8-Richiami Di Aria Umida

Embed Size (px)

Citation preview

  • 8/16/2019 8-Richiami Di Aria Umida

    1/48

    Laboratorio di Sintesi FinaleModulo di Tecnica del Controllo Ambientale

    Lezione 11

    Aria Umida, ,

    Prof. Filippo de Rossi 1/48

  • 8/16/2019 8-Richiami Di Aria Umida

    2/48

    Laboratorio di Sintesi FinaleModulo di Tecnica del Controllo Ambientale

    Il calcolo delle proprietà dell’Aria Umida ed il Diagramma Psicrometrico

    Per questo argomento, così come per la verifica a

    condensa delle pareti (gennaio 2014), il testo diriferimento è:

    EdilizioAutori: L. Bellia, P. Mazzei, F. Minichiello, D.PalmaEdizione: Liguori Napoli, 2006

    Varie copie sono disponibili nelle biblioteche della

    Prof. Filippo de Rossi 2/48

    .

  • 8/16/2019 8-Richiami Di Aria Umida

    3/48

    Laboratorio di Sintesi FinaleModulo di Tecnica del Controllo Ambientale

    Aria umida: generalità

    L’aria umida atmosferica è una miscela di gas, composta di ariasecca e vapore acqueo :

    = ARIA UMIDAAria secca+ Acqua

    Azoto (78%)

    Aria secca =

    Argon

    Altri as

    Anidride carbonica (1%)

    Prof. Filippo de Rossi 3/48

  • 8/16/2019 8-Richiami Di Aria Umida

    4/48

    Laboratorio di Sintesi FinaleModulo di Tecnica del Controllo Ambientale

    Aria umida: generalità

    Nelle applicazioni di Fisica Tecnica, l’aria secca è considerata come ununico gas , a composizione chimica fissata.

    Aria secca

    Temperatura critica = -141 °C

    Pressione critica = 37,7 bar

    R=0,287 kJ/kgK

    Calore specifico a pressione costante (c p) =1,01 kJ/kgK

    Prof. Filippo de Rossi 4/48

  • 8/16/2019 8-Richiami Di Aria Umida

    5/48

    Laboratorio di Sintesi FinaleModulo di Tecnica del Controllo Ambientale

    Aria umida: generalità

    Acqua

    Temperatura critica = 374 °C

    Pressione critica = 221 bar

    R=0,462 kJ/kgK

    a ore spec co a press one cos an e cp

    = , g

    L’aria umida è una miscela di:

    +

    Prof. Filippo de Rossi 5/48

  • 8/16/2019 8-Richiami Di Aria Umida

    6/48

    Laboratorio di Sintesi FinaleModulo di Tecnica del Controllo Ambientale

    Aria umida: generalità

    Tra i vari motivi di interesse per lo studio dell’aria umida(climatologia, studi medici, etc…), vi è sono tutte le applicazioni

    -igrometrico indoor

    Pertanto, il campo di interesse è:

    - Pressione = p ambiente = 101 kPa

    - Temperatura = T ambiente = –10 50 °C

    -- L’aria secca si comporta da gas ideale (T > TL’aria secca si comporta da gas ideale (T > T cc))

    In queste con izioni acca e c e:

    -- L’acqua,L’acqua, con buona approssimazionecon buona approssimazione ,, si comporta dasi comporta dagas ideale (p

  • 8/16/2019 8-Richiami Di Aria Umida

    7/48

    Laboratorio di Sintesi FinaleModulo di Tecnica del Controllo Ambientale

    Aria umida: generalità

    Immediatamente, si ritiene opportuno richiamare la

    tottot aa vv

    ’Il vapore acqueo e l’aria secca si

    comportano come se da solitot

    pa pressione parziale dell’aria secca

    occupassero l’intero volume adisposizione

    pv press one parz a e e vapor acqua

    C Q U E O

    m E C C A

    I A I D A

    A P O R E pv

    TaV

    A R I A S

    paT

    V

    a A U M

    ptotT

    V

    a

    Prof. Filippo de Rossi 7/48

  • 8/16/2019 8-Richiami Di Aria Umida

    8/48

    Laboratorio di Sintesi FinaleModulo di Tecnica del Controllo Ambientale

    Aria umida: generalità

    L’ aria umida è studiata come una miscela di due componenti ARIA SECCA + ACQUA

    indipendenti.

