12
1 Cronache Marzo/Aprile 2012, n°2 25 APRILE 1945 25 Aprile La chiusa angoscia delle notti, il pianto delle mamme annerite sulla neve accanto ai figli uccisi, l’ululato nel vento, nelle tenebre, dei lupi assediati con la propria strage, la speranza che dentro ci svegliava oltre l’orrore le parole udite dalla bocca fermissima dei morti “liberate l’Italia, Curiel vuole essere avvolto nella sua bandiera”: tutto quel giorno ruppe nella vita con la piena del sangue, nell’azzurro il rosso palpitò come una gola. E fummo vivi, insorti con il taglio ridente della bocca, pieni gli occhi piena la mano nel suo pugno: il cuore d’improvviso ci apparve in mezzo al petto. Alfonso Gatto LA LUNGA ALBA DELLA LIBERTA’

Marzo-Aprile 2012 n° 2 - Cronache della Resistenza

Embed Size (px)

DESCRIPTION

25 Aprile Festa della Liberazione La memoria batte nel cuore del futuro di Carlo Sarpieri / A Roma? Bandiera Rossa! di Elvio Cicognani / La beffa di Tommaso Moro di Elvio Cicognani / Il mussolini "buono" di Lodovico Zanetti

Citation preview

Page 1: Marzo-Aprile 2012 n° 2 - Cronache della Resistenza

1

Cronache Marzo/Aprile 2012, n°2

25 APRILE 1945

25 AprileLa chiusa angoscia delle notti, il pianto

delle mamme annerite sulla neve

accanto ai fi gli uccisi, l’ululato

nel vento, nelle tenebre, dei lupi

assediati con la propria strage,

la speranza che dentro ci svegliava

oltre l’orrore le parole udite

dalla bocca fermissima dei morti

“liberate l’Italia, Curiel vuole

essere avvolto nella sua bandiera”:

tutto quel giorno ruppe nella vita

con la piena del sangue, nell’azzurro

il rosso palpitò come una gola.

E fummo vivi, insorti con il taglio

ridente della bocca, pieni gli occhi

piena la mano nel suo pugno: il cuore

d’improvviso ci apparve in mezzo al petto.

Alfonso Gatto

LA LUNGA ALBA DELLA LIBERTA’

Page 2: Marzo-Aprile 2012 n° 2 - Cronache della Resistenza

2

SOMMARIO:

-25 APRILE,

FESTA DI LIBERAZIONE

pag 1

-A ROMA?

BANDIERA ROSSA ! pag 4

-LA BEFFA DI

TOMMASO MORO pag 8

-UN SALUTO pag 10

-IL MUSSOLINI BUONO

pag 11

di Carlo Sarpieri

25 Aprile 1945 : la LIBERAZIONE Solo a pronunciarla questa parola ci

provoca un’emozione riportando alla

nostra mente immagini festose di ra-

gazzi e ragazze che esprimevano con

i loro volti gioiosi la felicità per la li-

bertà riconquistata e l’entusiasmo per

l’opportunità che loro si offriva di co-

struire una società nuova più aperta

e democratica più giusta e solidale.

Questa data ci parla di una memoria

gloriosa segnata dal sacrifi cio di mi-

gliaia di ragazze e di ragazzi italiani

che non esitarono a mettere in gioco

la loro stessa vita per il bene comune.

Tante volte ci siamo chiesti come sia

stato possibile che durante il venten-

nio il regime fascista, un regime che

controllava ogni aspetto della vita in-

dividuale e collettivo dei cittadini, sia

potuto nascere e svilupparsi in un mo-

vimento di resistenza e di liberazione

così ampio e forte da sconfi ggere il

regime nazifascista. Anche oggi, nei

momenti così diffi cili e drammatici che

il Paese sta attraversando, difronte ad

atteggiamenti di sconforto e di dispe-

razione, l’esperienza della Resistenza

e della lotta di liberazione rappresenta

un riferimento luminoso che testimo-

nia le virtù e le grandi risorse morali

del nostro popolo. Lo ricordiamo a noi

stessi, ai democratici, agli antifascisti,

ai più giovani che non hanno vissuto

quella storia,ma anche e soprattutto a

coloro che hanno tentato di sopprime-

re questa festa, la festa della Libera-

zione che ricorda uno dei momenti più

alti della storia d’Italia quando il popo-

lo ha preso nelle sue mani il destino

e la dignità nazionale del paese che

i fascisti avevano messo in mano allo

straniero invasore.Non dimentichia-

mo e ricordiamo che la Resistenza

e la lotta di liberazione, fi n dai primi

momenti, trovarono il sostegno nell’a-

zione clandestina di partiti, movimenti

e intellettuali i quali organizzarono il

coordinamento delle attività e garan-

tirono lo sbocco politico al movimento

democratico con il referendum per la

Repubblica e fu la costituzione del

nuovo stato democratico dotandolo

di una costituzione straordinariamen-

te avanzata. Per questo si dice che la

Costituzione è nata dalla Resisten-

za: essa racchiude in se la sensibi-

lità e le correnti culturali e politiche

che avevano lottato per costruire un

nuovo stato con cui si cancellava de-

fi nitivamente il regime fascista che

aveva fatto del sopruso, della discri-

minazione e della violenza il suo tratto

caratteristico nella repressione di ogni

istanza di libertà, di democrazia e dei

diritti fondamentali dell’uomo. In quei

ragazzi ed in quelle ragazze vi era

dunque una grande ansia di futuro,

di un futuro condiviso e non legato

egoisticamente al proprio benessere

materiale; un futuro in cui la sorte di

ciascuno fosse intimamente connes-

sa a quella dell’intera comunità. Certo

abbiamo ben presente che si tratta di

una società profondamente diversa

da quella di oggi, fortemente segnata

com’ era dalla sua connotazione pre-

valentemente agricola e dai caratteri

di solidarietà e di socialità che le era-

no propri, tali da esprimere un forte

senso del bene comune.

Era il grande patrimonio di cui ci ha

parlato Pier Paolo Pasolini, che ma-

gistralmente ce ne ha descritto la

progressiva dispersione in nome di

un consumismo sfrenato ed arrogan-

te fi no al punto di provocare la deva-

stazione culturale ed ambientale della

società e del territorio del nostro Pa-

ese. La ricerca sfrenata del benesse-

re materiale individuale ha prodotto,

insieme all’indubbio miglioramento

delle condizioni materiali di vita di mi-

lioni di persone, anche conseguenze

molto negative sul piano dell’identità

storica e delle relazioni interperso-

nali, sociali e perfi no affettive dando

luogo ad atteggiamenti caratterizzati

dall’idea del denaro e della ricchezza

come interesse fondamentale su ogni

altra cosa. Tutto questo ha infl uenzato

ogni aspetto della vita collettiva: dalla

politica alle professioni, dalle relazio-

ni sociali al concetto di libertà, in ogni

ambito della società la rincorsa all’ar-

ricchimento facile è diventata l’obbiet-

tivo prevalente fi no al punto di dar cor-

po a diffusi fenomeni di corruzione. La

politica ha fi nito per essere sovrastata

da altri poteri (il potere fi nanziario, il

“la memoria batte nel cuore del futuro”

25 APRILE

FESTA DELLA LIBERAZIONE

Page 3: Marzo-Aprile 2012 n° 2 - Cronache della Resistenza

3

potere dei media,ecc.) che si sono

rafforzati sull’esasperazione paros-

sistica dell’arricchimento facile fi no al

punto di far ritenere che il mondo po-

tesse vivere senza produrre ma spe-

culando sulla ricchezza accumulata.

