131

Università degli Studi di Roma “La Sapienza” · plafoniera tipo “IGUZZINI LASER BLADE” È prevista la realizzazione di un sistema di gestione della luce con bus DALI. I corpi

  • Upload
    others

  • View
    3

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” · plafoniera tipo “IGUZZINI LASER BLADE” È prevista la realizzazione di un sistema di gestione della luce con bus DALI. I corpi
Page 2: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” · plafoniera tipo “IGUZZINI LASER BLADE” È prevista la realizzazione di un sistema di gestione della luce con bus DALI. I corpi

Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

RELAZIONE GENERALE E SPECIALISTICHE

OGGETTO:

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE DELLE AULE 13 E 14 DELL’EDIFICIO EX-TUMINELLI DELLA CITTA’ UNIVERSITARIA

PROPRIETA’:

Università degli Studi di Roma La Sapienza

Roma, li Aprile 2018

Il R.U.P. Ing. Stefano Tatarelli

_________________________

Il Progettista

Ing. Giuseppe Giordano

_________________________

REVISIONE N. MOTIVAZIONE DATA

Page 3: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” · plafoniera tipo “IGUZZINI LASER BLADE” È prevista la realizzazione di un sistema di gestione della luce con bus DALI. I corpi

Ristrutturazione aule 13 e 14 dell’edificio Ex-Tuminelli della Città Universitaria pag. 2

Relazione generale e specialistiche

INDICE

1. INTRODUZIONE...................................................................................................................................... 3

2. OGGETTO DELL'APPALTO ................................................................................................................. 3

3. ELABORATI ALLEGATI AL PROGETTO ......................................................................................... 3

4. STATO DI FATTO.................................................................................................................................... 4

5. INTERVENTI DA ESEGUIRE................................................................................................................ 9

5.1. RIMOZIONI E DEMOLIZIONI ........................................................................................................... 10

5.2. PAVIMENTO .......................................................................................................................................... 10

5.3. RICOSTRUZIONE NICCHIE USCITE DI EMERGENZA............................................................... 10

5.4. IMPIANTO ELETTRICO E AUSILIARIO ......................................................................................... 10

5.5. IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE E RICAMBIO ARIA ............................................................ 12

5.6. CONTROSOFFITTO.............................................................................................................................. 13

5.7. SOSTITUZIONE INFISSI INTERNI ED ESTERNI........................................................................... 13

5.8. TINTEGGIATURA INTERNA.............................................................................................................. 16

Page 4: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” · plafoniera tipo “IGUZZINI LASER BLADE” È prevista la realizzazione di un sistema di gestione della luce con bus DALI. I corpi

Ristrutturazione aule 13 e 14 dell’edificio Ex-Tuminelli della Città Universitaria pag. 3

Relazione generale e specialistiche

1. INTRODUZIONE

La presente relazione tecnica descrive i lavori di ristrutturazione da realizzare

all’interno delle aule 13 e 14 ubicate nell’edificio Ex-Tuminelli nella Città Universitaria

e censito al N.C.U. al foglio 597 part. 8 di proprietà dell’Università degli Studi di

Roma “La Sapienza”.

2. OGGETTO DELL'APPALTO

L'appalto ha per oggetto l'esecuzione di tutte le opere e le somministrazioni di mano

d'opera e di provviste occorrente per l'esecuzione dei lavori inerenti le opere edili ed

impiantistiche per la ristrutturazione dell’interno delle aule 13 e 14 ubicate

nell’edificio Ex-Tuminelli nella Città Universitaria. L’aula n.13 ha una superficie utile di

calpestio pari a 100,14 mq, mentre l’aula n.14 ha una superficie utile di caplestio pari

a mq 86,94.

Le opere da realizzarsi non impattano sull’estetica del fabbricato, e pertanto non

occorre richiedere il parere alla tutela per i beni Architettonici e Paesaggistici.

3. ELABORATI ALLEGATI AL PROGETTO

Fanno parte integrante della presente relazione i seguenti elaborati progettuali:

• Capitolato d’appalto;

• Computo metrico estimativo (escluso dal contratto d’appalto);

• Elenco prezzi con relative Analisi;

• Quadro economico;

• Piano di manutenzione (escluso dal contratto d’appalto);

• Piano di sicurezza e coordinamento;

• Tav. AR01 – Opere Murarie – Ante-operam;

• Tav. AR02 – Opere Murarie – Post-operam;

• Tav. AR03 – Opere Murarie – Controsoffitto;

• Tav. AR04 – Opere Murarie – Abaco Infissi;

• Tav. AR05 – Opere Murarie – Arredi;

• Tav. IE01 – Impianti elettrici e ausiliari – Illuminazione generale e di

emergenza;

• Tav. IE02 – Impianti elettrici e ausiliari – Illuminazione generale e di

Page 5: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” · plafoniera tipo “IGUZZINI LASER BLADE” È prevista la realizzazione di un sistema di gestione della luce con bus DALI. I corpi

Ristrutturazione aule 13 e 14 dell’edificio Ex-Tuminelli della Città Universitaria pag. 4

Relazione generale e specialistiche

emergenza;

• Tav. IE03 – Impianti elettrici e ausiliari – Rilevazione incendio;

• Tav. IE04 – Impianti elettrici e ausiliari – Videoproiezione e diffusione sonora;

• Tav. IE05 – Impianti elettrici e ausiliari – Canalizzazioni principali;

• Tav. IE06 – Impianti elettrici e ausiliari - Schemi unifilari;

• Tav. IM01 – Impianti Meccanici – Impianto di ventilazione;

• Tav. IM02 – Impianti Meccanici – Impianto di distribuzione fluido

termovettore;

• Tav. IM03 – Impianti Meccanci – Impianto a pannelli radianti a soffitto;

• Tav. CR01 – Cronoprogramma.

4. STATO DI FATTO

Attualmente le due aule posseggono finiture simili con pavimento in gomma e

controsoffitto in doghe metalliche. E’ bene precisare che il rilievo delle aule è stato

effettuato in condizioni normali di attività didattiche, evitando l’interruzione delle

attività istituzionali, le misurazioni e le ispezioni al di sopra del controsoffitto sono

state eseguite a campione, rilevando, per quanto possibile, gli ingombri massimi

nonché la presenza di travi estradossate parallele al lato minore delle aule, pertanto

la ditta aggiudicataria, prima di procedere a qualsiasi lavorazione, dovrà verificare

quanto riportato del progetto esecutivo.

Gli infissi esterni sono di varia natura dalle porte metalliche a doppia anta con

maniglione antipanico alle finestre metalliche con doppio vetro alle finestre in legno

con anta scorrevole ma con vetro singolo. Le porte che danno al ballatoio esterno

sono state realizzate all’interno di una nicchia in modo che la loro apertura non

ostacoli il transito nel ballatoio. Le finestre sono tutte protette all’esterno da una

grata metallica.

Anche se l’attuale sistema dei banchi a postazione multipla oggi permette la

permanenza di un numero di studenti superiore alla soluzione progettuale proposta,

bisogna considerare che questa soluzione è in contrasto con le norme di sicurezza e

tale da non permettere un esodo nel rispetto dei recenti aggiornamenti normativi in

tema di sicurezza sui luoghi di lavoro e di prevenzione incendi. Infatti anche se le

Page 6: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” · plafoniera tipo “IGUZZINI LASER BLADE” È prevista la realizzazione di un sistema di gestione della luce con bus DALI. I corpi

Ristrutturazione aule 13 e 14 dell’edificio Ex-Tuminelli della Città Universitaria pag. 5

Relazione generale e specialistiche

uscite di sicurezza sono più che sufficienti, i percorsi di esodo risultano alquanto

caotici ed inefficienti.

Il sistema attuale di climatizzazione è composto solo di radiatori in ghisa e permette

solo il riscaldamento e non il raffrescamento.

Le aule sono dotate di video proiettore e schermo a scomparsa comandato

elettronicamente, ma la mancanza di cattedra elettrificata e non collegata al

videoproiettore non consente al docente di usufruire di una postazione didattica in

linea con le nuove tecnologie (connessione wifi proiettore). Anche il sistema di

filodiffusione è piuttosto datato ed è costituito da un paio di altoparlanti collegati ad

un amplificatore posto alla parete localizzata a fianco alla cattedra.

L’impianto elettrico parte da un centralino ed è costituito da canaline esterne che

alimenta alcune prese nelle pareti vicino la cattedra, il videoproiettore lo schermo e

l’illuminazione artificiale. L’illuminazione artificiale delle aule è costituita da plafoniere

per tubi fluorescenti al neon.

Esiste un sistema di rilevazione incendi con n.4 rilevatori di fumo per l’aula 13 e n.3

rilevatori di fumo per l’aula 14, entrambe collegati alla centralina di prevenzione

incendi.

Page 7: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” · plafoniera tipo “IGUZZINI LASER BLADE” È prevista la realizzazione di un sistema di gestione della luce con bus DALI. I corpi

Ristrutturazione aule 13 e 14 dell’edificio Ex-Tuminelli della Città Universitaria pag. 6

Relazione generale e specialistiche

Figura 1

Figura 2

Page 8: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” · plafoniera tipo “IGUZZINI LASER BLADE” È prevista la realizzazione di un sistema di gestione della luce con bus DALI. I corpi

Ristrutturazione aule 13 e 14 dell’edificio Ex-Tuminelli della Città Universitaria pag. 7

Relazione generale e specialistiche

Figura 3

Figura 4

Page 9: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” · plafoniera tipo “IGUZZINI LASER BLADE” È prevista la realizzazione di un sistema di gestione della luce con bus DALI. I corpi

Ristrutturazione aule 13 e 14 dell’edificio Ex-Tuminelli della Città Universitaria pag. 8

Relazione generale e specialistiche

Figura 5

Figura 6

Page 10: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” · plafoniera tipo “IGUZZINI LASER BLADE” È prevista la realizzazione di un sistema di gestione della luce con bus DALI. I corpi

Ristrutturazione aule 13 e 14 dell’edificio Ex-Tuminelli della Città Universitaria pag. 9

Relazione generale e specialistiche

5. INTERVENTI DA ESEGUIRE

L’intervento di ristrutturazione delle aule ha come obiettivo quello di rinnovare le

finiture e dotare le aule di un sistema tecnologico al passo con i tempi. Le aule

saranno dotate di un arredo più razionale, tecnologico e coerente con le norme sulla

sicurezza dei luoghi di lavoro e di prevenzione incendi. Nella fattispecie nell’aula 13

saranno disposte n.9 file di poltroncine da 8 posti oltre ad una fila da 7 posti, per un

totale di 79 postazioni dotate di presa F.M.. Mentre nell’aula 14 saranno disposte n.4

file di poltroncine da 10 posti oltre a n.3 file da 9 posti, per un totale di 67 postazioni,

ognuna dotata di presa F.M. per la connessione di un eventuale notebook.

Entrambe le aule saranno fornite di una cattedra dotata di vano tecnico dedicato al

contenimento delle attrezzature Audio Video dell'aula, asservito da prese su torretta

a pavimento.

Per consentire il passaggio delle canalizzazioni per il ricambio d’aria forzata è stato

necessario abbassare il controsoffitto a 3,00 metri. Questo ha determinato la

necessaria sostituzione di tutti gli infissi esterni.

Nel progetto è stato prevista l’installazione di un sistema di climatizzazione

all’avanguardia composto da pannelli radianti a soffitto per il riscaldamento ed il

raffrescamento degli ambienti ed un sistema di ventilazione meccanica per il ricambio

d’aria.

Gli interventi di ristrutturazione possono essere sintetizzate nei punti sotto riportati.

• Rimozioni e demolizioni;

• Pavimentazione;

• Ricostruzione nicchie uscite di emergenza;

• Impianto elettrico e ausiliario;

• Impianto di climatizzazione e ricambio aria;

• Controsoffitto;

• Sostituzione infissi interni ed esterni;

• Tinteggiatura interna.

Page 11: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” · plafoniera tipo “IGUZZINI LASER BLADE” È prevista la realizzazione di un sistema di gestione della luce con bus DALI. I corpi

Ristrutturazione aule 13 e 14 dell’edificio Ex-Tuminelli della Città Universitaria pag. 10

Relazione generale e specialistiche

5.1. Rimozioni e demolizioni

Prima di procedere ai lavori sotto riportati, occorre rimuovere tutti gli impianti ivi

presenti (elettrico, climatizzatore, ecc.).

È prevista la demolizione della pavimentazione esistente e del sottofondo, sino a

raggiungere una quota sufficiente ad installare il nuovo pavimento.

Occorre demolire le nicchie in muratura delle uscite di sicurezza. Sarà demolito anche

l’attuale controsoffitto. Rimuovere anche tutte le porte e le finestre esterne.

5.2. Pavimento

Realizzazione di una pavimentazione in piastrelle di grés fine porcellanato di prima

scelta di dimensioni 60x60 cm poste in opera a colla su idoneo massetto

autolivellante. L’impresa appaltatrice avrà l’onere di sottoporre diversi campioni di

pavimentazione per l’approvazione della direzione dei lavori.

5.3. Ricostruzione nicchie uscite di emergenza

Per consentire la manovra delle porte di emergenza che danno verso il ballatoio

(possibile via di fuga), occorrerà ripristinare le nicchia all’interno del locale di

dimensione idonea alle nuove porte di emergenza. Si prevede pertanto anche la

realizzazione delle nuove spallette in muratura piena per tramezzature costituita da

blocchi monolitici in conglomerato cellulare autoclavato, densità 600 kg/mc, con

sistema ad incastro su 4 lati legati mediante idoneo collante a letto sottile, spessore

15 cm, trasmittanza 0,86 W/mqK, fonoassorbenza 41 dB, resistenza al fuoco classe

REI > 180, nonché il relativo intonaco.

Il soffitto della nicchia sarà costituito da cartongesso isolato e idoneo per posa

esterna.

5.4. Impianto elettrico e ausiliario

L’impianto elettrico dovrà essere eseguito a regola d’arte e secondo le indicazione del

progetto esecutivo e del D.L.

Nella fattispecie, è prevista l’installazione di un quadro elettrico per ogni aula con

interruttori di protezione, sezionamento con partenza da quadro di piano o di zona

già esistnte. Le caratteristiche dell’impianto sono le seguenti:

- tensione di consegna: 400-230V;

- tensione impianto di distribuzione: 400V 3F+N;

Page 12: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” · plafoniera tipo “IGUZZINI LASER BLADE” È prevista la realizzazione di un sistema di gestione della luce con bus DALI. I corpi

Ristrutturazione aule 13 e 14 dell’edificio Ex-Tuminelli della Città Universitaria pag. 11

Relazione generale e specialistiche

- potenza massima stimata di prelievo: 28 kW;

La distribuzione della forza motrice avverrà principalmente per mezzo di prese civili

già installate negli arredi. Si provvederà quindi solamente a realizzare i punti di

allaccio per i banchi. Saranno predisposti inoltre gli allacci per il sistema di

condizionamento, il proiettore e il telone per la proiezione.

L’illuminazione generale è stata progettata nel rispetto della norma UNI EN 12464. In

particolare si dovranno rispettare i seguenti valori di illuminamento medio

mantenuto:

- piano di lettura dei banchi: 300 lux, UGRL≤19, Ra≥80;

- piano di scrittura della lavagna: 500 lux, UGRL≤19, Ra≥80.

Per l’illuminazione generale è prevista la fornitura e posa in opera di corpi illuminanti

da incasso nel controsoffitto con sorgente a LED. I corpi illuminanti avranno almeno

le seguenti caratteristiche tecniche:

- Potenza come indicata negli elaborati grafici

- UGRL≤19

- Temperatura di colore 4000 K

- Indice di resa cromatica Ra≥80

Specifici per ambienti con compiti visivi severi, e, in generale, per tutti quegli

ambienti che necessitano di un'illuminazione controllata con ottiche che devono

rispettare le norme vigenti in materia di abbagliamento luminoso.

• Il livello qualitativo del corpo illuminante sarà almeno pari a quello di una

plafoniera tipo “IGUZZINI LASER BLADE”

È prevista la realizzazione di un sistema di gestione della luce con bus DALI. I corpi

illuminanti saranno dotati di alimentatore di tipo DALI, sarà prevista l’installazione di

un pulsantiera con integrato controller DALI attraverso la quale si potrà richiamare

degli scenari preimpostati (ad esempio scenario proiezione) regolare l’intensità

luminosa a piacimento, comandare gruppi di lampade. Sarà posta in opera un

secondo punto di comando delle funzioni sopra citate per mezzo di una interfaccia

pulsanti e relativa pulsantiera.

