10
LEZIONI DIGITALI 100 UNITÀ DI APPRENDIMENTO 10 LA SINTASSI DELLA FRASE SEMPLICE: COMPLEMENTI DIRETTI E INDIRETTI Saper usare PC e videoproiettore ed eventualmente la LIM Saper usare Word, PowerPoint, Internet, strumenti di condivisione come Google Drive o Dropbox Saper usare MEbook di In chiaro e Quaderno operativo In chiaro +++ Saper usare strumenti per la realizzazione di mappe come Cmap e App Edutools (sulla piattaforma Libro+Web di Mondadori Education) Saper usare il Campus Educazione linguistica (sulla piattaforma Libro+Web di Monda- dori Education) Saper usare la Classe virtuale o un servizio di posta elettronica COMPETENZE DIGITALI DEL DOCENTE Vedi UNESCO ICT Competency Framework for Teachers In aula: da 7 a 8 ore TEMPI Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione Internet LUOGHI Da In chiaro volume A Laboratorio analisi logica L’analisi logica, pag. 574 Test interattivi e autocorrettivi I complementi, pag. 504 I complementi diretti, pag. 512 I complementi indiretti, pagg. 526, 541, 553 Riepilogo, pag. 580 Video L’analisi logica, pag. 513 Da In chiaro +++ Test interattivi e autocorrettivi La sintassi della frase semplice, pagg. 70-73, 78-81, 86-89 CONTENUTI DIGITALI Da In chiaro volume A Pdf ad alta leggibilità con audio, pag. 452 Strumenti inclusivi, pagg. 502, 508, 520, 534, 548 STRUMENTI INCLUSIVI

lezionidigitali laintaSSidellaRaSe SeMPliCe: Coleenti …campus.hubscuola.it/var/ezflow_site/storage/original/... · 2015-10-16 · 104 lezionidigitali laintaSSidellaRaSeeMPliCe:

  • Upload
    doque

  • View
    215

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

l e z i o n i d i g i ta l i1 0 0

U n i tÀ d i a P P R e n d i M e n t o 10

la SintaSSi della FRaSe SeMPliCe: CoMPleMenti diRetti e indiRetti

• Saper usare PC e videoproiettore ed eventualmente la LIM• Saper usare Word, PowerPoint, Internet, strumenti di condivisione come Google Drive

o Dropbox• Saper usare MEbook di In chiaro e Quaderno operativo In chiaro +++ • Saper usare strumenti per la realizzazione di mappe come Cmap e App Edutools (sulla

piattaforma Libro+Web di Mondadori Education)• Saper usare il Campus Educazione linguistica (sulla piattaforma Libro+Web di Monda-

dori Education)• Saper usare la Classe virtuale o un servizio di posta elettronica

CoMPetenze digitali del doCente

Vedi UNESCO ICT Competency Framework for Teachers

In aula: da 7 a 8 oreteMPi

Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettorePer alcune attività è necessaria la connessione Internet

lUoghi

Da In chiaro volume A

Laboratorio analisi logica

L’analisi logica, pag. 574

Test interattivi e autocorrettivi

I complementi, pag. 504

I complementi diretti, pag. 512

I complementi indiretti, pagg. 526, 541, 553

Riepilogo, pag. 580

Video

L’analisi logica, pag. 513

Da In chiaro +++

Test interattivi e autocorrettivi

La sintassi della frase semplice, pagg. 70-73, 78-81, 86-89

ContenUti digitali

Da In chiaro volume A

Pdf ad alta leggibilità con audio, pag. 452

Strumenti inclusivi, pagg. 502, 508, 520, 534, 548

StRUMenti inClUSivi

l e z i o n i d i g i ta l i 1 0 1

• Scrivere e impaginare un testo con programmi di videoscrittura come Word• Preparare una presentazione multimediale in PowerPoint • Reperire, selezionare e organizzare informazioni in rete• Documentare il lavoro con foto e informazioni tratte dalla rete• Usare il libro di testo digitale, con i suoi contenuti, video, audio, esercizi e strumenti

