiene che:

- come indicato al capitolo 6.4.5 sono previsti interventi migliorativi per il SIC/ZPS Basso Garda;

- sono da escludersi totalmente incidenze negative a carico dei siti Alpe di Storo e Bondone e Monti Tremalzo e Tombea anche per quanto attiene i progetti dei quali non si può conoscere allo stato attuale l’ubicazione. Questa valutazione può essere fatta a priori in quanto la disposizione orografica dei siti (versante opposto del gruppo Tombea-Tremalzo, bacino orografico diverso) rispetto all’area interessata dal PST, consente di escludere qualsiasi tipo di incidenza.

9.2 Indicazioni per il contenimento dell’incidenza

Si riassumono in questo capitolo alcune considerazioni di massima espresse nelle analisi di dettaglio precedenti.

Per quanto riguarda le sorgenti luminose sarebbe sempre auspicabile adottare sorgenti di luce compatibili al risparmio energetico e alla lotta all’inquinamento luminoso di cui alla L.R. 17/2000 s.m.i. con corpi illuminanti non disperdenti luce verso l’alto e a basso grado di intensità luminosa, il tutto finalizzato anche alla riduzione dell’impatto sulla fauna ad abitudini notturne e alla creazione di non naturali aggregazioni di insetti e specie insettivore presso le fonti di luce.

I lavori dovranno essere realizzati al di fuori dei periodi sensibili per la fauna (riproduzione e allevamento della prole) che generalemente coincidono con la primavera e l’estate, limitando il più possibile, durante il periodo di cantiere, il disturbo, la produzione di

S I S T E M A T U R I S T I C O R I V I E R A D E L G A R D A

S t u d i o p e r l a v a l u t a z i o n e d i i n c i d e n z a a m b i e n t a l e d e l P r o g r a m m a d i S v i l u p p o T u r i s t i c o

A r t . 6 d e l l a D i r e t t i v a “ H a b i t a t ” 9 2 / 4 3 / C E E

Studio per la valutazione di incidenza ambientale del Programma di Sviluppo Turistico 100

polveri e la dispersione di sostanze inquinanti.

Soprattutto all’interno delle aree protette è fondamentale la buona organizzazione del servizio di vigilanza per favorire il rispetto nell’uso della viabilità di servizio e della rete sentieristica.

Per quanto attiene il rapporto con le acque lacustri è auspicabile un sistema di regolamentazione nell’uso dei mezzi a motore, anche con riferimento all’avifauna, soprattutto nei periodi di riproduzione e la necessità di monitoraggio della qualità delle acque e di verifica dello stato di manutenzione dei mezzi a motore (soprattutto quelli di pubblico utilizzo) per evitare fenomeni di inquinamento acuto dovuto ad accidentali sversamenti di idrocarburi a lago o cronico dovuto alle costanti emissioni di scarichi nelle acque.

Rispetto al SIC/ZPS Basso Garda, per ridurre il disturbo alla fauna in genere ma soprattutto all’avifauna di una delle poche aree naturalisticamente interessanti della costa meridionale del Garda bresciano, che l’accesso alle aree fruibili di Punta Grò sia effettuato esclusivamente via terra limitando l’accesso via lago ai soli operatori professionali.

Il Programma di Sviluppo Turistico dovrebbe prevedere materiale informativo specifico sul rapporto turismo-aree di conservazione da distribuire presso gli Infopoint o i siti Internet ufficiali; il turismo di tipo naturalistico può rappresentare un’opportunità per il territorio se adeguatamente gestito ed educato.

Non è possibile escludere preliminarmente alcun progetto dalla valutazione di incidenza a seguito della redazione del progetto definitivo; si tenga comunque presente che la Comunità Montana Parco Alto Garda Bresciano, con deliberazione del Consiglio Direttivo n.107 del 04 ottobre 2007, ha approvato i criteri per l’esclusione e l’applicazione di procedura di Valutazione di Incidenza di interventi di limitata entità.

GAL GARDAVALSABBIA

Nicola Gallinaro – Dottore Forestale