43
Identificazione del Metodo IDMET Fasciaterapia

Identificazione del Metodo IDMET Fasciaterapia

  • Upload
    others

  • View
    8

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Identificazione del Metodo IDMET Fasciaterapia

IdentificazionedelMetodoIDMETFasciaterapia

Page 2: Identificazione del Metodo IDMET Fasciaterapia

Associazione Svizzera dei Fasciaterapisti – www.asfascia.ch 2

Sommario

1.Denominazionedelmetodo………………………………………………………………….5

2.Brevedescrizionedelmetodo.................................................................5

3.Storia,filosofiaediffusione.....................................................................73.1Storia...................................................................................................................7

3.2Filosofia...............................................................................................................93.2.1Visionedell'uomo.............................................................................................93.2.2IlSensibile:tipologiadipercezionespecificausatainfasciaterapia................93.2.3Comprensionedellasalute.............................................................................10

4.Modelloteoricodibase.........................................................................114.1Ilmovimentointerno.........................................................................................11

4.2Lafascia............................................................................................................124.2.1Ilcontinuumfasciale......................................................................................124.2.2Lafascia,tessutosensibile.............................................................................124.2.3Lafascia,tessuto“plastico”...........................................................................124.2.4Lafascia,tessutodotatodimemoria.............................................................13

4.3Ilpuntodiappoggioelopsicotono....................................................................13

4.4Iltoccodirelazione............................................................................................14

4.5Labiomeccanicasensoriale................................................................................14

4.6Lamodificabilitàpercettivo-cognitiva................................................................15

4.7LaspiraleprocessualedelrapportoalSensibile..................................................16

4.8Ladirettivitàinformativa...................................................................................17

4.9Lareciprocitàattuante.......................................................................................18

5.Tipidivalutazione.................................................................................205.1Colloquiodianamnesi........................................................................................20

5.2Valutazionemanuale.........................................................................................20

5.3Valutazionegestuale..........................................................................................20

5.4Valutazionedellecapacitàpercettive.................................................................21

Page 3: Identificazione del Metodo IDMET Fasciaterapia

Associazione Svizzera dei Fasciaterapisti – www.asfascia.ch 3

5.5Valutazioneafineseduta...................................................................................21

5.6Valutazioneall'iniziodellasedutasuccessiva.....................................................21

6.Concettiterapeutici..............................................................................23

6.1Obiettividellafasciaterapia.....................................................................236.1.1Dinamizzazionedelleforzediautoregolazionedell'organismo.....................236.1.2Rimessainmovimentodellezonediimmobilitàeallentamentodelletensionifasciali.....................................................................................................................236.1.3Arricchimentodellecapacitàpercettive........................................................236.1.4Acquisizionedinuovecompetenzenellagestionedellapropriasalute........23

6.2Strumentidellafasciaterapia.............................................................................236.2.1Approcciomanuale........................................................................................246.2.2Approcciogestuale.........................................................................................256.2.3Approcciointrospettivo..................................................................................266.2.4Approccioverbale..........................................................................................26

6.3Svolgimentodiuntrattamento....................................................................................286.3.1Primafase:Incontro......................................................................................286.3.2Secondafase:elaborazione...........................................................................286.3.3Terzafase:integrazione................................................................................286.3.4Quartafase:trasferimento............................................................................296.3.5Principiodidialogoedireciprocità................................................................29

7.Limitidelmetodo..................................................................................31

8.Differenziazionedellecompetenzediazionespecifichedelmetodo(facoltativo)..............................................................................................31

9.Risorsespecifichedelmetodo...............................................................329.1Conoscenze........................................................................................................32

9.1.1Anatomiaefisiologia......................................................................................329.1.2Concettiteoriciepraticidellafasciaterapia...................................................329.1.3Visionedell'uomoedellasalute.....................................................................33

9.2Competenze.......................................................................................................349.2.1Abilitàlegateall'approcciomanuale..............................................................349.2.2Abilitàlegateagliapproccigestualieintrospettivi........................................349.2.3Abilitàlegateallemetodologiediaccompagnamentodel-laclientenelsuoprocessoterapeutico..............................................................................................349.2.4Competenzetrasversaliagliapproccimanuali,gestualiediaccompagnamento................................................................................................................................35

9.3Atteggiamenti....................................................................................................36

Page 4: Identificazione del Metodo IDMET Fasciaterapia

Associazione Svizzera dei Fasciaterapisti – www.asfascia.ch 4

10.Posizione.............................................................................................3710.1Posizionedelmetodoinrapportoallamedicinaalternativaeclassica.............3710.2Delimitazionidelmetodoinrapportoadaltrimetodieprofessioni.................37

10.2.1Precisazionirispettoall'osteopatia..............................................................3710.2.2Precisazionirispettoallaterapiacraniosacrale............................................3710.2.3Precisazionirispettoall'integrazionestrutturale(rolfing)............................3810.2.4PrecisazionirispettoalRebalancing.............................................................38

11.DurataestrutturadellaformazioneTCperlapartespecificadelmetodo.................................................................................................................39

Bibliografia...............................................................................................40

Page 5: Identificazione del Metodo IDMET Fasciaterapia

Associazione Svizzera dei Fasciaterapisti – www.asfascia.ch 5

1. Denominazionedelmetodo

Fasciaterapia

2. Brevedescrizionedelmetodo

La fasciaterapia è una terapiamanuale e gestuale centrata sul/sulla cliente e lo sviluppodelle sue risorse interne. Associa al suo approccio curativo una dimensione educativa erelazionale che considera il/la cliente nella sua globalità e lo/la rende partecipe del suopercorsosalutogenico.Essainsistesullenozioniqualil'unitàcorpo/psiche,sulladimensionerelazionaledeltoccoesull'importanzadelmovimentoedellapercezionenellaSalute.

Il suo nome viene dalla fascia, membrana che avvolge tutte le strutture del corpo (ossa,muscoli,visceri,sistemavascolareenervoso...)elecollegatradiloro,contribuendoallalorocorrettafisiologiaepartecipandocosìallacoerenzaeall'equilibriodelcorponelsuoinsieme.Inquantoorganosensorialepiùestesodell'organismo,lafasciaèdirettamenteconnessaalsistema nervoso centrale al quale trasmette di continuo informazioni propriocettive,interocettive e nocicettive. Questo collegamento anatomo-fisiologico mette in luce laprofondaimplicazionedellafascianellapercezionecorporea,laconsapevolezzadiséstessi,ilprocessodoloroso,laregolazionedelleemozioniedigrandisistemiorganici.

Lafasciaterapiasiinseriscenellacorrentedelleterapiefunzionaliofluidiche,chesollecitanoleforzediautoregolazionedell'organismo.Lasuaazionesibasasull'associazionediuntoccosintomatico,orientatoversolanormalizzazionedeidisequilibritessutali,articolari,cranialieviscerali grazie all'armonizzazione delle strutture fasciali, e di un tocco relazionale chepercepisce leesigenzeprofondedelcorpo.Lamanosollecita imeccanismidimodulazionetonica,ossialaritmicitàinternaaiprocessidiregolazioneeadattamentodell'organismo.

L'approcciomanualeècompletatodaunapprocciogestuale,unapprocciointrospettivoedun approccio verbale. Attraverso questi diversi strumenti, il/la terapista complementaremetodofasciaterapiaaccompagnail/laclienteeloaiutaadarricchirelasuaconoscenzadelpropriocorpoediséstesso/aeapercepiremegliolerelazionitracorpo,psicheeambiente.Il/laclientevienecosìmesso/aalcentrodelprocessodicuraedimparaagestiremegliolavita di tutti giorni. Egli/ella sviluppa dei nuovi modi di essere e dei nuovi atteggiamentisalutogenici,radicatiinunamigliorepercezionecorporea.

La fasciaterapia si occupa di accompagnare le persone afflitte da dolori acuti o cronici, disomatizzazioni,malesseri,stress,ecc.marispondeancheallarichiestadipersonedesiderosediimpararedallarelazioneconilpropriocorpoediampliarelaloroautonomianelprocessodiguarigione.

Page 6: Identificazione del Metodo IDMET Fasciaterapia

Associazione Svizzera dei Fasciaterapisti – www.asfascia.ch 6

Sisonosviluppatialtriramidellafasciaterapia,comelafasciapulsologia,scopertaneglianni80 da C.Carini. La fasciapulsologia lavora essenzialmente sul tessuto fasciale correlato alsistema vascolare in modo da normalizzare le alterazioni del flusso arterioso. Infasciapulsologia,laqualitàelabuonasalutediuntessutodipendonodalritmoedallaqualitàdellapulsazionesanguigna.Sitrattadiunapproccioessenzialmentemanuale.

Page 7: Identificazione del Metodo IDMET Fasciaterapia

Associazione Svizzera dei Fasciaterapisti – www.asfascia.ch 7

3. Storia,filosofiaediffusione

3.1Storia

La fasciaterapiaè stata sviluppata inFrancianegli anni80daD.Bois, checoniò il terminefasciaterapia. Inizialmente Fisioterapista e Osteopata, è oggi Dottore in scienzedell'educazione, aggregato in scienze sociali e fondatore del CERAP (Centro di Studio e diRicercainPsicopedagogiapercettiva,affiliatoall'universitàFernandoPessoadiPorto).Lasuabiografiarivelaunpercorsodiprofessionistaericercatore,all'incrociotrascienzemedicheescienze umane. Questo percorso rende conto dell'evoluzione della fasciaterapia:inizialmenteradicatanellasuavocazionemanualeecurativa,sièevolutaperiscriversiinunapproccio educativo e di accompagnamento della persona nell'attuazione delle suepotenzialità.

La fasciaterapia trae le sueoriginidall'osteopatia funzionalee si è sviluppata sullabasedialcuni concetti chiave del pensiero di A. T. Still (fondatore dell'osteopatia) e di W. G.Sutherland(fondatoredell'osteopatiacraniale).Traquesticoncettifondamentalinotiamolapresenza nel corpo di unmovimento interno intravisto come principio di autoregolazioneautonomo, la fascia considerata come luogo dove cercare la causa della malattia, el'importanzadellaliberacircolazionedeiliquidi.

Attraversolasuapraticaditerapistamanualeelasuapraticapersonalediinteriorizzazione,D.Boissièconsacratoallostudiodelleproprietàdiquestaanimazioneinterna,inparticolarmodo dell'espressione di questa animazione nel tessuto fasciale. Progressivamente,approfondendo la pratica dello Still Point (punto di silenzio), nozione già esistentenell'osteopatiadiSutherland,D.B.focalizzalasuaattenzionesullavelocitàdell'animazioneinterna che emerge durante lo Still Point. Le sue mani captano allora un'animazione piùlenta,icuiparametrisonodiversidaquellidescrittidall'osteopatia.Penetrandol'universodiquestanuovalentezza,ilsuotoccoraggiungemaggioriprofonditàeglobalità,ecomprendenon solo la globalità del corpo, bensì la globalità della persona nella sua unità somato-psichica. Su questa base, D. B. sviluppa un nuovo concetto terapeutico e si allontana dalmodello osteopatico. Egli introduce allora quello che caratterizza l'approccio manuale infasciaterapia:iltoccorelazionaleeilpuntodiappoggiopsicotonico.Oltreadalleviaredelleproblematichefisiche,questotipoditoccohaun'azionesullasferapsichicadellapersona.Lostatoditensionefisicodel-laclientelasciailpostoadunostatodirelaxeilsuostatoansiosoadunostatodicalma.Diversistatid'essereedipercezionediséstessivengonocosìprodottiattraverso questo tocco relazionale, permettendo al/la cliente di riconnettersi alla suaprofonditàcorporeaediritrovarel'accordaturatrailsuocorpoelasuamente.

TuttaviaD. Bois si accorge che alcuni/e suoi clienti/e nonpercepiscono gli effetti a livellodellalorointerioritàcorporeainnescatidaquestotocco,comesefosseroafflittidaunasortadi “cecità percettiva”. Di fronte a questa constatazione, D. B. riorienta le sue azioniterapeuticheversounapedagogiamirataall'arricchimentopercettivo,secondol'ideache:seil/la cliente prende coscienza del contenuto del proprio vissuto, l'impatto sulla sua salute

Page 8: Identificazione del Metodo IDMET Fasciaterapia

Associazione Svizzera dei Fasciaterapisti – www.asfascia.ch 8

saràmaggiore.Metteapunto,sempreinquell'intento,unapprocciogestualechepermettediarricchirelarelazionedel-laclienteconséstesso/a.

Questomomentocostituisceunatappaimportantenell'evoluzionedellafasciaterapia(iniziodegli anni 90). Il/la cliente, fin lì passivo/a sotto le mani del-la terapista, viene adessoinvitato/aapartecipareattivamentealsuopercorsosalutogenicoattraversounapedagogiaadattata. Il tocco manuale cambia statuto, da curativo diventa relazionale e mira allosviluppodellapercezionedisé,appoggiandosiall'architetturapsicotonicadellapersona.

Inoltre,D.Boisprendecoscienzadellanecessitàdiaccompagnareverbalmenteidiversistatidi essere che vengono scatenati, e che sono spesso nuovi per il/la cliente. D. Bois studiaalloralapsicologiacognitiva,lapsicopedagogiacurativaelescienzedell'educazione,emettea punto negli anni 2000 una metodologia fenomenologica di colloquio a mediazionecorporea, nell'intento di accompagnare quei vissuti. Si tratta anche di permettere ai/alleclienti/editradurreinparoleil lorovissutocorporeo,ditrarneunsensoedielaboraredeilegami significativi in relazione al loro contesto di vita. Appare allora il concetto di“modificabilità percettivo-cognitiva” [Bois, 2005], che definisce il processo dell'attivitàcognitivamessoinoperanellarelazionepercettivaalcorpo.Nell'ambitodellesuefunzionidiinsegnamentoediricercaall'UniversitàModernadiLisbona,D.BoiscreailprimoMestradoinpsicopedagogiapercettiva.