    Una proprietà termodinamica che si può ritenere sempre nota èt

    = 101,325 kPa) .

    Per individuare lo stato termodinamico sono sufficienti, pertanto,

    Prof. Filippo de Rossi 8/48

    t

  • 8/16/2019 8-Richiami Di Aria Umida

    9/48

    Laboratorio di Sintesi FinaleModulo di Tecnica del Controllo Ambientale

    Aria umida: proprietà

    Le proprietà specifiche dell’aria umida vengono calcolate

    ,

    quest’ultima resta certamente costante essendoincondensabile nel campo di temperature considerato.

    UMIDITA’ SPECIFICAvm

    amRappresenta una misura del valore assoluto di vapore

    ’.

    massa di vapore e massa di aria secca.

    Prof. Filippo de Rossi 9/48

  • 8/16/2019 8-Richiami Di Aria Umida

    10/48

    Laboratorio di Sintesi FinaleModulo di Tecnica del Controllo Ambientale

    UMIDITA’ SPECIFICATRmVp vvv

    vmTRmVp

    aaa

    amva pR vp6220 v p av pR vtot pp a p

    ω assume valori dell’ordine di 10 -2.ω è una grandezza

    Pertanto, spesso accade che m v siaespressa in grammi e m a in kg =

    Prof. Filippo de Rossi 10/48

    ,

  • 8/16/2019 8-Richiami Di Aria Umida

    11/48

    Laboratorio di Sintesi FinaleModulo di Tecnica del Controllo Ambientale

    UMIDITA’ SPECIFICAv v v p m Se aumenta – a temperatura costante –

    la quantità di vapor d’acqua contenuta

    vs vs v nella miscela, aumenta la sua pressione

    parziale (pv) e il punto si avvicina alla

    400

    in passaggio in fase liquida.

    300

    T

    200 psat

    100p vT

    Prof. Filippo de Rossi 11/480

    0 2 4 6 8 10s

  • 8/16/2019 8-Richiami Di Aria Umida

    12/48

    Laboratorio di Sintesi FinaleModulo di Tecnica del Controllo Ambientale

    UMIDITA’ RELATIVAL’umidità specifica ci dice quanta acqua c’è nell’aria (normalmente, circa unatazzina da caffè in un metro cubo).

    fase liquida.Introduciamo, pertanto, l’ UMIDITA’ RELATIVA.“L’umidità relativa è espressa dal rapporto tra la massa di vapore presente in uncampione di aria umida e quella che sarebbe presente se, nelle medesimecondizioni di temperatura e pressione totale , il campione fosse costituito da aria

    umida satura”.

    v

    mTRmV

    vvsvs

    vs

    v

    pΦ è una grandezza adimensionale il cui valore è Φ = 0 ( cioè, 0% ) → ARIA SECCA

    Prof. Filippo de Rossi 12/48

    Φ = 1 ( cioè, 100%) → ARIA SATURA

  • 8/16/2019 8-Richiami Di Aria Umida

    13/48

    Laboratorio di Sintesi FinaleModulo di Tecnica del Controllo Ambientale

    ENTALPIA SPECIFICANelle lezioni precedenti, abbiamo definito l’entalpia specifica come PROPRIETA’TERMODINAMICA delle sostanze, in quanto combinazione lineare di proprietà (u, p, v).