Il sistema bus sarà in grado inoltre di:

− Regolare la luminosità dei corpi illuminanti in base all’apporto di luce esterna

− Spegnere le luci in assenza di persone

Page 13: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” · plafoniera tipo “IGUZZINI LASER BLADE” È prevista la realizzazione di un sistema di gestione della luce con bus DALI. I corpi

Ristrutturazione aule 13 e 14 dell’edificio Ex-Tuminelli della Città Universitaria pag. 12

Relazione generale e specialistiche

L’impianto così costituito sarà quindi predisposto per essere integrato in un sistema

di gestione dell’edificio (BMS).

L’impianto di illuminazione di sicurezza deve assicurare un livello di illuminamento

sufficiente a garantire l’esodo degli occupanti, conformemente alle indicazioni della

norma UNI EN 1838 o equivalente. L’illuminazione di emergenza dovrà garantire un

illuminamento delle vie di esodo pari a 5 lux, e di 0,5 lux su tutta l’area. Al fine di

identificare i colori di sicurezza, il valore minimo dell'indice di resa cromatica della

sorgente luminosa, deve essere Ra≥40. L'autonomia minima richiesta ai fini

dell'esodo è di 1 h.

L’impianto altresì prevede la realizzazione di una linea di trasmissione dati collegata

al centralino dell’Università con una infrastruttura di cat.6 e prese RJ45 UTP.

Sarà realizzato un impianto di rivelazione e segnalazione manuale di incendio così

come previsto dalla norma UNI 9795. La supervisione dei locali deve essere realizzata

a mezzo dei rivelatori di fumo come rappresentato nelle tavole progettuali e

riguarderà la sorveglianza delle aule e dello spazio al di sopra del conrtosoffitto.

Si rinvia alla relazione specialistica per maggiori dettagli.

In allegato la relazione specialistica dell’impianto elettrico.

5.5. Impianto di climatizzazione e ricambio aria

L’impianto di climatizzazione dovrà essere eseguito a regola d’arte e secondo le

indicazione del progetto esecutivo e del D.L.. In sintesi l’impianto sarà composto di:

a) sistema di pannelli radianti integrati nel controsoffitto e collegati all’esistente

centrale termo frigorifera;

b) recuperatore di calore al alto rendimento;

c) canalizzazioni di mandata e ripresa aria;

d) diffusori e delle griglie di ripresa aria;

e) apparati di termoregolazione e controllo delle apparecchiature.

L’impianto di climatizzazione dovrà garantire le seguenti condizioni

termoigrometriche:

Inverno Estate

Temperatura interna °C 20 26

UR interna % n.c. n.c.

Page 14: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” · plafoniera tipo “IGUZZINI LASER BLADE” È prevista la realizzazione di un sistema di gestione della luce con bus DALI. I corpi

Ristrutturazione aule 13 e 14 dell’edificio Ex-Tuminelli della Città Universitaria pag. 13

Relazione generale e specialistiche

Il ricambio d’aria nel locale, sarà assicurato meccanicamente mediante recuperatore

a flusso incrociato ad alto rendimento.

In allegato la relazione specialistica dell’impianto di condizionamento.

5.6. Controsoffitto

Il controsoffitto è composto da una struttura costituita da una doppia orditura di

profilati in lamiera di acciaio zincato dello spessore di 6/10 mm ad interasse di 500

mm e 800 mm, fissata al soffitto con un sistema di pendinatura verticale ed inclinata,

tale che garantisca la tenuta anche durante un evento sismico. A tale struttura

saranno fissati attraverso viti autoperforanti i pannelli speciali con integrato il sistema

di climatizzazione a pannelli radianti a soffitto.

5.7. Sostituzione infissi interni ed esterni

Si prevede la completa sostituzione di tutti gli infissi interni ed esterni.

Nella fattispecie le nuove finestre saranno realizzate con infissi esterni "a due

guarnizioni" in PVC rigido-antiurtizzato e stabilizzato secondo le normative UNI EN

12608.

Il materiale utilizzato dovrà avere classe di reazione al fuoco 1, attribuita in

conformità alla UNI 9177. Gli infissi dovranno avere almeno le seguenti

caratteristiche:

- una trasmittanza termica del nodo telaio Uf=1,3 W/m2K

- permeabilità all'aria classe 2 (norma UNI EN 12207)

- tenuta all'acqua classe 7A (Norma UNI EN 12208),

- isolamento acustico Rw > 40dB.

- realizzati con profili multicamera rispondenti ai seguenti requisiti:

• Telaio fisso: ha una dimensione minima in profondità di 70 mm, multicamera,

l'altezza minima della battuta esterna è di 20,0 mm. Il rinforzo metallico,

opportunamente sagomato, dovrà necessariamente alloggiare nella propria

camera, non avere nessun contatto con aria e acqua e deve consentire un

corretto fissaggio delle viti per la ferramenta.

• Anta apribile: ha una dimensione minima in profondità di 70 mm ed è

opportunamente sagomata per consentire il perfetto funzionamento a "DUE

GUARNIZIONI", le pareti visibili interne ed esterne del profilato dovranno avere

Page 15: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” · plafoniera tipo “IGUZZINI LASER BLADE” È prevista la realizzazione di un sistema di gestione della luce con bus DALI. I corpi

Ristrutturazione aule 13 e 14 dell’edificio Ex-Tuminelli della Città Universitaria pag. 14

Relazione generale e specialistiche

uno spessore minimo secondo la normativa UNI EN 12608 classe B realizzata con

mescola con resistenza all'irraggiamento solare da "Clima Severo" come previsto

dal W.M.O. (World Meteorological Organization) per l'Italia e come specificato

nella UNI EN 12608 e cioè maggiore o uguale a 5 GJ/m².

• Per permettere il regolare drenaggio delle acque, nella camera esterna vengono

eseguite aperture con dimensione di 25,0 mm x 5,0 mm posizionate ad una

distanza massima di 600 mm l'una dall'altra.

• I profilati in PVC dell'anta e del telaio saranno rinforzati con profili in acciaio

protetti con trattamento superficiale anticorrosivo di zincatura Z 200 - Z 275.

• Il serramentista dovrà fornire l'attestato di certificazione secondo la norma EN

10204-2.2.

• Il rinforzo in acciaio alloggia in una camera opportunamente separata dalla

camera di drenaggio per evitare il contatto del rinforzo con l'acqua. Le guarnizioni

(di battuta e di vetraggio) sono inserite in maniera continua nelle apposite

scanalature dei profili e saldate termicamente sugli angoli.

• I meccanismi di apertura e chiusura dei serramenti, protetti superficialmente con

trattamento anticorrosivo, vengono fissati sui rinforzi in acciaio oppure su almeno

due pareti in PVC del profilo. Il rinvio ad angolo inferiore e la forbice superiore

devono essere munite di perni portanti da inserire nel profilo telaio. Deve altresì

essere possibile effettuare registrazioni in tutte e tre le direzioni, verticale e

laterale su angoli e forbice, in profondità sul perno dell'angolo. La ferramenta

deve essere corredata sul lato maniglia di un dispositivo di sollevamento

automatico dell'anta. Nell'angolo inferiore e superiore lato maniglia devono essere

montati, oltre ai normali nottolini di chiusura cilindrici che esercitano la funzione

di pressione e chiusura, dispositivi di sicurezza costituti da perni a fungo che

impediscono il sollevamento dell'anta. Sono compresi: i fermavetri a scatto, il

controtelaio in lamiera zincata, i pezzi speciali, le cerniere, le maniglie, e la

seguente vetrata.

- realizzati con vetrata termo-isolante basso emissiva e/o selettiva rispondente ai

seguenti requisiti:

Vetrata termo-isolante basso emissiva e/o selettiva con doppia camera mm 4

/ 15 Argon 90% / |33.1, distanziatori plastici/metallici saldati con siliconi o

Page 16: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” · plafoniera tipo “IGUZZINI LASER BLADE” È prevista la realizzazione di un sistema di gestione della luce con bus DALI. I corpi

Ristrutturazione aule 13 e 14 dell’edificio Ex-Tuminelli della Città Universitaria pag. 15

Relazione generale e specialistiche

polisolfuri; intercapedine riempita con aria o gas argon 90%, composta con

due semplici e stratificati, e deposito magnetronico basso emissivo (|) in

posizione utile per definire vetrate ad isolamento termico rinforzato con

possibilità di controllo solare. Fornita e posta in opera su infisso in qualsiasi

materiale (legno, ferro, PVC, alluminio, stratificato).

La vetrata dovrà possedere le seguenti caratteristiche tecniche:

• Trasmittanza termica vetrata (EN 673) [W/m²*K]: Ug = 1.1÷1.2;

• Fattore solare (EN 410) [%]: g = 58÷62;

• Trasmissione luminosa (EN 410) [%]: TL = 76÷80;

• Resistenza acustica (EN 12758) [dB]: Rw = 34÷35;

• Peso vetrata [kg/m²] = 25.

Le porte di emergenza dovranno essere del tipo tagliafuoco REI 120, con le

caratteristiche dettate dalla norma UNI CNVVF CCI 9723 «Resistenza al fuoco di

parte ed altri elementi di chiusura - Prove e criteri di classificazione», con o senza

battuta inferiore, costituita da:

- Anta in lamiera d'acciaio spess. 9/10 mm tamburata, con rinforzo interno

elettrosaldato, riempimento con pacco coibente costituito da pannello di lana

minerale trattato con solfato di calcio ad uso specifico antincendio, spessore circa

46 mm e densità 300 kg/m³, isolamento nella zona della serratura con elementi in

silicati ad alta densità;

- Telaio in robusto profilato di lamiera d'acciaio spess. 25/10 mm, realizzato con

sagome ove accogliere in sedi separate guarnizione in materiale termoespansivo

per tenuta a fumi caldi e fiamme e guarnizione in gomma siliconica per tenuta a

fumi freddi (quest'ultima fornita a richiesta);

- 2 cerniere di grandi dimensioni su ogni anta di cui una completa di molla

registrabile per regolazione autochiusura;

- Serratura di tipo specifico antincendio completa di cilindro tipo Patent e numero 2

chiavi;

- Maniglia tubolare ad U, con anima in acciaio e rivestimento in materiale isolante,

completa di placche di rivestimento;

- Per porta a due battenti guarnizione termoespansiva su battuta verticale e

Page 17: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” · plafoniera tipo “IGUZZINI LASER BLADE” È prevista la realizzazione di un sistema di gestione della luce con bus DALI. I corpi

Ristrutturazione aule 13 e 14 dell’edificio Ex-Tuminelli della Città Universitaria pag. 16

Relazione generale e specialistiche

catenaccioli incassati (per porta senza maniglioni antipanico) su anta semifissa;

- Finitura con mano di fondo a polveri polimerizzate a forno colore concordato dalla

direzione lavori.

Le porte devono soddisfare anche i requisiti della norma EN 14351-1, rispettando le

seguenti caratteristiche:

- trasmittanza termica del nodo telaio Uf=2,0 W/m2K

- permeabilità all'aria classe 2 (norma UNI EN 12207)

- tenuta all'acqua classe 2A-4B (Norma UNI EN 12208),

- isolamento acustico Rw > 30 dB.

Tutte le porte devono essere provvisti di maniglione antipanico conforme alla norma

UNI EN 1125:2008 costituito da scatole di comando con rivestimento di copertura in

alluminio e barra orizzontale in acciaio inox. Per i maniglioni occorre prevedere

l’integrazione con la serratura specifica incassata senza aste in vista, bensì integrata

nel battente.

Per le porte interne oltre al maniglione nella parte interna delle porte, occorrerà

prevedere anche una maniglia in acciaio inox nella parte esterna della porta attiva.

5.8. Tinteggiatura interna

Tinteggiatura di pareti e soffitti con pittura lavabile di resina sintetica emulsionabile

(idropittura) in tinte non forti a tre mani a coprire, previa la preparazione delle

superfici con rasatura stuccatura e imprimitura. Il colore dovrà essere concordato con

la D.L. utilizzando delle campionature di colore in situ.

Il progettista

Ing. Giuseppe Giordano

Page 18: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” · plafoniera tipo “IGUZZINI LASER BLADE” È prevista la realizzazione di un sistema di gestione della luce con bus DALI. I corpi

LA SAPIENZA AULE 13-14

PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO E AUSILIARIO

Pagina 1 di 54

SOMMARIO

1. PREMESSA ..................................................................................................................3

2. IMPIANTO ELETTRICO................................................................................................3

2.1. GENERALITÀ ................................................................................................................................... 3

2.2. ILLUMINAZIONE GENERALE.......................................................................................................... 3

2.3. ILLUMINAZIONE DI EMERGENZA.................................................................................................. 3

2.4. CORPI ILLUMINANTI ....................................................................................................................... 4

2.5. GESTIONE DELLA LUCE ................................................................................................................ 4

2.6. IMPIANTO DI FORZA MOTRICE...................................................................................................... 5

2.7. FORNITURA...................................................................................................................................... 5

2.8. PUNTO DI ORIGINE DELL’IMPIANTO ELETTRICO SISTEMA TN-S .......................................... 6

1.1 PRESCRIZIONI SISTEMA TN ........................................................................................................ 11

2.8.1.1 MISURE DI PROTEZIONE...................................................................................................................................11

2.9. PROTEZIONE CONTRO LE SOVRACORRENTI .......................................................................... 12

2.10. CARATTERISTICHE GENERALI DEI QUADRI ELETTRICI ..................................................... 22

2.12. QUADRI SECONDARI DI DISTRIBUZIONE .............................................................................. 26

2.12.1.1 ARMADI E CONTENITORI PER QUADRI DI PIANO, DI ZONA O GENERALI PER BT .......................................26

2.12.1.2 QUADRI ELETTRICI BT.......................................................................................................................................27

2.12.2. QUADRO ELETTRICO QA13 ................................................................................................................. 28

2.12.2.1 DESCRIZIONE GENERALE.................................................................................................................................28

2.12.2.2 ALIMENTAZIONE DEL QUADRO ........................................................................................................................28

2.12.2.3 CARATTERISTICHE TECNICHE .........................................................................................................................30

2.12.2.4 PROTEZIONE DI BACKUP DEGLI INTERRUTTORI............................................................................................31

2.12.2.5 PROTEZIONE DA VALLE DELLE CONDUTTURE...............................................................................................31

2.12.2.6 CONDUTTURE IN DOPPIO ISOLAMENTO .........................................................................................................31

2.12.2.7 CONDUTTURE NON PROTETTE CONTRO I SOVRACCARICHI........................................................................31

2.12.2.8 CONDUTTURE NON PROTETTE CONTRO I CORTOCIRCUITI.........................................................................31

2.12.2.9 RAPPORTO TRA CORRENTE DI CARICO E CORRENTE NOMINALE ..............................................................32

2.12.2.10 PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI ..............................................................................................32

2.12.2.11 SISTEMA DI RIFASAMENTO..........................................................................................................................32

2.12.2.12 MODALITÀ DI INSTALLAZIONE .....................................................................................................................32

2.12.3. QUADRO ELETTRICO QA14 QA14....................................................................................................... 33

2.12.3.1 DESCRIZIONE GENERALE.................................................................................................................................33

2.12.3.2 ALIMENTAZIONE DEL QUADRO ........................................................................................................................33

2.12.3.3 CARATTERISTICHE TECNICHE .........................................................................................................................35

2.12.3.4 PROTEZIONE DI BACKUP DEGLI INTERRUTTORI............................................................................................36

2.12.3.5 PROTEZIONE DA VALLE DELLE CONDUTTURE...............................................................................................36

Page 19: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” · plafoniera tipo “IGUZZINI LASER BLADE” È prevista la realizzazione di un sistema di gestione della luce con bus DALI. I corpi

LA SAPIENZA AULE 13-14

PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO E AUSILIARIO

Pagina 2 di 54

2.12.3.6 CONDUTTURE IN DOPPIO ISOLAMENTO .........................................................................................................36

2.12.3.7 CONDUTTURE NON PROTETTE CONTRO I SOVRACCARICHI........................................................................36

2.12.3.8 CONDUTTURE NON PROTETTE CONTRO I CORTOCIRCUITI.........................................................................36

2.12.3.9 RAPPORTO TRA CORRENTE DI CARICO E CORRENTE NOMINALE ..............................................................37

2.12.3.10 PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI ..............................................................................................37

2.12.3.11 SISTEMA DI RIFASAMENTO..........................................................................................................................37

2.12.3.12 MODALITÀ DI INSTALLAZIONE .....................................................................................................................37