integrativiCoMPetenze digitali dello StUdente

Vedi European e-Competence Framework 3.0

• I complementi diretti• I complementi indiretti

ConoSCenze

• Riconoscere il complemento oggetto e usarlo correttamente • Riconoscere i più importanti tipi di complementi indiretti, analizzarli e usarli

correttamente• Riflettere sui pronomi con funzione di complementi diretti e indiretti • Riflettere sul ruolo di vari complementi in un testo • Saper scrivere: rendere più vivace un testo inserendo complementi diversi

abilitÀ

• Utilizzare le conoscenze metalinguistiche per comprendere con maggior precisione i significati dei testi e per correggere i propri scritti

• Padroneggiare e applicare in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative alla sintassi

• Comprendere e usare le parole del vocabolario di base (fondamentale, di alto uso, di alta disponibilità)

• Riconoscere e usare termini specialistici in base al contesto• Scrivere testi di tipo diverso corretti dal punto di vista morfosintattico, lessicale, orto-

grafico, coerenti e coesi, adeguati allo scopo e al destinatario

CoMPetenzediSCiPlinaRi Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine del primo ciclo

• Comunicazione in italiano • Comunicazione nelle lingue straniere • Competenze nella matematica, nelle scienze e nella tecnologia • Competenza digitale • Imparare a imparare • Competenze sociali e civiche • Senso di iniziativa • Consapevolezza ed espressione culturale

CoMPetenzeChiaveRaccomandazione

del Parlamento

europeo

e del Consiglio

(2006/962/CE)

l e z i o n i d i g i ta l i1 0 2 la SintaSSi della FRaSe SeMPliCe: CoMPleMenti diRetti e indiRetti

l e z i o n e 1

i CoMPleMenti diRetti 60’ in ClaSSe

lezione FRontale e PaRteCiPata in ClaSSe

Che CoSa Sono i CoMPleMenti

Introduciamo la presente Unità analizzan-do i complementi.Dal sito Libro+Web selezioniamo dal menu “Strumenti” il tool “Slide Show”. Cre-iamo un nuovo progetto e intitoliamolo “I complementi”. Poi inseriamo in più slide successive le illustrazioni della pag. 498 del MEbook (con le relative frasi), prece-dentemente “fotografate” con un “cattura schermo” [da realizzarsi preventivamente

a cura del docente in ambiente con connes-

sione Internet attiva], avendo cura di oc-cultare con lo strumento “Evidenziatore” le spiegazioni nei riquadri (Fig. 1).Stimoliamo i ragazzi al ragionamento at-traverso un’attività iniziale di brainstor-

ming: “Da quali elementi è costituita la frase della prima slide?”, “In che cosa diffe-riscono le frasi delle slide successive?”.

Ricostruiamo insieme la definizione di “complementi”.Proseguiamo con la distinzione tra complementi “necessari” e complementi “non necessari” di pag. 499, interval-lando la spiegazione con lo svolgimento dell’attività “Prima Prova”. Per favorire un apprendimento più consapevole chiamiamo a turno i ragazzi alla LIM e chiediamo loro di scrivere altri esempi di frasi, arricchite di complementi. Sulla base dei loro esempi, spieghiamo le caratteristiche generali dei complementi e introduciamo la classificazione tra complementi diretti, indiretti e avverbiali.Verifichiamo infine il grado di comprensione dell’argomento da parte del gruppo classe svolgendo insieme l’atti-vità “Prima Prova” di pag. 501 e le attività interattive e autocorrettive di accessibili dall’apposita icona in fondo a pag. 504 del MEbook.

lezione FRontale e PaRteCiPata in ClaSSe

il CoMPleMento oggetto e il CoMPleMento PRediCativo dell’oggetto

Apriamo il Vol. A a pag. 505 e lavoriamo sull’esempio illustrato: portiamo l’attenzione degli alunni sull’espres-sione in azzurro, facendo notare che risponde alla domanda: “Su chi/cosa ricade l’azione espressa dal verbo ha preparato?”. Continuiamo questo lavoro anche con gli altri esempi.