Il risultato è che le disuguaglianze

sono enormemente aumentate: i ric-

chi sono diventati sempre più ricchi e i

poveri sempre più numerosi e sempre

più poveri come dimostrano i dati rela-

tivi alla distribuzione della ricchezza.

Siamo fi niti molto lontano dal pun-

to che aveva dato origine alla scelta

e al sacrifi cio di tanti giovani nella

Resistenza,la giustizia sociale,il so-

gno di un mondo più equo, più giu-

sto. In questa condizione il richiamo

sacrosanto alla coesione sociale,

per quanto autorevole e condivisibi-

le, rischia di essere vano. E’ diffi cile

chiedere ancora sacrifi ci a chi vive

in una povertà insostenibile quando

dirigenti pubblici, manager hanno sti-

pendi trenta,quaranta volte più alti . E’

diffi cile chiedere ai lavoratori italiani di

moderare le richieste quando il con-

fronto tra i loro salari e quelli di altri

lavoratori europei dimostra che sono

più bassi della metà. Ancor più insop-

portabili diventano gli atti unilaterali di

discriminazione dei lavoratori in ragio-

ne della loro appartenenza sindacale,

l’esclusione delle bacheche di gior-

nali non graditi alla FIAT , la pervicace

volontà di abolire l’art. 18 dello Statu-

to dei lavoratori posto a difesa degli

stessi dai soprusi nei luoghi di lavoro

facendo falsamente credere che gli

stranieri non investono in Italia.

La verità è che nel nostro paese c’è

chi pensa di uscire dalla crisi restrin-

gendo i diritti, in un clima di scontro e

sopraffazione, piuttosto che dare cor-

so, fi nalmente, ad una vera politica

industriale che sia in grado di attrarre

gli investitori molto più interessati ai

progetti di sviluppo, di ricerca e di in-

frastrutture piuttosto che dall’art. 18.

La situazione di grave disagio di parti

sempre più estese di popolazione e

l’entità della posta in gioco nello scon-

tro sociale aperto nel Paese alimenta-

no, da una parte, i tentativi di incana-

lare la protesta verso forme violente

e dall’altra la tentazione di risposte

autoritarie strumentalizzando l’ansia

e la paura per il futuro per giustifi care

atteggiamenti razzisti e xenofobi volti

a colpire la natura drammatica dello

Stato e la convivenza civile. In questo

contesto si colloca il tentativo di rileg-

gere la storia del paese e di rimettere

in discussione l’evoluzione e il signifi

cato di fatti storicamente accertati da

cui ha avuto origine e consolidamento

l’unità d’Italia, dal Risorgimento fi no

alla Resistenza.Per questo si tenta di

equiparare coloro che hanno portato

il Paese alla rovina con coloro che lo

hanno sollevato e ricostruito moral-

mente e materialmente. Il revisioni-

smo è parte di un’operazione messa

in campo per motivare e sostenere la

nascita di gruppi, organizzazioni ed

associazioni che hanno lo scopo di

rilanciare l’ideologia nazista e fascista

come risposta alla crisi e al disagio so-

ciale. Come si vede questione sociale

e questione politica si intrecciano ed

in assenza di una soluzione politica

prendono forma fenomeni che posso-

no sfuggire al percorso democratico

per sfociare in ipotesi autoritarie. Oc-

corre un progetto che sappia indica-

re una prospettiva al Paese lungo un

percorso di forte cambiamento dall’i-

dea stessa di sviluppo che abbiamo

avuto fi no ad oggi. L’autorevolezza

delle istituzioni e della politica si ricon-

quista con la credibilità del progetto

che sta alla base del patto sociale.

All’interno di questo percorso l’ANPI

trova le sue ragioni su un rinnovato

impegno che continuerà anche dopo

la scomparsa dei suoi soci fondato-

ri che sono stati i protagonisti diretti

della Resistenza e della Liberazione.

L’antifascismo non è una professione

di fede che appartiene al passato, ma

un insieme di valori che servono a

leggere e ad interpretare la realtà di

oggi, che ci consente di pensare al

futuro con la tensione morale e politi-

ca necessaria per costruire una socie-

tà pacifi ca e non violenta, una società

in cui il confl itto sociale sia risolto con il

confronto e non con la sopraffazione,

lo sfruttamento e la violenza politica.

Così come vuole la nostra carta costi-

tuzionale. Gli antifascisti di oggi sono

dunque i partigiani della Costituzione.

Essa, come disse Piero Calamandrei,

è il testamento che ci hanno lasciato

tutti coloro che hanno combattuto e

spesso sono morti per la nostra libertà;

è il nostro riferimento ideale e il nostro

programma per la costruzione di una

società giusta,libera e democratica.

W il 25 Aprile.

W la Festa della Liberazione.

Page 4: Marzo-Aprile 2012 n° 2 - Cronache della Resistenza

4

A ROMA ? BANDIERA ROSSA!A CURA DI ELVIO CICOGNANI

Mentre nelle città del Centro e del Nord Italia e particolarmente a Bologna, Firenze, Genova, Milano, Torino e nella

stessa Forlì, la Lotta Armata contro i nazifascisti fu opera quasi esclusivamente dei G.A.P. (Gruppi di Azione Patriottica)

con qualche intervento delle S.A.P. (Squadre di Azione Patriottica), destinata alla Resistenza prevalentemente nelle

fabbriche, nelle periferie e nelle campagne, a Roma ci fu soprattutto una forte e signifi cativa presenza di una Formazio-

ne partigiana eterogenea, composta da Comunisti dissidenti, Socialisti, Anarchici, Cattolici-comunisti e Cristiani-sociali,

denominata “Bandiera Rossa” che non si riconobbe nel Comitato di Liberazione Nazionale e che sostanzialmente fu

compatta nella critica radicale al P.C.I., a cui pesantemente si addebitò la rinuncia alla politica di classe.

...Noi della Formazione “Bandiera Rossa”

abbiamo combattuto con i compagni del

Partito Comunista; azioni facevano loro

azioni facevamo noi e azioni abbiamo

fatto insieme, perché la guerra contro il

nazismo e il fascismo era una guerra totale,

senza distinzioni di barriera. Per noi alla

a base non c’era distinzione, l’urto c’era

tra la direzione del P.C.I. e la direzione

del Movimento Comunista d’Italia...

Orfeo Mucci, falegname,

Commissario Politico di “Bandiera Rossa”

….Forse sbaglio, ma sono convinto che la mia Patria, la mia

vera Patria non mi possa rimproverare nulla. La mia vera Patria,

quella per cui ho combattuto nell’altra guerra, quella che ora mi

ha spinto ad agire contro la Patria falsifi cata dai fascisti, mi

sarà sempre benigna, come al fi glio prediletto...Mandami un

po’ di pane se ti è possibile. Voglio dividerlo con quei nostri

compagni che soffrono le mie stesse pene...Sai quanto ho

amato i compagni: quelli pronti come me ogni momento alla difesa degli sventurati; tutti sognavano di stare

sullo stesso piano senza che l’uno sorpassasse l’altro: una società così, sarebbe stata bella, mamma!...

tuo fi glio Romolo

Lettera alla madre di Romolo Jacopini,

Comandante di “Bandiera Rossa”, fucilato

a Forte Bravetta il 2 febbraio 1943

(da: “Lettere di condannati a morte della Resistenza Italiana)