2. APPENDICE: TIPOLOGIE DI POSA DEI CAVI...........................................................38

3. APPENDICE: CARATTERISTICHE TECNICHE DEI CAVI E DELLE CONDUTTURE 39

3. IMPIANTI SPECIALI....................................................................................................41

3.1. TRASMISSIONE DATI .................................................................................................................... 41

3.1.1. GENERALITÀ ......................................................................................................................................... 41

3.1.2. PUNTO DI CABLAGGIO......................................................................................................................... 41

3.1.3. CAVI........................................................................................................................................................ 41

3.1.4. CANALIZZAZIONI................................................................................................................................... 42

3.2. IMPIANTO RIVELAZIONE FUMO .................................................................................................. 43

3.2.1. GENERALITA’ ........................................................................................................................................ 43

3.2.2. NORME DI RIFERIMENTO .................................................................................................................... 43

3.2.3. NUMERO DI RIVELATORI ..................................................................................................................... 45

3.2.4. ALTEZZA DI INSTALLAZIONE............................................................................................................... 45

3.2.5. DISTANZE DI RISPETTO....................................................................................................................... 45

3.2.6. SOFFITTO CON ELEMENTI SPORGENTI ............................................................................................ 46

3.2.7. INSTALLAZIONE IN PICCOLI LOCALI, VANI TECNICI E SPAZI NASCOSTI ....................................... 46

3.2.8. LOCALI CON IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO E/O VENTILAZIONE ............................................. 47

3.2.9. PULSANTI DI ALLARME MANUALE...................................................................................................... 48

3.2.10. DISPOSITIVI DI ALLARME OTTICO-ACUSTICO .................................................................................. 49

3.2.11. CENTRALE DI CONTROLLO E SEGNALAZIONE................................................................................. 49

3.2.12. DOCUMENTAZIONE NECESSARIA...................................................................................................... 51

3.2.13. CENTRALE RIVELAZIONE FUMO......................................................................................................... 51

3.2.14. CAVI IMPIANTO RIVELAZIONE FUMI ................................................................................................... 51

3.2.15. RIVELATORE OTTICO DI FUMO........................................................................................................... 52

3.2.16. PULSANTE MANUALE INDIRIZZATO A ROTTURA VETRO ................................................................ 52

3.2.17. PANNELLO OTTICO ACUSTICO........................................................................................................... 53

4. NORME TECNICHE....................................................................................................53

4.1. RIFERIMENTI LEGISLATIVI........................................................................................................... 54

Page 20: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” · plafoniera tipo “IGUZZINI LASER BLADE” È prevista la realizzazione di un sistema di gestione della luce con bus DALI. I corpi

LA SAPIENZA AULE 13-14

PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO E AUSILIARIO

Pagina 3 di 54

1. PREMESSA

La seguente relazione si riferisce ai lavori per la realizzazione dell'impianto elettrico di 2 aule dell’università di Roma La Sapienza In particolare il documento riguarda gli impianti elettrici e speciali.

2. IMPIANTO ELETTRICO

2.1. GENERALITÀ

TENSIONE DI CONSEGNA: 400-230V da quadro di piano o di zona già esistente;

TENSIONE IMPIANTO DISTRIBUZIONE : 400V 3F+N;

POTENZA MASSIMA STIMATA IN PRELIEVO : 28 kW;

NORMATIVA TECNICA APLLICABILE: CEI 64-8

2.2. ILLUMINAZIONE GENERALE

I livelli di illuminamento generale saranno conformi a quanto previsto dalla norma UNI EN 12464,

in particolare si dovranno avere i seguenti valori di illuminamento medio mantenuto ( ):

− Piano di lettura dei banchi 300 lx UGRL≤19 Ra≥80 − Piano di scrittura della lavagna 500 lx UGRL≤19 Ra≥80

L’illuminazione sarà regolabile

Per le verifiche illuminotecniche si vedano I calcoli allegati.

2.3. ILLUMINAZIONE DI EMERGENZA

L’illuminazione di emergenza dovrà essere conforme a quanto previsto dalla norma UNI EN 1838.

In particolare l’illuminazione dovrà ridurre la probabilità di insorgere del panico e consentire agli occupanti di raggiungere in sicurezza le vie di esodo, fornendo condizioni di visibilità idonee all'individuazione della direzione di uscita. L’illuminazione di emergenza dovrà garantire un illuminamento delle vie di esodo pari a 5 lux

Page 21: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” · plafoniera tipo “IGUZZINI LASER BLADE” È prevista la realizzazione di un sistema di gestione della luce con bus DALI. I corpi

LA SAPIENZA AULE 13-14

PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO E AUSILIARIO

Pagina 4 di 54

L’illuminazione di emergenza dovrà garantire un illuminamento di almeno 0.5 lx su tutta l’area e il rapporto tra il valore massimo e il valore minimo dell'illuminamento non deve essere maggiore di 40:1.

Al fine di identificare i colori di sicurezza, il valore minimo dell'indice di resa cromatica della sorgente luminosa, deve essere Ra≥40.

L'illuminazione di emergenza deve fornire il 50% dell'illuminamento richiesto entro 5s e l'illuminamento completo richiesto entro 60s.

L'autonomia minima richiesta ai fini dell'esodo è di 1 h.

Dovranno essere previsti i circuiti di interdizione all'accensione automatica delle lampade di emergenza per evitare che, all'apertura intenzionale degli interruttori delle linee di carica in tampone e degli interruttori posti a monte, si abbia la scarica delle batterie; l'interdizione o il consenso all'accensione dovrà essere ottenuto con apposito dispositivo di telecomando posto sui quadri di piano, che permette di realizzare l’inibizione in massima sicurezza in conformità alle norme CEI EN 60598-2-22.

L’impresa esecutrice dovrà provvedere a installare un tirante in metallo ancorato alla soletta in c.a. che sostenga la plafoniera di emergenza in modo che il controsoffitto non sia gravato in alcun modo del peso della plafoniera.

2.4. CORPI ILLUMINANTI

Per l’illuminazione generale è prevista la fornitura e posa in opera di corpi illuminanti da incasso nel controsoffitto con sorgente a LED. I corpi illuminanti avranno almeno le seguenti caratteristiche tecniche:

− Potenza come indicata negli elaborati grafici − UGRL≤19 − Temperatura di colore 4000 K − Indice di resa cromatica Ra≥80

Specifici per ambienti con compiti visivi severi, e, in generale, per tutti quegli ambienti che necessitano di un'illuminazione controllata con ottiche che devono rispettare le norme vigenti in materia di abbagliamento luminoso.

− Il livello qualitativo del corpo illuminante sarà almeno pari a quello di una plafoniera tipo “IGUZZINI LASER BLADE”

2.5. GESTIONE DELLA LUCE

È prevista la realizzazione di un sistema di gestione della luce con bus DALI. I corpi illuminanti saranno dotati di alimentatore di tipo DALI, sarà prevista l’installazione di un pulsantiera con

Page 22: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” · plafoniera tipo “IGUZZINI LASER BLADE” È prevista la realizzazione di un sistema di gestione della luce con bus DALI. I corpi

LA SAPIENZA AULE 13-14

PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO E AUSILIARIO

Pagina 5 di 54

integrato controller DALI attraverso la quale si potrà richiamare degli scenari preimpostati (ad esempio scenario proiezione) regolare l’intensità luminosa a piacimento, comandare gruppi di lampade. Sarà posta in opera un secondo punto di comando delle funzioni sopra citate per mezzo di una interfaccia pulsanti e relativa pulsantiera.

Il sistema bus sarà in grado inoltre di:

− Regolare la luminosità dei corpi illuminanti in base all’apporto di luce esterna

− Spegnere le luci in assenza di persone

L’impianto così costituito sarà quindi predisposto per essere integrato in un sistema di gestione dell’edificio (BMS)

2.6. IMPIANTO DI FORZA MOTRICE

La distribuzione della forza motrice avverrà principalmente per mezzo di prese civili già installate negli arredi. Si provvederà quindi solamente a realizzare i punti di allaccio per i banchi. Saranno predisposti inoltre gli allacci per il sistema di condizionamento, il proiettore e il telone per la proiezione.

2.7. FORNITURA

La fornitura rappresenta il punto di prelievo dell’energia elettrica per gli utenti passivi della rete di distribuzione.

Nel caso di utenti attivi, il punto di prelievo coincide con il punto di immissione verso la rete del distributore.

La realizzazione della parte di impianto in media tensione, del quadro generale di bassa tensione e dei vari dispositivi necessari in cabina sono esclusi dal presente appalto.

Riferimenti normativi

• CEI 0-16: Regola tecnica di riferimento per la connessione di utenti attivi e passivi alle reti AT ed MT delle imprese distributrici di energia elettrica.

• CEI 0-21: Regola tecnica di riferimento per la connessione di utenti attivi e passivi alle reti BT delle imprese distributrici di energia elettrica.

Page 23: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” · plafoniera tipo “IGUZZINI LASER BLADE” È prevista la realizzazione di un sistema di gestione della luce con bus DALI. I corpi

LA SAPIENZA AULE 13-14

PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO E AUSILIARIO

Pagina 6 di 54

2.8. PUNTO DI ORIGINE DELL’IMPIANTO ELETTRICO

SISTEMA TN-S

L’impianto avrà origine dal quadro in bassa tensione di piano o di zona.

SI riportano di seguito le ipotesi fatte in merito al punto di prelievo dell’energia con le quali sono stati eseguiti i calcoli di progetto e che dovranno essere confermati in fase di esecuzione dei lavori.

Caratteristiche generali

Denominazione QDP

Potenza contrattuale [kW] 0

Tensione di alimentazione [V] 400

Sistema di alimentazione TN-S

Frequenza [Hz] 50

Polarità Quadripolare

Riferimento normativo Sistema TN-S:

• Norma CEI 64-8 Art. 312.2.1

Page 24: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” · plafoniera tipo “IGUZZINI LASER BLADE” È prevista la realizzazione di un sistema di gestione della luce con bus DALI. I corpi

LA SAPIENZA AULE 13-14

PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO E AUSILIARIO

Pagina 7 di 54

Correnti di cortocircuito all’origine dell’impianto

I valori delle correnti di cortocircuito nel punto di origine assunte per l’impianto elettrico in progetto sono le seguenti:

Massima corrente di corto circuito trifase

[A] 10 000

Fattore di potenza della corrente di cortocircuito trifase

0,28

Massima corrente di corto circuito fase-neutro

[A] 10 000

Fattore di potenza della corrente di cortocircuito fase-neutro

0,28

Potenza impiegata dall’impianto

Dall’analisi dei carichi definiti nell’impianto in progetto risultano le seguenti potenze:

Potenza totale dei carichi installati nell’impianto

[kW] 28

Potenza contemporanea stimata erogata dall’impianto

[kW] 28

Fattore di contemporaneità risultante

[%] 0,9

Potenza massima di progetto

Potenza massima erogabile dall’impianto

[kW] 28

Page 25: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” · plafoniera tipo “IGUZZINI LASER BLADE” È prevista la realizzazione di un sistema di gestione della luce con bus DALI. I corpi

LA SAPIENZA AULE 13-14

PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO E AUSILIARIO

Pagina 8 di 54

Resistenza di terra

La resistenza di terra dell’impianto impiegata per la verifica della protezione contro i contatti indiretti è la seguente:

Resistenza dell’impianto di terra a cui è collegato l’impianto elettrico in progetto

[Ω] 10

Page 26: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” · plafoniera tipo “IGUZZINI LASER BLADE” È prevista la realizzazione di un sistema di gestione della luce con bus DALI. I corpi

LA SAPIENZA AULE 13-14

PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO E AUSILIARIO

Pagina 9 di 54

Massima caduta di tensione all’interno dell’impianto

I calcoli di progetto sono stati effettuati in modo da garantire in tutto l’impianto un valore massimo della caduta di tensione, calcolata a partire dal punto di origine dell’impianto in progetto, sino a ciascuno dei carichi alimentati.

Caduta di tensione massima ammessa nell’impianto

[%] 4

Riferimenti normativi Caduta di tensione negli impianti utilizzatori:

• Norma CEI 64-8 Si raccomanda che la caduta di tensione non superi, in qualsiasi punto dell’impianto utilizzatore e col relativo carico di progetto, il 4% della tensione nominale solo in mancanza di specifiche indicazioni da parte del committente.

Calcolo della caduta di tensione

Il calcolo della caduta di tensione in ogni punto dell’impianto è stato eseguito applicando la seguente formula:

)senXcos(RLIK∆V ll ϕϕ +×××=

Dove:

I = corrente di impiego IB (oppure la corrente di taratura In espressa in A)

Rl = resistenza (alla TR) della linea in Ω/km (valutata in funzione della reale corrente che percorre il conduttore)

Xl = reattanza della linea in Ω/km

K = 2 per linee monofasi - 1,73 per linee trifasi

L = lunghezza della linea in km

Temperatura a regime del conduttore

Page 27: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” · plafoniera tipo “IGUZZINI LASER BLADE” È prevista la realizzazione di un sistema di gestione della luce con bus DALI. I corpi

LA SAPIENZA AULE 13-14

PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO E AUSILIARIO

Pagina 10 di 54

Il conduttore attraversato da corrente dissipa energia che si traduce in un aumento della temperatura del cavo. La temperatura viene calcolata come di seguito indicato:

( )1nTnTT 2A

2ZR −−×=

Dove:

TR = è la temperatura a regime espressa in °C

TZ = è la temperatura massima di esercizio relativa alla portata espressa in °C

TA = è la temperatura ambiente espressa in °C

n = è il rapporto tra la corrente d’impiego IB e la portata IZ del cavo, ricavata dalla tabella delle portate adottata per l’esecuzione dei calcoli (UNEL 35024:70, IEC 364-5-523, UNEL 35024/1, UNEL 35026)

Page 28: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” · plafoniera tipo “IGUZZINI LASER BLADE” È prevista la realizzazione di un sistema di gestione della luce con bus DALI. I corpi

LA SAPIENZA AULE 13-14

PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO E AUSILIARIO

Pagina 11 di 54

1.1 PRESCRIZIONI SISTEMA TN

2.8.1.1 MISURE DI PROTEZIONE

Protezione contro i contatti indiretti

Interruzione automatica dell'alimentazione

La protezione contro i contatti indiretti potrà essere assicurata tramite interruzione automatica dell'alimentazione per mezzo di dispositivi di protezione contro le sovracorrenti o per mezzo di interruttori differenziali.

Le caratteristiche dei dispositivi di protezione e le impedenze dei circuiti devono essere tali che, se si presenta un guasto di impedenza trascurabile in qualsiasi parte dell’impianto tra un conduttore di fase ed un conduttore di protezione o una massa, l’interruzione automatica dell’alimentazione avvenga entro i tempi specificati, soddisfacendo la seguente condizione:

Zs x Ia ≤ U

o

Dove:

Zs = impedenza dell’anello di guasto che comprende la sorgente, il conduttore attivo fino al punto di guasto ed il conduttore di protezione tra il punto di guasto e la sorgente;

Ia = è la corrente che provoca l’interruzione automatica del dispositivo di protezione, entro il tempo definito nella Tab. 41A in funzione della tensione nominale Uo per circuiti terminali fino a 32A, o entro un tempo convenzionale non superiore a 5 s per gli altri circuiti; se si usa un interruttore differenziale Ia è la corrente differenziale nominale di intervento;

Uo = è la tensione nominale verso terra in volt in c.a. e in c.c.

Componenti di classe II

In alternativa all’interruzione automatica dell’alimentazione, la protezione contro i contatti indiretti può essere realizzata adottando macchine e apparecchi con isolamento doppio o rinforzato per costruzione o installazione: apparecchi di Classe II. In uno stesso impianto questo tipo di protezione può coesistere con la protezione mediante messa a terra. È vietato collegare intenzionalmente a terra le parti metalliche accessibili delle macchine, degli apparecchi e delle altre parti dell'impianto di Classe II.

Page 29: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” · plafoniera tipo “IGUZZINI LASER BLADE” È prevista la realizzazione di un sistema di gestione della luce con bus DALI. I corpi

LA SAPIENZA AULE 13-14

PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO E AUSILIARIO

Pagina 12 di 54

Protezione contro i contatti diretti

La protezione contro i contatti diretti dovrà realizzata tramite isolamento delle parti attive tramite involucri con livello di protezione adeguato al luogo di installazione, e tali da non permettere il contatto con le parti attive se non previo smontaggio degli elementi di protezione con l'ausilio di attrezzi. La presenza degli interruttori differenziali all'origine delle linee costituirà una protezione aggiuntiva.