A partire dal confronto con il gruppo classe ricostruiamo insieme la definizione di complemento oggetto.Per favorire la comprensione della definizione, possiamo proporre ai ragazzi diverse attività:• recuperare le conoscenze pregresse, chiedendo loro di ricordare le caratteristiche dei verbi transitivi e intransitivi.

Sottolineiamo che il complemento oggetto è essenziale, e in molti casi obbligatorio, per i verbi transitivi che per-

Fig. 1 Possiamo mostrare in sequenza le quattro slide cliccando

“Anteprima” e avviando lo slideshow dal pulsante in alto a destra.

l e z i o n i d i g i ta l i 1 0 3

mettono il passaggio diretto dell’azione compiuta dal soggetto su un oggetto;

• chiedere ai ragazzi di trovare altre frasi simili agli esempi, contenenti un com-plemento oggetto;

• svolgere le attività “Prima prova” alla fine di pag. 506.

Possiamo rendere più stimolante la spie-gazione proponendo una Lezione LIM sull’argomento accessibile dal “Campus di Educazione linguistica” (Libro+Web > Ri-sorse > Campus). Il percorso da seguire è Grammatica > Sintassi della frase sempli-ce > 0. Gli elementi principali della frase > Lezione LIM - La frase semplice 2. Que-sto oggetto, uno slideshow aperto da un brevissimo video, potrà seguire in parallelo tutta la spiegazione (Fig. 2).

MoMento di RiPaSSo in ClaSSe

Per favorire la partecipazione di tutti, sul MEbook ripassiamo cliccando l’icona a pag. 508, contenente brevi regole, mappe e attività.

Fig. 3 Cliccare la soluzione scelta e verifcare la

soluzione tramite il tasto “Vedi risposta”.

Fig. 2 Nel sito Libro+Web, dal “Campus di Educazione linguistica”

è possibile accedere a una Lezione LIM sulla frase semplice.

Proponiamo ai ragazzi di:• completare la mappa a trascinamento (Sintassi > Com-

plementi diretti > Lavora con la mappa);• rispondere a turno ai quesiti delle carte domanda-rispo-

sta (carte attive per il ripasso, Sintassi > Complementi di-retti > Preparati alla verifica), provando a coinvolgere anche ragazzi con Bisogni Educativi Speciali;

• consultare La lezione interattiva per l’apprendimento

assistito sul “Campus di Educazione linguistica” (Tipolo-gie > Lezione);

• svolgere insieme gli esercizi del vol. A (pagg. 509-512) o le attività interattive e autocorrettive contrassegnate dall’apposita icona sul Quaderno operativo In chiaro +++

(pagg. 70 e ss., Fig. 3).

CoMPiti a CaSa

Chiediamo agli studenti di completare direttamente sul MEbook gli esercizi non ancora svolti (pagg. 509-512) per poi condividerli con l’insegnante tramite l’apposita funzione “Condivisione esercizi”, all’interno del menu “Strumenti”.In alternativa possiamo proporre agli studenti di individuare i complementi oggetto presenti in un testo. Dal “Campus di Educazione linguistica” accediamo ai contenuti digitali di una delle antologie Mondadori. Per esempio si potrà seguire il percorso Antologia > Strumenti > 1. Antologia di brani > Biblioteca digitale per la II media > Da-tabase dei brani e proporre ai ragazzi di lavorare sul testo Dall’infanzia all’università di Margherita Hack (digitare il titolo del brano nell’apposito spazio in alto, quindi cliccare sulla lente per avviare la ricerca).

l e z i o n i d i g i ta l i1 0 4 la SintaSSi della FRaSe SeMPliCe: CoMPleMenti diRetti e indiRetti

Fig. 4 Possiamo mostrare in sequenza le slide cliccando “Anteprima”

e avviando lo slideshow dal pulsante in alto a destra.

l e z i o n e 2

i CoMPleMenti indiRetti 1 (SPeCiFiCazione, teRMine, PaRtitivo, d’agente e di CaUSa eFFiCiente)

da 90’ a 120’ in ClaSSe

MoMento di RiPaSSo in ClaSSe

Ripassiamo brevemente quanto spiegato finora sui complementi a partire dalle mappe della sezione “Stru-menti inclusivi” alle pagg. 502 e 508.

lezione FRontale e PaRteCiPata in ClaSSe

i CoMPleMenti di SPeCiFiCazione, di teRMine, PaRtitivo, d’agente e di CaUSa eFFiCiente Presentiamo ai ragazzi alcuni complementi con cui è possibile completare o arricchire il significato di una frase. Per ciascun complemento chiariamo la funzione, la domanda a cui risponde, la preposizione da cui è introdotto. Poi mostriamo i diversi tipi di complemento a confronto.A questo fine, dal sito Libro+Web selezioniamo dal menu “Strumenti” il tool “Slide Show”. Creiamo un nuovo progetto e intitoliamolo “I complementi di specificazione, termine, partitivo, d’agente e di causa efficiente”. Poi

inseriamo in più slide successive le illustra-zioni esemplificative di ciascuno di questi complementi dalle pagg. 515, 516, 518, 519 del MEbook (con le relative frasi), prece-dentemente “fotografate” con un “cattura schermo” [da realizzarsi preventivamente

a cura del docente in ambiente con connes-

sione Internet attiva]. Possiamo mostrare in sequenza le slide cliccando “anteprima” e avviando lo slideshow dal pulsante in alto a destra (Fig. 4).

Alterniamo alla spiegazione la risoluzione di alcune attività (ad esempio “Prima Prova” alle pagg. 516, 518 e 519 del MEbook).

Per favorire una partecipazione attiva della classe e un apprendimento consapevole, possiamo proporre ai ragazzi ulteriori attività:

• portare l’attenzione sulle domande specifiche per ogni tipo di complemento; • portare l’attenzione sulla preposizione che introduce ogni complemento;• durante la trattazione dei complementi d’agente e di causa efficiente invitare gli alunni a ricordare la definizione

di “forma passiva del verbo”, in modo tale da facilitare la comprensione della frase; • lavorare sugli esempi: invitiamo gli alunni a esplicitare la funzione dei diversi complementi all’interno delle frasi;• inventare altri esempi: possiamo chiedere ai ragazzi di trovare altre frasi simili agli esempi.

l e z i o n i d i g i ta l i 1 0 5

l’analiSi logiCa

Al termine dell’attività possiamo coinvolgere gli studenti per eseguire, oralmente, l’analisi logica di alcune frasi chiedendo loro di individuare il soggetto, il predicato e i vari complementi. Troviamo attività specifiche di analisi logica alle pagg. 574-579.

MoMento di RiPaSSo in ClaSSe

Possiamo ripassare insieme i complementi con diverse modalità:• proponendo una Lezione LIM sull’argomento ac-

cessibile dal “Campus di Educazione linguistica” (Libro+Web > Risorse > Campus). Il percorso da seguire è Grammatica > Sintassi della frase sem-plice > 1. I complementi indiretti e avverbiali 1 > Lezione LIM - La frase semplice 3. Questo oggetto, uno slideshow aperto da un brevissimo video e cor-redato da una serie di attività interattive e autocor-rettive potrà essere utile in fase di consolidamento e ripasso (Fig. 5);

• consultando la Lezione interattiva per l’appren-

dimento assistito sul “Campus di Educazione lin-guistica” (Tipologie > Lezione);

• proponendo alcune attività da svolgere insieme. Chiamando a turno i ragazzi alla LIM o al PC, svol-giamo gli esercizi interattivi e autocorrettivi accessi-bili dall’apposita icona sul MEbook di In chiaro (pag.

526) o quelli sul Quaderno In chiaro +++ (pagg. 72-

73, 79-81, 87-89). Oppure con lo strumento “Matita” del MEbook o la penna della LIM svolgiamo gli eser-cizi alle pagg. 521-526 direttamente sul libro digitale;

• facendo scrivere alcune frasi d’esempio per ogni tipo di complemento; il lavoro può risultare più stimolante se fatto a partire da immagini, come quelle accessibili dal “Campus di Educazione linguistica” seguendo il percorso Antologia > Strumenti > 2. Galleria di im-

magini sui generi. A partire da “Galleria 3” (Fig. 6), per esempio, possiamo mostrare ai ragazzi un’imma-gine (per esempio quella dell’investigatore) e chiedere di chi è la lente d’ingrandimento, da chi potrebbe es-sere stato chiamato l’investigatore ecc.

CoMPiti a CaSa

Chiediamo agli studenti di svolgere le rimanenti attivi-tà interattive e autocorrettive presenti sul MEbook di In chiaro (dall’icona a pag. 526) o quelle sul Quaderno operativo In chiaro +++ (pagg. 72-73, 79-81, 87-89) e/o di svolgere gli esercizi direttamente sul MEbook (pagg. 521-526) per poi condividerli con l’insegnan-te tramite l’apposita funzione “Condivisione esercizi”, all’interno del menu “Strumenti”.

Fig. 5 Nel sito Libro+web, dal Campus di

Educazione linguistica è possibile accedere

a una lezione LIM sulla frase semplice.

Fig. 6 Accedere alla “Galleria 3” e cliccare la lente

d’ingrandimento in alto per visualizzare le

immagini. Inserire, per esempio, la parola

“investigatore” nella stringa di ricerca in alto

e cliccare sulla lente per avviare la ricerca.

l e z i o n i d i g i ta l i1 0 6 la SintaSSi della FRaSe SeMPliCe: CoMPleMenti diRetti e indiRetti

l e z i o n e 3

i CoMPleMenti indiRetti 2 (CaUSa, Fine, Mezzo, Modo, CoMPagnia, Unione, qUalitÀ, aRgoMento)

da 90’ a 120’ in ClaSSe

MoMento di RiPaSSo in ClaSSe

Ripassiamo brevemente quanto spiegato finora sui complementi indiretti a partire dalla mappa della sezione “Strumenti inclusivi” a pag. 520.

lezione FRontale e PaRteCiPata in ClaSSe

i CoMPleMenti di CaUSa, Fine, Mezzo, Modo, CoMPagnia, Unione, qUalitÀ e aRgoMento Continuiamo a presentare ai ragazzi altri complementi con cui possiamo completare o arricchire il significato di una frase.Apriamo il MEbook a pag. 527 e selezioniamo l’opzio-ne “Appunti” del menu “Strumenti” posto nella barra di navigazione in alto. Quindi selezioniamo l’immagine e/o la parte di testo su cui intendiamo lavorare e scrivia-mo eventuali commenti/attività tramite la tastiera del PC (Fig. 7). Stimoliamo il ragionamento con un’attività di brainstorming: chiediamo ai ragazzi che cosa indica l’espressione in azzurro all’interno della frase, qual è la sua funzione logica e a quale domanda risponde.Alterniamo alla spiegazione la risoluzione di attività (ad esempio “Prima Prova” alle pagg. 528, 529, 531, 533).

Per favorire una partecipazione attiva della classe e un apprendimento consapevole, possiamo propor-re ai ragazzi ulteriori attività:

• portare l’attenzione sulle domande specifiche per ogni tipo di complemento;

• portare l’attenzione sulla preposizione che introduce ogni complemento, invitando a prestare attenzione ai casi in cui la stessa preposizione introduce comple-menti diversi (vedi pagg. 566-569);

• lavorare sugli esempi: invitiamo gli alunni a esplicitare la funzione dei diversi complementi all’interno delle frasi;• inventare altri esempi: possiamo chiedere ai ragazzi di trovare altre frasi simili agli esempi.

Fig. 7 Negli “Appunti” è anche possibile creare

collegamenti ipertestuali a pagine web o rimandi

interni a pagine del MEbook.

l e z i o n i d i g i ta l i 1 0 7

l’analiSi logiCa

Al termine dell’attività possiamo coinvolgere altri studenti per eseguire, oralmente, l’analisi logica delle frasi chie-dendo loro di individuare il soggetto, il predicato e i vari complementi. Troviamo attività specifiche di analisi logica alle pagg. 574-579.

