2
Tecniche di natura insiemistica Inclusione: dato un insieme (20 nomi) i suoi elementi devono essere inclusi in due sottoinsiemi di rango inferiore (maschile/femminile; singolare/plurale, ecc.) Esclusione: dato un insieme si devono escludere quel o quegli elementi che non sono coerenti col principio che ordina l’insieme (fuori l’intruso) Seriazione: si riordinano gli elementi dell’insieme sulla base di un parametro dato dall’insegnante (ordine alfabetico, dal piccolo al grande, ecc.) (Tecniche ben accette dagli studenti che hanno di fronte una sfida logica e insieme ludica ) Tecniche di combinazione Per esempio ricomposizioni di frasi spezzettate. Tecniche di manipolazione Introdotte da consegne tipo “Volgi al plurale...” sono esercizi poco motivanti, ma utili per la fissazione e l’automazione di alcuni meccanismi. Alternative più coinvolgenti: 1. raccontare un film (cambio tempo verbale, e uso del discorso indiretto); 2. trascrivere in una scheda le risposte dei compagni (uso della terza persona); 3. far descrivere immagini (una con una persona, l’altra con due persone- plurale dei nomi).

tecniche didattiche (2)

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Preparazione ditals 1

Citation preview

Page 1: tecniche didattiche (2)

Tecniche di natura insiemistica

• Inclusione: dato un insieme (20 nomi) i suoi elementi devono essere inclusi in due sottoinsiemi di rango inferiore (maschile/femminile; singolare/plurale, ecc.)

• Esclusione: dato un insieme si devono escludere quel o quegli elementi che non sono coerenti col principio che ordina l’insieme (fuori l’intruso)

• Seriazione: si riordinano gli elementi dell’insieme sulla base di un parametro dato dall’insegnante (ordine alfabetico, dal piccolo al grande, ecc.)

(Tecniche ben accette dagli studenti che hanno di fronte una sfida logica e insieme ludica )

Tecniche di combinazione

Per esempio ricomposizioni di frasi spezzettate.

Tecniche di manipolazione

Introdotte da consegne tipo “Volgi al plurale...” sono esercizi poco motivanti, ma utili per la fissazione e l’automazione di alcuni meccanismi.

Alternative più coinvolgenti:

1. raccontare un film (cambio tempo verbale, e uso del discorso indiretto);

2. trascrivere in una scheda le risposte dei compagni

(uso della terza persona);

3. far descrivere immagini (una con una persona, l’altra con due persone-plurale dei nomi).

(La riflessione e’ individuale durante l’esecuzione, collettiva dopo aver eseguito il compito, nella correzione).

Esplicitazione

Fa emergere i meccanismi di coesione testuale: gli studenti devono legare con un tratto di matita ogni pronome al suo referente.

Per esempio Esplicitazione dei pronomi

Page 2: tecniche didattiche (2)

Ho visto Luca e gli ho detto di venire alla festa.

Transcodificazione

Trasformazione da un codice all’altro. Per esempio ascolto-lettura in esecuzione di disegni.

Trasformazione di generi

Trasformazione da un genere all’altro. Per esempio una lettera in un telegramma.

Trasformazione di modalità dei testi

Trasformazione di discorso diretto in discorso indiretto e viceversa.