Protezione contro le sovracorrenti

La protezione delle linee contro le sovracorrenti dovrà essere assicurata da interruttori automatici (o da fusibili) installati sui quadri di distribuzione. È generalmente prevista la protezione dai sovraccarichi per tutte le linee di distribuzione o terminali. Eventuali eccezioni, dove permesse dalla norma, sono indicate nella documentazione allegata al progetto.

2.9. PROTEZIONE CONTRO LE SOVRACORRENTI

Il progetto delle misure di protezione contro le sovracorrenti è stato eseguito considerando le possibili condizioni di sovraccarico e cortocircuito.

Protezione contro i sovraccarichi

Riferimenti normativi:

• Norma CEI 64-8 Art. 433.2 - Coordinamento tra conduttori e dispositivi di protezione

La verifica della protezione contro i sovraccarichi è stata effettuata secondo i seguenti criteri:

Ib ≤ In ≤ Iz If ≤ 1,45 Iz

Dove:

Ib = Corrente di impiego del circuito

Page 30: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” · plafoniera tipo “IGUZZINI LASER BLADE” È prevista la realizzazione di un sistema di gestione della luce con bus DALI. I corpi

LA SAPIENZA AULE 13-14

PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO E AUSILIARIO

Pagina 13 di 54

In = Corrente nominale del dispositivo di protezione

Iz = Portata in regime permanente della conduttura in funzione del tipo di cavo e del tipo di posa del cavo

If = Corrente di funzionamento del dispositivo di protezione

Protezione contro i cortocircuiti

Riferimenti normativi:

• Norma CEI 64-8 Art. 434.3 - Caratteristiche dei dispositivi di protezione contro i cortocircuiti

La verifica della protezione contro i cortocircuiti nell’impianto in è stata effettuata secondo i seguenti criteri:

IccMax ≤ p.d.i. I²t ≤ K²S²

Dove:

IccMax= Corrente di corto circuito massima

p.d.i. = Potere di interruzione apparecchiatura di protezione

Page 31: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” · plafoniera tipo “IGUZZINI LASER BLADE” È prevista la realizzazione di un sistema di gestione della luce con bus DALI. I corpi

LA SAPIENZA AULE 13-14

PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO E AUSILIARIO

Pagina 14 di 54

I²t = Integrale di Joule dalla corrente di corto circuito presunta (valore letto sulle curve delle apparecchiature di protezione)

K = Coefficiente della conduttura utilizzata

115 per cavi isolati in PVC

135 per cavi isolati in gomma naturale e butilica

143 per cavi isolati in gomma etilenpropilenica e polietilene reticolato

S = Sezione della conduttura

Correnti di cortocircuito all’interno dell’impianto

Nei vari punti dell’impianto le correnti di cortocircuito sono calcolate considerando le impedenze delle condutture, in accordo a quanto prescritto dalla norma CEI 11-25 e dalla guida CEI 11-28.

Riferimenti normativi

• Norma CEI 11-25, Guida CEI 11-28

Corrente di cortocircuito trifase

Ik 3F = cc

n

ZkCU

∗∗

Dove:

Un = tensione concatenata

C = fattore di tensione

K = 3

Zcc = 2

fase2

fase XR ∑+∑

Page 32: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” · plafoniera tipo “IGUZZINI LASER BLADE” È prevista la realizzazione di un sistema di gestione della luce con bus DALI. I corpi

LA SAPIENZA AULE 13-14

PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO E AUSILIARIO

Pagina 15 di 54

Corrente di cortocircuito fase-fase

Ik FF = cc

n

ZkCU

∗∗

Dove:

Un = tensione concatenata

C = fattore di tensione

K = 2

Zcc = 2

fase2

fase XR ∑+∑

Corrente di cortocircuito fase-neutro

Dove:

Un = tensione concatenata

C = fattore di tensione

K = 3

Zcc = 2

neutrofase2

neutrofase )XX()RR( ∑+∑+∑+∑

Corrente di cortocircuito fase-protezione

Ik FP =

cc

n

ZkCU

∗∗

Dove:

Un = tensione concatenata

C = fattore di tensione

Page 33: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” · plafoniera tipo “IGUZZINI LASER BLADE” È prevista la realizzazione di un sistema di gestione della luce con bus DALI. I corpi

LA SAPIENZA AULE 13-14

PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO E AUSILIARIO

Pagina 16 di 54

K = 3

Zcc = 2

protez.fase2

protez.fase )XX()RR( ∑+∑+∑+∑

Page 34: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” · plafoniera tipo “IGUZZINI LASER BLADE” È prevista la realizzazione di un sistema di gestione della luce con bus DALI. I corpi

LA SAPIENZA AULE 13-14

PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO E AUSILIARIO

Pagina 17 di 54

Fattore di tensione e resistenza dei conduttori

Il fattore di tensione e la resistenza dei cavi assumono valori differenti a seconda del tipo di corrente di cortocircuito che si intende calcolare. In funzione di questi parametri si ottengono pertanto i valori massimo (Ik MAX) e minimo (Ik min), per ciascun tipo di corrente di guasto calcolata (trifase, fase-fase, fase-neutro).

I valori assegnati sono riportati nella tabella seguente:

dove la R20°C è la resistenza dei conduttori a 20°C e Θe è la temperatura scelta per stimare l’effetto termico della corrente di cortocircuito. Il valore di riferimento è 145°C (come indicato nell’esempio di calcolo della guida CEI 11-28)

Ik MAX Ik min

C

Fattore di tensione

1 0.95

R

Resistenza C20

R °

( )C20e RC20-

C1

0.0041R °

+= °° θ

(Guida CEI 11-28 Pag. 11 formula (7))

Page 35: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” · plafoniera tipo “IGUZZINI LASER BLADE” È prevista la realizzazione di un sistema di gestione della luce con bus DALI. I corpi

LA SAPIENZA AULE 13-14

PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO E AUSILIARIO

Pagina 18 di 54

Correnti di cortocircuito con il contributo dei motori

Il calcolo viene effettuato in funzione delle utenze identificate come Utenze motore e in funzione dei coefficienti di contemporaneità impostati.

Zmot =

mot

2

kVAU

0.25

Rmot = Zmot * 0.6

Xmot = 2mot

2mot RZ −

Rt =

motfase R1

R1

1

+

Xt =

motfase X1

X1

1

+

Zt = 2t

2t XR +

Ik = tZ3

U

Dove:

Zmot = è l’impedenza in funzione dei motori predefiniti

Rmot = è la resistenza in funzione dei motori predefiniti

Xmot = è la reattanza in funzione dei motori predefiniti

Page 36: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” · plafoniera tipo “IGUZZINI LASER BLADE” È prevista la realizzazione di un sistema di gestione della luce con bus DALI. I corpi

LA SAPIENZA AULE 13-14

PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO E AUSILIARIO

Pagina 19 di 54

Verifica del potere di chiusura in cortocircuito

(Norme CEI EN 60947-2)

IP ≤ ICM

Dove:

IP = è il valore di cresta della corrente di cortocircuito (massimo valore possibile della corrente presunta di cortocircuito)

ICM = è il valore del potere di chiusura nominale in cortocircuito

Valore di cresta Ip della corrente di cortocircuito

Il valore di cresta IP è dato dalla norma CEI 11-28 - Art. 9.1.2 da:

IIKCRP I2KI ××=

Dove:

IKII = è la corrente simmetrica iniziale di cortocircuito

KCR = è il coefficiente correttivo ricavabile dalla seguente formula:

KCR = 1,02+0,98 e -3*Rcc/Xcc

Il valore di IP può tuttavia essere limitato da apparecchiature installate a monte che abbiano una caratteristica di limitazione del picco (valore letto dall’archivio apparecchaiture).

Il valore di ICM è dato dalla norma CEI 11-28 - Art. 9.1.1 da:

ICM = ICU * n

Page 37: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” · plafoniera tipo “IGUZZINI LASER BLADE” È prevista la realizzazione di un sistema di gestione della luce con bus DALI. I corpi

LA SAPIENZA AULE 13-14

PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO E AUSILIARIO

Pagina 20 di 54

Dove:

ICU = è il valore del potere di interruzione estremo in cortocircuito

n = è un coefficiente da utilizzare in funzione della tabella normativa di seguito riportata

Estratto dalla Tabella 2 – Rapporto n tra potere di chiusura e potere di interruzione in cortocircuito e fattore di potenza relativo (interruttori per corrente alternata):

Potere di interruzione in cortocircuito

kA valore efficace

Fattore di

potenza

Valore minimo del fattore n

circuito cortoin neinterruzio di potere

itocortocircuin chiusura di potere n =

4,5 < I ≤ 6

6 < I ≤ 10

10 < I ≤ 20

20 < I ≤ 50

50 < I

0,7

0,5

0,3

0,25

0,2

1,5

1,7

2,0

2,1

2,2

Page 38: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” · plafoniera tipo “IGUZZINI LASER BLADE” È prevista la realizzazione di un sistema di gestione della luce con bus DALI. I corpi

LA SAPIENZA AULE 13-14

PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO E AUSILIARIO

Pagina 21 di 54

Verifica dei condotti sbarre

(Norme CEI EN 60439-1 e CEI EN 60439-2)

IP ≤ IPK

I²t ≤ ICW ²

Valore di cresta Ip della corrente di cortocircuito

Il valore di cresta IP è dato dalla norma CEI 11-28 - Art. 9.1.2 da:

IIKCRP I2KI ××=

Dove:

IKII = è la corrente simmetrica iniziale di cortocircuito

KCR = è il coefficiente correttivo ricavabile dalla seguente formula:

KCR = 1,02+0,98 e -3*Rcc/Xcc

Verifica della tenuta del condotto sbarre

I²t ≤ ICW²

Dove:

I²t = valore dell'energia specifica passante letto sulla curva I²t della protezione in corrispondenza delle correnti di corto circuito

ICW ² = corrente ammissibile di breve durata (1s) sopportata dal condotto sbarre

Page 39: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” · plafoniera tipo “IGUZZINI LASER BLADE” È prevista la realizzazione di un sistema di gestione della luce con bus DALI. I corpi

LA SAPIENZA AULE 13-14

PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO E AUSILIARIO

Pagina 22 di 54

2.10. CARATTERISTICHE GENERALI DEI QUADRI ELETTRICI

I quadri elettrici sono componenti dell’impianto elettrico che costituiscono i nodi della distribuzione elettrica, principale e secondaria, per garantire in sicurezza la gestione dell’impianto stesso, sia durante l’esercizio ordinario, sia nella manutenzione delle sue singole parti.

Nei quadri elettrici sono contenute e concentrate le apparecchiature elettriche di sezionamento, comando, protezione e controllo dei circuiti di un determinato locale, zona, reparto, piano, ecc.

In generale i quadri elettrici vengono realizzati sulla base di uno schema o elenco delle apparecchiature con indicate le caratteristiche elettriche dei singoli componenti con particolare riferimento alle caratteristiche nominali, alle sezioni delle linee di partenza e alla loro identificazione sui morsetti della morsettiera principale.

La costruzione di un quadro elettrico che consiste nell’assemblaggio delle strutture e nel montaggio e cablaggio delle apparecchiature elettriche all’interno di involucri o contenitori di protezione, deve essere sempre fatta seguendo le prescrizioni delle normative specifiche.

Grado di protezione dell'involucro

Il grado di protezione degli involucri dei quadri elettrici è da scegliersi in funzione delle condizioni ambientali alle quali il quadro è sottoposto. Detta classificazione è regolata dalla Norma CEI EN 60529 (CEI 70-1) che identifica nella prima cifra la protezione contro l’ingresso di corpi solidi estranei e nella seconda la protezione contro l'ingresso di liquidi.

Si ricorda che comunque il grado di protezione per le superfici superiori orizzontali accessibili non deve essere inferiore a IP4X o IPXXD.

Forme di segregazione

Nei quadri di rilevante potenza e in genere dove sono presenti sistemi di sbarre, in funzione delle particolari esigenze gestionali dell’impianto (es. manutenzione), la protezione contro i contatti con parti attive può essere realizzata con particolari forme di segregazione dei diversi componenti interni come descritto di seguito:

• Forma 1 = nessuna segregazione; per sostituire un componente bisogna togliere tensione all’intero quadro.

• Forma 2 = segregazione delle sbarre principali dalle unità funzionali. Nella forma 2a i terminali per i conduttori esterni non sono separati dalle sbarre, mentre nella forma 2b i terminali sono separati; per sostituire un componente bisogna togliere tensione all’intero quadro.

• Forma 3 = segregazione delle sbarre principali dalle unità funzionali e segregazione di tutte le unità funzionali l'una dall'altra, con l’eccezione dei loro terminali di uscita. Nella forma 3a i terminali per i conduttori esterni non sono separati dalle sbarre, mentre nella forma 3b i

Page 40: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” · plafoniera tipo “IGUZZINI LASER BLADE” È prevista la realizzazione di un sistema di gestione della luce con bus DALI. I corpi

LA SAPIENZA AULE 13-14

PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO E AUSILIARIO

Pagina 23 di 54

terminali sono separati. Con questa forma è possibile sostituire un’unità funzionale (se estraibile o rimovibile) senza togliere tensione al quadro.

Page 41: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” · plafoniera tipo “IGUZZINI LASER BLADE” È prevista la realizzazione di un sistema di gestione della luce con bus DALI. I corpi

LA SAPIENZA AULE 13-14

PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO E AUSILIARIO

Pagina 24 di 54

• Forma 4 = segregazione delle sbarre dalle unità funzionali e segregazione di tutte le unità funzionali l'una dall'altra, compresi i terminali di collegamento per i conduttori esterni che sono parte integrante dell'unità funzionale. Nella forma 4a i terminali sono compresi nella stessa cella dell'unità funzionale associata, mentre nella forma 4b i terminali non sono nella stessa cella dell'unità funzionale associata, ma in spazi protetti da involucro o celle separati. Oltre a quanto previsto per la forma 3, con questa forma è possibile sostituire una linea in partenza senza togliere tensione all’intero quadro

Allacciamento delle linee e dei circuiti di alimentazione

I cavi e le sbarre in entrata e uscita dal quadro possono attestarsi direttamente sui morsetti degli interruttori. E' comunque preferibile nei quadri elettrici con notevole sviluppo di circuiti, disporre all’interno del quadro stesso di apposite morsettiere per facilitarne l’allacciamento e l’individuazione.

Targhe

Ogni quadro elettrico deve essere munito di apposita targa, nella quale sia riportato almeno il nome o il marchio di fabbrica del costruttore, un identificatore (numero o tipo), che permetta di ottenere dal costruttore tutte le informazioni indispensabili, la data di costruzione e la norma di riferimento (es. CEI EN 61439-2).

Identificazioni

Ogni quadro elettrico deve essere munito di proprio schema elettrico nel quale sia possibile identificare i singoli circuiti, i dispositivi di protezione e comando, in funzione del tipo di quadro, le caratteristiche previste dalle relative Norme.

Ogni apparecchiatura di sezionamento, comando e protezione dei circuiti deve essere munita di targhetta indicatrice del circuito alimentato con la stessa dicitura di quella riportata sugli schemi elettrici.

Predisposizione per ampliamenti futuri

Per i quadri elettrici è bene prevedere la possibilità di ampliamenti futuri, predisponendo una riserva di spazio aggiuntivo pari a circa il 20% del totale installato.

Caratteristiche elettriche

Le caratteristiche degli apparecchi installati nei quadri elettrici dipendono dallo sviluppo progettuale degli impianti e devono essere determinate solo dopo aver definito il numero delle condutture

Page 42: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” · plafoniera tipo “IGUZZINI LASER BLADE” È prevista la realizzazione di un sistema di gestione della luce con bus DALI. I corpi

LA SAPIENZA AULE 13-14

PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO E AUSILIARIO

Pagina 25 di 54

(linee) e dei circuiti derivati, la potenza impegnata per ciascuno di essi e le particolari esigenze relative alla manutenzione degli impianti.

Page 43: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” · plafoniera tipo “IGUZZINI LASER BLADE” È prevista la realizzazione di un sistema di gestione della luce con bus DALI. I corpi

LA SAPIENZA AULE 13-14

PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO E AUSILIARIO

Pagina 26 di 54

2.11.

2.12. QUADRI SECONDARI DI DISTRIBUZIONE

Sono i quadri installati a valle del quadro generale, quando l’area del complesso in cui si sviluppa l’impianto elettrico è molto vasta e provvedono ad alimentare i quadri di zona, piano, reparto, centrali tecnologiche ecc.

2.12.1.1 ARMADI E CONTENITORI PER QUADRI DI PIANO, DI ZONA O GENERALI PER BT

Gli armadi e i contenitori devono permettere la realizzazione di quadri di piano o di zona o generali per piccola distribuzione aventi le seguenti caratteristiche.