Il “Movimento Comunista d'I-talia”, più noto come “Bandiera Rossa”, dal nome del suo gior-nale, è una Formazione politica di Sinistra, sorta a Roma, dopo l'8 settembre 1943, per condurre la Lotta Armata contro i Tedeschi e i fascisti. Nato dalla fusione dei Gruppi “Scintilla” e “Matteotti” è in dissenso col P.C.I. ( Partito Co-munista Italiano). Il dissenso, ab-bastanza marcato, riguarda le mo-dalità del cosiddetto “Centralismo democratico” e a differenza di al-tri Movimenti dissidenti del P.C.I., quali ad esempio “Stella Rossa” di Torino, il Movimento “Bandiera Rossa” non si fa assorbire dal Par-tito né durante il periodo clandesti-no né dopo la Liberazione. Continuerà ad operare fi no al 1946, quando per le diffi coltà di svolgere attività politica a livello

nazionale e di pubblicare un pro-prio organo d’informazione si scio-glie e la maggioranza entra nel P.C.I. Il Movimento si costituisce nella seconda metà dell'agosto 1943 e vi confl uiscono i “vecchi Com-pagni” di “Scintilla”, oscillanti tra il vero centralismo democratico e orientamenti anarchicheggianti, piccoli Gruppi di Socialisti e Co-munisti sopravvissuti al fascismo, come quelli di Antonino Poce; Libertari e Socialisti di Sinistra come Ezio Malatesta e Carlo An-dreoni; militari antifascisti come Roberto Guzzo, Aladino Govo-ni e Nicola Stame. Alcuni di loro, come Raffaele De Luca, Anto-nio Francesco Cretara, Orfeo Mucci, Augusto Raponi, Pietro Battara, Nicola Ugo Stame e Quinto Sbardella, formeranno il

Gruppo dirigente di “Bandiera Rossa”. Ezio Malatesta, fi glio di Alberto Malatesta ex deputato socialista di Novara, inizialmente insegna al Liceo Parini di Milano, poi diventa Direttore della Rivista “Cinema e Teatro” e all’inizio del confl itto ar-mato diventa giornalista e Redat-tore del “Giornale d’Italia”. Tradito da un avventuriero che col-labora con la Gestapo, il sedicente avvocato Sofi a-Moretti, infi ltratosi tra i vertici di “Bandiera Rossa”, viene catturato dai nazisti; dopo essere stato torturato per giorni, verrà trucidato con altri compagni di lotta il 2 febbraio 1944 a Forte Bravetta. Sarà decorato di Me-daglia d’Oro al Valore Militare alla Memoria.Un’altra delle più note fi gure di “Ban-diera Rossa” è Romolo Jacopini.

Il numero di Bandiera Rossa del 7/11/1943

Page 5: Marzo-Aprile 2012 n° 2 - Cronache della Resistenza

5

Combattente e ferito nella Prima Guerra Mondiale, nel dopoguerra diventa operaio specializzato alla Scalera Film di Roma. Entrato in contatto con il Movimento, dopo l’8 settembre 1943, diventa Capo militare della V Zona. Per le sue azioni coraggiose viene chiama-to il “Comandante di Trionfale”. La sua Banda nasconde i prigio-nieri alleati, compie colpi di mano contro convogli tedeschi; diffonde stampa clandestina e collabora anche con il C.L.N. locale. Du-rante una sua audace azione fa saltare alla stazione ferroviaria di Littoria un vagone nazista cari-co di armi. Arrestato il 6 dicembre 1943, insieme ad altri Partigiani di “Bandiera Rossa”, davanti al Ci-nema Principe, da elementi delle SS guidati da un delatore, verrà tradotto nelle Carceri di Via Tas-so. Dopo essere stato più volte sottoposto a torture verrà trasferi-to nelle Carceri di Regina Coeli. Il 2 febbraio 1944 sarà fucilato a Forte Bravetta. Tra la caduta del fascismo e l’Armistizio, “Bandie-ra Rossa” vedrà un’impennata di adesioni, come quelle dello scrit-tore Guido Piovene e di Giancar-lo e Gianmatteo Matteotti, fi gli del Martire Giacomo, che faranno accrescere notevolmente il presti-gio dei cosiddetti “comunisti in-transigenti”. Fra i combattenti c’è anche un giovane, Ugo Zatterin, futuro commentatore e giornalista della Televisione italiana.A “Bandiera Rossa” si aggrega anche un Capitano dei Granatie-ri, Aladino Govoni, che in prece-denza aveva combattuto a Porta San Paolo e che diverrà il Co-mandante Militare del Movimento; catturato dai nazisti in una latteria di Sant’Andrea delle Fratte in se-guito ad una spiata, verrà portato a Via Tasso e morirà alle Fosse Ardeatine. Il Movimento acquista sempre più un carattere popolare e ha largo seguito tra i lavoratori e tra gli abitanti delle Borgate, anzi in alcune Borgate romane risulta l’unica forza politica antifascista attiva presente; le sue azioni, so-prattutto sino alla fi ne del febbraio 1944, sono più numerose di quelle attuate dai Gruppi del P.C.I.; Il Mo-vimento, infatti si allarga oltre la città, soprattutto alla periferia della Capitale e nelle campagne del La-zio, a Genezzano, Guadagnolo,

Leonessa, fi no a Littoria, a Tar-quinia e a Viterbo, tra le Ban-de guidate da Alvaro Marchini, Pompilio Molinari e da Pietro Amendola, fratello di Giorgio Amendola. A Viterbo vi capeg-giano i fratelli Alfredo e Attilio Vagnoni che danno fi lo da torcere al fascismo fi no dal suo sorgere.Delle Formazioni di “Bandiera Rossa” fanno parte intellettuali, ar-tigiani, operai e contadini. Il Movi-mento conta numerosi aderenti tra il personale dei Ministeri Militari, delle Poste e Telegrafi , della So-cietà Telefonica T.E.T.I., della Sta-zione Radio, delle Ferrovie, delle Offi cine di Produzione Bellica e dell’Amministrazione Capitolina (allora Governatorato).Il 9 settembre 1943, ad occorrere in difesa di Porta San Paolo dai Tedeschi, ci sono anche i militanti di “Bandiera Rossa”, che nella bat-taglia hanno il loro primo caduto: il sedicenne Antonio Calvani, il quale scappa da casa e va a com-battere alla Magliana con il Capi-tano dei Granatieri Aladino Govo-ni. Spoglia un granatiere caduto, si mette la sua divisa, si mette la sua giacca e comincia a sparare fi no a quando viene colpito a mor-te: “...Granatiere fra i granatieri, si arma di un fucile e accorre da par suo...spara col fucile, colpi-sce ed è colpito”.Il Movimento, in seguito, avvia degli incontri con i Dirigenti del P.C.I. per entrare nel Partito, ma ne emerge un profondo dissenso politico

che porta “Bandiera Rossa” ad operare da sola senza aderire al C.L.N. (Comitato di Liberazione Nazionale). Il dissenso principale, a livello politico, riguarda la possi-bilità dell’adesione al P.C.I. solo a livello individuale e non come Mo-vimento; a livello operativo nella Resistenza, invece, c’è la “Que-stione monarchica”; il Movimen-to è infatti un tenace assertore del-la “Repubblica” e si pronuncia per l’abbattimento della Corona e per la caduta del Governo Badoglio. Così “Bandiera Rossa” si organiz-za per conto suo e crea numerosi “Gruppi di combattimento” (Cel-lule), aventi ciascuno un Capo che ne coordina l’attività. Roma viene divisa in sei “Zone operati-ve”, in ciascuna delle quali opera una “Cellula”, formata da un mas-simo di cinque o dieci uomini. La trattoria della madre di uno di loro, Vincenzo Pepe, Antonietta Rus-so, in via Torpignattara 28, diventa la “base” del Movimento. All’inizio di ottobre 1943 è costitu-ito il “Gruppo dirigente” formato da 16 elementi , alle cui dipenden-ze ci sono due “Comandi milita-ri” che guidano le “Bande inter-ne”, operanti in città, e le “Bande esterne”, operanti fuori Roma, soprattutto nella Zona dei Castel-li. C’è anche un “Comitato per la stampa e la propaganda”, incari-cato di stampare e diffondere l’or-gano del Movimento, “Bandiera Rossa”, diretto da Felice Chilan-ti, il cui primo numero è pubblicato nell’ottobre 1943. Il primo novem-bre 1943, proprio in alternativa al C.L.N., “Bandiera Rossa” promuo-ve la nascita della “Federazione Repubblicana Sociale”, al fi ne di raccogliere nelle sue fi le tutti i Re-sistenti antidinastici e antiborghe-si. In poco tempo “Bandiera Ros-sa”, con le Borgate per retrovia, diverrà la realtà resistenziale più consistente del Lazio, tanto che si parlerà di 40.000 militanti inqua-drati e 4.000 Partigiani in armi al passaggio del Fronte. Le adesioni a “Bandiera Rossa”, purtroppo non avvengono con le dovute precauzioni per cui il Mo-vimento viene facilmente “infi ltra-to” da spie al soldo dei nazifasci-sti, che fanno catturare, con le loro delazioni a pagamento, molti militanti, parecchi dei quali sono torturati nelle carceri di via Tasso