La fasciaterapia, con i suoi approccimanuali, gestuali e verbali, diventa allora una terapiaglobale, che pone il/la cliente al centro del processo terapeutico, permettendogli/le diinstaurareunnuovorapportoconilsuocorpo,ilsuopensiero,maancheconilsuomododivivereediprendereinmanolasuasalute.

Diverse correnti filosofiche, psicologiche ed educative hanno influenzato lo sviluppo dellafasciaterapiaelasuaevoluzioneinunpercorsodiaccompagnamentodellapersona:

• Lapsicologiaumanistica,a traverso il concettodellapotenzialità,consideratacomeunaforza interioreorganicaouna“tendenzaattualizzante”[Rogers,1970;Maslow,1972;Gendlin,1962].

• La filosofiadiSpinozae lasuavisionedelle relazioniequilibrate tracorpoespirito:quello che risuona nel corpo, lo spirito lo percepisce sotto la forma di un affetto,costituendocosìunpontetra il corpoe lospirito;pontegraziealqualesi formanodelle idee nuove. Si tratta di un pensiero essenziale ripreso dalla fasciaterapia, inparticolarmodonelconcettodellamodificabilitàpercettivo-cognitiva.

• La filosofia di Maine de Biran, che considera la facoltà del sentire comemanifestazione primaria dell'essere umano. Secondo questo filosofo, il Me puòconoscersiunicamentetramiteunrapportoimmediatoecorporizzato,cherimandailsoggetto a sé stesso nella dimensione senziente. La fasciaterapia riprende questaidea nella sua pratica: partendo da un rapporto cosciente e sentito con la propriainterioritàcorporea,il/laclientearricchiscelacoscienzaelaconoscenzasiséstesso/aedaccedeadunsentimentodiesistenza.

• La fenomenologia è stata una fonte di ispirazione per la messa a punto dellemetodologie di colloquio utilizzate in fasciaterapia, che mirano a raccogliere unadescrizione dei contenuti del vissuto del-la cliente, provati durante l'esperienzacorporea.

Page 9: Identificazione del Metodo IDMET Fasciaterapia

Associazione Svizzera dei Fasciaterapisti – www.asfascia.ch 9

• Leteoriedell'apprendimentonatedallapsicopedagogiaesopratuttoi lavoridiJeanPiaget riguardo al costruttivismo; D. Bois evidenzia che le tappe descritte da JeanPiaget nella sua teoria del costruttivismo simanifestano ugualmente di fronte alleinformazioni emergenti dall'interiorità del corpo. Nomina questo processo direazione e integrazione di fronte alla novità che viene dall'interno “Costruttivismoimmanente” [Bois, 2005; Berge, 2009; Bourhis, 2012]. Su queste basi, elabora ilmodellodellamodificabilitàpercettivo-cognitiva.

3.2Filosofia

3.2.1Visionedell'uomo

Nozionediunitàsomato-psichica

LafasciaterapiaincontralafilosofiadiSpinozaelasuavisionedeilegamicorpo/spirito.

L'essere umano viene considerato comeun'unità dinamica di funzioni nella quale corpo epsiche dialogano. Non solamente la psiche influenza il corpo, ma il corpo influenzaugualmentelostatopsichicodellapersona.Lafasciaterapialavorasuquesteduedinamicherelazionali. Il corpo non èmai trattato senza essere inglobato in un’unità più grande checomprendelapsicheelarelazionedellapersonaconlasuavita.

Lamaggiorpartedeiconcettidellafasciaterapiasibasasudeiprincipidiunificazionedeipoliapparentemente opposti: l'accordatura somato-psichica, la neutralità attiva, lacoordinazione fondamentale di base... L'uomo è capace di esprimere il suo massimopotenzialequandoèunificatoedequilibratonellesuediversedimensioni.

Nozionedipotenzialità

Lafasciaterapiacontemplal'uomoattraversolanozionedipotenzialità.Lapersonaadultaèvistacomeunessereindivenire,uninsiemedipossibilienonunesserecompiuto.Disponedipotenzialitànonesploratechenecessitanodiessereattivatealfinediessereattualizzate.Attraverso il concetto di potenzialità, la fasciaterapia si ispira alla filosofia umanistica eraggiunge i concetti dello psicologo Rogers attraverso la nozione di “tendenzaattualizzante”, evocando l'esistenza di un principio di forza nell'uomo che tende verso lacrescitaeversoilmeglio.

Lapotenzialitàinfasciaterapiaèlegataalconcettodimovimentointerno,comeprincipiodiautoregolazioneeforzadicrescitadell'essereumano.Il/laclienteèinvitato/aasviluppareuna relazionecosciente con ilpropriomovimento internoal finedi farneuncompagnodievoluzione.

3.2.2IlSensibile:tipologiadipercezionespecificausatainfascaterapia

Il “Sensibile” [Bois, 2001, 2007; Bois & Austry, 2007; Bourhis, 2012] designa la modalitàpercettiva specificamessa in gioco attraverso la fasciaterapia. Il Sensibile si distingue dalsensibile intesoclassicamente (comeriferimentoaicinquesensi,osei, includendo il sensopropriocettivo).Useremolamaiuscolapersottolinearequestadistinzione.Conilconcettodi

Page 10: Identificazione del Metodo IDMET Fasciaterapia

Associazione Svizzera dei Fasciaterapisti – www.asfascia.ch 10

Sensibile si intende in questo caso la facoltà percettiva, in relazione con l'insieme dellamateria corporea, animata dalla presenza delmovimento interno, compresi i contenuti divissutocheaffioranoallacoscienzadellapersonaquandoessasiorientaversoquestotipodipercezioneinterna.Questamodalitàpermetteallapersonadiaccedereaunanuovamanieradivivere,arricchendoilsuomododipercepirsiattraversoilpropriocorpoetrasformandoilsuo rapporto con il mondo. Il corpo sensibile è considerato come la cassa di risonanzadell'esperienza, capace di ricevere l'esperienza e di rimandarla alla persona che la vive,rendendogliela accessibile e palpabile. Il Sensibile apparequindi per la persona comeunafonte di informazioni supplementari, informazioni su sé stessa e sulla sua relazione conl'altroeconilmondo.

3.2.3Comprensionedellasalute

Nozionedipotenzialitàedievoluzione

Lafasciaterapiasiapprocciaallasaluteattraversolacapacitàdiunapersonadicontattareedesprimere la sua potenzialità. Una persona in salute è una persona in divenire, capace dievolvere,dicambiare,dimodificareedarricchirelarelazioneconséstessa,conglialtrielavita. Il corpo è parte integrante in questo processo, nellamisura in cui il suomovimentointerno rappresenta per la fasciaterapia una forza vitale, di crescita e di evoluzione.Sviluppareuna relazionecoscientecon il suomovimento internopermetteallapersonaditrovare inséunsupportoorganicoalproprioprocessodievoluzione.Lasalutesidefiniscecosìattraversounadimensioneprocessuale,dievoluzione,dimovimento.

Qualitàdiprossimitàaséstessiealpropriocorpo

Lafasciaterapiadefinisceanchelasalutecomeunaqualitàdiprossimitàasé,alcorpoeallavita. La salute non viene considerata come la mera assenza di malattia, ma come unatonalitàinteriore,soggettivaepercettibile,chesiscoprenelcuoredell'esperienzacorporea,edattraverso laquale lapersonasipercepisce intimamente.Lapercezionecorporeafungecosidariferimentointerno,permettendoallapersonadiavvertirsiinbuonaocattivasalute,indipendentementedacriterioggettivi.

Incrociocura/formazione

Lafasciaterapiasisituaall'intersezionetracuraeformazioneesiiscrivenellafilosofiadiB.Honoré.Ilconcettodi“formatività”,introdottodaB.H.,indicailfattodiesistereindivenireesottintende la possibilità per l'uomo di trasformarsi nel suo rapporto con il mondo. Ognievento, compresa lamalattia, diventa un'occasione di apprendimento per la persona e di(ri)scoperta della sua salute. La salute si definisce quindi come capacità di imparare dallapropriavita.

Page 11: Identificazione del Metodo IDMET Fasciaterapia

Associazione Svizzera dei Fasciaterapisti – www.asfascia.ch 11

4. Modelliteoricidibase

La fasciaterapia si fonda su 9 modelli teorici principali: un modello alla base dell'interoapproccio (il movimento interno), 4 modelli legati agli approcci manuali, gestuali ed allavisionedelmovimentoinfasciaterapia(lafascia,ilpuntodiappoggioelopsicotono,iltoccodirelazione,labiomeccanicasensoriale),3modellilegatiall'accompagnamentodel-laclientenella sua iniziativa di salute e al passaggio tra vissuto corporeo, messa in senso etrasferimento nella vita quotidiana (la modificabilità percettivo-cognitiva, la spiraleprocessuale del sensibile, la direttività informativa), infine, 1 modello legato alla posturarelazionalemobilizzatainfasciaterapia(lareciprocitàattuante).

4.1Ilmovimentointerno

La fasciaterapia propone un percorso terapeutico che si fonda sulla percezione, lasollecitazione e il potenziamento di una forza di autoregolazione interna, chiamata -infasciaterapia- il movimento interno. Il movimento interno è un'animazione lenta dellamateriadelcorpo,chesidefinisceconleseguenticaratteristiche:

• èunaforzadivitalità,diadattamentoedinormalizzazione.Partecipaallaregolazionedell'organismoedalmantenimentodell'equilibriosomato-psichicodellapersona;

• possiede una lentezza di base comune a tutti e si esprime nei tessuti del corposeguendounaritmicitàdi2ciclidiandataeritornoalminuto(questaritmicitàvienechiamata “bioritmo sensoriale”). Questo ritmo è costante e si distingue da altreformedianimazioni interne,quali lamidtidedescrittadaJ.Jealous(da1a3ciclialminuto),oancorailmovimentorespiratorioprimario(da7a14ciclialminuto);

• animalafasciaconunmovimentodiarrotolamentoedisrotolamento;

• possiedeunacaratteristicasensoriale,valeadirecheèpossibileentrareinrelazioneinmanieraestremamentefineedintimaconl'espressionediquestomovimentoelasuaorganizzazionespazialeetemporalenell'intimitàdeitessuti.

Il movimento interno è l'interlocutore principale del-la terapista complementare metodofasciaterapia per condurre il suo trattamento. Egli/Ella sollecita nel corpo il movimentointerno usando dei “punti di appoggio” (cf modello 4.3) in modo da realizzare unanormalizzazione tissutale, articolare, craniale, viscerale e vascolare. L'espressione libera diquesto movimento in seno alle diverse strutture del corpo conferisce loro un grado dimalleabilità,discioltezzaediadattabilità,favorevoleadunostatodisalute.Alcontrario,lezone di tensioni muscolari, di contrazioni della fascia, di densità periostali ed osseeintralcianolabuonacircolazionedelmovimentointerno.

Page 12: Identificazione del Metodo IDMET Fasciaterapia

Associazione Svizzera dei Fasciaterapisti – www.asfascia.ch 12

Ilmovimento interno,quandovienesperimentatodal/lacliente,offreunsentimentodi séstesso/aparticolare,quellodiappartenerealpropriocorpo,diabitarlo,diriconoscersiediesistereattraversoilpropriocorpo:tramitequestapercezionearricchitadiséstesso/a,il/laclientepercepiscemegliolesuereazionidifronteaglieventidellavitaedisuoi impattisulsuocorpo.Lapercezionedelmovimentointernoèquindi ilpuntodipartenzadelprocessoterapeuticoinfasciaterapia.

4.2Lafascia

4.2.1Ilcontinuumfasciale

La fasciaterapia si indirizza alle fasce, tessuto fibroso resistente che ha comeparticolaritàquelladicontenereericopriretuttelepartianatomichedecorpo:organi,ossa,nervi,vene,arterie,muscoliefibremuscolari,comeunasecondapelle.

Connesseassieme, le fasce formanouna rete complessa checollega l'apicedel cranioalledita dei piedi, e la superficie della pelle fino all'interno della cellula. Questa continuitàtissutale permette di spiegare il fatto che un problema localizzato in una parte del corpopossaaveredelleripercussioniadistanza.

Le fasce sono inoltre dotate di flessibilità e di elasticità che conferiscono loro un ruolo dimollaediammortizzatore.Permettonoquindial corpodiadattarsiaidiversimovimentiepostureediassorbirelesollecitazionistressanti.

4.2.2Lafascia,tessutosensibile

Lefascesonomoltosensibiliallostress,cheessosiafisico,emotivoopsicosociale.Lefascereagiscono tramite contrazioni, alterando o perturbando la funzione dell'organo cheavvolgono e, per esteso, di tutta la catena tissutale alla quale sono collegate. Questecrispazioni, quando sono durature e non reversibili, portano ad una perturbazionedell'insieme dell'organismo. A più o meno lungo termine, possono generare dei disturbifunzionalifisiciedelletensionipsichiche(stanchezza,malessere,ansia,ecc.).