Riferimenti normativi:

• CEI 23-49 - Involucri per apparecchi per installazioni elettriche fisse per usi domestici e similari - Parte 2: Prescrizioni particolari per involucri destinati a contenere dispositivi di protezione ed apparecchi che nell’uso ordinario dissipano una potenza non trascurabile.

• CEI EN 62208 - Involucri vuoti per apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione - Prescrizioni generali.

• CEI EN 61439-1 (CEI 17-113) - Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT) Parte 1: Regole generali.

• CEI EN 61439-2 (CEI 17-114) - Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT) Parte 2: Quadri di potenza.

• CEI EN 61439-3 (CEI 17-116) - Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT) - Parte 3: Quadri di distribuzione destinati ad essere utilizzati da persone comuni (DBO).

• CEI 23-51 - Prescrizioni per la realizzazione, le verifiche e le prove dei quadri di distribuzione per installazioni fisse per uso domestico e similare.

I quadri devono essere realizzati seguendo le indicazioni generali riportate nel paragrafo sottostante “Quadri elettrici BT”.

Il quadro deve corrispondere allo schema che deve essere allegato.

Page 44: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” · plafoniera tipo “IGUZZINI LASER BLADE” È prevista la realizzazione di un sistema di gestione della luce con bus DALI. I corpi

LA SAPIENZA AULE 13-14

PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO E AUSILIARIO

Pagina 27 di 54

2.12.1.2 QUADRI ELETTRICI BT

Riferimenti normativi:

• CEI EN 61439-1 (CEI 17-113) - Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT) Parte 1: Regole generali.

• CEI EN 61439-2 (CEI 17-114) - Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT) Parte 2: Quadri di potenza.

• CEI EN 61439-3 (CEI 17-116) - Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT) - Parte 3: Quadri di distribuzione destinati ad essere utilizzati da persone comuni (DBO).

• CEI 23-49 - Involucri per apparecchi per installazioni elettriche fisse per usi domestici e similari - Parte 2: Prescrizioni particolari per involucri destinati a contenere dispositivi di protezione ed apparecchi che nell’uso ordinario dissipano una potenza non trascurabile.

• CEI EN 62208 - Involucri vuoti per apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione - Prescrizioni generali.

• CEI 23-51 - Prescrizioni per la realizzazione, le verifiche e le prove dei quadri di distribuzione per installazioni fisse per uso domestico e similare.

• CEI EN 60529 (CEI 70-1) - Gradi di protezione degli involucri (Codice IP).

Page 45: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” · plafoniera tipo “IGUZZINI LASER BLADE” È prevista la realizzazione di un sistema di gestione della luce con bus DALI. I corpi

LA SAPIENZA AULE 13-14

PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO E AUSILIARIO

Pagina 28 di 54

2.12.2. QUADRO ELETTRICO QA13

2.12.2.1 DESCRIZIONE GENERALE

È prevista la fornitura in opera del quadro individuato dalle seguenti caratteristiche, completo di apparecchiature come indicato negli schemi di riferimento:

Prefisso QA13

Denominazione QA13

Schema unifilare QA13

Numero di condutture in uscita dal quadro

17

2.12.2.2 ALIMENTAZIONE DEL QUADRO

Prefisso e descrizione del quadro a monte

QDP - QUADRO DI PIANO

Sigla e descrizione dell’interruttore da cui parte la linea di alimentazione

QDP C-1 - ALIMENTAZIONE QUA13

Sezione della linea di alimentazione

1(4x10)+(1PE10)

Lunghezza della linea di alimentazione

20 m

Caratteristiche della linea di alimentazione (*)

143/1M__2/30/0,8

(*) La descrizione è composta da quattro elementi:

1) Valore K (per determinazione K2S2), in funzione del tipo di isolamento

Page 46: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” · plafoniera tipo “IGUZZINI LASER BLADE” È prevista la realizzazione di un sistema di gestione della luce con bus DALI. I corpi

LA SAPIENZA AULE 13-14

PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO E AUSILIARIO

Pagina 29 di 54

2) Tipo di posa – Secondo Norma CEI 64-8

3) Temperatura dell’ambiente in cui è posata la conduttura

4) Coefficiente di riduzione della portata per condutture adiacenti

Page 47: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” · plafoniera tipo “IGUZZINI LASER BLADE” È prevista la realizzazione di un sistema di gestione della luce con bus DALI. I corpi

LA SAPIENZA AULE 13-14

PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO E AUSILIARIO

Pagina 30 di 54

2.12.2.3 CARATTERISTICHE TECNICHE

I parametri di riferimento per la progettazione e realizzazione del quadro sono i seguenti:

Sistema di distribuzione TN-S

Frequenza [Hz] 50

Tensione di esercizio [V] 400

Tensione di isolamento [V]

Corrente nominale [A] 24,5

Massima corrente di cortocircuito nel punto di installazione del quadro

[kA] 4,377

Corrente cortocircuito trifase sulle sbarre

[A] 4 355

Valore della corrente di picco trifase sulle sbarre

[kA] 3,209

Corrente cortocircuito fase-neutro sulle sbarre

[A] 2 512

Valore della corrente di picco fase-neutro sulle sbarre

[kA] 2,213

Materiale

Forma di segregazione Forma 1

Grado di protezione IP 00

Temperatura ambiente (luogo di installazione)

[°C] 30

Page 48: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” · plafoniera tipo “IGUZZINI LASER BLADE” È prevista la realizzazione di un sistema di gestione della luce con bus DALI. I corpi

LA SAPIENZA AULE 13-14

PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO E AUSILIARIO

Pagina 31 di 54

2.12.2.4 PROTEZIONE DI BACKUP DEGLI INTERRUTTORI

Numero di dispositivi che impiegano la protezione di backup

0

2.12.2.5 PROTEZIONE DA VALLE DELLE CONDUTTURE

Numero di condutture in uscita dal quadro che sono protette contro il sovraccarico da valle

0

2.12.2.6 CONDUTTURE IN DOPPIO ISOLAMENTO

Numero di condutture in uscita dal quadro per le quali è richiesto il doppio isolamento

0

2.12.2.7 CONDUTTURE NON PROTETTE CONTRO I SOVRACCARICHI

Numero di condutture in uscita dal quadro per le quali (a progetto) non è richiesta la protezione contro i sovraccarichi

0

2.12.2.8 CONDUTTURE NON PROTETTE CONTRO I CORTOCIRCUITI

Numero di condutture in uscita dal quadro per le quali (a progetto) non è richiesta la protezione contro i cortocircuiti

0

Page 49: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” · plafoniera tipo “IGUZZINI LASER BLADE” È prevista la realizzazione di un sistema di gestione della luce con bus DALI. I corpi

LA SAPIENZA AULE 13-14

PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO E AUSILIARIO

Pagina 32 di 54

2.12.2.9 RAPPORTO TRA CORRENTE DI CARICO E CORRENTE NOMINALE

La Norma CEI EN 61439 stabilisce che l’esecuzione di verifiche per i quadri impiegando metodi di calcolo, la corrente di carico di una linea IB non superi 80% della corrente nominale In del dispositivo di protezione.

Numero di dispositivi di protezione per i quali IB > 80% In

0

2.12.2.10 PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI

Nel quadro è presente almeno un dispositivo di protezione contro le sovratensioni

NO

2.12.2.11 SISTEMA DI RIFASAMENTO

Nel quadro è presente un apparato di rifasamento

NO

2.12.2.12 MODALITÀ DI INSTALLAZIONE

Tipo di installazione Quadro incassato a parete

Denominazione QA13

Posizione Far riferimento agli schemi

planimetrici

Page 50: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” · plafoniera tipo “IGUZZINI LASER BLADE” È prevista la realizzazione di un sistema di gestione della luce con bus DALI. I corpi

LA SAPIENZA AULE 13-14

PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO E AUSILIARIO

Pagina 33 di 54

2.12.3. QUADRO ELETTRICO QA14 QA14

2.12.3.1 DESCRIZIONE GENERALE

È prevista la fornitura in opera del quadro individuato dalle seguenti caratteristiche, completo di apparecchiature come indicato negli schemi di riferimento:

Prefisso QA14

Denominazione QA14

Schema unifilare QA14

Numero di condutture in uscita dal quadro

17

2.12.3.2 ALIMENTAZIONE DEL QUADRO

Prefisso e descrizione del quadro a monte

QDP - QUADRO DI PIANO

Sigla e descrizione dell’interruttore da cui parte la linea di alimentazione

QDP C-2 - ALIMENTAZIONE QA14

Sezione della linea di alimentazione

1(4x10)+(1PE10)

Lunghezza della linea di alimentazione

20 m

Caratteristiche della linea di alimentazione (*)

143/1M__2/30/0,8

(*) La descrizione è composta da quattro elementi:

1) Valore K (per determinazione K2S2), in funzione del tipo di isolamento

2) Tipo di posa – Secondo Norma CEI 64-8

Page 51: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” · plafoniera tipo “IGUZZINI LASER BLADE” È prevista la realizzazione di un sistema di gestione della luce con bus DALI. I corpi

LA SAPIENZA AULE 13-14

PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO E AUSILIARIO

Pagina 34 di 54

3) Temperatura dell’ambiente in cui è posata la conduttura

4) Coefficiente di riduzione della portata per condutture adiacenti

Page 52: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” · plafoniera tipo “IGUZZINI LASER BLADE” È prevista la realizzazione di un sistema di gestione della luce con bus DALI. I corpi

LA SAPIENZA AULE 13-14

PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO E AUSILIARIO

Pagina 35 di 54

2.12.3.3 CARATTERISTICHE TECNICHE

I parametri di riferimento per la progettazione e realizzazione del quadro sono i seguenti:

Sistema di distribuzione TN-S

Frequenza [Hz] 50

Tensione di esercizio [V] 400

Tensione di isolamento [V]

Corrente nominale [A] 25

Massima corrente di cortocircuito nel punto di installazione del quadro

[kA] 4,377

Corrente cortocircuito trifase sulle sbarre

[A] 4 355

Valore della corrente di picco trifase sulle sbarre

[kA] 3,209

Corrente cortocircuito fase-neutro sulle sbarre

[A] 2 512

Valore della corrente di picco fase-neutro sulle sbarre

[kA] 2,213

Materiale

Forma di segregazione Forma 1

Grado di protezione IP 00

Temperatura ambiente (luogo di installazione)

[°C] 30

Page 53: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” · plafoniera tipo “IGUZZINI LASER BLADE” È prevista la realizzazione di un sistema di gestione della luce con bus DALI. I corpi

LA SAPIENZA AULE 13-14

PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO E AUSILIARIO

Pagina 36 di 54

2.12.3.4 PROTEZIONE DI BACKUP DEGLI INTERRUTTORI

Numero di dispositivi che impiegano la protezione di backup

0

2.12.3.5 PROTEZIONE DA VALLE DELLE CONDUTTURE

Numero di condutture in uscita dal quadro che sono protette contro il sovraccarico da valle

0

2.12.3.6 CONDUTTURE IN DOPPIO ISOLAMENTO

Numero di condutture in uscita dal quadro per le quali è richiesto il doppio isolamento

0

2.12.3.7 CONDUTTURE NON PROTETTE CONTRO I SOVRACCARICHI

Numero di condutture in uscita dal quadro per le quali (a progetto) non è richiesta la protezione contro i sovraccarichi

0

2.12.3.8 CONDUTTURE NON PROTETTE CONTRO I CORTOCIRCUITI

Numero di condutture in uscita dal quadro per le quali (a progetto) non è richiesta la protezione contro i cortocircuiti

0

Page 54: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” · plafoniera tipo “IGUZZINI LASER BLADE” È prevista la realizzazione di un sistema di gestione della luce con bus DALI. I corpi

LA SAPIENZA AULE 13-14

PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO E AUSILIARIO

Pagina 37 di 54

2.12.3.9 RAPPORTO TRA CORRENTE DI CARICO E CORRENTE NOMINALE

La Norma CEI EN 61439 stabilisce che l’esecuzione di verifiche per i quadri impiegando metodi di calcolo, la corrente di carico di una linea IB non superi 80% della corrente nominale In del dispositivo di protezione.

Numero di dispositivi di protezione per i quali IB > 80% In

0

2.12.3.10 PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI

Nel quadro è presente almeno un dispositivo di protezione contro le sovratensioni

NO

2.12.3.11 SISTEMA DI RIFASAMENTO

Nel quadro è presente un apparato di rifasamento

NO

2.12.3.12 MODALITÀ DI INSTALLAZIONE

Tipo di installazione Quadro incassato a parete

Denominazione QA14

Posizione Far riferimento agli schemi

planimetrici

Page 55: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” · plafoniera tipo “IGUZZINI LASER BLADE” È prevista la realizzazione di un sistema di gestione della luce con bus DALI. I corpi

LA SAPIENZA AULE 13-14

PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO E AUSILIARIO

Pagina 38 di 54

2. APPENDICE: TIPOLOGIE DI POSA DEI CAVI

CEI 64-8/5

n. 2

Cavi multipolari in tubi protettivi circolari posati entro muri

termicamente isolanti

Page 56: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” · plafoniera tipo “IGUZZINI LASER BLADE” È prevista la realizzazione di un sistema di gestione della luce con bus DALI. I corpi

LA SAPIENZA AULE 13-14

PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO E AUSILIARIO

Pagina 39 di 54

3. APPENDICE: CARATTERISTICHE TECNICHE DEI CAVI E DELLE CONDUTTURE

Page 57: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” · plafoniera tipo “IGUZZINI LASER BLADE” È prevista la realizzazione di un sistema di gestione della luce con bus DALI. I corpi

LA SAPIENZA AULE 13-14

PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO E AUSILIARIO

Pagina 40 di 54

FG16(O)M16

Page 58: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” · plafoniera tipo “IGUZZINI LASER BLADE” È prevista la realizzazione di un sistema di gestione della luce con bus DALI. I corpi

LA SAPIENZA AULE 13-14

PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO E AUSILIARIO

Pagina 41 di 54

3. IMPIANTI SPECIALI

3.1. TRASMISSIONE DATI

3.1.1. GENERALITÀ

Per l’impianto di trasmissione dati è prevista la fornitura e posa in opera di una infrastruttura di cat.6 e prese RJ45 UTP.

I cavi dati in rame saranno del tipo cat.6 UTP. e verranno intestati sul pannello di permutazione presente nel rack di piano o di zona più vicino alle aule.

3.1.2. PUNTO DI CABLAGGIO

Il punto di cablaggio, punto di collegamento tra l’apparato attivo e la postazione utente, dovrà

essere equipaggiata con un modulo completo di n. 1 presa RJ45, o diversa indicazione riportata

sugli elaborati grafici, di Cat. 6 o superiore conforme alla normativa di riferimento, montato su

placca modulare tipo rettangolare fissata su scatola a parete. Ad ogni presa dovrà essere attestato

un distinto cavo a 4 coppie UTP di Cat. 6. Il frutto dovrà avere una struttura modulare. Le prese

RJ45 dovranno essere provviste di sistema di connessione delle coppie IDC (Insulation

Displacement Contact) con sequenza di attestazione dei conduttori tipo EIA T568B. La placca

porta frutto, dovrà avere uno spazio dedicato al posizionamento delle etichette identificative del

punto utente, univoca per l’intero edificio. Ogni singola presa dovrà avere una immediata

identificazione d’utilizzo, attraverso l’applicazione di icone colorate complete del relativo simbolo,

asportabili e sostituibili secondo la destinazione d’uso della presa stessa.

3.1.3. CAVI

I cavi dovranno essere posati in tubazioni e/o canalizzazioni di distribuzione a loro esclusivamente

dedicate, e dovranno essere installate all’interno del locale fino all’armadio di attestazione. Durante

la posa dei cavi si dovrà avere la massima cura di non superare sia la tensione di tiro sia il raggio

di curvatura minimo, prescritto dai costruttori e dallo standard di riferimento.

Caratteristiche minime dei cavi a coppie binate da 4cp UTP di categoria 6 da impiegare nella

struttura di cablaggio che dovrà essere implementata:

− cavo a coppie binate di Cat. 6 in filo solido di rame elettrolitico ricotto di ø AWG24

Page 59: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” · plafoniera tipo “IGUZZINI LASER BLADE” È prevista la realizzazione di un sistema di gestione della luce con bus DALI. I corpi

LA SAPIENZA AULE 13-14

PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO E AUSILIARIO

Pagina 42 di 54

− impedenza = 9,83/100 m max a 20°C

− frequenza max: 200 MHz

− isolamento in polietilene ad alta densità (HDPE)

− rivestimento in polivinicloruro (PVC)

I cavi a 4coppie UTP di Cat. 6 dovranno essere completamente attestati ai rispettivi pannelli di

permutazione di pertinenza. Le tratte dovranno essere senza giunzioni intermedie tra i punti di

attestazione (pezzatura unica).