La tessera di Bandiera Rossa

Page 6: Marzo-Aprile 2012 n° 2 - Cronache della Resistenza

6

e nelle sedi della Banda Koch e poi fucilati a Forte Bravetta. Fra i ventuno fucilati va ricordato in par-ticolare Aldo Guadagni, torturato e poi ucciso a via Tasso nell’ottobre 1943 da un’Uffi ciale della Gestapo, con un colpo di pistola alla nuca, perché non rivela i nomi dei suoi compagni di lotta.E’ contro “Bandiera Rossa” che viene celebrato il primo grande pro-cesso contro la Resistenza Roma-na. Si svolge il 27 gennaio 1944 nella Sede nazista dell’ Albergo Flora, in Via Veneto contro undici Partigiani: Ettore Arena, Benve-nuto Badiali, Bitler Branko, Ot-tavio Cirulli, Romolo Jacopini, Ezio Malatesta, Carlo Merli, Au-gusto Parodi, Gino Rossi, Quiri-no Sbardella, Filiberto Zolito. La Giuria, presieduta dal Consigliere del Tribunale di Guerra dell’Aero-nautica, Dr. Winden, è composta dal Tenente Colonnello Alberti, Comandante dello Stato Maggiore di Roma, dal Sottotenente Kausch, del IV Reggimento Corazzato Goe-ring, dal Consigliere del Tribunale di Guerra dell’Aeronautica Gri-schat. Il Cancelliere è il Caporal-maggiore Fritzch. Gli imputati ven-gono trasportati in udienza in taxi, quando è ancora notte. La senten-za è una delle poche sentenze del Tribunale Tedesco pervenute. “La confessione completa e degna di fede da parte degli imputati” permette agli inquirenti di accerta-re che il Movimento Comunista d’I-talia si propone di creare un’orga-nizzazione armata e di metterla in collegamento con altre Bande per

aggredire le Truppe Tedesche. Agli imputati non vengono contestate “azioni armate”: per emettere la condanna è suffi ciente che gli indi-ziati abbiano raccolto e trasporta-to armi o che siano a conoscenza delle fi nalità dell’organizzazione di cui facevano parte. Tutti gli undici componenti saranno condannati a morte e fucilati a Forte Bravet-ta il 2 febbraio 1944 “per tentativi di atti di violenza ai danni delle Truppe di occupazione germa-niche”. Il plotone d’esecuzione è composto, come sempre, da po-liziotti della P.A.I. ( Polizia Africa Italiana); quelli che non muoiono subito vengono “fi niti” con colpi alla nuca dalle SS tedesche. Uffi cialmente il Movimento “Ban-diera Rossa” ha, nei nove mesi di occupazione nazista di Roma, 186 morti, 43 feriti, 187 arrestati e deportati in Germania, su 685 Pa-trioti e 1.183 militanti, riconosciuti come Partigiani combattenti. Molti di loro, pur avendo combattuto va-lorosamente, non chiederanno il riconoscimento né come Partigiani né come Patrioti, mantenendo fede allo Statuto del Movimento, che im-pone ai combattenti di non richie-dere alcuna onorifi cenza al valore né particolari privilegi, in quanto essi si ritengono “combattenti per la Libertà del proprio Paese”.A Forte Bravetta vengono fuci-lati 21 militanti e nell’ Eccidio del-le Fosse Ardeatine sono ben 62 quelli di “Bandiera Rossa” che vengono trucidati, tra i quali alcuni Dirigenti, come Aladino Govoni e Nicolò Stame.

Da sinistra Orfeo Mucci, Antonio Poce e Francesco Cretara

I militanti di “Bandiera Rossa” par-tecipano attivamente alla Resisten-za, compiendo diverse azioni ar-mate e non armate.Va ricordata, tra le azioni non ar-mate, la diffusione di volantini con-tro la “Banda di Palazzo Braschi” dei fascisti Bardi e Pollastrini. Nel novembre 1943 sono gettati con-temporaneamente, alle ore 17, dai loggioni di 35 sale cinematografi -che di Roma oltre 2.500 volantini che denunciano l’attività criminosa del Gruppo Dirigente del ricostitu-ito Partito Fascista Repubblicano. Mentre due Patrioti provvedono al lancio dei volantini, altri due sono in platea pronti ad intervenire, in caso di necessità, in aiuto dei compagni. Inoltre “Bandiera Rossa” sottrae agli occupanti e ai loro collaboratori fascisti derrate alimentari per distri-buirle alla popolazione affamata e si impegna nel sostegno solidale ai soldati italiani sbandatisi dopo l’ar-mistizio e impossibilitati a rientrare nel Sud, e agli ex prigionieri alleati. “Bandiera Rossa” ha molti nascon-digli di munizioni ed armi, uno dei quali, il più importante, è nell’orto della famiglia Belardi, sulla via Ca-silina, a Torpignattara.Nelle fi le di “Bandiera Rossa” ope-rano anche una trentina di Sovieti-ci, ex prigionieri di guerra fuggiti dai Campi di concentramento di Mon-terotondo e aggregati alla Banda “Demetrio”, composta da Antifasci-sti delle Borgate di “Primavalle” e di “Forte Boccea”, comandata da Augusto Dominicis. Due di questi Sovietici, Ostapienko e Kubiskin, catturati dai nazisti, sono rinchiusi nei locali di tortura di Via Tasso, ma nel marzo 1944 il medico partigia-no Loris Gasparri, che è riuscito ad avere collegamenti con un ele-mento della Gestapo del Comando della Polizia di Sicurezza, con una azione coraggiosa riesce a liberar-li. Per quanto riguarda le azioni ar-mate, “Bandiera Rossa” diventa la formazione partigiana romana più temuta e quindi più tenacemente perseguitata dai nazifascisti: lo si capirà drammaticamente con l’ Ec-cidio delle Fosse Ardeatine. Al momento dell’azione partigiana di Via Rasella, “Bandiera Rossa” ha numerosi detenuti nelle mani degli aguzzini di Via Tasso, perciò sarà il Movimento partigiano che avrà più martiri in quella strage: ben 62 trucidati, un sesto del totale.