MoMento di RiPaSSo in ClaSSe

Possiamo ripassare insieme questo se-condo blocco di complementi con diverse modalità:

• consultando la Lezione interattiva per

l’apprendimento assistito sul “Cam-pus di Educazione linguistica” (Tipolo-gie > Lezione).

• svolgendo gli esercizi interattivi e auto-correttivi accessibili dall’apposita ico-na a pag. 541 del MEbook di In chiaro

(Fig. 8);• realizzando insieme una mappa interat-

tiva tramite l’App Edutools (disponibile sulla piattaforma Libro+Web di Mon-dadori Education);

• stimolando la riflessione sull’uso dei complementi all’interno di un testo e proponendo attività di produzione scritta. Apriamo il MEbook alla pag. 557, leggiamo i testi e, chiamando a tur-no gli studenti alla LIM o al PC, svolgia-mo insieme le relative attività scriven-do con lo strumento “Testo in pagina” o con la penna della LIM (Fig. 9). Poi apriamo un confronto;

• facendo lavorare i ragazzi su altri testi: dal “Campus di Educazione linguistica”, ai contenuti digitali di una delle anto-logie Mondadori. Per accedere si può seguire il percorso Antologia > Stru-menti > 1. Antologia di brani > Biblio-

teca digitale per la II media e scegliere dall’indice uno dei numerosi testi di-sponibili per proporre un lavoro mirato sui complementi.

CoMPiti a CaSa

Chiediamo agli studenti di svolgere le attività interattive e autocorrettive presenti sul MEbook di In chiaro (ac-cessibili dall’icona a pag. 541) o quelle sul Quaderno operativo In chiaro +++ (pagg. 72-73, 79-81, 87-89) e/o di svolgere gli esercizi direttamente sul MEbook (pagg. 535-541) per poi condividerli con l’insegnante tramite l’apposita funzione “Condivisione esercizi”, all’interno del menu “Strumenti”.

Fig. 8 Cliccare la soluzione scelta e verifcare la soluzione

tramite il tasto “Vedi risposta”.

Fig. 9 Con lo strumento “Testo in pagina” proporre un lavoro

direttamente sul testo del Laboratorio “Grammatica

per leggere e per scrivere” di pag. 557.

l e z i o n i d i g i ta l i1 0 8 la SintaSSi della FRaSe SeMPliCe: CoMPleMenti diRetti e indiRetti

l e z i o n e 4

i CoMPleMenti indiRetti 3 (lUogo e teMPo) 120’ in ClaSSe

MoMento di RiPaSSo in ClaSSe

Ripassiamo brevemente quanto spiegato finora sui complementi indiretti a partire dalla mappa della sezione “Strumenti inclusivi” a pag. 534.

lezione FRontale e PaRteCiPata in ClaSSe

i CoMPleMenti di lUogo e di teMPo Presentiamo ai ragazzi altri complementi con cui possiamo completare o arricchire il significato di una frase.Apriamo il MEbook a pag. 542 e selezioniamo l’opzione “Appunti” del menu “Strumenti” posto nella barra di na-vigazione in alto. Quindi selezioniamo la parte di testo su cui intendiamo lavorare e stimoliamo il ragionamento con un’attività di brainstorming: chiediamo ai ragazzi che cosa indicano le espressioni in azzurro all’interno della frase, quali funzioni logiche assumono e a quali domande rispondono.Alterniamo alla spiegazione la risoluzione di alcune attività (ad esempio “Prima Prova” di pagg. 544, 545, 547).

Per favorire una partecipazione attiva della classe e un apprendimento consapevole, possiamo proporre ai ragazzi ulteriori attività:

• portare l’attenzione sulle domande specifiche per ogni tipo di complemento; • portare l’attenzione sulla preposizione che introduce ogni complemento, invitando a prestare attenzione ai casi

in cui la stessa preposizione introduce complementi diversi (vedi pagg. 566-569);• lavorare sugli esempi: invitiamo gli alunni a esplicitare la funzione dei diversi complementi all’interno delle frasi;• inventare altri esempi: possiamo chiedere ai ragazzi di trovare altre frasi simili agli esempi.

l’analiSi logiCaAl termine dell’attività possiamo coinvolgere gli studen-ti per eseguire, oralmente, l’analisi logica di alcune frasi chiedendo loro di individuare il soggetto, il predicato e i vari complementi. Troviamo attività specifiche di analisi logica alle pagg. 574-579.Per ripassare il metodo dell’analisi logica, possiamo proiettare il video su Libro+Web seguendo il percor-so Campus di Educazione linguistica > Grammatica > Strumenti > 0. L’analisi logica (Fig. 10).