3.1.4. CANALIZZAZIONI

Come regola generale, le canalizzazioni e/o tubazioni da implementare dovranno essere

dimensionate in base ai flussi di cavi che ospiteranno, garantendo comunque un’ulteriore

disponibilità di spazio utile all’interno di circa il 50%. In particolare per quanto attiene il

contenimento dei cavi UTP di distribuzione orizzontale, all’interno dei locali dovrà essere impiegata

canalizzazione di dimensioni minime indicate sugli elaborati grafici.

Per quanto attiene le caratteristiche dei materiali da impiegare si conferma che dovranno essere

utilizzati prodotti di primarie case, e comunque rispondenti per tipologia «impiego alle Normative

CEI e IMQ: CRI 23-31 canalizzazioni in acciaio zincato a caldo - CRI 23-32 canalizzazioni in

materiale plastico -CEI 23-14, CR1 23-8 tubazioni in materiale plastico.

Page 60: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” · plafoniera tipo “IGUZZINI LASER BLADE” È prevista la realizzazione di un sistema di gestione della luce con bus DALI. I corpi

LA SAPIENZA AULE 13-14

PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO E AUSILIARIO

Pagina 43 di 54

3.2. IMPIANTO RIVELAZIONE FUMO

3.2.1. GENERALITA’

Questa specifica fornisce i requisiti essenziali per un sistema di rivelazione incendio da installarsi

nelle aule.

La supervisione dei locali deve essere realizzata a mezzo dei rivelatori di fumo come

rappresentato nelle tavole progettuali

3.2.2. NORME DI RIFERIMENTO

UNI EN 54-1 sistemi di rivelazione e di segnalazione d’incendio- introduzione;

UNI EN 54-2 sistemi di rivelazione e di segnalazione d’incendio- centrali di controllo e

segnalazione;

UNI EN 54-3 sistemi di rivelazione e di segnalazione d’incendio- dispositivi sonori di

allarme incendio;

UNI EN 54-4 sistemi di rivelazione e di segnalazione d’incendio- apparecchiatura di

alimentazione;

UNI EN 54-5 sistemi di rivelazione e di segnalazione d’incendio-rivelatori di calore e

rivelatori puntiformi;

UNI EN 54-7 sistemi di rivelazione e di segnalazione d’incendio- rivelatori di fumo,

rivelatori puntiformi funzionanti secondo il principio della diffusione della luce, della

trasmissione della luce e della diffusione;

UNI EN 54-10 sistemi di rivelazione e di segnalazione d’incendio- rivelatori di fiamma,

rivelatori puntiformi;

UNI EN 54-11 sistemi di rivelazione e di segnalazione d’incendio- punti d’allarme

manuali;

UNI CEN/TS 54-14 sistemi di rivelazione e di segnalazione d’incendio- parte 14: linee

guida per la pianificazione, la progettazione, l’installazione, la messa in servizio,

l’esercizio e manutenzione;

UNI CEN/TS 54-17 sistemi di rivelazione e di segnalazione d’incendio- parte 14: isolatori

di cortocircuito;

Page 61: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” · plafoniera tipo “IGUZZINI LASER BLADE” È prevista la realizzazione di un sistema di gestione della luce con bus DALI. I corpi

LA SAPIENZA AULE 13-14

PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO E AUSILIARIO

Pagina 44 di 54

Page 62: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” · plafoniera tipo “IGUZZINI LASER BLADE” È prevista la realizzazione di un sistema di gestione della luce con bus DALI. I corpi

LA SAPIENZA AULE 13-14

PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO E AUSILIARIO

Pagina 45 di 54

3.2.3. NUMERO DI RIVELATORI

Il numero di rivelatori puntiformi da installare deve essere determinato in base al raggio di

copertura che ciascun rivelatore è in grado di sorvegliare. Il valore relativo è riportato nella “tabella

1” e per i rivelatori di fumo e nella tabella “B” per i rivelatori di calore.

Inoltre, all’interno dell’area sorvegliata da un rivelatore, la distanza orizzontale a soffitto tra un

rivelatore e un qualsiasi punto del soffitto non deve superare il limite (Dmax) indicato nella

tabella“C” per i rivelatori di fumo e nella tabella “D” per i rivelatori di calore

Tabella 1 Posizionamento rivelatori puntiformi di FUMO su soffitti piani o con inclinazione rispetto all’orizzontale a≤20° e senza elementi sporgenti

Altezza (h) dei Locali [m]

h≤6 6≤h≤8 8≤h≤12 12≤h≤16

Raggio di copertura [m]

Tecnologia di rivelazione Rivelatori Puntiformi di fumo (UNIEN 54-7)

6,5 6,5 6,5 6,5

AS=Applicazioni Speciali previste in ambienti particolari dove è ipotizzabile l’utilizzo dei rivelatori di fumo solo ed esclusivamente se l’efficacia del sistema viene dimostrata con metodi pratici, oppure mediante l’installazione di rivelatori a quote intermedie

3.2.4. ALTEZZA DI INSTALLAZIONE

I rivelatori puntiformi di fumo, o calore, vanno in genere posti nel punto più alto del locale. I rivelatori di calore devono essere fissati direttamente sul soffitto; i rivelatori di fumo invece vanno opportunamente distanziati dal soffitto stesso, si veda la “tabella 2”.

Tabella 2 Distanza dell’elemento sensibile al fumo dal soffitto (o dalla copertura) in funzione della sua inclinazione rispetto all’orizzontale

INCLINAZIONE DEL SOFFITTO a≤20° 20°≤a≤45° a≥45°

ALTEZZA DEL

LOCALE MINIMA MASSIMA MINIMA MASSIMA MINIMA MASSIMA

h≤6m 3cm 20cm 20cm 30cm 30cm 50cm 6m≤h≤8m 7cm 25cm 25cm 40cm 40cm 60cm

8m≤h≤10m 10cm 30cm 30cm 50cm 50cm 70cm 10m≤h≤12m 15cm 35cm 35cm 60cm 60cm 80cm

3.2.5. DISTANZE DI RISPETTO

I rivelatori devono essere installati lontano da sorgenti termiche (anche solo transitorie); I rivelatori di fumo non devono essere interessati da aerosoli, fumi e, nei locali con forti correnti di aria, da turbini di polvere. I rivelatori devono inoltre essere posti ad almeno 0,5 m dalle pareti, salvo nei corridoi, cunicoli, vani tecnici, ecc. di larghezza inferiore ad 1 m.

La stessa distanza (orizzontale o verticale) di 0,5 m deve essere rispettata nei confronti materiali in

deposito, macchinari, ecc.

Page 63: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” · plafoniera tipo “IGUZZINI LASER BLADE” È prevista la realizzazione di un sistema di gestione della luce con bus DALI. I corpi

LA SAPIENZA AULE 13-14

PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO E AUSILIARIO

Pagina 46 di 54

3.2.6. SOFFITTO CON ELEMENTI SPORGENTI

I rivelatori di fumo e/o calore vanno installati ad almeno 0,5 m dagli elementi sporgenti, (ad es.

travi), o sospesi a meno di 15 cm dal soffitto, ad es. condotti di ventilazione, canali portacavi, ecc..

Nei locali con soffitti (o copertura) a correnti o travi a vista, i rivelatori di fumo o di calore vanno

posti all’ interno dei riquadri delimitati da detti elementi, secondo quanto riportato nella “tabella 3”

facendo le seguenti eccezioni:

se l’elemento sporgente ha un altezza ≤ 5% rispetto all’altezza massima del locale, si

considera come soffitto piano

se l’altezza massima degli elementi sporgenti è maggiore del 30% dell’altezza massima

del locale il criterio di ripartizione dei rivelatori nei riquadri non si applica ed ogni singolo

riquadro viene considerato come locale a sé stante

se gli elementi sporgenti si intersecano (es. soffitto a nido d’ape), all’ora nei limiti del

raggio di copertura, stabilito con le regole precedentemente elencate, un

singolorivelatore puntiforme può coprire un gruppo di celle. Il volume interno (V) delle

celle coperto da un singolo rivelatore non deve superare V = b (H - h) dove: b = costante

dimensionale pari a 8m²; H= altezza del locale in metri; h= profondità (altezza) della

trave in metri.

D Distribuzione rivelatori di fumo nei riquadri

D>0.25 (H-h) Rivelatore in ogni riquadro

D<0.25 (H-h) Rivelatore ogni 2 riquadri

D<0.13 (H-h) Rivelatore ogni 3 riquadri

D = Distanza fra gli elementi sporgenti misurata da esterno a sterno [m]

H = Altezza del locale [m]

H = Altezza dell’elemento sporgente [m]

3.2.7. INSTALLAZIONE IN PICCOLI LOCALI, VANI TECNICI E SPAZI NASCOSTI

In generale, i rivelatori di fumo e/o calore devono essere installati in tutti i locali della struttura da

proteggere (almeno un rivelatore per locale), compresi i locali di dimensioni ridotte, i vani tecnici, i

condotti e gli spazi nascosti nei controsoffitti o sotto i pavimenti galleggianti.

È possibile omettere la sorveglianza dei seguenti locali e vani, purché non contengano sostanze

infiammabili, rifiuti, materiali combustibili e cavi elettrici (ad eccezione dei cavi strettamente

necessari per l’utilizzo del locale/vano):

Page 64: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” · plafoniera tipo “IGUZZINI LASER BLADE” È prevista la realizzazione di un sistema di gestione della luce con bus DALI. I corpi

LA SAPIENZA AULE 13-14

PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO E AUSILIARIO

Pagina 47 di 54

piccoli locali per servizi igienici a patto che essi non siano utilizzati per il deposito di

materiali combustibili o rifiuti;

condotti e cunicoli di sezione minore di 1m2, se compartimentati e protetti contro

l’incendio;

vani scala compartimentati;

vani corsa di ascensori e montacarichi, se facenti parte di un compartimento sorvegliato

dall’impianto di rivelazione incendi;

banchine di carico scoperte.

Negli spazi nascosti, compresi quelli nei controsoffitti o sotto i pavimenti galleggianti, i rivelatori

d’incendio possono essere omessi solo se non contengono sostanze infiammabili, rifiuti, materiali

combustibili e cavi elettrici (ad eccezione di quelli strettamente necessari) e se soddisfano tutti i

seguenti requisiti:

hanno altezza inferiore ad 80 cm

hanno superficie ≤100m2 e lunghezza massima < 25m sono rivestiti totalmente di

materiale incombustibile classe A1 e A1FL secondo la UNI EN 13501-1;

non contengono circuiti di sicurezza, ad eccezione di cavi resistenti al fuoco per almeno

30 minuti

Di fatto, le suddette condizioni sono difficilmente soddisfatte.

Qualora sia necessaria la presenza dei rivelatori automatici nei controsoffitti e sotto pavimenti

galleggianti, tali spazi nascosti devono essere assimilati a locali. Quando i rivelatori non sono

direttamente visibili (in quanto installati in controsoffitti, canali, cavedi, ecc.) si deve prevedere una

ripetizione della segnalazione luminosa in posizione visibile per individuare prontamente l’area in

allarme.

3.2.8. LOCALI CON IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO E/O VENTILAZIONE

I rivelatori di fumo e/o calore non devono essere investiti dai flussi di aria immessi da impianti di

condizionamento e/o ventilazione con velocità in prossimità del rivelatore maggiore di 1m/s. I

rivelatori di fumo devono essere posti il più lontano possibile dalle bocchette di emissione dell’aria

(a parete o a soffitto) e di ripresa dell’aria poste a soffitto. Se le bocchette di ripresa dell’aria sono

Page 65: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” · plafoniera tipo “IGUZZINI LASER BLADE” È prevista la realizzazione di un sistema di gestione della luce con bus DALI. I corpi

LA SAPIENZA AULE 13-14

PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO E AUSILIARIO

Pagina 48 di 54

poste nella parte alta della parete, vicino al soffitto, uno dei rivelatori di fumo deve essere posto in

corrispondenza di ciascuna bocchetta.

In ambienti particolari, quali centri di elaborazione dati, cabine elettriche e/o sale quadri, cucine,

ecc., l’impianto di condizionamento e ventilazione svolge altre funzioni (raffreddamento di

apparecchiature, evacuazione fumi, ecc.) rispetto ai normali impianti per il benessere delle persone

e ciò comporta circolazioni d’aria maggiori. In tali casi, il numero di rivelatori di fumo deve essere:

se il prodotto raggio di copertura rivelatore moltiplicato per il numero di ricambi d’aria/h e

≥ 40.

NOTA: Nel caso tale prodotto sia particolarmente elevato è necessario effettuare valutazioni

specifiche

Negli ambienti con elevata circolazione d’aria, gli spazi nascosti nei controsoffitti o sotto i pavimenti

devono sempre essere sorvegliati da rivelatori, indipendentemente dalle loro dimensioni, se

contengono cavi elettrici e/o di segnale o se presentano rischio d’incendio.

Nei suddetti ambienti con elevata circolazione d’aria il numero di rivelatori di fumo puntiformi in uno

spazio nascosto alto meno di 1m deve essere:

raddoppiato rispetto alle normali condizioni di installazione, se l’impianto di

condizionamento non interessa tale spazio (senza ripresa dell’aria);

triplicato in caso contrario

3.2.9. PULSANTI DI ALLARME MANUALE

Gli impianti automatici di rivelazione incendi devono essere completati da un sistema

di segnalazione manuale d’incendio

In ogni zona devono essere previsti almeno due pulsanti di allarme manuale, i quali

devono essere installati secondo i seguenti criteri:

ad un altezza di circa 1‐1,4m dal pavimento;

Page 66: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” · plafoniera tipo “IGUZZINI LASER BLADE” È prevista la realizzazione di un sistema di gestione della luce con bus DALI. I corpi

LA SAPIENZA AULE 13-14

PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO E AUSILIARIO

Pagina 49 di 54

Lungo le vie di esodo;

In posizione ben visibile e protetti dall’azionamento accidentale;

Con segnalazione ottica (led lampeggiante) che ne faciliti l’individuazione in caso di

azionamento;

Un guasto, e/o l’esclusione dei rivelatori automatici, non deve mettere fuori servizio il sistema di

segnalazione manuale. Parimenti, un guasto, e/o l’esclusione dei pulsanti di allarme manuale, non

deve mettere fuori servizio il sistema di rivelazione automatico.

3.2.10. DISPOSITIVI DI ALLARME OTTICO-ACUSTICO

Un impianto di rivelazione incendi deve disporre di dispostivi di allarme posti all’interno della

centrale di comando e controllo e percepibili nelle immediate vicinanze di quest’ultima.

Vanno installati anche dispositivi di allarme ausiliari all’esterno della centrale.

I dispositivi di allarme ausiliari consistono, in genere, in targhe con segnalazione acustico-

luminosa, costituite da pannelli luminosi con la scritta “Allarme incendio” e con sirena elettrica

incorporata.

Il segnale ottico-acustico deve essere chiaramente riconoscibile e distinguibile da altre

segnalazioni.

I dispositivi acustici devono essere disposti in modo che il segnale di pericolo sia udibile in ogni

parte del fabbricato.

Quando praticabile, per l’evacuazione sicura e rapida dei locali, è opportuno aggiungere all’allarme

acustico un sistema di diffusione sonora per informare il pubblico con messaggi, anche

preregistrati.

Le linee di segnale che collegano la centrale di comando e controllo ai segnalatori ottico-acustici

(targhe), esterni alla centrale, devono essere resistenti al fuoco per 30 minuti.

Se le targhe non sono autoalimentate, le linee di alimentazione elettrica (in genere coincidenti con

quelle di segnale) devono essere derivate da una sorgente di sicurezza (ad es. la medesima

batteria che alimenta la centrale di controllo e segnalazione e devono essere resistenti al fuoco.