Page 7: Marzo-Aprile 2012 n° 2 - Cronache della Resistenza

7

Non per questo cessa la sua atti-vità. Proprio nel trigesimo dell’ec-cidio delle Fosse Ardeatine i suoi Partigiani compiono un gesto di singolare coraggio: un Gruppo di dieci-undici elementi, comandati da Orfeo Mucci, si recano di sera all’ingresso delle Fosse, disarmano i militari della P.A.I. (Polizia Africa Italiana) messi di guardia dai na-zisti, proprio per impedire adunate, e appendono un grande cartello con la scritta: “I Partigiani di Ban-diera Rossa vi vendicheranno”. Un’altra azione tra le più audaci di “Bandiera Rossa” è quella compiu-ta dal Maresciallo dell’ Aeronautica Vincenzo Guarniera (Tommaso Moro) che con una ventina di Par-tigiani travestiti da militi della P.A.I. riesce a liberare sette Antifascisti che devono essere fucilati nel pe-rimetro di Forte Bravetta. Sempre per opera di “Bandiera Rossa” il 21 dicembre 1943 viene fermato un treno all’altezza della stazione Ca-silina, sono uccisi cinque Tedeschi e liberati duemila rastrellati prove-nienti dai dintorni di Roma e diretti in Germania.Sempre in quella terribile prima-vera romana del 1944, “Bandiera Rossa” si rende protagonista di un altro fatto clamoroso. Per il Primo Maggio, in una Capitale ancora sotto assedio, il Movimento esce allo scoperto e, una volta neutra-lizzati gli sgherri fascisti, celebra la Festa Internazionale dei Lavoratori nel Quartiere di Torpignattara, con decine di bandiere rosse appese e centinaia di volantini distribuiti alla popolazione. La manifestazione termina alla Certosa, in piazza, da-vanti a centinaia di persone, dove Orfeo Mucci tiene il comizio del “Primo Maggio”. In seguito si parle-rà e si ricorderà della “Repubblica Autonoma di Torpignattara e Cer-tosa”, un territorio dove i Partigiani agiscono alla luce del sole; basta pensare che sulla Piazza della Ma-ranella l’Uffi ciale di Marina Antonio (Uccio) Pisino fa persino lezioni di montaggio e smontaggio delle armi agli abitanti del Quartiere! La sera del 4 giugno 1944 arrivano le Truppe Alleate. Nelle ore prece-denti sui tetti di molti palazzi di Tor-pignattara i Partigiani di “Bandiera Rossa” posizionano bombe, mitra-gliatrici e bottiglie incendiarie per colpire i Tedeschi in ritirata. Il primo carro armato americano

entra in Roma da Piazza Lodi: sopra a far da guida, stanno, ar-mati ed euforici, due Partigiani, i fratelli Pepe Vincenzo e Pepe Vittorio, Comandanti di Zona di “Bandiera Rossa”, ma l’insurre-zione di Roma, auspicata anche da “Bandiera Rossa”, purtroppo non ci sarà. Comunque per qualche tem-po si spara ancora. I Partigiani di “Bandiera Rossa”, nella mattinata del 5 giugno hanno uno scontro a fuoco coi nazifascisti a Palazzo Sciarre e un altro a Corso Rina-scimento. L’ultimo Partigiano mor-to a Roma, alle cinque del pome-riggio, sarà di “Bandiera Rossa”: Pietro Principato, Capo Zona a Villa Cutola, ucciso da un cecchi-no fascista mentre svolge il servizio di collegamentoDopo la Liberazione di Roma, Il Mo-vimento costituisce un embrione di Esercito Popolare di Liberazione, denominato “Armata Rossa”, che però sarà sciolto quasi subito, nel luglio, in seguito a forti pressioni del P.C.I.Il 16 luglio, in una larga Assemblea di Dirigenti delle Organizzazioni dei Quartieri, viene deciso lo sciogli-mento del Movimento. La grande maggioranza dei militanti si iscrive al P.C.I., seicento fra uomini e don-ne; altri, come i fratelli Giancarlo e Gianmatteo Matteotti, compiran-no scelte diverse. Nonostante che il sangue dei Martiri di “Bandiera Rossa” abbia irrorato i campi di battaglia della Resistenza roma-na, oggi poco o nulla si conosce sulla sua Storia perché per anni su di essa si è voluto stendere una

cortina di silenzio. Oggi qualche accenno alla sua attività comincia ad apparire nei più recenti lavori storiografi ci della Resistenza. Un grande riconoscimento è stato dato tempo fa da un grande uomo politi-co e protagonista della Resistenza romana, il Socialista Giuliano Vas-salli, il quale ha scritto che il Movi-mento “Bandiera Rossa” fornì alla lotta contro il nazifascismo “le sue forze migliori e un grande nume-ro di eroici caduti, fra i quali non può non ricordarsi senza com-mozione il Gruppo degli eroici giovani fucilati a Forte Bravetta la mattina del 2 febbraio 1944”.Dalla battaglia di Porta S. Paolo al 5 giugno 1944 “Bandiera Rossa” ha fatto dunque il suo dovere sul piano della Lotta armata antfascista ed antitedesca, sacrifi cando i suoi uo-mini migliori e guadagnandosi per sempre un posto di assoluto rilievo nella Storia della Resistenza roma-na e italiana. Ad Orfeo Mucci, l’ultimo Comuni-sta di “Bandiera Rossa”, fi no alla morte è rimasta intatta la fede di sempre; egli ha potuto dire con or-goglio di non essere mai venuto a compromessi con il totalitarismo, “nero” o “rosso” che fosse. Iscrit-to a “Rifondazione Comunista” ha portato con fi erezza ed orgoglio all’ occhiello il distintivo dell’ As-sociazione Nazionale Partigiani d’Italia, ma con un piccolo nastro adesivo color rosso ha coperto il tri-colore italiano. Non ha mai smesso di sperare che chi diede la morte ai suoi compagni innocenti pagasse fi nalmente il giusto prezzo.

Partigiani di Bandiera Rossa festeggiano la Liberazione di Roma

Page 8: Marzo-Aprile 2012 n° 2 - Cronache della Resistenza

8

LA BEFFA DI TOMMASO MOROA CURA DI ELVIO CICOGNANI

Il vecchio camion targato RSI-

PAI 924 arranca sull'Aurelia verso

Forte Bravetta. Sono le tre del

mattino del 17 maggio 1944. A

bordo, insonnoliti, venti militi della

PAI (Polizia Africa Italiana) van-

no a fare il plotone d'esecuzione,

al Forte Bravetta, per la fucilazio-

ne di sette Partigiani della Banda

“Tommaso Moro”, inquadrata nel

Movimento comunista di “Ban-

diera Rossa”, catturati una setti-

mana prima e condannati a morte

dal Tribunale di Guerra Tedesco.

Quando il camion rallenta per af-

frontare la curva, leggermente in

salita, che dall'Aurelia immette

sulla via Bravetta - al Forte manca

poco meno di due chilometri - l'au-

tista scorge in mezzo alla strada

due soldati della Feldgendarme-

rie tedesca, uno dei quali leva in

alto una paletta stradale rossa.

-Frena, frena! Chissà che cazzo

vogliono, adesso!- dice il Tenen-

te che siede nella cabina accanto

all'autista e che si chiama Anto-

nio Aliberti, già infuriato per con-

to suo perché non gli va di fucilare

degli Italiani.

Coi freni che stridono, il pesante

veicolo s'arresta. I due poliziotti

tedeschi si accostano, ognuno a

un lato della cabina di guida, e il

Tenente non fa in tempo neppure

di aprir bocca che si vede piazza-

re in faccia la canna di un mitra

e la voce del tedesco gli sibila in

perfetto romanesco: -Devi da fa'

solo 'na mossa e te spappolo

la testa-. Contemporaneamente,

sbucano fuori dai cespugli che

costeggiano l'inizio di via Bravet-

ta altri uomini che, armi alla mano,

immobilizzano rapidamente i militi

nel cassone dell'automezzo.

I ventidue della PAI vengono por-

tati in un fossato poco distante,

spogliati, legati due a due e lascia-

ti a terra sotto la sorveglianza di un

paio di uomini. Altrettanti Partigiani

indossano le loro uniformi, prendo-

no le armi, risalgono sul camion

che col nuovo autista alla guida ri-

parte verso Forte Bravetta. Sono

esattamente le tre e trenta. Il Par-

tigiano che si è vestito da Tenente

e che siede accanto all'autista è

Tommaso Moro, nome di batta-

glia di Vincenzo Guarniera, tren-

tadue anni, Maresciallo motorista

dell'Aeronautica militare datosi

alla clandestinità dopo l'8 settem-

bre 1943. Nato a Catania il 14

aprile 1906, in passato era defe-

rito al Tribunale Speciale Fascista

come “sovversivo” ma assolto il

31 maggio 1930. Arruolatosi nella

Leva di Marina, torna sotto le armi

nel 1936, come motorista nel som-

mergibile “Goffredo”. Conseguito

il brevetto di pilota civile, all'inizio

della Seconda Guerra Mondiale è

assegnato all'Aeronautica. Deco-

rato di Medaglia d'Argento al Valor

Militare, raggiunge il grado di Ma-

resciallo. Dopo l'otto settembre,

trovandosi a Roma decide di pren-

der parte alla Lotta di Liberazione.

In seguito aderisce al Movimento

Comunista di “Bandiera Rossa”

e forma una Banda combattente

che porta il suo nome nella quale

confl uiscono molti dei suoi avieri.

La Banda effettua il primo colpo

nella notte tra il 4 e il 5 ottobre

1943. Un'autocolonna tedesca so-

sta sul Piazzale di Ponte Milvio,

in attesa di riprendere la strada

verso il Fronte. Tommaso Moro e

i suoi uomini abbattono con i pu-

gnali due sentinelle e piazzano

cariche esplosive sotto a quattro

automezzi, uno dei quali traspor-

ta munizioni. Salta in aria l'intera

colonna; i Tedeschi pensano a un

incidente poi scoprono il corpo bru-

ciato di una delle sentinelle con un

pugnale confi ccato nelle scapole

e danno la colpa a “paracadutisti

americani”, come è scritto in un rap-

porto della Polizia Militare Tedesca.

Ma ben presto dovranno cambiare

idea. Le azioni della Banda Moro si

intensifi cano. A metà novembre, al

ventiquattresimo chilometro

dell’ Aurelia, i suoi uomini sbarra-

no la strada con grossi tronchi e

massi di pietra, formando un vero

e proprio posto di blocco. Vi incap-

pano ben sette automezzi tede-

schi, uno dei quali ha a bordo due

Uffi ciali superiori della Wehrmacht

che vengono uccisi. Tommaso

Moro recupera le armi e prima di

eclissarsi lascia sulla barricata un

cartello con su scritto, in Tedesco

e in Italiano: “Deutsche und Fa-

schisten, in Rom werdet ihr ein

schneres leben haben- Tede-

schi e fascisti, a Roma avrete

la vita diffi cile. Tommaso Moro,

Partigiano-”

Verso la fi ne del dicembre 1943

Tommaso Moro riesce a mettere

insieme una trasmittente con la

quale si mette in contatto col Co-

mando inglese dell' VIII Armata

chiedendo armi. Gli Inglesi ci van-

no cauti, rispondendo che voglio-

no garanzie che la Banda “sia re-

almente combattente e priva di

infl uenze comuniste”. Tommaso

Moro risponde: -Non vogliamo

armi con la garanzia- e seguita a

rifornirsi, prendendo mitra, pistole

e munizioni ai Tedeschi. Ma con

lo sbarco di Anzio gli Alleati hanno

bisogno anche di lui e gli chiedo-

no di far saltare la linea ferroviaria

Genova-Roma per interrompere

il fl usso dei rifornimenti tedeschi.

-Prima le armi- risponde Tomma-

so Moro, così gli Inglesi cedono

e gli fanno due aviolanci “senza

garanzie” nelle campagne di Tor-

rimpietra, annunciandogli con un

messaggio speciale di Radio-Lon-

dra che “Tommaso ha una bella

macchina da scrivere”. All’inizio

del marzo 1944 quattro chilometri

di strada ferrata, alla Magliana,

saltano in aria. La linea, essen-

ziale per il fl usso dei rifornimenti

a Kesserling, rimane inattiva per

due settimane.

La reazione tedesca è rabbiosa. Al

Comando nazista dell’Hotel Con-

tinentale giunge un fonogramma

Page 9: Marzo-Aprile 2012 n° 2 - Cronache della Resistenza

9

dello stesso Feldmaresciallo che, dalla

sua tana del Monte Soratte, ordina di cat-

turare vivo o morto “quel bandito che si

fa chiamare Tommaso Moro”. Sulla sua

testa si giunge perfi no a porre una taglia,

astronomica per quei tempi, di 1.500.000

Lire. Le spie fasciste sono già in moto,

il Maggiore delle SS Seartenlander, che

insieme al Capitano Erich Priebke è uno

dei vice di Kappler, si dedica personal-

mente all’operazione. Così una notte le

SS circondano una casa di Primavalle e

catturano sette uomini di Tommaso Moro.

Lui, però, per un caso fortuito, quella not-

te dorme in un altro rifugio.

Ritorniamo ora al mattino del 17 mag-

gio 1944. Sono le tre e quarantacinque

quando il camion della PAI giunge da-

vanti al grosso portone di ferro del Forte

Bravetta. All’interno ci sono i sette uomini

della sua Banda, catturati dalle SS, che

devono essere fucilati e Tommaso Moro

ha deciso di giocare il tutto per tutto per

riprenderseli, per tirarli fuori vivi e liberi,

dal carnaio del Forte Bravetta. Nel breve

tratto verso il Forte si è studiato bene i

documenti presi nelle tasche del Tenen-

te Aliberti, gli uomini travestiti da “paini”

sono ben istruiti, ognuno sa perfettamen-

te cosa fare. I battenti del Forte si aprono,

il camion entra lentamente fermandosi

nello spiazzo del primo cortile. Un Capi-

tano tedesco del Tribunale Militare e un

Maggiore italiano della G.N.R. sono fermi

da una parte, alcuni funzionari fascisti in

borghese si avvicinano a Tommaso Moro

che scende dalla cabina e si presenta sa-

lutando: -Tenente Aliberti, agli ordini!-.

E’ il momento più rischioso, qualcuno dei

fascisti potrebbe conoscere il vero Aliberti

e scoprire il trucco. Ma non accade nul-

la: -I condannati sono pronti. Faccia

scendere i suoi uomini e li inquadri-,

dice un funzionario.

Mentre gli uomini scendono e si allinea-

no, Tommaso Moro, con uno sguardo, si

rende conto della situazione. I Tedeschi

sono soltanto due, compreso il Capita-

no venuto a controllare che l’esecuzione

avvenga regolarmente; il pericolo è tutto

nella trentina di militi del corpo di guardia,

brigatisti neri, gente feroce e pericolosa.

Tommaso Moro, però, conta sulla sorpre-

sa, il suo asso nella manica.

