Click here to load reader

Apparato genitale femminile - psilab.unige.it · Ciclo ovarico. Ciclo ovarico Fase follicolare ... Il processo di fertilizzazione Immagine tratta da: Hystology and Cell Biology ,

  • Upload
    lydiep

  • View
    221

  • Download
    1

Embed Size (px)

Citation preview

Apparato genitale femminile

Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.

Sono vietati forme e modi di diffusione, gratuite od onerose, diverse da quelle stabilite dal compilatore.

Apparato genitale femminileGeneralit

Lapparato genitale femminile costituito da:

ovaie,

vie genitali (tube uterine, utero e vagina),

genitali esterni.

Imm

agin

e tra

tta d

a: A

nato

mia

del

lUom

o, G

. Am

bros

i et a

l., E

di-E

rmes

II E

dizi

one

2006

Lapparato genitale femminile ha il compito di:

produrre i gameti femminili (oociti),

di secernere ormoni sessuali,

sede della copula, della fecondazione, della gestazione e, al termine della gravidanza, del passaggio del feto.

Funzioni

Immagine tratta da: Anatomia e Fisiologia dellUomo, Johann S. Schwegler, EdiErmes, I Edizione 1999

Inestino tenue

Utero

Vescica urinariaRetto

Imm

agin

e tra

tta d

a: A

nato

mia

Um

ana,

Bal

boni

C.G

et a

l.. E

diEr

mes

, III

Ediz

ione

200

0

Utero

Ovaio

Muso di tincaVagina

Tuba uterina

Proiezione anteriore

Immagine tratta da: Anatomia dellUomo, G. Ambrosi et al., Edi-Ermes II Edizione 2006

Mesosalpinge

Imm

agin

e tra

tta d

a: A

nato

mia

Um

ana,

Mar

tini,

Tim

mon

s, T

allit

sch,

Edi

Ses,

III E

dizi

one

2008Proiezione posteriore

Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, II Edizione 2003

Apparato genitale femminileOvaio

OvaioE rivestito esternamente da un epitelio germinativo

cubico semplice.

Sotto lepitelio germinativo presente uno spesso strato di connettivo denso detto tonaca albuginea falsa, che delimita il parenchima dellorgano.

Il parenchima diviso in:

zona corticale

zona midollare

Immagine tratta da: Hystology and Cell Biology , A.L. Kierszenbaum, Mosby I Edizione 2002

F: follicolo antraleC: corticaleM: midollareH: ilo

Imagine tratta da: Atlas of Functional Histology, JB Kerr, Mosy, I Edizione 1999

F: follicolo antrale, H: ilo, V: vasi sanguiferi, CL: corpo luteo, A: follicoli atresici.

Imagine tratta da: Atlas of Functional Histology, JB Kerr, Mosy, I Edizione 1999

Imm

agin

e tra

tta d

a: H

ysto

logy

and

Cel

l Bio

logy

, A.

L. K

iers

zenb

aum

, Mos

by I

Ediz

ione

200

2

Ciclo ovarico

Ciclo ovarico

Fase follicolare

Fase ovulatoria

Fase luteinica

Fase follicolare

OogenesiAlla nascita sono presenti circa 1 milione di cellule uovo bloccate nella profase della prima divisione meiotica.

Questi oociti primari sono avvolti da uno strato di cellule follicolari piatte a formare il follicolo primordiale.

Fino alla pubert la maggior parte di questi follicoli degenerano, alla fine ne rimangono ca. 400.000.

Con questa struttura gli oociti sopravvivono da anni a decenni.

Ne verranno ovulati circa 400

MEIO

SI

Imm

agin

e tra

tta d

a: A

nato

mia

e F

isio

logi

a de

llUom

o, J

ohan

n S.

Sch

weg

ler,

EdiE

rmes

, I E

dizi

one

1999

Immagine tratta da: Hystology and Cell Biology , A.L. Kierszenbaum, Mosby I Edizione 2002

Meiosi

Per effetto dellFSH il follicoloprimordiale si trasforma in follicoloprimario le cellule della granulosaaumentano in numero (singolo strato),si forma la zona pellucida.

Follicolo secondario: la granulosa in pi strati, si formano la tecainterna e la teca esterna.

Follicolo terziario: si forma lantro contenente liquido follicolare, la zonapellucida forma uno spesso rivestimento intorno alloocita.