MoMento di RiPaSSo in ClaSSe

Possiamo ripassare insieme questo secondo blocco di complementi con diverse modalità:

• consultando le risorse digitali di pag. 548 del MEbook, contenente brevi regole, mappe e attività. Qui i ragazzi potranno:– completare la mappa a trascinamento (Sintassi - Complementi indiretti > Lavora con la mappa);

Fig. 10 Nel MEbook seguire il percorso Campus

di Educazione linguistica > Grammatica >

Strumenti > 0. L’analisi logica.

l e z i o n i d i g i ta l i 1 0 9

– rispondere a turno ai quesiti delle carte domanda-risposta (carte attive per il ripasso, Sintassi > Complementi indiretti > Preparati per la verifica);

• consultando la Lezione interattiva per l’apprendimento assistito sul “Campus di Educazione linguistica” (Tipologie > Lezione);

• svolgendo le attività interattive e autocorrettive accessibili dall’apposita icona a pag. 553 del MEbook.

invalSi

Infine, per riepilogare e riflettere sulla funzione dei complementi, proponiamo al gruppo classe di svolgere insieme alla LIM o al PC una delle prove Invalsi presenti nel MEbook.Clicchiamo sull’icona presente nel box “Preparati alla Prova InVALSI” a pag. 553 e selezioniamo una delle prove per la classe seconda.

CoMPiti a CaSa

Chiediamo agli studenti di svolgere tutte le attività interattive e autocorrettive non ancora svolte sul MEbook di In chiaro (accessibili dall’icona a pag. 553) o sul Quaderno operativo In chiaro +++ (pagg. 72-73, 79-81, 87-89) e/o di svolgere gli esercizi direttamente sul MEbook (pagg. 549-553) per poi condividerli con l’insegnante tramite l’apposita funzione “Condivisione esercizi”, all’interno del menu “Strumenti”.Altre prove di preparazione alla verifica sono disponibili nella “Classe virtuale” a disposizione di ogni docente. I test possono essere erogati indistintamente all’intera classe oppure a gruppi di studenti o a singoli allievi, nel caso in cui si vogliano prevedere verifiche differenziate per il recupero o, viceversa, per l’eccellenza.I test sono personalizzabili: le domande già presenti nei test possono essere modificate, eliminate o sostituite oppure si può generare con estrema facilità un test inedito. Con questo strumento è possibile assegnare test agli studenti (centinaia sono i test disponibili e personalizzabili) e visualizzare automaticamente i loro risultati. Qua-lora preferissimo utilizzare uno strumento diverso per l’invio di test, impostiamo alcune attività di riepilogo in Word e inviamole alla classe tramite la casella di posta elettronica o strumenti di condivisione come Google Drive o Dropbox. Come strumento per il ripasso, realizziamo una mappa del verbo o con un semplice programma di videoscrittura come Word, o con programmi gratuiti da scaricare come CmapTools.

l e z i o n e 5

veRiFiCa 60’ in ClaSSe

Distribuiamo al gruppo classe una selezione delle attività di verifica alle pagg. 267-280 della Guida per l’insegnante.Le prove di verifica sono disponibili anche in formato Word nel MEbook del docente, così da poter essere ridotte o integrate a seconda degli argomenti trattati in classe e in generale delle esigenze del gruppo classe.

Agli studenti con Bisogni Educativi Speciali distribuiamo una selezione delle attività alle pagg. 431-440 delle Verifiche per studenti BES nella Guida per l’insegnante, disponibili in formato Word nel MEbook del docente.