4.2.3Lafascia,tessuto“plastico”

Ifibroblastisonolecelluleautoctonedeltessutoconnettivo,lerecentiricerchescientifichesullafasciahannoevidenziatolalorocapacitàcontrattileedhannoquindidimostratolaloroabilità di modificare ed adattare il tono della fascia; si tratta della “plasticità fasciale”[R.Shleip,2003].Lefascereagisconoadunaccumulodistresstramitetensioniecrispazioni,masonoanchedotatediflessibilitàedielasticitàcheconferiscelorounruolodimollaediammortizzatore.Lafasciapartecipaquindisiaallacapacitàdiresistenzacheallacapacitàdiadattamento del corpo. La fascia è, come l'abbiamo visto prima, un tessuto continuo edubiquitario.Questasuadistribuzionesenzasoluzionedicontinuitàleconferisceunruolodiassorbimentoeripartizioneglobalenellafunzionalitàdell'organismo.

Page 13: Identificazione del Metodo IDMET Fasciaterapia

Associazione Svizzera dei Fasciaterapisti – www.asfascia.ch 13

4.2.4Lafascia,tessutodotatodimemoria

Lefascehannoancheunafunzioneimportantenellamemorizzazionedeitraumi:assorbonoeregistranoglistressdiogninaturaaiqualil'uomoèsottoposto.Lefascediventanolasededellamemoriatissutale,veroepropriocalendariodellereazionidicompensoaccumulateneltempo.Quandoil/lafasciaterapistaponelemanisudellezoneimmobili,delletensioni,dellecrispazioni incisenellefasce, lui/leientracontinuamenteinrelazioneconlastoriatissutaledel-lacliente,conladimensionebiograficadelcorpo.

4.3Ilpuntodiappoggioelopsicotono

Il “punto di appoggio” [Bois, 1990; Courraud, 2007; Marty, 2012] corrisponde al puntosaliente del processo terapeutico manuale in fasciaterapia. Questo gesto si associa almonitoraggio dinamico, ossia ilmonitoraggiomanuale delmovimento interno dei tessuti,nellesuediverseorientazioniedampiezzedisponibili.

Il punto di appoggio ha come obbiettivo quello di potenziare il movimento interno nelleregioni del corpo disertate dalla sua presenza, e di permettere la loro riorganizzazionefisiologica. Il punto di appoggio mira quindi a rilanciare le forze di autoregolazionedell'organismo per ottenere una normalizzazione operata dalla forza interna del corpostesso.

Per essere efficace, il punto di appoggio deve inglobare unmassimo numero di elementianatomici,inampiezzaeinprofondità.Lemanidel-laterapistarealizzanoquindiunaformadi campo chiuso che permette all'animazione interna del-la cliente di mobilizzarsi. Piùgrandeilnumerodielementianatomicicoinvoltidalpuntodiappoggio,piùglobalesaràlamobilizzazionedelmovimentointerno.

Durante questo tempo di arresto, la mobilizzazione del movimento interno si manifestasottoformadiuna“tensionerigeneratriceesponenziale”,chiamataoggi“Psicotono”.Oltreadessereunprincipiodiautoregolazionedelcorpo, lopsicotonotraducelamobilizzazionedella forza di adattabilità somato-psichica della persona. Tutta la persona viene coinvolta,nellasuaglobalitàanatomica,maanchepsichicaedemozionale.

Ilpuntodiappoggioèunafasedelicatamaessenzialedeltrattamento,durantelaqualeleforzedipreservazioneeleforzedirinnovamentodialoganoesipotenziano,perarrivareadunnuovoequilibrio.

Ilpuntodiappoggio,costituitodadiversefasi,èinoltreunostrumentodivalutazione:

• il tempo di apparizione della risposta psicotonica, di seguito al tempo di arrestoproposto, conferisce all'operatore delle informazioni sullo stato di vitalità del-lacliente;

• la propagazione della reazione psicotonica fa apparire dei “punti di ancoraggio” o“isole di tensione” a distanza dalle mani, che permettono di fare una valutazionedelleregioniostratidiprofonditàdelcorpoinsofferenza,inrelazioneconildistrettotrattato;

• ilgradodi intensitàdellarispostapsicotonicatraduce ilgradodi implicazionedel-la

Page 14: Identificazione del Metodo IDMET Fasciaterapia

Associazione Svizzera dei Fasciaterapisti – www.asfascia.ch 14

clienteriguardociòchesisvolgeinlui/lei;• l'aumentodella tensionetonica traduceunpuntodiappoggiopositivo, finoaduna

sogliamassima. La sogliamassimadi tensione tonicaè seguitadauncollassodellatensione, che corrisponde ad una riorganizzazione dell'espressione del tono neitessuti. Il/la terapistapercepisceallora sotto lemaniunnuovomovimento internonei tessuti,medianteun'orientazione specifica, che lui/lei seguirà finoa sottoporreunnuovopuntodiappoggioalterminediquestanuovaampiezza.

Grazieadunorientamentoverbaledapartedel-laterapista,il/laclientepercepisceintemporeale le liberazioni prodotte e il processo di cambiamento del suo stato interiore. Lui/leiaccede ad un'esperienza rinnovata di sé stesso/a attraverso il susseguirsi dei punti diappoggio e dei cambiamenti della struttura tonica. Questo processo di trasformazionetissutale,sperimentatonelsuocorpo,costituiscepertantounprimostadiodicambiamentoedievoluzioneperlapersona.

4.4Iltoccodirelazione

Iltoccodirelazioneèiltoccodibaseinfasciaterapia.Vieneassociatocontemporaneamenteal tocco sintomatico, che rappresenta il tocco tecnico della fasciaterapia, mediato dallaconoscenzaanatomo-fisiologicadelsintomo.

Il tocco di relazione si rivolge alla persona nella sua unità somato-psichica, mediante lopsicotono. Questo tocco richiede una qualità di ascolto e di implicazione da parte del-laterapista complementare metodo fasciaterapia tale da poter dialogare con il vivente (ilmovimentointerno)edapoterrispondereallarichiestasilenziosadelcorpo.Siparlaalloradicolloquio tissutale. La richiesta silenziosa del corpo può talvolta differire dalla domandaformulatadallapersona.Talvoltaunsintomorappresentasololapuntadiunicebergchecirimanda ad un'organizzazione occulta della patologia che rimane spesso inavvertita dallapersona.

Attraverso questo tocco di relazione, il/la cliente si sente compreso nella sua richiestaprofonda,nellasuasofferenzaenellesuepotenzialità.Accedeadellepartidiséstesso/achenonvenivanopiùpercepite,dellezonedelsuocorpode-sensorializzate.Iltoccodirelazionescatenaquindi nel-la clienteunanuovaesperienzadi sé stesso/a, lo/lamette in relazionecon le sue potenzialità non percepite, e gli/le fornisce delle informazioni sull'origine ed ilprocessodiistallazionedellasuapatologia.Egli/ellahaalloralapossibilitàdicapiremegliolerelazionicheesistonotralasuavitaelasuasalute,oildeterioramentodiessa.Ottienedelleinformazionicherappresentanodellenuovepossibilitàcomportamentalipercondurrelasuavitainmodopiùsalutare.

4.5Labiomeccanicasensoriale

La“biomeccanicasensoriale”[Bois,2002;Leao,2002;Courraud-Bourhis,2005]rappresenta

Page 15: Identificazione del Metodo IDMET Fasciaterapia

Associazione Svizzera dei Fasciaterapisti – www.asfascia.ch 15

lo studio del comportamento delle diverse strutture anatomiche durante il gesto, comevienevissutoepercepitodadentro.Sitrattadiun'analisidelmovimentosoggettivo,chesiinteressaallegamecheesistetramovimentointernoegesto.Questomodellorappresentala tabella di valutazione gestuale utilizzata dal-la terapista complementare metodofasciaterapia.

Leprincipalileggidellabiomeccanicasensorialesonoleseguenti:

• Il supporto ritmico del bioritmo sensoriale: il bioritmo sensoriale costituisce ilsupportoritmicodellabiomeccanicasensoriale,secondounaritmicitàdi15secondiperunviaggiodiandatae15secondidiritorno.

• Laleggedilinearità:ilmovimentolineare,omovimentodibase,èilbinariosulqualesiorganizzailmovimentocircolare(ilmovimentocircolaredefinisceognimovimentoarticolare). Il movimento lineare crea la globalità del movimento e mantiene lacoerenzadellacomunitàarticolare.Ilmovimentolineareèdettosensoriale,perchéèportatoredellapresenzaaséealcorpo.

• La coordinazione fondamentale di base: ogni movimento circolare si effettua inassociazione ad unmovimento lineare diretto in senso opposto. L'associazione delmovimento lineareedelmovimentocircolare creaunaglobalitàdi sensazioneedicoordinazionechepermettediinstallareunapresenzapercettivamassimaalgesto.

• Glischemiassociatividimovimento:glischemiassociatividimovimentodescrivonoimovimenti globali del corpo, integrando l'insieme dei segmenti secondoun'organizzazione naturale e fisiologica. Esistono 8 schemi associativi, in base aimovimentidirezionali:alto,basso,avanti,dietro, sinistra,destra, rotazionesinistra,rotazionedestra.Alcuni sono convergenti, concentrano imovimenti verso il corpo,altrisonodivergenti,portanoilcorpoinapertura.Peresempio,loschemaassociativoanteriore, che è uno schema divergente, è composto da un movimento lineareanteriore, un movimento circolare posteriore del tronco e del capo, ed unmovimento in rotazioneesternadegli arti. Lo schemaposteriore invece, cheèunoschemaconvergente,comprendeunmovimentocircolareanterioreditroncoecapo,edunmovimentoinrotazioneinternadegliarti.

4.6Lamodificabilitàpercettivo-cognitiva

Lamodificabilità“percettivo-cognitiva”èunmodellosviluppatodaD.Bois[Bois,2006,2007]eispiratoalcostruttivismodiPiaget.Corrispondealmodellodiapprendimentosviluppatoinfasciaterapia,cheponelesuebasisull'esperienzacorporeacomefontediarricchimentodeisuoi punti di vista, delle sue rappresentazioni e modi di essere (comportamenti) neiconfrontidiséstessi,deglialtriedellavita.Questomodellosiappoggiasutreideecentrali:

• L'esistenza di una potenzialità come supporto dinamico del processo diapprendimento. La potenzialità messa in gioco in fasciaterapia è una potenzialitàpercettiva,una capacitàdel soggettodipercepiremeglio il suo corpoattraverso lacoscientizzazionedelmovimentointerno,dientrareincontattoconlesuepercezioni

Page 16: Identificazione del Metodo IDMET Fasciaterapia

Associazione Svizzera dei Fasciaterapisti – www.asfascia.ch 16

interneinmanierapiùcosciente,piùfineepiùarticolata.

• La formazione esperienziale come fondamento dell'apprendimento. Le facoltà diapprendimentodel-laclientevengonomobilizzategraziealcontattoconl'esperienzavissuta. Idiversistrumentidellafasciaterapia(vedi6.2)sonosituazioniesperienzialichestimolanolefacoltàdiapprendimentodel-lacliente,alfinedipermettergli/lediarricchireilpropriorapportoallavitaeallasalute.

• L'importanza del rapporto al corpo per rinnovare il rapporto ai sensi. Infasciaterapia, il rinnovamento delle rappresentazioni mentali passa prima dalrinnovamentodelrapportoalcorpo.Il/laclienteimparadasestesso/aeaccedeadeisignificatiprofondi,utilipercondurrelasuaesistenzaattraversol'instaurazionediunrapportodiprossimitàalsuocorpoealsuomovimentointerno.

Allivellopraticoquestomodellosiappoggiasudueconsiderazioni:

• L'educabilità percettiva del rapporto al corpo. La fasciaterapia propone dellesituazionipratichechepermettonodieducareilrapportopercettivodel-laclientealsuo corpo. Durante i colloqui verbali, si mettono in relazione le informazionipercettiveprovenientidalcorpodel-laclienteconisuoischemidipensieri inmododafarlievolvere.

• L'accessoaduna“motivazioneimmanente”[Bois,2007;Bouchet,2006,2015].Unodegli obbiettivi della fasciaterapia è di permettere al-la cliente di accedere ad unvissuto corporeo nuovo, che sia sufficientemente forte da far nascere in lui/lei lamotivazione necessaria per considerare un cambiamento comportamentale.L'obbiettivo è di prorogare il nuovo vissuto nella vita del-la cliente al fine di nonricadereindeicomportamentiripetitivienonfavorevolialprocessodisalute.Questamotivazione vienedetta “immanente” perchénasce da un vissuto corporeonuovoprovato dal-la cliente durante la seduta di trattamento, e non, per esempio, di unsempliceconsigliofornitodal-laterapista.

4.7LaspiraleprocessualedelrapportoalSensibile

La “spirale processuale del rapporto al Sensibile”, concetto proveniente dalla tesi didottoratodiD. Bois (2007), definisce i contenuti di vissutopiù ricorrenti riferiti dai clientidurante una seduta di fasciaterapia, e le loro conseguenze comportamentali. In effetti,questi diversi vissuti (raggruppati in 5 categorie: il calore, la profondità, la globalità, lapresenza a sé stessi e il sentimento di esistenza), non sono dei semplici vissuti effimeri,benefici solo per il tempo della seduta. Questi vissuti rimandano a un sentimento di séparticolare,spessonuovo,cheapresuunanuovamanieradivivereattraversoilcorpo.