Il follicolo pi grande viene selezionatoe diventa dominante ed aumenta fino ad un diametro di 20 mm a formare ilfollicolo di Graaf.Im

mag

ine

tratta

da:

Ana

tom

ia e

Fis

iolo

gia

dellU

omo,

Joh

ann

S. S

chw

egle

r, Ed

iErm

es, I

Edi

zion

e 19

99

Immagine tratta da: Hystology and Cell Biology , A.L. Kierszenbaum, Mosby I Edizione 2002

Immagine tratta da: Hystology and Cell Biology , A.L. Kierszenbaum, Mosby I Edizione 2002

Imm

agin

e tra

tta d

a: H

ysto

logy

and

Cel

l Bio

logy

, A.

L. K

iers

zenb

aum

, Mos

by I

Ediz

ione

200

2

Follicolo primordiale

Imm

agin

e tra

tta d

a: A

nato

mia

del

lUom

o, G

. Am

bros

i et a

l., E

di-E

rmes

II E

dizi

one

2006

Follicolo primario

Imm

agin

e tra

tta d

a: A

nato

mia

del

lUom

o, G

. Am

bros

i et a

l., E

di-E

rmes

II E

dizi

one

2006

Follicolo primario

Imm

agin

e tra

tta d

a: A

nato

mia

del

lUom

o, G

. Am

bros

i et a

l., E

di-E

rmes

II E

dizi

one

2006

Follicolo secondario

Imm

agin

e tra

tta d

a: A

nato

mia

del

lUom

o, G

. Am

bros

i et a

l., E

di-E

rmes

II E

dizi

one

2006

Follicolo maturo (di Graaf)

Imm

agin

e tra

tta d

a: A

nato

mia

del

lUom

o, G

. Am

bros

i et a

l., E

di-E

rmes

II E

dizi

one

2006

Fase ovulatoria

Si forma unarea denominata stigma o macula pellucida in cui si interrompe il normale flusso sanguigno nei capillari della teca interna.

Successivamente appaiono discontinuit a carico dellepitelio germinativo e del tessuto connettivo della tonaca albuginea, il sottile stigma sporge allesterno formando una vescicola chiara.

Dopo 1-2 minuti dalla sua formazione la vescicola si rompe e la cellula uovo con il cumolo di cellule aderenti fuoriescono, seguiti da un piccolo fiotto di liquido follicolare.

Ovulazione

Immagine tratta da: Hystology and Cell Biology , A.L. Kierszenbaum, Mosby I Edizione 2002

Fase luteinica

Corpo luteo

Per effetto dellLH prodotto dalladenoipofisi, le cellule epiteliali del follicolo di Graaf rimaste nel follicolo proliferano e 2-3 giorni dopo lovulazione formano, insieme alla teca interna circostante, il corpo luteo.

Il corpo luteo produce progesterone, mentre al tempo stesso si riduce la produzione di estrogeni.

Se la cellula uovo non viene fecondata, il corpo luteo degenera dopo 10-11 giorni e forma il corpo albicante.

Formazione del corpo luteo

Immagine tratta da: Hystology and Cell Biology , A.L. Kierszenbaum, Mosby I Edizione 2002

Fecondazione

Le fimbrie sfiorano lovaio creando correnti ad opera del battito cigliare del loro epitelio, in questo modo spingono luovo allinterno dellistmo ovarico.

Dopo lovulazione loocita circondato dalle cellule della corona radiata e dalla zona pellucida (formata dalle glicoproteine ZP1, ZP2 e ZP3).

Lo spermatozoo penetra la corona radiata mediante gli enzimi acrosomiali e si lega alla zona pellucida interagendo tramite i recettori spermatici con la proteina ZP3.

Fecondazione

Immagine tratta da: Hystology and Cell Biology , A.L. Kierszenbaum, Mosby I Edizione 2002

Il processo di fertilizzazione

Immagine tratta da: Hystology and Cell Biology , A.L. Kierszenbaum, Mosby I Edizione 2002

Imm

agin

e tra

tta d

a: H

ysto

logy

and

Cel

l Bio

logy

, A.

L. K

iers

zenb

aum

, Mos

by I

Ediz

ione

200

2

Apparato genitale femminileVie genitali

Le vie genitali sono costituite da:

tube uterine (di Falloppio). Collegano lovaio allutero. Oltre a dare passaggio alloocito sono sede delleventuale fecondazione;

utero

vagina

Tube uterine

Ogni tuba pu essere divisa in tre regioni:

Infundibolo: la porzione distale della tuba e si proietta verso lovaio con le fimbrie.