3.2.11. CENTRALE DI CONTROLLO E SEGNALAZIONE

Page 67: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” · plafoniera tipo “IGUZZINI LASER BLADE” È prevista la realizzazione di un sistema di gestione della luce con bus DALI. I corpi

LA SAPIENZA AULE 13-14

PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO E AUSILIARIO

Pagina 50 di 54

La centrale di controllo e segnalazione riceve i segnali dai rivelatori e dai pulsanti manuali,

attraverso le linee di interconnessione, li visualizza ed elabora e, qualora li interpreti come allarme

incendio, attiva i segnalatori ottico-acustici. La centrale deve essere ubicata in un luogo

permanentemente e facilmente accessibile e, per quanto possibile, protetto da danneggiamenti,

manomissioni e dall’incendio. Tale luogo deve essere:

sorvegliato da rivelatori automatici, se non presidiato permanentemente;

situato, se possibile, vicino all’ ingresso principale della struttura/edificio;

dotato di illuminazione di sicurezza ad intervento immediato (entro 0,5 s).

La centrale deve distinguere se i segnali provengono dai pulsanti di allarme manuale oppure dai

rivelatori automatici.

La centrale deve disporre di un dispositivo di allarme interno che emetta un segnale ottico-

acustico, percepibile almeno nelle immediate vicinanze della centrale stessa, a seguito

dell’intervento di qualsiasi rivelatore automatico o pulsante di allarme manuale.

La presenza dell’alimentazione elettrica ordinaria deve essere evidenziata da una segnalazione

luminosa. Devono essere previste segnalazioni luminose e acustiche delle eventuali condizioni di

guasto e di fuori servizio dell’impianto di rivelazione incendi.

Se la centrale non è sotto costante controllo del personale addetto, gli allarmi di incendio e di

guasto e le segnalazioni di fuori servizio devono essere ripetuti in altro luogo presidiato. La

centrale di controllo, oltre ad attivare i segnalatori acustico-luminosi (targhe) posti nelle varie zone,

deve essere in grado, se richiesto, di:

chiudere le porte tagliafuoco normalmente aperte,

bloccare l’impianto di ventilazione,

chiudere le serrande tagliafuoco nei canali dell’ aria,

aprire gli evacuatori di fumo,

attivare l’impianto di estinzione incendio,

predisporre l’eventuale ascensore antincendio.

Tali linee devono essere resistenti al fuoco.

Page 68: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” · plafoniera tipo “IGUZZINI LASER BLADE” È prevista la realizzazione di un sistema di gestione della luce con bus DALI. I corpi

LA SAPIENZA AULE 13-14

PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO E AUSILIARIO

Pagina 51 di 54

3.2.12. DOCUMENTAZIONE NECESSARIA

Il fornitore dovrà produrre una documentazione completa che illustri il tipo, le misure d'ingombro, la

capacità nominale, la struttura, il nome del costruttore, le fotografie e/o i depliants di tutte le

apparecchiature.

Per ogni centrale il fornitore dovrà includere il manuale:

di programmazione

operatore

di installazione.

Per i dispositivi periferici (Sensori, Moduli etc.) deve essere fornito il manuale:

il manuale di installazione che comprenda l'installazione meccanica;

lo schema di collegamento con la centrale;

il manuale con le norme da seguire per l'eventuale manutenzione;

Inoltre al termine dei lavori devono essere fornite le tavole riportanti la corretta indicazione dei loop

opportunamente numerati e i listati software.

3.2.13. CENTRALE RIVELAZIONE FUMO

L’impianto di rivelazione fumi dello stabile è già esistente. L’impianto delle aule dovrà integrarsi con la centrale già esistente così come con tuti gli altri componenti dell’impianto.

3.2.14. CAVI IMPIANTO RIVELAZIONE FUMI

Il cavo utilizzato sarà a 2 conduttori, twistato e schermato del tipo FTE40HM1.

La sezione minima del cavo è di 1 mm2.

I cavi devono essere installati a distanza appropriata da linee di altro tipo (230/400 Vac) che

potrebbero causare disturbi.

Lo schermo deve essere uniforme e continuo per tutta la lunghezza della linea. Il collegamento a

terra deve essere effettuato possibilmente fuori dall'armadio della centrale. I cavi di alimentazione

dei circuiti di segnalazione incendio a 24Vcc dovranno essere conformi alla Norma CEI20-45 tipo

FTG10OM1.

Page 69: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” · plafoniera tipo “IGUZZINI LASER BLADE” È prevista la realizzazione di un sistema di gestione della luce con bus DALI. I corpi

LA SAPIENZA AULE 13-14

PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO E AUSILIARIO

Pagina 52 di 54

3.2.15. RIVELATORE OTTICO DI FUMO

All’interno dei rivelatori di fumo ottici è presente un sistema foto-ottico di rivelazione, costituito da

un led emettitore di luce (infrarosso) e un fotodiodo ricevitore. In condizioni di normale

funzionamento, cioè in assenza di fumo, la luce emessa dal trasmettitore non arriva al ricevitore.

Quando il fumo entra nel rivelatore, diffonde e riflette la luce (effetto Tyndall) la quale raggiunge il

ricevitore, che attiva il segnale ai allarme. Tutti i circuiti devono essere protetti contro le

sovracorrenti e le interferenze elettromagnetiche. La risposta del rivelatore (attivazione) deve

essere chiaramente visibile dall'esterno grazie alla luce rossa lampeggiante emessa da due diodi

(led), che coprono un angolo di campo visivo di 360 gradi; questa luce diventa fissa in caso di

allarme. Deve essere possibile la connessione a un indicatore remoto. Il serracavo per i cavi dei

controsoffitti deve impedire che questi possano essere scollegati accidentalmente dai terminali

dopo l'installazione. I terminali per le sezioni trasversali del cavo fino a 2,5 mm2 sono accessibili

con estrema semplicità. I rivelatori avranno una struttura a labirinto contro gli insetti ed una

superficie repellente alla polvere.

Caratteristiche tecniche:

Tensione di funzionamento: 15-32V

Assorbimento a riposo: 200µA 24Vcc

Corrente di isolamento : 15mA 24V

Resistenza aggiunta sul loop 20 mΩ

Temperatura di esercizio: -10°C to +50°C%

Umidità relativa ammessa(senza condensa): dal 10 al 95%

Altezza: circa 50mm

Diametro: circa 100 mm

Peso: circa 100g

Sezione cavi ammessa: 2,5mmq

Materiale: PC/ABS

Certificato secondo le norme EN54-7/17

3.2.16. PULSANTE MANUALE INDIRIZZATO A ROTTURA VETRO

Page 70: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” · plafoniera tipo “IGUZZINI LASER BLADE” È prevista la realizzazione di un sistema di gestione della luce con bus DALI. I corpi

LA SAPIENZA AULE 13-14

PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO E AUSILIARIO

Pagina 53 di 54

Pulsante manuale indirizzato a rottura vetro, da interno con scatola incasso di montaggio. Chiave

di test. Installazione a vista e possibilità d'incasso. Provvisto di led rosso per la segnalazione locale

di allarme. Indirizzamento a mezzo di selettori rotativi e con doppio isolatore per protezione della

linea di comunicazione. Vetro di rottura dotato di pellicola di protezione. Di colore rosso.

Caratteristiche tecniche:

Tensione di funzionamento: 15÷30Vcc

Tensione d’esercizio: 24Vcc

Assorbimento a riposo: 350µA senza comunicazione

660µA con comunicazione

Assorbimento in allarme: 6mA(tipico)

Assorbimento LED rosso: 2mA (tipico)

Sezione cavi ammessa: 0,5 – 2,5mm2

Temperatura operativa: -10°÷ +55°C

Certificato a norma EN54.11

3.2.17. PANNELLO OTTICO ACUSTICO

Cassonetto luminoso interamente costruito con materiali non combustibili (ABS V0) o non

propagatori di fiamma. Schermi e diciture in PMMA (Polimetilmetacrilato) infiammabilità lenta. Le

diciture, su sfondo rosso, sono messe in risalto a cassonetto attivo. Il grado di protezione

meccanica non deve essere inferiore ad IP54. Conforme alle normative EN54‐3 e EN54‐23,

Dicitura: Allarme Incendio

4. NORME TECNICHE

− CEI 64-8 - “Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in

corrente alternata e a 1500 V in corrente continua”.

Page 71: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” · plafoniera tipo “IGUZZINI LASER BLADE” È prevista la realizzazione di un sistema di gestione della luce con bus DALI. I corpi

LA SAPIENZA AULE 13-14

PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO E AUSILIARIO

Pagina 54 di 54

CEI 64-12 – “Guida per l’esecuzione dell’impianto di terra negli edifici per uso residenziale

e terziario”.

CEI-UNEL 35024/1 “Cavi elettrici isolati con materiale elastomerico o termoplastico per

tensioni nominali non superiori a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente

continua. Portate di corrente in regime permanente per posa in aria”

CEI-UNEL 35026 “Cavi elettrici isolati con materiale elastomerico o termoplastico per

tensioni nominali di 1000 V in corrente alternata e 1500 V in corrente continua. Portate di

corrente in regime permanente per posa interrata”

CEI-UNEL 35023 “Cavi per energia isolati in gomma o con materiale termoplastico aventi

grado di isolamento non superiore a 4. Cadute di tensione”

CEI 11-25 “Calcolo delle correnti di cortocircuito nelle reti trifasi a corrente alternata”

UNI EN 12464-1:2011”Luce e illuminazione - Illuminazione dei posti di lavoro - Parte 1:

Posti di lavoro in interni”

4.1. RIFERIMENTI LEGISLATIVI

− D.M. 37/08 - Regolamento concernente l’attuazione dell’art. 11-quaterdieces, comma 13,

lettera a) della legge n. 248 del 2 dicembre 2005, recante riordino delle disposizioni in

materia di attività di installazione degli impianti all’interno degli edifici

− D.Lgs. 81/08 e s.m.i. “TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO”

Page 72: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” · plafoniera tipo “IGUZZINI LASER BLADE” È prevista la realizzazione di un sistema di gestione della luce con bus DALI. I corpi
Page 73: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” · plafoniera tipo “IGUZZINI LASER BLADE” È prevista la realizzazione di un sistema di gestione della luce con bus DALI. I corpi
Page 74: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” · plafoniera tipo “IGUZZINI LASER BLADE” È prevista la realizzazione di un sistema di gestione della luce con bus DALI. I corpi
Page 75: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” · plafoniera tipo “IGUZZINI LASER BLADE” È prevista la realizzazione di un sistema di gestione della luce con bus DALI. I corpi
Page 76: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” · plafoniera tipo “IGUZZINI LASER BLADE” È prevista la realizzazione di un sistema di gestione della luce con bus DALI. I corpi
Page 77: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” · plafoniera tipo “IGUZZINI LASER BLADE” È prevista la realizzazione di un sistema di gestione della luce con bus DALI. I corpi
Page 78: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” · plafoniera tipo “IGUZZINI LASER BLADE” È prevista la realizzazione di un sistema di gestione della luce con bus DALI. I corpi
Page 79: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” · plafoniera tipo “IGUZZINI LASER BLADE” È prevista la realizzazione di un sistema di gestione della luce con bus DALI. I corpi
Page 80: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” · plafoniera tipo “IGUZZINI LASER BLADE” È prevista la realizzazione di un sistema di gestione della luce con bus DALI. I corpi
Page 81: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” · plafoniera tipo “IGUZZINI LASER BLADE” È prevista la realizzazione di un sistema di gestione della luce con bus DALI. I corpi
Page 82: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” · plafoniera tipo “IGUZZINI LASER BLADE” È prevista la realizzazione di un sistema di gestione della luce con bus DALI. I corpi
Page 83: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” · plafoniera tipo “IGUZZINI LASER BLADE” È prevista la realizzazione di un sistema di gestione della luce con bus DALI. I corpi
Page 84: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” · plafoniera tipo “IGUZZINI LASER BLADE” È prevista la realizzazione di un sistema di gestione della luce con bus DALI. I corpi
Page 85: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” · plafoniera tipo “IGUZZINI LASER BLADE” È prevista la realizzazione di un sistema di gestione della luce con bus DALI. I corpi
Page 86: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” · plafoniera tipo “IGUZZINI LASER BLADE” È prevista la realizzazione di un sistema di gestione della luce con bus DALI. I corpi
Page 87: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” · plafoniera tipo “IGUZZINI LASER BLADE” È prevista la realizzazione di un sistema di gestione della luce con bus DALI. I corpi
Page 88: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” · plafoniera tipo “IGUZZINI LASER BLADE” È prevista la realizzazione di un sistema di gestione della luce con bus DALI. I corpi
Page 89: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” · plafoniera tipo “IGUZZINI LASER BLADE” È prevista la realizzazione di un sistema di gestione della luce con bus DALI. I corpi
Page 90: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” · plafoniera tipo “IGUZZINI LASER BLADE” È prevista la realizzazione di un sistema di gestione della luce con bus DALI. I corpi
Page 91: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” · plafoniera tipo “IGUZZINI LASER BLADE” È prevista la realizzazione di un sistema di gestione della luce con bus DALI. I corpi
Page 92: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” · plafoniera tipo “IGUZZINI LASER BLADE” È prevista la realizzazione di un sistema di gestione della luce con bus DALI. I corpi
Page 93: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” · plafoniera tipo “IGUZZINI LASER BLADE” È prevista la realizzazione di un sistema di gestione della luce con bus DALI. I corpi
Page 94: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” · plafoniera tipo “IGUZZINI LASER BLADE” È prevista la realizzazione di un sistema di gestione della luce con bus DALI. I corpi
Page 95: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” · plafoniera tipo “IGUZZINI LASER BLADE” È prevista la realizzazione di un sistema di gestione della luce con bus DALI. I corpi
Page 96: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” · plafoniera tipo “IGUZZINI LASER BLADE” È prevista la realizzazione di un sistema di gestione della luce con bus DALI. I corpi
Page 97: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” · plafoniera tipo “IGUZZINI LASER BLADE” È prevista la realizzazione di un sistema di gestione della luce con bus DALI. I corpi
Page 98: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” · plafoniera tipo “IGUZZINI LASER BLADE” È prevista la realizzazione di un sistema di gestione della luce con bus DALI. I corpi
Page 99: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” · plafoniera tipo “IGUZZINI LASER BLADE” È prevista la realizzazione di un sistema di gestione della luce con bus DALI. I corpi
Page 100: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” · plafoniera tipo “IGUZZINI LASER BLADE” È prevista la realizzazione di un sistema di gestione della luce con bus DALI. I corpi
Page 101: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” · plafoniera tipo “IGUZZINI LASER BLADE” È prevista la realizzazione di un sistema di gestione della luce con bus DALI. I corpi
Page 102: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” · plafoniera tipo “IGUZZINI LASER BLADE” È prevista la realizzazione di un sistema di gestione della luce con bus DALI. I corpi
Page 103: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” · plafoniera tipo “IGUZZINI LASER BLADE” È prevista la realizzazione di un sistema di gestione della luce con bus DALI. I corpi
Page 104: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” · plafoniera tipo “IGUZZINI LASER BLADE” È prevista la realizzazione di un sistema di gestione della luce con bus DALI. I corpi
Page 105: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” · plafoniera tipo “IGUZZINI LASER BLADE” È prevista la realizzazione di un sistema di gestione della luce con bus DALI. I corpi
Page 106: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” · plafoniera tipo “IGUZZINI LASER BLADE” È prevista la realizzazione di un sistema di gestione della luce con bus DALI. I corpi
Page 107: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” · plafoniera tipo “IGUZZINI LASER BLADE” È prevista la realizzazione di un sistema di gestione della luce con bus DALI. I corpi
Page 108: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” · plafoniera tipo “IGUZZINI LASER BLADE” È prevista la realizzazione di un sistema di gestione della luce con bus DALI. I corpi
Page 109: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” · plafoniera tipo “IGUZZINI LASER BLADE” È prevista la realizzazione di un sistema di gestione della luce con bus DALI. I corpi
Page 110: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” · plafoniera tipo “IGUZZINI LASER BLADE” È prevista la realizzazione di un sistema di gestione della luce con bus DALI. I corpi
Page 111: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” · plafoniera tipo “IGUZZINI LASER BLADE” È prevista la realizzazione di un sistema di gestione della luce con bus DALI. I corpi
Page 112: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” · plafoniera tipo “IGUZZINI LASER BLADE” È prevista la realizzazione di un sistema di gestione della luce con bus DALI. I corpi
Page 113: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” · plafoniera tipo “IGUZZINI LASER BLADE” È prevista la realizzazione di un sistema di gestione della luce con bus DALI. I corpi
Page 114: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” · plafoniera tipo “IGUZZINI LASER BLADE” È prevista la realizzazione di un sistema di gestione della luce con bus DALI. I corpi
Page 115: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” · plafoniera tipo “IGUZZINI LASER BLADE” È prevista la realizzazione di un sistema di gestione della luce con bus DALI. I corpi
Page 116: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” · plafoniera tipo “IGUZZINI LASER BLADE” È prevista la realizzazione di un sistema di gestione della luce con bus DALI. I corpi
Page 117: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” · plafoniera tipo “IGUZZINI LASER BLADE” È prevista la realizzazione di un sistema di gestione della luce con bus DALI. I corpi
Page 118: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” · plafoniera tipo “IGUZZINI LASER BLADE” È prevista la realizzazione di un sistema di gestione della luce con bus DALI. I corpi
Page 119: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” · plafoniera tipo “IGUZZINI LASER BLADE” È prevista la realizzazione di un sistema di gestione della luce con bus DALI. I corpi
Page 120: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” · plafoniera tipo “IGUZZINI LASER BLADE” È prevista la realizzazione di un sistema di gestione della luce con bus DALI. I corpi

1

PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO MECCANICO

INDICE

1 PREMESSA 2

2 IMPIANTO ARIA PRIMARIA 3

3 IMPIANTO RADIANTE A SOFFITTO 5

4 CALCOLO PORTATA ARIA ESTERNA DI RINNOVO 7

5 DISTRIBUZIONE AERAULICA 8

6 CONDIZIONI TERMOIGROMETRICHE DI PROGETTO 10

7 CALCOLO DISPERSIONI 11

8 RIFERIMENTI NORMATIVI 12

Page 121: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” · plafoniera tipo “IGUZZINI LASER BLADE” È prevista la realizzazione di un sistema di gestione della luce con bus DALI. I corpi

2

1 PREMESSA

La presente relazione tecnica riguarda la realizzazione di un impianto di condizionamento e

di ricambio d’aria per le aule didattiche n.13 e n.14 site al piano terra dell’edificio “ex-

Tuminelli” all’interno della Città Universitaria dell’Università di Roma “La Sapienza”.