Latabellachesegue[Bois,2007]presentaun'analisisinteticadelprocessodicambiamentosuscitato inpersoneaccompagnate in fasciaterapia. Possiamo trovarci anche il legame travissuticorporeierinnovamentodeimodidiessereinrelazioneaséstesso/aealmondo.LaspiraleprocessualedelrapportoalSensibilepermettequindidirenderecontodellegamedi

Page 17: Identificazione del Metodo IDMET Fasciaterapia

Associazione Svizzera dei Fasciaterapisti – www.asfascia.ch 17

causalitàtrasensazionecorporeaeatteggiamentocomportamentale.

Esporsi Sentire Divenire Essere

Esperienzaextra-quotidiana

Sensazione,tonalità Mododiessereinrelazioneasé

stesso/a

Mododiesserealmondo

Toccodirelazione

Calore

Misentosicuroehofiducia.

Sonopiùfiduciosoepiùsicurodime.

Toccodirelazione

Profondità

Misentotoccatoecoinvoltonellamiainteriorità.

Sonomenoartificiale,menosuperficiale,piùinteressatoaglialtri.

Toccopsicotonico

Relazionediaiutogestuale

Globalità

Misentosolido,unitoamestesso/aeapiùgrandedimestesso/a

Sonomenosparpagliatonellamiavita,piùradicatonelleazioni,piùvicinoaglialtri.

Relazionediaiutogestuale

Introspezionesensoriale

Presenzaasé

Misentopresenteamestesso/aescoprolamiasingolarità.Hoilsaporedime.

Sonomenoadistanzadaglialtri.Nonsonopiùall'esternodimestesso/aedellecose.Sonopresenteatuttociòchemicirconda.

Introspezionesensoriale

Sentimentodiesistenza

Misentosituatodentrociòchesento.Convalidoilmiomododiessere.Misentoancoratonellamiasoggettivitàincarnata.

Trovoilmiopostoaccantoaglialtri.Osoessere.Esistoinquantome.Miconvalido.Sonoautonomoedadattabile.

(TrattatodaBois,2007)

4.8Ladirettivitàinformativa

La “direttività informativa” [Bois, 2007; Bourhis, 2009] definisce la postura diaccompagnamentodel-laclientedurantelediversetappedelsuopercorsoterapeutico.

La nozione di “direttività” rimanda all'orientamento dell'attenzione che il/la terapistapropone al-la suo/sua cliente. In generale, l'uomo non è abituato a girare il suo sguardoversol'internomabensìversol'esterno,sitrattaquindidiguidarlo/ainquestoprocessodi

Page 18: Identificazione del Metodo IDMET Fasciaterapia

Associazione Svizzera dei Fasciaterapisti – www.asfascia.ch 18

conversione della propria attenzione, in modo da fargli/le percepire la sua vita corporeainterna.Quelchec'èdascoprireall'internodiséappartienetotalmenteal-lacliente.

Questaposturadiaccompagnamentosibasasudiversipresuppostiteoriciquali:

• Fare un'esperienza non genera automaticamente una conoscenza. Bisogna ancheprestare attenzione alla ricezione, il riconoscimento e l'integrazione di questaesperienzainmodotaledarenderlaformatriceperil/lacliente;

• Si imparapocodaquellochegià si conosce: il/la terapistacomplementaremetodofasciaterapia si accerta quindi di proporre un quadro di esperienza nuovo,sollecitandoinmanierainusualel'attenzionedel-lacliente.

Alivellopratico,laposturadidirettivitàinformativaintervieneintretempi:

• Prima dell'esperienza corporea. Si tratta di dare delle informazioni al-la cliente inprecedenza all'esperienza corporea, che potrebbero arricchire il suo rapportoall'esperienza. Ciò consiste, tra l'altro, nel fornire al-la cliente delle informazionisull'anatomiaesullafisiologiadelmovimento.(Inognicaso,sitrattadiinformazionibasate su una fisiologia comune a tutti, ma che non sono necessariamenteconosciutedal-lacliente.).

• Durantel'esperienzacorporea.Sitrattadiunorientamentoverbale,contemporaneoallepratichecorporee,chemiraapermettereal-laclientediprendereattoalmegliodelsuovissutocorporeo.

• Dopol'esperienzacorporea.Sitrattadell'orientamentoverbalediseguitoallapraticacorporea. Il/la terapista complementare metodo fasciaterapia accompagna il/lasuo/sua cliente versounadescrizionepienadella suaesperienza, proponendogli/lediversi“input”inmododainterrogareilsuovissuto.

4.9Lareciprocitàattuante

La reciprocità attuante indica il tipo di modalità relazionale specifico sviluppato infasciaterapia, tra il/la terapista e il/la sua cliente. Si tratta di una modalità relazionaleprocessualeeempatica.

Il/la terapista complementare metodo fasciaterapia percepisce in tempo reale gli effettisuscitati dalla sua mano nel corpo del-la cliente, tramite il suo stesso corpo sensibile. Iltrattamentoprogredisceattraversouncircuitoevolutivotraeffettiinnescatinelcorpodel-lacliente, propagazione tonicanel corpodel-la terapista, chegeneraquindinuovi effetti nelcorpodel-lacliente.

Cosi,il/laterapistanonsviluppasolamenteunarelazioneempaticaconil/lasuo/suacliente,maancheconilpropriocorpo,inmododaricevereeprocessareleinformazioniemergentidal“corpoacorpo”cheloorientanonellacondottadelsuotrattamento.

Lareciprocitàattuantevienedetta“compiuta”quandoil/laclienteèanch'esso/ainrelazione

Page 19: Identificazione del Metodo IDMET Fasciaterapia

Associazione Svizzera dei Fasciaterapisti – www.asfascia.ch 19

dipercezionecon ilpropriocorposensibileanimatodalmovimento interno. Il/la clienteeil/la terapista condividono quindi una stessa esperienza che si costruisce ed evolve grazieall'implicazionemutualeedevolutivadel-laterapista,del-laclienteedelmovimentointerno.

La reciprocità attuante è quindi unamodalità relazionale specifica, dimatrice corporea. Iprotagonisti sono coscienti degli effetti della relazione tramite il loro corpo. La presa dicoscienzadeglieffettipartecipaalladinamicaevolutivadeltrattamento.

Page 20: Identificazione del Metodo IDMET Fasciaterapia

Associazione Svizzera dei Fasciaterapisti – www.asfascia.ch 20

5. Tipidivalutazione

5.1Colloquiodianamnesi

Durante il primo incontro, il/la terapista complementaremetodo fasciaterapia raccoglie latestimonianza del-la cliente in modo da capire bene la natura e il contesto della suadomanda.Egli/ellaprestaattenzioneacreareunclimadifiduciagraziealsuoascoltoealsuoatteggiamentoapertoepremuroso.

Durantequestocolloquioilterapista:

• si informadellostatodisalutedel-lacliente(traumie incidenti,malattiepregresse,assunzionedifarmaci,...)edellasupervisionemedicaleattuale;

• chiededell'ambientefamiliare,professionaleesocialedel-lacliente;• interrogail/laclientesullesuedifficoltà,isuoipuntifortielesuerisorse;• si informasuibisogniattuali,desideridicambiamentoeaspettativedelclienteche

l'hannospintoallaconsultazione.

Il/laterapistacomplementaremetodofasciaterapiadeterminase larichiestaècompatibilecon lepossibilitàe i limiti del suo campodi intervento. Informa lapersonadellemodalitàgeneralidell'intervento.

Sullabasediquestediverse informazioniraccolte, il/laterapistadefiniscecon il/lasuo/suaclienteunprogettodiaccompagnamento.

5.2Valutazionemanuale

Per completare le informazioni raccolte durante il primo colloquio verbale, il/la terapistametodofasciaterapiaeffettuaunavalutazionemanuale.Valutagraziealtocco(palpazione)lostatogeneraledelcorpo,latensioneelavitalitàdellafascia.Icriteridivalutazionesonobasati sulla fisiologia del movimento interno: i diversi parametri del movimento interno(orientamento,forza,ampiezza,ritmovelocità),laqualitàdirispostaalpuntodiappoggio,lapresenzaelacoerenzadelbioritmosensoriale,lacoerenzadellabiomeccanicasensoriale.

5.3Valutazionegestuale

Il/la terapista complementare metodo fasciaterapia realizza inoltre una valutazione dellagestualedel-laclientesecondoleleggidellabiomeccanicasensoriale:qualitàdellalentezzae

Page 21: Identificazione del Metodo IDMET Fasciaterapia

Associazione Svizzera dei Fasciaterapisti – www.asfascia.ch 21

delrilassamento,integritàdellacoordinazionefondamentaledibase,coerenzadeglischemidimovimento.

5.4Valutazionedellecapacitàpercettive

Il/laterapistacomplementaremetodofasciaterapiavalutaanchelacapacitàdel-laclienteadentrare in relazione di percezione con la vita corporea interna e il gesto. Si valutano deifenomeni oggettivi (naturadella pressionemanuale, percezionedelle diverseorientazioni,percezione delle ampiezze, percezione della velocità di spostamento della mano...) e deifenomenipiùsoggettivi(percezionedeglieffettiscatenatidallamanodel-laterapistaedallapratica gestuale, come la modulazione tonica, la percezione di un calore interno, unsentimentodiglobalitàedipresenzaasé,diancoraggioedisolidità...).

5.5Valutazioneafineseduta

Di seguito al lavoro corporeo, il/la terapista metodo fasciaterapia chiede al-la cliente dimettere in parole i contenuti di ciò che ha vissuto durante la seduta. Egli/ella lo/laaccompagna allo scopo di mettere in relazione l'esperienza vissuta con i bisogni edaspettativemenzionatiduranteilprimocolloquio.

Insieme, identificano le risorse scoperte durante la seduta e apprezzano la maniera dimetterle in relazione con le problematiche incontrate nel quotidiano. Valutano leapplicazioni possibili nella vita privata e professionale del-la cliente con l'obbiettivo dimettere a punto delle nuove strategie per uscire dei funzionamenti nocivi ed influirepositivamentesullostatodisalute.

Terapista e cliente ridefiniscono assieme il progettodi accompagnamento sulla basedellenuoveinformazioniemersedurantelasedutaepianificanopoigliassiprioritaridilavoro.

5.6Valutazioneall'iniziodellasedutasuccessiva

Il/la terapista complementare metodo fasciaterapia interroga il/la suo/a pazientesull'accadutotraleduesedute:

• Evoluzionedeisintomi?• Capacità di gioire, nella propria vita privata e professionale, attingendo alle risorse

scopertedurantel'ultimaseduta?• Difficoltàincontrate?

Il terapista complementaremetodo fasciaterapia convalidagli sforzi compiutied ipuntidi

Page 22: Identificazione del Metodo IDMET Fasciaterapia

Associazione Svizzera dei Fasciaterapisti – www.asfascia.ch 22

forzadel-lasuo/suaclientee lo/la incoraggiaaperseverarenellamessaall'operadellesuestrategievincenti.

Con questo colloquio il terapista complementaremetodo fasciaterapia valuta l'evoluzionedella problematica del-la cliente e la sua capacità di trasferire nella propria vita le risorsedelle quali ha preso coscienza durante le sedute. Tenendo conto di questi elementi,riformulaunprogettoperlasedutasuccessivainaccordoconil/lacliente.

Page 23: Identificazione del Metodo IDMET Fasciaterapia

Associazione Svizzera dei Fasciaterapisti – www.asfascia.ch 23

6. Concettiterapeutici

6.1Obbiettividellafasciaterapia

6.1.1Dinamizzazionedelleforzediautoregolazionedell'organismo

Il/la terapista complementare metodo fasciaterapia sollecita le forze di autoregolazione(omeostasi) in modo tale da ridare al corpo la sua piena vitalità e la sua capacita diadattamentoaglieventidellavita.

6.1.2Rimessainmovimentodellezonediimmobilitàeallentamentodelletensionifasciali

Il tocco del-la terapista complementaremetodo fasciaterapia permette una liberazione inprofondità degli stati di tensione, densità, immobilità dei tessuti organici, oltre che delletensionipsichicheassociate.Ridàmobilità,scioltezzaecapacitàdiadattamentoallefasce.

6.1.3Arricchimentodellecapacitàpercettive

Il/la terapistametodo fasciaterapiaguida l'attenzionedel-la cliente verso il suo corpoe lasuainteriorità.Lo/laportaaseguireindirettaicambiamentidistatoprodottinelcorpoeaprenderecoscienzadellarelazionetrailsuocorpoelasuapsiche.

6.1.4Acquisizionedicompetenzenuovenellagestionedellasalute

Il/laterapistametodofasciaterapiaaccompagnail/laclienteadiventareattore/attricedellapropria salute: lo/la aiuta a riconoscere le proprie risorse interne e a mobilizzarle nelquotidiano. Egli/ella lo accompagna nello sviluppo di una percezione migliorata di séstesso/a,edeilegamitraisuoipensieri,lesuepercezionieilsuocorpo.Cosìfacendo,il/laclientediventamenovittimadelleproprie reazioni, leosserva, e trova imezzi per agireereagirediversamente,inmanierasalutogenica.

Diventandopiùcoscientedeisuoidiversistaticorporei,il/laclientepercepiscemeglioisuoilimiticomeanchelesuerisorse:puòquindianticiparel'apparizionediundisagiograzieallapercezionedeisegnicheloprecedonoegrazieallamessainattodiatteggiamentipreventivi.

6.2Strumentidellafasciaterapia

La fasciaterapia dispone di quattro strumenti complementari: l'approccio manuale,l'approccio gestuale (chiamato anche ginnastica sensoriale), l'approccio introspettivo(chiamatoancheintrospezionesensoriale),el'approccioverbale.

