View
214
Download
0
Embed Size (px)
Italo CALVINOItalo CALVINOItalo CALVINO
1923 1985
e le lAstro
nomia
Astrono
mia
Italo Giovanni Calvino Mameli
2
TritticoTritticoPietro Lorenzetti - XIV sec
ScienziatoScienziatoletterarioletterario
PoetaPoetascienziatoscienziato
ScrittoreScrittoreletterarioletterarioscientificoscientifico
3
Cuba, LAvana, Boyeros- Santiago de Las Vegas
15 Ottobre 192315 Ottobre 1923
4
Mario (Giacomo) CalvinoMario (Giacomo) Calvino
Agronomo, di famiglia mazziniana, Agronomo, di famiglia mazziniana, anticlericale e massone,era stato anticlericale e massone,era stato prima anarchico e poi socialista.prima anarchico e poi socialista.
foto
darch
ivio
Visse per molti anni in America Latina: Visse per molti anni in America Latina: lasciato il Messico negli anni della lasciato il Messico negli anni della Rivoluzione, era arrivato a Cuba.Rivoluzione, era arrivato a Cuba.
5
19251925
6
Album di famigliaAlbum di famiglia
Sono figlio di scienziati: mio padre era un agronomo, mia madreSono figlio di scienziati: mio padre era un agronomo, mia madreuna botanica; entrambi professori universitari. Tra i mieiuna botanica; entrambi professori universitari. Tra i mieifamiliari solo gli studi scientifici erano in onore; un mio ziofamiliari solo gli studi scientifici erano in onore; un mio ziomaterno era un chimico, professore universitario, sposato a unamaterno era un chimico, professore universitario, sposato a unachimica; mio fratello chimica; mio fratello un geologo, professore universitario.un geologo, professore universitario.Io sono la pecora nera, lIo sono la pecora nera, lunico letterato della famiglia.unico letterato della famiglia.
I miei genitori I miei genitori eranoeranoscienziatiscienziati, adoratori della natura, liberi, adoratori della natura, liberipensatori;pensatori;miamia madre era cresciuta nella religione del doveremadre era cresciuta nella religione del doverecivile e della scienza.civile e della scienza.
Un eremita a Parigi (1994)Un eremita a Parigi (1994)
foto
darch
ivio
7
Calvino e la ScienzaCalvino e la Scienza
Nella mia famiglia un bambino doveva leggere solo libri istruttivi e con qualche fondamento scientifico
Il mio lavoro di scrittore stato teso fin dagli inizi a inseguire il fulmineo percorso dei circuiti mentali che catturano e collegano punti lontani dello spazio e del tempo
Lezioni americane, 1994
8
..viviamo in unepoca buia, non c
assolutamente nulla che vada bene.. Andr
sempre peggio.
..viviamo in un..viviamo in unepoca buia, non cepoca buia, non c
assolutamente assolutamente nulla che vada bene.. Andrnulla che vada bene.. Andr
sempre peggio.sempre peggio.
Lettera del maggio 1957
Fine anni 60
9
..viviamo in unepoca buia, non c
assolutamente nulla che vada bene.. Andr
sempre peggio.
..viviamo in unepoca buia, non c
assolutamente nulla che vada bene.. Andr
sempre peggio.
Lettera del maggio 1957
Fine anni 60nellnellepoca dei epoca dei cervelli elettronici cervelli elettronici e dei voli e dei voli spazialispaziali
sonosono sempre stato sempre stato proiettato piproiettato pi verso verso il futuro che verso il futuro che verso il il passatopassato
ottobreottobre
10
Vostok
1
11
12
Il vecchio cielo, il cielo delle religioni e dellecontemplazioni, il lass puro e sublime, siera dissolto in un attimo, spogliato delprivilegio dellinaccessibilit, sostituito da unnuovo assoluto, dallo spazio degli scienziati
[Sulla Terra] non ho mai visto n pulizia, n spazio, nordine, n bont, n ho visto sicurezza, calma, giustizia.Sempre ho dovuto aspettare il sopraggiungere dellanotte, per trovarle: quando alzavo gli occhi, e rivedevolo spazio stellato
Ma adesso:
Strumenti di bellezza e di morte incidono a fuoco losmalto celeste dellaria
Anna Maria Ortese
Menab 1964
13
Cronologia Cronologia AstroAstro--spazialespaziale57 / 57 / 6161 ..gi visto..
19621962 Aerobee (US) scopre una stella a raggi X
19631963 Costruita lantenna parabolica di Arecibo (305 m)
19631963 Identificati i primi Quasars (Arecibo)
19641964 Ranger 7: prime immagini della superficie lunare
19681968 Scoperta la prima Pulsar (Cambridge)
19691969 Armstrong e Aldrin, primi uomini sulla Luna
19701970 Sonde Venera (URSS) su Venere
19791979 Le Voyager raggiungono Giove (Lancio: 1977)
19801980 La Giotto (ESA) incontra la cometa Halley
14
Letteratura e Societ
a causa del travolgente sviluppo tecnologico e scientifico.