Il Capitano tedesco dà un’occhiata all’o-

rologio e dice qualcosa all’Uffi ciale della

G.N.R.. Sono le 4 del mattino. Il brigatista

nero fa schierare i suoi uomini sul lato si-

nistro del terrapieno, dovranno come

sempre assistere alla fuci-

lazione. - Bene, così li ho

tutti a portata di mano-

pensa Tommaso Moro. Lui

e i suoi si schierano, come

un vero plotone d’esecu-

zione. Alcuni militi fascisti,

sbucando dalla portici-

na del Forte che dà sullo

spiazzo delle fucilazioni,

portano un gruppetto di

persone legate tra loro e

le piazzano davanti al ter-

rapieno. C’è un prete, ac-

canto ai condannati, che

parla con loro e li bene-

dice. - Perdio! - impreca

Tommaso Moro dentro di

sé, e in quello stesso atti-

mo coglie lo sguardo di al-

cuni dei falsi militi della PAI

che voltano la testa verso

di lui. E’ ancora scuro, nel

fossato del Forte, i contor-

ni dei volti si impastano

nella penombra del mattino, ma i

sette da fucilare non sono i suoi

uomini. I Tedeschi hanno mutato

le date, oggi tocca a quei sette

che Tommaso Moro non conosce;

ci sono, lo saprà poi, due Gappisti,

tre militari del Fronte clandestino,

due Azionisti. Ma il suo sbigotti-

mento dura poco, gli basta uno

sguardo e un breve cenno della

testa per far capire ai suoi uomi-

ni che non cambia niente.- Pro-

cedere- ordina il Maggiore con la

camicia nera. Tommaso Moro dà

un’ultima occhiata intorno. Il prete

si è allontanato dal terrapieno; tra

i condannati, che hanno le braccia

legate dietro la schiena, qualcuno

prega, si ode distintamente quel

mormorio di preghiere nel silenzio

terribile sceso sullo spazzo erbo-

so. Il gruppetto con i due Tedeschi,

l’Uffi ciale fascista e i funzionari in

borghese, si sono piazzati sulla

destra del plotone d’esecuzione.

L’ingresso di Forte Bravetta

Page 10: Marzo-Aprile 2012 n° 2 - Cronache della Resistenza

10

Tommaso Moro estrae la pistola,

urla -Adesso!- e comincia a spa-

rare insieme ai diciotto uomini del

plotone: una ventata di colpi in-

veste i due gruppi di Tedeschi e

fascisti che cadano falciati, molti

non si rendono neppure conto di

quanto sta accadendo. Resta in

piedi, illeso e atterrito, soltanto il

cappellano del Forte. I sette legati

davanti al parapalle sono sbigottiti

e paralizzati, non credono ai loro

occhi. Un coltello veloce taglia le

loro corde, Tommaso Moro li spin-

ge di furia verso il camion: -Presto,

siamo Partigiani, vi riportiamo a

casa!- urla. Altre raffi che abbatto-

no tre sentinelle fasciste davanti

al corpo di guardia, il portone vie-

ne spalancato, gli ultimi Partigiani

saltano sul camion che parte alla

massima velocità consentita dal

suo motore sfi atato.

Forte Bravetta, il mattatoio di Pa-

trioti è violato; la Resistenza roma-

na ha aggiunto un’altra sanguino-

sa beffa ai nazifascisti. Tommaso

Moro fi la a tutto gas verso l’Aurelia,

verso uno dei suoi rifugi a Cerve-

teri, mentre a bordo i suoi uomini

si sfi lano le divise del PAI e si infi -

lano, ridendo, i loro panni: - Aho !

Ve ne sete presi ‘na bella cacca-

rella , diteme la verità!- dice uno

della Banda ai sette redivivi: - C’a-

vevo creduto sì! C’avevate pure

le facce, da fascisti!- risponde

uno dei sette, tra le risate libera-

torie di tutti.

Vincenzo Guarniera in seguito

attraverserà più volte le linee ne-

miche sul Fronte di Cassino e

compierà varie missioni a Napoli,

rientrando sempre a Roma.

-Vincenzo Guarniera era alto,

bruno, molto magro e molto

romano – scriverà di lui il Gene-

rale Roberto Bencivenga, pro-

ponendolo per la Medaglia d’Oro

al Valor Militare della Resistenza

che gli verrà concessa alla Libera-

zione. Prima, però, sarà il Generale

Harold Alexander in persona, con

una cerimonia nell’Aula del Campi-

doglio, ad appuntargli sulla giacca la

“Bronze Star Medal”, la medaglia

assegnatagli dal Comando Anglo-

Americano “Per l’effi cace, co-

stante aiuto dato all’avanzata

alleata verso Roma e per il pro-

digioso coraggio dimostrato”.

Gli dirà il Generale inglese, strin-

gendogli la mano dopo la conse-

gna della medaglia: - Lei, caro

Guarniera, è stato uno dei primi

uomini della V Armata! -.

Tommaso Moro continuerà ad

operare anche dopo la Liberazio-

ne di Roma; la sua ultima missio-

ne sarà quella di attraversare le

Linee nemiche per portare ai Pa-

trioti fi orentini 716.000 Lire e 53

chilogrammi di medicinali.

Ridiventato Vincenzo Guarniera,

Tommaso Moro torna nella sua

casa di via Ponte Parione e si

mette a fare il meccanico. Non par-

tecipa a cerimonie, è schivo, non

ama parlare delle sue medaglie.

Con la sua piccola offi cina non ri-

esce a tirare avanti, così qualche

tempo dopo si trasferisce a Mila-

no e pian piano anche la gente del

suo Rione lo dimenticherà.

Un saluto….

Pochi giorni fa è scomparsa una protagonista della Lotta di Libe-

razione: Wilma Angelini, staffetta SAP. Quando l’abbiamo incon-

trata qualche anno fa la prima sua affermazione è stata questa:

“ In famiglia non si parlava di politica: non ce n’era il tempo”.

Questo la dice lunga circa la preparazione delle giovani che ne-

gli anni quaranta cominciarono a sentire che qualcosa doveva

cambiare.

Cominciò a partecipare attivamente a riunioni di alcuni coetanei

che facevano discussioni e rifl essioni sul fascismo e iniziò a

portare in giro stampa clandestina e materiale sanitario che usci-

va dall’ospedale per i partigiani in collina eppure sentiva di far

poco per la causa,perché, secondo lei , i veri protagonisti erano

solo quelli operanti sulle nostre montagne. Ricordava con emo-

zione un pezzo da lei scritto per “ La Scintilla “ in cui affermava: “ Le donne non si accontentano più di essere l’ angelo della casa, ma vogliono esserlo per la

società”.

Era inoltre convinta che non fossero stati gli studi, basati su banalità e retorica, a formarla , ma

la Resistenza prima e il partito poi e ancora che durante la lotta di Liberazione nessuno parlava

di appartenenza politica, perché tutti erano uniti contro un comune nemico: il fascismo.

A questa donna, come a tutte le altre protagoniste della Resistenza ,noi dobbiamo dire, ora e

sempre, grazie !

Comitato Femminile ANPI

Page 11: Marzo-Aprile 2012 n° 2 - Cronache della Resistenza

11

Avrei voluto scrivere qualcosa

sugli arditi del popolo , ex combat-

tenti della prima guerra mondiale,

che da eroi resistettero in trecento

a settemila squadristi, a Parma ,

respingendoli, o dei romagnoli in

Spagna sulle orme di un opuscolo

edito dalla provincia di Forlì negli

anni 70, ritrovato on-line sull’archi-

vio Parri a Bologna.

Ma è la cronaca ad avere il so-

pravvento e non voglio e non pos-

so esimermi di dire la mia sulla

affermazione fatta dalla consiglie-

ra Burnacci sulla necessità di cer-

care un Mussolini buono. E visto

che sia la consigliera che il pre-

sunto duce degli italiani condivi-

dono un passaggio dalle fi la della

sinistra socialista ad un populismo

di destra, verrebbe da chiedersi se

Vanda stia facendo autocritica, o,

se la risposta giusta sia quella che

dava il generale Sheridan sugli

indiani: L’unico Mussolini buono è

quello morto.