Page 24: Identificazione del Metodo IDMET Fasciaterapia

Associazione Svizzera dei Fasciaterapisti – www.asfascia.ch 24

6.2.1Approcciomanuale

L'approccio manuale rappresenta la prima messa in situazione pratica proposta infasciaterapia. Consiste in un dialogo manuale con la dinamica mutevole del corpo. Il/lacliente è confortevolmente sdraiato/a su un lettino mentre il terapista complementaremetodofasciaterapiasimetteinunaposturadiascoltoedi interiorizzazione, inmodotaledaincrementarelasuapercezioneindirettadeimovimentitissutali.

Inunprimomomento, il suogestoconsistenelmobilizzare le forzediautoregolazionedelcorpoaffinché siano sufficientementedisponibili nel corpodel-la pazienteperpermetterepoiuna liberazionedellezone in tensionee insofferenza.Asecondadellostatodivitalitàdel-lacliente,questatappapuòprenderequalcheminutoainizioseduta(buonavitalità),oalle volte una o più sedute (scarsa vitalità). A tal fine, il/la terapista realizza in un primotempo una sollecitazione tissutale in un orientamento prescelto rispettando la fisiologia(messa intensionedellafascia),eponeunpuntodiappoggioafineampiezza.Aspettapoiche la risposta psicotonica si costruisca sotto le sue mani (mobilizzazione delle forze diautoregolazione).Quandolarispostaarrivaallasuamassimaintensità,il/laterapistaaspettaancoraunattimo l'arrivodiunasensazionedicollassonei tessuti sollecitatidallamessa intensione. Questo rappresenta il segnale che la risposta organica si iscrive nella fascia. Ilterapista riparte allora in un nuovo orientamento, proposto questa volta dal corpo del-lapaziente;puòcapitarechediversipuntidiappoggiosianonecessariprimacheilcorpooffraspontaneamente un orientamento – finché il corpo non propone un orientamentospontaneo,sarà il/laterapistaasceglierlo. Il/laterapistaproseguelemanipolazionifinoadottenereunareazionealpuntodiappoggiochenonsiapiù locale (valeadireunicamentesotto le sue mani), ma invada delle regioni del corpo a distanza dalle sue mani, con unaumento dell'area coinvolta e/o della profondità nel corpo.Questo segno rappresenta unaumentodellavitalitàdel-laclienteeunpotenziamentodelleforzediautoregolazione.

Questa prima tappa agisce già sullo stato generale del-la cliente attraverso il suo stato dirilassamento,diricostruzionedellasuavitalitàedirilanciodellesuerisorseinterne.Talvoltaèsufficienteasecondadeibisogniedellarichiestadel-lacliente.

Quandolarichiestariguardaunaproblematicaprecisa(dorsalgia,disturbodelladigestione,mancanzadiappetito,stress...),il/laterapistaorientaallorailsuolavoroasecondadiquestarichiestaeffettuandounasceltaneidistretti corporeida lavorareenell'accompagnamentopedagogicodaadottare.Questo lavoropiùmiratodalpuntodivistaanatomicosiconduceanch'esso attraverso un'alternanza di messa in tensione dei tessuti (seguito o no damovimentospontaneopresenteneitessuti)edipuntidiappoggioafineampiezza.Lalogicadisuccessionedellepreserispondealla richiestaverbalizzatadel-lacliente (lombalgia),maancheallarichiestadelcorpocheil/laterapistapercepisceattraversoilsuoascoltomanuale.Egli/ellaadattalasequenzadipreseasecondadellezoneditensioneedeipuntifissichesirivelanonelcorpoduranteipuntidiappoggio.Così, il/laterapistacomplementaremetodofasciaterapiaadattadicontinuoilsuotoccoinfunzionediciòchepercepiscesottolemani.Egli/ella si applica anche a permettereun'organizzazione coerentedelmovimento internoneitessuticonformealleleggidellabiomeccanicasensoriale.

Durante questa tappa il/la cliente viene accompagnato/a da istruzioni verbali che gli/lepermettono di orientare la propria attenzione verso la percezione del suo corpo e icambiamenti di stato che vengonoprodotti. Ciò permette al-la clientedi accompagnare e

Page 25: Identificazione del Metodo IDMET Fasciaterapia

Associazione Svizzera dei Fasciaterapisti – www.asfascia.ch 25

percepire attivamente il processo di trasformazione interna che sta vivendo durante laseduta.Rappresentaunaprimapartecipazioneattivadel-la cliente, cheverràampliatapiùavanticonl'accompagnamentogestuale.

Afinesedutamanuale,il/laterapistafainmodocheilcorpodel-laclientesiainunostatodiequilibriotonico(omogeneitàdellarispostaalpuntodiappoggioindiverseregionidelcorpoe risposta rapida al punto di appoggio – meno di 3 secondi). Non è sempre possibileconcluderelasedutainquestecondizionidiequilibrio,il/laterapistaproporràalloraun'altrasedutaabrevetermine(circaunasettimana).

6.2.2Approcciogestuale

Quandoil/laclientehasviluppatounprimorapportopercettivoallasuainterioritàcorporeain decubito sul lettino, il/la terapista complementaremetodo fasciaterapia porta avanti illavoro con l'approcciogestuale. Leproposizioni gestuali costruiscononel clienteunnuovorapporto al gesto, portandolo fuori dalle normali condizioni di esecuzione, spessoautomatiche e povere di sensazioni. Il/la cliente è invitato/a ad effettuare, in posizionesedutapoieretta,dellesequenzedimovimentocherispettanol'organizzazionenaturaledelgesto. Questimovimenti vengono realizzati nella lentezza e, progressivamente, il gesto sisincronizza con l'espressione percepita del movimento interno. Diventa allora un gestoabitato, portato da dentro, una sorta di continuum tra l'animazione interna e la suaespressionevisibile.Gliesercizisonobasatisudeiprincipidicoerenzaedicoordinazionetrai diversi segmenti del corpo, instaurando gradualmente nel-la cliente un sentimento diunificazioneediglobalità.Questa tappanecessitaunaccompagnamentomoltoprecisodapartedel terapista,cheguidaverbalmente,eallevoltecon igesti, il/laclienterealizzandolui/leistesso/ailmovimentoaspecchio.

Il/la terapista complementare metodo fasciaterapia aggiunge delle variazioni checoncernono: le coordinazioni, l'orientamento dell'attenzione, l'intenzionemobilizzata nellarealizzazionedelgesto,ecc.. Egli/ellapropone inoltredeimomentidimovimento“libero”,ovveroinvitail/laclientearealizzareunagestualeconformealpropriomovimentointernoenonadunaspecificaformaesterna.

Attraverso la pratica gestuale, il movimento diventa un rivelatore degli schemicomportamentali inconsci e/o di nuove possibilità non esplorate. Il/la terapistacomplementare metodo fasciaterapia accompagna il/la suo/sua cliente nella ricerca dilegamipossibilitrailvissutodelmovimentoeunatteggiamentocomportamentale:

• Lamanieracon laquale il/la cliente“vive se stesso/a”attraversounmovimentodianterioritàpotràparlargli/ledelsuomododirapportarsiallesueazioni;

• lascopertadiunanuovapercezionedellesuegambenelcorsodellagestualegli/leoffriràunasoliditànuovadaportarenellasuavita;

• lalentezza,conferendonuovepercezionidisénelpropriomovimento,apriràadunanuovamodalitàdigestirelostress;

• etc.

Questidifferentimovimentioffronol'opportunitàal-laclientediincontrarsiediscoprirsiinmaniera profonda e spesso nuova. Rappresentano un supporto incarnato al di là dellesedute,nellagestionedellavitaedellasalutenellaquotidianità.

Page 26: Identificazione del Metodo IDMET Fasciaterapia

Associazione Svizzera dei Fasciaterapisti – www.asfascia.ch 26

L'approcciogestualepuòinoltreessereinsegnatoingruppodal-laterapistacomplementaremetodofasciaterapia.

6.2.3Approcciointrospettivo

Unterzostrumentodellafasciaterapiaèl'introspezionesensoriale,formadimeditazionecheinvita il/la cliente a dirigere l'attenzione verso la sua interiorità corporea. Si tratta diun'osservazione di sé vissuta attraverso i sensi, prima di essere intellettualizzata: non sitrattadirifletteresullapropriavitasenzaaverlaprimapercepitainsétramiteglistatidellamateriadelcorpo.

Sulpianopratico,il/laclienteèseduto/aconfortevolmentesuunasedia,immobileecongliocchi chiusi. Il/la terapista complementare metodo fasciaterapia lo/la guida verbalmentesollecitando diversi strumenti percettivo-cognitivi come il senso uditivo, il sensopropriocettivo, l'osservazione immediata, la mobilizzazione dell'attenzione edell'intenzione...Queste istruzionimiranoadaccompagnare il/laclientenella ricezionedelpropriovissutocorporeoenell'acquisizionedilegamisignificativitrailvissutocorporeoedilcontestodivita.L'attenzioneèsollecitataindiversedirezionisuccessive:presadicoscienzadegliappoggi,dellaposturacorporea,ascoltodeirumoricircondantiedelsilenziointeriore,osservazione degli stati interiori e dei cambiamenti di stato della materia corporea,percezione dei movimenti interni e delle diverse tonalità associate, apprezzamento deglistatiemotivi,osservazionedeipensieriemergenti,convocazionedellequestionilegateal/aiproblema/idelmomento...L'orientamentovocaleservearisponderealmeglioalledomandeebisognidel-lacliente,comelascarsitàpercettiva,lapredominanzacognitiva,laresistenzaallanovitàeall'ignoto, lamancanzadimotivazioneodi interesse, lacattivagestionedellostress,idisturbidell'attenzione...Gliorientamentipropostinonsonodirettivi,il/laterapistamantienesempreuncarattereapertonellesue interrogazioni,usandodelleformulazioniarispostalibera. Il/laclienterispondeprimapersestesso/aalledomandeelecondividepoiconil/laterapistaduranteiltempodiscambioverbalecheseguequestapratica.

L'approccio introspettivo può essere proposto ai gruppi dal-la terapista complementaremetodofasciaterapia.

6.2.4Approccioverbale

L'accompagnamentoverbaleèparteintegrantedelprocessoterapeuticoinfasciaterapiaedinterviene indiverseoccasioni:primadellapraticacorporea,durante lapraticacorporeaedopo lapraticacorporea.Primadellapraticacorporeapossiamodistinguere il colloquiodianamnesi,ladefinizionedelprogetto(vedi5.1),eilcolloquiodifferitopresentatoquisotto.

Durante lapratica corporea, l'accompagnamento verbalepermettedi guidare il/la clienteverso una ricezione delle sue percezioni interne. Per fare ciò il terapista complementaremetodo fasciaterapia utilizza degli orientamenti verbali chiari e delle domande chiare eprogressive,adattateallivellodipercezionedel-lasuo/acliente.Esempidiproposizioni:

• Puòdescrivermiincheorientazionevannolemiemani?• Achevelocitàsispostano?Veloce,lento?• Comesentelapressionedeltocco,forteolieve?

Page 27: Identificazione del Metodo IDMET Fasciaterapia

Associazione Svizzera dei Fasciaterapisti – www.asfascia.ch 27

• Duranteilmomentodelpuntodiappoggio,percepiscel'apparizionediunareazione,diuncambiamentonelsuocorpomentrelemiemaninonsimuovono?

• Sentedellereazioninelsuocorpoadistanzadalpuntodovesitrovanolemiemani?• Avvertedeicambiamentidistato?• Ecc..

Questoaccompagnamentoverbaleconsisteinunaeducazionepercettivaeattenzionale,conl'intento di insegnare al-la cliente a percepire meglio i suoi stati interni, a distinguere lecategoriedivissuto,areperireicambiamentidistatoeilcarattereevolutivodelsuovissuto,e a mobilizzare le sue risorse attenzionali sviluppando un'attenzione costante, aperta edevolutiva, inaccordocon ladinamicaprocessualedelvivente.Si tratta inoltrediorientarel'attenzione del-la cliente verso le liberazioni ed i nuovi orientamenti e ampiezze dimovimento,nell'intentosempredipermettereal-laclientedipercepiremeglioediintegrarequestenuovesensazioninellasuagestualequotidiana.

Diseguitoallapraticacorporea,sirealizzauntempodiscambiosullabasedellepercezionicorporee.Questocolloquioverbalerivestediversiobbiettivi:

1) Offre uno spazio di verbalizzazione che permette al-la cliente di testimoniare il suovissuto durante il trattamento. La descrizione delle sensazioni nuove permette al-lacliente di validare e di integrare il suo vissuto. Il/la terapista complementaremetodofasciaterapia accompagna il/la suo/a cliente nella sua messa in parole con diverseproposizioni,perunadescrizionepiùpienadell'esperienza.Esempidiproposizioni:

• Puòdescrivermiquellochehavissutodurantelaseduta?• Haavutodellesensazioninuove?• Miparladiunasensazionedicalore,puòdescrivermiquestocalore,era localizzato,

diffuso,globale...?C'eraunsentimentoassociatoaquestocalore?• Quandomidicecheeraprofondo,riesceaprecisarecosaintendeperprofondo?Era

unaprofonditàanatomica,oppureun'altraformadiprofondità?Cosahasuscitatoinleiilfattodisentirequestaprofondità?

• Ecc..