Si tratta dell’aula 13 con superficie di circa 100 mq su cui si prevede di ospitare circa 80

persone, e l’aula 14 con superficie 87 mq su cui si prevede di ospitare circa 70 persone.

Considerando che i due locali sono caratterizzati quindi da un considerevole affollamento

sarà necessario garantire un adeguato ricambio d’aria come richiesto dalla normativa vigente

(norme UNI, ISPESL ecc.).

Oltre a tale funzione l’impianto dovrà garantire il mantenimento all’interno del locale delle

condizioni termiche idonee al confort degli occupanti.

Considerate le caratteristiche costruttive del locale, visti anche gli spazi a disposizione

all’intradosso del soffitto, si è scelto di realizzare un impianto misto, ad aria primaria e terminali

in ambiente (soffitto radiante).

Tale scelta consegue dall’esigenza di limitare quanto possibile l’ingombro delle

canalizzazioni aerauliche cui sarà demandato il convogliamento di una portata d’aria minima,

strettamente necessaria al rinnovo dell’aria ambiente.

La gestione dei carichi termici estivi ed invernali sarà invece demandata ad un impianto di

tipo Radiante a Soffitto.

Sarà realizzato uno stacco dalle linee esistenti di andata e ritorno dalla Centrale Termo

Frigorifera e da questo saranno realizzati due collettori di mandata e ritorno da cui si

realizzeranno 3 stacchi, due per i due circuiti delle aule ed un terzo per la linea delle batterie di

post trattamento delle due UTA.

Le batterie di post trattamento avranno un pannello di regolazione dove impostare la

temperatura di mandata dell’aria di rinnovo che sarà determinata dalla valvola 3 vie posta in

prossimità della batteria.

I due impianti radianti avranno ciascuno il proprio termostato ambiente per regolare la

valvola 3 vie miscelatrice e la pompa di circolazione poste nei rispettivi collettori.

Ogni stacco avrà il suo circolatore, in prossimità del nuovo collettore (linea b.post) o dentro

la cassetta ad incasso (linee radianti).

Page 122: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” · plafoniera tipo “IGUZZINI LASER BLADE” È prevista la realizzazione di un sistema di gestione della luce con bus DALI. I corpi

3

2 IMPIANTO ARIA PRIMARIA

L’impianto di aria primaria è costituito da due Unità di Trattamento Aria (da qui UTA, vedi

Figura 1) a “recupero di calore” cui sarà demandato il ricambio dell’aria ambiente, dalla relativa

canalizzazione di mandata e ripresa e dai diffusori.

In accordo con le normative sul risparmio energetico il recuperatore di calore a flussi

incrociati installato dentro l’UTA ha la funzione di “recuperare” durante la stagione invernale

gran parte del calore dall’aria in estrazione trasferendolo all’aria di rinnovo prelevata

dall’esterno; analogo effetto di riduzione dei consumi avverrà durante la stagione estiva.

Il dimensionamento delle apparecchiature e dei componenti per questa porzione di impianto

è stato effettuato sulla base della norma tecnica UNI 13779 che stabilisce gli affollamenti

massimi ed i ricambi orari necessari a ciascun locale in funzione della sua destinazione d’uso ,

alla qualità dell’aria richiesta.

La ventilazione meccanica dei locali, realizzata con una UTA a recupero di calore

posizionata a controsoffitto, consentirà l’immissione di aria esterna a temperatura “quasi neutra”

in seguito al recupero dell’energia dell’aria espulsa.

Prima dell’immissione in ambiente l’aria di rinnovo sarà inoltre trattata da una batteria di

post in grado di portare alla condizione di immissione voluta, cioè in condizioni neutre oppure in

grado di contribuire al condizionamento del locale.

Figura 1 – Unità di trattamento aria a recupero di calore

Page 123: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” · plafoniera tipo “IGUZZINI LASER BLADE” È prevista la realizzazione di un sistema di gestione della luce con bus DALI. I corpi

4

Le macchine in questione saranno due PRG 300, costruito dalla Sidan srl di Montecompatri

(Rm), caratterizzati da una portata d’aria Q = 3’000 mc/h e da una prevalenza utile H = 200 Pa.

Page 124: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” · plafoniera tipo “IGUZZINI LASER BLADE” È prevista la realizzazione di un sistema di gestione della luce con bus DALI. I corpi

5

3 IMPIANTO RADIANTE A SOFFITTO

L’impianto sarà suddiviso in due circuiti, C1 afferisce all’aula13 e C2 all’aula 14.

Ogni impianto avrà il suo collettore di distribuzione da cui partono i numerosi circuiti che in

cui è suddiviso; in ogni circuito sono collegati in parallelo diversi pannelli posti a controsoffitto

all’interno dei quali scorre acqua miscelata.

Ogni collettore ha la sua pompa di circolazione e la sua valvola miscelatrice.

Attraverso il cronotermostato posto nel locale è possibile gestire la valvola miscelatrice e la

relativa pompa di circolazione elettronica in modo da adeguare la potenza trasmessa con il carico

richiesto.

Segue il calcolo idraulico del sistema radiante a soffitto con indicazione dei parametri

caratteristici durante il funzionamento invernale ed estivo.

In inverno la temperatura di mandata sarà 40°C con differenziale di temperatura tra mandata

e ritorno di 5°C, cui corrisponde una potenza di 15,746 kW.

In estate la temperatura di mandata sarà 18,5°C con differenziale di temperatura tra mandata

e ritorno di 2,5°C, cui corrisponde una potenza di 7,873 kW. Questo per scongiurare il problema

della condensa.

La diversa potenza del sistema tra funzionamento invernale ed estivo sarà compensata dalla

temperatura di emissione dell’UTA che potrà contribuire se necessario al bilanciamento dei

carichi termici.

Sul canale di ripresa sarà installato un umidostato in grado di rilevare se l’umidità relativa

raggiunge un valore eccessivamente elevato, nel qual caso vengono chiuse le teste

elettrotermiche dei circuiti radianti e spenta la pompa corrispondente, in maniera di bloccare il

funzionamento sino al perdurare della situazione.

Page 125: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” · plafoniera tipo “IGUZZINI LASER BLADE” È prevista la realizzazione di un sistema di gestione della luce con bus DALI. I corpi

6

Page 126: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” · plafoniera tipo “IGUZZINI LASER BLADE” È prevista la realizzazione di un sistema di gestione della luce con bus DALI. I corpi

7

4 CALCOLO PORTATA ARIA ESTERNA DI RINNOVO

Di seguito sono riportati i calcoli che hanno portato a definire la portata di aria esterna di

rinnovo per il locale in esame.

Sono state fatte le seguenti ipotesi:

- l’aria esterna ha una qualità di livello ODA 1 (aria pura solo temporaneamente inquinata

con polveri);

- Per l’aria interna viene previsto un livello di qualità pari ad IDA2 (aria di qualità media).

CALCOLO VENTILAZIONE - DATI DI PROGETTO

DIMENSIONI

h (m) Area (mq)

Nr. Persone

Qualità aria

esterna

Qualità aria

estratta

Qualità aria

interna

Qop Portata

aria UNI 13779

(mc/h) IDA

Portata Aria

Rinnovo Richiesta

(m3/h)

Portata Aria

Rinnovo di

Progetto (m

3/h)

aula 13 3,00 100 80,00 ODA1 ETA1 IDA3 36,0 2 880 2900

aula 14 3,00 87 70,00 ODA1 ETA1 IDA3 36,0 2 520 2600

5 400 5 500

Dalle ipotesi fatte consegue che la portata di rinnovo per persona (mc/h*persona) è pari a 36

mc/h.

Ne consegue che il valore di portata di rinnovo deve essere non inferiore a 2880 mc/h per

l’aula 13 ed 2520 mc/h per l’aula 14.

Le macchine scelte sono caratterizzate da una portata di rinnovo pari a 2900 mc/h per l’aula

13 e 2600 mc/h per l’aula 14.

Page 127: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” · plafoniera tipo “IGUZZINI LASER BLADE” È prevista la realizzazione di un sistema di gestione della luce con bus DALI. I corpi

8

5 DISTRIBUZIONE AERAULICA

I rami principali e secondari della rete aeraulica di mandata e ripresa sono dimensionati

tenendo conto dei seguenti parametri:

• Ricambi aria previsti (secondo UNI 13779 e linee guide dell’ISPESL)

• Velocità massima dell’aria nella zona occupata 0,25 m/s a m 1,80 dal pavimento

• Velocità dell’aria nelle canalizzazioni

• Uscita unità di trattamento 6 m/s

• Canali principali 6 m/s

• Diramazioni 4 m/s

• Tratti terminali 2,5 m/s

• Filtrazione aria efficienza 80-90 % ponderale

BOCCHETTE DI RIPRESA

Le griglie di ripresa sono costituite con telaio ed alette in profilato di alluminio estruso,

anodizzato colore naturale, orizzontali alla base, profilate ed inclinate in posizione fissa. La

dimensione sarà scelta in base alla effettiva sezione di passaggio che dovrà permettere il transito

della portata di ripresa di progetto (vedi figura 5)

Figura 2 – bocchette di ripresa

Page 128: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” · plafoniera tipo “IGUZZINI LASER BLADE” È prevista la realizzazione di un sistema di gestione della luce con bus DALI. I corpi

9

DIFFUSORI LINEARI DI MANDATA

Saranno installati diffusori lineari di mandata a 3 feritoie, L=1000 mm, con portata max 250

mc/h cadauno al fine di limitare l’emissione di rumore.

Figura 3 – diffusore di mandata lineare

CANALIZZAZIONI

I canali d’aria saranno realizzati in lamiera zincata a sezione rettangolare o quadrata con

giunzioni a flangia o baionetta,

Le canalizzazioni saranno caratterizzate da una classe di tenuta “B” secondo la norma UNI

EN 12237:2004 (pressione statica limite positiva 1000 Pa, negativa 750 Pa) ed avranno le

seguenti caratteristiche:

lamiera zincata tipo Sendzimir Z100;

spessore 6/10-8/10-10/10;

aggraffatura longitudinale Pittsburgh (tasca e piega);

giunzioni a flangia da 20 mm;

Guarnizione di tenuta in neoprene sp.5 mm;

nella fornitura in opera saranno compresi i pezzi speciali (curve – derivazioni – ecc.), gli sfridi

e lo staffaggio.

Page 129: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” · plafoniera tipo “IGUZZINI LASER BLADE” È prevista la realizzazione di un sistema di gestione della luce con bus DALI. I corpi

10

6 CONDIZIONI TERMOIGROMETRICHE DI PROGETTO

La norma UNI 10339 “Impianti aeraulici a fini di benessere: generalità, classificazione e

requisiti – regole per la richiesta d’offerta, l’ordine e la fornitura” stabilisce le temperature e

l’umidità da garantire agli ambienti da condizionare e quelle esterne della località di riferimento

come riportato nella tabella 1 e nella tabella 2 sotto riportate:

T interna invernale 20° T esterna invernale 0°

Umidità relativa interna n.c. Umidità relativa esterna 90%

Tabella 1 - Temperature di progetto invernali interne ed esterne – riferimento Roma.

T interna estiva 26° T esterna estiva 34°

Umidità relativa interna n.c. Umidità relativa esterna 45%

Tabella 2 - Temperature di progetto estive interne ed esterne - riferimento Roma.

Page 130: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” · plafoniera tipo “IGUZZINI LASER BLADE” È prevista la realizzazione di un sistema di gestione della luce con bus DALI. I corpi

11

7 CALCOLO DISPERSIONI

Vengono riportate nel seguito le grandezze principali che sono state prese a base della

progettazione esecutiva.

Condizioni climatiche esterne e caratteristiche dell'involucro.

Per il dimensionamento esecutivo sono stati assunti i seguenti dati generali:

Località: Roma

Condizioni climatiche esterne (secondo UNI 10339, UNI 13779, etc…)

Il carico termico è calcolato in funzione delle esposizioni dei vari ambienti o zone e

dell'andamento temporale delle corrispondenti condizioni climatiche esterne (temperatura aria

esterna, radiazione solare) tenendo conto delle variabili interne ed esterne.

Questo calcolo è fatto sia per la determinazione del fabbisogno termico da fornire ai singoli

ambienti, sia per la determinazione del fabbisogno termico dell'intero intervento.

Orari di Funzionamento

Funzionamento continuo

Tempo di avviamento

Le condizioni termiche di progetto all'interno degli ambienti saranno raggiunte entro 2 ore in

assenza di persone.

Coefficienti di trasmissione termica

Per il calcolo dei coefficienti di scambio termico fra gli ambienti interni e l'esterno, si è fatto

riferimento alle norme vigenti (L. 10/91 e successive).

L'influenza della radiazione solare è stata considerata in funzione delle superfici vetrate le

quali saranno costituite da vetrocamera su serramenti nuovi.

Per la deduzione delle caratteristiche relative alle proprietà termiche delle pareti opache ed in

particolare per il fattore di assorbimento e per le capacità termiche delle strutture, si è fatto

riferimento alla normativa vigente, alla composizione di quanto in essere ed alla composizione

del progetto architettonico.

Page 131: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” · plafoniera tipo “IGUZZINI LASER BLADE” È prevista la realizzazione di un sistema di gestione della luce con bus DALI. I corpi

12

8 RIFERIMENTI NORMATIVI

• D.Lgs. 19 agosto 2005 n. 192 e s.m.i. Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa

al rendimento energetico nell’edilizia

Decreto Legislativo 29 dicembre 2006, n.311 Disposizioni correttive ed integrative al

decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, recante attuazione della direttiva

2002/91/CE, relativa al rendimento energetico nell'edilizia

• Linee Guida ISPESL 01/06/2006 Microclima, aerazione e illuminazione nei luoghi

di lavoro; requisiti e standard, indicazioni operative e progettuali

• D.P.R. 2-4-2009 n. 59 Regolamento di attuazione dell'articolo 4, comma 1, lettere a) e

b), del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, concernente attuazione della

direttiva 2002/91/CE sul rendimento energetico in edilizia.

• D.M. Sviluppo Economico 22/01/2008 n. 37 riordino delle disposizioni in materia di

attività di installazione degli impianti all’interno degli edifici

• D.P.R. 26 agosto 1993 n. 412 e s.m.i. Regolamento […] impianti termici degli

edifici ai fini del contenimento dei consumi di energia […]

• UNI 10339:1995; Impianti aeraulici ai fini del benessere. Generalità, classificazione

e requisiti. Regola per la richiesta d’offerta, l’offerta, l’ordine e la fornitura

• UNI 13779:2005; Ventilazione degli edifici non residenziali – requisiti di

prestazione per i sistemi di ventilazione e di condizionamento

• UNI 10349:1994 Riscaldamento e raffrescamento degli edifici. Dati climatici

• D.Lgs. 09/04/2008 n. 81, testo coordinato con il D.Lgs. 03/08/2009 n. 106, in

materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro