28
EPIG!Vlfi,J E 11.\'TICfllTA Colt ana Jucn:t d,, \0,'(; CLA DO:'\r\11 19 FULVIA MAINARDI$ SENT IA SECUNDA E LE ALTRL: LEDONNE PRODUTTRICI Dl VETRO NEL MONDO ROMA 1 0 FRATI:I.U LEG.\ t:DITORI I ·\l '\/ \ 2003

Sentia Secunda e le altre: le donne produttrici di vetro nel mondo romano, in Donna e lavoro nella documentazione epigrafica, Faenza 2003, pp. 87-111

  • Upload
    units

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

EPIG!Vlfi,J E 11.\'TICfllTA

Colt ana Jucn:t d,, \0,'(; CLA DO:'\r\11

19

FULVIA MAINARDI$

SENTIA SECUNDA E LE ALTRL: LEDONNE PRODUTTRICI Dl VETRO

NEL MONDO ROMA1 0

FRATI:I.U LEG.\ t:DITORI I ·\l '\/ \

2003

DONNA E LAVORO NELLA DOCUMENTAZIONE

EPIGRAFICA Atti del I Seminario sulla condizione femminile

nella documentazione epigr<1fica

Bologna, 21 novembre 2002

ll CUI"ll Ji

Alfredo BUONOPANC e Pranct:sc,t CL NERTNI

ruLVIA MAl 'ARDIS

SENTIA SECUNDA E LE ALTRE: LE DONNE PRODUTTRICI DI VETRO

NEL MONDO ROMANO

Negli ultimi anni si e assistito a un proliferare di studi sulla condizione femminile nell'antichita. Uno dei risultati sicuramente piu stimolanti e proficui per il progresso delle discipline, che hanno per oggetto il mondo antico, e l'immagine della donna che sc ne ricava, un'immagine piuttosto dinamica e diversificata, rispetto a quanto la dottrina ha sempre ritenuto, spesso proiet­tando sull'antico limiti e mancanze, che sono proprie dei mo­derni (1).

t ormai assodato, come ha ulrimamente ben sintetizzato anche illa\·oro di F. Cenerini (2), che a partire dalla tarda-repub­blic:.t e soprattutto nci primi due secoli dell'impero la donna romana appartenente allc classi abbienti e politicamente piu si­gnificative, come le elites municipali, 1' ordine equestrc e l'ordine senatorio, si distingueva piuttosto nettamente daU 'immagine tra­dizionale dell'imbecillis sexus conforme al mos maiorum. Si trat­tava di donne che crano in grado di ereditare (3 ), erano in grado

I II Sono numcrosi i la\'on dt.·tbc-au alla donna neU'antichita, tra t piu fl'Centi , da cui rc:.:upcrarc anche btbliografia anteriClre. ,j Vl-Jano tu \ 'a ked Truth$ W'omen, 'it•xuailtr. and Gt•nda m Clawcal Art and llrd•awlogy», London 1997: .uhpectr of W'omen m Anttqutty. f>rrJ<ct•dmgs of the Fmt 1\'ordtc Sw•tpo1111111 mt \Vomen'.r LiL'er 111 tlnlttfllll~·. Gotchorg 12-15 }tmt' 1997» (Studies in Mcducrr.tnc:an Arch.teology and Luer.tturc:. Pocket·boob, 153 ), Astriim 1998; «Female Ncttcork1 and the Puhlte Sphere m Roman Soacty lntcmatwnal Colf(xf/1111111 011 Women 111 Roma11 'ioactv, Rome 1995» (Acta lnstituti Romani Finlandiae, 22), Rome 1999; T. SPATH, B. WAGNI R ILASLL (hrsg.l, «Frauenu'l'ltcnm dcr tlnttke Gesch· lahtaordmmg tmd u•etb!tcht 1-t·hc·mpra'l:tP+, 0Jrmstadt 2000: «\Vomm, Wlt•alth and Potur m tht• Roman EmpiTe» (Acta ln~tttuu Rom ant finlandiae, 251. Rome 2002 c: «Genda Studtes m dt11 t1!1trtumsu·memcha/te11 ,\Wghch!«ttell und Gren::en», Trier 2002.

(21 F. Cl.:-ERl!\1, La don11a rmnatta \tndt"!!t e realta, Bologna 2002 (31 Cf. L. l\loNACO. llcreditas e muliero: ri/kssmm m tema dt capacttli ruccessorra del·

Ia donna m Roma antiro, Napoh 2000 e J. PoLo:-~:.,-.;, The Dn·mon of W'ealth lktu·ctw Men a11J \l'omenm Roman Suca·won, ca 50 RC- 1LD 250, tn « \Vomen. Wealth and Pmur mthe Roman Emptrt'» (Acta Instituti Rom;lnt finlandiae. 251, Rome 2002, pp. 147-179.

88 ~Ul \I\ ~1.\lr-;ARDIS

di disporrc di patrimoni, erano in grado di agirc autonomamente senza bisogno di un tutorc (4). A questa realta modificata corri sponde anchc la non ricchissima documcntazione epigrafica, che ci permette comunque di conoscere donne in funzione di evergeti (5). donne che gestiscono atti\;ta productive di diverso genere (un terzo dei produttori di laterizi sono donne (6)), donne che possiedono e affittano interi quartieri cittadini (7). Su scala ri dotta, rna non sostanzialmente dissimile, si muovevano anche le donne di estrazione libertina, chc dobbiamo in ogni caso imma ginare facenti parte delle fc1miglic piu facoltose di questa fascia social e.

In tale quadro \'anno lcne lc sette rcstimonianze di donne coinvolte nella produzione vetraria, su circa ccntotrenta nomi rna schili (o prcsunti tali) documentati dai bolli (8), a cui dubitativa

(4) Vd It• ll~limonianze di~Cil'"·' da I r. G .... RD .... ER, \Fomen m Rumzess U/e \ome f.t·Mt'nce from Putcoh, an .. Female St·llmrkl tmd tht• Publzc \pherc• m Roman Socrely Inter naltrmal colltJ<f/t/11111 on \\1omen m Roman were/). Rome 1995» !Auo~ ln-.tituti Romam 1m l.mdiae, 22), Rome l')lJ9. pp. 11·27 e It· O\\C!'\JLioni inJ.J. Au111 Rt, \\'ork1hop .\lanagcn,tn \YJ.V. I IARRtS (ed.), « f'be lmcrrhed l-'etllllllll\' l'roducltan tmd Dtltnhultrm mlhe Roman l.m pm· m the u~bt of lllltrttmmlum Uomt 1/rmm Ibe Procct•dmJ!.I of a Conference Held Jt tbt Jlmurcan AcaJe,f/l m Rmnt' on Ill- 11 january. 1992,. Oourn.ll ol Rom11n t\rchaeol(lv\ "up plemcntar. "•:nt·,, 6), Ann Arbor 1993, p ISO 11 proposiro dd fuw chc «,gender\\ h ol '' 'ignificancc:•.

151 Si \edam' ~1. l'oRI LLI, Dmme, tlom1 nobiles ed t'l ergctt a P;~c:;tum Ira Ia /me della rtpubhlrca t· l'rm:.ro Jt!l'rmpero, in ~1. ( 1 Bllll..\C·GfR\'A\0~1 kd.), «l..e! elrles mzmmpale:. Je tltalre p(mmularrt• de1 Gracqun a ,'\(ron tlclt'l J,•/a tablt rrmdt (C/, rmont-fc"an.!, 2\ -W noL'emhrc 199/J,. !Collection du Centre .lciln Berard, 13), N.tpb 1996, pp. 153·17/i e. per I'Oricntc, K. MANTAS, lndrpcndl'llt \Vml/t'/1 111 the Roman /:a1/ \llrdou•s, Bmc/trclrcll, l'alroncHt'\. 0!/rct~lloldcrl, "Eircne", XXXIII, 1977. pp. 81·9~.

16) P ..,,1.,1.\, \\"m!ll'/1 and Brtck Pmductrmr Some ,\ew Aspect•, in «W'omen, \\'ealth and Pou, r ' tl Roman limprrt»» (t\ctll Jn,tituti Romani Iinl.mdia<-. 25), Rome 2002, pp. 151-201.

rn c. PA\OII!'il, I .a L'tla quotidrana a o.ua, Roma-B.lri 19SO, p. 45 \U cui antile ( 1-

~·01 Rt"· La donna, ell , pp. 138-139. (8) La btbltogr.aiiJ sui bolli tlei wnlt'nitori vetrari e piutt0\10 nutnt.l c \·ertc su m.1rdu

o tipologie spec it u:i o ~ul problemJ gcner.1lt· del ntlore del bollu, mcntrc m;~nnmo rcpt·rton compleri, dnpo il Cll. t' gli elenchi prt·st·mi in A KISA. [),,, C:la1 mtl!lt rlm11. Le1p1ig !90S, pp. 923-967. Pa 1 dhcr'i Jspeni dell.1 prohlcmatica" segn.1l.mn D. B. I lAROE'-', Roman\~ rtan Glanes urtb .\lrm/J-hlntLII lmmptwm )R.\, X.\.V. 1935, pp. 163 ISll. A FRO\A, \'elrt mmamcrm marciJI,jC.\. Xlll. 1971. pp. )S-44; E. RolfiA, Ouen'l1vonuualcunebollrglrem nlm CO!IIllarrhzo dr ( Sahtus Gratu~. «RAComo,., CLXIII. 1%1, pp. 115·128; L. T~Bo­Rt t 11. \'all Jr r·etro "'" ho/lo monetalt' \otc nrlla prrNiuzwne, Ia 1a1sa:.wne e rl cvmmerao deglrwrguenll ammallcr ndla prtma t'la rmparale, «Opus». I. 19S2, pp. 315-340; E. R0111A, Marchr dr ftlhhrrccJ 111 holtrglre 111 t•elm d,r l.rmr, «QuadStLun», VIII, 19R3, pp. 89 100~ 1.. TABORHLJ, '\tmr•r t'\t'mplari di hollr gra 1tolt !It tmrtcmtorr t•rtrd dall'art•a cnrlm-r!trlrca (Rc~ IV \, \'/), «Pl<.:U,,., III. 1983, pp. 23 69; G Stl\"t QUII R, lin cutam s\m.lr.mlll'

89

mente potrebbe esserne aggiunta una ulreriore. in lingua greca, se l'interpretazione del nome, chc c stata recentementc proposta da :C. M. Stern, ha una qualchc validita (9).

Cominciamo proprio Ja qucst'ultimo caso, pcrchc Jiffcrisce Jagli altri per area Ji Jiffusione, per tipo di supporto e anche per significate del marchio.

(ou Anl.lr.mthus), n mer mstal/e en Bourgog11e au Ia srede de 11olr<' ere, j(, \, XXVIII, 1986, pp. 11-1!1; Z. KATO~A GH)R,Imchri{tr!l au/Clarrm am der Romazut, in oclnstnuncntJ in­script.• l..ttin.t Dus romrscht• Ltb< 11 1111 \pu·ge/ der K./emellll/sdm/tm», Au"tc.:llunl!k.n.UoJ.t, Pl'ls 1991, pp. 36 37: G. Lr HRt R ]A< ou~o~. Cru·J· \ames on Pm!!Miu ]1111.1. j(, \,XXXIV. 1992, pp. 35-43: V. DtGRASSI, \'l'ln, in <•1nstrum\.'nta mscript<l Latina. \·, 'Ifill< uqudt'lt'H'», C.n,tlogo ddb mostrJ. Mari<H10 dd l'riuli ((;o) 1992, pp. 8-9 e pp. 30 31. nn. 32-34: M. S11 K~tNt,/t•t·tri, in \Y!.\'. I lARK!\ kd.l, «rl•t flllcrlht•d Ecmmm\ Prodll(/mn and 0111r1hu· tum 111 the Roman Empm• 111 thr /.1~ht o/lmtrwmwtum Domc·\limm. I he l'mcctdmgr of a Cmr/m'llce lle/J .lith,· A•'lmcall .\ .. ;,/, "·" 111 Rmne o11 10- II ]a11uary, 1992» O<lurnal of Rurn.m Ardl.ll'(llog\ Suppk·nwntan S.:11,..,, 6), Ann Arbor 1993, pp. Sl-94, I:Ar>., .\larques sur Urr{' au ,\fmc. :lr<h,·o'ogrque .:. \: , '• in «l.prgrafta della pmduuone e dl'lla drstnbu:.ro­ne Actes de Ia \ llr Remolllre /rallw rtalrmnl' sur I eprgraphre Ju mo11de romam, Rom{' 5-6 JUifl 1992» (IJ'R. 193). Rome 1994, pp 'P5 5'-N; E. Ron1.>.. &lsaman vrtm co11 bollr della nt'cmpult dr Porta Palro a \ 1ero11a, 111 It ~1 '>< .. Rt t (a cura dil. «Studr .lr onbt'fJlogra della X Rc·gw m r11ordo Jr.\frchele Tombo/am .. !StudiJ .\rc;heologica 701. Rc>mJ 1')9-1, pp. }M·}97; Ct Ac.uSJ or-o I, Nom·ellet dh:ma'C'flc 1 u pmpm Ju L't'mer Am,u.mtl h)u,, )C\, XXXVII. 1995, pp. 135-137; M. STFRr-otNJ, Bo/11 t' mntrull<'glll ru L'elro, in «La Femn· d1 whhw Stona c•/emolog,ta Jd l'l'lm 011/IW>>, Bari 1995, pp. 27·29; L. TABORfl u, Collfelllfon ch r•etro COli

hollo lllltil\11 <'lemplare della /om pmhlwra/IC<I, «RAComo>>, CLXXVII, 1995, pp. 71-86: \1 S11 R~t~t 1 1 At., UIIJ!,IIC/1/on m t'< fro am hollo m·lle collrzww dc/.\fu1w StiZI!IIIule m­"'<11111, •Annal! JellJ foacolt.i dt Letter\.' l'l'ilowfia tUnivcr~it:l di Si\.'nah•, X\' II, 1997, pp. 55-I 00; L. I'AROR~ 1 u. R1flesrwm tul Clllfl th 1111 hollo I'll reo ron tnJ nomina/rJrJ{' rtdoltra tl~la. •Athenaeum .. , LX.'L"CIII. 19%, pp. 2S6 291: R. PASQUALUCCI, Crm/rtbutr mila collromrc (,orga (,/r ungu{'n/urr hoi/au, in •II vetm d41/'anllchtta all'etii crmtempora11{'a aspellltl'Cno­b,grcr, /un:.umalr e rommemalr tllll Gromote '\azro11alt: Jr5tudm .tllll\~ r.omuato ,\ozrrmalt.' ltalrano (14 16 drcembrc• 1996 \fdano)», ,\hlano 19%, pp. 115-120, C. Zt\ tH to, Comde­razrom '"oleum bolil 111 nlrem Jaffa c.,ffroml{' Jel.\lut('(J Arch('(J/ogrm ,\'aumrale dr Sopoil. tn •llt·ctm dull'ontu-hllii all'eta ctmlcmporama o•pelllft•mologicr. /rmzwnalr c• (tJf!lfmrCiulr. till I (,wmatc• ,'\u:.umale dr .\tudw tl 1£1\ ·. ( 'mnrta/o ,\'azmnale ltalra11o ( I.J 16 ,lit, mhr,• I 996 ,\filano)», Mtl,mo 1998, pp. 67-72; (, M. FAcOtt'it, Hydri,lc COli ho//o dr \t!L.\'1\'S CRt! I'\'\, m c(/(•wn della Pmtu/11111 tlrch('(l/ogla c \loriamJomo tllllttl gm11dc• 1/rt1dtt m/1/t/1/a aile rudu·i dc/l'l;'uropa (.\10!tra Crc/J/111/tl .J uprdc•- 26 lug/to 1998)>>, ,\1il.mo I 991\, pp. 500-501; r. Dtt \'t ('('HJO, A. p~ I RIA~~·. \'all"' r·l'fro COli bollo lf!()/1('/tllc·, in "'illlllllt'l Ju /.J{' Co11grt1 Je l'.t1uodatwnmltmatuma/{' pour fh11tmrc• du t·c·m•, Ttalia (\'orroa- .\1du11o 1991l)». I c><:hl'lll 2000. pp. 82 85; L. 'I'ARORtttt, Per l'illtaprt'f11Umte dt'l bollo J/11 cmt/tlll· ton ttlm, «Ath\.'naeum», XC, 2002, pp. 539 5-17.

\9) Da e-;clutlere il boUo cir«ll.m: [. -]Mt\L(,\;:\SA[- • .], menuu1 nd 1936111 Jn­gluhl·rm a Cul•rk-on -/sea Srlurum ed nll!o da D.R. \\'iLSO'i, Roman Bfltamm 1962 I Sues Explorrd. II lmmp110m. ]RS. LJJ[, 1%3, p. 163, n. 19 perche 'I trJttJ dd mJr.:hin (,ll(aei) .tlu{m \lart/la!(H). noto anchc in lorn1.1 este'a ,u) fonJo di una bortigltJ rtthmgc•l.lre, 'u cui ,. nl. RIH. 2419. 107 c 106.

90 FULVIA MAINAROIS

Si tratta di un bicchiere, soffiato a stampo, a forma di barilotto con listelli orizzontali, che delimitano la fascia con l'iscrizione (Fig. 1). Di tale bicchiere si conoscono almeno cinque esemplari, rinve­nuti nell' area orientale dell'impero e riferibili, per quanto concerne la produzione, ad ateliers della costa siro-palestinese (10).

Fig. 1. Bicchicrc di Nerkai.r (da E.M. SnRN, in «Komos, Festschrift /iir Thurr Loren;; ;;um 65 Gebrmtag», \Xfien 1997, tav. 27).

Sulla parete, entro una fascia liscia, separate da due rami di palma, vi sono due iscrizioni con lettere a rilievo e sigma lunato:

NEiKat<; en:o(i)T]<Jl:V. // Mvi]crElll 6 ciyopucru<;.

La prima iscrizione indica il nome del maestro artigiano, la seconda e una frase beneaugurante, interpretata come «Fossa il compratore essere ricordato» (11).

00) !sings, p. 44, forma 29; l'cscmplare qui riprodotto e conservato in The Toledo Mu­seum of Art, Ohio, si vd. E.M. STERN, The Toledo Museum of Art. Roman Mold-blown Glass. The Frrst Through Sixth Cenlrmes, Roma 1995, pp. 100-102, n. 5.

(11) E.M. STERN, Neikai.r- A iVoman Glassblower of the First Century A D '· in G. ERATH, M. LEHNeR, G. SCHWARZ (hrgs.), «Komos, Festschrr/t fiir Thrm Lorenz z.um 65 Ge­burstag>>, \Xfien 1997, p. 132.

51-cVTH '>fCC/,0.4 l. lt Al.TRF: IF! DON"t! PRODUTTRICI 01 VtTRO 9J

Se il nome va dawero considerate femminile e non un'abbre­viazione di NiKatoc; o, con metatesi di alfa e iota, di NtKiac; (12), si tratterebbe della prima attcstazione di una donna quale mae­stro vetraio nella produzione di vetri soffiati di qualita, la cui cro nologia viene fissata grosso modo tra la prima meta e il terzo quarto del I sec. d. C. (13 ).

Le altre sette testimonianze, pur differenti per tipologia e di­stribuzione geografica, sono accomunate dalla destinazione d'uso del contenitore, <.lalla posizione del marchio e dal suo significate.

i tratta infatti di bolli impressi sul fondo di contenitori per il tra­sporto e la commercializzazione, vale a dire bottiglierte mercuriali e bottiglie con base prismatica del tipo !sings 50 e 90. Mentre il nome sul bicchiere di Neikais (ammesso che si tratti di una donna) va riferito alia classe delle firme d'artista e si configura come rivendicazione della paternita dell'opera d'arre e al con­tempo garanzia del prodotto fabbricato (14), i marchi sul fondo di queste bottiglic, che appartengono a quella che potremmo dc­finire, modernizzando, «produzione in serie», sono, come ve­dremo in seguito, variamente interpretati dalla critica, parte della quale pensa a bolli dei produttori del contenuto (soprattutto per le Merkurflascben), parte ai produttori del contcnitore (soprat tutto nel caso delle bottiglie a base quadrata o rettangolare) (15).

Bolli su Merkurflaschen

Sulle bottigliette mercuriali (16), chiamate cosi per la pre-

( 121 SnR..,, Setkats. cit .• p. 130. ( 13 I STFRN, ,\etkat\, c.:ll . p. 131, J. PRI< 1. On orated ,\fould-Bioun Gkm Tablt'lt'art•s

mtht• f-mt Cmtun·t1D, m i\1 NtWB'l, K. PAll" 1 r R. Roman Glau f'u•o Cmtury of Art and lm•t•ntum. London 1991, p. 71 c STERNINI, l..t1 h·ma•, c1t., pp. 27-28.

(1-tl SnRNJNI, lt·C'Ifl, cit., pp. 81-85 e anchc C CASAGRANUI,//ntm 111 t•poca roma· na tm h, ne swtltwno' Rtwltalo dtun 'anuft,, delle ftmlt ~umdtco-lcucraru: /at me. in «llt•t•lm JuU'antu-httJ all'eta ron1('111poranea· aspt·llt ll'CIIologta,fum:Jonalt e commeraalt t1111 Gwrna· If: ,\a::mnale dt ~111Jw 11/J /\~ Cnmttato ':\'auonalc ltaltano (1-1-16 d1crmbre 1?96 Mikum),., M1lano 1998, p. 126 ~· pp. 128-129 a propo:.uo ddiJ dtfferenza tra una pwduzione corrcm~. lk-,rinata a un u'o qu<>lldl.mo, c quella d~1 pent umc.:i o quasi, spe.so ftrm.ttt, mdinnati all~ das..,l pill abbicnu c a~h amanu del lusso c ddiJ ncchczza.

(15) Sinresi ddlc p<l..,ilioni in STFRNINI,/t•t'tfl, c1t., pp. 91 93. (16) Ising, pp. 100 101. forma 84 su cui KISA, Das Gla1, cit. pp. 780-781; M.L

TRO'>l. RRIDGF. Plulolng~t:al Studu•.1 m Ancu 111 G/.111 (Universit) of Illino1s ~tud•es in Langua

92 I Ul \'lA \1AI".o\RDIS

senza su molti escmplari della figura del clio o di suoi attributi, sono stampigliati il bollo di Dmia Fortuna, quello, con varianti, di C(- - -) Euhodia c infine quello di [- - -]rnia Magn[a/. Questo ripo di bottigliette balsamari, riferibili alia forma Isings 84, pro­babilmente destinate alia commercializzazione di sostanze me­dicinali (17) tra il tardo II e il IV sec. d.C., hanno una buena diffusione in ltalia settcntrionale rna soprattutto in Gallia e in area renana, dove probabilmcnte erano situati i principali centri di produzione (18). In una rcccnte analisi (19) sono stati messi a confronto i belli stampigliati su tale forma proponcndo per al­cuni di essi, sulla base della loro distribuzionc c della loro as­scnza oltralpe, anchc una possibile origine padana (20).

11 marchio di Ennia Fortuna (Fig. 2), privo di cartiglio, e re­trograde con letterc rctroverse (21 ):

Hmrila Fort/una

II nome al nominativo, chc sonintende chiaramcnte il \'erbo facit ·'/ceil. c formate da gcnrilizto c cognomen tcoforico. o zcish-name (Kajanto). particolarmcntc ben attestato in area africana e ibe-

Ill' and Literature, 13 ). Urb,uw 1930, p. 122, n, B38: M.C. CAl VI, /c•t'/f/ rtWit/111 dt•f A1u.1co di ,lqmlt-ta, Aquileia 1968. pp. 67 -6S gruppn A; r: .\1 Sn Rl'i, AIICI{'I// Cf,m til tht• 1-mmdtJtion CmtodttJ (Collt'c'IJmt Frtl\ l.ugt, I' am) I ,\rt:h.IL·ologlca Traiet:tm.l, 12), Crnningl·n 1976. pp. (>4-72, n. 18: G .. .\1. FACCHI'II 1 1 AI., \1 lo I· ma/orma r·ilrca d1 eta mmaua Ill ,\ft•rkttr/W· sch~. «Po,tumia», 6.6. 1995, pfl. 150-1 3 .., 11 R'''' t:T AI • llflgucntan, ell .. pp. 55-100; G .. \1. FAcCHJ:\1, LA botuglrella merom 111 • \'etro e t'c/n Prrouse mdesCt'm;e, .\frlllno, ,\fust:rulrchrolo~tro, 1 nOI!embre 1998- 18 apn'k 1999», J.\lilano 199.~. pp. 139 · 1~6.

( 17) <: ,\t.....ccABRma, I um romam de1 Crna .\fmt•t d1 Pavta l.t't/Ura dtrma rolleuo­llf.', PJ\'I,J 19.S3. p. 178, G. D1 T<HIMA\O, Arnpullae virreae. Ctmtemtof/ mt•etm dttmgul'flll 1 Jmlan::.rammatKhedt'!/'lta!Ja romano, l1rc a C -Ill siT JC, Rnm.1 1990, p 28. nota 53 e 1.. TAilOR It II, Sulle "ampull.ll' \'HreJc". \pun It per f'appro/onJum•IJ/o dt•lfa foro pmhlemtJitca ll(•l/'olltc<J del rappor/o Ira Wlllt'lll/ore r Wllll'l/11/o, «ArcheoloAia d'"'i~., ... XJ.IV, !992, p. 314.

(II\) D1 ToMMASO. :\mpulhe vure.ac. cit .. p. 28 ~ulla ba,c Jdle ,JJl•JJi,i di <lkunc bot· tigl1eltc ~·on bollo ,'\1HR rinvenutl' a Roma Jll'"'" ,, una JH<xhuiont• urh.m.1 n dcll'ltalia ccn­tr.Jic JXII tra,fcrita a Coloma. Pt·r 1\·knl\l delle lo~:alita in Gcml.llliJ doH' '<IIW \tall indh·i. duau, 'u ba,c Jrcheolo)..>iC"d, t'l'lllri d1 produ.r.it,ne VC"traria ,j n:da 0.,11 R~l:\1, /.a I enrcr, cit .. pp 157-16-1.

(19) F'ACCHI:\1 1;1 "'-· .\tudw dttma/orma t'tlrra. cit .. pp. 150-173. (20) £'ACC.HI' I ET o\L., \1Ud1o d1 una forma vtlrea. cit., p. 1 i I C' I" \ll., /..a bolltgflclla

mermnale, at .. p. 139. 121) UI .. >..'\'. 6993: KI\A, Dar (;fll,, en .. p. 929. n. 35, TRo-. BRif><.t. Pht!olog""Dl Stu­

dt<J, l:it .. p. 122. n. 838.

6 993 sub fuodo vasculi fracti crassi ioccrtnc originis [Berolini in mus., ~ign. n. 2336].

1!1.11.3 T .HO"iA

1\.'/.V liu. ca1"it

Descrip;;imus. - Ennia Fortuna(ta) (ni<~i est Enni a Fortuna).

ltg. 2. lllx>Uo di Enma lorllma (da ClL. }.."\', 6<J<J~ ).

93

rica (22), soprattutto in epoca cristiana e senza grande differenza tra donne Ji condizione libera o servile-libertina (23). Tale mar chio sembra documentato solo su un pezzo da collezione censer ,·,uo a Berlino e quindi privo di ogni dato sul rin\'cnimento. Nep pure dal genrilizio. \'ista la sua cstrema diffusione. pare possibilc ricavare qualchc indizio per l'individuazione dell'area di originc <.li questa produzione.

11 bollo di C( - -) Euhodia (Fig. 3 ), noto in diversi esem · plari di area gc.llltca e renana (24). presenta alcune 'arianri, pro-

(22) Vd. I. KAJAI\ ro, lht• Latm Cognnmm,1 IComm. Hum.m.uum I inerarum 36/2), lld~inki 1965, p. 273. St.l m Gcrmania che 111 G.tllia risulta mcglio dilhN> if cognomen /'or. twra1111. fortuna/a lma \'edt CJL XII. 1619, Die - D, a .tlugmta \'oco111wnon. in cui e nota su un t:puafio fral'lmcntuno una Forlrmra).

(23) H Sot ts , Drr stadtrrirmschen \klat ermamerz Em S amrnbuch, l·IIl. <;tut!'>:m 1996. p. 30.

124) CIL. XIII, 10025, 15-17. Cll., XV. 6975. Kts.s.. Dar Glar, ctt , p. 926, n. IIi , p. 941. nn. 14-15, I Rooo; IIRmc.~ . Pbrlologrcal .\tudre1, dt.. p. 122. n. -II wn •cioglimemo Cr(a,. Iliff) LuhoJra(nlll). scgucndoun su~~crimcnto d1 But:rcklcm nellemm.l dt Cll •. XII. 5696, 5, chc propone wlc lntl·rprct.llione sulla b.1sc dd nome chc comp;trc in un'c.:pi~mfe di Arks ((II Xll. 9101. I r.mc.ll11cntc l'ipotc.:si p.trc di lll''sun fondamcnw. wmc gij souolinc•HO da Ktsa che nc<lO<hcna, mchc sulla b<tsc d~.·gli c cmplan con l.uhudrae. un nome «~tchcr \1 cthlich•. Que-to scioglmK'Ill<l ritoma, '>Oit<>ftnl"JnJn il legamt: wn r.i (tXIiu, traducibill' Ill «<xlore ~Oil\<!» o «50St mza <xlort>sa» in TABOREt I 1, Sulle "ampullae vitrl'ac", cn .. p . 314. L 1 rclazione 1ra etimolngta del nome eJ <.'\l'!ltu,tlc contenuto delle houiglll11e mi pare dd tullo c-.tsuo~le. considc.:rando IJ Jiffu~iont: di tall· cognomm. per escmpio nell L rbe. UO\<.' si contano ol1re cinqu.mt.t .tttcst.uioni a cui si .tiD;iungono circa altrcu.mti l.uboJus. ;\ion m;m· <.\tno. per qud chc puc\ v.tlc.:rc .• tttestazioni dd wgnnmc o di suo1 dcriv.ui .tnchc 111 Germ,mi•t (\'d. CIL. XIII, 561!5 c• 1205119) e in Gallia, sopr.lltulto nciiJ Narboncnsl' (('/I., XII. 323.910, 32';6 c.: 30081.

94 tUI \'lA ~AI, ARDIS

PHI OLE.

l1g. J . LJ boniglicna di C F.uhodra in una ,1.1mpa anrica (da G.~1. F.~n 1ma 11 AL .. Studro dr wra forma t·rtrea Jr eta mma11a Ia ,\lt'rkur/lmche. «Po,tumi., .. , 6.6, 1995, p. 16i J

tlottc dalla diversa disposizionc delle lettcrc del nome (al no­minative o al gcnitivo), dalla diversa trascrizione (Euhodia e I Ieuodia) e dalla forma piu o mcno estesa del nome stesso e, infine, dalla presenza di differenti raffigurazioni (animali o di­vinita).

ono dunque noti bolli con:

u) le leuere dispostc intorno a un riquadro, chc mcchiude Ia raffigu­razione di una Iepre, un lupo o due uccclli (probabilmcnte due galh affromad): lc prime trc lettere sono aJ1accnti ullato supcriorc,

~~ VT/4 S£CU.VD.4 F. I r: AI TRI : II DO'i'iE I'RODUTTRIC.I Dl \I:TRO 95

ht H c Ia 0 sono adiaccnti .ti lati sinistro e dc:.tro, lc ultime tre let­tcrc sono adiacenti al l.uo infcriore. La lettura va J,, sinistra '' de­str<t, dall' alto verso il h.tsso, punti tnt C. E e U (25)

C( ) f:.ulho!dia.

rnrro il riquadro sopra Ia figura, in dimensioni minori: C( - -) R(- - -)

b) le lettcrc ai lati di una tlgunt ddla Fonuna, che reca ndb sinistra una cornucopia e neiJa dc:-.tr.l un timone: a sini::.tra si Iegge J,,) basso verso l'.tlto, a destra dall'alto \cr:.o il basso (26):

l:'uhol dia.

c) le letterc ai lari Ji un genio, chc rcca nella sinistra una cornucopw e con Ia dcstra versa da una patc.:r;l su un altare con Ia fiamma; a sinistr;t, in­colonnate, sono cinque lett ere (liE 00 A), alcune raggrupp;Hc a due a due (fiE 00), a dest1 .t rrc lctterc singole (U, I, El, scm pre incolon­nate. La lettura \'a da sinistra a dcstra, dall'alto in basso (27):

llelu!odlrlal e.

Lc \'tuianti del bollo potrcbbcro essere b spia non solo di diverse marrici in uso nell'officina o ndlc officine, ma anchc, credo, di un possibile passaggio dei mczzi produttivi e quindi Ji una evolu­zionc della produzione. La prima forma del marchio gui prcscn­tata ' a), e significativa: il nome della donna presenta il gcntilizio abbrcviato alia sola inizialc, C, e il cognome espresso in forma estesa. come si riscontra anchc ncgli altri marcht. Nd riguadro con la figura dell'animalc compaiono le lettere C c R. asscnti in­vcce nelle altre varianti del bollo. Non mi pare moho azzardato

125) C/1.. XII. 5696, 5: CII .. XIII, 10025, 15, a-c; CIL. X\', 6975; 1 •• Mt R< ANOo, \ot\c, 36, 1982, p. 353, n. I, fi~~· 223 ·224 Ida Urbino); \X'. fROFHNI- R, l .. rt·e"mt• tJIIItque J), \CT/f>tmr de Ia col/cellon Chan·c·t,l.e Pet:q 1!!79, p. 129, n. 47: r. T'RI Ml RSDORI, Rimmchn gc/ormtn C!u1 111 Kri/11 Dtt Dt'llkmalcr d, 1 mlllllchur Ka/11, Koln 1961. p . 62: 1'. l · RI Ml R­

\llORI, 1:. P01 O'IYI -PRBU RSDORI, Du• /arb/men Cliiser Jer l-riihu•rf m Koln, 2 tmd ; ]abr· hundert, Bunn 198-l, p . 61, n. H-l

(26) (II., XIII. 10025. 16. (27) Ul., XIII, 10025, 17, Ktv. , Das (,/a!, m ., p. 926, n. 18, p. 941, n. 15; H . LFH ­

'ER, I uhrrr durch das Pml'lnZJJJimuleum 111 &mn I Dre antrke Abtetltmg, 2 A ullage. Bonn 1924, 1l wntcniwre c ancora con~Cf\)llo tll .amdl"smu,eum di Bonn con 1ln. Ill\ , U 1120 ldC\o a A. l'ollm.mn·Schul7 l'informaz1onc c anchl• un nuovo reccntc di,l-gno del lx>Uo fir. m.llo d.t,l . \\"'cit).

96 FULVIA MAINARDI$

pensare che, stando alia posizione di queste lettere e alia prima iniziale identica, tale artificio possa essere un modo per segnalare la coesistenza o forse il subentro alia produzione di C. R. della nueva produttrice C. Euhodia, che con il precedente gestore ha dei probabili legami familiari. Se dietro a C. R. si celj un uomo o una donna e difficile dido; la maggiore diffusione delle Merkur­flaschen in un'epoca in cui l'uso del prenome e l'abitudine di se­gnarlo sono ormai saltuari non depongono necessariamente a fa­vore di un nome femminile, basti ricordare il Claudi Onesimi di un'altra bottiglietta mercuriale (28). Per quanto riguarda invece la compresenza di piu persone nell'attivita produttiva si pensi al­l'associazione di due nomi nel noto marchio Firm(iorum) Hilar(z) et (H)ylae su una Pseudomerkur/lasche di produzione renana (29). Le altre versioni del bollo di Euhodia, se l'ipotesi avanzata ha una qualche validita, riguarderebbero fasi successive, quando ormai la transizione e il subentro sono compiuti e la donna puo anche sot­tintendere il gentilizio e firmare solo con il suo cognome.

Da riferire forse a una bottiglietta mercuriale e anche il bello ricordato solo da W. Froehner e pertinente alia collezione Charvet da lui edita «moitie d'un fond de vase, trouvee vers 1872 dans un champ de sepolture a la Bernerie (Loire-Infer.). Croquis communique par M. Benjamin Filion» (30). La scritta del marchio era circolare («legende circulaire») e, stando al suo apografo, vi erano due lettere al centro («au centre»), una sola delle quali conservata (Fig. 4 ):

[- - -]rniae Magn[ae]

a! centro: P(- - -) [.]

A proposito del bollo lo studioso francese osserva «la lettre fruste, au commencement, est une R plutot qu'un A. M. Otto

(28) CTL. XV, 6992. (29) CIL. xnr. 10025, 18 a-d. KISA. Da.\ Glas. cit., pp. 926-927. n. 19 e pp. 783-784

perle considerazioni sui rapponi tra i nomi, fRF\1~RSDORr, Romi1ches ge/ormtes Glm, cit., p. 61, taf. 120 e gli escmplari da Fermra e da Veron:l ediri in FACCHINI F.T AL., Studro di una forma vrlrea, cir., rispcrti\·amcnte p. 163, n. 29 e p. 165. n. 34.

(30) FRO!iHNER, La t•crrerie antique, cit .. p. 127. n. 24.

Sl\,T/4 UCUSD.4 I U AITRI: LE 00~'111 PRODl!ITRICI 01 VlTRO 97

(Calpu)rnia? Magna

h N I A E M A C N IJ[I lllt•d• tire~~l11ou

p met IIU etntrt

r II(. 4. II bollo Ji [ •• Irma .\fagn[u] (da w. FROUI~I R. La n "mt• 11111/<jll~ Desmptum de Ia collt•NJOII Cham·/, Le Pccq 1879. p. 127).

Hirschfeld me propose de lire Calpurniae, bien que d'autre gen­tilicia aient la meme desinence». Il bollo viene in seguito men­zionato nellemma di commento di un marchio su Merkurflasche, di cui si sono trovati sci esemplari aRoma, uno dei quali conser­vato a Berlino (3 1). i tratta di un bollo con una lettera in cia­scuno dei quattro angoli e una figura maschile seduta raffigurata al centro del fondo («vir, ul vid., velato capite sin. sedens»). La lcttura in senso orario da M A C N, da intendersi per Dressel sia come sigla formata dalle iniziali di un nome costituito da quattro dementi, sia come cognomen singolo abbreviate (sul mo­dello del noto bollo Hyla (32), le cui lettere hanno la medesima disposizione). Tale cognomen potrebbe essere Magn(l) o Ma· f.n(ae). E a questo proposito, quale confronto, viene citato il marchio di Froehner. Successivamente A. Kisa nel suo elenco fonde i due marchi in uno solo con il risultato « ... NIAE MACN ... In der Mitte ein Mann nach links sitzend, wie es scheint, mit verhilllten Haupte. Sechs Exemplare aus Rom, eines davon im Berliner Museum» (33 ).

A questo punto risulta chiaro che del bollo edito da Froehner non esistono affatto sei esemplari e che si tratta di un marchio privo di raffigurazioni. Qualora avesse una qualche validita quanto supposto per Euhod1a a proposito di una gestione combi­nata o del subentro a una produzionc preesistente, i due contras­scgni potrebbcro avere carattcristichc simili: un nome scritto in maniera estesa e, al centro, le lettere iniziali di un secondo nome. Sc pensiamo che vi fosse identita di nomen tra la donna e l'altra persona affiancata o sostituita nella produzione (vd . quanto pro­posto sopra per Euhodia) i gentilizi possibili, inizianti con P e ter-

Oil l/1., XV, 6980. (32l (II X\', 6979. (33) KtSA, DJJ Glar, cit., p. 927, n. 24.

98 FULVIA MAINAROIS

minanu m -rnius, sono: Percernius, Prz/ernius, Polyfernius, Peter­nius, Piternius, Perternius,Privernius, Purnius e Plosurnius.

Bolli su bottiglie monoansate a base quadrata

Sul fondo di una bottiglia dal corpo prismatico monoansata, riferibile alia forma !sings 50, tipico contenitore da trasporto adi­bito anche alia mensa (34), la cui lunga produzione copre un arco di tempo che va dal secondo quarto del I sec. d.C. agli inizi III d.C. (35), sono stampigliati i marchi di Claudia Italia e di Usia. Le numerose raffigurazioni di tale forma (36), spesso riprodotta in associazione con recipienti peril consume del vino, come attin­gitoi, coppe e bicchieri, la fanno ritenere un contenitore destinate a tale bevanda, benche le analisi dei residui abbiano dimostrato che poteva essere usata anche per il trasporto c la commercializ­zazione dell' olio (3 7).

II bollo di Claudia Italia (Fig. 5) e composto da un cerchio con bordo a rilievo contenente un rombo, lungo i cui lati inflessi si dispongono le lettere a tre a tre. AI centro del rombo si trova una palmetta stilizzata e all'esterno del cerchio, agli angoli,

041 lsin~s pp. 66-67, forma 50b; sulla forma 50 nl. MACCABRUNI, i!'elr! romam det .'.111\Ct Clt'tCI dr Pama, Cit., pp. 90-92, B. Rurn. Bertragc• 1.11111 riinmchor Obcncrntuth11r, \'i tudurum 4. Dre Glaur, Zurich 1988, pp. 81-83 (con tavola su bolli ancpi~rafi a cerchi con­ccntriciJ. S. BIAGGIO SI\10NA, ft-'elri romam prot•c•nienti dalle tc•m• dcll'allllale can/one Ti­cmo. Locarno !991. pp. 182-185, E. RoHIA, I vetri afllrchi delle Cit•rche racmlte archeolop,i­chedr A1i/011o, Milano 1993, pp. 149-151. L. TABORHLI,Indagme prelmrinare sui contemton m z·etro per rltrarporto e Ia comeroa::.iom• dd vr/10 e dd garum, «Opus», 12-13. 1993-1994, pp. 4 5, S. MASSe ROLl, Analw dr11na forma t•itrea. LA bolliglra lsmgr 50 nella Ciralpma ro­mano, in <<il t•etro dall'anticbrtii all'etii cmrte·mporanea. Aspellt /eawlogtcr,funzrontlli e com­mercialr Alii 2 Gwmale nazrona!t dt .fl11dio (.\1rlano 14 - 15 diccmhre 1996)>>, Milano 1998, pp. 41-49. r. PAOLUCCI, Bollrglre soffiate a .rlampo, in <<.M.agrche lrasparenzt• lz•c•tri del/'anltca Alhingaul/11111, cat. mo1tra Genom 17 dicemhre 1999 - 15 mar::.o 2000>>, Milano 1999, pp. 88-90.

05) B. Ri.irn, Dre rom1.1chen Gliiwr am Augst 1111d 1\atieratt[!.SI, !Porschun~cn in Augst, 13 ), Au~st 1991, p. 54. ROHIA, f vetrr an/rchr delle Cwrchc• raccolte, cit.. p. 150 c

MASSEROU, Analm dr tma forma mtrea. cit., p. 43. (36) Per le numcrosc raffigurazioni scultorec o musi\'c di !sings 50 vd. F. CESELIN, Tl

vetro in epoca romana. un bene su11tuarro.' Rrsultato dr rm'analisi delle /onlt iconogra/tchc•, in «Il vetro dall'anltcbttii all'etii con/emporam·a. Aspellt /ecnologtct, /tmzionalr c• commerctali At­lt2' Giomale na::.io11alr Jr 1tudtt1 (Milano 14- 15 drcemhre 1996)>>, Milano 1998, p. 134, note 20-21.

07) MASSI-.ROLI, Analr:rt di una /tmna vrtrea, cit., p. 43.

99

rag. 5. II bollo 01 l./aud/4 lta!td Ja s Bo~OMI, \'e/n anlrchr dt'/ \furm tlrchrologrro .'l.a :;;.wna!t• .lr tldrra ICC'\\'\ 41 J'ic,so J'Artico (\'c) 1996, p 133).

quattro foglicttc cuoriformi. La lcttura e in senso anriorario, ncsso AV (38):

C!Juldial IJa!lr'a.

II marchio e attcstato a Forli (39), ad Adria (40), a Trieste in un cscmplare inediro (41) e a Eining - Abmina (42), in Baviera, un Kastellvicm del limes nelle vicinanze di Regcnsburg - Castro Re­gina (43 ). Un<l rcccnte indaginc su questa forma in Cisalpina (rc giones augusrcc VIII. IX, X, c XI) ha messo in rilte\'o come la di­stribuzione delle bottiglie Isings 50 segua il tracciato delle princi pali vie terrcstri c fluvio-lacuali dell'Iralia settenrrionale (44 ), a cui si possono scnz'altro aggiungcrc anche le rottc adriatiche, come

(38) KISI\, D,n C/a1, ut .. p. 966, n, 30-1. (39) Cit, XII, 6710. 6 (0,1 SotSc, 1SH9, p. 97), L. PRATI /·or!t, «Bulletin de I'A-.soci.l

tion lntcrnation,lle pour l'histoire du verrc», 9, 191ll·1983, p. 135, fa~. 2. (40) S. Bo!IIOMI, \'ctrr anlichr dt•l ,\fllll'O Anhmlogrco Na .rml<llt• drtldrra ICCAVV 4),

f'i~,..,,o d'Anico (\'d 1996, p. 133. n. 300. (41 l Ringrazao ddl'mformazionc Ia dott. LucianJ Manonu1.1lll. 1421 CIL. Ill. 12019, 2. 143) Per al wnn:uo 1.h Kmte/hrC'IIs, ahu.uo ci\'ilc che ,j ~' 1luppa \11.1110 a un cmtel/um

mlluare, \'d. C S SoMM 1 R, Dw stiidwchm ,\trdlmtgen tm red>tsrhemmhett ObergemJalll< 11,

Ill IIJ. SCHAll tS. II\, llf~BERG, P. zi\~II.~R (hrsgb.), <<Dtl' rtll!//l(f.t• Stadtrm 2. ]ahrhun dul 11 Chr Dcr hmkltmmcmrdd de1 i;ffmtlrchur Raumes Kol/oqull/1!1 111 X.anlm vom 2 lm .J A1at 1990 (Xanltm·r Bmchle Grah11ng. l·rmchrmg. Priismlalmn, 2)», Koln 1992, p. 124.

(44) MASSI ROLl, Analm dt una /rm11a r·rlrca, cit .. pp. 44·4'5.

100 FUlVIA \IAI:-IAROI~

gli stessi luoghi di ritrovamento dei contenitori di Claudia Italia fanno pensare. Se il gentilizio imperiale e poco rivelatore dello status della donna, il cognome geografico invece ne potrebbe segnalare la probabile condizione libcrtina. Anche senza considerare la documentazione dell'Urbe (45), nell'area a cui potrebbe genericamente essere ascritta l'origine del manufatto, tale cognome risulta portato esclusivamentc da liberte. Abbiamo due attestazioni della prima meta del I sec. d.C. da Aquileia, che potrebbero riferirsi alla me desima Octavw Cn. l. Ttalia o a due omonime (46), e una da Con­cordia, forse della stessa epoca, di una Italia Mettia, compagna di un doctor murmillonum (47).

Da Mons I Bergen, in Belgio, viene una bottiglia del tipo B di Charlesworth (48), rna riferibilc ancora a1 tipo !sings 50.

n marchio sul fondo si compone di quattro lettere, ciascuna collocata in uno dei quattro angoli:

U/slile.

Invece Jel consueto nominativo, chc sottintencle il vcrbo /acil I feat, in questo caso il gentilizio e al genitive (49), come si e gia vis to per alcune varianti dei marchi di Euhodw, e va intcso come «bottiglia di Usia». II nomen Usius non c molto diffuso (50); nel­l'Italia settentrionale si contano perc ben tre attestazioni a Ter geste, tutte pcrtinenti alla medesima gem, come potrebbc indicarc il prenome Lucius che si ripete. Si chiama Usia L. f Tertullina, Ia sacerdos divarum in onore della qualc fu posta una dedica alia

(45) K.-.J ... .,.To, C.ognomina, cit., p. 134, 180 ~..,OJ I,, Skiduwnamen, ci1., p. 31. (46) CIL. \', 1157 (con lcuura erra1.1 dt quanto rl.-,ta del ..:cntilizio del pnmo libcno,

facilmt·ntc inregr.th1le con fmc rliq, 1322 pcrtinente .1llo \ll.'SSO ~q>olcro) = l111aAq, 1320 c: Jmml'l· 1618.

(47) CIT.,\', 1'}()7 =PAIS 393 = G I I ITICH, !ICI''/UOnt 1'01//QI/l' dt Julra c(JI/Wrdta (ICC

I a C - liJ JC), TriNe 1994, pp. 160·161, n. 70. (4X) t\. or l.o1, Belgzqucalletl'nllt', 3, Bruxelb 1937, p. 2!\0, fig. 107. 4. D. CHARI I!·

S\l.:ORTII, Roma11 \',tuare Boll It•\, JGS, 8, I 966. p. 36 (49) La trasaizionc e Ia pronuncia m<>nouoni!Jl.l di -ae non c: nccessariamcnte indi1io

di un.1 a<>nolosua ha,•..:t, cf. P. CotAfRA'n~co, l<~~ lmt;ua lultr.. •. !1.· ,,,:nvnu del 1 rdo rmpero, m I. Dr S 11 1 ANO MA.,.zn LA (ed.). «lnscnplionl.., S.mciJt Sed is. 2. L HCTI mm dcll'rl!lt<i//1 111 Vatmmo. Mafl•rr<ilt c conlrthutt wenli/to pc·r 11110 /l/11\lr<i t•ptgr<i/tctt» (0irelll10t' Gencralc dc1 Monumcnri, .\1uwi c Galleril· Pomificic:). Cina del Valicano 1'.197, p. 114.

(501 CJL. \'1, 6139 e 29(.,().1 !Romal ~ CJL. X. 621\3 IFmtdl).

101

Mater Dt:um Magna nella seconda meta del I sec. d. C. (51); di a1-cuni dccenni precedence c un L. Usim Lascivos, che figura in una lista di Iiberti (52), menrre vive nella prima meta del II sec. d.C. il L Usius L. lib. Philippm, fondatorc di un sepolcro, Ia cui ara ac­coglie anche altri membri della stessa famiglia, tutti di condizione libcrrina (53). Per quello che possiamo dedurre da qucste testi­monianze, si tratta di una famiglia dell'elite municipale terge­srina (5-t ), che consef\a lusrro e importanza almeno per un secolo e mezzo, riuscendo a imparcntarsi con altre famiglie di spicco nella vita pubblica cittadina, come quella degli Appulei (55), una delle gentes piu importanti dell'Istria.

Bolli su bottiglie biansate a base rettangolare

Gli ultimi due bolli con nomi femminili sono imprcssi sul fondo c.li due bottiglie biansate a base rettangolare appartenenti al ben noto tipo Isings 90, sottotipo grande, la cui cronologia si fissa tra i Fla\i e i Severi, con una particolare concentrazione in cpoca antonina (56). La rccente analisi di L. Taborclli <l proposito c.li questa forma ha e\·ic.lemiaro <;t~mclo ai luoghi c.li rirrm·amento della ventina di esemplari finora noti, come Ia commcrcializza­zione c.li tali prodotti avvcnisse lungo diretrrici viaric che dalla Ve­netia portavano aile provincie settentrionali dell'impero c in par­ticolare a1 limes retico sull 'alto corso del Danubio (57).

II prima marchio e stampigliato sui fonda di un contenitore rim·cnuto in una delle rom be di una vasta necropoli, sca\ ata tra Otto e ~ovecento, nel Kcutellivicus di Faimingcn Phoebiana,

(51 I OJ. \', 520 = lnsalt. X. 5, 10. ( ZACCARIA, Tcrgc,tc- ,tgl·r rcrgcstlnus et '1\·rgl'\li .adt ributus, in Supp/11, I 0, Hom a 1992, p. 211.

152) C/1., V. 577 /merit, X. 5, 95, ZA< c ARIA, Supp/11, 10, 1992, p. 224. !531 C/1., V. 647 = lmcrlt, X, 5, 171 ZACCARIA, Suppllt, 10, 1992, p. 22S (541 \'d. I.U~TERMAS'I, DteUIIl'lllcheu J>emmemtamm. \X'il-,badcn 1961, \,\' vrx;£.

DIAper !.t po~'ibilc originc \o.:nctic.l dd nomro. (551 l.'autore della dedll':l alia •acerJor c 1l tl,.:lao Sc'X ilppult'IM ,\tarrellm. talc I!C'm,

nota -.npmttutto dai suoi Liberti, ha daw ,alia duj anche il decurione, gi:i cJJico, I llppulerus I f J>up faunm1s di CJL. \', 550 -ln<crlt, X, 5, 58,= ZACC\RIA, \upp/11, 10, 1992, p. 220.

(5(,) ],ing:. p. 108. forma 90. 1571 1.. T '\BORflll. Un crmlwtlore 111 t.elm pe-r tltrasporlo e Ia "'"" rt.'tiZtull~ l.llmgl

'){), wlloltpo Grande, «Atti~1cmlstri.l», X< X. 1999, pp. 7-20.

102 FULVIA MAI:-IARDIS

tra Dillingen a.d. Donau e Gundelfingen in Baviera (58), non lon­tano da Eining - Abusina, da cui proviene il bollo di Claudia Italia. La deposizione della tomba (Gr I 90) puo essere datata alla seconda meta del II sec. d. C. grazie agli altri elementi del corredo, tra cui un sesterzio di Marco Aurelio del 155-156 d. C. e una Fir­malampe con il bollo Fortis (59).

Della bottiglia, fotografata da F. Drexel insieme a materiali ce­ramici in una sorta di espositore improvvisato (vd. Taf. XI), non vengono fornite immagini del bollo. Pertanto, nonostante la re­cente riedizione degli scavi delle necropoli di Faimingen, in cui si segnala che il manufatto non e piu reperibile (60), possiamo affi­darci aile sole indicazioni fornite dal prime editore: «der Boden von Gr I 90, 30 zeigt zu beiden Seiten eines Zweiges den Fabrikan­tennamen CLA VDIA DIANA und in den vier Ecken herzformige Blatter» (61). Tenendo conto della base rettangolare delle !sings 90 e della forma di altri bolli simili, costituiti da un ramo rna senza iscrizione, trovati nello stesso contesto (62), possiamo immaginare che a destra del ramo di palma si trovasse il gentilizio e a sinistra il cognome, scritti nel senso della lunghezza (63 ):

Claudia I Diana.

Per il nome della produttrice della bottiglia valgono le stesse con­siderazioni espresse precedentemente per Claudia Italia: anzi in questo caso il cognome teoforico Diana (64), molto probabil­mente attribuibile a una liberta, conosce tre attestazioni in tutta

(58) Per gli scm·i del cosiddetro «GroBen Faiminger Graberfeld» vd. F. DREXEL, Das Kastel/ Famungen, Der obergermanisch-ratische Limes des Romerreiche:, XXXV, Berlin­Leipzig 1911; sul nome dell'insedian1ento si vedano le osservazioni e Ia bibliografia in M. MuLLER, Dte ronmcben Grab/unde von Faimmgen-Pboehiana ChronologLJch·htstorache Er· gehmsse, «Boreas>>, 19, 1996, p. 181.

(59) DREXEL, Das Kastel/ FatmiiiJ!.CII, cit., p. 107, taf. 11. 36. (60) M. MOLLER, fammrgm-Phoebiana. 2 Die romischell Grahfimde. Main;~ 1999. pp.

27-28 e nota 152. (61) DREXEL, Das Kastel/ Fauni11gm, cit .. p. 107. (62) Vd. l'esempbre edito in P. FASOLD, C.M. HussFN, G. WFBFR, Rom1scbe Grah­

/unde a/IS dem ostlichell Griiber/eld V0/1 Faunillgen-Pboebzana, Ldkr. Dillmgell a.d Donau. «Bayerische Vorgeschichtsbliitter», 50, 1985, pp. 296 e 31~.

(63) Intendc invece <<lateralmente ad Lm ramo, CLA VDIA IT ALIA, e foglietta cuori­forme ai quattro angoli>> T ABORELLI, Un conlenitort• m velro per iltrasporlo. cit .. p. 19.

(M) l<AJANTO, Cognomina, cit., pp. 211-212 a proposito di Dralle(n)sis. Dramlla e Dramo e p. 215 con un punto di domanda per Diana.

103

ltalia. Talc nome compare a Pompei in un graffito parietale della «Strada dei Diadumeni» (65), inoltre in un cpitafio, recupcrato dall'area c.li Prin1a Porta, a Roma, ncl quale Ia defunta st chiama forse Valeria Diana (66), e infine in un'iscrizione funcraria per­dura da Pola, in cui si menziona soltanto una Diana nepo1· (67).

Va sottolineato che il ripetersi Ji certi gentilizi e di certe com­binazioni onomastiche (Claudra ltalra, Claudra Drana) e lc somi­glianze nella composizione dei marchi su forme \'etrarie diverse, rna con analogie tipologiche e soprattutto funzionali (come pos­sono essere le bottiglie !sings 50 e le Isings 90), possono solo farci intuire collcgamenti c rdazioni (manifatture familiari, specializza­zioni nella la\'Oraztonc ... ), a cui pero e impossibile fornire, allo stato attualc delle nostre conosccnze e in asscnza di un ccnsi­mento sistematico <.lei bolli, un puntuale riscontro documentario.

U nome di Smtw Secunda si rica\'a da due bolli (68) c.liffercnti imprcsst sui fondo c.lt due bottiglte recuperate a Linz, in Austria, ancora una volta da un contesto funerario (69), dove erano chia­ramentc rifunzionalizzate come parte di un corredo della prima meta del II sec. d.C. (70).

(65) (II., IV. 2390 .t.

!66l (II •. XI. 3853 (67) ( 11., \', 139 = /mcr/1, X, I, 23-1. (().',) P KAR'IT~CH, Dcr romzscbe Umcn/ncdhof, ocJahrhudJ Stadt Lin~.», 1952, pp.

-13/--1-16. t.Jf. 16. S. R ~oil, •l·asli ,-lrchrologza», \'II. 1952 rna 195-1, p. 35-1, n -19-11, JIEp. 1955. 101 con solol'iscrizionc qui contra."cgnata con a); R ~OLL. Kunst dtr R.oma· :ctt 111 01/l'rrmh, Sahburg 19-19. p. XI, note 71-7 3: L. EcKHAR 1. l.m:::.er Fundkatalog. 1, Linz 196-1, p. 83, n. 264 c n. 205; D.B. I lA ROt N, lnCtent G/,111, Pt II · Roman, ocAdl<ll'Oio­J.:iCal .loumal», CX.X\'L 1909, p. -19, p. 73, pl. 1\'B <;Tt R:-<. Srtkai•, cit., p. 130, nmc 7'5·78: 'inR,, 'Ihr Iolrdo .\fm, ''"· dt., p. 69. nota 43; \I HAt~Z\IA'"~ (hr.~), Tejflmoma epzgra­''""" .\'rmca (T'l.SOR '. ""="'. A, Tetl 1, Favikd 2, lmtmmentum domt•ticum au' Obt'rOflt'r­rt'lchHcht 1 l.andermmt:•"'· &~lrlx:uunj!: R. \\'edemg, Graz 1999. nn. 1-19 e 1-18; TABOR~ LU,

Un COilltntlrm• m n·tro per tltra1porto. cit., p. 19 l' G. ;\h:I'\NILL A, I .'mtt·rprcta:umc du hollt. Una "n \'tlltl tfllttt'.llio, in TAilORflttt, Un COIIICI/IIort• in ~·etro per tllrtlff'Orlo, cit., p. 23.

(691 II ritrovamcnto dt I.Jlll''>ti matcriali in prc\·alcnza dawntl·,ti funcrari non 1: dovuto al caso rna, come ha acutamC'Ilh.' n"cn'ato ROJIIA, lr•e/rz 1111/ic/.z dt'llc Ctl'tche raccollc, cit., p. 221, alia prlltil'll dd riciclaggio del vctro, chc Ill' rende difficik• 1l rnu1x>ro da contest i urhani. L'uso di ranoghcrc e rift>nder(.· tl n;tro e documt.'fltato da .\lauitlc e Ca"io Dtnne e trova riscontrn 11l"gli scavi c nci ritrmamcnti, si vn!J. ad es .. Ia nan• di Crado, il cui canw. tra lc altrc CO\l', wmprcndcva un;t hottc lignea pil'na di lrammenti dc'tllllJti alia rifusionc (P. Lo­I'Rt:ATO, I.a IIIII'<' mmana tit C.rt1do. in A. fRAl'rA (a cura di), «lltrt11por1o cOfJ/1/It'ratJ!t• 1/ta­

rtllimo ~td!'t~nlJthtla», Gcnma 1992, p. -15). (70) K.-.R'II!TSCH, Ummfncdhof, cit. Per Ia cronologia nl. I"A\01 o. HO~s~ 'II, w~ BER,

Romiu-he Grab/unde, cit., p. 2%, nota -10.

104 llJI \'lA MAl:'-~ ARDIS

I due bolli differiscono per dimensioni e rcsro ma il mcssaggio c pressoche identico:

a) tre righe emro c<trri~lio, che coincide con il fondo delL! boniglia; an­damento da sinistra a destra, dal basso verso 1\tlto, S retroverse, ncsso TR (fig. 6):

\'cntra Se cunda fa/at Aq(m/ciac•) t•rir(a).

lag. 6. Uno Jci bolli Ji fJrttlla \mmda (tla 1: \I \T~ R'<, m «Komor I c stsclm/t fur Thurz Lort:nz zum 65 Gebtmta \\ten 199i, ta\. 29).

bl due righe entro carttglto rcttangolare posizion<HO tr<l una coppta Ji tre cerchi concentrici; il fondo sembra essere il risultato dell'assemblaggio di due matrici quadmte raccordare dalla fascta con cartiglio e iscri­zionc (71 ); iscrizionc ret rogr;H.la con lett ere retrovt:rsc:

\wtta Secunda I /acit llquilcttle'.

(71) T ABORELLI. Un mnlt·tulort' 111 l't/ro per if lrasporlo, ci1., p 19.

105

Come ha notaro G. Mennella, chc s1 e reccntcmcnte occupato del bollo, la diffusionc della gpn Senlla nell'Iralia settentrion.Ile non conscnte di andare oltre la constatazione dell'esistenza di due nu clei significativi di attestazioni: da un lato qudlo di area insubre (fra \1cdwlanum, Bm:w c Comrmt), dall'altro quello d1 <trea \'e ncta (tra Aquilcia, Vicetw e Verona). Degno d1 nota c il fatto che lllttc qucstc testimonianze, ad cccezione di una, presentino dci Smtu che sono Cait o Lucu, probabile indizio dcll'esistenza di una famiglia e dei suoi tanti rami collateral! Jeri\ ati, che con sen·ano pero i due prenomi propn della gem. Suggestint l'iporesi di Mennella di riconoscerc la donna nella Scmnda Senlia di una laminctta plumbea dalb necropoli ,·eronese Ji Porta Palio, rut­ravia Ia diffusione del gcmilizio c Ia frequcnza del ban.Ile co­gnomen credo che non possano spingcrCl oltre la costatazione di una semplice omonimta (72).

I \:splicita menzionc d1 \quilci.t non trO\'a un riscontro signi ficarivo nella documentaz1one epigmfica in nostro possesso. )c

(72) (;. CA\'\111 Rl .\h~A,sF. \I. Bou \ 0 Stn;auom sulle necropolz uronm, m «&­statnmgmll<' tmd kulturrllt• JJmntat < .rubanlagm tmd Crabhug.zhrn der frtlhrn romml w Kotll'T7.l'll m ltulu 11 mrd .len .\'or.lu·nt Prot'llll:111 Kol/tu{U/1111/ 111 Sunlcn z·om I 6 b11 /,\ I r bmar 1 'J9 5 Rmmsche < .riiber der 7 )hs n Chr 111 ltalzrrt und dm '\orJu'f."stprottn::cm• (X.m rencr Bcrichre Gmhung, l"or~chung, PnN~ntauon, 7), Koln 1998, p. 129. Per I ed1zione del l'etichctta ,J. ora A Buo~OPAl'.E, m «Akro IIC'mpt della scrtltura Cotalogo della mostra», .\lust'< I <h S1ori.1 :'>l.uur,tlc c Ardlt·ologi.t d1 ,\tonrdX'llunJ. ,\lontchdlunJ 2002, p. 244, n. h3 a cui dt·\·o .mchc .lhrt' infornuzioni rigu.trdo al1,1 tomha in lJIIl'SIInllt' fdcp<"III<IIH~ n 12XI, wmh.t .tlb cappuccina con \ ari clcmc nu di corrt'do <·he oril1uano wr'o Ia ;.eamda mct:t del II 't'C d C , le due lammctlt: rimentlle, l'altra 'icuranwnrc: una tkfi,slone, non sembmnmo pane dclwrredoj. I 1 lamineua yuadrangolare, che reca 'l'Tilto solo \mmda ';t'nlta nun e un.1 ddlsslllOt'. wnw im<'C<' potrchhero far pensare 1l contt'Stn funerJrio e j!lt altn rilro\':l mcnu dcll\trc•l (nl. A. BuoNOrAr-.1, Una dc/r\'IIJ/11\ ltrh,·lf,l da Vanna. in «EPfl./VIf'AJ ,\It SCt'ilalll'a cptgra/ral m onorr dt I.Jdw (,a,pcmm>, I'IV<'h (Rom 11 2000. pp. IM-169 e In, in «J'll:ro 1 tl'mpr dt'ila tcrtllura C'Aialogn della mmlra», ,\hN.'tl d1 "' IJ :"\aturo~le e Arch<'Oio giJ d1 \lontcbdluna, ,\1ontcbdluna 2002, p. 243, n. 62): mat"·""' k espres,1om con;.uert• in yue,.,to gcnert• d1 dt~<.·umenu , non h.1 'egni Ji arn,tol.•mento, e presente un low p1utJo'to .1111·

pio, con hordi lr.~;.ragli,ui. ncllo ;,pigolo inferiorc: dc,.,tro, <~tbno non t<tnto .u clmxh dclle de fi"1oni qtllllllO Jl Jl.lssaggin d1 un lt·gao.:10 Ji wrd.t, uwio u di till til Ji ferw, l'nllle era n1 mune nelle cuchette plurnlx'C tlssme su diver..~ 11p1 d1 c<'ntemwn 1 Ia dpologi.t e le carat­Jt•ri,tlthe '" G. PM J,I:Jichellt plmtJhee tscrtlle, tn H "io1 "· 0 ""Lo~m,, ll.\1. Ln:Rn: kd.l, «JILia mlloquu eptgraphiCIIAIInt 1/elsmgtal' J r. ftpl / 11'1/ h<1J.rtr» (( ommentationes human.munlitrer.mun, 104!,1 lel"nk1 1995, pp. 29 33: per lc cudtclte dei/rtllmrt 1 s1 vetbno PAC! , l:tuhclle, ci1.. pp. B-38 c ll'lrea l.Jllilr<lllt.tl"ol'lllplari rinvcnuu a Feltre, .1kuni dei yu.tll ora e<llll o ncdiri 1 I . Bt< HI, I:tichellt', <Vlkeo ltl'mpt della sen/lura C'Atalogo della mo­stril», ,\lu"-'0 dt "w• 1 :\atur.Ue e Archeolowa d1 Montebelluna, \to• te1x·lluna 2002, pp. 260 2M, n. bl. ~i \t·,lano moltrt•le euchcne di (.()nwrdia ednt• d.t H ~01 ro; , Jirbellr plum bet• dr Cmttordr.z, «t\ywli'\ost>>, 4X, 1977, cc. 14'5-164.