    H a v H H a a v vm h m h am am am

    a v

    ph c T L’ARIA SECCA è GAS IDEALE

    a RIF p RIF h h c T T

    T =0°C h =0

    cp=1,01 kJ/kg K

    Prof. Filippo de Rossi 13/48

    ,a

  • 8/16/2019 8-Richiami Di Aria Umida

    14/48

  • 8/16/2019 8-Richiami Di Aria Umida

    15/48

    Laboratorio di Sintesi FinaleModulo di Tecnica del Controllo Ambientale

    ENTALPIA SPECIFICA

    (0 ) (0 ) 2500 /vs vs lh h C h C kJ kg

    L’ “entalpia latente di vaporizzazione ” èla variazione di entalpia necessaria per

    v vs pvh h c T

    portare l’acqua dalle condizioni di liquidosaturo a 0°C a quelle di vapore saturosecco a a s essa empera ura .Questa è Δhvs

    Poi, ormai in fase di aeriforme,aggiungiamo la variazione di entalpia

    °nostra effettiva temperatura. Questo èc x T.

    Prof. Filippo de Rossi 15/48

  • 8/16/2019 8-Richiami Di Aria Umida

    16/48

    Laboratorio di Sintesi FinaleModulo di Tecnica del Controllo Ambientale

    ENTALPIA SPECIFICANel campo di temperature considerato , cpv è il calore specifico aressione costante del va ore d’ac ua e uò essere considerato

    costante e pari a 1.8 kJ/kgK.

    a vh h h ,a

    ,v

    2500 1,805 T 1,01h T

    Prof. Filippo de Rossi 16/48

  • 8/16/2019 8-Richiami Di Aria Umida

    17/48

    Laboratorio di Sintesi FinaleModulo di Tecnica del Controllo Ambientale

    VOLUME SPECIFICO

    Anche in questo caso, si fa riferimento esclusivamente alla.

    Il volume specifico è quindi il volume occupato da una massa di ariaumida pari ad 1 kg.

    a a a p m a a p v V

    a R T

    a R T

    am a p t vs p p

    Prof. Filippo de Rossi 17/48

  • 8/16/2019 8-Richiami Di Aria Umida

    18/48

    Laboratorio di Sintesi FinaleModulo di Tecnica del Controllo Ambientale

    TEMPERATURA DI RUGIADALa temperatura di rugiada è la temperatura di saturazione alla pressione parziale delvapor d’acqua.Cioè, è la minima temperatura (fissando l’umidità specifica) compatibile con il vapore infase aeriforme (fissando umidità specifica e pressione totale).

    r , .Pertanto, la Tr è anche detta “temperatura di incipiente condensazione”.

    300

    T vsatr pTT

    200p v

    Tr T

    se l’aria è satura

    100 T

    Tr = T

    Prof. Filippo de Rossi 18/480

    0 2 4 6 8 10s

    Tr

  • 8/16/2019 8-Richiami Di Aria Umida

    19/48

    Laboratorio di Sintesi FinaleModulo di Tecnica del Controllo Ambientale

    TEMPERATURA DI SATURAZIONE ADIABATICA

    La temperatura di saturazione adiabatica è “ la temperatura alla quale si porta l’ariaquando è sottoposta ad un processo di umidificazione adiabatica fino allo stato di saturazione ”.

    ,valutabile in funzione dell’umidità specifica e della temperatura dell’ariaumida.

    112 ,Se si misurano la temperatura di saturazione adiabatica e la temperaturadell’aria umida si può valutare l’umidità specifica.

    211 T,Tf

    Prof. Filippo de Rossi 19/48

  • 8/16/2019 8-Richiami Di Aria Umida

    20/48

    Laboratorio di Sintesi FinaleModulo di Tecnica del Controllo Ambientale

    TEMPERATURA DI SATURAZIONE ADIABATICA

    La portata di aria umida lambisce acqua liquida contenuta in un canale’ ’.

    l’umidità specifica dell’aria umida così da avere in uscita aria satura.

    m m

    aria saturaω 2 T2

    aria umidaT1 ω 1 Φ 1

    2=acqua liquida T 2

    La portata m w rappresenta l’acqua che bisogna reintegrare per mantenere ilsistema a regime stazionario.