2) Una volta che il/la cliente ha descritto pienamente la sua esperienza, il/la terapistacomplementaremetodofasciaterapialo/laportaadimpararedalsuovissutocorporeo,atrarne dei significati, a fare dei legami tra le sue percezioni e i suoi pensieri e ainterrogareilsuocontestodivitaallalucedellenuovepercezioni.Esempidiproposizioni:

• Cosalehainsegnatoquestasensazione?Hapresocoscienzadiunpensierolegatoalvissuto?

• Questovissutoènuovoperlei?Acosalarimandanellasuavita?• Cosaleportaquestanuovainformazioneinconfrontoaquellochegiàconosce?• Cosapensadifareconciòchehavissuto?Comepensadiintegrarlonellasuavita?• Ecc..

3) Il/la terapista complementaremetodo fasciaterapia fa anche lui/lei un resoconto al-lasuo/acliente:metteinrisaltoipuntifortielerisorsevenuteagalladurantelasedutadicura che il/la cliente potrebbe non aver notato spontaneamente, o non aver preso inconsiderazioneperlaloroutilitànellavitaquotidiana.Il/laterapistasostieneeincoraggiail/la cliente nel percorso di integrazione del frutto dell'apprendimento natodall'esperienza corporea. Lo/la aiuta a divenire più responsabile della sua salute

Page 28: Identificazione del Metodo IDMET Fasciaterapia

Associazione Svizzera dei Fasciaterapisti – www.asfascia.ch 28

appoggiandosinellavitaalleproprierisorseinterneecapacità,avolteignorate.

Ilcolloquioindifferitasirealizzaall'iniziodellasedutasuccessiva,alfinedivalutareilmodoin cui il/la clienteha integratonella sua vitaprivataeprofessionale l'apprendimentonatodallasedutaprecedente.Il/laterapistacomplementaremetodofasciaterapiainterrogail/lasuo/acliente,comedescrittoalpunto5.6,eriformulailprogettodiaccompagnamentoperlaseduta.

6.3Svolgimentodiuntrattamento

L'accompagnamento in fasciaterapia rispetta le differenti fasi del processo della terapiacomplementare:incontro,elaborazione,integrazione,trasferimento.

6.3.1Primafase:incontro

La prima fase comprende l'accoglienza della richiesta del-la cliente, la realizzazione diun'anamnesi e la comunicazione al-la cliente degli obbiettivi, limiti emodi di azione dellaterapia complementaremetodo fasciaterapia. Su questa base, il/la terapista definisce conil/lasuo/aclienteunprogettodiaccompagnamento.

Il/la terapista adotta una postura di benevolenza e di non giudizio, sviluppa un'attitudineempaticaecercadistabilireunarelazionediconfidenzaconil/lacliente.Questarelazionedifiduciasicostruisceugualmenteattraversoiltoccomanualedirelazione,chepermetteal-lacliente di sentirsi ascoltato/a e rispettato/a, grazie alla qualità del tocco all'ascolto dellarichiestadelcorpo.

6.3.2Secondafase:elaborazione

La seconda fase comprende lediverse situazionidipratiche corporee: approcciomanuale,approccio gestuale, approccio introspettivo. Questi approcci mettono in moto le forze diautoregolazione dell'organismo, arricchiscono la percezione di sé, del proprio corpo e delsuomovimento,educanol'attenzioneelapresenzaaséstessierinforzanolerisorseinternedel-lacliente.Offronoal-laclientedellebasidivissutopersviluppareunanuovariflessioneriguardo al contesto di vita, il corpo, i pensieri, i comportamenti e la salute, ed unariflessionesulmodoincuilui/leipuòavereun'influenzasuquestidiversielementi.

6.3.3Terzafase:integrazione

Il/la terapista complementare metodo fasciaterapia controlla che i diversi vissuti dellesedute possano essere integrati dal-la cliente. Per questo, l'accompagnamento verbaledurante la pratica e successivamente alla pratica è essenziale. La sensazione è per naturaeffimera,èquindiimportantecheil/laclientepossatestimoniareilsuovissutoedescriverelesensazionialfinediprenderneatto,didarlorounvaloreedifarleesistereneltempo.Sitratta di permettere al-la cliente di appoggiarsi sulle sue sensazioni nuove per farne unnuovo riferimento di salute. Così, il vissuto di una globalità corporea è un esempio di un

Page 29: Identificazione del Metodo IDMET Fasciaterapia

Associazione Svizzera dei Fasciaterapisti – www.asfascia.ch 29

nuovo riferimento di salute da preservare in modo da mantenersi in uno stato fisico epsicologico di buona qualità. Il/la cliente che avrà provato questo vissuto nella praticacorporeae cheavràpotutomettere inparole il suovissutoegli effetti annessi, potràpoiappoggiarsi suquestonuovo riferimentonella suaquotidianità. Lui/lei lavorerà anche conil/la suo/a terapista per riconoscere e sviluppare le attitudini e modi di essere chefavorisconoquestostatodiglobalità.

Il/laterapistacomplementaremetodofasciaterapiasipreoccupadiaccompagnarealmegliol'evoluzionepositivadel trattamento.Lui/lei riflettecon il/lasuo/aclientesullediversevieda seguire per favorire quest'evoluzione. Così la definizione del progetto diaccompagnamento evolve in corso d'opera, in funzione delle informazioni dettate dallepratiche corporee, dagli scambi tra terapista e cliente e dall'evoluzionedel-la cliente sullabasediquellocheincontradurantelesedute,efuori.

6.3.4Quartafase:trasferimento

Il/la terapista complementare metodo fasciaterapia lavora nell'ottica di favorire untrasferimentoeunadurabilitàdeivissuti,edeicambiamentisperimentatidurantelasedutadicura,nellavitaprivataeprofessionaledel-lacliente.Perciò,il/laterapistaaccompagnaesostiene continuamente il/la suo/sua cliente in questa dinamica di trasferimento. Gli/leforniscedelleindicazionipermassimizzarequestolegame,gli/leindicaperesempiolecosealle quali essere attento/a e quelle su cui appoggiarsi nella sua quotidianità in modo daincarnare il cambiamento e non ricadere in un vecchio schema. Lo/la incoraggia ariconoscereevalidarelesuerisorseecapacitàproprie.Lo/lainterrogaancheadiniziosedutasuccessivasulledifficoltà incontratenellamessa inoperadei cambiamentinella suavitaelavorasullaricercadisoluzioni.Il/laterapistacomplementaremetodofasciaterapiasostiene,incoraggiaestimolail/lasuo/suaclientenellosviluppodiunariflessionenuovasullasaluteesullasuapartecipazioneattivainquestoprocesso.

Il/la terapista complementare metodo fasciaterapia propone anche degli esercizi dimovimento e di introspezione da praticare a casa in modo da consolidare gli effetti deltrattamentoedisvilupparel'autonomiadel-lacliente.Proponeanchedellesedutedigruppodipratichegestualiedintrospettive.Questolavoropermettediapprofondireeconsolidareilprocesso terapeutico individuale. Si cerca di trasferire le conoscenze acquisite nella vitaquotidianadei partecipanti. Ladinamicadi gruppoèun incentivoall'interazionee stimolal'apprendimentograzieallacondivisionedelleesperienze.

6.3.5Principiodidialogoedireciprocità

Ilmonitoraggioterapeuticoinfasciaterapiaèprimadituttounprocesso,esicostruisceinunrapportodireciprocitàtrail/laterapistaeil/lasuo/acliente.Questoprincipiodireciprocitàsi esprime innanzitutto attraverso il tocco relazionale. Tocco caratterizzato dal particolareascoltopostoallarichiestadelcorpodel-lacliente,edallasuaadattabilitàasecondadellerispostedelcorpo.

Questoprincipiodi reciprocità siesprime inoltreattraverso la condivisionedi informazionitraterapistaeclienteincorsodiseduta.Il/laterapistacomplementaremetodofasciaterapiasi informa sul come il/la cliente vive e riceve il suo trattamento, su quali sono le suepercezioni e sensazioni. Il/la terapista usa queste informazioni per fare evolvere il suo

Page 30: Identificazione del Metodo IDMET Fasciaterapia

Associazione Svizzera dei Fasciaterapisti – www.asfascia.ch 30

trattamento e adattare le sue proposizioni manuali e pedagogiche. Le sedute evolvonoquindiattraversounoscambiocostruttivotraclienteeterapista. Il/laterapistanonènellaposturadi“quello/achesa”neiconfrontidel-lacliente,sitrattaalcontrariodi“camminareinsieme”nelprocessoterapeutico,sullabasediunoscambiodiinformazioni,diconoscenzeedicompetenze.

Page 31: Identificazione del Metodo IDMET Fasciaterapia

Associazione Svizzera dei Fasciaterapisti – www.asfascia.ch 31

7.Limitidelmetodo

La fasciaterapia è adatta a tutte le età della vita. Viene praticata a titolo terapeutico,educativoediaccompagnamento. Il/laterapistacomplementaremetodofasciaterapianonrealizzaalcunadiagnosimedicaenonprescrivealcunfarmaco.Consigliaal-lasuo/aclientedirivolgersiadunpareremedicoquandosospettaunasituazionealdilàdellesuecompetenze.

Il/la terapista complementare metodo fasciaterapia riconosce e rispetta i suoi limiti e, asecondadellesituazioni,proponeal-laclientediconsultareediimplicarealtriprofessionistidellasaluteperlavorareincomplementarietà

Se il/la cliente non constata unmiglioramento del suo stato di salute e non sente effettipositivi dopo una serie di 3 a 5 sedute, i trattamenti devono essere sospesi di comuneaccordotrailclienteeilterapista.

Il tocco che viene usato in fasciaterapia è leggero e rispettoso della richiesta del corpo. Irischi di messa in lesione sono pressoché inesistenti. Esistono tuttavia alcunecontroindicazioni:

• personeafflittedadisturbipsichiatricialdifuoridaunaistituzioneeterapistasenzaformazionespecificaperl'accompagnamentodiquestapopolazione;

• flebiti,probabilitàdipresenzaditrombi;• ictus:aspettaretremesiprimadieffettuareuntrattamento;• le gravidanze a rischio devono essere seguite solo da terapisti con sufficiente

esperienza.

8.Differenziazione delle competenze di azione specifiche delmetodo(facoltativo)

Page 32: Identificazione del Metodo IDMET Fasciaterapia

Associazione Svizzera dei Fasciaterapisti – www.asfascia.ch 32

9. Risorsespecifichedelmetodo

9.1Conoscenze

9.1.1Anatomiaefisiologia

• Lafascia:classificazione,ruolo,nozionidianatomiadinamicaedifisiologia;lafasciaelabiotensegrità;lafascianelcuoredell'unitàsomato-psichica

• Anatomia delle fasce del sistema locomotore, della sfera craniale e della sferaviscerale

• Comprensione dei legami corpo / psiche attraverso i grandi sistemi diautoregolazionedelcorpo–visionespecificadell'approccioinfasciaterapia

• Il sensodelmovimentoe lapercezionecinestesica,propriocezionee interocezione,nozionedihabitusmotoreepercettivoediplasticitàcerebrale,ilsensodeltocco

• Nozione di dolore, sofferenza, somatizzazione e disturbi somatoformi – visionespecificadell'approccioinfasciaterapia.

9.1.2Concettiteoriciepraticidellafasciaterapia

• Storia della fasciaterapia, origine e distinzioni dall'osteopatia, evoluzione, nascitadell'approccio gestuale e introspettivo, approccio educativo della fasciaterapia,campodiazione

• Il concetto di movimento interno come principio di autoregolazione e forza dicrescita,lediverseformediespressionedelmovimentointerno

• Leottoviedirisonanzadeltrauma

• Le componenti del tocco in fasciaterapia: ascolto dinamico e punto di appoggio,toccosintomaticoetoccodirelazione

• Il concetto di punto di appoggio e i diversi tipi di valutazione durante il punto diappoggio:

o iltempodiapparizioneo lafasediconfrontopsicotonicoo lasogliamassimaditensionetonicao ilcollassodellatensionetonicao lanascitadiunnuovomovimentotonico

• Ilmodellopsicotonico:aspettineurofisiologiciepsicologici,funzionediadattamentosomato-psichico,legametratonofisicoetonopsichico

• Ilconcettodiaccordaturasomato-psichica

Page 33: Identificazione del Metodo IDMET Fasciaterapia

Associazione Svizzera dei Fasciaterapisti – www.asfascia.ch 33

• Ilmodello del bioritmo sensoriale, imetodi di valutazione e di armonizzazione delbioritmosensoriale

• Ilmodellodellabiomeccanicasensoriale,lesuediverseleggieimetodidivalutazionedellacoerenzadelmovimento

o la legge di linearità / circolarità associata (coordinazione fondamentale dibase)

o laleggedidissociazionedeipolio glischemiassociatividimovimento(schemidiconvergenzeedidivergenze)o ilmicro-giocoarticolare

• Ilmodellodellabiomeccanica sensorialeapplicataal sistema locomotore,alla sferavisceraleeallasferacranica

• Ilmodellodellamodificabilitàpercettivo-cognitiva

• Lesettetappedelprocessoterapeuticoinfasciaterapia

• IlconcettodellaspiraleprocessualedelSensibilesecondoD.Bois

• Ilconcettodieducabilitàpercettiva

• Le tecniche manuali di valutazione e normalizzazione applicate al trattamentodell'apparecchiolocomotore,dellasferavisceraleedelcranio

• Le basi della rieducazione sensoriale in fasciaterapia: la lentezza, la componentelineare del movimento, gli schemi associativi di movimento, l'attenzione el'intenzione

• I fondamenti e principi pedagogici dell'approccio gestuale: lentezza, percezione,movimento di base, coordinazione fondamentale di base, postura, “legge delle 3volte”,leggedelBolerodiRavel(progressivitàdelleistruzioni),reciprocitàattuante

• Ifondamentieprincipipedagogicidell'approcciointrospettivo

• Legrigliecategorialidiorientamentoattenzionale

• Ilcolloquioverbaleamediazionecorporea:lediversefasiedobbiettivi

• Le posture relazionali mobilizzate in fasciaterapia: la reciprocità attuante, laneutralitàattivaeladirettivitàinformativa

• Lediverse tappedell'accompagnamento in fasciaterapia: accoglienzadella richiestadel-la cliente, costruzione di un progetto di accompagnamento condiviso con il/lacliente, lavoro corporeo che associa diversi strumenti della fasciaterapia,integrazionedeivissutietrasferimentonellavitadel-lacliente

• Ilcolloquiodianamnesiinfasciaterapia.