106 FULVIA MAINARDIS

supponiamo che Sentia Secunda fosse un'ingenua, come il co­gnomen numerale potrebbe indicare, nelle componenti sociali della citta adriatica mancano indizi per attribuire la produttrice di vetro aile classi dirigenti. Non abbiamo infatti Sentii facenti parte dell' ordine equestre o senatorio, come invece accade in area insubre con il clarissimus vir di III secolo C. Sentius Quadratus, amicus et comes Augusti nostri (73 ). Le attestazioni aquileiesi sono riferibili piuttosto agli strati libertini della popolazione, per lo meno stando ai cognomi grecanici e all'appartenenza al sevirato di alcuni di lora (7 4).

None del resto verificabile quanta questa quadro, vale a dire di Sentii aquileiesi quasi esclusivamente liberti, corrisponda alia realta o sia soltanto il risultato della parzialita e della causalita della nostra documentazione, che, ragionando per assurdo, po­trebbe aver conservato traccia dei liberti rna di nessuno dei rap­presentanti liberi della gens (si consideri a titolo di confronto la sproporzione, nella nostra documentazione, tra il numero dei Barbii ingenui e il numero di quelli di condizione libertina o pre­sunta tale).

Un'ulteriore considerazione va fatta sempre a proposito del luogo di produzione che entrambi i bolli di Sentia Secunda indi­cano con il genitive locative. Mancando questa dato, il ritrova­mento a Linz - Lentia di ben due esemplari sarebbe stato sicura­mente considerate prova dell'esistenza di un'officina vetraria pro­prio nella citta norica, non diversamente da quello che e accaduto al nota bolla di C. Salvius Gratus, ritenuto, sulla base dei rinveni­menti, prima aquileiese (75) poi localizzato nella Transpadana oc­cidentale (76). Inoltre il fatto che entrambi i bolli di Sentia Se-

(73) CIL. V, 5811 su cui G. ALFOLDY, Senaloren aus Nordttabcn. Rcgioncs IX, X und XI, in <<Epigra/ia e ordine senalorto>> (Tiruli, 5), Roma 1982, p. 355 (revisione e aggiornamen­to in G. AIFOLDY, Dte E!tten im riimHchen Nordualien: \/er.ruch emer Svnte.re, in <<Stiidte. Elitentmd Gcsel/scba/1 in da Gallw Cisalpina. Epigraphlicb-htJtorircht Uniersuchung», Stutr­gart 1999, p. 321).

(74) L Sentms Allrcus in CTL, V, 1008 = lmcrAq, 617 Oista di collegio in cui figurano anchc seviri); L. Senlms Maximus in CIL, V, 1052 = lnscrAq, 667a Wsta di collcgio con molri Iiberti); C Sentrus Eutycbur in C/L, V, 8387 = lnscrAq, 1130; Senlra Severa (moglic di un Iiberto. arkart·us dci sc\·iri c dcgli augustali); Senlra Semne in InscrAq, 853 = PAIS, 268; Sen­ltils in ImcrAq, 1341 (un altmmud; C Sen/ius Vrlalis in lnrcrAq, 2833 = AEp, 1952, 59b = AEp. 1956, 13 (un prctoriano).

(75) CALVI, I velrt romam del Mureo di Aqwleia, cit., p. 13. (76) RoFFIA, Ouerva::.iom, cit., pp. 121-122.

107

cunJa ricordino Aquilcia come luogo di produzionc dovrebbe in­durrc un po' di cautela nel considcrare la diversita delle matrici e lc varianti dci bolli come chiari indizi dell'csistenza di differenti officine dislocate in luoghi diversi.

Nel panorama dei marchi su vetro, rispctto a molti altri laco nici esemplari, spesso ridotti a incsplicabili sigle, questi due bolli sono estremamente ricchi di informazioni c ci consentono di ri considerare alcuni aspetti, prima solo acccnnati, a proposito della presenza di donne nella lavorazione del vetro e a proposito della vexata quaestio, che grava sull'imtrumentum bollato in genere, ri guardo all'autore e allo scopo del bollo.

II marchio di Senlw Secunda assume una tonalita «color di rosa» nella discussione sc una donna sia capace o meno di soffiarc il vctro al pari di un uomo e cosi anche note studiose oscillano tra una Sentia Secunda proprietaria di una vetrcria e una Sentia Se­cunda abile artigiana soffiatrice di \'ctro (77). Stando a questa se­conda interprctazione il bollo viene assimilate senza ragione a quclJi presenti sulle parcti di coppe o bicchieri, prodotti di lusso di produzione c o di origine greco-orientalc, dO\·e figura la firma del maestro artigiano, come la gia ricordata 1'\eikaH, se e una donna, o ancora i1 meglio noto e studiato Enmon (78). Ma, come si c gia osservato, vi sono profondc differenze tra il prodotto di qualita, come le coppc e i bicchieri di Enmon, e il contenitore da trasporto «fatto in seric», come le bottiglie di Senlta Secunda, eli Claudia Italta, di Ust'a, di Claudt'a Diana nonche lc bottigliette di Ennia Fortuna, C. Euhodia e [- - -]rm'a Magn[a]. A proposito della prescnza femminile nella produzione vetraria vanno fatti alcuni distinguo:

c) che vi fossero donne che gestivano la lavorazione del vetro, come di altri beni, non vi sono clubbi (79),

(77) STERN, l'bt• Toledo A1ult'lll!l, cit., p. 69 'cioglie t•ttr<carta) e IN:i.l intemlerc che anchl' \ n/Ja Semnda p<hsa ~'l'rl' un 'artijli.m.l che lavoro m prima 1-.cr~''M. Oa not arc: chl' 1.! studiosJ s.:·gn.1la come m.lflhi firmJti dJ donne. oltrc a Setkan (,u l'\11 \Crte anchc un sin~olo anicolo g1il citato) .. olo i bolli di St nita Secunda c l.mua Fortun

(78) STERN, Tht• Toledo Mu~t·um, cit., pp. 69-72. Per lc firmc d'artist•l \'d. S. PAro.nJ RA, l:'ptgra/ia Una t•oce sopprt•Ha «ArchCI». 1., 1998, con ampiJ bibliogr.lfJ,I Jlle pp. 328 329.

(i9) Piurto,to cunosa c J'o--,c:r\'azione di Mttl FR. famunJ!.en- Phocbtana, cit .. p. 2S, nma 152 riguJrdo al hollo d1 CbudJJ 0iJ11J .,[)cr 'IJme Cl.lud•a Oian.1 lal;t m. E. jc:doch nicht ''" c:men f".tbrikJnennJmen dcnken».

108 IULVIA MAI:-IARDIS

d) che una donna potesse soffiare il vetro non vi sono serie ragioni per poterlo escludere, nemmeno ragioni per cosi dire, di tipo ambientale (80),

e) e invece da respingere l'idea che i nomi femminili, che fi­gurano sui marchi, siano quelli delle artigiane (fatto salvo, se e una donna, il caso di Nezkais) e non piuttosto quelli delle proprietarie dell'officina, non diversamente da quanto avveniva anche in altri settori. Proprio la serialita della produzione (contenitori soffiati entro stampo) e, nel caso di Sentia Secunda, l'abbondanza di informazioni, quali l'indicazione del luogo di fabbricazione (81), non confortano l'ipotesi che la donna vada identificata con una semplice lavorante, o con la conduttrice, che firma la propria produzione nell'ambito di un'officina proprieta di altri (82). Nel primo marchio lo scioglimento delle tre lettere VITR in vitraria (83 ), vetraia, pare davvero poco probabile sia per la sua posizione nel testo, sia per la tipo­logia del testo stesso (84 ). II messaggio e del tutto corri­spondente a quello che, ad esempio, troviamo nei bolli su terra sigillata sud-gallica, <<5cottius fecit Aretinum» o «Rutenos /ec(cit) Aretinum» (85), nei quali e chiaramente

(80) II problema del forno rovente Sollolineato Ja r.K. KueHL!', Die Struktur dt•r J'.C· u·erhlicbm GlaJCTZei/F,IIIIJ'. in der /riihcn Kailt'/'Zt'lf, «Annak"S du congre' de !'Association In ternation.lle pour l'histoire du vern~». 6, 1973, pp. 62-63 «doch kann man sich Jicse Gc­schiiftsfmu schwerlich selber am heisscn Glasofen werkend \'Orstellen», mi pare una consi dcrazione piuttosto moderna, che dimentica quali potessero e-;sere le condizioni di hl\'oro ••d esempio neii'Europa della Rivoluzione lndustrialc.

(81 I Per Sentia Secunda produttrice Ji vetro ad Aquilcia nl. Sn Rl\'1 '< 1, La Ft•nice, cit., pp. 180-181 e le pp. 180-186 perle localita della penisola italica dm·e sono stati identificati forni per Ia fusione e Ia lavorazione del vetro.

!82) Questo, ad es .. sembr•• il C<ISO, se lo scioglimeno e \·,tlido, di CIL, XIIT, 10025. 67 Fronti(lllana) Bamlianui o di CIL. XTil, 10025.61 Frrmti(mana) Promethcw. Per un\1zicnda agricola chiamata Fronflmalw vd. TABORH 11, Pu l'mterpreta:::;one del bollo, cit., p. 544.

(83) Sui termine vd. I. CAl ABI LIMINTANI, \'itranm. in EAA, VII, 1966, pp. 1899-1190 e M.C. CALVI, \'aranm, in EAA. Supplemento, 1970, pp. 930-93-1. Owiamente il fatto che Scntw Seamda fabbricas~c 111/ra ad Aquileia non esclude che ella possa essere definita, nell' ambito di una classificazione dei la\'Ori svolti da donne, come ~·1trana, declinando al fem­minile il tcrminc 111/rarwr. Da not,lre che tale professione manca in M. EtCHI':-IAUF.R, Un!t·r­mchungm zur ArbCitrwelt der Frau 111 da riinmcht•n Anttke IEuropaische Hoch>chulschrif­ten), Frankfurt am Main - Bern - New York - Pari~ 1988.

(8-1) MENNEllA, Un contl'lutore. cit., pp. 24-25, che tutra\'ia non esclude anche VITR come indicazione del comcnuto.

(85) Vd. G. PucCI, I bolli .1111la te"a rtgdlata./ra ep!JI.rtJ/ia e rtoria econmmca. in W.V. HARRIS led.).« The Imaibed Economy Production and Dutnbution mtbe Ro•11a11 Empm• 111

109

espresso l'oggetto della produzione. VITR in quella posi­zione e in quel conresto va senza dubbio sciolto con vitr(a).