    ’ ’

    Prof. Filippo de Rossi 20/48

    , 2

  • 8/16/2019 8-Richiami Di Aria Umida

    21/48

    Laboratorio di Sintesi FinaleModulo di Tecnica del Controllo Ambientale

    TEMPERATURA DI SATURAZIONE ADIABATICA

    m maria satura

    w2 T2aria umidaT1 ω 1 Φ 1

    2=wmacqua liquida T 2

    bilancio di massa (ACQUA)

    21 mmm w mm

    w12

    bilancio di energia

    1 2w w

    2w121

    1 1 11, 0 2500 1,8T T

    1 0 2500 1 8T T 2 1 24, 2 T

    2 22

    2 2

    0,622 sat

    tot sat p p T

    Prof. Filippo de Rossi 21/48

    112 ,

  • 8/16/2019 8-Richiami Di Aria Umida

    22/48

    Laboratorio di Sintesi FinaleModulo di Tecnica del Controllo Ambientale

    TEMPERATURA DI BULBO BAGNATOLa temperatura di bulbo a bagnato non è una proprietà dell’ariaumida.

    Però è facilmente misurabile ed il suo valore – se misuratoopportunamente - bene approssima quello della temperatura di

    saturazione adiabatica .Si opera con uno PSICROMETRO.

    Lo psicrometro consiste di due termometri:

    • uno, definito termometro a bulbo secco, misura semplicementela temperatura dell'aria ;

    ' , ,in una garza di cotone mantenuta umida. Tale termometromisura la temperatura dell'aria satura che ha lambito il bulbo

    ,dell’energia termica sottratta all’aria e necessaria per l'evaporazione.

    Prof. Filippo de Rossi 22/48

    Questo metodo, fu inventato nel 1802 da C. W. Boeckmann.

  • 8/16/2019 8-Richiami Di Aria Umida

    23/48

    L b t i di Si t i Fi l

  • 8/16/2019 8-Richiami Di Aria Umida

    24/48

    Laboratorio di Sintesi FinaleModulo di Tecnica del Controllo Ambientale

    IL DIAGRAMMA PSICROMETRICO

    Noto il valore di 2 proprietà qualsiasi (essendo fissata la pressione totale),consente a ettura comp eta e ostato termo ‐dinamico in cui si trova

    ar a um a, perme en o aconoscenza del valore di ogni altra

    .

    Prof. Filippo de Rossi 24/48Tba (°C)

    Laboratorio di Sintesi Finale

  • 8/16/2019 8-Richiami Di Aria Umida

    25/48

    Laboratorio di Sintesi FinaleModulo di Tecnica del Controllo Ambientale

    IL DIAGRAMMA PSICROMETRICO

    Prof. Filippo de Rossi 25/48Tba (°C)

    Laboratorio di Sintesi Finale

  • 8/16/2019 8-Richiami Di Aria Umida

    26/48

    Laboratorio di Sintesi FinaleModulo di Tecnica del Controllo Ambientale

    Prof. Filippo de Rossi 26/48

    , rugiada

    Laboratorio di Sintesi Finale

  • 8/16/2019 8-Richiami Di Aria Umida

    27/48

    Laboratorio di Sintesi FinaleModulo di Tecnica del Controllo Ambientale

    ==vm vpvs vs

    vω = 0,622 v 2 222 2

    0,622 sat

    tot sat

    p

    p p T

    a

    R T mp vvv

    am

    v a

    a

    pt vs

    p pNB. Ai fini del corso di Fisica

    2500 1 8 T 1 0h T Tecnica Ambientale, si prediligerà

    l’uso del diagramma psicrometrico ai fini del calcolo

    Prof. Filippo de Rossi 27/48

    delle proprietà.