Ma vogliamo concedere il dubbio

alla consigliera Burnacci, visto che

in taluni sedi si è pensato di dedi-

care cene a colui il cui unico con-

tributo allo gastronomia italiane fu

l’introduzione dell’olio di ricino per

chi dissentiva.

Viviamo in tempi dove la comuni-

cazione è tutto, ed è facile mani-

polare la realtà . Seguelà , nel suo

“Non dite a mia madre che faccio

il pubblicitario, lei mi crede piani-

sta in un bordello” racconta di una

convegno di pubblicitari dove fu

presentato uno spot su di un poli-

tico, che odiava la guerra, perché

vi era rimasto ferito, che amava gli

animali, che era vegetariano, non

fumava e adorava i nativi america-

ni. Finita la proiezione chiese agli

intervenuti se avrebbero votato

quel candidato. Di fronte a un sì

generalizzato, l’autore del fi lmato

si complimentò per l’elezione di

Adolf Hitler. Dobbiamo resistere a

questo pericoloso tentativo di revi-

sionismo storico che ritagliando a

destra e a manca pezzetti confu-

si di verità cerca di far perdere di

vista l’intero disegno, che inequi-

vocabile manda il suo messaggio,

fascismo e nazismo sono il male

assoluto. E ora che persino Fini

l’ha capito, mi sembra che sull’ar-

gomento bisognerebbe mettere la

parola fi ne. Quale sarebbe il Mus-

solini buono? Quello che a Forlì

andava a manifestare contro la

colonna della Madonna in piazza,

quello che parlava nel 1912 con-

tro la guerra, quello che scriveva

alla contessa Merenda, che aveva

protestato in maniera “veemente”

con Rachele Guidi, perché le ave-

va rovesciato per sbaglio un pitale

in testa di rispettare uno donna del

popolo perché aveva gli stessi di-

ritti di un’aristocratica. Ma per cor-

tesia, la signora Burnacci lo vada

a raccontare ai fi gli dei Matteotti, o

dei Rosselli, se ne ha il coraggio,

di questi gesti di bontà. O vada in

Francia a dire che vuole riscoprire

il Laval buono,il giovane socialista

o quello , già di destra, che Time

defi nì uomo dell’anno nel 1931, fu-

cilato per collaborazionismo, com-

plice dei nazisti nell’olocausto, per

sentire cosa le direbbero, ancora

oggi i francesi…

La sentenza su sè stesso Mus-

solini la pronunciò, irrevocabile,

nell’intervento che fece alla Came-

ra dei Deputati il 3 gennaio 1925,

parlando delle responsabilità sui

crimini dei fascisti, e del delitto

Matteotti: ”Se il fascismo è stato

un’associazione a delinquere, io

sono il capo di questa associazio-

ne a delinquere! Se tutte le vio-

lenze sono state il risultato di un

determinato clima storico, politico

e morale, ebbene a me la respon-

sabilità di questo, perché questo

clima storico, politico e morale io

l’ho creato con una propaganda

che va dall’intervento ad oggi.” . I

crimini che sarebbero seguiti, i tri-

bunali speciali, il confi no, l’Etiopia,

con i gas, e le tante crudeltà nelle

colonie e nei territori conquistati, la

Spagna, le leggi razziali, l’entrata

nella seconda guerra mondiale, la

repubblica di Salò con le stragi na-

zifasciste, sono ancora a venire ,

ma quel discorso le raccoglie tutte

senza quel se e senza ma. Musso-

lini fu il capo di quella associazio-

ne a delinquere, e niente e nessu-

no potrà cancellarlo. E spiace che

chi viene dalla nobile storia di un

partito, quello socialista, che tanto

ha dato alla democrazia , cerchi di

trovare un lato buono nel carnefi -

ce, Mussolini, invece di onorare la

vittima, Matteotti.

Ci pensi, consigliera Burnacci…

IL MUSSOLINI “BUONO” di Lodovico Zanetti

“L’intelligenza non avrà mai peso, mai nel giudizio di questa pubblica opinione. Neppure sul sangue dei la-

ger, tu otterrai da uno dei milioni d’anime della nostra nazione, un giudizio netto, interamente indignato: irre-

ale è ogni idea, irreale ogni passione, di questo popolo ormai dissociato da secoli, la cui soave saggezza gli

serve a vivere, non l’ha mai liberato. Mostrare la mia faccia, la mia magrezza - alzare la mia sola puerile voce

- non ha più senso: la viltà avvezza a vedere morire nel modo più atroce gli altri, nella più strana indifferen-

za. Io muoio, ed anche questo mi nuoce.”Pier Paolo Pasolini

La Consigliera Comunale

del PDL Vanda Burnacci

Page 12: Marzo-Aprile 2012 n° 2 - Cronache della Resistenza

12

I NOSTRI LUTTIE’ deceduta ERNESTA SAVOIA (detta “Tina ad Vianova”), vedova Ragazzini.

E’ deceduto ALBERTO BOATTINI di Dovadola.

ANPI Sez. di FORLIMPOPOLI

In collaborazione con il Comune di Forlimpopoli

organizza una Mostra documenti ed immagini

“RESISTENDO” L’inaugurazione avverrà il 24 Aprile 2012

Programma:

Ore 20:00 - Inaugurazione presso la sala mostre in Piazza Fratti

La Mostra resterà aperta al pubblico fi no al 29 Aprile.

Orario, dalle 9:00 alle 12:00.

Ore 21:00 - Presso Teatro Verdi, Piazza Fratti, Forlimpopoli

Monologo di ROBERTO MERCADINI dal titolo

“LA PIU’ SELVAGGIA SETE, LA PIU’ SELVAGGIA FAME”

Ingresso Libero.

SOTTOSCRIZIONILe amiche Fiorella, Oretta, Claudia e Rinetta sottoscrivono euro 70,00 in memoria di WILMA ANGELINI.

Le vicine di casa Marisa Malenco, Marisa Ravaioli, Laura Franceschi sottoscrivono euro 30,00 in memoria di WILMA ANGELINI.

La Staffetta Partigiana Margherita Muratori sottoscrive euro 20,00 a favore di “Cronache della Resistenza”.

In occasione del V° Anniversario della morte ( 13-2-2008) del Partigiano OTELLO SBRIGHI, la moglie Terza e i fi gli Luciano e Nada lo ricordano con affettoe sottoscrivono euro 30,00 a favore di “Cronache della Resistenza”.

In memoria di ERNESTA SAVOIA (detta “Tina ad Vianova”) vedova Ragazzini, la fi glia Roberta Ragazzini sottoscrive euro 160,00 a favore di “Cronache della Resistenza”.

Luciano Neri sottoscrive euro 30,00 a favore di “Cronache della Resistenza”.

Luigi Castellucci sottoscrive a favore di “Cronache della Resistenza”.

Giancarlo Milanesi di Predappio sottoscrive euro 100,00 a favore di “Cronache della Resistenza”.

Antonio Fantini sottoscrive euro 25,00 a favore di “Cronache della Resistenza”.

Antonia Laghi sottoscrive euro 10,00 in memoria di WILMA ANGELINI.

Bruna Fiori sottoscrive euro 10,00 in memoria di WILMA ANGELINI.

Anna Simoncelli sottoscrive euro 10,00 in memoria del fratello NELLO SIMONCELLI.

Fiorella Fiori sottoscrive euro 100,00 in memoria di WILMA ANGELINI.

AVVISOL’ANPI di Forli’- Cesena, comunica che allo scopo di incontrare i giovani e

confrontarsi con loro sul tema della Resistenza, è aperta al pubblico tutti i

venerdì, a partire dalle 20:30, nella sua sede di Forlì in via Albicini 25.

Confi diamo in una numerosa partecipazione.