Ncppure i loquaci marchi di Setllia Secunda, chc difficilmente avrebbe potuto dire sul fondo di una bottiglia pill di quello che gia dice, si sottraggono al dibattito, che divide in modo insanabile gli studiosi, a proposito del fatto che nei bolli figurino i produt­tori del conrenitore o i produrrori del contenuto. cbbcne l'am­piczza di tale discussionc sia direttamente proporzionalc alia no­srra ignoranza riguardo alle modalita di produzione e di commer­cializzazione di conrenitore e contcnuto (come accadc anchc per ahri scttori dell'inslrumentum) c scbbene manchino, ad cccezione dci bolli Ji Sentia Secunda (che parlano assai chiaro), dati incon­rrovcrtibili per l'una o l'altra intcrpretazione, il riesame di alcuni aspctti della bollatura potrcbbc per lo meno far escludere alcune considcrazioni che vengono soventc proposte.

i sa che i bolli su vcrro prcsenrano accanro a conrrassegni figurati e a motivi dccorati\·o funzionali (come i ccrchi concen­rrici (86)), nomi propri csprcssi in maniera piu o mcno esresa oppurc sigle formate da due. rre e quattro letterc. Sc nei nomi lcggibili in maniera pill o meno perspicua dobbiamo indivi­duarc i produttori del conrcnuto, che in qucsro caso appon­gono un marchio di origine al prodotto e ne garantiscono in cerro qual modo la qualit~1. non c chiaro perchc non vi sia la bollarura sistematica di tutti i contenitori e perchc molri di essi siano invccc anonimi. E inoltrc questa funzionc del marchio ,·icnc meno se il nome del produttore e ridotto a sight, che si confondc con altre assai simili per lcttere e disposizionc. Il mes­saggio in tal caso risuJra inccrto e fallisce nel suo scopo. Lo stcsso discorso vale anchc per le bottiglie contrassegnatc da simboli fitomorfi o zoomorfi, il cui messaggio pare davvero piurtosto debole.

E stato anche proposto Ji vcdere nelle sigle, o in parti di esse,

thr I.J ht of lnstrummtum Domrstzmm Il•r ProcrcJm..,I o/11 Cmt/t>rl'n« llr/J a 1 rn· c11n 1lc 111 Rome on 10- II January, 1992,. tfoumal of Rom.m t\rch:tl'\11(> ' 'iupple· m'nt II'\ \cnt·,, 61, Ann Arlx•r 19';13, p 75.

(S61 Tah c-.:rchi J'>'>icura,.mo un.1 maggiore 'tabilit:. a! manuf.mo HI. ROJHA, \larchz dt/abbnca, Cit., pp. 90-91.

110 I Ul \ lA \IAI-.;AROIS

indicazioni del contenuto per cui, ad es., AF, AO, A , MAE sta­rebbero a(llec) /(los), cz(llec) o(ptima), a(llec) s(gomhrz), m(uria) a(rguta) e(xcellens), e nelle sigle piu complesse alcune lettere estrapolate, come ad es. GF o GH, starebbero per g(arum) f(/os) e g(arum) H(ispanicum) (87). Anche ammettendo nei Ro­mani un 'inconsueta passione, riscontrabile nell' epigrafia lapi­daria, per abbreviazioni e siglc, che avevano soprattutto lo scopo di economizzare tempo, energie e costi, la riconoscibilita del con­tcnuto di una bottiglia, espresso in centinaia di sigle con varianti, mi pare davvero limitata e piu vicina al mondo dell'enigmistica che a quello dell'economia e del mercato.

D'altro lato sappiamo con certezza che etichette di varia ge­nere erano applicate ai contenitori, come i pittacia sulle anfore vi­tree ricordati da Petronio (88) o le etichette plumbce sulle an­fore (89), le quali, del resro, rccavano indicazioni del contenuto anchc nei tappi e nei titulz picti sul contenitore stesso (90). Per il vetro, oltre alla notizia dci tituli sui pittacia, abbiamo anche una raffigurazione musi\·a rclativa a un balsamario, il cui coper­chio era sigillato da una cordella passante anche intorno all'orlo, nella quale era infilara un 'erich etta (91 ). Quando lc bortiglie, di forma non a caso prismatica, viaggiavano imballate in casse di legno o vimini queste etichette risultavano sicuramente piu fun­zionali dei bolli stampigliati sui fondo. Ritenere inoltre che alcune informazioni sul prodotto fossero leggibili sul fonda e altrc nell'e­tichetta (92) o che l'etichctta pcrmettesse di comprenc.lere le sigle

(S7) Cos1 T ABORJ:.U 1, Su/le "Jmpullac vitrC"Je··. cit .. p. 31-1, notJ 20. (SSI 'la/_lr .. 3-1: «amphmae u/rt'at' dthgenlf:r g_)prae. quarmn m cc" t• h111 ptllaCia erant

affixa cum hoc ltlulo. Falernum Optmummn atlllf•mm ccnlrmr». su cui cf \1 t Rs1-.;1, l t•c/n art m., p. 93.

(891 R. LEQUEME.,T, f:.'ttqucllt 1 de p[omh wr des amphorn J~l/rrqul', .\flJFRA. 87. I9n. pp. 667 680.

(90) Si veda a proposito dei thvcrsi significari dei nomi sui b(llli, su1 tappi, sui lttult prclt t' sui !(mffiti delle anforc D. MANAt:ORDA, C. PANI!l LA, An/orC', m \V/.V. HARRIS

(cd.l, «The lmcrtbed Ecommr;. Pmducltim and D111nhution mtht• Rom,m E.mpm mlhe LJght o/lmlmmmlum Oomesltcum. f'hc Proaedmgr n/ a Cnn/ert'IICt' 1/eld a11h1· llmatca11 Acade­my 111 Rom1• 011 10- 11 }a11uary, 1992» (]ourn;~l of Roman Arch.teolo~ot~ "iupplcmental) Se. rics, 6), Ann Arbor 1993. pp 55 6-1.

(91) fl particolare del mo,Jico, firmJtO c.!J un Heraklttm e ora consernto nel .\tuseo Grcgon.lOO Profano, e nprodotto d.l T ABORHLt. '>ulle "ampullae \im•.te", Cit ., p. 311. fig. I.

(92) Co;i ZtVJELLO, Comtdc-ravom 111 a/cum hollt. cit .. p. 71 ~'Condo cu1 il bollo su \ctro forni\J mdicazioni ~ul produtwre del wmenuto di cui magg1(lri dcttagli erano poi for· niu d.lll'etichetta.

Sf\TH ~fCII\'01 ~ 1t ALTRF: II OO!'i~l! PRODUTrRICI 01 \'ITRO Ill

sul fondo (93) sembra un inutile gioco di rimandi, quando Sentia Secunda dichiara chiaramente che lei produce vt'tra, da altri poi ricmpiti di olio o di vino.

Non pare superfluo sottolincare ancora una volra il fatto chc Ia bollatura riguarda, tra tutti i prodotti vetrari. proprio i contc nitori da trasporto per la commercializzazione su largo raggio di dcrrate di qualita piu pregiata di quelle trasportate in anfore e botti, per lo mcno stando alle ridotte quantita imbottigliate. II mercato, che pare di intuire dalla distibuzionc dci marchi - per quanta manchi ancora un censimento sistematico degli esemplari bollati con Ia <.lovuta attenzione a forme e tipologie <.lei conteni­cori (94) e per quanto, rispetto a<.! altri materiali, il \'Ctro sia sotto­posco a riciclaggio -, non lascia dubbi sul fatto chc si trattassc di imprcse imprcnditoriali di largo rcspiro (pensiamo, ad cs., al con­trollo dei mercati sui limes), lc quali, a loro volta, imprimevano uno sviluppo di tipo manifatturicro a produzioni collaterali, come quclla della fabbricazione dei contenitori. Alcuni vctrai si tront­\·ano cosi ad amministrare larghc produzioni, chc nella gestionc (compresa Ia bollatura) non dm·cnmo esserc diss1mili da quellc <.li altri settori dcll'imtrumenlum (95). 11 produttorc <.li olio o vino prt'giato o Ji ungucnto che richic<.lc alla officina vctraria un con tcnitore con un bollo piu o meno criptico (si pcnsi invcce ai sigilli dcgli oculisti e al numero di informazioni fornite in poco spazio (96)), da apporre in posizionc nascosta c non su una delle parcti (97). ncl quale ri,·endicarc Ia proprieta o il copyright del contenuto (98), pare una complicazione produtti\<l, soprattutto per il vetrario, chc si trovava a gestire piu matrici bollando, chissa perche, solo alcuni degli esemplari <.!ella partita richiesta. Con mi-

(93 TABORU 11, Prr I mlerprt'la:.Jmlc dt!l bollo, en .. p. 542. (94, Si n:d.mo k· o"o:l"\,lZioni a quo:'w Jlrlll'l<"-ito in TABOR! Ill, Pa l'mtt-rpreta:.wne

Jd !milo. cit., pp. 546 '>47. (95) Vd. lc consido:.-.woni in E.M. Sn INRY, J.'orgam:.:.a:.Jmu• pmJu/111'<1 dnlaterizr 1111

moJdlo mlerprdatn•o pa l'instrumentum 111 gt'llt'Tc''· in \'1/.V IL'IRRI\ k·d.l, «Tht' lmcrrbcd l:.conmm· Pruductum and Dr•lrrhutron 111 thl' Roll/Oil F.mprre 111 thl' /.1~ht n{ lmtrumentum DomcJIJallll. The l'roct'cdmgr of a Ccm{erc/ICt' lldJ' t th 1 'lt:nam 1 J '') 111 Rome on 10- I I Januan. 1992» (Journal of Rom.m Ar~·h.H:olo ...,upplemC'nl \.: ~.,.. 6), Ann t\r bor 1993. pp. 139-143.

(96' Si ved.mo, ad e,., gli csempiJri schnbti da 1. \' 01~01. l111 clllarrc Jet cachets d'o· ml11lt'l gallo-rom,um tCnntcrence:. Lyonn;li'o:~ d\lpht,llmologie n. 150), PJris 19Sl·I9S2.

(97) Vd. Sn Ri"INI,/t•c!TJ, cit., p. 89a pmp<hlto dei pochi c.1si di lettere sulle parcti di bnwglio:tte mercuri,,li o di \'.lsi ,1 forma d1 b;lrilotto.

198) Questa 1'1dl~l di TABOREU 1, Per f'mlt'l'{>rctazwm• dl'i hollo, dt., pp. 541.

112 I Ul VIA \IAI'IIARDIS

nore sforzo e maggiore cfficacia si poteva ottencrc lo stcsso risul­tato con etichette o sigilli plumbei apposti sul contenitore.

In attesa di nuovi dati chc possano chiarirci in modo univoco c definitive i vari aspetti della bollatura e delle fasi di produzione e commercializzazionc conncssc, se vogliamo riconoscere nella gestione femminile della Javorazione del vetro una qualchc pecu­liarita, potremmo sicuramente considerare talc Ia maggiore «lo­quacit~h> dei bolli firmati da donne, del resto unico mezzo per es­sere riconoscibili in un orizzonte di abbreviazioni o sigle (forse) prcttamente maschili. In ogni caso i bolli di Sentia Secunda sono un umctml nell'ambito dell'instrumentum iscritto c non credo di andare troppo lontano dal vero nel considerare le numerose in­formazioni, che la vctraia fornisce sui fondi dei suoi manufatti, chiara espressione dell'orgoglio di questa imprcnditricc per il prodotto della sua officina e per la ricchezza chc nc derivava sullo sfondo di una citra come Aquileia, dove l' artc vctraria avcva tra­dizione e prestigio.