    Laboratorio di Sintesi Finale

  • 8/16/2019 8-Richiami Di Aria Umida

    28/48

    Laboratorio di Sintesi FinaleModulo di Tecnica del Controllo Ambientale

    Parte II z

    com oste

    Prof. Filippo de Rossi 28/48

    Laboratorio di Sintesi Finale

  • 8/16/2019 8-Richiami Di Aria Umida

    29/48

    Modulo di Tecnica del Controllo Ambientale

    SEMPLICE RISCALDAMENTO E SEMPLICE

    RAFFREDDAMENTO.Si definiscono “sensibili ”, cioè non hanno effetti sull’umidità specificadell’aria umida.

    Pertanto, ω resta costante. Affinché avvenga ciò, in caso di,

    scambio termico deve essere non inferiore alla T di rugiadadell’aria umida.

    . .BILANCIO MASSA ARIA. . .

    1 2a a am m m 1 2a a BC m h Q m h . . BILANCIO ENERGIA1 2a a

    . .Dal bilancio di energia si ricava la’

    Prof. Filippo de Rossi 29/48

    2 1 2 1a a p BC ,

    parte di una batteria calda (Q BC

    )

    Laboratorio di Sintesi Finale

  • 8/16/2019 8-Richiami Di Aria Umida

    30/48

    Modulo di Tecnica del Controllo Ambientale

    RAFFREDDAMENTO SEMPLICE (senza deumidificazione)

    . .BILANCIO MASSA ARIA

    . . .

    1 2a a am m m 1 2a a BF m m . .

    BILANCIO ENERGIA

    1 2a a

    Dal bilancio di energia si ricava la potenza sottratta all’ariaumida, da parte di una batteria fredda (Q

    BF )

    . .

    1 2 1 2a a p BF Q m h h m c T T

    Prof. Filippo de Rossi 30/48

    Laboratorio di Sintesi Finale

  • 8/16/2019 8-Richiami Di Aria Umida

    31/48

    Modulo di Tecnica del Controllo Ambientale

    RISCALDAMENTO E RAFFREDDAMENTO SENSIBILE

    Verso dx: riscaldamento (Q entrante)

    Verso sx: raffreddamento (Q uscente)

    1 2

    Prof. Filippo de Rossi 31/48

    Laboratorio di Sintesi Finale

  • 8/16/2019 8-Richiami Di Aria Umida

    32/48

    Modulo di Tecnica del Controllo Ambientale

    MESCOLAMENTO ADIABATICODue portate di aria umida, in condizionitermodinamiche diverse si mescolano.

    La portata in uscita è uguale alla somma.

    . . .

    1 2 3a a am m m . . . BILANCIO MASSAARIA1 2 31 2 3a a am h m h m h BILANCIO ENERGIA

    . . .

    1 2 31 2 3a a am m m BILANCIO MASSA ACQUA

    Prof. Filippo de Rossi 32/48

    Laboratorio di Sintesi Finale

  • 8/16/2019 8-Richiami Di Aria Umida

    33/48

    Modulo di Tecnica del Controllo Ambientale

    MESCOLAMENTO ADIABATICO

    . . . . 3 1 2a a a a

    . . . .

    1 3 2 33 1 2/ /a a a am m m m

    Graficamente, sul diagramma psicrometrico , posso unire con un segmento i 2unti. Lo stato termodinamico del unto in uscita si troverà su tale se mento .

    Per trovarlo, sarà sufficiente capire che questo sarà più vicino al punto

    caratterizzante la ortata massica ma iore . Calcolo la ercentuale della ortatamassica maggiore rispetto alla totale, poniamo il 60%. Il punto in uscita sarà ad unadistanza pari al complemento a 1 di tale percentuale, partendo dal punto con

    Prof. Filippo de Rossi 33/48

    , .