Per Calvino, gli anni 60 sono linizio di una nuova Era
E anche la letteratura, eco della societ, deve saperrinnovarsi
15
Letteratura e Societ
C una certa parte della societ ormai proiettata nel futuro, che si inserisce in un corpo esteso ancora immerso nel medioevo
16
Clima familiareClima familiareClima familiare
Ambiente letterarioAmbiente letterarioAmbiente letterarioeditorialeeditoriale
17
1959/60: New York1959/60: New York
In una corrispondenza per il settimanale ABC scrive:Io amo New York, e lamore cieco. E muto: nonso controbattere le ragioni degli odiatori con le mie.
18
New York, New York
lala grande Ibm grande Ibm machinemachine 705 che in un minuto pu fare 504705 che in un minuto pu fare 504mila addizioni o sottrazioni, 75 mila moltiplicazioni, 33 milamila addizioni o sottrazioni, 75 mila moltiplicazioni, 33 miladivisioni e pu prendere 1.764.660 decisioni logiche e in tredivisioni e pu prendere 1.764.660 decisioni logiche e in treminuti leggere tutto minuti leggere tutto Via col Via col ventovento
Diario americanoDiario americano
Bellissime macchine con queste cascate di fili di bellissimiBellissime macchine con queste cascate di fili di bellissimidiversi colori, con effetti di grande pittura astrattista.diversi colori, con effetti di grande pittura astrattista.
Diario americanoDiario americano
19
1965
I primi risultati della nuova letteratura di
Calvino vengono raccolti e pubblicati col titolo:
Le Le CosmicomicheCosmicomiche
Gli spunti narrativi si basano sulla cosmologiacosmologia, la geologiageologia, lastrofisicaastrofisica, la biologiabiologia, la genetica.genetica.
20
Uno scrittore di ffantasscienza?
eugenio
montale
Fantascientifico alla rovescia, proiettato cio
verso il pi oscuro passato e
non verso le conquiste della scienza futura.
19651965
La fantascienza avvicina ci che
lontano o difficile da
immaginare per portarlo nelle
abitudini accettate.
21
Letteratura Cosmica
Calvino sottoscrive le parole di Eco:
Una letteratura che esprime nelle sue forme aperte e indeterminate gli universi vertiginosi e ipotetici azzardati dallimmaginazione scientifica, si batte ancora sul terreno dellumano, perch
sta ancora definendo un universo che ha
assunto la sua nuova configurazione proprio in forza di unoperazione umana.e lamenta linadeguatezza del modo diconoscenza umanistico a comprendere il mondo
22
No, non una qualche versione di fantascienza.No, non una qualche versione di fantascienza.
Il progetto Il progetto
ben piben pi
ampio, ed ampio, ed
quello di unaquello di una
Letteratura CosmicaLetteratura Cosmica
23
Capire il mondoCapire il mondoDescrivere il mondoDescrivere il mondo
Occorre una lingua appropriata,per descrivere certi aspetti del mondo.Occorre una lingua appropriata,per descrivere certi aspetti del mondo.
Si deve usare il linguaggio adatto,ed i suoi propri caratteri.Si deve usare il linguaggio adatto,ed i suoi propri caratteri.
24
Ma io veramente stimo il libro della filosofia esser quello che perpetuamente ci sta aperto dinanzi a gli occhi; ma perch
scritto in
caratteri diversi da quelli del nostro alfabeto, non pu esser da tutti letto:
Ma io veramente stimo il libro della filosofia esser quello che perpetuamente ci sta aperto dinanzi a gli occhi; ma perch
scritto in
caratteri diversi da quelli del nostro alfabeto, non pu esser da tutti letto:
e sono i caratteri di tal libro triangoli, quadrati, cerchi, sfere, coni, piramidi et
altre
figure matematiche, attissime
per tale lettura.
e sono i caratteri di tal libro triangoli, quadrati, cerchi, sfere, coni, piramidi et
altre
figure matematiche, attissime
per tale lettura.
25
Wittgenstein, Ludwig
5.6 (4) I limiti del mio linguaggio significano i limiti del mio mondo.
18891889--19511951
26
La Riserva Indiana
Il timore che, nello sviluppo della cultura, la letteratura rimanga indietro e che solo la scienza divenga il sapere trainante o almeno la componente qualificante.Si rovescerebbe cos il rapporto che si aveva nella cultura dellottocento.La letteratura rischia di divenire una riserva indiana, popolata di fantasmi del passato.
ARIOSTO (?)
OVIDIOLe Cosmicomiche
sono le Metamorfosi di oggi?
la fisicitla fisicit
del Mondodel Mondo
i miti del Mondoi miti del Mondo
il racconto il racconto figuralefigurale
28
La reinvenzione del mito
I miti di oggi sono quelli della scienza modernae, coerentemente, i miti di Calvino non hannola veste fiabesca d