Ampolla: la porzione intermedia.

Istmo: segue lampolla e, mediante la porzione intramurale della tuba, si inserisce nello spessore della parete uterina.

Immagine tratta da: Hystology and Cell Biology , A.L. Kierszenbaum, Mosby I Edizione 2002

Proiezione posteriore

Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, II Edizione 2003

Pieghe mucose dellampolla

Cellule ciliate

Cellule secernenti non ciliate

Imm

agin

e tra

tta d

a: H

ysto

logy

and

Cel

l Bio

logy

, A.

L. K

iers

zenb

aum

, Mos

by I

Ediz

ione

200

2

Utero

Ha una forma di pera ed caratterizzato da spessa parete muscolare.

E lungo circa 7 cm, largo nel punto pi ampio 4 cm ed spesso 2.5 cm.

La maggior parte della spessa parete uterina formata da tessuto muscolare liscio: il miometrio.

La cavit uterina rivestita da una tonaca mucosa ricca di ghiandole che prende il nome di endometrio.

Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, II Edizione 2003

Proiezione posteriore

Immagine tratta da: Trattato di Anatomia Umana, Anastasi G et al.. EdiErmes, 2006

Collo

Corpo

Immagine tratta da: Trattato di Anatomia Umana, Anastasi G et al.. EdiErmes, 2006

Immagine tratta da: Trattato di Anatomia Umana, Anastasi G et al.. EdiErmes, 2006

Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, II Edizione 2003

MiometrioIl miometrio ha uno spessore di 1.25 cm ed costituito da fasci piatti o cilindrici di fibre muscolari lisce che si intrecciano in tutte le direzioni anche se si possono distinguere quattro strati:

sottomucoso

vascolare

sopravascolare

sottosieroso

La componente muscolare diminuisce in corrispondenza dellistmo uterino a favore di quella fibrosa, mentre il collo costituito quasi completamente da tessuto connettivo denso di collagene, misto a qualche fibra elastica.

EndometrioEndometrio il termine descrittivo che viene usato per indicare la mucosa che riveste la cavit uterina.

Ha uno spessore di 4-5 mm al massimo dello sviluppo, ed costituito da epitelio cilindrico semplice dal quale originano ghiandole tubolari che si estendono nella spessa tonaca sottostante.

E diviso in due strati: lo strato funzionale, perso durante le mestruazioni, e lo strato basale, che permette la rigenerazione di un nuovo strato funzionale

Ciclo uterinoSi distinguono tre fasi:

Fase mestruale: due settimane dopo lovulazione, qualora non si verifichi la fecondazione, lendometrio subisce importanti modificazioni di tipo vascolare. Si ha vasocostrizione delle arterie spirali e distruzione completa dello strato funzionale dellendometrio. Ha durata di 1-7 giorni.

Fase proliferativa: a partire dal termine del flusso mestruale lo spessore dellendometrio aumenta progressivamente di 3-4 volte. Le arterie spirali, accorciatesi per il distacco dello strato funzionale, ora si accrescono nuovamente in lunghezza. Man mano che si allungano le ghiandole diventano sempre pi sinuose e le loro cellule accumulano glicogeno.

Fase secernente (fase luteinica): lendometrio raggiunge il massimo del suo spessore, pari a ca. 5 mm, le arterie spirali subiscono un ulteriore allungamento e avvolgimento. Questa fase ha inizio al momento dellovulazione e dura finch presente un corpo luteo funzionale.

Imm

agin

e tra

tta d

a: H

ysto

logy

and

Cel

l Bio

logy

, A.

L. K

iers

zenb

aum

, Mos

by I

Ediz

ione

200

2

Imm

agin

e tra

tta d

a: H

ysto

logy

and

Cel

l Bio

logy

, A.

L. K

iers

zenb

aum

, Mos

by I

Ediz

ione

200

2

Immagine tratta da: Hystology and Cell Biology , A.L. Kierszenbaum, Mosby I Edizione 2002

Fase premestruale o ischemica

Imm

agin

e tra

tta d

a: H

ysto

logy

and

Cel

l Bio

logy

, A.

L. K

iers

zenb

aum

, Mos

by I

Ediz

ione

200

2