9.1.3Visionedell'uomoedellasalute

• Ilconcettodipotenzialitàelapsicologiaumanistica

• Percezionedisaluteededucazioneterapeutica

• Lacura,ilprendersicuraelaformazioneesperienziale

Page 34: Identificazione del Metodo IDMET Fasciaterapia

Associazione Svizzera dei Fasciaterapisti – www.asfascia.ch 34

• Idiversistatutidelcorpo:corpooggetto,corposoggettoecorposensibile

• IntroduzioneallafilosofiadelparadigmadelSensibile.

9.2Competenze

9.2.1Abilitàlegateall'approcciomanuale

• Mobilizzare le forze di autoregolazione del corpo attraverso il punto di appoggiomanuale

• Sviluppare un ascolto manuale tissutale, saper captare la richiesta del corpo eadattareilgestoterapeuticoinfunzionediessa

• Applicareiltoccodirelazioneeiltoccosintomaticoinunostessogestoterapeutico

• Applicarelospingere/scivolarenelgestomanuale

• Sapere riconoscere e interessare le diverse fasce del corpo nel proprio gestomanuale,sapendoledistinguere

• Praticarelediversetecnichediaccordaturasomato-psichicamanuale

• Abbordareiltrattamentodelsistemaneurovegetativoedeglistatidistress

• Fare una lettura dell'organizzazione delle tensioni e delle immobilità nel corposecondo le tecnichedivalutazionealpuntodiappoggioesecondo labiomeccanicasensorialeedilbioritmosensoriale

• Applicare le diverse tecniche imparate nei diversi distretti del corpo: apparecchiolocomotore,sferaviscerale,sferacraniale

• Applicare i principi di pulsologia diretta e provocata, le tecniche di pompaggio edrenaggiofluidici.

9.2.2Abilitàlegateagliapproccigestualieintrospettivi

• Applicare i principi pedagogici dell'approccio gestuale: lentezza, percezione,movimento di base, coordinazione fondamentale di base, postura, “legge delle 3volte”,leggedelBolerodiRavel,reciprocitàattuante

• Conoscereeinsegnareletecnichediaccordaturasomato-psichicagestuali

• Applicare i principi della rieducazione sensoriale ai disturbi della postura e dellafunzionalitàdelgesto

• Conoscere e praticare i principi pedagogici di animazione e di introspezionesensorialeedell'approcciogestualeingruppo.

9.2.3Abilitàlegateallemetodologiediaccompagnamentodel-laclientenelsuoprocessoterapeutico

• Comunicareinmanierachiarasulladefinizionedellaterapiacomplementaremetodo

Page 35: Identificazione del Metodo IDMET Fasciaterapia

Associazione Svizzera dei Fasciaterapisti – www.asfascia.ch 35

fasciaterapia,gliobbiettivi,lepossibilitàedilimiti

• Costruire un progetto di cura e di accompagnamento sulla base di informazioniverbali,tissutaliegestualiespressedal-laclienteecondiviseconlui/lei;ridefinirealbisogno il progetto di accompagnamento in corso di terapia dialogando con il/lacliente a seconda delle difficoltà, resistenze, attese, obbiettivi, novità, evoluzioniincontrate

• Condurreun incontroamediazione corporeaadattatoal-la clienteealprogettodiaccompagnamento, così come per l'accordatura manuale, l'aspetto gestuale eintrospettivo

• Accompagnare il passaggio tra sensazione corporea, informazione intelligibileepoitrasferimentonellavita

• Integrare la letturadeimodelli teoricidellamodificabilitàpercettivo-cognitiva,dellaspirale processuale del rapporto al Sensibile e delle 7 tappe del processo ditrasformazionenell'accompagnamentodel-laclientenelsuoprocessoterapeutico

• Adattare e associare i diversi strumenti della fasciaterapia a seconda dei bisogni erisorsedel-lacliente

• Crearedellegametradueseduteproponendodegliesercizidarealizzareacasa

• Praticareilcolloquioindifferitasuicontributieledifficoltàincontratenell'intervallotraleduesedute

• Accompagnare il/la cliente nelle diverse tappe del suo processo terapeutico, dalcolloquio di anamnesi e la formulazione del progetto di accompagnamento allavalutazionedegliincrementielacapacitàditrasferimentoediautonomizzazionedel-laclientenellasuainiziativadisalute.

9.2.4Competenzetrasversaliagliapproccimanuali,gestualiediaccompagnamento

• Relazionarsi con l'unità somato-psichica attraverso il tocco manuale,l'accompagnamentogestualeeilcolloquioverbale

• Saper adattare e regolare il gesto di continuo, in tempo reale durante l'azione infunzionedelleinformazioniprovenientidall'immediatezza

• Applicareleleggidellabiomeccanicasensorialenelpropriocorpoinmovimentoeneiproprigestidiaccompagnamentomanualeegestuale

• Adottare laposturadireciprocitàattuanteedineutralitàattivanellarelazioneal-lasuo/a cliente e nei diversi tempi di accompagnamento (manuale, gestuale,introspettivoeverbale)

• Mobilizzareunapedagogiadidirettivitàinformativainmodotaledapermettereal-lacliente di accedere a nuove percezioni e informazioni nel suo rapporto al corpo enellasuainiziativadisalute

• Adattare i gesti terapeuticiededucativialle competenzepercettivo-cognitivedel-lacliente

• Incoraggiareiprocessidieducabilitàpercettivaelosviluppodellepotenzialitàdel-la

Page 36: Identificazione del Metodo IDMET Fasciaterapia

Associazione Svizzera dei Fasciaterapisti – www.asfascia.ch 36

cliente, orientare l'attenzione sulle risorse corporee e l'arricchimento dellapercezionedisé.

9.3Atteggiamenti

• Formareséstessopermeglioaccompagnarel'altro

• Essere capace di evolvere nella propria percezione corporea e mantenere unarelazione di qualità con se stesso sulla base del Sensibile, attraverso una praticapersonaledeglistrumentidellafasciaterapia

• Adottareunatteggiamentodinongiudizio,dirispettoedibenevolenzaneiconfrontidel-lacliente

• Adottare un atteggiamento di neutralità attiva e di reciprocità attuante nellacondottadelleazioniterapeutiche

• Implicare il/la cliente nella terapia e nella scelta degli orientamenti terapeutici,considerandolo/aattore/attricedelsuopercorsodisalute

• Incentivareiprocessidiautonomizzazionedel-lacliente

• Condurreunariflessionesullabasedellapropriapraticapercapiremeglioiprocessiterapeutici e educativi in gioco. Essere capace di porsi domande e mettersi indiscussioneperfarevolverelapropriapratica

• Riconoscerelepropriecompetenzeelimitinellapraticaprofessionale,sapereriferireil/laclienteacolleghiealtriprofessionistidellasalutequand'ènecessario.

Page 37: Identificazione del Metodo IDMET Fasciaterapia

Associazione Svizzera dei Fasciaterapisti – www.asfascia.ch 37

10. Posizione

10.1Posizionedelmetodoinrapportoallamedicinaalternativaclassica

La fasciaterapia si iscrive in una relazione di complementarità con la medicina classica ealternativa. Può essere praticata in maniera indipendente ma anche prima, durante o alseguitodiun trattamentodimedicinaclassicaoalternativa. Il/la terapistacomplementaremetodo fasciaterapia consiglia al-la suo/a cliente di chiedere un parere medico senecessario.Si informaanchedellediversediagnosieffettuate,dell'eventualeassunzionedifarmacienetienecontonell'accompagnamentoterapeutico.

10.2Delimitazionidelmetodoinrapportoconaltrimetodieprofessionisti

10.2.1Precisazionirispettoall'osteopatia

Scaturitadall'osteopatia,lafasciaterapiacondivideconl'osteopatiadeglielementiessenziali,considera l'essere umano come un'unità funzionale e tiene conto della forza interna diautoregolazione.Sidistingueperòinalcunipunti:

• Il tocco di relazione, specifico della fasciaterapia, permette di accedere all'aspettosomato-psichicochesidistinguedellacorrentepsico-somaticadiffusainosteopatia.Infasciaterapia,èdalcorpocheemanaunadinamicaprocessualecheportaadunanuovacomprensionedelpropriovissuto

• Infasciaterapia,valutazioneetrattamentosonocontemporanei:il/laterapistavalutadicontinuoglieffettidelsuogesto, loadattaesceglie in temporeale l'andamentodel suo trattamento. In osteopatia, c'è una fase di test, seguito da una fase ditrattamento,poidiunanuovafasedicontrollo.

• Lafasciaterapia,nellostessomodo incuiporta ilclienteverso l'autonomia,offrealterapista degli strumenti di crescita. Questi strumenti (approccio introspettivo egestuale)hannol'intentodimigliorarelarelazionedel-laterapistaasé,diaffinareleproprie percezioni e di sviluppare delle competenze relative alla gestione dellapropriasalutefisicaepsichica,arricchendolapraticaprofessionale.Questistrumentinonvengonopropostiinosteopatia.

10.2.2Precisazionirispettoallaterapiacraniosacrale

Lafasciaterapiaelaterapiacraniosacralelavoranoambeduecondeimovimentiinternipiùomenolenti.Sidifferenzianoperaltroneiseguentipunti:

• Seilterapistacomplementaremetodoterapiacraniosacralerivolgeprimadituttola

Page 38: Identificazione del Metodo IDMET Fasciaterapia

Associazione Svizzera dei Fasciaterapisti – www.asfascia.ch 38

suaattenzionesul ritmodel liquidocefalo-rachidianoed idiversi ritmidel corpo, ilterapista metodo fasciaterapia dirige invece la sua attenzione in priorità sulmovimentointernonellafasciaesullemodificazionideltono

• I trattamenti in terapia craniosacrale e in fasciaterapia hanno entrambi l'effetto difavorireunostatodi interiorizzazionenelcliente.Lafasciaterapiaoffre inoltredellepratichediintrospezionesensorialeingruppo,condotteverbalmentedalterapista.

• La fasciaterapiahaanche laspecificitàdiproporreunapraticagestuale, siaa titoloindividualedopouna sedutadi terapiamanuale, sia in gruppo, come strumentodiautonomizzazionedel-lacliente.

10.2.3Precisazionirispettoall'integrazionestrutturale(rolfing)

La fasciaterapia e l'integrazione strutturale hanno in comune il fatto di mirare il tessutofasciale nelle loro azioni in modo da ristabilire le loro funzioni (elasticità, scorrimento,plasticitàecc.).Sidifferenzianoperaltroneiseguentipunti:

• Seilmetododell'integrazionestrutturaleèstatosviluppatodaldott.IdaRolf(1893-1970) a partire da conoscenze psicologiche, fisiche e psicosomatiche basate sulleterapie manuali della sua epoca (anni 40), la fasciaterapia si iscrive nella filosofiaosteopatica in riferimento alle idee di Still e si appoggia sulle teorie e concetti difasciaterapia provenienti dai lavori del Prof. Danis Bois (1949-). La Fasciaterapia sibasa sulla presa in considerazione all'interno del corpo di una forza diautoregolazione chiamata movimento interno, non presente nell'integrazionestrutturale

• L'integrazione strutturale lavora applicando pressioni e trazioni che influenzano lostatoidrostaticodeitessuti.Lafasciaterapiainveceècaratterizzatanelsuotoccodaun'alternanzadimobilizzazionitissutalilenteedipuntidiappoggio

• Il lavoro inmovimento dell'integrazione strutturalemira ad ottenere una stazioneeretta senza sforzi e a migliorare le interazioni tra i diversi segmenti e la lororelazioneconlagravità,l'approcciogestualeinfasciaterapiainvecemiraasvilupparela dimensione percettiva del gesto e ad accordare la realizzazione del gesto con ilmovimentointerno.

10.2.4PrecisazionirispettoalRebalancing

La fasciaterapia e il Rebalancing prendono ambedue in considerazione le fasce nel loroindirizzoehannocomeobbiettivoquellodi ristabilire l'equilibrio fisico,psichicoeemotivodei/delleclienti/e.Divergonotuttavianeiseguentipunti:

• La fasciaterapia è basata sulla presa in considerazione all'interno del corpo di unaforzadiautoregolazionechiamatamovimentointerno,nonpresentenelRebalancing

• Il/la terapista metodo Rebalancing realizza una prima valutazione con una letturavisuale del corpo (Körperlesung) del-la cliente. Il/la terapistametodo fasciaterapiaeffettualesueprimevalutazionigrazieadunaletturamanualedellostatoditensionedellefasceedellapresenzaonodimovimentointernonellediverseregionidelcorpo

Page 39: Identificazione del Metodo IDMET Fasciaterapia

Associazione Svizzera dei Fasciaterapisti – www.asfascia.ch 39

• IlmetodoRebalancingprevedeunsistemadi10seduteconsecutivequandoinvecelafasciaterapia non propone un numero prestabilito di sedute. Il numero di sedutevariaasecondadel-lacliente,dellesuerisorseedellasuavitalitàalmomento.