    Laboratorio di Sintesi FinaleM d l di T i d l C ll A bi l

  • 8/16/2019 8-Richiami Di Aria Umida

    34/48

    Modulo di Tecnica del Controllo Ambientale

    MESCOLAMENTO ADIABATICO

    2

    1

    Prof. Filippo de Rossi 34/48

    Laboratorio di Sintesi FinaleM d l di T i d l C t ll A bi t l

  • 8/16/2019 8-Richiami Di Aria Umida

    35/48

    Modulo di Tecnica del Controllo Ambientale

    RAFFREDDAMENTO CON DEUMIDIFICAZIONE.Partendo da un punto sul diagramma psicrometrico, si raggiunge , muovendosiad umidità s ecifica costante verso tem erature inferiori la curva di umiditàrelativa al 100% e quindi la T di rugiada .

    Continuando il rocesso muovendosi in basso lun o la curva U.R. 100%parte dell’acqua contenuta nell’aria umida passa in fase liquida e quindiCONDENSA.

    In una prima fase (a,b), primadi andare al di sotto della T r , il

    sensibile (effetti solo sulla

    tem eratura , ora diviene absensibile più latente (b,c),avendo effetti sia sulla T che

    c

    Prof. Filippo de Rossi 35/48

    su a ω .

    Laboratorio di Sintesi FinaleModulo di Tecnica del Controllo Ambientale

  • 8/16/2019 8-Richiami Di Aria Umida

    36/48

    Modulo di Tecnica del Controllo Ambientale

    RAFFREDDAMENTO CON DEUMIDIFICAZIONE. . .1 2 3a a am m m . . .BILANCIO MASSA ARIA

    1 2a a l BF lm h Q m h m h . . .

    BILANCIO DI ENERGIA

    1 2a a lm m m Guardiamo la potenza della Q come somma di una quota

    .sensibile (QS) ed una latente (QL).

    . .. .

    BF S L1 1

    323 2 1 2

    . .. .

    a aS p

    Prof. Filippo de Rossi 36/48

    1 3 1 2a a L vsm m

    Laboratorio di Sintesi FinaleModulo di Tecnica del Controllo Ambientale

  • 8/16/2019 8-Richiami Di Aria Umida

    37/48

    Modulo di Tecnica del Controllo Ambientale

    RAFFREDDAMENTO CON DEUMIDIFICAZIONEDurante un processo reale di raffreddamento con deumidificazione , in uscita non avremoaria satura (U.R. 100%), poiché parte della portata d’aria non entrerà in diretto contatto con labatteria fredda.

    e n sce - rappor o ra:

    ARIA NON TRATTATA DALLA BATTERIA

    s 2

    h h1

    bpsh h

    attore y-pass s r uce a aumentaredei ranghi della batteria e solitamente varia tra:

    • il 20% (batteria a 4 ranghi) e

    Prof. Filippo de Rossi 37/48

    • il 5% (batteria a 8 ranghi)

  • 8/16/2019 8-Richiami Di Aria Umida

    38/48

  • 8/16/2019 8-Richiami Di Aria Umida

    39/48

    Laboratorio di Sintesi FinaleModulo di Tecnica del Controllo Ambientale

  • 8/16/2019 8-Richiami Di Aria Umida

    40/48

    UMIDIFICAZIONE

    La portata di umidificazione è ovviamente la stessa nei due casi,.

    . . .

    1 2 3a a am m m . . .

    BILANCIO MASSA ARIA

    1 2a w awm h m h m h BILANCIO DI ENERGIA. . .

    1 21 2a w am m m BILANCIO MASSA ACQUA

    Prof. Filippo de Rossi 40/48

    Laboratorio di Sintesi FinaleModulo di Tecnica del Controllo Ambientale

  • 8/16/2019 8-Richiami Di Aria Umida

    41/48

    UMIDIFICAZIONE

    Il Diagramma psicrometrico ha come coordinate “ h ” ed “ ω ”.

