Gruppo regionale veneto dei patologi dello screening mammografico Padova, 14 dicembre 2009 2°...
of 53/53
Gruppo regionale veneto dei patologi dello screening mammografico Padova, 14 dicembre 2009 2° Confronto interistituzionale in patologia mammaria da screening Enrico Orvieto U.O. di Anatomia Patologica Azienda Ospedaliera di Padova
Gruppo regionale veneto dei patologi dello screening mammografico Padova, 14 dicembre 2009 2° Confronto interistituzionale in patologia mammaria da screening
Text of Gruppo regionale veneto dei patologi dello screening mammografico Padova, 14 dicembre 2009 2°...
Slide 1
Gruppo regionale veneto dei patologi dello screening
mammografico Padova, 14 dicembre 2009 2 Confronto
interistituzionale in patologia mammaria da screening Enrico
Orvieto U.O. di Anatomia Patologica Azienda Ospedaliera di
Padova
Slide 2
Obiettivo Rivalutare il grading secondo Elston&Ellis di 20
casi gi diagnosticati nel I round Rivalutare il grading secondo
Elston&Ellis di 20 casi gi diagnosticati nel I round Effettuare
uno score separato per ogni parametro Effettuare uno score separato
per ogni parametro Valutare le mitosi su campi definiti e uguali
per tutti Valutare le mitosi su campi definiti e uguali per
tutti
Slide 3
Formazione di dotti score 1: pi del 75% dellintera neoplasia
costituita da dotti Score 2: 1075% dellintera neoplasia costituita
da dotti Score 3: meno del 10% dellintera neoplasia costituita da
dotti
Slide 4
Atipia nucleare/pleomorfismo Score 1: nuclei only slightly
larger than benign breast epithelium (< 1.5 normal area); minor
variation in size, shape and chromatin pattern Score 2: nuclei
distinctly enlarged (1.52 normal area), often vesicular, nucleoli
visible; may be distinctly variable in size and shape but not
always Score 3: markedly enlarged vesicular nuclei (> 2 normal
area), nucleoli often prominent; generally marked variation in size
and shape but atypia not necessarily extreme 1: more than 75% of
the whole carcinoma forms acini
Slide 5
Score 1 Score 2 Score 3
Slide 6
Conta mitotica Abbiamo considerato unarea complessiva,
suddivisa in 2-3 rettangoli, pari a 10 campi del diametro di 0,50
mm Lo score era quindi il seguente Score 1: 7 Score 2: 8-14 Score
3: 15
Slide 7
3, 4 o 5 = grado 1 6 o 7 = grado 2 8 o 9 = grado 3 Score
Finale
Slide 8
Casi sottoposti ad riesame collettivo casi in cui almeno uno
dei tre score non era condiviso da almeno di 10/15 dei partecipanti
casi in cui almeno uno dei tre score non era condiviso da almeno di
10/15 dei partecipanti Casi in cui i partecipanti si erano dispersi
su tutti i tre score Casi in cui i partecipanti si erano dispersi
su tutti i tre score
Slide 9
Formazione di dotti
Slide 10
Caso 8 Score 1 Score 2 Score 3 Caso 8 1023 G1G2G3 1311 Grading
Finale
Slide 11
Caso 24 Score 1 Score 2 Score 3 Caso 24 294 G1G2G3 960 Grading
Finale
Slide 12
Caso 25 Score 1 Score 2 Score 3 Caso 25 249 G1G2G3 078 Grading
Finale
Slide 13
Caso 29 Score 1 Score 2 Score 3 Caso 29 375 G1G2G3 186 Grading
Finale
Slide 14
Caso 35 Score 1 Score 2 Score 3 Caso 35 078 G1G2G3 177 Grading
Finale
Slide 15
Atipia nucleare/pleomorfismo
Slide 16
Caso 8 Score 1 Score 2 Score 3 Caso 8 681 G1G2G3 1311 Grading
Finale
Slide 17
Caso 11 Score 1 Score 2 Score 3 Caso 11 681 G1G2G3 1320 Grading
Finale
Slide 18
Caso 14 Score 1 Score 2 Score 3 Caso 14 096 G1G2G3 1410 Grading
Finale
Slide 19
Caso 16 Score 1 Score 2 Score 3 Caso 16 1113 G1G2G3 168 Grading
Finale
Slide 20
Caso 19 Score 1 Score 2 Score 3 Caso 19 1131 G1G2G3 1050
Grading Finale
Slide 21
Caso 26 Score 1 Score 2 Score 3 Caso 26 591 G1G2G3 Caso 35 4101
Grading Finale
Slide 22
Caso 27 Score 1 Score 2 Score 3 Caso 27 1113 G1G2G3 1230
Grading Finale
Slide 23
Conta mitotica
Slide 24
Caso 7
Slide 25
12 mitosi = Score 2 Caso 7 Score 1 Score 2 Score2 Caso 7
483
In 8/20 casi vi era almeno un centro per ogni grado (sul grado
divergente vi era un solo centro) In 8/20 casi vi era almeno un
centro per ogni grado (sul grado divergente vi era un solo centro)
In 14/20 casi almeno 10 centri concordavano sul grado complessivo
In 14/20 casi almeno 10 centri concordavano sul grado
complessivo
Slide 50
Caso 1 G210/15 Caso 4 G313/15 Caso 7 G311/15 Caso 8 G113/15
Caso 9 G311/15 Caso 10 G312/15 Caso 11 G113/15 Caso 14 G310/15 Caso
15 G313/15 Caso 16 G38/15 Caso 18 G314/15 Caso 19 G110/15 Caso 22
G39/15 Caso 24 G19/15 Caso 25 G38/15 Caso 26 G210/15 Caso 27
G112/15 Caso 29 G28/15 Caso 34 G212/15 Caso 35 G2/G37/15
Slide 51
Formazione tubuliGrading NucleareNumero mitosi Caso 1 Caso 4
Caso 7 x Caso 8 xx Caso 9 x Caso 10 Caso 11 x Caso 14 xx Caso 15
Caso 16 xx Caso 18 Caso 19 xx Caso 22 x Caso 24 x Caso 25 xx Caso
26 xx Caso 27 x Caso 29 xx Caso 34 Caso 35 xx
Slide 52
k grado di accordo 0.00-0.20scarso 0.21-0.40modesto
0.41-0.60moderato 0.61-0.80sostanziale 0.81-1.00 quasi perfetto
Coefficiente DI Kendall's Kappa di concordanza generalizzata
minimo= -1 discordanza max (ranghi in ordine opposto) max= +1
concordanza max (ranghi coincidenti)