11. Durata e struttura della formazione TC per la parte specificadelmetodo

Laformazioneinfasciaterapiahaunadurataminimaditreanniecomprendealmeno1250ore di studio (ore di contatto e lavoro personale), delle quali almeno 500 sono ore dicontatto.

Il contenuto della formazione riposa sull'acquisizione delle conoscenze, competenze eattitudinidefinitenelpunto9.

Page 40: Identificazione del Metodo IDMET Fasciaterapia

Associazione Svizzera dei Fasciaterapisti – www.asfascia.ch 40

Bibliografia

Angibaud,A.(2011).Lafasciathérapieetlemalêtre.Lavoieducorpssensibledanslagestion

dumalêtresomato-psychique.Porto:UniversidadeFernandoPessoa,masterenpsychopédagogieperceptive.

Arni,C.(2009).Corpsetformationenfasciathérapie:Unenouvellepratiquedutoucheràl’épreuvedelaphénoménologie.Louvain-la-Neuve:UniversitéCatholiquedeLouvain,Facultédepsychologieetdessciencesdel’éducation,InstitutdeFormationensciencesdel’éducation,FOPA,mémoiredelicence.

Berger, E. (2006). La somato-psychopédagogie ou comment se former à l'intelligence ducorps.IvrysurSeine:Pointd'Appui.

Berger, E. (2009).Rapport au corps et création de sens en formation d’adultes – Etude àpartir du modèle somato-psychopédagogique. Paris : Université Paris 8, Ecoledoctorale401ensciencessociales,thèsededoctorat.

Berger, E. & Bois, D. (2002). Le sensible et lemouvement : laMéthode Danis Bois entreneurosciences et philosophie de l'action. Thérapie psychomotrice et recherche, n°123,p.80-89.

Bois,D.(1984).Conceptsfondamentauxdefasciathérapieetdepulsologieprofonde.Paris:EditionsMaloine.

Bois,D.(1985).Fascias,sang,rythmes,complicesdanslespathologiesfonctionnelles.Paris:SPEK.

Bois,D.(1989).Lavieentrelesmains.Paris:GuyTredaniel.

Bois,D.(1990).Unethérapiemanuelledelaprofondeur.Paris:Trédaniel.

Bois, D. (2002). Intérêt de la perception kinesthésique dans le cadre de la rééducation.ProfessionKinéPlus,septembre2002,p.10-15.

Bois,D. (2006).Lemoi renouvelé, introductionà la somato-psychopédagogie. Paris : Pointd'Appui.

Bois,D.(2007).Lecorpssensibleetlatransformationdesreprésentationschezl'adulte-Versun accompagnement perceptivo-cognitif à médiation du corps sensible. Séville :Université de Séville, Département didactique et organisation des institutionséducatives,thèsededoctorateuropéen.

Bois,D.(2008).Delafasciathérapieàlasomato-psychopédagogie:analysebiographiqueduprocessusd'émergencedenouvellesdisciplines,inRéciprocités,n°2,mai2008,p.6-18.

Bois,D.&Austry,D.(2007).Vers l'émergenceduparadigmeduSensible.Réciprocités,n°1,novembre2007,p.6-22.

Bois,D.&Bourhis,H.(2010).Approchesomato-psychiquedanslechampdel'éducationàlasanté : analysebiographiquedu récit de vie d'unpatient formateur à l'épreuveducancer.Pratiquesdeformationetanalyses,n°58-59,p.229-246.

Page 41: Identificazione del Metodo IDMET Fasciaterapia

Associazione Svizzera dei Fasciaterapisti – www.asfascia.ch 41

Bois,D., Josso,M.-C.&Humpich,M.(dir.) (2009).Sujetsensibleetrenouvellementdumoi,les apports de la fasciathérapie et de la somato-psychopédagogie. Ivry : Pointd'appui.

Bouchet,V.(2006).Psychopédagogieperceptiveetmotivationimmanente:étudedurapportàlamotivationdansunaccompagnementàmédiationcorporelled'adultesenquêtedesens.Lisbonne:UniversitémodernedeLisbonne,mémoiredemestradoenpsychopédagogieperceptive.

Bouchet, V. (2015). Accompagnement en Psychopédagogie perceptive et Estime de soi –Recherche qualitative et quantitative auprès d’une population de personnesaccompagnéesenpsychopédagogieperceptive.Porto :UniversitéFernandoPessoa,Sciencessociales,spécialitépsychologie,thèsededoctorat.

Bourhis, H. (2009). La directivité informative dans le guidage d’une mise en sens de lasubjectivitécorporelle:uneméthodologiepourmettreenévidencedesdonationsdesensducorpssensible.InD.Bois,M.-C.Josso&M.Humpich(dir.),Sujetsensibleetrenouvellementdumoi.Ivry-sur-Seine:Pointd'Appui,p.245-270.

Bourhis,H. (2009).PédagogieduSensibleetenrichissementdespotentialitésperceptives :accéder à la réciprocité actuante. In D. Bois & M. Humpich (dir.), Versl’accomplissement de l’être humain: Soin, croissance et formation. Ivry-sur-Seine :ÉditionsPointd’appui,p.293-304.

Bourhis, H. (2012). Toucher manuel de relation sur le mode du Sensible et Intelligencesensorielle.Paris:UniversitéParis8,SciencesSociales,thèsededoctorat.

Bourhis,H.&Bois,D.(2010).LamobilisationintrospectiveduSensible:unmodeopératoirevisant l’enrichissement perceptif, la saisie et la mise en sens de la subjectivitécorporelle.Réciprocités,n°4,janvier2010,p.6-12.

Convard, C. (2013). Fasciathérapie et anxiété sportive – Étude des effets de séances defasciathérapie sur l’anxiété de 5 compétitrices en gymnastique rythmique. Porto :UniversitéFernandoPessoa,mémoiredeMestradoenkinésithérapiesportive.

Courraud,C.(2004).Lafasciathérapie:versuneapprochenovatricedeladouleurphysiqueet de la souffrance psychique. SNKG : courrier des adhérents, Janvier-Février-Mars2014,p.12-16.

Courraud, C. (2007). Toucher psychotonique et relation d'aide : l'accompagnement de lapersonne dans le cadre de la kinésithérapie et de la fasciathérapie. Lisbonne :Université Moderne de Lisbonne, mémoire de mestrado en psychopédagogieperceptive.

Courraud, C. (2007). Fasciathérapie et relation d'aide. Le toucher psychotonique et sonapplication sur la relation d'aide au patient en kinésithérapie.Mains Libres, n°4,juillet2007,p.151-158.

Courraud-Bourhis,H. (2005). Biomécanique sensorielle etbiorythmie. Paris: Pointd’Appui,lescahiersdelamdb.

Dupuis, C. (2012). Fibromyalgie, douleur et fasciathérapie: Etude des effets somatiques,psychiquesetsociaux.Porto:UniversitéFernandoPessoa,mémoiredemestradoenpsychopédagogieperceptive.

Page 42: Identificazione del Metodo IDMET Fasciaterapia

Associazione Svizzera dei Fasciaterapisti – www.asfascia.ch 42

Duval, T. (2010).Fasciathérapieet transformationdu rapportà la santé : Etudeauprèsdepatients suivis en fasciathérapie. Porto : Universidade Fernando Pessoa,master enpsychopédagogieperceptive.

Eschalier, I. (2005). La fasciathérapie : Une nouvelleméthode pour le bien-être. Paris : LeChercheMidi.

Eschalier,I.(2009).Lagymnastiquesensoriellepourtous.Paris:GuyTrédanieléditeur.

Findley,T.(2009).Secondinternationalfasciaresearchcongress.InternationalJournalofTherapeuticMassage&Bodywork,2(2),p.1.

Gendlin,E.T.(1962).Experiencingandthecreationofmeaning:aphilosophicalandpsychologicalapproachtothesubjectivitive.NewYork:FreePress.

Gros,M.(2009).L'enseignementdel'annoncedemaladiegravedanslaformationmédicale:enjeux,étatdeslieux,impacts.LyonI:Lyon-Sud,Th.Méd.

Honoré,B.(1992).Versl’œuvredeformation.L’ouvertureàl’existence.Paris:L’Harmattan.

Honoré,B.(2003).Pourunephilosophiedelaformationetdusoin:Lamiseenperspectivedespratiques.Paris:L’Harmattan.

Leao,M.(2002).Leprémouvementanticipatoire,laprésencescéniqueetl’actionorganiquedu performer, Méthodes d’entraînement à travers la méthode Danis Bois. Paris:Université de Paris VIII, UFR Arts, Philosophie et Esthétique, thèse de doctorat enEsthétique, Science et Technologie des Arts – Option Études Théatrales etChorégraphiques.

MainedeBiran(1995).Del’aperceptionimmédiate.Œuvrescomplètes(tomeIV).Paris:Vrin.

Marchand,H. (2010). Le point d’appuimanuel en fasciathérapie : outil d’évaluation et denormalisation.Mainslibres,n°7,2010,p.1-5.

Marty, M.C. (2012). Émergence et transformation du concept et de la pratique du pointd’appui. Porto : Université Fernando Pessoa, mémoire de Mestrado enpsychopédagogieperceptive.

Maslow,A.(1972).Versunepsychologiedel’être.Paris:Fayard.

Noël, A. (2000). Lagymnastique sensorielle: unnouveau regard sur lemouvement. Paris:EditionsPointd’Appui.

Payrau,B.,Quéré,N.&Bois,D.2011,VascularfasciatherapyDanisBoismethod:astudyonmechanismconcerningthesupportingpointappliedonarteries.InternationalJournalof Therapeutic Massage and Bodywork, volume 4, Number 4, December 2011.IndexedinMedline.

Quéré,N.(2004)LapulsologieméthodeDanisBois.Paris:EditionsPointd’appui.

Quéré,N. (2010). La FasciathérapieMéthodeDanis Bois et les fascias sous l'éclairage desrecherches scientifiques actuelles. Aspects tissulaires, vasculaires, cellulaires etbiochimiques. Porto : Université Fernando Pessoa, mestrado en psychopédagogieperceptive.

Quéré,N.(2010). Impactsdutraitementenfasciathérapievasculaire-MéthodeDanisBois-

Page 43: Identificazione del Metodo IDMET Fasciaterapia

Associazione Svizzera dei Fasciaterapisti – www.asfascia.ch 43

sur les phénomènes inflammatoires du stress.Mains Libres, n°1, janvier 2010, p.1-11.

Quéré, N., Noël, E., Lieutaud, A. & D’Alessio, P. (2008), Fasciatherapy combined withpulsology touch induces changes in blood turbulence potentially beneficial forvascular endothelium. Journal of Bodywork and Movement Therapy,doi:10.1016/j.jbmt.2008.06.012.

Rogers,C.(1970).Larelationd’aideetlapsychothérapie.Paris:ESF.

Roosen, P., Rosier, P., Sercu, P., VandenBorre, K.,DeRidderR.&Mahieu,N. (2011). Theinfluenceofasinglefasciatherapytreatment(DanisBois)onthemusclestrengthofyoungsportsmenwithasubacuteanklesprain.Fasciacongress,Vancouver,2011.

Rosenberg,S. (2007).Lestatutde laparoledusensible.Lisbonne :UniversitéModernedeLisbonne,mémoiredemestradoenpsychopédagogieperceptive.

Rosenberg,S.(2009).LaparoleduSensible:del'expérienceenpremièrepersonneaupointdevueenpremièrepersonne.InD.Bois&M.Humpich(dir.),Versl'accomplissementdel'êtrehumain:soin,croissanceetformation.IvrysurSeine:Pointd'Appui,p.309-326.

Rosier,P.(2012).LaFasciathérapieMéthodeDanisBoisetlarécupérationphysique,mentaleetsomato-psychiquedusportifdehautniveau.Evaluationquantitativeetqualitativeauprès d’une population de sportifs de haut niveau. Porto : Université FernandoPessoa,thèsededoctorat.

Schleip,R. (2003).Fascialplasticity -anewneurobiologicalexplanation :Part1. JournalofBodyworkandmovementtherapies,7(1),p.11–19.

Schleip,R.,Klingler,W.&Lehmann-Horn,F. (2005).Activefascialcontractility :Fasciamaybe able to contract in a smooth muscle-like manner and thereby influencemusculoskeletaldynamics.Medicalhypotheses,65(2),p.273–277.

Sercu,P.(2011).Rééducationsensorielleauprèsdepatientssouffrantdedouleuraspécifiquedu dos - Influence sur le confort du mouvement et la douleur. Porto : UniversitéFernandoPessoa,mémoiredemasterdepsychopédagogieperceptive.

Simmonds,N.,Miller,P.&Gemmell,H.(2010).Atheoreticalframeworkfortheroleoffasciainmanualtherapy.JournalofBodyworkandMovementTherapies.

Spinoza,B.(1954).L’éthique.Paris:Gallimard.

VanderWal, J.C. (2009). The architecture of the connective tissue in themusculoskeletalsystem – an often overlooked functional parameter as to proprioception in thelocomotorapparatus.FasciaResearchII,proceedingsoftheSecondFasciaCongress.UlmUniversity,TheNetherlands:FRC;p.21–35.