    ,diagramma è rappresentata proprio da rapporto

    /h

    Operando sui bilanci di massa di acqua ed energia, si dimostra che tale rapporto è uguale’

    /h h

    w ,

    Il valorehw fornisce, sul diagramma psicrometrico di Mollier, la pendenza della

    - Circaisoentalpica se umidifico con acqua liquida

    Prof. Filippo de Rossi 41/48

    - rca so erma se um co con vapore

    Laboratorio di Sintesi FinaleModulo di Tecnica del Controllo Ambientale

  • 8/16/2019 8-Richiami Di Aria Umida

    42/48

    UMIDIFICAZIONE

    Il valore h w (= Δ h/ Δ ω ) fornisce, sul diagramma psicrometrico :

    °. w liq p .

    2. Vapore (poco sopra i 100 °C): h w = h vap = 2.7 kJ/g

    ÷ 0.419 kJ/g

    2.7 kJ/g

    Prof. Filippo de Rossi 42/48

  • 8/16/2019 8-Richiami Di Aria Umida

    43/48

    Laboratorio di Sintesi FinaleModulo di Tecnica del Controllo Ambientale

  • 8/16/2019 8-Richiami Di Aria Umida

    44/48

    UMIDIFICAZIONE ad acqua liquida

    Nel caso di umidificazione con acqua liquida, al massimo possiamoraggiungere la curva di U.R. 100%.

    Introduciamo il parametro EFFICIENZA DI SATURAZIONE, inteso comevalore che ci fa capire quanto è efficiente il nostro umidificatore .

    2 1 2* 1/S

    Tale parametro, definito ε S , ci fornisce il rapporto tra la differenze diumidità ottenuta e quella ottenibile teoricamente .

    ε S varia tra 0 ( non ho umidificato ) e 1 ( umidificazione sino a U.R. =.

    Normalmente, ε S è fornito dai costruttori e raggiunge il 90% se’

    Prof. Filippo de Rossi 44/48

    .

    Laboratorio di Sintesi FinaleModulo di Tecnica del Controllo Ambientale

  • 8/16/2019 8-Richiami Di Aria Umida

    45/48

    UMIDIFICAZIONE ad acqua liquida

    Prof. Filippo de Rossi 45/48

    2 1 2* 1S c enza um caz one

    Laboratorio di Sintesi FinaleModulo di Tecnica del Controllo Ambientale

  • 8/16/2019 8-Richiami Di Aria Umida

    46/48

    UMIDIFICAZIONE ad acqua liquida

    La sezione umidificante degli impianti è usata in regime invernale per umidificare l'aria in uscita dal pre-riscaldamento. L’obiettivo è aumentare’ .

    Nel caso di umidificazione ad acqua liquida , l’aria si raffredda perché

    cede all’acqua aggiunta l’energia necessaria per farla passare in faseaeriforme .

    Prof. Filippo de Rossi 46/48

    Fonte: il manuale della climatizzazione

    Laboratorio di Sintesi FinaleModulo di Tecnica del Controllo Ambientale

  • 8/16/2019 8-Richiami Di Aria Umida

    47/48

    UMIDIFICAZIONE a vapore

    Tale soluzione, pur incrementando la umidità specifica dell’aria, realizzauna trasformazione isoterma , la qual cosa vale a dire che non vi è

    ’ .l’acqua è già in fase vapore.

    L’umidificazione a va ore, ertanto, non richiederà ost-riscaldamento.

    Prof. Filippo de Rossi 47/48

    disposizione verticale

    Fonte: il manuale della climatizzazione

    Laboratorio di Sintesi FinaleModulo di Tecnica del Controllo Ambientale

  • 8/16/2019 8-Richiami Di Aria Umida

    48/48

    Tipologie di Umidificatori

    Ad acqua liquida Isotermi• a pacco evaporante bagnato

    • ad aria compressa

    • ad iniezione di vapore

    • diffusori di vapore• ad acqua nebulizzata

    • ad ultrasuoni

    Prof. Filippo de Rossi 48/48FINE